10.07.2015 Views

CASORATE PRIMO (PV) - Pudivi.It

CASORATE PRIMO (PV) - Pudivi.It

CASORATE PRIMO (PV) - Pudivi.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14IL VETERINARIOATTUALITÀATTUALITÀAMICIANIMALIAPPUNTAMENTO CON IL VETERINARIO Si trasmette col morso ed è mortaleMai abbassare la guardia sulla rabbiaIl cane colpito dalla malattia fugge all’impazzata per chilometriMolto raramente ma in modocostante tutti gli anni, allacronaca arrivano dei casi dirabbia. Per fortuna in rarissimi casisi è trattato di un contagio umano.L'avvento della vaccinazioneobbligatoria ha ridotto moltissimo ilproblema, ma poiché essa èassociata al fenomeno delrandagisroo, ancora oggi èpossibile il suo ripresentarsi. E'bene conoscerla per capire quantosia importante prevenirla. La rabbiaè una malattia infettiva contagiosapropria dei mammiferi in genere,quindi anche dell 'uomo, checolpisce soprattutto i canidi. E'anche detta idrofobia per la paurache l'uomo infetto ha dell'acqua(solo l'uomo). E' quasi sempremortale ed è trasmissibile tramite ilmorso. Colpisce il sistemanervoso. In pratica tutti i mammiferipossono essere contagiati ma i piùMOTTA VISCONTI Tutti i generi musicali rivivono ogni sera al “Giardino nel Parco”La musica riflette ‘Oro e Argento’Serata evento il 5 gennaio col debutto degli “Oro e Argento”MUna voltatrasmesso,il virus permezzo delsanguegiunge alcervelloElisabetta Pelucchil'eccezionale eventomusicale di domenica 5 gennaioal Giardino nel Parco diMotta Visconti, che ha visto esibirsiil gruppo "Oro e Argento".E' stata la serata di debutto delgruppo, costituitosi di recente eformato da Carluccio Ramponi,Claudio Spiaggi, Mario Rognonie Fabrizio Tacchinardi,quattro grandi musicisti e interpretiche hanno ripercorso lamusica italiana e internazionaledegli ultimi decenni, dai grandisuccessi degli anni '50 ai miticidegli anni '60, dai grandi gruppidegli anni '70 alla dance deglianni '80 fino ai giorni nostri.Nel locale stipato all'inverosimile(con gente fuori in attesa dientrare), il pubblico ha ballato ecantato sulle note di unacarrellata di successi, applaudendoil quartetto "Oro e Argento".E Carluccio Ramponi, titolaredel locale e componente delgruppo non nasconde la suasoddisfazione: «Un grandissimosuccesso, una bellissima seratache verrà ripetuta domenica 16febbraio; il pubblico si è divertitoe si è lasciato coinvolgeredal ritmo trascinante della musica».Una musica che accompagnaCarluccio Ramponi fin da bambino:«Non sapevo ancora scrivereè già leggevo la musica; asei anni mio padre, grande apezzosecolo di canzoniin una sera: sipuò riassumere cosìDott.ssa Paola VigoniMedico VeterinarioLa carriera diCarluccio Ramponiè costellata di tantisuccessi e dicollaborazioniprestigiose congrandi artistipassionato, mi aveva fatto frequentarela scuola di musica eda allora non ho più smesso disuonare e cantare».Grandi orchestre, turneé intutta <strong>It</strong>alia e all'estero, partecipazionea spettacoli importanticome "Il più bello d'<strong>It</strong>alia"del 1986, 170 canzonicomposte, tra cui l'inno ufficialedell'Inter nel '73, una dozzinadi LP spesso in hitparade;la carriera di CarluccioRamponi è costellata di tantisuccessi e di collaborazioniprestigiose con grandi artisti:tastierista fino al '73, è poi passatoa suonare il sassofono e acantare e ora con "Oro e Argento"torna alla sua grandepassione di sempre.