10.07.2015 Views

Circolare indizione Under 17 maschile - Le Marche del Volley

Circolare indizione Under 17 maschile - Le Marche del Volley

Circolare indizione Under 17 maschile - Le Marche del Volley

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Indizione <strong>Under</strong> <strong>17</strong>M 2012/13 – COGP/MC n. 7 <strong>del</strong> 27.07.2012 – pag. 10Il Segnapunti Associato deve essere i buona salute con assenza di patologie che ne sconsiglino lo stressderivante dalla funzione. Possono essere abilitati alla funzione di Segnapunti Associati i portatori di handicapfisici.<strong>Le</strong> funzioni di segnapunti associato possono essere svolte in tutti i Campionati ad eccezione di quelli di serie A1e A2.I tesserati abilitati alle funzioni di segnapunti associati potranno svolgere le loro funzioni fino al compimento <strong>del</strong>65° anno di età.Obblighi per le società:le società partecipanti ai campionati federali debbono disporre di almeno due Segnapunti Associati cheincaricano di volta in volta a svolgere la funzioni di segnapunti nelle gare che disputano come squadra ospitante.Se non può disporre dei propri, può utilizzare Segnapunti Associati presentati da altre società.In caso di assenza di Segnapunti in una gara ufficiale, la società ospitante sarà multata con una ammenda pari a3 volte il contributo gara previsto per la gara stessa.Tesseramento:il tesseramento <strong>del</strong> SEGNAPUNTI ASSOCIATO abilitato dal Comitato Provinciale, essendo già un tesserato, ègratuito.Non è possibile tesserare come Segnapunti Associato persone che non siano già dei tesserati (dirigenti,allenatori, atleti).Trattandosi di un tesserato FIPAV facente capo ad una società affiliata, il Segnapunti Associato risponde <strong>del</strong> suocomportamento come qualsiasi tesserato <strong>del</strong>la società..25) ARBITRO ASSOCIATOPer regolamentare quanto avviene di fatto nei campionati provinciali - soprattutto in quelli giovanili - dove lefunzioni di arbitro in tali gare, a volte, vengono svolte da atleti, allenatori, dirigenti di società, è stata istituita dallaFipav la figura <strong>del</strong>l’arbitro associato. Essendo gli arbitri associati già tesserati in qualità di dirigenti e/o allenatorie/o atleti, gli stessi non dovranno effettuare alcun altro versamento in termini tesserativi. Verranno date a breveindicazioni per date, luoghi e modalità di partecipazione ai corsi relativi, che saranno indetti dal ComitatoProvinciale.26) REFERTO DI GARAArt. 37 Regolamento Gare. - Si dovrà utilizzare il referto di gara aggiornato con il nuovo sistema di gioco (RallyPoint System) e con i quadri per il controllo dei movimenti <strong>del</strong> Libero per ogni set.27) SPOSTAMENTI DI DATA, ORARIO E CAMPO DI GIOCOLa C.O.G.P. si riserva di concederli solo per i casi assolutamente eccezionali e per cause di forza maggiore.<strong>Le</strong> richieste dovranno comunque essere documentate e presentate nei termini e modi previsti dal RegolamentoGare art. 15, 25 e 26. Si ricorda che non è sufficiente l’accordo tra le società per rendere esecutivo unospostamento; la C.O.G.P. potrà infatti non concederlo ove non ravvisasse gli estremi oppure lo ritenessedannoso al regolare svolgimento <strong>del</strong> campionato.Non saranno accettate richieste per via telefonica e quelle pervenute senza i contributi previsti.Si precisa che il termine relativo ai cinque giorni precedenti la data di effettuazione <strong>del</strong>la gara si riferisce non alladata di spedizione <strong>del</strong>la richiesta ma a quella di ricevimento da parte <strong>del</strong>la C.O.G.P. Inoltre si ricorda che perdocumentazione devesi intendere non già la generica indicazione di “indisponibilità <strong>del</strong> campo” o altre motivazioni<strong>del</strong> genere, ma una probante certificazione dei motivi determinanti la richiesta di spostamento.La C.O.G.P. non prenderà in considerazione richieste prive <strong>del</strong>la regolare documentazione, <strong>del</strong> previstocontributo e <strong>del</strong>l’accordo scritto <strong>del</strong>l’altra società. Per cui si obbliga che la corrispondenza inoltrata allaC.O.G.P. per spostamenti di qualsiasi genere venga spedita per conoscenza al Sodalizio cointeressato.Successivamente e sempre prima dei cinque giorni previsti il sodalizio cointeressato dovrà confermare omeno tale richiesta, scrivendo alla C.O.G.P. e sempre per conoscenza all’altra società. Per le sole richieste dicambio di campo, fermo restando il giorno e l’orario, non è necessario l’accordo <strong>del</strong>l’altro sodalizio.<strong>Le</strong> gare dovranno essere, nel limite <strong>del</strong> possibile, anticipate. IN OGNI CASO NON SARANNO CONCESSIPOSTICIPI DELLE GARE NELLE ULTIME DUE GIORNATE DI CAMPIONATO.Si precisa che potranno essere concessi spostamenti d’ufficio, purché ci sia effettiva concomitanza di giorno,nei seguenti casi:campo occupato per elezioni politico-amministrative o referendarie, Piano Altezza, convocazioni di atleti inSquadre Nazionali, finali giovanili.SI CONSIGLIA ALLE SOCIETÀ DI COMUNICARE EVENTUALI PROBLEMATICHE PRIMA DELLASTESURA DEI CALENDARI.Dopo l’uscita degli stessi non potranno essere prese in considerazione ulteriori richieste.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!