18.11.2012 Views

'ARTquake' – Una imponente raccolta di opere d'arte donate da ...

'ARTquake' – Una imponente raccolta di opere d'arte donate da ...

'ARTquake' – Una imponente raccolta di opere d'arte donate da ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in collaborazione con<br />

“Non chiederti cosa possono fare lo Stato o gli "altri" per loro. Chie<strong>di</strong>ti cosa puoi<br />

fare TU. Ecco perché ARTquake!”<br />

Mercoledì 27 giugno 2012<br />

‘ARTquake’ – <strong>Una</strong> <strong>imponente</strong> <strong>raccolta</strong> <strong>di</strong> <strong>opere</strong> d’arte <strong>donate</strong> <strong>da</strong> artisti <strong>di</strong><br />

tutta Italia a favore delle popolazioni terremotate dei comuni <strong>di</strong> Rolo,<br />

Cavezzo e Quistello<br />

Il terremoto è un evento che, prima ancora che la terra, fa tremare l'anima, il cuore.<br />

Non occorre esserne vittime <strong>di</strong>rette, che ti crolli il mondo attorno e che ti ritrovi, in<br />

pochi secon<strong>di</strong>, a ricominciare <strong>da</strong> zero. E' un evento che genera panico, quello silenzioso<br />

e profondo che ti si ra<strong>di</strong>ca dentro, minando alla base il castello <strong>di</strong> sabbia <strong>di</strong> certezze<br />

acquisite e fino ad allora in<strong>di</strong>scusse. E poi l'impotenza, l'impossibilità <strong>di</strong> fare qualcosa<br />

contro l'ineluttabile. E' un dovere etico, prima ancora che un obbligo frutto della<br />

necessità, operarsi per aiutare chi in questo momento vive la drammaticità degli<br />

eventi e l'angoscia per un futuro incerto. In questa ottica è doveroso anche <strong>da</strong> parte <strong>di</strong><br />

chi vive "la parte più bella del mondo", l'arte, adoperarsi per aiutare chi ha bisogno ora<br />

più che mai. Per questo è nata ‘ARTquake!”.<br />

L'idea, supportata primariamente <strong>da</strong>llo Zonta Club International <strong>di</strong> Reggio Emilia<br />

e <strong>da</strong>ll'Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Bologna, in collaborazione con il Comune <strong>di</strong> Reggio<br />

Emilia – Musei Civici, col patrocinio <strong>di</strong> Federnotai Emilia Romagna ed il supporto della<br />

Banca Popolare dell'Emilia Romagna, è quella - chiarisce Alberto Agazzani, ideatore<br />

dell'iniziativa, nel corso della conferenza stampa <strong>di</strong> presentazione - <strong>di</strong> organizzare una<br />

<strong>raccolta</strong> <strong>di</strong> <strong>opere</strong> <strong>d'arte</strong> <strong>donate</strong> <strong>da</strong> artisti <strong>di</strong> tutta Italia (sono già più <strong>di</strong> 700 le adesioni,<br />

anche <strong>da</strong> parte <strong>di</strong> importanti protagonisti della scena artistica nazionale come Omar<br />

Galliani, Michelangelo Galliani, Carlo Guarienti, Antonio Possenti, Fulvio Di Piazza, ecc.<br />

raccolte in una sole due settimane d'appello via Facebook) la cui ven<strong>di</strong>ta è finalizzata


alla ricostruzione dei comuni <strong>di</strong> Rolo (RE), Cavezzo (MO) e Quistello (MN), fortemente<br />

colpiti <strong>da</strong>l sisma.<br />

A questo progetto, significativamente intitolato "ARTquake", "il sussulto dell'arte", che<br />

non ha altro protagonista se non l'aiuto alle popolazioni colpite, sono chiamati a<br />

partecipare artisti d'ogni parte d'Italia, curatori, critici e galleristi <strong>da</strong>lle formazioni più<br />

<strong>di</strong>sparate, semplici citta<strong>di</strong>ni. Ad ognuno <strong>di</strong> loro viene semplicemente chiesto <strong>di</strong> donare<br />

un'opera che successivamente, sotto l'egi<strong>da</strong> ed il severo controllo dello Zonta Club<br />

International <strong>di</strong> Reggio Emilia, rappresentato in conferenza stampa <strong>da</strong>lla vicepresidente<br />

Simona Caffarri, entrerà a far parte <strong>di</strong> una mostra pubblica a Reggio Emilia prima <strong>di</strong><br />

essere posta all'asta per devolverne il ricavato a favore delle popolazioni colpite.<br />

