10.07.2015 Views

CASORATE PRIMO (PV) - Pudivi.It

CASORATE PRIMO (PV) - Pudivi.It

CASORATE PRIMO (PV) - Pudivi.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>PRIMO</strong> PIANOPUNTO DI VISTA GENNAIO 20032ATTUALITÀPANORAMA DALL’ITALIAININTERNETAlcuni tra ledecine dibozzetti chepossonoesserevisionati evotati sul sitoitaliano dellebanconote.EURO Nonostante la Banca Centrale Europea non si sia ancora espressa, fioccano le proposte per l’euro di cartaArtisti all’opera per inventare la banconota da 1 euroI migliori bozzetti proposti sul sito www.banconote.it andranno alla BCE di Francofortewww.banconote.itIMMAGINI:WWW.BANCONOTE.ITIfunzionari della BancaCentrale Europea ancoranon hanno ufficializzatoalcuna decisione, ma l'introduzionedelle banconote da 1 (eprobabilmente anche da 2euro) è un'idea che piaceparticolarmente ad italiani edaustriaci, tanto che l'84% deipartecipanti ad un sondaggiovia internet proposto dal sitowww.banconote.it hannoespressamente caldeggiatol'introduzione di suddettebanconote. Ma non è tutto: ilsito, oltre allapromozionedel referendum,offre lapossibilità di“scegliere”anchel'aspettodell'euro dicarta, promettendo che imigliori bozzetti (i più graditi dainaviganti) verranno sottoposti algiudizio della BCE qualora sidecida per l'introduzione dellebanconote in sostituzione dellemonete. Tra i bozzetti visionabilisul sito (alcuni dei quali riportatiqui) spiccano alcune raffinatesoluzioni grafiche accanto abizzarre e fantasione creazionitalora improponibili.CARISSIMA AUTO L’Antitrust ha condannato il “cartello” di alcune compagnie assicuratrici con una multa di 315 milioni di euroRC-auto: gli assicurati rivogliono i soldiFino ad ora però, solo un terzo delle cause di risarcimento siè conclusa favorevolmente per i consumatori richiedentiL’accusa dell’Antitrustlanciata dal presidentedell’Autorità garantedella concorrenzae del mercato non lascia moltospazio ai dubbi: «Esistono accorditra imprese volti alla fissazionedei prezzi di vendita.Questi accordi danno luogo adaumenti dei prezzi e a riduzionidella quantità offerta e determinano,pertanto, una diminuzionecomplessiva del benesseresociale».Gli esempi concreti non mancanoe non sono mancati: il piùclamoroso è quello delle compagniedi assicurazioni che sisarebbero «messe d’accordo peraumentare i prezzi delle Rcauto. Un settore dove, dal 1996al 2001, secondo l’Istat, l’incrementodelle tariffe è stato dell’80,2% e continua a crescere dianno in anno».ANNO IV - N. 1GENNAIO 2003Direttore ResponsabileElisabetta PelucchiRedattoreDamiano NegriCollaboratoriMatilde ButtiAlfonso D’AloiaVincenzo LaurenzanoGianmario LorenziAndrea MaltagliatiTatiana PesentiGiorgio SantagostiniGiuliano ScottiPaola VigoniDmitri Vorontsov“Punto di Vista” è edito da EdicomPiccola S.C. a R.L. Incubatore d’ImpresaProgetto N.O.W. Libera/Mente- Sportello Donna, Pavia. Sede legale:via L. Spallanzani, 15 - 27100Pavia. Registrazione del Tribunaledi Pavia n. 503 del 31.12.1999.Stampa: Centro Stampa PaveseS.C. a R.L., viale Canton Ticino 16/18 - 27100 Pavia. Inserzioni pubblicitarie:Redazione “Punto di Vista”telefono e fax: 0382 930 524.