«Nel '95 ho deciso di rallentarei ritmi di una vita musicaleappassionante ma troppo faticosa»racconta Ramponi «e hoaperto questo locale abbinandola ristorazione alla musicae al ballo: una formula che haincontrato molto, anche perchéal Giardino nel Parco l'ingressoè sempre libero e lagente non è obbligata a cenare,può venire a bere qualco-colpiti sono senza dubbio i carnivoriper la loro attitudine a mordere. Lapatologia è sostenuta da un virusche è trasmesso dalla saliva:sembra che il puro contatto dellasaliva infetta con la cute o con lemucose anche integre, possatrasmettere il contagio ancheindipendente dal morso. Una voltatrasmesso, il virus attraverso leterminazioni nervose ed il sanguegiunge al cervello dove si localizzae dopo un periodo d'incubazioneridiscende lungo i nervi. Lesa, a ballare, a trascorrere unaserata ascoltando buona musicae, d'estate, a godersi il fresco,con le verande che siaprono sul verde del parco delTicino»: il locale infatti è situatosulle rive del fiume, inlocalità Guado della Signora,in un paesaggio ricco di vegetazionee di suggestivi angolinaturali.scluso il lunedì, giornodi chiusura, al Giardinonel Parco tutte le sere c'èmusica dal vivo, dal li-Escio al latino-americano, daiballi tradizionali alla musica anni'60, un genere che riscuote sempregrande successo e che, continuaRamponi "ho contribuitoa riscoprire e riportare alla ribalta".Nelle immagini: a sinistra l'orchestra"Carluccio Ramponi"di undici elementi durante unospettacolo e in alto accanto altitolo Carluccio Ramponi alsassofono alla Capannina diViareggio nell'82.Sopra sotto iltitolo il neonato gruppo "Oro eArgento" con, oltre a Ramponi,Claudio Spiaggi, Mario Rognonie Fabrizio Tacchinardi.chiodi, legno,qualunque cosa che gli capiti aportata di bocca. Spesso siavventa non solo contro animali ocose, ma anche contro il padronestesso. Il periodo d'incubazione èdi circa 20 o 40 giorni. Il canecolpito dalla malattia fuggeall'impazzata percorrendo a voltechilometri e chilometri assalendoqualsiasi animale, uomo odoggetto gli si pari davanti. Inseguito alla degenerazionenervosa, potrebbero presentarsidei fenomeni di paralisi. I primiPUNTO DI VISTA GENNAIO 2003alterazioni provocateal cervello sonoresponsabili delleturbe psichiche ecomportamentali.Spesso l'animaleingoia corpi estranei:stracci, ossa, sassi,MOTTA VISCONTInervi ad essere colpiti sono quellidella gola e della lingua, di qui ladifficoltà di bere. Segue poi laparalisi delle corde vocali, perquesto l'abbaiare si trasforma in unululato lamentoso particolarissimo.La saliva infetta non potendoessere deglutita cola sotto forma dibava. Secondo la prevalenza deifenomeni eccitativi o paralitici larabbia è distinta in una formafuriosa ed in una muta. Quando cisi trova di fronte ad un cane consospetto di rabbia è obbligatorioisolare l'animale e controllarlo peralmeno dieci giorni: se la mortenon sopraggiunge entro taleperiodo l'animale non è affetto darabbia; in caso contrario o nel casoin cui l'animale sia stato uccisobisogna fare la diagnosi di rabbiacon l'analisi di alcune parti delcervello.ome accennavo prima, questaC pericolosa malattia puòessere totalmente prevenutamediante la vaccinazione dei nostricani, che deve essere ripetutaannualmente. Per vincere laresistenza di alcune personeconvinte di una particolare tossicitàdel vaccino antirabbico, possoaffermare che da alcuni anniesistono vaccini spenti ed inattivatiche non influiscono assolutamentesul sistema nervoso ed in particolaresulla funzione dell'odorato delcane da caccia. La rabbia da noinon si manifesta da anni, però ciònon deve