10.07.2015 Views

H50868-ed04 Manuale Istr. TCAE_S-THAE_S 4155-4260 - Rhoss

H50868-ed04 Manuale Istr. TCAE_S-THAE_S 4155-4260 - Rhoss

H50868-ed04 Manuale Istr. TCAE_S-THAE_S 4155-4260 - Rhoss

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MACROSYSTEMISTRUZIONI PER L’USOINSTRUCTIONS FOR USEMODE D’EMPLOIGEBRAUCHSANWEISUNGINSTRUCCIONES DE USO<strong>TCAE</strong>-<strong>THAE</strong> <strong>4155</strong>÷<strong>4260</strong><strong>TCAE</strong>S-<strong>THAE</strong>S <strong>4155</strong>÷<strong>4260</strong>Refrigeratori d’acqua e pompe di caloreWater chillers and heat pumpRefroidisseur d’eau et pompes à chaleurKaltwassersätze und WärmepumpenEnfriadoras de agua y bombas de calor<strong>H50868</strong>Italiano English Français Deutsch Español


E’ vietata la riproduzione la memorizzazione e la trasmissione anche parziale della presentepubblicazione, in qualsiasi forma, senza la preventiva autorizzazione scritta della RHOSS S.p.A.I centri di assistenza tecnica della RHOSS S.p.A. sono disponibili a risolvere qualunque dubbioinerente all’utilizzo dei suoi prodotti ove la manualistica fornita risulti non soddisfacente. LaRHOSS S.p.A. si ritiene libera di variare senza preavviso le caratteristiche dei propri prodotti.RHOSS S.p.A. attuando una politica di costante sviluppo e miglioramento dei propri prodotti, siriserva il diritto di modificare specifiche, equipaggiamenti ed istruzioni relative all’uso e allamanutenzione in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.ItalianoReproduction, data storage and transmission, even partial, of this publication, in any form,without the prior written authorisation of RHOSS S.p.A., is prohibited. RHOSS S.p.A. technicalservice centres can be contacted for all queries regarding the use of its products, should theinformation in the manuals prove to be insufficient. RHOSS S.p.A. reserves the right to alterfeatures of its products without notice. RHOSS S.p.A. follows a policy of continuous productdevelopment and improvement and reserves the right to modify specifications, equipment andinstructions regarding use and maintenance at any time, without notice.EnglishLa reproduction, la mémorisation et la transmission quand bien même partielles de la présente publicationsont interdites, sous quelque forme que ce soit, sans l'autorisation préalable de RHOSS S.p.A. Lescentres d'assistance technique de RHOSS S.p.A. sont à la disposition de l'utilisateur pourfournir toute information supplémentaire sur ses produits dans le cas où les notices fourniess'avèreraient insuffisantes. RHOSS S.p.A. conserve la faculté de modifier sans préavis lescaractéristiques de ses produits. Mettant en œuvre des activités de développement et deconstante amélioration de ses produits, RHOSS S.p.A. se réserve la faculté de modifier à toutmoment et sans préavis aucun, spécifications, équipements et instructions d'utilisation etd'entretien.FrançaisDie auch teilweise Vervielfältigung, Abspeicherung und Weitergabe der vorliegendenVeröffentlichung in jeder Form ist ohne vorherige schriftliche Genehmigung seitens desHerstellers RHOSS S.p.A. untersagt. Die technischen Kundendienststellen RHOSS S.p.A.helfen bei Zweifeln über die Anwendung der betriebseigenen Produkte gern weiter, sollte diebeigestellte Dokumentation in dieser Hinsicht nicht ausreichend sein. RHOSS S.p.A. behält sichdas Recht vor, ohne Vorankündigung die Eigenschaften der Geräte zu ändern. RHOSS S.p.A.behält sich weiterhin das Recht vor, im Zuge seiner Geschäftspolitik ständiger Entwicklung undVerbesserung der eigenen Produkte jeder Zeit und ohne Vorankündigung die Beschreibung, dieAusrüstung und die Gebrauchs- und Wartungsanweisungen zu ändern.DeutschSe prohíbe la reproducción, memorización y transmisión incluso parcial de esta publicación, decualquier manera, sin la autorización previa por escrito de RHOSS S.p.A. Los servicios técnicosde RHOSS S.p.A. están disponibles para solucionar cualquier duda acerca del uso de losproductos, si el manual no fuese suficiente. RHOSS S.p.A. se reserva el derecho de aportarmodificaciones a los productos sin previo aviso. RHOSS S.p.A., siguiendo una política deconstante desarrollo y mejora de sus productos, se reserva el derecho de modificarespecificaciones, equipamientos e instrucciones referentes al uso y el mantenimiento encualquier momento y sin previo aviso.Español


Dichiarazione di conformitàLa società RHOSS S.p.A.con sede a Pordenone, Viale Trieste, 15, dichiara, sotto la propriaesclusiva responsabilità, che i prodotti della serie<strong>TCAE</strong>-<strong>THAE</strong> <strong>4155</strong>÷<strong>4260</strong>sono conformi ai requisiti essenziali di sicurezza di cui alla DirettivaMacchine 89/392/CEE come modificata da 91/368, 93/44, 93/68/CEE eattuate in Italia dal DPR 459 del 24 Luglio 1996.E’ pertanto altresì conforme alla Direttiva Europea 98/37/CEE cheabroga e sostituisce la Direttiva 89/392 e i suoi emendamenti, che leraggruppa in un testo unico e mantiene invariate le disposizioni ai finidella marcatura CE ed i requisiti essenziali di sicurezza.------------La macchina è inoltre conforme alle seguenti direttive:- 73/23/CEE (Bassa Tensione) come modificata da 93/68/CEE- 89/336/CEE (Compatibilità Elettromagnetica) come modificata da 93/68/CEEStatement of conformityRHOSS S.p.A.located in Viale Trieste 15, Pordenone, Italy, hereby states on its ownexclusive responsibility that the products in the<strong>TCAE</strong>-<strong>THAE</strong> <strong>4155</strong>÷<strong>4260</strong>product range comply with the fundamental safety requirements of MachineDirective 89/392/CEE as modified by 91/368, 93/44, 93/68/CEE and put intoeffect in Italy by Presidential Decree DPR459 dated 24 July 1996.The aforesaid products also comply with European Directive 98/37/CEEwhich rescinds and replaces Directive 89/392 and amendments thereto,which groups together and maintains unaltered the provisions required bythe CE mark and fundamental safety requirements.------------The machine also complies with the following directives:- 73/23/CEE (Low Voltage) as modified by 93/68/CEE- 89/336/CEE (Electromagnetic Compatibility) as modified by 93/68/CEEDéclaration de conformitéLa société RHOSS S.p.A.dont le siège se trouve à Pordenone, Viale Trieste, 15, déclare, sous saresponsabilité exclusive, que les produits de la série<strong>TCAE</strong>-<strong>THAE</strong> <strong>4155</strong>÷<strong>4260</strong>sont conformes aux critères essentiels de sécurité requis par laDirective Machines 89/392/CEE et à ses modifications 91/368, 93/44 et93/68/CEE, adoptées en Italie par le D.P.R. 459 du 24 juillet 1996.Ils sont donc également conformes à la Directive Européenne98/37/CEE qui abroge et remplace la Directive 89/392 et sesamendements, et les regroupe dans un texte unique en laissantinchangées les dispositions relatives au marquage CE et aux critèresessentiels de sécurité requis.------------En outre, la machine est conforme aux directives suivantes:- 73/23/CEE (Basse tension) modifiée par la 93/68/CEE- 89/336/CEE (Compatibilité électromagnétique) modifiée par la 93/68/CEEKonformitätserklärungDer Hersteller RHOSS S.p.A.mit Geschäftssitz in Pordenone, Viale Trieste 15, erklärt eigenverantwortlich,dass die Geräte der Baureihe<strong>TCAE</strong>-<strong>THAE</strong> <strong>4155</strong>÷<strong>4260</strong>den wesentlichen Sicherheitsanforderungen gemäß der Maschinenrichtlinie89/392/EWG und den nachträglichen Änderungsrichtlinien 91/368/EWG,93/44/EWG und 93/68/EWG entsprechen.Die Baureihe erfüllt also darüber hinaus die Richtlinie 98/37/EWG, welche dieMaschinenrichtlinie 89/392/EWG mitsamt ihren Änderungsrichtlinien ersetzt undunter Wahrung der Vorschriften hinsichtlich der CE Kennzeichnung sowie derwesentlichen Sicherheitsanforderungen in einem übergeordneten Regelwerkzusammenstellt.------------Die Geräte entsprechen außerdem folgenden Richtlinien:- 73/23/EWG (Niederspannung) und der Änderungsrichtlinie 93/68/EWG- 89/336/CEE (Elektromagnetische Verträglichkeit) und der Änderungsrichtlinie 93/68/EWGDeclaración de conformidadLa empresa RHOSS S.p.Acon sede en Pordenone, Viale Trieste 15, declara bajo su únicaresponsabilidad que los productos de la serie<strong>TCAE</strong>-<strong>THAE</strong> <strong>4155</strong>÷<strong>4260</strong>cumplen con los requisitos básicos de seguridad de conformidad con laDirectiva de maquinaria 89/392/CEE modificada en 91/368, 93/44,93/68/CEE y aplicadas en Italia por el DPR459 del 24 de julio de 1996.Por tanto, también cumplen con la Directiva europea 98/37/CEE, quederoga y sustituye a la Directiva 89/392 y sus enmiendas,agrupándolas en un texto único sin modificar las disposiciones relativasa la marca CE y los requisitos esenciales de seguridad.------------La máquina también cumple las disposiciones de las siguientes directivas-73/23/CEE (Baja tensión), en su modificación de 93/68/CEE-89/336/CEE (Compatibilidad electromagnética), en su modificación de93/68/CEECodroipo, lì 04 Novembre 2004Il direttore operativo / Operation manager / Directeur manager / Operationsleiter / Director operativoFausto Corradin


INDICEINDICESIMBOLOGIA UTILIZZATAIItaliano pag. 4English pag. 32Français Seite 60Deutsch Seite 88Español Seite 116SEZIONE I: UTENTE................................................................................5I.1 Versioni disponibili .....................................................................................................5I.2 Identificazione della macchina...................................................................................5I.3 Condizioni di utilizzo previste....................................................................................5I.4 Limiti di funzionamento..............................................................................................5I.4.1 Refrigeratore .................................................................................................................5I.4.2 Pompa di calore ............................................................................................................5I.5 Avvertenze su sostanze potenzialmente tossiche ...................................................6I.5.2 Informazioni sui rischi residui e pericoli che non possono essere eliminati...................6I.6 Descrizione comandi ..................................................................................................7I.6.1 Caratteristiche quadro elettrico .....................................................................................7I.6.2 Interruttore generale......................................................................................................7I.6.3 Pannello interfaccia utente............................................................................................7I.7 <strong>Istr</strong>uzioni di utilizzazione............................................................................................7I.7.1 Alimentazione dell’unità ................................................................................................7I.7.2 Isolamento dalla rete elettrica .......................................................................................7I.7.3 Avviamento dell’unità ....................................................................................................8I.7.4 Arresto dell’unità ...........................................................................................................8I.7.5 Status dell’unità.............................................................................................................8I.7.6 Menù principale.............................................................................................................8I.7.7 Navigazione menù ........................................................................................................9I.7.8 Impostazione dei set-point ..........................................................................................12I.7.9 Cambiamento del modo di funzionamento..................................................................13I.7.10 Segnalazione allarmi...................................................................................................13I.8 Natura e frequenza delle verifiche programmate ...................................................14I.8.1 Messa fuori servizio ....................................................................................................14I.8.2 Fermata giornaliera.....................................................................................................14SIMBOLOSIGNIFICATOPERICOLO GENERICO!L’indicazione PERICOLO GENERICO è usata perinformare l’operatore ed il personale addetto allamanutenzione di rischi che possono comportare lamorte, danni fisici, malattie in qualsivoglia formaimmediata o latente.PERICOLO COMPONENTI IN TENSIONE!L’indicazione PERICOLO COMPONENTI INTENSIONE è usata per informare l’operatore ed ilpersonale addetto alla manutenzione circa i rischidovuti alla presenza di tensione.PERICOLO SUPERFICI CALDE!L’indicazione PERICOLO SUPERFICI CALDE èusata per informare l’operatore ed il personaleaddetto alla manutenzione della presenza disuperfici calde potenzialmente pericolose.AVVERTENZE IMPORTANTI!L’indicazione AVVERTENZE IMPORTANTI è usataper richiamare l’attenzione su azioni o pericoli chepotrebbero creare danni all’unità o ai suoiequipaggiamenti.SALVAGUARIA AMBIENTALE!L’indicazione salvaguardia ambientale fornisceistruzioni per l’utilizzo della macchina nel rispettodell’ambiente.PERICOLO SUPERFICI TAGLIENTI!L’indicazione PERICOLO SUPERFICI TAGLIENTI èusata per informare l’operatore ed il personaleaddetto alla manutenzione della presenza disuperfici potenzialmente pericolose.PERICOLO ORGANI IN MOVIMENTO!L’indicazione PERICOLO ORGANI IN MOVIMENTO èusata per informare l’operatore ed il personaleaddetto alla manutenzione circa i rischi dovuti allapresenza di organi in movimento.IISEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE..............................15II.1 Descrizione delle unità .............................................................................................15II.1.1 Caratteristiche costruttive............................................................................................15II.1.2 Accessori ....................................................................................................................15II.2 Trasporto – movimentazione immagazzinamento .................................................15II.3 Installazione dell’unità..............................................................................................16II.3.1 Montaggio del vaso di espansione..............................................................................16II.3.2 Requisiti del luogo d’installazione ...............................................................................17II.3.3 Installazione all’esterno...............................................................................................17II.3.4 Riduzione delle vibrazioni e della rumorosità dell’unità...............................................18II.4 Collegamenti idraulici...............................................................................................18II.4.2 Protezione dell’unità dal gelo ......................................................................................19II.5 Precauzioni per l’installazione di unità con recuperatore o desurriscaldatore...20II.5.1 Suggerimenti d’impianto..............................................................................................20II.5.2 Funzionamento del sistema di recupero calore...........................................................20II.6 Collegamenti elettrici................................................................................................21II.6.1 <strong>Istr</strong>uzioni per il montaggio delle opzioni schede elettroniche ......................................21II.7 Avviamento della macchina .....................................................................................23II.8 Funzionamento e regolazione..................................................................................26II.8.2 Tabella allarmi.............................................................................................................27II.9 <strong>Istr</strong>uzioni di manutenzione.......................................................................................27II.9.1 Manutenzione ordinaria...............................................................................................28II.9.2 Manutenzione straordinaria.........................................................................................28II.10 Smantellamento dell’unità -eliminazione componenti/sostanze dannose...........30II.11 Ricerca ed analisi schematica dei guasti................................................................30ALLEGATIA1 Dati tecnici………………………………………………………….…….…………........…144A2 Dimensioni e ingombri………………….……………………………….…………….……150UNI EN 292UNI EN 294UNI EN 563UNI EN 1050UNI 10893EN 13133EN 12797EN 378-1PrEN 378-2CEI EN 60204-1UNI EN ISO 3744EN 50081-1:1992EN 61000Riferimenti NormativiSicurezza del macchinario. Concetti fondamentali, principigenerali di progettazioneSicurezza del macchinario. Distanze di sicurezza perimpedire il raggiungimento di zone pericolose con gli artisuperiori.Sicurezza del macchinario. Temperature delle superfici dicontatto. Dati ergonomici per stabilire i valori limiti ditemperatura per superfici calde.Sicurezza del macchinario. Principi per la valutazione delrischio.Documentazione tecnica di prodotto. <strong>Istr</strong>uzioni per l’usoBrazing. Brazer approvalBrazing. Destructive tests of brazed jointsRefrigeration systems and heat pumps – safety andenvironmental requirements. Basic requirements,definitions, classification and selection criteriaRefrigeration systems and heat pumps – safety andenvironmental requirements. Design, construction, testing,installing, marking and documentationSicurezza del macchinario. Equipaggiamento elettrico dellemacchine. Parte 1: Regole generaliDeterminazione dei livelli di potenza sonora delle sorgentidi rumore mediante pressione sonora. Metodo tecnicoprogettuale in un campo essenzialmente libero su un pianoriflettente.Electromagnetic compatibility - Generic emission standardPart 1: Residential, commercial and light industryElectromagnetic compatibility (EMC)4


SEZIONE I: UTENTEISEZIONE I: UTENTEI.1 VERSIONI DISPONIBILIDi seguito vengono elencate le versioni disponibili appartenenti aquesta gamma di prodotti. Dopo aver identificato l’unità, mediante latabella seguente è possibile ricavare alcune caratteristiche dellamacchina.T Unita produttrice d’acquaC Solo freddo H Pompa di caloreAE Compressori ermeticiS SilenziataCondensata ad aria con ventilatori assialiIMPORTANTE!Il corretto funzionamento dell’unità è subordinatoalla scrupolosa osservanza delle istruzioni d’uso, alrispetto degli spazi tecnici nell’installazione e deilimiti di impiego riportati nel presente manuale.I.4 LIMITI DI FUNZIONAMENTOI.4.1REFRIGERATOREN° compressori Potenza frigorifera (kW) (*)4 1554 1804 2054 2354 260(*) Il valore di potenza utilizzato per identificare il modello èapprossimativo, per il valore esatto identificare la macchina econsultare gli allegati (A1 Dati tecnici).MTDUUnità con singola pompaUnità con singola pompa ed accumuloUnità con doppia pompaUnità con doppia pompa ed accumuloLe unità possono essere fornite con pompe a bassa o alta prevalenza,nelle versioni D e U una pompa è in standby.I.2 IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINALe unità sono corredate di una targa matricola posta sul fianco, da essasi possono ricavare i dati identificativi della macchina (Fig. 1).T (°C) = Temperatura aria esterna B.S.t (°C) = Temperatura acqua prodottaSalto termico sull’evaporatore ∆t=3÷8°C.Funzionamento standardFunzionamento con controllo di condensazioneI.4.2POMPA DI CALOREFig. 1I.3 CONDIZIONI DI UTILIZZO PREVISTELe unità <strong>TCAE</strong> sono refrigeratori d’acqua monoblocco concondensazione ad aria. Le unità <strong>THAE</strong> sono pompe di caloremonoblocco con evaporazione/condensazione ad aria. Entrambe legamme sono dotate di ventilatori elicoidali e previste per installazioneesterna. Il loro utilizzo è previsto in impianti di condizionamento o diprocesso industriale in cui è necessario disporre di acqua refrigerata(<strong>TCAE</strong>) o acqua refrigerata e riscaldata (<strong>THAE</strong>):Le unità sono conformi alle seguenti Direttive:• Direttiva macchine 89/392/CEE (MD);• Direttiva bassa tensione 73/23/CEE (LVD);• Direttiva compatibilità elettromagnetica 89/336/CEE (EMC);• Direttiva attrezzature in pressione 97/23/CEE (PED).PERICOLO!L’installazione della macchina è previstaall’esterno. Segregare l’unità in caso d’installazionein luoghi accessibili a persone di età inferiore ai 14anni.T (°C) = Temperatura aria esterna B.S./Umidità relativa costante.t (°C) = Temperatura acqua prodottaSalto termico sull’evaporatore ∆t=3÷8°C.Funzionamento standard5


