10.07.2015 Views

5^D - Nautico "San Giorgio"

5^D - Nautico "San Giorgio"

5^D - Nautico "San Giorgio"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA“NAUTICO SAN GIORGIO” www.itnautico.itEdificio Calata Darsena - 16126 Genova - tel. 0102518821- fax 0102511830 e-mail: segreteria@itnautico.itSuccursale: Via Dino Col 7 C – 16126 Genova tel. 0102464957 fax 0102476613 e-mail:succursale@itnautico.it“NAUTICO C.COLOMBO” www.itnautico.itVia Bettolo 17, 16032 Camogli – tel.. 0185770134 - fax 0185777985 e-mail: camogli@itnautico.itgeth020002@pec.istruzione.it Codice Fiscale: 80044390104PROGRAMMA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICAClasse5^ sez. DA.S. 2011 / 12Insegnanti Paino Giuseppe - Mele AndreaRiepilogo principi generali e teoria dei circuiti in corrente continua e in corrente alternataCollegamento serie e parallelo di resistenze. Principi di Kirchoff. Circuiti ohmico- induttivo ecircuito ohmico-capacitivo. Sistemi trifase simmetrici nelle tensioni ed equilibrati nelle correnti.Potenza attiva, potenza apparente e potenza reattiva. Esempi riepilogativi ed esercitazioni.Riepilogo sugli elementi di elettromagnetismoI campi magnetici prodotti dalle correnti elettriche. Il solenoide. Il fenomeno dell’induzioneelettromagnetica. Il flusso magnetico. Forze elettromagnetiche. Fenomeni di mutua induzione. Ilconcetto di flusso magnetico concatenato. Cenni sulla curva di prima magnetizzazione del ferro esul fenomeno dell’isteresi magnetica. Forze elettromotrici indotte nei conduttori soggetti avariazione di flusso concatenato. Esempi ed esercitazioni.Elementi di elettronicaI semiconduttori. Concetto di caratteristica non lineare. Principio di funzionamento ed esempi diapplicazione del diodo-raddrizzatore. Principio di funzionamento ed esempi di applicazione deisistemi raddrizzatori. Cenni sul principio di funzionamento e sulle applicazioni degli amplificatorioperazionali.Le macchine elettrichePrincipio di funzionamento e cenni sulle caratteristiche costruttive del trasformatore; il rendimentoconvenzionale del trasformatore; le perdite nel ferro e le perdite nel rame. Principio difunzionamento e cenni sulle caratteristiche costruttive delle macchine rotanti. Lo statore e il rotore,l’indotto e l’induttore: differenziazioni di utilizzo nella varie macchine rotanti. Elementicaratteristici della macchina in corrente continua e sua reversibilità di utilizzo. Elementicaratteristici del motore asincrono. Elementi caratteristici della macchina sincrona.Gli impianti elettriciSicurezza sul Lavoro Gestione AmbientaleOHSAS 18001:2007 ISO 14001:2004Certificato n° QAIC/IT/90599MO318/DD REV 2 del 14/04/2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!