10.07.2015 Views

Bacchi Filippo FERMI S., Due patrioti parmigiani ... - Itinerari Medievali

Bacchi Filippo FERMI S., Due patrioti parmigiani ... - Itinerari Medievali

Bacchi Filippo FERMI S., Due patrioti parmigiani ... - Itinerari Medievali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BarbieriBarbieri EnricoSTANGA I., Donne e uomini del Sette-(1818-1888) cento parmense, Cmmona 1946, 39-55.Pittore parmigiano.BOCCONI M., La disavventura di un ministro:la più illustre vittima di AnnaCOPERTINI G., Il raffaellista Enrico Bar- Barbfiini, in Ap 33 (1949) 13-24.bieri, in GP 1968, 26 mar.Enrico Barbieri, in PPO (1971) 50.Vicenda eiudiziaria dell'Auditore civile Francescoschizzati.STANGA I., La Barbisina, in Dai pontidi Parma, Bologna 1965, 170-171.Barbieri Girolamo(1808-1871) Barborini GiambattistaDi Piacenza, organista, pianista e mae- (1820-1871)stro compositore.Di Cortemaggiore.PCM (1940) 66-68.L'Ing. Giambattista Barborini costrut-B~~~~~~ G., vita e delle operetore del Carcere Giudiziario, in FIORENTINIE. F., Personaggi piacentini dell'ultimodi Girolamo Barbieri, maestro compositore.Piacenza, Fav,ari e Breda, 1871. 24 secolo~ 19721 66.cm., 32 pp.Barbieri Luigi(1827-1899)Di Parma, bibliotecario in Parma, Firenzee Modetaa, segretario della Deputazionedi Storia Patria delle ProvinceParmensi.PD (1905), 4-6.DEL PRATO A,, Commemorazione delSegretario Abate Luigi Barbieri, in RTPP8 (1899-1900) 137-158.Barbuti Francesco(1841-1909)Di Berceto, agronomo e giornalista.MB (1957) 17.Barchi Edmondoi(1902-1966)Nato a Rubiera (Regaio E.), parroco diColorno e di S. Sepolcro in Parma.BOTTI F., Mons. E. Barchi. Pwma,Battei, 1972. 24 cm., 93 pp., d'l.Barbieri Osvaldo(1895-1958)Pittore e scultore piacentino.BSP 53 (1958) 169.Barbieri Silvio(1896-1973)Di Parma, pittore diplomato all'Ishtuto Parmense di Belle Arti, direttoreartistico della Galleria Camattini, confondatoredel Comitato per l'Arte.GP 1973, 16 genn.COPERTINI G., La Sieve di Guastallae un'ignorata Madonna mazzoniana, inAemilia 1 (1929) lug., 43-46.Casteldidone, in La Vita cattolica (Gremona)1930, 29 nov., p.4.Barbisini Anna(sec. XVIII)Tabaccaia parmigiana, protagonista diromantiche vicende.Bardi (Parma)Editto per la notificazione ed esigenzade' livelli camerali di Bardi e Compiano.Parma, Bodoni, 1786.PONGINI G., Notizie storiche circa Bardi,il Ceno e suoi dintorni. Piacenza, Marchesotti,1873. In l@, 351 pp., 1 tav.[Scoperta di una rara pietra in Bardil,in PONGINI G., <strong>Due</strong> scoperte, Pi m acenza1883, 67-72.JUNG G., Bobbio, Veleia e Bardi: e-scursione topografica e storica, in ASPP4 (1906) 57-91.Statuti di Bardi, in MICHELI G., Statutimontanari, Parma 1905, 25-37.CERRI L., Il castello di Bardi, in Libertà1914, 13 lug.DE GIOVANNI P., L'anima di Bardi. Conferenza,detta nel Teatro Comunale diBardi il 19 'sett. 1915. Bardi, Bardoni,1916. 21 cm., 21 pp.a Eco di Bardi ». Giornale apolitico settimanale.Bardi 1919.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!