SEZIONE I: UTENTEI.5 AVVERTENZE SU SOSTANZEPOTENZIALMENTE TOSSICHEI.5.1.1PERICOLO!Leggere attentamente le informazioni seguentirelative ai fluidi frigorigeni utilizzati.Identificazione del tipo di fluido frigorigenoimpiegatoR407C• Difluorometano (HFC-32) 23% in pesoN° CAS: 000075-10-5• Pentafluoroetano (HFC-125) 25% in pesoN° CAS: 000354-33-6• 1, 1, 1, 2 - Tetrafluoroetano (HFC-134a) 52% in pesoN° CAS: 000811-97-2I.5.1.2Identificazione del tipo di olio impiegatoL’olio di lubrificazione impiegato è del tipo poliestere, in ogni caso fareriferimento alle indicazioni che si trovano sulla targhetta posta sulcompressore.PERICOLO!Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche delfluido frigorigeno e dell’olio impiegati si rimandaalle schede tecniche di sicurezza disponibili pressoi produttori di refrigerante e di lubrificante.I.5.1.3Informazioni ecologiche principali sui tipi difluidi frigorigeni impiegatiSALVAGUARDIA AMBIENTALELeggere attentamente le informazioni ecologiche ele prescrizioni seguenti.• Persistenza e degradazioneIl fluido si decompone con relativa rapidità nell’atmosfera inferiore(troposfera). I prodotti di decomposizione sono altamente disperdibili equindi hanno una concentrazione molto bassa. Non influenza lo smogfotochimico (cioè non rientra tra i composti organici volatili VOC -secondo quanto stabilito dall’accordo UNECE). Il fluido frigorigenoR407C (fluidi R32, R125 e R134a) non lede l’ozono. Le sostanze sonoregolamentate dal Protocollo di Montreal (revisione del 1992) e dalRegolamento CE N. 2037/2000 del 29 giugno 2000.• Effetti sul trattamento degli effluentiGli scarichi di prodotto rilasciati all’atmosfera non provocanocontaminazione delle acque a lungo termine.• Controllo dell’esposizione/protezione individualeUsare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi gli occhi e lafaccia.• Limiti di esposizione professionale:R407CHFC 32TWA 1000 ppmHFC 125 TWA 1000 ppmHFC 134a TWA 1000 ppm – 4240 mg/m 3 (OES)• ManipolazionePERICOLO!Le persone che usano e provvedono allamanutenzione delle unità dovranno essereadeguatamente istruite circa i rischi dovuti allamanipolazione di sostanze potenzialmentetossiche. La non osservanza delle suddetteindicazioni può causare danni alle persone eall’unità.Evitare l’inalazione di elevate concentrazioni di vapore.Le concentrazioni atmosferiche devono essere ridotte al minimo emantenute al minimo livello, al di sotto del limite di esposizioneprofessionale. I vapori sono più pesanti dell’aria, quindi è possibile laformazione di concentrazioni elevate vicino al suolo dove la ventilazionegenerale è scarsa. In questi casi, assicurare adeguata ventilazione.Evitare il contatto con fiamme libere e superfici calde perché si possonoformare prodotti di decomposizione irritanti e tossici. Evitare il contattotra liquido e gli occhi o la pelle.• Misure in caso di fuoriuscita accidentaleAssicurare un’adeguata protezione personale (con l’impiego di mezzi diprotezione per le vie respiratorie) durante l’eliminazione deglispandimenti. Se le condizioni sono sufficientemente sicure, isolare lafonte della perdita. In presenza di spandimenti di modesta entità,lasciare evaporare il materiale a condizione che vi sia una ventilazioneadeguata. Nel caso di perdite di entità rilevante, ventilareadeguatamente la zona. Contenere il materiale versato con sabbia,terra o altro materiale assorbente idoneo. Impedire che il refrigerantepenetri negli scarichi, nelle fognature, negli scantinati e nelle buche dilavoro, perché i vapori possono creare un’atmosfera soffocante.I.5.1.4Informazioni tossicologiche principali sultipo di fluido frigorigeno impiegato• InalazioneConcentrazioni atmosferiche elevate possono causare effetti anesteticicon possibile perdita di coscienza. Esposizioni prolungate possonocausare anomalie del ritmo cardiaco e provocare morte improvvisa.Concentrazioni più elevate possono causare asfissia a causa delcontenuto d’ossigeno ridotto nell’atmosfera.• Contatto con la pelleGli schizzi di liquido nebulizzato possono provocare ustioni da gelo. Èimprobabile che sia pericoloso per l’assorbimento cutaneo. Il contattoripetuto o prolungato può causare la rimozione del grasso cutaneo, conconseguenti secchezza, screpolatura e dermatite.• Contatto con gli occhiSpruzzi di liquido possono provocare ustioni da gelo.• IngestioneAltamente improbabile, ma se si verifica può provocare ustioni da gelo.I.5.1.5Misure di primo soccorsoPERICOLO!Seguire scrupolosamente le avvertenze e le misuredi primo soccorso di seguito riportate.• InalazioneAllontanare l’infortunato dall’esposizione e tenerlo al caldo e al riposo.Se necessario, somministrare ossigeno. Praticare la respirazioneartificiale se la respirazione si è arrestata o dà segni di arrestarsi. Incaso di arresto cardiaco effettuare massaggio cardiaco esterno.Richiedere assistenza medica.• Contatto con la pelleIn caso di contatto con la pelle, lavarsi immediatamente con acquatiepida. Far sgelare con acqua le zone interessate. Togliere gliindumenti contaminati. Gli indumenti possono aderire alla pelle in casodi ustioni da gelo. Se si verificano sintomi di irritazioni o formazioni divesciche, richiedere assistenza medica.• Contatto con gli occhiLavare immediatamente con soluzione per lavaggio oculare o acquapulita, tenendo scostate le palpebre, per almeno dieci minuti.Richiedere assistenza medica.• IngestioneNon provocare il vomito. Se l’infortunato è cosciente far sciacquare labocca con acqua e far bere 200-300 ml d’acqua. Richiedere immediataassistenza medica.• Ulteriori cure medicheTrattamento sintomatico e terapia di supporto quando indicato. Nonsomministrare adrenalina e farmaci simpaticomimetici similari in seguitoad esposizione, per il rischio di aritmia cardiaca.I.5.2INFORMAZIONI SUI RISCHI RESIDUI EPERICOLI CHE NON POSSONO ESSEREELIMINATIIMPORTANTE!Prestare la massima attenzione ai simboli e alleindicazioni poste sulla macchina.Nel caso in cui permangano dei rischi malgrado tutte le disposizioniadottate, sono state applicate sulla macchina delle targhette adesivesecondo quanto indicato nella norma “ISO 3864”.6


SEZIONE I: UTENTEI.6 DESCRIZIONE COMANDII comandi sono costituiti dall’interruttore generale di sezionamento e dalpannello interfaccia utente presenti sulla macchina.I.6.1CARATTERISTICHE QUADRO ELETTRICOIl quadro elettrico è stato progettato e realizzato in conformità allaNorma Europea EN 60204-1 (Sicurezza del macchinarioequipaggiamentoelettrico delle macchine-Parte 1: regole generali) inrispondenza ai dettami del §1.5.1 della Direttiva macchine.Ogni unità è dotata di sezionatore generale dell’alimentazione del tipo“b” (EN 60204-1 § 5.3.2).L’accesso alle parti elettriche dell’apparecchio deve essere consentitosolo a personale qualificato secondo le raccomandazioni IEC. Inparticolare si raccomanda di sezionare tutti i circuiti elettricid’alimentazione e quindi il sezionatore generale prima di qualsiasilavoro sull’apparecchio.I.6.2INTERRUTTORE GENERALEDispositivo di sezionamento dell’alimentazione a comando manuale deltipo “b” (rif. EN 60204-1 § 5.3.2).I.6.3PANNELLO INTERFACCIA UTENTEIMPORTANTE!A livello utente è permesso l’accesso ai parametridi impostazione dei set di lavoro dell’unità; a livelloassistenza tecnica è permesso, tramite password,l’accesso ai parametri di gestione dell’unità(accesso consentito solo a personale autorizzato).I.7 ISTRUZIONI DI UTILIZZAZIONEI.7.1ALIMENTAZIONE DELL’UNITÀAgire sull’interruttore di manovrasezionatoreruotando la maniglia di90° in senso orario.Si accende il pannello comando visualizzando la schermata principale.Ad inizializzazione avvenuta, compare la schermata seguente.I.7.2ISOLAMENTO DALLA RETE ELETTRICAFig. 21Display valori e parametrivisualizza i numeri e i valori di tutti i parametri (es.temperatura acqua in uscita, ecc.), i codici deglieventuali allarmi e gli stati di tutte le risorse, per mezzodi stringhe.Tasto ALARMUtilizzato per la visualizzazione ed il reset degliallarmi.Agire sull’interruttore di manovrasezionatoreruotando la maniglia di90° in senso antiorario.Tasto ProgramUtilizzato per accedere ai menù di programmazionedei parametri fondamentali per il funzionamento dellamacchina.Il pannello comando si spegne.Tasto ON/OFFUtilizzato per accendere o spegnere la macchina.Tasto UPUtilizzato per scorrere i menù di programmazione eper incrementare i valori visualizzati.Tasto MODE / EnterUtilizzato, per la commutazione tra il funzionamentosummer e winter e per confermare la modifica deiparametri.Tasto DOWNUtilizzato per scorrere i menù di programmazione eper decrementare i valori visualizzati.7


SEZIONE I: UTENTEI.7.3AVVIAMENTO DELL’UNITÀPer accendere l’unità tenere premuto il tasto ON/OFF per 2 secondi.Sulla terza riga del display compare la scritta ON.Questa maschera visualizza lo stato dei compressori.Questa maschera visualizza il tempo di lavoro dei circuiti e lo stato deirelativi ventilatori.I.7.4ARRESTO DELL’UNITÀPer accendere l’unità tenere premuto il tasto ON/OFF per 2 secondi.Sulla terza riga del display compare la scritta OFF.I.7.5STATUS DELL’UNITÀPremendo i tasti UP e DOWN, dalla schermata principale è possibilescorrere 3 menù che permettono di controllare lo status dell’unità.Questa maschera visualizza le temperature dell’acqua in uscita edell’acqua in ingresso, lo stato dell’unità (OFF o ON) ed il modo difunzionamento (SUMMER o WINTER).I.7.6MENÙ PRINCIPALETenendo premuto per 3 secondi il tasto PRG si può accedere al menùprincipale. Con i tasti UP e DOWN è possibile selezionare il menùdesiderato, premendo successivamente il tasto MODE / Enter èpossibile accedervi.Menù Set-Point8


SEZIONE I: UTENTEMenù sondeI.7.7NAVIGAZIONE MENÙI.7.7.1 Menù Set-Point (Set-Point Menù)Per accedere al Menù Set-Point procedere come descritto:Premere per 3 secondi il tasto Prg.Menù controllo di condensazionePremere il tasto MODE / Enter per accedere al sotto-menù.Menù Utente (protetto da password)I.7.7.2 Menù Sonde (Probe Menù)Per accedere al Menù sonde procedere come descritto:Premere per 3 secondi il tasto Prg.Menù Costruttore (protetto da password)9


Mediante il tasto DOWN scorrere le righe fino a Probe menù.RHOSS S.p.A.Code: FLRHSMCHIOVer.: XXXXXXXXXXXCodice del softwareSEZIONE I: UTENTEBios: 0.00 00/00/00Boot: 0.00 00/00/00Manual: [manual code]Ver.>= 0.00 00/00/00I.7.7.3Versione del softwareMenù controllo di condensazione(Condensing control)Per accedere al Menù controllo di condensazione procedere comedescritto:Premere per 3 secondi il tasto Prg.Premere il tasto MODE / Enter per accedere ai sotto-menù.Mediante il tasto DOWN scorrere le righe fino a Condensing control.Mediante i tasti UP/DOWN è possibile muoversi all’interno dei seguentisotto-menù:Analog inputs:B1: 00.0°CB2: 00.0°CAnalog inputs:B3: 00.0°CB4: 00.0°CAnalog inputs:B5: 00.0°CB6: 00.0barAnalog inputs:B7: 00.0°CB8: 00.0°CB9: 00.0barDigital inputs1:CCCC 5:CCCC 6:CCCCDigital outputs1:OOOO 5:OOOO 6:CCCCAnalog outputsY1: 000%Y2: 000%SupplyVoltage L1000VVoltage L2000VVoltage L3000VIngressi analogiciTemperatura ingresso acquaTemperatura uscita acquaIngressi analogiciIngresso non abilitatoIngresso non abilitatoIngressi analogiciIngresso non abilitatoPressione condensazione circuito 1Ingressi analogiciIngresso non abilitatoIngresso non abilitatoPressione condensazione circuito 2Ingressi digitaliStato degli ingressiUscite digitaliStato delle usciteUscite analogicheSegnale reg. vel. vent. Circuito 1Segnale reg. vel. vent. Circuito 2AlimentazioneTensione L1Tensione L2Tensione L3Premere il tasto MODE / Enter per accedere al sotto-menù.10


SEZIONE I: UTENTEI.7.7.4 Menù utente (User menù)Per accedere al Menù utente procedere come descritto:Premere per 3 secondi il tasto Prg.Il menù utente (User menù) è protetto da password. Inserendo lapassword corretta e premendo successivamente il tasto MODE / Entersi può accedere alle maschere seguenti.Temperature band00.0°CBanda di temperaturaMediante il tasto DOWN scorrere le righe fino a User menù.Winter temperaturesetpoint limitsLow00.0°CHigh00.0°CSummer temperaturesetpoint limitsLow00.0°CHigh00.0°CSummer compensationSetpoint00.0°CDelta00.0°COffset00.0°CWinter compensationSetpoint00.0°CDelta00.0°COffset00.0°CLimiti impostazione set-pointInvernaleInferioreSuperioreLimiti impostazione set-pointEstivoInferioreSuperioreSet-point compensazione estivoDifferenziale compensazioneOffset compensazioneSet-point compensazione invernaleDifferenziale compensazioneOffset compensazioneDigital input remoteSummer/Winter N Abilitazione estate/inverno remotoSupervisory U:remote on/offNN: Disabilitato Y: AbilitatoAbilitazione ON/OFFremoto da supervisoreTime condenser fanpreventilationTime postventila.after HP alarmAntifreeze heater000s000sN: Disabilitato Y: AbilitatoImpostazione tempopreventilazioneImpostazione tempo ventilazionedopo intervento di alta pressionePremere il tasto MODE / Enter per accedere al sotto-menù.OffsetHyst.Antifreeze alarm00.0°C00.0°CAllarme antigeloSetpointHyst.Low pressure alarm00.0°C00.0°CSet allarme antigeloDifferenziale allarme antigeloAllarme bassa pressioneStartup delayRun delayEnable dischargeunit alarmDelta IN/OUTDelay alarmInsert anothermaintenancepassword000s000sN00.0°C0000s0000By-pass allarme all’avviamentoBy-pass allarme in funzionamentoAbilitazione allarmemacchina scaricaDiff. temp. acqua IN/OUT evap.By-pass allarmeInserire una nuova passwordmanutenzione11


SEZIONE I: UTENTEI.7.7.5 Menù costruttore (Factory menu)Per accedere al Menù costruttore procedere come descritto:Premere per 3 secondi il tasto Prg.I.7.8I.7.8.1IMPOSTAZIONE DEI SET-POINTSet-point Summer e WinterPer impostare il set-point estivo (SUMMER) o invernale (WINTER)procedere come descritto:Premere il tasto Prg per 2 secondiMediante il tasto DOWN scorrere le righe fino a Factory menù.Premere il tasto MODE / Enter per accedere al menù.Premere il tasto MODE / Enter per accedere al sotto-menù. Il menùcostruttore (Factory menù) è protetto da password.Premendo il tasto MODE / ENTER il cursore si sposta sul valore delSUMMER Set-point. Premendo nuovamente il tasto MODE / ENTER ilcursore si sposta sul valore del WINTER Set-point.Mediante i tasti UP/DOWN è possibile modificare i valori di set-point.L’utilizzo di questo menù è consentito solamente al personalequalificato RHOSS S.p.A., che potrà utilizzarlo inserendo lapassword corretta.Premere il tasto MODE / ENTER per confermare il valore impostato.12


