10.07.2015 Views

Lucidi Acustica delle sale - Dipartimento di Tecnologie dell ...

Lucidi Acustica delle sale - Dipartimento di Tecnologie dell ...

Lucidi Acustica delle sale - Dipartimento di Tecnologie dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La qualità acustica degli ambienti interniSoluzioni progettuali, materiali e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> verificaSimone Secchili ambienti in nternicustica deglLa qualità ac. Secchi – LS<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Tecnologie</strong> <strong>dell</strong>’Architettura e Design “Pierluigi Spadolini”simone.secchi@taed.unifi.itifiihttp://www.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Secchi/secchi.htmLa riflessione e l’assorbimento acusticoPrincipio del bilancio energeticoli ambienti in nterni. Secchi – La qualità ac custica deglE iE = E + E +E iE ai a r tα =α =EEnergia non riflessaEnergia incidenteEa+ EEE t E ritα = coefficiente i <strong>di</strong> assorbimentoacusticoS


Le riflessioni sonorenternili ambienti inS. Secchi – La qualità ac custica deglPressione sonoraOnda <strong>di</strong>rettaOnde riflessetempoIl tempo <strong>di</strong> riverberazioneTempo impiegato al livello <strong>di</strong> pressione sonora per ridursi <strong>di</strong> 60 dB dopo che ècessata l’emissione da parte <strong>dell</strong>a sorgente sonorali ambienti in nterniS . Secchi – La qualità ac custica deglNeiteatri teatri, doveal<strong>di</strong><strong>di</strong>sopra <strong>dell</strong>a scena èpresente un ampiovolume per ilcontrollo <strong>dell</strong>ascenografia, ilgrafico presentatratti <strong>di</strong> pendenze<strong>di</strong>scontinue a causa<strong>dell</strong>'interferenza <strong>di</strong>due riverberazioni<strong>di</strong>stinte: quella <strong>dell</strong>ascena e quella <strong>dell</strong>asala


li ambienti in nterni. Secchi – La qualità ac custica deglSS. Secchi – La qualità ac custica degl li ambienti in nterniLa teoria <strong>di</strong> SabineTaa60= 0. 16(α sabinianoVS ⋅) ≈saba mm=Sa Sab⋅ a + S ⋅ a + ... + SS + S + ... + Sn⋅ aFormula avalida per ambienti nontroppo gran<strong>di</strong> e che presentanovalori del coefficiente me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>assorbimento piccoliV< 10000m31 1 2 2n n< 0. 312a mDiversamente l'ipotesi <strong>dell</strong>'assorbimento continuo vienea cadere.Con<strong>di</strong>zione contemplata nella formula <strong>di</strong> Eyringdetta <strong>dell</strong>'assorbimento <strong>di</strong>scontinuo.T =60V0.161S ⋅ln1−a mTempo <strong>di</strong> riverberazione ottimaleScelta legata al tipo <strong>di</strong> musica cui è destinato l'ambiente ma ancheal volume(spazi per la musica sinfonica sono pensati per ospitare piùpersone, mentre l'ascolto <strong>di</strong> quartetti, ad esempio, per loro naturarichiedono ambienti più raccolti)


