10.07.2015 Views

Curricula, Percorsi Formativi, Obiettivi Formativi e Piani di Studio

Curricula, Percorsi Formativi, Obiettivi Formativi e Piani di Studio

Curricula, Percorsi Formativi, Obiettivi Formativi e Piani di Studio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.1.2 Percorso <strong>di</strong> Fisica Nucleare e Subnucleare<strong>Obiettivi</strong> <strong>Formativi</strong>Il Percorso in Fisica Nucleare e Subnucleare ha il fine <strong>di</strong> formare laureati in possesso <strong>di</strong>:▪ una solida preparazione culturale nella fisica nucleare e subnucleare teorico-fenomenologica e/osperimentale-applicativa;▪ un'approfon<strong>di</strong>ta conoscenza delle moderne strumentazioni <strong>di</strong> misura e delle tecniche <strong>di</strong> analisidei dati;▪ un'approfon<strong>di</strong>ta conoscenza <strong>di</strong> strumenti matematici ed informatici <strong>di</strong> supporto;▪ un'elevata preparazione scientifica ed operativa nelle <strong>di</strong>scipline che caratterizzano l'in<strong>di</strong>rizzo;▪ grande familiarità con la strumentazione e le tecniche <strong>di</strong> laboratorio;▪ una buona conoscenza, in forma scritta ed orale, <strong>di</strong> almeno una Lingua dell’Unione Europeaoltre all'Italiano, con riferimento anche ai lessici <strong>di</strong>sciplinari;▪ un'elevata capacità sia <strong>di</strong> lavorare con ampia autonomia come <strong>di</strong> partecipare a collaborazioniscientifiche allargate all'ambito nazionale e internazionale, anche assumendoresponsabilità <strong>di</strong> progetti e strutture;▪ conoscenze specifiche acquisite per la modellizzazione <strong>di</strong> sistemi fisici complessi e nei campidelle scienze applicate.I laureati specialistici in Fisica Nucleare e Subnucleare saranno in possesso <strong>di</strong> una preparazioneatta a svolgere attività nei seguenti campi: promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica etecnologica, nonché la gestione e progettazione delle tecnologie in ambiti correlati con le <strong>di</strong>sciplinefisiche nucleari e subnucleari, nei settori dell'industria, dell'ambiente, della sanità, dei beni culturalie della pubblica amministrazione; la <strong>di</strong>vulgazione ad alto livello della cultura scientifica conparticolare riferimento agli aspetti sperimentali ed applicativi della fisica nucleare e subnucleare.Disporranno inoltre <strong>di</strong> un'ottima preparazione per affrontare un dottorato <strong>di</strong> ricerca sia in Italia cheall'estero.Fisica Nucleare e Subnucleare – CorsiI ANNOI Semestre SSD TAF CFU II Semestre SSD TAF CFUMeccanica Quantistica FIS/02 B 6 Caratteristiche generali dei FIS/04 B 9AvanzataRivelatoriIst. <strong>di</strong> Fisica ParticelleFIS/04 B 6 Laboratorio Acquisizione e FIS/01 B 6Elementaricontrollo DatiFisica Nucleare FIS/04 B 6 Corso affine A C 6Statistica avanzata per l’analisi FIS/01 B 6 Corso affine B C 6datioppureMeto<strong>di</strong> <strong>di</strong> immagine in fis.me<strong>di</strong>caFIS/07Corso a scelta D 9Totale cre<strong>di</strong>ti del I anno 60II ANNOI Semestre SSD TAF CFU II Semestre SSD TAF CFULaboratorio Fis. Nucl. esubnucleareoppureFIS/04FIS/04B 9 Tesi E 30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!