SEZIONE I: UTENTEI.8 NATURA E FREQUENZA DELLE VERIFICHEPROGRAMMATEPERICOLO!Gli interventi di manutenzione vanno eseguiti datecnici esperti, abilitati a operare su prodotti per ilcondizionamento e la refrigerazione.IMPORTANTE!Agire sempre sull’interruttore automatico generaleper isolare l’unità dalla rete prima di qualunqueoperazione manutentiva su di essa anche se acarattere puramente ispettivo.Allo scopo di garantire un funzionamento regolare ed efficientedell’unità è opportuno far effettuare un controllo sistematico del gruppoa scadenze regolari, per prevenire eventuali funzionamenti anomali chepotrebbero danneggiare i componenti principali della macchina (vediSEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE).I.8.1MESSA FUORI SERVIZIODurante i lunghi periodi di fermo macchina bisogna isolareelettricamente l’unità aprendo l’interruttore di manovra/sezionatore delcircuito di potenza.○ Su tutte le unità il controllo a microprocessore effettua l’avviamentodei compressori non prima che sia trascorso un tempo preimpostatodall’ultima fermata della macchina.○ Ora la macchina può essere avviata agendo sul tasto primario diON/OFF posto sul pannello di interfaccia utente della scheda amicroprocessore, posizionato sul quadro elettrico. Le eventualianomalie in cui può incorrere l’unità verranno immediatamentevisualizzate sul display del pannello, tramite delle indicazioni di allarme.IMPORTANTE!Il mancato utilizzo dell’unità nel periodo invernalepuò causare il congelamento dell’acquanell’impianto.Bisogna prevedere in tempo lo svuotamento dell’intero contenuto.Valutare al momento dell’installazione la possibilità di miscelareall’acqua dell’impianto del glicole di etilene inibito che, in giustaproporzione, garantisce la protezione contro il gelo (vedi SEZIONE II:INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE).I.8.2FERMATA GIORNALIERALa fermata giornaliera può essere comandata dal tasto ON/OFF delpannello d’interfaccia utente oppure tramite la dislocazione remota di unON/OFF utente, inseribile nell’unità seguendo le indicazioni riportatenegli schemi elettrici. In questo modo viene garantita l’alimentazionealle resistenze di riscaldamento del carter dei compressori.Agendo sull’interruttore generale si esclude l’alimentazione alleresistenze di riscaldamento del carter dei compressori; la fermataper mezzo dell’interruttore va effettuata solo in caso di pulizia,manutenzione e riparazione della macchina.I.8.2.1Riavvio dopo lunga inattivitàIMPORTANTEL’avviamento macchina deve essere eseguitoesclusivamente da personale qualificato delleofficine autorizzate RHOSS , abilitato ad operare suquesta tipologia di prodotti.○ Almeno 24 h prima della messa in funzione dell’unità, dare tensionechiudendo l’interruttore ausiliario all’interno del quadro elettrico(protegge gli ausiliari comandati dalla tensione V 230-1-50) esuccessivamente chiudendo l’interruttore generale al fine di alimentarele resistenze elettriche per il riscaldamento dell’olio del carter deicompressori (il disinserimento delle resistenze avvieneautomaticamente a ogni partenza della macchina).○ Prima dell’avviamento dell’unità effettuare le seguenti verifiche:• la tensione di alimentazione deve corrispondere a quella richiesta,riportata sulla targa della macchina, con variazioni contenute entro il±10%; lo sbilanciamento delle tensioni di fase deve essere contenutoentro il 2%;• l’alimentazione elettrica deve poter fornire la corrente adeguata asostenere il carico;• accedere al quadro elettrico e verificare che i morsettidell’alimentazione e ai contattori siano serrati (durante il trasporto puòavvenire un loro allentamento, ciò porterebbe a malfunzionamenti);• verificare che il rubinetto posto sulla linea del liquido sia aperto;• controllare che il livello dell’olio del carter dei compressori copra peralmeno la metà il vetro spia;• controllare che le tubazioni di mandata e di ritorno degli impiantisiano collegate secondo le frecce poste accanto all’ingresso/uscitaacqua degli scambiatori ad acqua;• accertarsi che la batteria alettata si trovi in buone condizioni diventilazione e sia pulita.14


SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONEIIII.1II.1.1SEZIONE II: INSTALLAZIONE EMANUTENZIONEIMPORTANTE!Il corretto funzionamento dell’unità è subordinatoalla scrupolosa osservanza delle istruzioni d’uso, alrispetto degli spazi tecnici nell’installazione e deilimiti di impiego.DESCRIZIONE DELLE UNITÀCARATTERISTICHE COSTRUTTIVE○ Struttura portante compatta realizzata in lamiera di acciaio trattatacon cataforesi e verniciata a polveri di poliestere. La struttura ècostituita principalmente da due sezioni:• vano tecnico insonorizzato per il confinamento dei compressori, delquadro elettrico e dei componenti del circuito frigorifero;• vano dedicato alle batterie di scambio termico, all’apparato aeraulicoe al gruppo di pompaggio con accumulo integrato (accessorio).○ Refrigerante ecologico R407C.○ Compressori ermetici Scroll completi di protezione termica interna eper i modelli <strong>THAE</strong> resistenza carter di serie.○ Parzializzazione come da tabella:Modello Compressore/gradini n° Circuiti n°<strong>4155</strong> ÷ <strong>4260</strong> 4/4 2○ Scambiatore lato acqua a piastre in acciaio inox di tipo a flussiincrociati completo di isolamento in gomma poliuretanica espansa acellule chiuse.○ Pressostato differenziale acqua a protezione dell’unità.○ Attacchi idraulici di tipo Victaulic.○ Scambiatore lato aria costituito da batterie in tubi di rame e alette dialluminio.○ Elettroventilatori di tipo elicoidale a rotore esterno, muniti diprotezione interna e di griglie di protezione antinfortunistica.○ Circuito frigorifero realizzato con tubi di rame ricotto e saldato conleghe pregiate opportunamente disegnato.II.1.1.1Caratteristiche del quadro elettricoIl quadro elettrico è ventilato ed accessibile dal pannello frontale, ècompleto dei principali dispositivi di sicurezza compreso il pulsanted’emergenza per il fermo macchina posto sul pannello frontaledell’unità; il quadro elettrico è conforme alle norme IEC vigenti.Alimentazione:• principale trifase 400V + N;• ausiliaria monofase a 230V;• di controllo a 24V con monitore di fase incluso.Il quadro elettrico è completo di:• contattori di potenza;• magnetotermici a protezione dei compressori;• magnetotermici a protezione dei ventilatori;• comandi e controlli macchina remotabili.Con il pannello di controllo è possibile regolare, gestire e visualizzare leprincipali funzioni della macchina ed interfacciarsi ai più comuni BSM incommercio e con sistemi centralizzati e reti di supervisione (ProtocolloModBus RS485, Protocollo Lon RS485, Compatibilità con protocolloTrend). Il pannello di controllo permette inoltre di monitorare il valoredella tensione elettrica di alimentazione principale e di gestireopportunamente le condizioni critiche di funzionamento per ridurre ilrischio di fermo macchina. Il pannello di controllo è remotabile fino a1.000 metri.II.1.2II.1.2.1ACCESSORIAccessori montati in fabbrica• Controllo di condensazione modulante per funzionamento continuocome refrigeratore fino a –10°C di temperatura aria esterna.• Gruppo di pompaggio collegato al circuito principale conelettropompa singola o doppia di cui una in standby ad azionamentoautomatico su base temporale o allarme. Le elettropompe sonodisponibili nella versione anche ad alta prevalenza.• Gruppo di pompaggio integrato nell’unità, completo di: serbatoio diaccumulo inerziale (550 l per i mod. <strong>4155</strong>-4180, 1100 l per i modelli4205-4235-<strong>4260</strong>), singola o doppia elettropompa di cui una in standbyad azionamento automatico, vaso di espansione, valvola di sfiato e disicurezza, scarico acqua.• Manometri di alta e bassa pressione.• Resistenze antigelo evaporatore, accumulo ed elettropompe ovepresenti.• Unità con batterie rame/alluminio preverniciato.• Unità con batterie rame/rame.• Unità con batterie rame/rame stagnato.• Reti di protezione batterie con funzione antinfortunistica.• Filtri metallici per la protezione delle batterie.• Interfaccia seriale RS 485 per dialogo logico con buildingautomation, sistemi centralizzati e reti di supervisione (protocolloproprietario, Modbus RTU).• Interfaccia seriale LON per collegamento a BMS con protocollo LONstandard FTT10.• Termostato con display per la visualizzazione della temperaturaacqua in ingresso recuperatore/desurriscaldatore con possibileimpostazione del set di attivazione di un eventuale dispositivo esternodi regolazione.II.1.2.2Accessori forniti separatamenteIMPORTANTE!Utilizzare solo ed esclusivamente ricambi edaccessori originali.RHOSS S.p.a. declina ogni responsabilità perdanni causati da manomissioni o interventi eseguitida personale non autorizzato o per disfunzionidovute all’uso di ricambi o accessori non originali.• KSA - Supporti antivibranti in gomma.• KSAM - Supporti antivibranti a molla.• KTR - Tastiera remota per comando a distanza, con funzionalitàidentiche a quella inserita in macchina.• KSC - Scheda clock per visualizzazione data/ora, per la gestionedella macchina con fasce orarie giornaliere e settimanali di start/stop,con possibilità di variarne il set-point, storico allarmi.II.2II.2.1.1TRASPORTO – MOVIMENTAZIONEIMMAGAZZINAMENTOPERICOLO!Gli interventi di trasporto e movimentazione vannoeseguiti da personale specializzato e addestrato atali operazioni.SALVAGUARDIA AMBIENTALESmaltire i materiali dell’imballo in conformità allalegislazione nazionale o locale vigente nel Vostropaese. Non lasciare gli imballi a portata deibambini.IMPORTANTE!Porre attenzione affinché la macchina non subiscaurti accidentali.Sollevamento e movimentazionePERICOLO!La movimentazione dell’unità deve essere eseguitacon cura onde evitare danni alla struttura esterna ealle parti meccaniche ed elettriche interne.Assicurarsi inoltre che non vi siano ostacoli opersone lungo il tragitto, onde evitare pericoli diurti, schiacciamento o ribaltamento del mezzo.PERICOLO!Non rimuovere per nessun motivo gli attacchi per ilsollevamento della macchina, in quanto il noncorretto ripristino può portare a situazioni dipericolo.15


SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONELa macchina è movimentabile e/o sollevabile esclusivamente dagliappositi attacchi previsti nell’incastellatura di base (Fig. 3).La presenza degli attacchi permette il sollevamento dell’unità tramitecinghie o catene facendo uso, in tal caso, di opportune barre didistribuzione ed eventuali barre distanziatrici (Fig. 4).Fig. 4Fig. 3II.2.1.2Condizioni d’immagazzinamentoLe unità sono protette da nylon termoretraibile; esso garantisce laprotezione dell’unità quando è immagazzinata in luoghi riparati nonsottoposti a frequenti escursioni di temperatura. Al contrario, dovendoimmagazzinare la macchina all’esterno, il nylon termoretraibile deveessere tolto per evitare la formazione di condense al suo interno.II.2.1.3Imballaggio, componenti a corredoLe unità vengono fornite imballate con nylon termoretraibile.I componenti a corredo dell’unità sono:• istruzioni per l’uso;• schema elettrico;• elenco centri di assistenza autorizzati;• documenti di garanzia.II.3INSTALLAZIONE DELL’UNITÀPERICOLO!L’installazione deve essere eseguitaesclusivamente da tecnici esperti, abilitati adoperare su prodotti per il condizionamento e larefrigerazione. È fatto obbligo al personale diseguire le normative locali o nazionali vigentiall’atto della messa in opera della macchina.PERICOLO!Gli spigoli della struttura dell’unità, così come lasuperficie alettata delle batterie possono esserecausa di lesioni se non si presta la dovutaattenzione durante l’installazione.IMPORTANTE!Nelle versioni T e U montare il vaso di espansioneprima di prima di avviare l’unità.II.3.1MONTAGGIO DEL VASO DI ESPANSIONEPer evitare danneggiamenti durante il trasporto delle unità T e U, il vasodi espansione viene fornito in un cartone (Fig. 6) posto all’internodell’unità. Per il montaggio del vaso di espansione seguire le istruzioniriportate di seguito.Rimuove il vaso di espansionedall’imballo.L’unità non è stata progettata per il sollevamento mediante carrelloelevatore, tentando di sollevarle l’unità potrebbe danneggiarsi (Fig. 5) el’operazione risulterebbe pericolosa.Fig. 6Montare il vaso di espansione nell’attacco presente sull’accumuloutilizzando del teflon sulle parti filettate (Fig. 7).Fig. 5Fig. 7 Fig. 816


SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONEII.3.2REQUISITI DEL LUOGO D’INSTALLAZIONELa scelta del luogo di installazione va fatta in accordo a quanto indicatonella norma EN 378-1 e seguendo le prescrizioni della norma EN 378-3. Il luogo di installazione deve comunque tenere in considerazione irischi determinati da una accidentale fuoriuscita del gas frigoriferocontenuto nell’unità.II.3.3INSTALLAZIONE ALL’ESTERNOLe macchine destinate ad essere installate all’esterno devono essereposizionate in modo da evitare che eventuali perdite di gas refrigerantepossano disperdersi all’interno di edifici mettendo quindi a repentagliola salute delle persone.Se l’unità viene installata su terrazzi o comunque sui tetti degli edifici, sidovranno prendere adeguate misure affinché eventuali fughe di gasnon possano disperdersi attraverso sistemi di aerazione, porte oaperture similari.Nel caso in cui, normalmente per motivi estetici, l’unità venga installataall’interno di strutture in muratura, tali strutture devono essereadeguatamente ventilate in modo da prevenire la formazione dipericolose concentrazioni di gas refrigerante.II.3.3.1Spazi tecnici di rispettoIMPORTANTE!L’unità va posizionata rispettando gli spazi tecniciminimi raccomandati tenendo presentel’accessibilità alle connessioni acqua ed al quadroelettrico.Un’installazione che non soddisfi gli spazi tecnici consigliati causerà uncattivo funzionamento dell’unità con un aumento della potenzaassorbita e una riduzione sensibile della potenza frigorifera resa,conseguente a un aumento della pressione di condensazione. Lospazio al di sopra dell’unità deve essere libero da ostacoli. Nel casol’unità fosse completamente circondata da pareti, le distanze indicatesono ancora valide purché almeno due pareti fra di loro adiacenti nonsiano più alte dell’unità stessa. Nel caso in cui vengano installate piùunità, la distanza minima tra le batterie alettate non deve essereinferiore ai 3 m, in tal modo si evitano interferenze nel funzionamentodei moduli condensanti/ventilanti di ciascuna macchina. Spaziconvenientemente maggiori a quelli indicati in Fig. 9 e 10 dovrannoessere lasciati onde consentire la movimentazione di eventualicomponenti da sostituire.Modelli <strong>4155</strong>-4180II.3.3.2Ripartizione dei pesiIMPORTANTE!Una corretta collocazione della macchina prevedela sua messa a livello e un piano d’appoggio ingrado di reggerne il peso.Per ridurre la trasmissione delle vibrazioni sul piano d’appoggio èpossibile utilizzare appositi supporti antivibranti fornibili comeaccessorio (KSA antivibranti in gomma e KSM antivibranti a molla). Perun corretto dimensionamento del piano d’appoggio e un correttoposizionamento dell’unità di seguito vengono riportate le distribuzionidei pesi delle unità:• standard (<strong>TCAE</strong>-<strong>THAE</strong>) e silenziate (<strong>TCAE</strong>S-<strong>THAE</strong>S);• standard (<strong>TCAE</strong>-<strong>THAE</strong>) e silenziate (<strong>TCAE</strong>S-<strong>THAE</strong>S) con doppiapompa ad alta prevalenza (D);• standard (<strong>TCAE</strong>-<strong>THAE</strong>) e silenziate (<strong>TCAE</strong>S-<strong>THAE</strong>S) con doppiapompa ad alta prevalenza ed accumulo (U).Per i modelli con pompa singola (M) fare riferimento ai modelli (D)Per i modelli con pompa singola più accumulo (T) fare riferimento aimodelli (U).Per tutti i modelli con pompe a bassa prevalenza fare riferimento aicorrispondenti modelli con pompe ad alta prevalenza.Fig. 12Fig. 11Modelli <strong>4155</strong>-4180Modelli 4205-4235-<strong>4260</strong>Fig. 9Modelli 4205-4235-<strong>4260</strong><strong>TCAE</strong>-<strong>TCAE</strong>S <strong>4155</strong> 4180 4205 4235 <strong>4260</strong>Peso kg 1702 1896 2262 2280 2388A kg 148 199 303 307 313B kg 148 199 303 307 313C kg 638 682 758 761 803D kg 638 682 758 761 803E kg 65 67 70 72 78F kg 65 67 70 72 78<strong>THAE</strong>-<strong>THAE</strong>S <strong>4155</strong> 4180 4205 4235 <strong>4260</strong>Peso kg 1800 2000 2330 2384 2490A kg 185 223 316 325 330B kg 185 223 316 325 330C kg 650 707 775 790 831D kg 650 707 775 790 831E kg 65 70 74 77 84F kg 65 70 74 77 84Fig. 10Modello <strong>4155</strong> 4180 4205 4235 <strong>4260</strong> <strong>4155</strong>L1 mm 3000 3000 3000 3000 3000 3000L2 mm 2000 2000 2000 2000 2000 2000L3 mm 2000 2000 2000 2000 2000 2000<strong>TCAE</strong>-<strong>TCAE</strong>S D <strong>4155</strong> 4180 4205 4235 <strong>4260</strong>Peso kg 1832 2026 2452 2470 2578A kg 175 196 309 313 327B kg 175 196 309 313 327C kg 632 696 765 769 805D kg 632 696 765 769 805E kg 109 121 152 153 157F kg 109 121 152 153 15717


SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE<strong>THAE</strong>-<strong>THAE</strong>S D <strong>4155</strong> 4180 4205 4235 <strong>4260</strong>Peso kg 1928 2130 2520 2574 2680A kg 195 215 311 325 334B kg 195 215 311 325 334C kg 655 727 790 803 840D kg 655 727 790 803 840E kg 114 123 159 159 166F kg 114 123 159 159 166<strong>TCAE</strong>-<strong>TCAE</strong> U <strong>4155</strong> 4180 4205 4235 <strong>4260</strong>Peso kg 2568 2762 3852 3870 3978A kg 135 160 313 315 321B kg 135 160 313 315 321C kg 970 1029 1303 1308 1348D kg 970 1029 1303 1308 1348E kg 179 192 310 312 320F kg 179 192 310 312 320<strong>THAE</strong>-<strong>THAE</strong> U <strong>4155</strong> 4180 4205 4235 <strong>4260</strong>Peso kg 2666 2866 3920 3974 4080A kg 165 184 321 327 340B kg 165 184 321 327 340C kg 970 1046 1323 1342 1370D kg 970 1046 1323 1342 1370E kg 198 203 316 318 330F kg 198 203 316 318 330Per i modelli con recuperatore (RC 100) o desurriscaldatore (DS 15) alpeso dell’unità deve essere sommato il peso dell’accessorio.II.3.4Modello <strong>4155</strong> 4180 4205 4235 <strong>4260</strong>RC 100 kg 140 170 180 190 200DS 15 kg 100 100 120 120 120RIDUZIONE DELLE VIBRAZIONI E DELLARUMOROSITÀ DELL’UNITÀUna corretta installazione prevede degli accorgimenti volti a ridurre ildisagio acustico derivante dal normale funzionamento dell’unità.IMPORTANTE!L’unità è prevista per l’installazione esterna, quindideve essere rispettata la normativa locale enazionale vigente in termini di rumore. Ilposizionamento o la non corretta installazione dellastessa possono causare un’amplificazione dellarumorosità o delle vibrazioni generate durante ilsuo funzionamento.Prima di installare l’unità informarsi presso le autorità locali circal’esistenza di specifiche limitazioni in termini di rumore ambientaleconsentito.Gruppi frigorigeni no dovrebbero mai essere collocati in aree confinanticon locali normalmente abitati (uffici, soggiorni, camere da letto, ecc.).Particolare attenzione deve essere riservata alle caratteristiche dellabase d’appoggio in relazione alla struttura portante dell’edificio e aglielementi di supporto interposti tra la macchina e la base portante.Se l’unità viene fornita priva dei supporti antivibranti si consiglia l’utilizzodi lastre o materassini in sughero, fibra minerale o elastomero, ocomposizione di questi materiali.Evitare collegamenti rigidi tra la macchina e le condutture e connessionielettriche ad essa collegate, utilizzando supporti e sospensioni elasticheper il sostentamento di queste sulla struttura dell’edificio.Particolari accorgimenti devono essere presi nel caso in cui l’unitàvenga installata in luoghi ad elevato rischio sismico. E’ necessario inquesti casi avvalersi della consulenza di tecnici specializzati.Il pericolo di trasmissione delle vibrazioni attraverso il piano d’appoggiopuò essere eliminato installando, nei punti predisposti sotto il telaiodell’unità, gli appositi supporti antivibranti, fornibili come accessorio.II.4II.4.1.1COLLEGAMENTI IDRAULICICollegamento idraulico circuito principale(condensatore/evaporatore) e delsecondario (recuperatore)IMPORTANTE!L’impianto idraulico ed il collegamento dell’unitàall’impianto devono essere eseguiti rispettando lanormativa locale e nazionale vigente.IMPORTANTE!Per il corretto funzionamento dell’unità si devegarantire una portata d’acqua agli scambiatorialmeno pari alla portata nominale riportata nelletabelle degli Allegati.L’unità è dotata di serie di attacchi di tipo Victaulic con giunti in acciaioal carbonio a saldare (per la posizione e la dimensione degli attacchifare riferimento alle tabelle degli Allegati A2).Si consiglia il montaggio di valvole di sfiato aria e di valvole diintercettazione sulle tubazioni di entrata e uscita dall’unità, per isolare lamacchina dal resto dell’impianto e permettere così lo svuotamento delloscambiatore e/o l’eventuale manutenzione o rimozione, nei modelli conaccumulo (T e U) si consiglia il montaggio di una valvolad’intercettazione per permettere lo svuotamento dell’unità (nel rispettodella normativa locale e nazionale). Deve essere montato un filtro sullatubazione di ritorno dall’impianto e dei giunti antivibranti incorrispondenza degli attacchi idraulici. Terminato il collegamentodell’unità, verificare che tutte le tubazioni non perdano e sfiatare l’ariacontenuta nel circuito. Per il collegamento idraulico dello scambiatoreprincipale fare riferimento alla Fig. 13, per il collegamento idraulico delrecuperatore fare riferimento alla Fig. 14.Fig. 14Scambiatore principale (condensatore/evaporatore)Scambiatore secondario (recuperatore)Fig. 13Attenzione: nel caso di applicazioni in cui leggi o normativeprevedano garanzie di anticontaminazione contattare il nostroUfficio Tecnico.18


SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONEII.4.1.2Svuotamento dell’unitàNel caso in cui sia necessario lo svuotamento dell’unità utilizzare levalvole d’intercettazione sulle tubazioni di entrata ed uscita dell’acqua.Nei modelli con accumulo (T e U) utilizzare otre alle valvoled’intercettazione, lo scarico presente vicino agli attacchi acqua (Fig.15). Nei modelli dotati di pompe utilizzare otre alle valvoled’intercettazione, lo scarico presente sulla pompa (Fig. 16).II.4.1.3Installazione e gestione pompa utenzaesterna all’unitàLa pompa di circolazione che viene installata sul circuito idricoprincipale avrà caratteristiche tali da vincere, alla portata nominale, leperdite di carico dell’intero impianto e dello scambiatore della macchina.Il funzionamento della pompa utenza deve essere subordinato alfunzionamento della macchina; il controllore a microprocessore esegueil controllo e la gestione della pompa secondo la logica seguente:al comando di accensione macchina il primo dispositivo che si avvia èla pompa, prioritario su tutto il resto dell’impianto. In fase di avviamento,il pressostato differenziale di minima portata acqua montato sull’unitàviene ignorato, per un tempo preimpostato, per evitare pendolazioniderivanti da bolle d’aria o turbolenza nel circuito idraulico.Passato tale tempo, viene dato il consenso definitivo all’avviamentodella macchina e dopo 60 secondi dall’accensione pompa si abilitano iventilatori (in questa fase l’allarme antigelo è bypassato); dopo ulteriori60 secondi i compressori, rispettando i tempi di sicurezza, sarannoabilitati al funzionamento.La pompa mantiene un funzionamento strettamente legato alfunzionamento dell’unità e si esclude solo al comando di spegnimento.Per smaltire il calore residuo sullo scambiatore ad acqua, al momentodello spegnimento della macchina, la pompa continuerà a funzionareper un tempo preimpostato prima del definitivo arresto.II.4.1.4Pressostato differenziale(sul evaporatore/condensatore)Il pressostato differenziale sul condensatore/evaporatore proteggel’unità da eventuali interruzioni del flusso d’acqua. Esso è a riarmoautomatico. L’unità si riavvia automaticamente solo nel momento in cuila portata dell’acqua supera il differenziale del set di taratura.In ogni caso, dopo un suo intervento, il pannello di controllo mantienevisualizzato l’allarme corrispondente, AL: 005, per segnalare possibiliproblemi dell’impianto idraulico.II.4.2II.4.2.1Fig. 16PROTEZIONE DELL’UNITÀ DAL GELOIMPORTANTE!Il mancato utilizzo dell’unità nel periodo invernalepuò causare il congelamento dell’acquanell’impianto.IMPORTANTE!La miscelazione dell’acqua con glicole modifica leprestazioni dell’unità.Unità spentaFig. 15Bisogna prevedere in tempo lo svuotamento dell’intero contenuto delcircuito utilizzando un punto di scarico predisposto a livello inferioredegli scambiatori ad acqua in modo da assicurare il drenaggiodell’acqua dall’unità.Se viene ritenuta onerosa l’operazione di scarico dell’impianto, puòessere miscelato all’acqua del glicole di etilene inibito che, in giustaproporzione, garantisce la protezione contro il gelo.L’utilizzo del glicole di etilene inibito è previsto nei casi in cui si vogliaovviare allo scarico dell’acqua del circuito idraulico durante la sostainvernale o qualora l’unità debba fornire acqua refrigerata atemperature inferiori ai 4°C (quest’ultimo caso, non trattato, è inerenteal dimensionamento impiantistico dell’unità). La miscelazione con ilglicole modifica le caratteristiche fisiche dell’acqua e di conseguenza leprestazioni dell’unità. Nella tabella “A” sono riportati i coefficientimoltiplicativi che permettono di determinare le variazioni delleprestazioni delle unità in funzione della percentuale di glicole etileniconecessaria. I coefficienti moltiplicativi sono riferiti alle seguenticondizioni: temperatura aria ingresso condensatore 35°C; temperaturaacqua refrigerata 7°C; differenziale di temperatura all’evaporatore 5°C(per condizioni di lavoro diverse, possono essere utilizzati gli stessicoefficienti in quanto l’entità della loro variazione è trascurabile).Aria diprogetto in °C2 0 -3 -6 -10 -15 -20% di glicolein peso10 15 20 25 30 35 40Temperaturacongelamento -5 -7 -10 -13 -16 -20 -25in °Cfc G 1,025 1,039 1,054 1,072 1,093 1,116 1,140fc ∆pw 1,085 1,128 1,191 1,255 1,319 1,383 1,468fc QF 0,975 0,967 0,963 0,956 0,948 0,944 0,937fc P 0,993 0,991 0,990 0,988 0,986 0,983 0,981fc G = Fattore correttivo della portata acqua glicolata allo scambiatoreprincipale.fc ∆pw = Fattore correttivo delle perdite di carico allo scambiatoreprincipale.fc QF = Fattore correttivo della potenzialità frigorífera.fc P = Fattore correttivo della potenza elettrica assorbita totale.II.4.2.2Unità in funzioneIn questo caso è la scheda di controllo a microprocessore che preservalo scambiatore dal congelamento. Raggiunto il set impostato intervienel’allarme antigelo (a riarmo manuale) che ferma la macchina, mentre lapompa continuerà a funzionare regolarmente.II.4.2.3Contenuto d’acqua dell’impianto(principale e secondario)Gli impianti serviti da refrigeratori d’acqua/pompe di calore hanno disolito volumi/capacità d’acqua limitate. In tali condizioni, in particolare acarichi termici ridotti, il compressore sarebbe soggetto a partenze earresti troppo ravvicinati. La scheda a microprocessore allo scopo diproteggere il motore elettrico del compressore, ne temporizza lepartenze impedendo l’avviamento di uno stesso compressore per untempo preimpostato dopo il suo arresto. È consigliabile installaresull’impianto un accumulo inerziale di acqua la cui funzione è quella diaumentare, ove necessario, il quantitativo d’acqua contenuto nelcircuito in modo da limitare drasticamente in utenza l’effetto dellependolazioni della temperatura dell’acqua. Il volume dell’accumulo è infunzione del tipo d’impianto, della potenzialità del gruppo, deldifferenziale di temperatura dei singoli gradini di parzializzazione deltermostato di lavoro.A seconda dell’effetto inerziale voluto sulla temperatura dell’acqua, laquantità totale di acqua Q(l) (impianto+accumulo), è così determinabile:Q(l) = 860⋅P⋅∆Ttn⋅13600P (kW) = Resa di progetto.∆T (°C) = Differenziale del termostato di lavoro (2 ÷ 6°C).t (sec.) = Tempo di sosta del compressore (la temporizzazione ègestita dal microprocessore; per determinare un quantitativod’acqua minimo che limita le pendolazioni di temperatura inutenza, si pone t =100 sec., +60 sec. per ogni minuto dilimitazione voluto).n (n°) = Numero di gradini di parzializzazione.Durante il funzionamento del compressore la temperatura dell’acquapuò variare leggermente rispetto al valore di progetto.19


SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONEII.5PRECAUZIONI PER L’INSTALLAZIONE DIUNITÀ CON RECUPERATORE ODESURRISCALDATOREPERICOLO!Il recuperatore/desurriscaldatore è postodirettamente in serie al compressore; vi è quindi lapossibilità che la temperatura all’interno delloscambiatore di recupero possa raggiungere, inparticolari condizioni di guasto, i 120°C allapressione di 2bar; in questo caso vi può essere laformazione di vapore d’acqua surriscaldato.Le unità dotate di recuperatore o desurriscaldatore postopermanentemente in serie al compressore devono essere poste inesercizio conformemente alle disposizioni impartite dal DecretoMinisteriale 1/12/1975 “Norme di sicurezza per apparecchi contenentiliquidi caldi sotto pressione” e dalle sue specificazioni tecnicheapplicative previste (raccolte R ed H).Tale legge è valida unicamente sul territorio della Repubblica Italiana,per installazioni in paesi differenti dall’Italia attenersi scrupolosamentealle leggi in vigore localmente.II.5.1SUGGERIMENTI D’IMPIANTOIMPORTANTE!Il tipo d’impianto di seguito descritto potrebbeportare all’incrostazione calcarea dello scambiatoreacqua/refrigerante, si consiglia pertanto di adottarele misure più opportune per limitare tale fenomeno.Nel funzionamento in pompa di calore, èconsigliabile svuotare il circuito di recupero.Si dovrà prestare particolare attenzione alla pressione di eserciziodell’impianto che in ogni caso non dovrà superare i valori di targariportati nei singoli componenti e dovrà essere tale da evitarel’ebollizione dell’acqua contenuta nel recupero.Si dovrà inoltre, mediante gruppi di miscelazione, garantire la continuacircolazione dell’acqua attraverso il recuperatore o il desurriscaldatore.Impianto a circuito chiuso (per esempio per riscaldamento)(1): in caso l’acqua calda prodotta sia destinata al consumo umano, per motivid’igiene si deve prevedere uno scambiatore intermedio (BL). Per lo stesso motivo,non va dimenticata la necessità d’innalzare periodicamente la temperaturadell’acqua nel serbatoio per provvedere alla disinfezione di batteri quali la LegionellaPneumophila.(2): è consigliabile l’utilizzo di una valvola a tre vie miscelatrice per garantire laminima temperatura prescritta in ingresso al recuperatore o al desurriscaldatore.(3): ipotesi di collegamento sonda e comando del ns. accessorio TRD(4): presente solo su unità con recuperatore.Impianto a circuito aperto (per esempio per acqua calda sanitaria)RC – RecuperatoreDS – DesurriscaldatoreM – ManometroVSR – Valvola di sicurezza del recuperoVER – Vaso di espansione del recuperoVSB – Valvola di sicurezza del bollitoreVEB – Vaso di espansione del bollitore sanitarioVSTB – Valvola di scarico termico del bollitoresanitarioTSB – Termostato di sicurezza del bollitore sanitarioNR – valvola di non ritornoVM – Valvola miscelatrice a tre vieVSTR – Valvola di scarico termico del recuperoP – Pompa di circolazionePD – Pressostato differenziale (solo su unità conrecuperatore)TRD – Kit opzionale termostato regolazionetemperatura acqua di recupero e sonda di temperatura(ST).FC – Fan coilUT – All’utilizzoRI – Dalla rete idricaST – Sonda di temperaturaII.5.2FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DIRECUPERO CALOREPer poter recuperare il calore del compressore e conseguentementeprodurre acqua calda è necessario che il pressostato differenziale PDfornisca il proprio consenso alla scheda elettronica; per ottenere questorisultato la pompa di circolazione P deve essere attiva e quindi l’acquacircoli regolarmente all’interno dello scambiatore di recupero.Nel caso di utilizzo dell’accessorio TRD può essere gestito un set-pointdell’acqua di recupero (la sonda ST è posizionata all’ingressorecuperatore) che a sua volta può comandare la pompa P ed il relativoconsenso del pressostato differenziale PD.Per le istruzioni di collegamento dell’accessorio TRD riferirsi alleistruzioni fornite con l’accessorio20


SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONEII.6COLLEGAMENTI ELETTRICIPERICOLO!Installare sempre in zona protetta ed in vicinanzadella macchina un interruttore automatico generalecon curva caratteristica ritardata, di adeguataportata e potere d’interruzione e con distanzaminima di apertura dei contatti di 3 mm.L’interruttore automatico generale deve essereposto a monte dell’intero impianto in modo da poterinterrompere l’alimentazione elettrica dell’unitàprincipale e di tutti gli accessori ad essa collegaticostituenti l’intero impianto (per ulterioriinformazioni riferirsi agli schemi elettrici diabbinamento). Il collegamento a terra dell’unità èobbligatorio per legge e salvaguarda la sicurezzadell’utente con la macchina in funzione.PERICOLO!Il collegamento elettrico dell’unità deve essereeseguito da personale competente in materia e nelrispetto delle normative vigenti nel paese diinstallazione dell’unità. Un allacciamento elettriconon conforme solleva RHOSS S.p.a. daresponsabilità per danni alle cose ed alle persone.II.6.1ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DELLEOPZIONI SCHEDE ELETTRONICHEDisegno schematico degli ingressi e delle uscite.IMPORTANTE!Fare riferimento agli schemi elettrici allegatiall’unità in cui sono evidenziati i morsetti per lepredisposizioni a cura dell’installatore.Tutte le connessioni realizzate in fase d’installazione devono essereassicurate contro l’allentamento accidentale; in particolare è necessarioche il conduttore di terra sia l’ultimo a tendersi in caso di distacco.I cavi di collegamento elettrico devono essere fatti passare all’interno dicondotte aventi un grado di protezione minimo IP33 (secondo EN60529).Particolare attenzione deve essere prestata all’eventuale presenza dispigoli vivi, sbavature, superfici ruvide in genere o filetti al fine digarantire che non si danneggi l’isolamento del conduttore.I condotti di passaggio del cavo di alimentazione devono esseresolidamente ancorati al pavimento o alle pareti.Se la zona in cui il cavo passa è soggetta a passaggio di persone essodeve essere installato ad una altezza minima di 2 metri al di sopradell’area di lavoro.Devono essere utilizzati cavi del tipo H07RN-F o comunque del tipo“non propagante la fiamma sul singolo cavo verticale” come da provaCEI 20-35/1-1 (En 50265-2-1)prevista nelle norme CEI 20-19,CENELEC HD22 aventi sezione minima secondo quanto indicato neglischemi elettrici allegati all’unità.Il collegamento di terra dell’unità è obbligatorio per legge.All’atto dell’installazione è necessario provvedere alla suarealizzazione utilizzando l’apposito morsetto contrassegnatocon l’indicazione di messa a terra.I cavi di alimentazione devono passare attraverso il passacavo esternopresente nella parte sottostante al quadro elettrico.IMPORTANTE!Prima di collegare i cavi principalidell’alimentazione (L1-L2-L3-N) ai morsetti delsezionatore generale verificare la corretta sequenzadelle fasi.Le unità sono fornite con il parametro on-off remoto abilitato.1. Connettore dell’alimentazione 400 V, 50/60 Hz (J1);2. Connettore dell’alimentazione 230 V, 50/60 Hz (J2);3. Fusibile 250 Vac, 2 A ritardato;4. Led verde presenza rete di alimentazione;5. Trasformatore;6. Connettore per inserimento scheda orologio (J19);(accessorio KSC);7. Connettore per inserimento scheda seriale RS485 (J20)(accessorio KIS);8. Connettore per collegamento cavo telefonico verso il pannellointerfaccia utente macchina o remoto (J16) (accessorio KRT);9. Connettore per collegamento a rete pLAN (J15);Scheda clock (KSC)Fig. 17Questa scheda risultaindispensabile per poter utilizzarele fasce orarie e la visualizzazionedi data e ora. Deve esserecollegata al connettore (J19) dellascheda elettronica.Scheda seriale (KIS)Tastiera remota (KTR)Questa scheda seriale permette dicollegare il controllo elettronicodella macchina in rete. Diventanodisponibili così i servizi diteleassistenza e supervisioneremota e locale. Deve esserecollegata al connettore (J20) dellascheda elettronica.La tastiera remota permette dicomandare a distanza l’unità.Deve essere collegata alconnettore (J16) della schedaelettronica.21


SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONEII.6.1.1Scheda di controllo a microprocessoreIl controllo elettronico è composto essenzialmente da due parti:• Unità base detta SCHEDA INPUT/OUTPUT(ingressi/uscite).• Unità di controllo detto PANNELLO INTERFACCIA UTENTE.Fig. 18II.6.1.3Gestione remota con il pannello di controlloinstallato sulla macchina o con una secondatastiera (KTR: tastiera remota)È possibile remotare il pannello di controllo installato sulla macchinadopo averlo rimosso dall’unità, facendo attenzione a non danneggiarlo.Richiudere il foro-sede sulla porta del quadro elettrico affinchénon ci siano infiltrazioni di umidità.Volendo remotare una seconda tastiera (KTR), sfilare il connettore delcavetto telefonico del pannello di controllo unità dalla sede (indicata con8 in Fig. 17) e al suo posto inserire il connettore di remotazione.• Remotazione fino a 100 m:utilizzare un cavo telefonico a 6 fili con ai capi connettori telefonici ditipo plug, porre l’attenzione necessaria nel realizzare il cablaggio cavoconnettorionde evitare lo scambio dei fili; tale cavo deve passare incanaline, da realizzare in installazione, separate da quelle in cuipassano i cavi di potenza.• Remotazione da 100 m a 1.000 m:è consigliato l’uso di cavo schermato con coppie di fili da abbinare alnormale cavo telefonico tramite un adattatore nel seguente modo:II.6.1.2Scheda input/outputLa scheda input/output (Fig. 17) è costituita essenzialmente da:• sezione comprendente il microprocessore e le memorie chegestiscono l’algoritmo di controllo della macchina;• sezione dedicata all’interfacciamento verso la rete supervisione ed ilpannello interfaccia;• sezione dedicata agli ingressi/uscite che permettonol’interfacciamento verso i dispositivi controllati tramite una morsettiera aconnettori estraibili.Ingressi DIGITALIID1 Pressostato di alta pressione circuito 1ID2 Termico compressore 1ID3 Termico compressore 2ID4 Termico ventilatoreID5 Pressostato di bassa pressione circuito 1ID6 Pressostato differenzialeID7 Selettore estate / invernoID8 Selettore comando remotoID9 Pressostato di alta pressione circuito 2ID10 Termico compressore 3ID11 Termico compressore 4ID12 Termostato di bassa pressione circuito 2Uscite DIGITALIJ3A/B Compressore 1J4A/B Compressore 2J5A/B Compressore 3J6A/B Compressore 4J7 Ventilatore circuito 1J8 Pompa 1J9 Resistenza evaporatoreJ10 Pompa 2J11 Valvola inversione ciclo circuito 1J12 Ventilatore circuito 2J13 Valvola inversione ciclo circuito 2J14 AllarmeA Adattatore1 Cavo schermato2 Cavo telefonicoII.6.1.4Gestione remota mediante interfacciaserialeL’inserzione della scheda seriale permette il collegamento dell’unità auna rete in cui siano disponibili i servizi di teleassistenza e supervisioneremota e locale. La scheda seriale deve essere inserita nellaconnessione 7 di Fig. 17. Il protocollo di comunicazione necessario averificare il corretto collegamento della scheda seriale è fornito insiemea tale accessorio.II.6.1.5Fig. 19Gestione remota mediante predisposizioneper sistema di controllo automatizzato ecentralizzatoE’ possibile riportare a distanza alcuni segnali utili per il monitoraggioed il comando dell’unità. Fare riferimento agli schemi elettrici allegatiall’unità in cui sono evidenziati i morsetti per le predisposizioni a curadell’utente:SCR - Selettore comando remoto.LFC - Lampada funzionamento compressore.LBG - Lampada blocco generale.Il collegamento ai morsetti di SCR deve essere fatto dopo averrimosso il ponticello collocato tra gli stessi.Ingressi ANALOGICIB1 Temperatura ingresso acquaB2 Temperatura uscita acquaB6 Pressione condensatore circuito 1B9 Pressione condensatore circuito 2Uscite ANALOGICHEY1 Segnale regolazione velocità ventilatori sezione ventilante 1Y2 Segnale regolazione velocità ventilatori sezione ventilante 222


II.7AVVIAMENTO DELLA MACCHINAIMPORTANTE!Il primo avviamento dell’unità deve essere eseguitoesclusivamente da tecnici esperti, abilitati adoperare su prodotti per il condizionamento e larefrigerazione.SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONEUna volta terminate le operazioni d’installazione e di collegamentodell’unità, si può procedere al primo avviamento.Per un corretto primo avviamento dell’unità seguire scrupolosamente idiagrammi riportati nei paragrafi successivi.II.7.1.1Condizioni generali dell’unitàSTARTSono stati rispettati gli spazi tecnici previsti dal manuale? NO Ripristinare gli spazi tecnici indicati. SILe batterie alettate sono libere da ostruzioni? NO Pulire le batterie alettate. SILe griglie dei ventilatori sono libere da ostruzioni? NO Rimuovere le ostruzioni. SIL’unità presenta danneggiamenti imputabili al trasporto/installazione? SI SILo stato generale dell’unità è conforme!Pericolo! Non avviare assolutamentel’unità! Ripristinare l’unità!II.7.1.2Verifica del livello olio compressoreSTARTIl livello dell’olio è sufficiente? NO Rabboccare secondo necessità SIIl pre-riscaldamento è stato attivatoalmeno 24 ore prima dell’avviamento? SIIl compressore è pronto per l’avviamento!NOAttivare il pre-riscaldamento edattendere 24 ore.II.7.1.3Verifica dei collegamenti idrauliciSTARTI collegamenti idraulici sono realizzati a regola d’arte? NO Adeguare i collegamenti. SII senso di entrata-uscita dell’acqua è corretto? NO Correggere il senso entrata-uscita. SII circuiti sono carichi di acqua e sono stati sfiatati eventuali residui di aria?NOCaricare i circuiti e/o sfiatare l’aria. SILa portata d’acqua è conforme a quanto riportato nel manuale d’uso?NORipristinare la portata d’acqua. SILe pompe girano nel verso corretto? SIEventuali flussostati installati sono attivi e correttamente collegati? SIIl filtri dell’acqua posti a monte dello scambiatore e dell’eventuale recuperatoresono funzionanti e correttamente installati? SIIl collegamento idraulico è conforme!NONONORipristinare il senso di rotazione.Ripristinare o sostituire il componente.Ripristinare o sostituire il componente.23


SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONEII.7.1.4Verifica dei collegamenti elettriciSTARTL’unità è alimentata secondo i valori riportati intarga? SILa sequenza delle fasi è corretta? NO SIIl collegamento di terra è conforme alle disposizionidi legge? SII conduttori elettrici del circuito di potenza sonodimensionati come da manuale? SIL’interruttore magnetotermico posto a montedell’unità è correttamente dimensionato? SIIl collegamento elettrico è conforme! NO Ripristinare la corretta alimentazione. NO NO NO Ripristinare la corretta sequenza dellefasi.Pericolo! Ripristinare il collegamento diterra!Pericolo! Sostituire immediatamente icavi!Pericolo! Sostituire immediatamente ilcomponente!II.7.1.5Primo avviamento (Unità Standard)STARTAllontanare dalla zona le persone non autorizzate.Disattivare gli interruttori magnetotermici di potenza deicompressori.Simulare una partenza in bianco al fine di accertare il correttoinserimento dei contattori di potenza.I contattori di potenza si inseriscono correttamente? NO SITogliere nuovamente corrente al circuito ausiliario.Attivare nuovamente gli interruttori magnetotermici di potenza deicompressori.Alimentare il circuito ausiliario.Avviare la macchina tramite il pannello di comando(tasto ON/OFF).Verificare la corretta rotazione delle pompe e dei ventilatori, leportate ed il funzionamento dei sensori degli scambiatori.Procedura di avviamento completata! NO Verificare ed eventualmente sostituire ilcomponente.Tutte le operazioni di ON/OFF dovrannoessere effettuate ESCLUSIVAMENTE tramiteil pulsante ON/OFF che si trova sul pannello dicomando.Verificare ed eventualmente sostituire ilcomponente.24


SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONEII.7.1.6Primo avviamento (Unità con recuperi)STARTAllontanare dalla zona le persone non autorizzate.Disattivare gli interruttori magnetotermici di potenza dei compressori.Simulare una partenza in bianco al fine di accertare il correttoinserimento dei contattori di potenza.I contattori di potenza si inseriscono correttamente? NO SITogliere nuovamente corrente al circuito ausiliario.Attivare nuovamente gli interruttori magnetotermici di potenza deicompressori.Alimentare il circuito ausiliario.Avviare la macchina tramite il pannello di comando (tasto ON/OFF)avviando anche le pompe del circuito di recupero e disabilitando irecuperatori mediante il pannello comando o escludendo il consensodel pressostato differenziale del recupero.Verificare la corretta rotazione delle pompe, le portate ed ilfunzionamento dei sensori dei recuperatori.Portare l’unità a regime (estivo od invernale) quindi attivare ilconsenso dei recuperatori.Procedura di avviamento completata! NO Verificare ed eventualmente sostituire ilcomponente.Tutte le operazioni di ON/OFF dovranno essereeffettuate ESCLUSIVAMENTE tramite il pulsanteON/OFF che si trova sul pannello di comando.Verificare ed eventualmente sostituire ilcomponente.II.7.1.7Verifiche da fare a macchina in motoProva d’intervento:agire sulle saracinesche acquadell’impianto riducendo la portataall’evaporatore.Prova d’intervento:scollegare i ventilatori o ostruire le batteriealettate.Prova d’intervento:inibire il funzionamento del pressostatodifferenziale acqua e agire sullesaracinesche acqua dell’impiantoriducendo la portata all’evaporatore.STARTAllontanare dalla zona lepersone non autorizzate. SIIl pressostato differenzialedell’acqua intervieneregolarmente? SIIl pressostato di alta pressioneinterviene regolarmente? SIIl pressostato di bassapressione intervieneregolarmente? SILa lettura delle pressioni diesercizio è corretta? SIPortando la pressione sul latodi alta a circa 8 bar si rilevanofughe di gas > 3 grammi/anno? NOIl display dell’unità visualizzaallarmi? NOProcedura di avviamento terminata! NO Verificare e/o sostituire il componente. NO Verificare e/o sostituire il componente. NO Verificare e/o sostituire il componente. NO SI SI Arrestar l’unità ed accertare la causadi tale anomalia.Arrestare l’unità ed accertare la causadella fuga (secondo EN 378-2).Controllare la causa dell’allarme (vedipar. I.4.8)25


SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONEII.8FUNZIONAMENTO E REGOLAZIONEII.8.1.1Descrizione quadro elettricoIl quadro elettrico è dotato di sezionatore generale con funzione dibloccoporta. L’alimentazione dei circuiti ausiliari a 230 V e di controllo a24 V viene derivata internamente dall’alimentazione trifase:• Morsettiera d’interfaccia con i componenti principali esterni alquadroPermette di remotare, mediante contatti puliti, l’accensione e lospegnimento della macchina, la selezione del tipo di funzionamento, lasegnalazione di blocco e il comando pompa esterna utenza.• Interruttori automatici a protezione dei compressori e deiventilatori (IC-IV)Dispositivo a protezione da sovracorrenti e correnti di corto circuito.• Interruttore automatico di protezione sul circuito ausiliario (IA)Dispositivo elettromeccanico di sezionamento con funzioni di protezioneda sovracorrenti e correnti di corto circuito a riarmo manuale.• Interruttore generale (IG)Dispositivo di sezionamento dell’alimentazione a comando manuale. Èprovvisto di contatti ausiliari che permettono l’interruzione del circuitoausiliario prima dell’apertura dei contatti principali dell’interruttore.• Contattore di potenza compressore (KC)Dispositivo elettromeccanico pilotato dalla scheda elettronica amicroprocessore.• Trasformatore V 230/24 (TR)Fornisce l’alimentazione di controllo in bassa tensione.II.8.1.2Funzionamento generale e gestione amicroprocessore dell’unitàLa regolazione dell’unità è basata sulla temperatura di ingresso acquaal condensatore/evaporatore e al recuperatore. Il controllo dellatemperatura viene effettuato tramite una regolazione di tipoproporzionale a banda laterale.Selezionato il set-point e il differenziale su cui si attuerà il controllo ditemperatura dell’acqua, sarà il controllore stesso che, in base alnumero di compressori utilizzabili, provvederà a gestirli in modo dasoddisfare le richieste dell’utenza.II.8.1.3Riavvio dopo lunga inattivitàIMPORTANTE!La messa in funzione o primo avviamento, doveprevisto, deve essere eseguito esclusivamente dapersonale qualificato delle officine autorizzate dellaRHOSS e comunque abilitato ad operare suquesta tipologia di prodotti.PERICOLO!Agire sempre sull’interruttore automatico generaleper isolare l’unità dalla rete prima di qualunqueoperazione manutentiva su di essa anche se acarattere puramente ispettivo.○ Prima dell’avviamento dell’unità effettuare le seguenti verifiche:L’alimentazione elettrica deve avere valori pressoché conformi a quantoindicato sulla targhetta di identificazione e/o sullo schema elettrico(alimentazione trifase L1-L2-L3 + NEUTRO) e deve rientrare neiseguenti limiti:• Variazione della frequenza di alimentazione: ±2 Hz.• Variazione della tensione di alimentazione: ±10% la tensionenominale.• Sbilanciamento tra le fasi di alimentazione: < 2%.• Accedere al quadro elettrico e verificare che i morsettidell’alimentazione e dei contattori siano serrati;• Controllare che il rubinetto sulla linea del liquido sia aperto;• Controllare che il livello dell’olio nei compressori copra per almeno lametà il vetro spia;• Controllare che le tubazioni di mandata e di ritorno degli impiantisiano collegate secondo le frecce poste accanto all’ingresso/uscitaacqua degli scambiatori ad acqua;○ Almeno 24 ore prima della messa in funzione dell’unità daretensione chiudendo l’interruttore ausiliario all’interno del quadro elettrico(protegge gli ausiliari comandati dalla tensione 230V-1ph-50Hz) e agiresull’interruttore generale al fine di alimentare le resistenze elettriche peril riscaldamento del carter dei compressori (il disinserimento delleresistenze avviene automaticamente ad ogni avviamento dellamacchina).○ Su tutte le unità il controllo a microprocessore effettua l’avviamentodei compressori non prima che sia trascorso un tempo preimpostatodall’ultima fermata della macchina.○ Ora la macchina può essere avviata agendo sul tasto primarioON/OFF posto sul pannello di interfaccia utente della scheda amicroprocessore, posizionato sul quadro elettrico. Le eventualianomalie in cui può incorrere l’unità verranno immediatamentevisualizzate sul display del pannello, tramite delle indicazioni di allarme.II.8.1.4Sosta giornalieraLa fermata giornaliera può essere comandata dal tasto ON/OFF delpannello d’interfaccia utente oppure tramite la dislocazione remota di unON/OFF utente, inseribile nell’unità seguendo le indicazioni riportatenegli schemi elettrici.In questo modo viene garantita l’alimentazione alle resistenze diriscaldamento del carter dei compressori.II.8.1.5Taratura degli organi di sicurezza econtrolloLe unità sono collaudate in fabbrica, dove sono eseguite le tarature e leimpostazioni standard dei parametri che garantiscono il correttofunzionamento delle macchine in condizioni nominali di lavoro (veditabella seguente).Set di taratura componenti di sicurezza Intervento RipristinoPressostato di alta pressione (PA) 27 bar manualePressostato di bassa pressione0,7 bar2,2 barautomaticoValvola di sicurezza di alta pressione 29 bar -Valvola di sicurezza di bassa pressione 18 bar -Il dimensionamento circuitale dei componenti elettronici edelettromeccanici utilizzati è riportato nello schema elettricoallegato all’unità.Parametri scheda elettronicaImpostazioni StandardSet temperatura di lavoro Summer(acqua refrigerata al circuito principale)12°CSet temperatura di lavoro Winter(acqua calda al circuito principale)40°CSet temperatura di lavoro recupero(acqua calda al circuito secondario)40°CDifferenziale temperatura di lavoro 2°CSet temperatura antigelo 3°CSet pressione inizio sbrinamento4 barSet pressione fine sbrinamento14 barTempo massimo di sbrinamento10 min.Tempo minimo tra due sbrinamenti successivi40 min.Differenziale temperatura antigelo 8°CTempo di by-pass pressostato di min. all’avviamento 120 sec.Tempo di by-pass pressostato diff. H 2 O in avviamento 10 sec.Tempo di ritardo spegnimento pompa (se collegata) 10 sec.Tempo minimo fra accensioni di compressori diversi 10 sec.Tempo minimo fra accensione stesso compressore 360 sec.Tempo minimo accensione compressore90 sec.Tempo minimo spegnimento compressore270 sec.26


SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONEII.8.2TABELLA ALLARMIIl display del pannello di controllo visualizza gli allarmi, con riferimentoalla tabella seguente. Il loro ripristino è effettuabile mediante il tastoALARM del pannello di controllo, dopo averne individuato ed eliminatola causa.TIPO DI ALLARMEAllarme orologio danneggiato (se scheda clock installata)Allarme pressostato differenzialeacqua sul condensatore/evaporatoreAllarme antigeloAllarme pressostato alta pressioneAllarme pressostato bassa pressioneAllarme intervento protezione integraleSegnalazione richiesta manutenzionePortata d’acquaassolutamente insufficiente:Presenza di aria nell’impiantoacqua:Saracinesche diintercettazione unità chiuse:La pompa di circolazione nonparte (se collegata):Filtro del circuito idraulicoostruito:Impostazione del set diprotezione troppo alto:Portata d’acqua insufficiente:L’unità non deve spegnersiAllarme stampante assente o non pronta (se collegata)INTERVENTO CONSIGLIATOPremere il tasto ALARM, disattivare l’unità, riaccendere. Verificare lapersistenza dell’allarme, eventualmente contattare un centro diassistenza autorizzato e provvedere alla sostituzione della schedaclock.Ripristinare contenuto acqua impianto.Sfiatare l’impianto.Aprire saracinesche.Vedi la tabella di ricerca guasti.Verificare ed eventualmente pulire.Questo allarme è evidenziato insieme all’allarme intervento protezioneintegrale (hanno ingressi comuni). Riarmare il pressostato di altapressione, premendo a fondo il pulsante nero posto su di esso, prima diresettare l’allarme dalla tastiera; in caso di persistenza verificare eindividuarne le cause, con riferimento alla tabella di ricerca guasti.Il pressostato di bassa pressione è a riarmo automatico, resettarel’allarme dalla tastiera; in caso di persistenza verificare e individuarne lecause, con riferimento alla tabella di ricerca guasti.Questo allarme è evidenziato insieme all’allarme pressostato altapressione (hanno ingressi comuni). Contattare un centro di assistenzaautorizzato che verificherà la causa del surriscaldamento dellaprotezione integrale e provvederà alle operazioni di manutenzionepreviste.verificare taratura e reimpostare.verificare, eventualmente regolare.Premere il tasto ALARM per disattivare l’allarme, non viene inibito ilfunzionamento dell’unità. Contattare un centro di assistenza autorizzatoe provvedere alle operazioni di manutenzione previste.Verificare funzionalità stampante; premere il tasto ALARM, disattivarel’unità, riaccendere. Verificare la persistenza dell’allarme,eventualmente contattare un centro di assistenza autorizzato eprovvedere alle operazioni di manutenzione previste.verificare, eventualmente regolare.Allarme sonda temperatura acqua in Portata d’acqua insufficiente:ingresso al condensatore/evaporatore(ST1) fuori limite Sonda guasta: verificarne la funzionalità, eventualmente sostituire.II.9ISTRUZIONI DI MANUTENZIONEIMPORTANTE!Gli interventi di manutenzione vanno eseguiti datecnici esperti, abilitati a operare su prodotti per ilcondizionamento e la refrigerazione. Prestareattenzione alle indicazioni di pericolo postesull’unità. Utilizzare i dispositivi di protezioneindividuale previsti dalle leggi in vigore. Prestare lamassima attenzione alle indicazioni presenti sullamacchina.PERICOLO!Nel caso di rotture di componenti del circuitofrigorifero o di perdita di carica di fluido frigorigeno,la parte superiore dell’involucro del compressore ela linea di scarico possono raggiungere per breviperiodi temperature prossime ai 180°C.PERICOLO!Agire sempre sull’interruttore automatico generaleper isolare l’unità dalla rete prima di qualunqueoperazione di manutenzione su di essa anche se acarattere puramente ispettivoAllo scopo di garantire un funzionamento regolare ed efficientedell’unità è opportuno effettuare un controllo sistematico del gruppo ascadenze regolari, per prevenire eventuali funzionamenti anomali chepotrebbero danneggiare i componenti principali della macchina.Operazioni effettuabili ogni 6 mesi ad unità accesaControllo carica gas e umidità nel circuito (unità a pieno regime)Verificare assenza fughe di gasControllo olio: qualità e livelloVerificare assorbimento elettrico dell’unitàVerificare funzionamento pressostati di massima e di minima (*)Sfiatare aria da circuiti idrici (principale e secondario)Operazioni effettuabili a fine stagione ad unità accesaStoccaggio fluido frigorigenoVerificare stato di incrostamento scambiatori lato acquaOperazioni effettuabili ogni 6 mesi ad unità spentaControllare contattori quadro elettricoIspezionare e verificare serraggio contatti elettrici e relativi morsettiVerificare stato di pulizia batterie alettateOperazioni effettuabili a fine stagione ad unità spentaVerificare stato di pulizia batterie alettateSvuotamento impianti acqua (se necessario)(*) Intervento eseguibile esclusivamente da personale qualificato delleofficine autorizzate RHOSS , abilitato ad operare su questa tipologia diprodotti.27


SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONEII.9.1MANUTENZIONE ORDINARIAII.9.2MANUTENZIONE STRAORDINARIAII.9.1.1Ispezione - Pulizia delle batterie alettateLe seguenti operazioni vanno effettuate con unità non in funzione efacendo attenzione a non danneggiare le alette durante la pulizia:• asportare dalla superficie delle batterie condensanti qualsiasi corpoestraneo che possa ostruire il passaggio dell’aria: foglie, carta, detriti,ecc;• eliminare la polvere depositata mediante un getto d’aria compressa;• effettuare un blando lavaggio con acqua, unito a un leggerospazzolamento;• effettuare l’asciugatura con aria compressa.II.9.1.2Ispezione - Lavaggio degli scambiatori adacquaGli scambiatori a piastre non sono soggetti a particolari rischi disporcamento in condizioni nominali di utilizzo. Le temperature di lavorodell’unità, la velocità dell’acqua nei canali, l’adeguata finitura dellasuperficie di trasferimento del calore minimizzano lo sporcamento delloscambiatore. L’eventuale incrostazione dello scambiatore è rilevabileeffettuando una misura della perdita di carico tra i tubi di ingresso euscita unità, utilizzando un manometro differenziale e confrontandolacon quella riportata nelle tabelle degli allegati. L’eventuale morchia cheviene a formarsi nell’impianto dell’acqua, la sabbia non intercettabile dalfiltro e le condizioni di estrema durezza dell’acqua utilizzata o laconcentrazione dell’eventuale soluzione anticongelante, possonosporcare lo scambiatore, penalizzando l’efficienza dello scambiotermico. In tal caso è necessario lavare lo scambiatore con adeguatidetergenti chimici, predisponendo l’impianto già esistente con adeguateprese di carico e scarico o intervenendo come in Fig. 20. Si deveutilizzare un serbatoio contenente dell’acido leggero, 5% di acidofosforico o se lo scambiatore deve essere pulito frequentemente, 5% diacido ossalico. Il liquido detergente deve essere fatto circolare dentro loscambiatore a una portata almeno 1,5 volte quella nominale di lavoro.Con una prima circolazione del detergente si effettua la pulizia dimassima, successivamente, con detergente pulito, si effettua la pulituradefinitiva. Prima di rimettere in funzione il sistema si deve risciacquareabbondantemente con acqua per eliminare ogni traccia di acido e sideve sfiatare l’aria dall’impianto, eventualmente riavviando la pompadell’utenza.II.9.2.1<strong>Istr</strong>uzioni per riparazioni e sostituzionecomponentiQualora sia necessario effettuare la sostituzione di un componente delcircuito frigorifero dell’unità è necessario tenere conto delle indicazioniriportate di seguito:• Fare sempre riferimento agli schemi elettrici allegati alla macchinaqualora si debba sostituire della componentistica alimentataelettricamente, avendo cura di dotare ogni conduttore che deve esserescollegato di opportuna identificazione onde evitare errori in unasuccessiva fase di ricablaggio.• Sempre, quando viene ripristinato il funzionamento della macchina,è necessario ripetere le operazioni proprie della fase di avviamento.• In seguito ad un intervento di manutenzione sull’unità, l’indicatore diliquido-umidità (LUE) deve essere tenuto sotto controllo. Dopo almeno12 ore di funzionamento della macchina il circuito frigorifero devepresentarsi completamente “secco”, con colorazione verde del LUE,altrimenti si dovrà procedere alla sostituzione del filtro.II.9.2.2Messa in vuoto del circuito in bassapressione - Manutenzione alcondensatore/evaporatore e/o alcompressore (pump - out)○ Durante l’operazione la pompa di circolazione dell’impianto e iventilatori devono essere in funzione.○ Durante il funzionamento dell’unità:• ponteggiare il pressostato di minima, eliminando così la protezione ela temporizzazione d’intervento;• chiudere il rubinetto del refrigerante liquido;• l’unità deve essere fatta funzionare fino a che il manometro di bassapressione raggiunga il valore di 0,25 bar;• spegnere l’unità;• verificare che, dopo alcuni minuti, il valore di pressione misuratarimanga costante, altrimenti ripetere la procedura di messa in vuoto.II.9.2.3Sostituzione del filtro deidratatorePer sostituire il filtro deidratatore effettuare la messa in vuoto delcircuito lato bassa pressione (vedi par II.8.8.2).Una volta sostituito il filtro, effettuare nuovamente il vuoto sul circuito inbassa pressione per eliminare eventuali tracce di gas incondensabiliche possono essere entrati durante l’operazione di sostituzione. Èraccomandata una verifica dell’assenza di eventuali fughe di gas primadi rimettere l’unità in normali condizioni di funzionamento.II.9.2.4Integrazione-ripristino carica di refrigeranteLe unità vengono collaudate in fabbrica con la carica di gas necessariaal loro corretto funzionamento. La quantità di gas contenuta all’internodi ogni singolo circuito è indicata nella targhetta posta in prossimitàdella targa matricola dell’unità (Fig. 21) o, per unità monocircuito,direttamente nella targa matricola.Fig. 201. <strong>TCAE</strong>-<strong>THAE</strong>-<strong>TCAE</strong>S-<strong>THAE</strong>S;2. Rubinetto ausiliario;3. Saracinesca d’intercettazione;4. Pompa di lavaggio;5. Filtro;6. Serbatoio dell’acido.II.9.1.3Sosta stagionalePERICOLO!Durante i lunghi periodi di fermo macchina bisognaisolare elettricamente l’unità agendosull’interruttore automatico generale.Per evitare migrazioni di refrigerante nel compressore a macchinaferma, è consigliabile stoccare la carica di fluido frigorigeno nellebatterie alettate mediante pump-out.A: Tipo di gas refrigeranteB: Quantità di gas refrigeranteFig. 2128


SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONEI circuiti sono identificabili mediante una targhetta di colore giallo postasul compressore o in prossimità dei filtri deidratatori (Fig. 22).Nel caso in cui vi sia una perdita di parte della carica di R407C, a causadell’elevato grado di frazionamento della miscela, è impossibileconoscere esattamente la composizione del fluido rimanente nelcircuito frigo; per questo motivo non è possibile eseguire un rabbocco inquanto si altererebbe in ogni caso la composizione percentuale dellamiscela.E’ necessario quindi osservare le seguenti precauzioni:• Evacuare completamente il sistema recuperando obbligatoriamenteil fluido evacuato.• Assicurare un corretto ripristino del circuito operando almeno duefasi di vuoto spinto e pulizia del circuito con l’eliminazione completadegli acidi.• Sostituire completamente l’olio lubrificante e il filtro antiacido inaspirazione al compressore.• Ricarica finale del sistema.• Al termine si consiglia di far lavorare l’unità per almeno 24h.Nel caso in cui, per motivi particolari, si preferisca procedere ad unsemplice reintegro si dovrà tenere in considerazione un possibile lievedecadimento delle prestazioni dell’unità. In ogni caso il reintegro deveessere effettuato sul ramo di bassa pressione della macchina, primadell’evaporatore utilizzando le prese di pressione a tale scopopredisposte; si dovrà inoltre prestare attenzione ad introdurrerefrigerante unicamente in fase liquida.Il ripristino della carica di gas in seguito a un intervento dimanutenzione sul circuito frigorifero deve avvenire dopo un accuratolavaggio del circuito. Dopo aver reintegrato la carica è necessarioverificare il grado di acidità dell’olio.II.9.2.5Funzionamento compressoreA unità ferma, il livello dell’olio nei compressori deve ricoprire per metàil vetro-spia posto sulla carcassa. L’integrazione dell’olio può esserefatta dopo aver eseguito la messa in vuoto dei compressori, utilizzandola presa di pressione situata sull’aspirazione.Dopo l’eventuale intervento della protezione integrale, il ripristino delnormale funzionamento avviene automaticamente quando latemperatura degli avvolgimenti scende sotto il valore di sicurezzaprevisto (tempo di attesa variabile da pochi minuti a qualche ora). Taleprotezione del circuito di potenza è gestita dal controllore amicroprocessore: dopo un suo intervento e successivo ripristinobisogna resettare l’allarme dal pannello di controllo. E’ consigliata laremotazione di una lampada/led di segnalazione di intervento delleprotezioni per ciascun compressore.II.9.2.6Fig. 22Funzionamento di ST2: sonda ditemperatura di sicurezza antigeloDopo un suo intervento bisogna resettare l’allarme dal pannello dicontrollo; l’unità si avvia automaticamente solo nel momento in cui latemperatura dell’acqua supera il differenziale d’intervento.Il controllo dell’efficacia della protezione antigelo si può effettuare conl’ausilio di un termometro di precisione immerso insieme con la sonda inun recipiente contenente acqua fredda a temperatura inferiore al set diallarme antigelo impostato. Ciò può essere fatto dopo aver rimosso lasonda dal pozzetto posto in uscita allo scambiatore ad acqua, facendoattenzione a non danneggiarla durante l’operazione. Il riposizionamentodella sonda va eseguito con cura, inserendo della pasta conduttrice nelpozzetto, infilando la sonda e siliconando nuovamente la parte esternadi essa affinché non possa sfilarsi.II.9.2.7Funzionamento di VTE/VTI: valvolatermostaticaLa valvola di espansione termostatica (Fig. 23) è tarata per mantenereun surriscaldamento del gas di almeno 6°C, per evitare che ilcompressore possa aspirare liquido.Dovendo variare il surriscaldamento impostato si può agire sulla valvolanel modo seguente:• ruotare in senso antiorario per diminuire il surriscaldamento;• ruotare in senso orario per aumentare il surriscaldamento.Procedere rimuovendo il tappo a vite posto a lato della stessa esuccessivamente agire con un cacciavite sulla vite di regolazione.Aumentando o diminuendo la quantità di refrigerante si diminuisce o siaumenta il valore della temperatura di surriscaldamento, mantenendopressoché invariata temperatura e pressione all’internodell’evaporatore, indipendentemente dalle variazioni di carico termico.Dopo ogni regolazione effettuata sulla valvola, è opportuno fartrascorrere alcuni minuti affinché il sistema possa stabilizzarsi.II.9.2.8Funzionamento di PA: pressostato di altapressioneDopo un suo intervento bisogna riarmare manualmente il pressostatopremendo a fondo il pulsante nero posto su di esso e resettare l’allarmedal pannello di controllo.Controllo d’intervento: sganciare gli interruttori a protezione deiventilatori posti all’interno del quadro elettrico, richiudere il quadroelettrico e riavviare l’unità, attendere l’intervento del pressostato di altapressione tenendo sotto controllo i manometri di alta pressione.Qualora durante la fase di prova la pressione segnalata daimanometri di alta pressione superasse i 27 bar senza interventodel pressostato, spegnere immediatamente l’unità agendo sultasto ON/OFF del pannello di controllo e procedere allasostituzione del componente.II.9.2.9Fig. 23Funzionamento di PB: pressostato di bassapressioneDopo un suo intervento bisogna resettare l’allarme dal pannello dicontrollo; il pressostato si riarma automaticamente solo nel momento incui la pressione in aspirazione raggiungerà un valore superiore aldifferenziale dal set di taratura.Controllo d’intervento: durante il normale funzionamento dell’unitàchiudere lentamente il rubinetto posto sulla linea del liquido, attenderel’intervento del pressostato di bassa pressione tenendo sotto controllo imanometri di bassa pressione.Qualora durante la fase di prova la pressione segnalata daimanometri di bassa pressione permanesse sotto 0 bar senzaintervento del pressostato, spegnere immediatamente l’unitàagendo sul tasto ON/OFF del pannello di controllo e procedere allasostituzione del componente.29


SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONEII.9.2.10 Eliminazione umidità dal circuitoLe unità vengono collaudate in fabbrica con la carica di funzionamentoopportuna. Se durante il funzionamento della macchina si manifesta lapresenza di umidità nel circuito frigorifero esso si deve svuotarecompletamente dal fluido frigorigeno ed eliminare la causadell’inconveniente. Volendo eliminare l’umidità, o quando il circuitoviene aperto per tempi prolungati, il manutentore deve provvedere adessiccare l’impianto con una messa in vuoto fino a 70 Pa,successivamente si ripristina la carica di fluido frigorigeno indicata nellatarghetta posta sull’unità. Riscontrando la presenza di olio carbonizzatoo morchie, la messa in vuoto dovrà essere preceduta da un correttolavaggio del circuito.II.10 SMANTELLAMENTO DELL’UNITÀ -ELIMINAZIONE COMPONENTI/SOSTANZEDANNOSESALVAGUARDIA AMBIENTALESmaltire i materiali dell’imballo in conformità allalegislazione nazionale o locale vigente nel Vostropaese. Non lasciare gli imballi a portata deibambini.Si consiglia lo smantellamento dell’unità da parte di ditta autorizzata alritiro di prodotti/macchine in obsolescenza.La macchina nel suo complesso è costituita da materiali trattabili comeMPS (materia prima secondaria), con l’obbligo di rispettare leprescrizioni seguenti:• deve essere rimosso l’olio contenuto nel compressore. Esso deveessere recuperato e consegnato ad un ente autorizzato al ritiro di olioesausto;• il gas refrigerante non può essere scaricato nell’atmosfera. Il suorecupero, per mezzo di apparecchiature omologate, deve prevederel’utilizzo di bombole adatte e la consegna a un centro di raccoltaautorizzato;• il filtro deidratatore e la componentistica elettronica sono daconsiderarsi rifiuti speciali e come tali vanno consegnati a un enteautorizzato alla loro raccolta;• il materiale di isolamento in gomma poliuretanica espansa degliscambiatori ad acqua deve essere rimosso e trattato come rifiutoassimilabile agli urbani.II.11 RICERCA ED ANALISI SCHEMATICA DEI GUASTIInconvenienteIntervento consigliato1 – LA POMPA DI CIRCOLAZIONE NON PARTE (SE COLLEGATA): allarme pressostato differenziale acquaMancanza di tensione al gruppo di pompaggio:verificare collegamenti elettrici e fusibili ausiliari.Assenza di segnale della scheda di controllo:verificare, interpellare l’assistenza autorizzata.Pompa bloccata:verificare, eventualmente sbloccare.Motore pompa in avaria:revisionare o sostituire la pompa.Commutatore di velocità della pompa guasto:verificare, sostituire componente.2 – COMPRESSORE: NON PARTEScheda microprocessore in allarme:individuare allarme ed eventualmente intervenire.Mancanza di tensione, interruttore di manovra aperto:chiudere il sezionatore.verificare circuiti elettrici e avvolgimenti motore, individuare eventualiIntervento della protezione termica del compressore:cortocircuiti; verificare presenza di sovraccarichi in rete ed eventualiallacciamenti allentati.Intervento degli interruttori automatici per sovraccarico:ripristinare gli interruttori; verificare unità all’avviamento.Assenza di richiesta di raffreddamento (riscaldamento in modalitàriscaldamento o recupero) in utenza con set di lavoro impostato corretto:verificare ed eventualmente attendere richiesta di raffreddamento(riscaldamento).Impostazione del set di lavoro troppo elevato in modalità raffrescamento(troppo basso in modalità riscaldamento o recupero):verificare ed eventualmente reimpostare la taratura.Contattori difettosi:sostituire il contattore o riparare.Guasto al motore elettrico del compressore:verificare il cortocircuito.3 – IL COMPRESSORENON PARTE: E’ UDIBILE UN RONZIOTensione di alimentazione non corretta:controllare tensione, verificare cause.Contattori del compressore malfunzionanti:sostituire il contattore.Problemi meccanici nel compressore:revisionare il compressore.4 – IL COMPRESSORE FUNZIONA IN MODO INTERMITTENTE: allarme pressostato bassa pressioneMalfunzionamento del pressostato di bassa pressione:verificare la funzionalità del pressostato.Carica di fluido frigorigeno insufficiente:1 Individuare ed eliminare eventuale perdita;2 ripristinare carica corretta.Filtro linea fluido frigorigeno ostruito (risulta brinato):sostituire il filtro.Funzionamento irregolare della valvola d’espansione:verificare la taratura, registrare il surriscaldamento, eventualmentesostituire.5 – IL COMPRESSORE SI ARRESTA: allarme pressostato alta pressioneMalfunzionamento del pressostato di alta pressione:verificare la funzionalità del pressostato.Insufficiente aria di raffreddamento alle batterie(in modalità raffrescamento):verificare funzionalità ventilatori, rispetto spazi tecnici ed eventualiostruzioni alle batterie.Temperatura ambiente elevata:verificare limiti funzionali dell’unità.Insufficiente circolazione dell’acqua sullo scambiatore a piastre(in modalità riscaldamento o recupero):verificare ed eventualmente regolare.Temperatura acqua elevata (in modalità riscaldamento o recupero) Verificare limiti funzionali dell’unità.Presenza di aria nell’impianto acqua (in modalità riscaldamento orecupero):sfiatare l’impianto idraulico.Carica di fluido frigorigeno eccessiva:scaricare l’eccesso.30


SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE6 – ECCESSIVA RUMOROSITA’ DEI COMPRESSORI – ECCESSIVE VIBRAZIONI1 verificare il funzionamento della valvola di espansione;Il compressore sta pompando liquido, eccessivo aumento di fluido2 registrare il surriscaldamento;frigorigeno nel carter.3 eventualmente sostituire la valvola di espansione.Problemi meccanici nel compressore:revisionare il compressore.Unità funzionante al limite delle condizioni di utilizzo previste:verificare rese secondo I limiti dichiarati.7 – IL COMPRESSORE FUNZIONA CONTINUAMENTEEccessivo carico termico.verificare il dimensionamento impianto, infiltrazioni e isolamento dei localiservitiImpostazione del set di lavoro troppo basso in modalità raffrescamento(troppo alto in riscaldamento o recupero):verificare taratura e reimpostare.Cattiva ventilazione delle batterie (in modalità raffrescamento):verificare funzionalità ventilatori, rispetto spazi tecnici ed eventualiostruzioni alle batterie.Cattiva circolazione dell’acqua sullo scambiatore a piastre (in modalitàriscaldamento o recupero):verificare, eventualmente regolare.Presenza di aria nell’impianto acqua refrigerata/calda e/o recupero: sfiatare l’impianto.Carica di fluido frigorigeno insufficiente:1 Individuare ed eliminare eventuale perdita;2 ripristinare carica corretta.Filtro linea fluido frigorigeno ostruito (risulta brinato):sostituire il fltro.Scheda di controllo guasta:sostituire la scheda e verificare.Funzionamento irregolare della valvola d’espansione:verificare taratura, registrare il funzionamento, eventualmente sostituire.Funzionamento irregolare contattori:verificare funzionalità.8 - LIVELLO DELL’OLIO SCARSOPerdita di fluido frigorigeno:1 verificare, individuare ed eliminare perdita.2 ripristinare carica corretta di refrigerante ed olio.Resistenza del carter interrotta:verificare ed eventualmente sostituire.Unità funzionante in condizioni anomale rispetto ai limiti di funzionamento: verificare dimensionamento dell’unità.9 – LA RESISTENZA DEL CARTER NON FUNZIONA (A COMPRESSORE SPENTO)Mancanza di alimentazione elettrica:verificare collegamenti e fusibili ausiliari.Resistenza del carter interrotta:verificare ed eventualmente sostituire.10 – PRESSIONE IN MANDATA ELEVATA ALLE CONDIZIONI NOMINALIInsufficiente aria di raffreddamento alle batterie (in modalitàraffrescamento):verificare funzionalità dei ventilatori, il rispetto degli spazi tecnici edeventuali ostruzioni alle batterie.Insufficiente circolazione d’acqua sullo scambiatore a fascio tubiero(in modalità riscaldamento o recupero):verificare, eventualmente regolare.Presenza di aria nell’impianto acqua(in modalità riscaldamento o recupero):sfiatare l’impianto.Carica di refrigerante eccessiva:scaricare l’eccesso.11 – PRESSIONE IN MANDATA BASSA ALLE CONDIZIONI NOMINALICarica di fluido frigorigeno insufficiente:1 Individuare ed eliminare eventuale perdita;2 ripristinare carica corretta.Presenza di aria nell’impianto acqua (in modalità raffrescamento): sfiatare l’impianto.Portata acqua insufficiente all’evaporatore (in modalità raffrescamento): verificare, eventualmente regolare.Problemi meccanici nel compressore:revisionare il compressore.Eccessivo carico termico (in modalità riscaldamento o recupero):verificare dimensionamento impianto, infiltrazioni ed isolamento.Funzionamento irregolare del regolatore di velocità dei ventilatori(in modalità raffrescamento):verificare taratura ed eventualmente regolare.12 – PRESSIONE DI ASPIRAZIONE ELEVATA ALLE CONDIZIONI NOMINALIEccessivo carico termico (in modalità raffrescamento):verificare dimensionamento impianto, infiltrazioni ed isolamento.Temperatura ambiente elevata (in modalità riscaldamento o recupero): verificare limiti funzionali dell’unità.Funzionamento irregolare della valvola d’espansione:verificarne la funzionalità, pulire l’ugello, registrare il surriscaldamento,eventualmente sostituire.Problemi meccanici nel compressore:revisionare il compressore.Funzionamento irregolare del regolatore di velocità dei ventilatori(in modalità riscaldamento o recupero):verificare taratura ed eventualmente regolare.13 – PRESSIONE DI ASPIRAZIONE BASSA ALLE CONDIZIONI NOMINALICarica refrigerante insufficiente:1 ripristinare carica corretta.2 individuare ed eliminare eventuale perdita.Scambiatore a fascio tubiero sporco (in modalità raffrescamento):1 verificare.2 procedere al lavaggio.Batteria alettata sporca (in modalità riscaldamento o recupero):1 verificare.2 procedere al lavaggio.1 verificarne funzionalità.Funzionamento irregolare della valvola d’espansione:2 pulire l’ugello.3 registrare il surriscaldamento.4 eventualmente sostituire.Insufficiente ventilazione batterie evaporanti (in modalità riscaldamento e 1 verificarerecupero):2 rispetto spazi tecnici ed eventuali ostruzioni batterie.Presenza di aria nell’impianto acqua (in modalità raffrescamento): sfiatare l’impianto.Portata d’acqua insufficiente (in modalità raffrescamento):verificare ed eventualmente regolare.14 – UN VENTILATORE NON PARTE O ATTACCA E STACCAInterruttore o contattore rovinato, interruzione sul circuito ausiliario: verificare ed eventualmente sostituire.Intervento della protezione termica:verificare la presenza di cortocircuiti, sostituire motore.15 – L’UNITÁ NON EFFETTUA SBRINAMENTI (BATTERIE GHIACCIATE) – In funzionamento invernaleValvola 4 vie danneggiata:verificare ed eventualmente sostituire.31


ALLEGATIA1DATI TECNICI MODELLI <strong>TCAE</strong> - <strong>THAE</strong>Modello <strong>TCAE</strong> <strong>4155</strong> 4180 4205 4235 <strong>4260</strong>Potenzialità frigorifera nominale (*) kW 150,5 174,1 207,3 227,2 253,1Compressori Scroll/Gradini n° 4/4 4/4 4/4 4/4 4/4Circuiti n° 2 2 2 2 2Ventilatori n° x kW 6 x 0,69 6 x 0,69 8 x 0,69 8 x 0,69 8 x 0,69Portata nominale evaporatore (*) m³/h 26 30 36 39 44Perdite di carico nominali evaporatore (*) kPa 36 37 43 42 43Contenuto acqua evaporatore l 10 12 13 15 17Prevalenza nom. elettropompa (****) kPa 155 133 163 156 142Prevalenza nom. elettropompa (****)▲ kPa 283 261 237 226 207Capacità serbatoio di accumulo l 550 550 1100 1100 1100Pressione sonora (***) dB(A) 63 63 64 64 64Dati elettrici <strong>4155</strong> 4180 4205 4235 <strong>4260</strong>Alimentazione elettrica principale V-ph-Hz 400 – 3 + N – 50Alimentazione elettrica ausiliaria V-ph-Hz 230 – 1 – 50Alimentazione elettrica di controllo V-ph-Hz 24 – 1 – 50Potenza assorbita totale ● kW 55,1 66,2 73,8 87,7 91,8Corrente nominale ● A 92,9 110,0 119,4 137,5 149,2Corrente massima ● A 124 142 162 179 196Corrente di spunto ● A 263 312 329 393 409Potenza assorbita elettropompa kW 2,75 2,75 4,88 4,88 4,88Corrente assorbita elettropompa A 5,0 5,0 8,2 8,2 8,2Potenza assorbita elettropompa ▲ kW 4,88 4,88 6,55 6,55 6,55Corrente assorbita elettropompa ▲ A 8,2 8,2 11,0 11,0 11,0Modello <strong>THAE</strong> <strong>4155</strong> 4180 4205 4235 <strong>4260</strong>Potenzialità termica nominale (**) kW 164,7 191,0 226,8 248,9 280,2Potenzialità frigorifera nominale (*) kW 146,2 169,1 201,4 248,9 280,2Compressori Scroll/Gradini n° 4/4 4/4 4/4 4/4 4/4Circuit n° 2 2 2 2 2Ventilatori n° 6 x 0,69 6 x 0,69 8 x 0,69 8 x 0,69 8 x 0,69Portata nominale eva./con. m³/h 28 33 39 43 48Perdite di carico nominali eva./con. (**) kPa 43 45 51 51 53Contenuto acqua evaporatore l 10 12 13 15 17Prevalenza nom. elettropompa (****) kPa 155 133 163 156 142Prevalenza nom. elettropompa (****) ▲ kPa 283 261 237 226 207Capacità serbatoio di accumulo l 550 550 1100 1100 1100Pressione sonora (***) dB(A) 63 63 64 64 64Dati elettrici <strong>4155</strong> 4180 4205 4235 <strong>4260</strong>Alimentazione elettrica principale V-ph-Hz 400 – 3 + N – 50Alimentazione elettrica ausiliaria V-ph-Hz 230 – 1 – 50Alimentazione elettrica di controllo V-ph-Hz 24 – 1 – 50Potenza assorbita totale ● (*) kW 61,1 71,0 81,4 90,1 97,6Potenza assorbita totale ● (**) kW 55,1 66,1 73,7 84,6 91,6Corrente nominale ● ■ A 103,0 117,9 131,7 146,4 158,7Corrente massima ● A 124 142 162 179 196Corrente di spunto ● A 263 312 329 393 409Potenza assorbita elettropompa kW 2,75 2,75 4,88 4,88 4,88Corrente assorbita elettropompa A 5,0 5,0 8,2 8,2 8,2Potenza assorbita elettropompa ▲ kW 4,88 4,88 6,55 6,55 6,55Corrente assorbita elettropompa ▲ A 8,2 8,2 11,0 11,0 11,0(*) Aria: 35°C; Acqua uscita evaporatore: 7°C, differenzialedi temperatura 5°C.(**) Aria: 7°C; 70% U.R.; Acqua uscita condensatore: 45°C,differenziale di temperatura 5°C.(***) Livello di pressione sonora espresso in dB(A) riferito aduna misura in campo aperto alla distanza di 5 mdall’unità, lato batteria con fattore di direzionalità Q=2.(****) Versioni M, T, D e U.♦ Versioni T e U.▲●■Versione ad alta prevalenzaI valori sono relativi alla macchina standard.Per le versioni M, T, D e U sommare icorrispondenti valori di potenza e correnteassorbita delle elettropompe.I dati di corrente nominale riportati sono il valoremassimo tra il funzionamento estivo edinvernale.144


ALLEGATIA1PRESTAZIONI E PERDITE DI CARICO DELL’ACCESSORIO RC100 PER I MODELLI <strong>TCAE</strong>Modello <strong>TCAE</strong> – RC100 Recuperatore 100% <strong>4155</strong> 4180Temperatura entrata/uscita acqua °C 35/40 (***) 40/45 (**) 45/50 (***) 35/40 (***) 40/45 (**) 45/50 (***)Potenzialità termica nominale (*) kW 196,6 191,2 185,9 229,8 223,7 217,7Portata nominale recuperatore m³/h 33,8 32,9 32,0 39,5 38,5 37,4Perdite di carico nominali recuperatore kPa 63 60 56 66 63 59Contenuto acqua recuperatore l 9,80 9,80 9,80 11,36 11,36 11,36Modello <strong>TCAE</strong> – RC100 Recuperatore 100% 4205 4235Temperatura entrata/uscita acqua °C 35/40 (***) 40/45 (**) 45/50 (***) 35/40 (***) 40/45 (**) 45/50 (***)Potenzialità termica nominale (*) kW 269,0 261,9 254,9 298,1 290,6 282,7Portata nominale recuperatore m³/h 46,3 45,1 43,8 51,3 50,0 48,6Perdite di carico nominali recuperatore kPa 73 69 66 74 70 67Contenuto acqua recuperatore l 12,96 12,96 12,96 14,56 14,56 14,56Modello <strong>TCAE</strong> – RC100 Recuperatore 100% <strong>4260</strong>Temperatura entrata/uscita acqua °C 35/40 (***) 40/45 (**) 45/50 (***)Potenzialità termica nominale (*) kW 330,2 322,1 313,5Portata nominale recuperatore m³/h 56,8 55,4 53,9Perdite di carico nominali recuperatore kPa 74 71 67Contenuto acqua recuperatore l 16,80 16,80 16,80A1PRESTAZIONI E PERDITE DI CARICO DELL’ACCESSORIO DS15 PER I MODELLI <strong>TCAE</strong>Modello <strong>TCAE</strong> – DS15 Desurriscaldatore <strong>4155</strong> 4180Temperatura entrata/uscita acqua °C 50/60 (***) 60/70 (***) 50/60 (***) 60/70 (***)Potenzialità termica nominale (*) kW 27,3 29,5 31,9 34,5Portata nominale recuperatore m³/h 2,3 2,5 2,7 3,0Perdite di carico nominali recuperatore kPa 2 2 3 3Contenuto acqua recuperatore l 5,5 5,5 5,5 5,5Modello <strong>TCAE</strong> – DS15 Desurriscaldatore 4205 4235Temperatura entrata/uscita acqua °C 50/60 (***) 60/70 (***) 50/60 (***) 60/70 (***)Potenzialità termica nominale (*) kW 37,4 40,4 41,4 44,7Portata nominale recuperatore m³/h 3,2 3,5 3,6 3,8Perdite di carico nominali recuperatore kPa 2 2 3 3Contenuto acqua recuperatore l 8,1 8,1 8,1 8,1Modello <strong>TCAE</strong> – DS15 Desurriscaldatore <strong>4260</strong>Temperatura entrata/uscita acqua °C 50/60 (***) 60/70 (***)Potenzialità termica nominale (*) kW 45,9 49,5Portata nominale recuperatore m³/h 3,9 4,3Perdite di carico nominali recuperatore kPa 3 4Contenuto acqua recuperatore l 8,1 8,1(*) Potenzialità termica con fattore d’incrostazione recuperatori e desurriscaldatori pari a 0,35 x 10 -4 m² °C/W(**) Condizioni riferita all’unità completa di controllo di condensazione (FI10) con taratura standard e temperatura dell’acqua refrigerata di7°C e differenziale di temperatura all’evaporatore di 5°C.(***) Condizioni riferite all’unità completa di controllo di condensazione (FI10) con taratura opportuna (espressamente richiesta al momentodella formulazione dell’ordine e temperatura dell’acqua refrigerata di 7°C e differenziale di temperatura all’evaporatore di 5°C.Limiti di funzionamento (AccessoriRC100 e DS15):RC100 Temperatura acqua calda prodotta 35÷50°C con differenziale di temperatura acqua consentito 4÷6°CDS15 Temperatura acqua calda prodotta 50÷70°C con differenziale di temperatura acqua consentito massimo 10°CRC100 e DS15 La temperatura minima dell’acqua in ingresso consentita è pari 30°C.Con gli accessori RC100 e DS15 l’unità deve essere provvista dell’accessorio FI10.145