Dipendenza dalla frequenza <strong>di</strong> T 60li ambienti in nterni. Secchi – La qualità ac custica deglCalcolo riferito allefrequenze principali.Per la musicasinfonica si puòpensare <strong>di</strong> calcolareil T 60 alle frequenze<strong>di</strong> 125, 250,500,2000 Hz.SMateriali fonoassorbentiSi classificano in:materiali porosi, risuonatori acustici, ,p pannelli vibranti, sistemi misti.Valori del coefficiente <strong>di</strong> assorbimento <strong>di</strong> materiali e componentili ambienti in nterniS . Secchi – La qualità ac custica deglDescrizioneFrequenza (1/1 ott, Hz)250 500 1000 2000 4000Lana <strong>di</strong> legno mineralizzata, spessore 25 mm, applicato a contatto con la parete 0.10 0.30 0.70 0.50 0.50 0.3Lana <strong>di</strong> legno mineralizzata, spessore 35 mm, applicato a contatto con la parete 0.15 0.25 0.50 0.90 0.65 0.3Lana <strong>di</strong> legno mineralizzata, spessore 50 mm, applicato a contatto con la parete 0.25 0.65 0.60 0.55 0.90 0.5Gesso rivestito, spessore 13 mm, 18% <strong>di</strong> superficie perforata, a 200 mm dalsoffittoo0.75 0.78 0.64 0.60 0.58 0.6Gesso rivestito, spessore 13 mm, 18% <strong>dell</strong>a superficie perforata, a 58 mm dalsoffitto0.40 0.63 0.82 0.64 0.43 0.6Linoleum 0.10 0.10 0.09 0.10 0.12 0.1Moquette 0.05 0.10 0.20 0.40 0.81 0.1Poliuretano espanso, 30 kg/m 3 , spessore 13 mm 0.11 0.40 0.90 0.90 0.82 0.4Poliuretano espanso, 30 kg/m 3 , spessore 51 mm 0.12 0.25 0.55 0.88 0.96 0.3Poliuretano espanso, 30 kg/m 3 , spessore 6 mm 0.30 0.62 0.90 0.99 0.98 0.5Se<strong>di</strong>a <strong>di</strong> metallo 0.015015 0.030030 0.035035 0.025025 0.035035 0Se<strong>di</strong>a imbottita 0.23 0.37 0.27 0.25 0.25 0.3Sughero 0.04 0.08 0.12 0.03 0.10 0.1Sughero espanso, 80 kg/m 3 , in pannelli da 25 mm, aderente alla parete 0.04 0.08 0.12 0.03 0.10 0.1Tappeto pesante 0.20 0.25 0.30 0.30 0.30 0.3Tappeto sottile 0.10 0.15 0.20 0.20 0.20 0.2α w


Materiali porosiS. Secchi – La qualità ac custica degl li ambienti in nterniAssorbimento acustico determinato dalla conversione in calore <strong>dell</strong>' energia meccanica <strong>dell</strong>'ondaincidente. idAssorbimento acustico <strong>di</strong>pendente dalla lunghezza d'onda del suono incidente, dal rapporto tra ilvolume dei vuoti e quello totale e dallo spessore del materialeAssorbimento in genere aumenta con la frequenza e con lo spessore <strong>dell</strong>o strato t <strong>di</strong> materiale.Modalità <strong>di</strong> installazione influenzano l’assorbimento acustico: dove la velocità è massima si ha ilmassimo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssipazione <strong>dell</strong>a energia sonora in calore e quin<strong>di</strong> il massimo assorbimento acustico.custica deglLa qualità acS. Secchi – Lnternili ambienti in


li ambienti in nterniS. Secchi – La qualità ac custica deglRisuonatori acusticiSchematizzato come una cavità comunicante con l'esterno attraverso un foro praticato su <strong>di</strong> unaparete non troppo sottile (collo del risuonatore).L'aria Laria contenuta nel collo si comporta come un pistone oscillante; quella nella cavità costituiscel'elemento elastico del sistema.Massimo assorbimento alla frequenza <strong>di</strong> risonanza 02 πV ( l+ 1.6r)c o= velocità <strong>di</strong> propagazione del suono nel mezzo (m/s);r, l = raggio e la lunghezza del collo del risuonatore (m);V = volume <strong>dell</strong>a cavità (m 3 ).Possibile realizzare risuonatori con frequenza <strong>di</strong> risonanza bassa: <strong>di</strong>ventano complementari deimateriali porosi.f=c0πr2I risuonatori acusticinella storiacustica deglLa qualità acS. Secchi – Lnternili ambienti in


custica deglLa qualità acS. Secchi – Lnternili ambienti incustica deglLa qualità acS. Secchi – Lnternili ambienti in


Pannelli vibrantiCostituiti da pannelli rigi<strong>di</strong> piani, <strong>di</strong>sposti ad una certa <strong>di</strong>stanza dalla parete.Possono essere assimilati a masse oscillanti (il pannello) accoppiata ad un elemento elastico (l'ariaracchiusa nell’intercape<strong>di</strong>ne).Massimo assorbimento alla frequenza <strong>di</strong> risonanzaf0=60( )σddli ambienti in nternicustica deglLa qualità acS. Secchi – Lσ = densità superficiale del pannello (kg/m 2 );d = <strong>di</strong>stanza del pannello dalla parete (m).li ambienti in nterni. Secchi – La qualità ac custica deglIl calcolo secondo la norma UNI EN 12354-6T =A=0,16VAn∑i=1αs,i⋅ Si(s)+o∑A+p∑ogg,jj= 1 k = 1αs,k⋅ Sk+Aair2(mα s= coefficiente <strong>di</strong> assorbimento <strong>dell</strong>a superficie i <strong>di</strong> area S;A ogg= assorbimento equivalente <strong>dell</strong>’oggetto j;α k= coefficiente <strong>di</strong> assorbimento <strong>dell</strong>’insieme <strong>di</strong> elementi kA air =assorbimento equivalente <strong>dell</strong>’aria (trascurabile pervolumi piccoli)SSk S = area <strong>dell</strong>a superficie coperta dall'insieme <strong>di</strong> elementi k)