È vietata la riproduzionedi testi e immagini.IMMAGINE: WWW.ALCOR.CONCORDIA.CAINTERNET Programmi “taroccati” nel PC?L’altra faccia dell’ADSLLAssicurazioni che fare?di di vecchie lire (poi ridotti a610, n.d.r.) alle numerose impresedi assicurazioni» spiegal’avvocato Antonio Tanzadell’ADUSBEF Onlus, associazionetra le più note a difesa deia chiamano "connessione veloce"... ma ancora più velocementel'ADSL consente di MONITORARE il comportamento degliutenti... Per ogni abbonato all'ADSL esiste un'apposita cartellanel server predisposto alla connessione permanente che memorizzaTUTTI I TESTI DELLE E-MAIL spedite e ricevute, nonché TUTTI ISITI VISITATI. Ciò in teoria fa parte del servizio, quale funzione dibackup, ma la delicatezza di queste informazioni pone seri interrogativisu quelli che potrebbero diventare i possibili utilizzi futuri e chepotrebbero dare luogo a conseguenze gravissime ai danni degliutenti. Oggi si scopre che la connessione ADSL offre un efficacemezzo di ispezione da parte di software installati presso determinatiserver. Non solo per la rapidità dello scambio dati (la velocità...caratterizza entrambe le direzioni!) ma anche perché l'ADSLessendo NOMINATIVA ed ABBINATA all'intestatario dell'ABBONA-MENTO TELEFONICO corrisponde inequivocabilmente ad unospecifico utente. Ad A. R. di Cagliari, per esempio, è bastato visitareil sito della Microsoft, con una velocissima connessione ADSL, edeffettuare un aggiornamento di Windows, per segnalare agli efficienti"robot" interattivi che la sua copia di Office 2000 non era correttamenteregistrata e non era stata pagata la prescritta licenza d'uso.Finora questi controlli interattivi raramente hanno avuto effetto,perché LOGIN e PASSWORD utilizzati dagli utenti per navigare,erano generalmente anonimi o associati a nomi di fantasia... emoltissime denunce cadevano nel vuoto. Ma poiché con l'ADSL laconnessione diventa NOMINATIVA... nulla di più facile per la Guardiadi Finanza di Cagliari che presentarsi a casa del signor A.R., dopopoche settimane dalla segnalazione di Microsoft <strong>It</strong>alia, e constatarela presenza di programmi illegali nel PC dell'incauto utente che, perla cronaca, gli ha procurato una multa di 34.000 euro. (Notizia ANSAripresa dal servizio “The NET” del sito www.buongiorno.it)www.adusbef.itwww.consumatori.it«Il cartello delle compagnie assicuratriciche ha alleggerito letasche degli utenti automobilistiè stato specificatamente illustratodall’Antitrust che ha comminatouna multa di 700 miliardirittidei consumatori sul sitointernet dell’omonima associazione,«le compagnie hanno creatoil cartello grazie proprio all’esistenzadell’assicurazione obbligatoriaper i mezzi di trasporto. Lasentenza a carico dei maggiorigruppi ha confermato l’illegittimaattività di alcune (SAI, GE-NERALI, HELVETIA, LLOYDADRIATICO, AZURITALIA,MILANO, RAS, REALE MU-TUA, ZURIGO, ALLIANZSUBALPINA, ASSITALIA,TORO, UNIPOL, WINTHER-TUR, AXA, FONDIARIA,GAN) le quali, sin dal ’95-’97, attraversola creazione di un accordodi cartello operavano controla libera concorrenza del mercatoed ai danni dei consumatori, conuna maggiorazione dei premi rcauto intorno al 20%». Dopo cheè stata accertata giudizialmente lacondotta sanzionabile, molti consumatoried utenti, conservandole vecchie polizze e premi erogati,si sono rivolti alla Magistratura,ottenendo così il rimborso delmaltolto. Sul sito dellaADUSBEF (www.adusbef.it) sipossono visionare le prime sentenzeche hanno condannato le assicurazionia rimborsare gli automobilistied è possibile scaricaredirettamente la modulistica dainoltrare alle compagnie; tuttavia,RIMBORSO OK?Come