18.11.2012 Views

Scarica Manuale di posa del pavimento in PDF - Gruppo Frati S.p.A.

Scarica Manuale di posa del pavimento in PDF - Gruppo Frati S.p.A.

Scarica Manuale di posa del pavimento in PDF - Gruppo Frati S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MANUALE DI POSA<br />

RISCALDAMENTO A PAVIMENTO<br />

ATTENZIONE: Informare il cliente che nel <strong>pavimento</strong><br />

si potranno formare <strong>del</strong>le fessurazioni.<br />

CONDIZIONI DEL MASSETTO<br />

Il massetto deve essere eseguito secondo le istruzioni <strong>del</strong><br />

produttore <strong>del</strong> sistema riscaldante. Esso deve essere piano,<br />

sufficientemente liscio, con sufficiente durezza superficiale,<br />

compatto, stagionato ed asciutto. I tubi per il fluido<br />

riscaldante devono essere coperti da almeno 30 mm. <strong>di</strong><br />

massetto per permettere una uniforme e non concentrata<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> calore. Tubi troppo vic<strong>in</strong>i alla superficie possono<br />

orig<strong>in</strong>are fessurazioni tra gli elementi. Deve essere<br />

<strong>in</strong>oltre previsto un giunto <strong>di</strong> costruzione perimetrale a tutto<br />

il massetto.<br />

CONDIZIONI PER LA POSA<br />

Umi<strong>di</strong>tà massima per la <strong>posa</strong> <strong>di</strong> NEXT FLOOR:<br />

- massetto cementizio 1,7 %<br />

- massetto <strong>di</strong> anidride 0,2 %<br />

determ<strong>in</strong>ata con igrometro al carburo<br />

Prima <strong>del</strong>la <strong>posa</strong> <strong>di</strong> NEXT FLOOR, è necessario accendere<br />

il riscaldamento a <strong>pavimento</strong> aumentando gradualmente<br />

la temperatura <strong>di</strong> 5 °C al giorno, f<strong>in</strong>o al raggiungimento<br />

<strong>del</strong>la temperatura massima <strong>di</strong> esercizio che verrà mantenuta<br />

per almeno una settimana. Poi si ridurrà ancora gradualmente<br />

la temperatura <strong>di</strong> 5° C al giorno, f<strong>in</strong>o a spegnere<br />

il riscaldamento. A riscaldamento spento si potrà <strong>in</strong>iziare<br />

la <strong>posa</strong> <strong>del</strong> <strong>pavimento</strong>.<br />

A <strong>posa</strong> ultimata, si dovrà riaccendere gradualmente<br />

l’impianto f<strong>in</strong>o a portarlo alla temperatura <strong>di</strong> esercizio, che<br />

verrà mantenuta per almeno 1 settimana. Prima <strong>del</strong>la <strong>posa</strong><br />

è importante verificare l’umi<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> massetto anche <strong>in</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà.<br />

Ad ogni cambio stagionale è buona norma accendere o<br />

spegnere l’impianto sempre gradualmente ( + / - 5° C al<br />

giorno).<br />

TEMPERATURA E PRECAUZIONI<br />

La temperatura superficiale <strong>del</strong> <strong>pavimento</strong> riscaldato non<br />

deve superare i 26 – 27 °C nelle zone <strong>di</strong> soggiorno, e i 30<br />

°C nelle altre zone. Per evitare fessurazioni tra le doghe,<br />

TABELLA RELATIVA ALL’UMIDITÀ<br />

e migliorare la resa <strong>del</strong> riscaldamento evitare <strong>di</strong> coprire i<br />

pavimenti con tappeti. E’ molto importante mantenere una<br />

adeguata umi<strong>di</strong>tà relativa <strong>del</strong>l’aria (50 ÷ 60 %) per garantire<br />

un sufficiente equilibrio nel contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> legno,<br />

e una buona salubrità ambientale.<br />

NOTA:<br />

Sulla base <strong>del</strong>le caratteristiche proprie <strong>del</strong> legno, non<br />

si può escludere la formazione <strong>di</strong> fessurazioni durante<br />

il periodo <strong>di</strong> riscaldamento. Se esse sono regolarmente<br />

<strong>di</strong>stribuite sulla superficie, non costituiscono <strong>di</strong>fetto<br />

e devono essere tollerate.<br />

SOTTOPAVIMENTO<br />

Nel caso si posi flottante su sottofondo riscaldato, è consigliato<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> una gua<strong>in</strong>a <strong>in</strong> tessuto <strong>del</strong>lo spessore<br />

massimo <strong>di</strong> 2 mm.<br />

Non è necessario l’utilizzo <strong>di</strong> barriere al vapore ( gua<strong>in</strong>e <strong>in</strong><br />

PVC o PE), <strong>in</strong> quanto il massetto, se eseguito a regola<br />

d’arte, è già stato isolato da eventuali <strong>in</strong>filtrazioni <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà.<br />

PRECAUZIONI IMPORTANTI<br />

Di seguito elenchiamo alcune <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> carattere generale<br />

per realizzare un <strong>in</strong>collaggio corretto:<br />

� non <strong>in</strong>collare mai <strong>di</strong>rettamente al sottofondo il<br />

<strong>pavimento</strong> NEXT FLOOR , se sono presenti<br />

giunti strutturali sul piano <strong>di</strong> <strong>posa</strong><br />

� il sottofondo deve essere livellato, ben asciutto,<br />

pulito, privo <strong>di</strong> fessure, resistente alla trazione e<br />

alla compressione ( compatto)<br />

� l’umi<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> sottofondo deve essere misurata<br />

con il metodo CM e i valori non devono superare<br />

quelli <strong>in</strong><strong>di</strong>cati nell’allegata tabella<br />

� il <strong>posa</strong>tore deve ispezionare il sottofondo e valutare<br />

la necessità <strong>di</strong> stendere un velo <strong>di</strong> Primer<br />

per garantire l’<strong>in</strong>collaggio <strong>del</strong> prodotto<br />

� devono essere rispettati spazi perimetrali ( tra<br />

muro e <strong>pavimento</strong>), e campate superiori ai 15 m<br />

devono essere adeguatamente <strong>in</strong>terrotte<br />

� per garantire giunti sigillati, applicare colla v<strong>in</strong>ilica<br />

nell’<strong>in</strong>castro maschio – femm<strong>in</strong>a<br />

� il collante utilizzato per l’<strong>in</strong>collaggio totale deve<br />

essere <strong>di</strong>stribuito omogeneamente su tutto il<br />

piano <strong>di</strong> <strong>posa</strong><br />

SOTTOFONDO METODO INDICE MASSIMO DI UMIDITÀ<br />

Rivestimento <strong>in</strong> cemento CM 2,0 %<br />

Rivestimento <strong>in</strong> cemento con riscaldamento a <strong>pavimento</strong> CM 1,5 %<br />

Anidride CM 0,5 %<br />

Anidride con riscaldamento a <strong>pavimento</strong> CM 0,3 %<br />

Magnesio, truciolare, calcestruzzo Gan/ Eletr. 7 %<br />

Sottofondo <strong>in</strong> legno Gan/ Eletr. 7÷12 %<br />

Truciolare idrorepellente Gan/ Eletr. 6÷9 %

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!