10.07.2015 Views

il pdf - Confagricoltura Alessandria

il pdf - Confagricoltura Alessandria

il pdf - Confagricoltura Alessandria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12gennaio 2013<strong>Confagricoltura</strong>PiemonteFEASRFondo europeo agricoloper lo sv<strong>il</strong>uppo rurale: l’Europainveste nelle zone ruraliAttività di informazione anno 2012-2013 che è stata oggetto di richiesta di finanziamento sulla Misura 111.1 sottoazione BInformazione nel settore agricolo del Programma di Sv<strong>il</strong>uppo Rurale 2007-2013 della Regione PiemonteRotoimballatricia cura di Roberto GiorgiLe rotoimballatrici sono ut<strong>il</strong>izzate nei cantieri di raccolta dei foraggi per la raccolta difieno, semisecco, stocchi di mais e altro.Sono macchine trainate ed azionate dalla trattrice e agiscono formando le rotoballe, ovveroballe c<strong>il</strong>indriche di foraggio avvolte su se stesse e legate tramite f<strong>il</strong>o o rete in plastica.• Tubi idraulici e serbatoio olio• Accesso per manutenzione e riparazione• Elementi sollevab<strong>il</strong>i• Stab<strong>il</strong>ità della macchina• Comandi manuali• Porta di eiezione della balla• PittogrammiRISCHI ED ADEGUAMENTILa norma UNI EN 704:2010, principale riferimentotecnico normativo applicab<strong>il</strong>e, analizzai principali rischi derivanti dall’ut<strong>il</strong>izzodelle rotoimballatrici, per cui meritano particolareattenzione:Rischio di trascinamento in caso di ingolfamentodella macchina:• Pick-up e organi di alimentazione devonoessere dotati di un dispositivo in grado di eliminarei pericoli collegati alla rimozionedegli ingolfamenti.Ma non sono da sottovalutare altri rischi legatia:• Organi di trasmissione del moto• Albero cardanicoPick-up e organi di alimentazionedevono essere dotati diun dispositivo in grado di eliminarei pericoli collegati allarimozione degli ingolfamentiLa protezione contro contatti involontari conparti in movimento accessib<strong>il</strong>i anteriormentee lateralmente al dispositivo di raccolta deveessere assicurata da un insieme di barriere eparti fisse della macchina e la loro proiezionesu piano orizzontale deve essere continua.Quando <strong>il</strong> dispositivo di raccolta è in posizionedi lavoro queste barriere devono essere:• a una distanza minima di 230 mm anteriormenteal punto più avanzato della traiettoriadel dente e a una altezza h compresafra 500 mm e 1.000 mm rispetto al terreno;• a una distanza minima di 150 mm lateralmentealla traiettoria del dente e a un’altezzamassima di 500 mm rispetto al terreno.Se la traiettoria del dente è totalmentecoperta da una parte della macchinaquando osservata lateralmente, questa barrieranon è richiesta.Gli elementi di raccolta e di alimentazioneche possono essere fermati da un ingolfamentodevono essere dotati di un dispositivoinversore controllato dalla postazione diguida per mezzo di un comando ad azionemantenuta.Oppure un dispositivo inversore, azionatomanualmente, fac<strong>il</strong>mente accessib<strong>il</strong>e da terrao da una piattaforma di lavoro. Nel caso siameccanicamente possib<strong>il</strong>e azionare questodispositivo inversore mentre la macchina èazionata, deve essere fornita una frizione disovraccarico sonora di arresto.La macchina deve essere dotata di un dispositivoche impedisca ai dispositivi alimentatoridi essere riavviati dopo <strong>il</strong> blocco senzaun’azione volontaria eseguita dall’operatore(per esempio, un bullone di sicurezza, un limitatoredi torsione).Segue sul prossimo numero

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!