12.07.2015 Views

prof. arch. Cristina Carletti - Dipartimento di Tecnologie dell ...

prof. arch. Cristina Carletti - Dipartimento di Tecnologie dell ...

prof. arch. Cristina Carletti - Dipartimento di Tecnologie dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

•Dal 1998 collabora attivamente all’attività del <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> afferenza siacome membro del gruppo <strong>di</strong> lavoro per la Qualificazione e l’Accre<strong>di</strong>tamentodel <strong>Dipartimento</strong> (2001) sia come membro (nominata nel 2003) <strong>dell</strong>aCommissione Scientifica <strong>di</strong>partimentale per la ripartizione dei fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ricerca<strong>di</strong> Ateneo (Facoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> Firenze);•Dal 2003 è membro del Centro Interuniversitario ABITA (Firenze, Milano,Roma, Napoli) in rappresentanza <strong>dell</strong>’area Fisio Tecnica – sede centralepresso il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Tecnologie</strong> <strong>dell</strong>’Architettura e Design PierluigiSpadolini.Attività <strong>di</strong>dattica universitariaA partire dal 1993 come Cultore <strong>dell</strong>a Materia prima e poi in qualità <strong>di</strong> Ricercatore,presso la Facoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> Firenze ha svolto seminari, esercitazioni ed esamiin collaborazione con i corsi universitari <strong>di</strong> Fisica Tecnica e Impianti (Titolari Prof.Giorgio Raffellini e Prof. Gianfranco Cellai).Ha inoltre svolto lezioni tematiche per i Corsi Integrati <strong>di</strong> Fisica Tecnica Ambientale eImpianti Tecnici (Titolari Prof. Giorgio Raffellini e Prof. Gianfranco Cellai), comerisulta dai registri pre<strong>di</strong>sposti per i Ricercatori e depositati presso la Direzione <strong>dell</strong>aFacoltà; in particolare all’interno <strong>di</strong> tali lezioni sono state esaminate le problematicheinerenti la salubrità degli ambienti interni e il comportamento ai fini energetici <strong>dell</strong>estrutture e<strong>di</strong>lizie.A partire dalla conferma a Ricercatore ha tenuto per affidamento i seguenti corsi <strong>di</strong>insegnamento presso la Facoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> Firenze:•A.A.1998-1999 corso <strong>di</strong> Fisica Tecnica;•A.A.1999-2000 corso <strong>di</strong> Fisica Tecnica;•A.A.2002-2001 corso <strong>di</strong> Fisica Tecnica;•A.A.2001-2002 corso <strong>di</strong> Fisica Tecnica;•A.A.2002-2003 corso <strong>di</strong> Fisica Tecnica Ambientale (laurea in Scienze<strong>dell</strong>’Architettura - Triennale);•A.A.2002-2003 corso <strong>di</strong> Impianti Tecnici e Tecnica del ControlloAmbientale (laurea in Architettura 04/S - Quinquennale);Nel corso degli AA.AA. 2001-2003 ha prodotto per gli Studenti le linee guida <strong>dell</strong>eprincipali lezioni tenute nell’ambito dei corsi <strong>di</strong> Fisica Tecnica Ambientale e ImpiantiTecnici e Tecnica del Controllo Ambientale nonché <strong>di</strong>spense tematiche consultabiliin rete dal sito www.taed.unifi.it/fisica_tecnica.Nell’A.A. 1999-2000 ha collaborato alla commissione <strong>di</strong> esame del <strong>prof</strong>. G. Cellai <strong>di</strong>Illuminotecnica, Acustica e Climatizzazione <strong>dell</strong>’E<strong>di</strong>lizia per studenti del preesistenteor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico.Ha svolto inoltre lezioni seminariali nell’ambito <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> perfezionamento a carattereNazionale (Organizzati dalla Provincia <strong>di</strong> Firenze e dal Centro Stu<strong>di</strong> OIKOS) edEuropeo (organizzati dal Centro Interuniversitario ABITA con il patrocinio del<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> afferenza).Ha fatto parte <strong>di</strong> Commissioni <strong>di</strong> Tesi e ha collaborato alla redazione <strong>dell</strong>e stesse.2