Il calcolo secondo la norma UNI EN 12354-6S. Secchi – La qualità ac custica degl li ambienti in nterniA air2= 4mV( 1−ψ) (m)m = coefficiente <strong>di</strong> assorbimento <strong>dell</strong>’aria (Neper per metro);V = volume <strong>dell</strong>’ambiente (m 3 );ψ = frazione del volume occupata da oggetti chiusiTipici valori <strong>di</strong> α <strong>di</strong> materiali (UNI EN 12354-6)custica deglLa qualità acS. Secchi – Lnternili ambienti in


Tipici valori <strong>di</strong> α <strong>di</strong> oggetti (Pr EN 12354-6)custica deglLa qualità acS. Secchi – Lnternili ambienti inTipici valori <strong>di</strong> α <strong>di</strong> configurazioni <strong>di</strong> oggetti(Pr EN 12354-6)custica deglLa qualità acS. Secchi – Lnternili ambienti in


La valutazione secondo legge (DM 18/12/75)li ambienti in nternicustica deglLa qualità acS. Secchi – LIl TEMPO DI RIVERBERAZIONE deve essere riferito al volume<strong>dell</strong>'ambiente me<strong>di</strong>ante il <strong>di</strong>agramma 1.Il valore così ottenuto deve essere moltiplicato per i valori del <strong>di</strong>agramma 2per ottenere i valori limitei alla varie frequenze.La verifica si esegue in funzione <strong>dell</strong>a frequenza alle bande <strong>di</strong> ottavacaratterizzate da frequenza centrale <strong>di</strong> 250, 500, 1000 e 2000 Hz.Figura 1 Figura 2La situazione <strong><strong>dell</strong>e</strong> scuole superiorinella provincia i <strong>di</strong> Firenze(dati ARPAT – ASL)nternili ambienti incustica deglLa qualità acS. Secchi – LDistribuzione <strong><strong>dell</strong>e</strong> aule censite per rapporto tra tempo <strong>di</strong> riverbero e limite normativo - valore <strong>dell</strong>a banda d’ottava peggiore


La sperimentazione al Salveminicustica deglLa qualità acS. Secchi – Lnternili ambienti inLa situazione al Salvemini:l’aula 8 prima e dopo l’interventocustica deglLa qualità acS. Secchi – Lnternili ambienti in


La situazione al Salvemini:l’aula 8 prima e dopocustica deglLa qualità acS. Secchi – Lnternili ambienti inLa situazione al Salvemini:l’aula 7b prima e dopo l’interventocustica deglLa qualità acS. Secchi – Lnternili ambienti in


La situazione al Salvemini:l’aula 7b prima e dopocustica deglLa qualità acS. Secchi – Lnternili ambienti inLa situazione al Salvemini:l’aula 3 prima <strong>dell</strong>’interventocustica deglLa qualità acS. Secchi – Lnternili ambienti in


La situazione al Salvemini:l’aula 3 prima e dopocustica deglLa qualità acS. Secchi – Lnternili ambienti inLa situazione al Salvemini:l’aula 4 dopo l’interventocustica deglLa qualità acS. Secchi – Lnternili ambienti in


La situazione al Salvemini:l’aula 4 prima e dopocustica deglLa qualità acS. Secchi – Lnternili ambienti inUn caso stu<strong>di</strong>o: il progetto <strong>di</strong> correzione acustica<strong>dell</strong>’aula magna del <strong>di</strong>partimento TAD(tesi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> Francesca Degiampietro)custica deglLa qualità acS. Secchi – Lnternili ambienti in


TELO TESO ALL’IMPOSTA DELLA VOLTA(sec)876li ambienti in nterniS . Secchi – La qualità ac custica deglTempo <strong>di</strong> riverbero543210125 250 500 1000 2000 4000Frequenze (Hz)Attuale D.M.18/12/75 Dopo l'intervento• Buone prestazioni fonoassorbenti alle frequenzepiù alte• Nonostante si tratti <strong>di</strong> una soluzione mobile,l’impatto architettonico con il telo <strong>di</strong>steso èpiuttosto forteTENDE IN VELLUTO TESO ALLE PARETIli ambienti in nterniS . Secchi – La qualità ac custica deglTempo <strong>di</strong> riverbero (sec)876543210125 250 500 1000 2000 4000Frequenze (Hz)Attuale D.M.18/12/75 Dopo l'intervento• Buone prestazioni fonoassorbenti alle frequenzepiù alte• La possibilità <strong>di</strong> avvolgere le tende e la scelta <strong>di</strong>una tonalità vicina i a quella <strong><strong>dell</strong>e</strong> pareti rendonoquesta soluzione compatibile con l’ambiente