“Il Comune <strong>di</strong> Reggio Emilia, che ha aderito imme<strong>di</strong>atamente, è lieto – sottolinea<br />

l’assessore ai Progetti Speciali Mimmo Spadoni - <strong>di</strong> collaborare a questa iniziativa,<br />

promossa <strong>da</strong> Alberto Agazzani e <strong>da</strong> Zonta International <strong>di</strong> Reggio Emilia, che tanta<br />

risonanza sta avendo sulla Rete, mettendo a <strong>di</strong>sposizione uno degli spazi più<br />

importanti della città i Chiostri <strong>di</strong> san Domenico per ospitare queste donazioni”. “<br />

Con<strong>di</strong>vido in pieno – aggiunge Mimmo Spadoni - la frase adottata come slogan<br />

dell’iniziativa “Non chiederti cosa possono fare lo Stato o gli "altri" per loro.<br />

Chie<strong>di</strong>ti cosa puoi fare TU”<br />

“Un’adesione <strong>da</strong>vvero notevolissima – afferma Elisabetta Farioli <strong>di</strong>rettore dei Musei<br />

Civici – che sta impegnando al massimo gli operatori dei Musei per la registrazione delle<br />

<strong>opere</strong> e per tutte le incombenze necessarie all’allestimento <strong>di</strong> una esposizione <strong>di</strong> così<br />

grande respiro”<br />

La mostra si svolgerà presso il prestigioso spazio dei Chiostri <strong>di</strong> San Domenico, a<br />

Reggio Emilia, <strong>da</strong>ll'11 luglio al 5 settembre, perciò le <strong>opere</strong> dovranno pervenire<br />

all'organizzazione entro e non oltre il 5 luglio. Le <strong>opere</strong> saranno esposte con<br />

l'in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> un'offerta minima d'acquisto <strong>di</strong>retto (on-line presso il sito<br />

www.artquake.it o tramite un apposito modulo con bonifico bancario) per l'acquisto<br />

<strong>di</strong>retto: le <strong>opere</strong> rimaste invendute "<strong>di</strong>rettamente" saranno oggetto <strong>di</strong> una lotteria, i cui<br />

biglietti saranno venduti al prezzo <strong>di</strong> 50 € ca<strong>da</strong>uno, nel corso del finissage del 5<br />

settembre al quale saranno invitati i sin<strong>da</strong>ci <strong>di</strong> Rolo, Cavezzo e Quistello.<br />

Il ricavato sarà interamente e <strong>di</strong>rettamente messo nelle mani dei sin<strong>da</strong>ci. Le <strong>opere</strong><br />

eventualmente invendute verranno <strong>donate</strong> ai comuni <strong>di</strong> Rolo, Cavezzo e Quistello ed<br />

entreranno a far parte delle rispettive collezioni Comunali.<br />

Chi intende partecipare può inviare la propria adesione a:<br />

lartedellasoli<strong>da</strong>rieta@gmail.com.<br />

Come procedere per l’adesione<br />

- Iscriversi alla email lartedellasoli<strong>da</strong>rieta@gmail.com con nome e cognome ed<br />

in<strong>di</strong>rizzo email<br />

- Inviare l’opera che si vuole donare, munita <strong>di</strong> attaccaglie e pronta per<br />

l'esposizione, entro e non oltre il 5 luglio 2012 all’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

Civici Musei <strong>di</strong> Reggio Emilia/ARTquake<br />

via L. Spallanzani 1 - 42121 Reggio Emilia<br />

Tel. 0522 456816<br />

Dalle ore 9 alle ore 12.


L’opera può essere consegnata personalmente o con corriere.<br />

- Allegare all’opera <strong>di</strong><strong>da</strong>scalia completa:<br />

AUTORE<br />

TITOLO, ANNO, TECNICA<br />

MISURE in cm (altezza x base)<br />

QUOTAZIONE MINIMA DI MERCATO<br />

- INVIARE FOTO DIGITALE dell’opera in formato JPG con risoluzione 300dpi utile per<br />

il catalogo online all’email: lartedellasoli<strong>da</strong>rieta@gmail.com<br />

- MODULO DI DONAZIONE OPPORTUNAMENTE COMPILATO<br />

Le <strong>opere</strong> eventualmente invendute verranno <strong>donate</strong> ai comuni <strong>di</strong> Rolo, Cavezzo e<br />

Quistello ed entreranno a far parte delle rispettive collezioni Comunali.<br />

Ulteriori informazioni saranno presto <strong>di</strong>sponibili alla pagina www.artquake.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!