In particolare, in qualità <strong>di</strong> correlatore, nell’ambito <strong>dell</strong>’attività <strong>di</strong>dattica ha curato leseguenti Tesi <strong>di</strong> laurea:•Tesi <strong>di</strong> Laurea Sara Tamborrino “Qualità <strong>dell</strong>’aria e Benessere”, AA. 1998-1999• Tesi <strong>di</strong> Laurea Margherita Raimon<strong>di</strong> “Strategie <strong>di</strong> controllo <strong>dell</strong>acontaminazione da radon, con risultati <strong>di</strong> una indagine condotta nel BassoLazio”, AA. 1999-2000•Tesi <strong>di</strong> Laurea Astrid Di Giorgi “ Inserimento ed integrazione degli impiantinell’adeguamento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici storici a se<strong>di</strong> mussali: metodologia ed ipotesiprogettuali”, AA. 2000-2001•Tesi <strong>di</strong> Laurea Laura Anzà “ Strategie <strong>di</strong> bonifica del gas radon. Analisiprestazionale e applicazioni con esemplificazione <strong>di</strong> due casi stu<strong>di</strong>o”, AA.2000-2001Attualmente sta seguendo in qualità <strong>di</strong> relatore numerose Tesi <strong>di</strong> laurea in corso suitemi <strong>dell</strong>a sostenibilità ambientale e sull’applicazione del mo<strong>dell</strong>o <strong>dell</strong>a “PassiveHouse” in area me<strong>di</strong>terranea.Nell'ambito <strong>di</strong> attività a carattere <strong>di</strong>dattico - culturale volte alla <strong>di</strong>vulgazione tecnico -scientifica, si segnalano in particolare:− Febbraio 1997: collaborazione all’organizzazione del Seminario nazionaleMicroclima, qualità <strong>dell</strong>’aria e impianti negli ambienti museali (Università <strong>di</strong>Firenze, Aula Magna del Rettorato);− Settembre 1998: organizzazione del 53° Congresso Nazionale A.T.I.(Università <strong>di</strong> Firenze, Polo Universitario <strong>di</strong> S. Ver<strong>di</strong>ana);− nel Marzo 1999 all’organizzazione del Seminario nazionale L’acustica neglie<strong>di</strong>fici e nella città (Firenze, Aula Magna del Rettorato);− Giugno 2000: organizzazione del Seminario nazionale La normativa nelsettore del benessere ambientale - stato <strong>dell</strong>’arte e prospettive (Università <strong>di</strong>Firenze, Aula Magna del <strong>Dipartimento</strong> TAeD P. Spadolini).Nell'ambito <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattico-culturali volte alla <strong>di</strong>vulgazione tecnico-scientifica, sisegnalano in particolare:– nel Luglio-Ottobre 1999, seminario presso l’Or<strong>di</strong>ne degli Architetti <strong>dell</strong>a Provincia<strong>di</strong> Pistoia sul tema “La legge 10/91: riflessi sulla progettazione del sistema e<strong>di</strong>ficioimpianto“ – trasmissione del calore– nel Febbraio 2002, lezioni per il Corso <strong>di</strong> Specializzazione OIKOS sul tema <strong>dell</strong>aqualità <strong>dell</strong>’aria indoor, dei materiali ecocompatibili e dei principi <strong>di</strong> sostenibilitàambientale in generale;– Osservatorio AICARR sulla Sanità, Seminario Pavia 16 Aprile 2002, (C. <strong>Carletti</strong>, F.Sciurpi, G. Raffellini, “qualità <strong>dell</strong>’aria nelle degenze ospedaliere: normative estrategie progettuali”Nell’ambito <strong>di</strong> rapporti <strong>di</strong> collaborazione del <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> afferenza con laProvincia <strong>di</strong> Firenze, ha inoltre tenuto alcuni interventi sulla qualità <strong>dell</strong>’aria indoorper un corso <strong>di</strong> perfezionamento interno ai <strong>di</strong>pendenti <strong>dell</strong>a Provincia stessa.Attività organizzativa interna al <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> appartenenza3