esentarci dal compierel'atto della vaccinazione che oltre agarantire una prevenzione seriaper il nostro amico, ci toglie daeventuali grosse responsabilitàcivili.Tutti gli spettacoli dell’Arcobalenoer il mese di gennaio, sul versante cinematografico, siP segnala la programmazione del film “Il Signore degliAnelli” che proseguirà per tutto il mese.Per tutte le informazioni aggiornate relative alla programmazionecinematografica e teatrale del Cine Teatro Arcobaleno,vi rimandiamo al sito internet istituzionale:www.cinearcobaleno.comMOTTA VISCONTIArrivano “I Legnanesi” con dueappuntamenti di divertimentoRestateaLa cittàsotto i mari emergeràper farvi conoscere la varietàdei suoi numerosi articoli:con NoiStupirvi!ContinueremoBigiotteria - ArgentoOggetti Orientali - IncensiBruciatori e Oli ProfumatiArredamenti e Accessorie molto altro...MOTTA VISCONTI (MI)VIA SORIANI, 10 - Cell. 340 22 58 414MOTTA VISCONTI“L’importanza di chiamarsiErnesto” di Oscar Wilde alTeatro Arcobaleno il 31 gennaioVenerdì 31 gennaio 2003 alle ore 21.00 presso il CineTeatro Arcobaleno di Motta Visconti, la Compagniateatrale “Il Volo di Jonathan” metterà in scena la commediadi Oscar Wilde “L'importanza di chiamarsi Ernesto”.Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero02 90000336. Il prezzo del biglietto sarà di 8 euro intero, 3,50ridotto. E' possibile visitare il sito e contattare la Compagnia:www.ilvolodijonathan.itinfo@ilvolodijonathan.itMOTTA VISCONTITeatro e musei con la BibliotecaLa Biblioteca Comunale propone per il 9 febbraio 2003 lavisita alla mostra "Impressionismo <strong>It</strong>aliano" a Brescia,Palazzo Martinengo. Partenza da Motta Visconti alle ore9.00 e rientro per le 18.00 circa. La quota di partecipazione èdi 23 euro. Occorre prenotare entro il 1° febbraio. Invece perdomenica 2 marzo 2003 è prevista una visita guidata alMuseo Diocesano, Cappella Portinari pressoSant'Eustorgio e Cappella Sant'Aquilino presso SanLorenzo. La quota individuale di partecipazione è di 27,50euro oppure 23 euro per persone di età inferiore ai 18 anni osuperiore ai 60. Occorre prenotare entro il 18 febbraio 2003.Infine, per chi ama il teatro, inizia la rassegna "Martedì (e nonsolo...) a Teatro" con la Biblioteca Comunale: il primo spettacolosi terrà il 25 febbraio 2003 presso il Teatro Ciak Le Marmottedi Milano, "Bigodini" con Platinette e Benedetta Mazzini. Perinformazioni rivolgersi alla Biblioteca (n. 02 90000001).a sera di sabato 15 febbraio e il pomeriggio di domenica 16L arrivano sul palcoscenico del Cine Teatro Arcobaleno diMotta Visconti “I Legnanesi”, l'autentica compagnia teatraleche vanta da ben 52 anni un successo senza eguali.Lo spettacolo “Viva l'<strong>It</strong>alia - Gran Cortile Tricolore” di AlvaroTesta, vede la partecipazione di un ricco cast tecnico e artisticoe tutte le caratteristiche maschere care alla commedia dialettalelombarda. Per prenotazioni e prevendita chiedere in biglietteriadel Cine Teatro Arcobaleno.MOTTA VISCONTISeratona sportiva con il TrapLa Polisportiva del Centro della Gioventù e la ParrocchiaSan Giovanni Battista di Motta Visconti hanno organizzatoper la sera di martedì 21 gennaio 2003 l'incontro pubblicodibattito“Il mondo del calcio e le sue problematiche” conparticolare attenzione ai giovani e quant'altro.Ospite d'onore della serata l'allenatore della Nazionale diCalcio Giovanni Trapattoni, protagonista degli scorsi mondialidi Giappone e Corea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!