09.07.2015 Views

IL LAVORO DOMESTICO - Cisl

IL LAVORO DOMESTICO - Cisl

IL LAVORO DOMESTICO - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26 27_perioada angajării (timp determinat sau fără termen)_data angajării_locul unde se va desfăsura lucrul, orarul de lucru_zilele de odihnă_plata conventională_datele persoanei ingrijite, etc.Reamintim, in cazul in care lucrătorii sunt coabitanti trebuie făcută in 48 de oredeclaraţia de ospitalitate în conformitate cu normele comunale.Lunar se face statul de plată (fluturasul), la fiecare trimestru chitantele INPS iar lasfarsitul anului Modelul CUD.Al momentul inscrierii, INPS va deschide o poziţie de asigurare in favoarea lucrătoruluişi trimite angajatorului un bloc de chitante cu contul poştal pentru varsămantulcontribuţiei.Elementele care compun plată orară sunt:_remuneratia orara efectivă convenită intre parti_valoarea convenţională alimentelor şi cazarea impărtite in ore_al 13-lea salar (premiu de Craciun) impărtit in ore.In cazul in care orarul de lucru nu depăseste 24 de ore săptămanale, contributul orareste impărtit proportional in trei tipuri de remunerare; dacă orarul de lucru este de celputin 25 de ore săptămanale contributul este fix pentru toate orele remunerate._il tipo di assunzione (tempo indeterminato o determinato),_la data di assunzione,_il luogo dove si svolge il lavoro, l’orario,_i giorni di riposo,_la paga concordata,_i dati della persona assistita, ecc.Si ricorda che in caso di lavoratori conviventi, bisogna fare entro 48 ore, la dichiarazionedi OSPITALITA’, le cui modalità variano a seconda del Comune.Mensilmente si fanno le buste paga, ogni trimestre i bollettini INPS e a fine anno il modelloCUD. In seguito all’iscrizione, l’INPS provvede ad aprire una posizione assicurativa infavore del lavoratore domestico ed invia al datore di lavoro un blocchetto di bollettinidi conto corrente postale per il versamento dei contributi dovuti. Il contributo è legatoalla paga effettiva oraria.Gli elementi che compongono la paga oraria sono:_la retribuzione oraria di fatto concordata tra le parti;_il valore convenzionale del vitto e alloggio, ripartito in misura oraria._la tredicesima mensilità (gratifica natalizia) ripartita in misura oraria;Se l’orario di lavoro non supera le 24 ore a settimana, il contributo orario è commisuratoa tre diverse fasce di retribuzione; se l’orario di lavoro è di almeno 25 ore settimanali,il contributo è fisso per tutte le ore retribuite.6. REGULAMENTAREA STRAIN<strong>IL</strong>OR6. LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI STRANIERI6.1 Intarea in ItaliaPentru a se putea stabili in Italia, străinul trebuie să intre pe teritoriul national regular şisă fie în posesia unui permis de şedere, un echivalent emis de autoritatea competentăa unui stat sau de card pentru CE valabil pentru rezidenţii pe termen lung.In cazul copiilor minori de 14 ani, acestia trebuie să fie inscrisi pe permisul unuia dintrepărinti sau ingrijitorului său.In alternativă, se poate obţine aprobarea pentru o scurtă şedere (maxim 3 luni)perioada pana la trei luni, depasita aceasta perioada trebuie demonstrat de a avea:un venit, o locuinta si un titlu de sedere pe perioada lunga, inscrierea la primarie siCard-ul european de asigurare medicala.Aceste reguli nu sunt valabile pentru cetatenii din U.E.Cetatenii care apartin Uniunii Europene au acces liber de a stabili şi de şedere peteritoriul italian, dar trebuie să ceara în termen de 3 luni permisiunea de rezidenţi petermen lung la poliţie, precum şi înregistrarea la primarie în locul de şedere beneficiindsi de S.S.N.Intrarea Strainilor in Italia este permisa:_Cetatenilor Uniunii Europene (avand un document de identitate in curs devalabilitate)_Cetatenilor extra-comunitari (avand pasaport sau un document de calatorieechivalent in curs de valabilitate pentru trecerea frontierelor)6.1 Ingresso in ItaliaPer poter soggiornare lo straniero deve entrare nel territorio nazionale regolarmenteed essere in possesso del permesso di soggiorno o di titolo equivalente rilasciato dallecompetenti autorità di uno stato dell’U.E oppure essere in possesso della carta disoggiorno o del permesso CEE per soggiornanti lungo periodo. In caso di figli minori di14 anni, questi devono risultare iscritti nel titolo di soggiorno di un genitore o affidatario.In alternativa è possibile ottenere l’autorizzazione per un soggiorno di breve durata (finoa 3 mesi ) o per turismo, in questi casi i permessi non risultano rinnovabili. Le norme sopradette non valgono per i cittadini della U.E. I cittadini appartenenti all’Unione Europeahanno libero accesso a stabilirsi e soggiornare nel territorio italiano per un periodo fino atre mesi ,trascorsi i quali devono dimostrare un reddito e una sistemazione che giustifichiun titolo di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo, l’iscrizione all’anagrafe e latessera sanitaria europea.L’ingresso degli stranieri in Italia è consentito :_Ai cittadini dell’unione europea (in possesso di documento d’identità in corso divalidità )_Ai cittadini extra comunitari ( in possesso di passaporto o di documento di viaggioequivalente riconosciuto valido per l’attraversamento delle frontiere )Lo straniero già in possesso di autorizzazione al soggiorno, alla frontiera dovrà esibire

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!