chiedere(o almenotentare) diriavere il 20%di quantopagato finoal 2000Per chiedere il risarcimentoalla propriacompagnia assicuratrice(ma SOLO se traquelle in elenco)o almenotentare diriavere i soldi,l'ADUSBEFmette a disposizionesul suo sito internetla modulistica di rimborsoda inoltrare alle compagnie(Lettera"A") oppure,qualora la lettera non dia irisultati sperati, al Giudicedi Pace (Citazione "B").Il sito ADUSBEF è:www.adusbef.itPer maggiori informazionisulle assicurazioni e suidiritti-doveri dei consumatorilegati a questo vitalesettore socio-economiconazionale, è consigliabilevisitare il sito dell’UnioneNazionale Consumatori,una delle più anticheassociazioni di categoria.Il sito:www.consumatori.itsecondo Fabrizio Rindi dell’Associazionedelle Imprese di Assicurazione,«finora, delle 8700cause, per 1.254 sentenze emesse,solo 456 sono state vinte dagliassicurati, 788 perse e 140 ricorsein Cassazione da parte dellecompagnie» (fonte: “CorriereEconomia”) senza dimenticareche quanto recuperato potrebbeessere inferiore alle spese legalisostenute per la causa. Atitolo informativo, occorre tenerepresenti le seguenti disposizioniindicate sempre dal sitowww.adusbef.it:1. Le 17 compagnie sanzionatedefinitivamente (erano inizialmente39), alle quali (e solo adesse) è possibile chiedere il rimborsodei danni, sono: SAI,GENERALI, HELVETIA,LLOYD ADRIATICO, AZUR-ITALIA, MILANO, RAS, RE-ALE MUTUA, ZURIGO,ALLIANZ SUBALPINA,ASSITALIA, TORO, UNIPOL,WINTHERTUR, AXA, FON-DIARIA, GAN.2. Gli anni di cui si richiede ilrimborso vanno dal 1995 al2000 (compresi).3. Per definire l'importo dai dannioccorre sommare i premi dal1995 al 2000 e calcolare il 20per cento.4. Se si è cambiata compagnia,occorre fare tante lettere perquante sono state le compagniecoinvolte dal 1995 al 2000.5. Se la compagnia non dà seguitonei 15 giorni alla richiestadi rimborso (Lettera “A” - Fasestragiudiziale), è possibile ricorrereal Giudice di Pace (Citazione“B” - Fase giudiziale).6. Il premio interessato è soloquello per RC Auto. Non calcolarei premi per polizzecollaterali (incendio e furto ecc.)7. Se non si ha documentazione,richiederla per iscritto all'agenzia.Se questa si rifiuta diconsegnare le copie, aggiungerealla Lettera “A” la seguentepostilla: “Per gli anni ... non èstato possibile quantificare conprecisione il danno, in quanto larichiesta all'agenzia ... di documentazionenon ha avuto risposta.Allego alla presente copiadella richiesta rimasta inevasa.".Si indirizzerà quindi la letteraanche al Presidente della Compagnia(presso la Sede Legale)oltre che all'Agenzia di riferimento.8. In caso di decesso dell'assicurato,gli eredi possono sostituirsinell'azione di richiesta deidanni.9. Se dal 1995 si è mantenuta lastessa compagnia, non ci sonodecadenze. Se si è cambiata compagniapiù di cinque anni fa, èdecaduto il diritto di richiedere idanni alla vecchia compagnia: sirichiederanno alla nuova.fioridiamanda@libero.itdi Prini Amanda14 FebbraioSan Valentino...un’Idea Speciale per laRegina del Tuo CuoreLaboratorio Specializzato in Servizi per MatrimoniCorsi di Creazioni Floreali Pomeridiani, Serali e Domenica Full-ImmersionAl Laboratorio Ora Puoi Trovare Sempre Fiori Recisi per i tuoi OmaggiVia Carlo Mira, 5 - <strong>CASORATE</strong> <strong>PRIMO</strong> (<strong>PV</strong>) Tel./fax 02 900 97 326

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!