La qualità acustica <strong><strong>dell</strong>e</strong> gran<strong>di</strong> <strong>sale</strong>custica deglLa qualità acS. Secchi – Lnternili ambienti incustica deglLa qualità acS. Secchi – Lnternili ambienti inAu<strong>di</strong>torium <strong>di</strong> Turku (Finlan<strong>di</strong>a)


Tempo <strong>di</strong> riverberazione ottimale(secondo Barron)Musica per organoOltre 2.5 secli ambienti in nterni. Secchi – La qualità ac custica deglMusica del periodo romantico18 1.8 - 22sec 2.2 Musica classica16- 1.6 18sec 1.8 Opera13- 1.3 18sec 1.8 Musica da camera1.4 - 1.7 secSTeatro0.7 - 1.0 secValori raccomandati del tempo <strong>di</strong> riverberazionecustica deglLa qualità acS. Secchi – Lnternili ambienti in


Presenza <strong>di</strong> pubblico nella salaCalcolo del tempo <strong>di</strong> riverberazione nei tre casi <strong>di</strong> au<strong>di</strong>torio completo,ridotto a ¾ e vuotoτ 60,completo τ 60,3/4 τ 60,vuotoli ambienti in nterni. Secchi – La qualità ac custica deglL'optimum <strong>di</strong> riverberazione i dovrebbe essereraggiunto asala vuota oa3/4 <strong>di</strong>occupazioneQuesto per il motivo che raramente una sala per concerti raggiunge il pienoaffollamentoL'uniformità dei tempi <strong>di</strong> riverberazione in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>versa <strong>di</strong> affluenzadl del pubblico può essere ricercata attraverso l'utilizzo <strong>di</strong> poltrone aventi uncoefficiente <strong>di</strong> assorbimento tale che, in caso <strong>di</strong> non occupazione da parte <strong>di</strong>Suna persona, eguagli o si avvicini alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> occupazione.li ambienti in nterni. Secchi – La qualità ac custica deglIl ritardo <strong><strong>dell</strong>e</strong> prime riflessioni(early sound e late sound)Da un punto <strong>di</strong> vistapsicoacustico duranteun'esecuzione musicale,l'early sound contribuiscealla chiarezza e alladefinizione del suono,mentre il late sound crea ilsostegno sonoro sul quale ilsuono <strong>di</strong>retto e le primeriflessioni vengono <strong>di</strong>stintedall'orecchio.Scomportamento <strong>di</strong> una sala <strong>di</strong> me<strong>di</strong>agrandezza


Il tempo <strong>di</strong> ritardo iniziale(Initial-Time-Delay-Gap)“The greater the time delay of the reflection, the less pleasant the music becomes”(Beranek)li ambienti in nterniS . Secchi – La qualità ac custica deglDifferenza tra il tempo impiegato i dal primoraggio riflesso a raggiungere un datoascoltatore e quello impiegato dal raggio<strong>di</strong>retto.Problema solitamente associato ad una saladal grande volume.Secondo Beranek valore ottimale del tempoiniziale <strong>di</strong> ritardo <strong>dell</strong>'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>25 millisecon<strong>di</strong>.Ottenimento <strong>di</strong> questo valore spesso <strong>di</strong>fficileper le <strong>di</strong>mensioni <strong><strong>dell</strong>e</strong> gran<strong>di</strong> <strong>sale</strong> permusica sinfonica o<strong>di</strong>erne.Stu<strong>di</strong> sperimentali compiuti nelle nuove <strong>sale</strong>riscontrano valori <strong>dell</strong>' I.T.D.Gprossimi a30 millisecon<strong>di</strong>.Il tempo <strong>di</strong> ritardo iniziale(Metodo grafico <strong>di</strong> stima)custica deglLa qualità acS. Secchi – Lnternili ambienti in


Il tempo <strong>di</strong> ritardo iniziale(Metodo grafico <strong>di</strong> stima)custica deglLa qualità acS. Secchi – Lnternili ambienti in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!