ALLEGATIA1PRESTAZIONI E PERDITE DI CARICO DELL’ACCESSORIO RC100 PER I MODELLI <strong>THAE</strong>Modello <strong>THAE</strong> – RC100 Recuperatore 100% <strong>4155</strong> 4180Temperatura entrata/uscita acqua °C 35/40 (***) 40/45 (**) 45/50 (***) 35/40 (***) 40/45 (**) 45/50 (***)Potenzialità termica nominale (*) kW 192,2 187,0 181,7 224,6 218,7 212,8Portata nominale recuperatore m³/h 33,1 32,2 31,3 38,6 37,6 36,6Perdite di carico nominali recuperatore kPa 60 57 54 63 60 57Contenuto acqua recuperatore l 9,80 9,80 9,80 11,36 11,36 11,36Modello <strong>THAE</strong> – RC100 Recuperatore 100% 4205 4235Temperatura entrata/uscita acqua °C 35/40 (***) 40/45 (**) 45/50 (***) 35/40 (***) 40/45 (**) 45/50 (***)Potenzialità termica nominale (*) kW 262,8 255,9 249,0 291,5 284,1 276,4Portata nominale recuperatore m³/h 45,2 44,0 42,8 50,1 48,9 47,5Perdite di carico nominali recuperatore kPa 70 66 63 71 68 64Contenuto acqua recuperatore l 12,96 12,96 12,96 14,56 14,56 14,56Modello <strong>THAE</strong> – RC100 Recuperatore 100% <strong>4260</strong>Temperatura entrata/uscita acqua °C 35/40 (***) 40/45 (**) 45/50 (***)Potenzialità termica nominale (*) kW 322,9 315,1 306,5Portata nominale recuperatore m³/h 55,5 54,2 52,7Perdite di carico nominali recuperatore kPa 71 68 65Contenuto acqua recuperatore l 16,80 16,80 16,80A1PRESTAZIONI E PERDITE DI CARICO DELL’ACCESSORIO DS15 PER I MODELLI <strong>THAE</strong>Modello <strong>THAE</strong> – DS15 Desurriscaldatore <strong>4155</strong> 4180Temperatura entrata/uscita acqua °C 50/60 (***) 60/70 (***) 50/60 (***) 60/70 (***)Potenzialità termica nominale (*) kW 26,7 28,8 31,2 33,7Portata nominale recuperatore m³/h 2,3 2,5 2,7 2,9Perdite di carico nominali recuperatore kPa 2 2 2 3Contenuto acqua recuperatore l 5,5 5,5 5,5 5,5Modello <strong>THAE</strong> – DS15 Desurriscaldatore 4205 4235Temperatura entrata/uscita acqua °C 50/60 (***) 60/70 (***) 50/60 (***) 60/70 (***)Potenzialità termica nominale (*) kW 36,5 39,4 40,5 43,7Portata nominale recuperatore m³/h 3,1 3,4 3,5 3,8Perdite di carico nominali recuperatore kPa 2 2 2 3Contenuto acqua recuperatore l 8,1 8,1 8,1 8,1Modello <strong>THAE</strong> – DS15 Desurriscaldatore <strong>4260</strong>Temperatura entrata/uscita acqua °C 50/60 (***) 60/70 (***)Potenzialità termica nominale (*) kW 44,9 48,4Portata nominale recuperatore m³/h 3,9 4,2Perdite di carico nominali recuperatore kPa 3 3Contenuto acqua recuperatore l 8,1 8,1(*) Potenzialità termica con fattore d’incrostazione recuperatori e desurriscaldatori pari a 0,43 x 10 -4 m² °C/W(**) Condizioni riferita all’unità completa di controllo di condensazione (FI10) con taratura standard e temperatura dell’acqua refrigerata di7°C e differenziale di temperatura all’evaporatore di 5°C.(***) Condizioni riferite all’unità completa di controllo di condensazione (FI10) con taratura opportuna (espressamente richiesta al momentodella formulazione dell’ordine e temperatura dell’acqua refrigerata di 7°C e differenziale di temperatura all’evaporatore di 5°C.Limiti di funzionamento (AccessoriRC100 e DS15):RC100 Temperatura acqua calda prodotta 35÷50°C con differenziale di temperatura acqua consentito 4÷6°CDS15 Temperatura acqua calda prodotta 50÷70°C con differenziale di temperatura acqua consentito massimo 10°CRC100 e DS15 La temperatura minima dell’acqua in ingresso consentita è pari 30°C.Con gli accessori RC100 e DS15 l’unità deve essere provvista dell’accessorio FI10.146


ALLEGATIA1DATI TECNICI MODELLI <strong>TCAE</strong>S - <strong>THAE</strong>SModello <strong>TCAE</strong>S <strong>4155</strong> 4180 4205 4235 <strong>4260</strong>Potenzialità frigorifera nominale (*) kW 147,6 168,6 204,3 223,8 242,2Compressori Scroll/Gradini n° 4/4 4/4 4/4 4/4 4/4Circuiti n° 2 2 2 2 2Ventilatori n° x kW 6 x 0,48 6 x 0,48 8 x 0,48 8 x 0,48 8 x 0,48Portata nominale evaporatore (*) m³/h 25 29 35 38 42Perdite di carico nominali evaporatore (*) kPa 35 35 42 41 39Contenuto acqua evaporatore l 9,8 11,4 13,0 14,6 16,8Prevalenza nom. elettropompa (****) kPa 166 149 129 174 169Prevalenza nom. elettropompa (****)▲ kPa 294 278 253 245 236Capacità serbatoio di accumulo l 550 550 1100 1100 1100Pressione sonora (***) dB(A) 59 59 60 60 60Dati elettrici <strong>4155</strong> 4180 4205 4235 <strong>4260</strong>Alimentazione elettrica principale V-ph-Hz 400 – 3 + N – 50Alimentazione elettrica ausiliaria V-ph-Hz 230 – 1 – 50Alimentazione elettrica di controllo V-ph-Hz 24 – 1 – 50Potenza assorbita totale ● kW 55,5 67,9 73,9 85,1 96,0Corrente nominale ● A 90,1 107,2 115,7 133,8 145,5Corrente massima ● A 121 139 158 175 192Corrente di spunto ● A 260 309 325 389 405Potenza assorbita elettropompa kW 2,75 2,75 4,88 4,88 4,88Corrente assorbita elettropompa A 5,0 5,0 8,2 8,2 8,2Potenza assorbita elettropompa ▲ kW 4,88 4,88 6,55 6,55 6,55Corrente assorbita elettropompa ▲ A 8,2 8,2 11,0 11,0 11,0Modello <strong>THAE</strong>S <strong>4155</strong> 4180 4205 4235 <strong>4260</strong>Potenzialità termica nominale (**) kW 155,0 179,6 212,9 233,9 263,4Potenzialità frigorifera nominale (*) kW 143,4 163,7 198,4 217,5 235,5Compressori Scroll/Gradini n° 4/4 4/4 4/4 4/4 4/4Circuit n° 2 2 2 2 2Ventilatori n° 6 x 0,48 6 x 0,48 8 x 0,48 8 x 0,48 8 x 0,48Portata nominale eva./con. m³/h 27 31 37 40 45Perdite di carico nominali eva./con. (**) kPa 38 39 45 45 47Contenuto acqua evaporatore l 9,8 11,4 13,0 14,6 16,8Prevalenza nom. elettropompa (****) kPa 157 135 173 167 154Prevalenza nom. elettropompa (****) ▲ kPa 285 263 246 235 216Capacità serbatoio di accumulo l 550 550 1100 1100 1100Pressione sonora (***) dB(A) 59 59 60 60 60Dati elettrici <strong>4155</strong> 4180 4205 4235 <strong>4260</strong>Alimentazione elettrica principale V-ph-Hz 400 – 3 + N – 50Alimentazione elettrica ausiliaria V-ph-Hz 230 – 1 – 50Alimentazione elettrica di controllo V-ph-Hz 24 – 1 – 50Potenza assorbita totale ● (*) kW 55,5 67,9 73,3 84,9 95,8Potenza assorbita totale ● (**) kW 60,0 69,8 79,7 88,2 95,5Corrente nominale ● ■ A 101,2 116,3 129,2 145,6 161,1Corrente massima ● A 121 139 158 175 192Corrente di spunto ● A 260 309 325 389 405Potenza assorbita elettropompa kW 2,75 2,75 4,88 4,88 4,88Corrente assorbita elettropompa A 5,0 5,0 8,2 8,2 8,2Potenza assorbita elettropompa ▲ kW 4,88 4,88 6,55 6,55 6,55Corrente assorbita elettropompa ▲ A 8,2 8,2 11,0 11,0 11,0(*) Aria: 35°C; Acqua uscita evaporatore: 7°C, differenzialedi temperatura 5°C.(**) Aria: 7°C; 70% U.R.; Acqua uscita condensatore: 45°C,differenziale di temperatura 5°C.(***) Livello di pressione sonora espresso in dB(A) riferito aduna misura in campo aperto alla distanza di 5 mdall’unità, lato batteria con fattore di direzionalità Q=2.(****) Versioni M, T, D e U.♦ Versioni T e U.▲●■Versione ad alta prevalenzaI valori sono relativi alla macchina standard.Per le versioni M, T, D e U sommare icorrispondenti valori di potenza e correnteassorbita delle elettropompe.I dati di corrente nominale riportati sono il valoremassimo tra il funzionamento estivo edinvernale.147


ALLEGATIA1PRESTAZIONI E PERDITE DI CARICO DELL’ACCESSORIO RC100 PER I MODELLI <strong>TCAE</strong>SModello <strong>TCAE</strong>S – RC100 Recuperatore 100% <strong>4155</strong> 4180Temperatura entrata/uscita acqua °C 35/40 (**) 40/45 (***) 45/50 (***) 35/40 (**) 40/45 (***) 45/50 (***)Potenzialità termica nominale (*) kW 195,1 189,7 184,4 226,6 220,7 214,7Portata nominale recuperatore m³/h 33,5 32,6 31,7 39,0 38,0 36,9Perdite di carico nominali recuperatore kPa 62 59 56 64 61 58Contenuto acqua recuperatore l 9,8 9,8 9,8 11,36 11,36 11,36Modello <strong>TCAE</strong>S – RC100 Recuperatore 100% 4205 4235Temperatura entrata/uscita acqua °C 35/40 (**) 40/45 (***) 45/50 (***) 35/40 (**) 40/45 (***) 45/50 (***)Potenzialità termica nominale (*) kW 267,3 260,3 253,3 296,3 288,8 281,0Portata nominale recuperatore m³/h 46,0 44,8 43,6 51,0 49,7 48,3Perdite di carico nominali recuperatore kPa 72 68 65 73 70 66Contenuto acqua recuperatore l 12,96 12,96 12,96 14,56 14,56 14,56Modello <strong>TCAE</strong>S – RC100 Recuperatore 100% <strong>4260</strong>Temperatura entrata/uscita acqua °C 35/40 (**) 40/45 (***) 45/50 (***)Potenzialità termica nominale (*) kW 323,8 315,9 307,4Portata nominale recuperatore m³/h 55,7 54,3 52,9Perdite di carico nominali recuperatore kPa 72 69 65Contenuto acqua recuperatore l 16,8 16,8 16,8A1PRESTAZIONI E PERDITE DI CARICO DELL’ACCESSORIO DS15 PER I MODELLI <strong>TCAE</strong>SModello <strong>TCAE</strong>S – DS15 Desurriscaldatore <strong>4155</strong> 4180Temperatura entrata/uscita acqua °C 50/60 (**) 60/70 (**) 50/60 (**) 60/70 (**)Potenzialità termica nominale (*) kW 27,1 29,3 31,5 34,0Portata nominale recuperatore m³/h 2,3 2,5 2,7 2,9Perdite di carico nominali recuperatore kPa 2 2 2 3Contenuto acqua recuperatore l 5,5 5,5 5,5 5,5Modello <strong>TCAE</strong>S – DS15 Desurriscaldatore 4205 4235Temperatura entrata/uscita acqua °C 50/60 (**) 60/70 (**) 50/60 (**) 60/70 (**)Potenzialità termica nominale (*) kW 37,1 40,1 41,2 44,4Portata nominale recuperatore m³/h 3,2 3,4 3,5 3,8Perdite di carico nominali recuperatore kPa 2 2 2 3Contenuto acqua recuperatore l 8,1 8,1 8,1 8,1Modello <strong>TCAE</strong>S – DS15 Desurriscaldatore <strong>4260</strong>Temperatura entrata/uscita acqua °C 50/60 (**) 60/70 (**)Potenzialità termica nominale (*) kW 45,0 48,6Portata nominale recuperatore m³/h 3,9 4,2Perdite di carico nominali recuperatore kPa 3 3Contenuto acqua recuperatore l 8,1 8,1(*) Potenzialità termica con fattore d’incrostazione recuperatori e desurriscaldatori pari a 0,43 x 10 -4 m² °C/W(**) Condizioni riferita all’unità completa di controllo di condensazione (FI10) con taratura standard e temperatura dell’acqua refrigerata di7°C e differenziale di temperatura all’evaporatore di 5°C.(***) Condizioni riferite all’unità completa di controllo di condensazione (FI10) con taratura opportuna (espressamente richiesta al momentodella formulazione dell’ordine e temperatura dell’acqua refrigerata di 7°C e differenziale di temperatura all’evaporatore di 5°C.Limiti di funzionamento (AccessoriRC100 e DS15):RC100 Temperatura acqua calda prodotta 35÷50°C con differenziale di temperatura acqua consentito 4÷6°CDS15 Temperatura acqua calda prodotta 60÷70°C con differenziale di temperatura acqua consentito massimo 10°CRC100 e DS15 La temperatura minima dell’acqua in ingresso consentita è pari 30°C per il RC100 e 40°C per DS15.Con gli accessori RC100 e DS15 l’unità deve essere provvista dell’accessorio FI10.148


ALLEGATIA1PRESTAZIONI E PERDITE DI CARICO DELL’ACCESSORIO RC100 PER I MODELLI <strong>THAE</strong>SModello <strong>THAE</strong>S – RC100 Recuperatore 100% <strong>4155</strong> 4180Temperatura entrata/uscita acqua °C 35/40 (**) 40/45 (***) 45/50 (***) 35/40 (**) 40/45 (***) 45/50 (***)Potenzialità termica nominale (*) kW 190,7 185,5 180,3 221,5 215,7 209,9Portata nominale recuperatore m³/h 32,8 31,9 31,0 38,1 37,1 36,1Perdite di carico nominali recuperatore kPa 59 56 53 62 59 56Contenuto acqua recuperatore l 9,80 9,80 9,80 11,36 11,36 11,36Modello <strong>THAE</strong>S – RC100 Recuperatore 100% 4205 4235Temperatura entrata/uscita acqua °C 35/40 (**) 40/45 (***) 45/50 (***) 35/40 (**) 40/45 (***) 45/50 (***)Potenzialità termica nominale (*) kW 261,2 254,4 247,5 289,7 282,4 274,7Portata nominale recuperatore m³/h 44,9 43,8 42,6 49,8 48,6 47,3Perdite di carico nominali recuperatore kPa 69 65 62 70 67 63Contenuto acqua recuperatore l 12,96 12,96 12,96 14,56 14,56 14,56Modello <strong>THAE</strong>S – RC100 Recuperatore 100% <strong>4260</strong>Temperatura entrata/uscita acqua °C 35/40 (**) 40/45 (***) 45/50 (***)Potenzialità termica nominale (*) kW 316,7 309,9 300,7Portata nominale recuperatore m³/h 54,5 53,1 51,7Perdite di carico nominali recuperatore kPa 69 66 62Contenuto acqua recuperatore l 16,80 16,80 16,80A1PRESTAZIONI E PERDITE DI CARICO DELL’ACCESSORIO DS15 PER I MODELLI <strong>THAE</strong>SModello <strong>THAE</strong>S – DS15 Desurriscaldatore <strong>4155</strong> 4180Temperatura entrata/uscita acqua °C 50/60 (**) 60/70 (**) 50/60 (**) 60/70 (**)Potenzialità termica nominale (*) kW 26,7 28,8 31,2 33,7Portata nominale recuperatore m³/h 2,3 2,5 2,7 2,9Perdite di carico nominali recuperatore kPa 2 2 2 3Contenuto acqua recuperatore l 5,5 5,5 5,5 5,5Modello <strong>THAE</strong>S – DS15 Desurriscaldatore 4205 4235Temperatura entrata/uscita acqua °C 50/60 (**) 60/70 (**) 50/60 (**) 60/70 (**)Potenzialità termica nominale (*) kW 36,5 39,4 40,5 43,7Portata nominale recuperatore m³/h 3,1 3,4 3,5 3,8Perdite di carico nominali recuperatore kPa 2 2 2 3Contenuto acqua recuperatore l 8,1 8,1 8,1 8,1Modello <strong>THAE</strong>S – DS15 Desurriscaldatore <strong>4260</strong>Temperatura entrata/uscita acqua °C 50/60 (**) 60/70 (**)Potenzialità termica nominale (*) kW 44,9 48,4Portata nominale recuperatore m³/h 3,9 4,2Perdite di carico nominali recuperatore kPa 3 3Contenuto acqua recuperatore l 8,1 8,1(*) Potenzialità termica con fattore d’incrostazione recuperatori e desurriscaldatori pari a 0,43 x 10 -4 m² °C/W(**) Condizioni riferita all’unità completa di controllo di condensazione (FI10) con taratura standard e temperatura dell’acqua refrigerata di7°C e differenziale di temperatura all’evaporatore di 5°C.(***) Condizioni riferite all’unità completa di controllo di condensazione (FI10) con taratura opportuna (espressamente richiesta al momentodella formulazione dell’ordine e temperatura dell’acqua refrigerata di 7°C e differenziale di temperatura all’evaporatore di 5°C.Limiti di funzionamento (AccessoriRC100 e DS15):RC100 Temperatura acqua calda prodotta 35÷50°C con differenziale di temperatura acqua consentito 4÷6°CDS15 Temperatura acqua calda prodotta 50÷70°C con differenziale di temperatura acqua consentito massimo 10°CRC100 e DS15 La temperatura minima dell’acqua in ingresso consentita è pari 30°C per il RC100 e 40°C per DS15.Con gli accessori RC100 e DS15 l’unità deve essere provvista dell’accessorio FI10.149


ALLEGATIA2DIMENSIONI E INGOMBRI<strong>TCAE</strong>-<strong>THAE</strong> <strong>4155</strong> 4180 4205 4235 <strong>4260</strong>a mm 2049 2049 2049 2049 2049b mm 1786 1786 1786 1786 1786c mm 2062 2062 2062 2062 2062d (***) mm 270÷314 270÷314 270÷314 270÷314 270÷314d 1 mm 270 270 270 270 270e mm 316 316 316 316 316e 1 mm 316 316 316 316 316f mm 571 571 571 571 571f 1 mm 571 571 571 571 571g mm 1890 1890 1890 1890 1890h (molla) (*) mm 200 200 200 200 200h (gomma) mm 125 125 125 125 125i mm 130 130 130 130 130l mm 1465 1465 1964 1964 1964m mm 1900 1900 2346 2346 2346n mm 153 153 313 313 313o (**) mm 3656 3656 4761 4761 4761p mm 348 348 198 198 198q mm 93 93 93 93 93Attacchi acqua Ø 3” 3” 3” 3” 3”1. Pannello comando2. Quadro elettrico3. Ventilatore4. Compressore5. Ingresso alimentazione elettrica6. Scambiatore7. Gancio di sollevamento8. Antivibrante (accessorio)9. Pulsante d’emergenza10. Manometri pressione circuito frigorifero11. Ingresso acqua (scambiatore principale)12. Uscita acqua (scambiatore principale)13. Ingresso acqua (recuperatore)14. Uscita acqua (recuperatore)15. Filtro metallico (accessorio)16. Rete di protezione batteria (accessorio)17. Batteria18. Manometro acqua impianto (accessorio)(*) Queste quote sono indicative per la presenza di un martinetto di livellamento sopra l’antivibrante.(**) Escluso l’ingombro del pannello comando, del pulsante d’emergenza e dei collettori di ingresso ed uscita acqua.(***) Il valore di questa quota varia in funzione degli accessori installati.150


<strong>TCAE</strong> √ <strong>TCAE</strong>S √ <strong>THAE</strong> √ <strong>THAE</strong>S <strong>4155</strong>…<strong>4260</strong>RHOSS S.p.A.Via Oltre Ferrovia - 33033 Codroipo (UD) Italia - tel. 0432.911611 - fax 0432.911600 - rhoss@rhoss.it www.rhoss.it - www.rhoss.com<strong>H50868</strong> 11.04 – PS/ET

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!