• Dal 1998 è membro del Laboratorio <strong>di</strong> Fisica Ambientale per la Qualità E<strong>di</strong>lizia(LFAQE), <strong>di</strong>retto dal Prof. Giorgio Raffellini, ed attualmente è uno dei responsabili<strong>dell</strong>a sezione Comfort termoigrometrico e Qualità <strong>dell</strong>’Aria ;• dal 2001 fa parte del gruppo <strong>di</strong> lavoro sull’Accre<strong>di</strong>tamento del <strong>Dipartimento</strong>;• dal 2003 fa parte <strong>dell</strong>a Commissione scientifica <strong>di</strong>partimentale per la ripartizionedei fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> Ateneo (ex 60%);Attività svolta nel Laboratorio <strong>di</strong> Fisica Ambientale (LFAQE)A partire dal 1998 il can<strong>di</strong>dato ha svolto attività <strong>di</strong> Ricerca e consulenza tramite ilLaboratorio <strong>di</strong> Fisica Ambientale per la Qualità E<strong>di</strong>lizia, collaborando con i membridel laboratorio stesso e attivandosi in qualità <strong>di</strong> Responsabile per prestazioni inconto terzi e convenzioni, acquisendo in tal modo una specializzazione esperienza inparticolare nel campo del comfort termoigrometrico e <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>’aria.Ha anche partecipato, in qualità <strong>di</strong> collaboratore, a Convenzioni e Ricerche con EntiPubblici e privati.Nell’ambito del rapporto <strong>di</strong> collaborazione con il <strong>prof</strong>. Giorgio Raffellini incaricato <strong>di</strong>svolgere la funzione <strong>di</strong> Energy Manager <strong>dell</strong>’Università <strong>di</strong> Firenze, ha partecipato allacommissione nominata per l’aggiu<strong>di</strong>cazione del Contratto <strong>di</strong> Fornitura Calore perL’università <strong>di</strong> Firenze.Di seguito si riepilogano le più importanti e recenti collaborazioni.Convenzione/prestazione conto terziResponsabileComune <strong>di</strong> Pistoia : Classificazione acustica ai sensi del Giorgio RaffelliniDPCM 14.11.97Gianfranco CellaiComune Firenze : Classificazione acustica ai sensi del Giorgio RaffelliniDPCM 14.11.97Gianfranco CellaiResp. Settore FisicoTecnicoMinistero Pubblica Istruzione (Coor<strong>di</strong>natore <strong>Dipartimento</strong>Giorgio RaffelliniPaolo Felli): revisione dei requisiti prestazionali <strong>dell</strong>eGianfranco Cellaiscuole <strong>dell</strong>’obbligoSimone Secchi<strong>Cristina</strong> <strong>Carletti</strong>Comune <strong>di</strong> Firenze: riqualificazione quartiere “Le Piagge” Vincenzo LegnanteComune <strong>di</strong> Siena: riqualificazione quartiere San Miniato Corrado LatinaGiorgio RaffelliniProvincia <strong>di</strong> Firenze : piano energeticoGianfranco Cellai<strong>Cristina</strong> <strong>Carletti</strong>Provincia <strong>di</strong> Firenze: progettazione <strong>di</strong> moduli abitativiRoberto BolognatemporaneiUniversità <strong>di</strong> Firenze: analisi <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>’aria e <strong>dell</strong>amanutenzione igienica <strong>dell</strong>’impianto HVAC a servizio Gianfranco Cellai<strong>dell</strong>a sala chirurgia <strong>di</strong> Au<strong>di</strong>ologiaUniversità <strong>di</strong> Firenze: progettazione impianto HVAC<strong>Cristina</strong> <strong>Carletti</strong>reparto <strong>di</strong> Chirurgia - ospedale <strong>di</strong> CareggiDomopan s.p.a.: sviluppo <strong>di</strong> una strategia <strong>di</strong> interventoe<strong>di</strong>lizio denominata “casa passiva” (*)<strong>Cristina</strong> <strong>Carletti</strong>Comune <strong>di</strong> Montelibretti: progetto <strong>di</strong> parco canile (**) Antonio LauriaNote:4


(*) Convenzione Quadro che si configura come un protocollo <strong>di</strong> intesa(**) In corso <strong>di</strong> formalizzazioneAttività normativa in campo nazionaleA partire dal 2001 collabora all’attività <strong>dell</strong>’UNI all’interno del G.L. 13 “e<strong>di</strong>liziaecocompatibile”. nell’ambito del quale collabora alla stesura <strong>di</strong> linee guida per ilprogetto degli e<strong>di</strong>fici basato su criteri <strong>di</strong> sostenibilità ambientale.Attività scientificaIn conformità con gli obiettivi posti dall'or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico <strong>dell</strong>a Facoltà <strong>di</strong>Architettura per le <strong>di</strong>scipline Fisico-Tecniche in generale, ed in particolare con gliambiti <strong>di</strong> Ricerca strategicamente in<strong>di</strong>viduati dal <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Tecnologie</strong><strong>dell</strong>’Architettura e Design P. Spadolini, a partire dal 1993 il can<strong>di</strong>dato ha svolto, avario titolo, attività <strong>di</strong> Ricerca finalizzata all’in<strong>di</strong>viduazione ed alla validazione <strong>di</strong>strategie progettuali e gestionali finalizzate al benessere degli in<strong>di</strong>vidui ed alla qualità<strong>dell</strong>’aria indoor, tenuto conto <strong>dell</strong>e esigenze <strong>di</strong> uso razionale <strong>dell</strong>e risorse energetichee dei criteri <strong>di</strong> sostenibilità ambientale.All’interno dei suddetti ambiti <strong>di</strong> Ricerca sono state sviluppate alcune tematiche cheprivilegiano la conoscenza <strong>dell</strong>e problematiche fisico -tecniche e tecnologiche,inquadrando la Ricerca nel contesto più generale <strong>dell</strong>a promozione <strong>di</strong> strumenti perlo stu<strong>di</strong>o e la gestione <strong>dell</strong>a qualità nel processo e<strong>di</strong>lizio e conseguentemente delsistema e<strong>di</strong>ficio-impianto. Sono state quin<strong>di</strong> esaminate alcune specifiche tematicheconfluite in programmi <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> interesse nazionale ed internazionale nell'ambitodei quali sono da ricondursi alcuni stu<strong>di</strong>, teorici e sperimentali, i cui risultati sono statioggetto <strong>di</strong> memorie presentate a Congressi e Convegni nazionali ed internazionali,ed in parte pubblicate su riviste a <strong>di</strong>ffusione nazionale. Di seguito si illustranosinteticamente, per ciascuna <strong>dell</strong>e tematiche esaminate, i principali risultati ottenutinell’attività <strong>di</strong> Ricerca, con richiamate le pubblicazioni più significative dove questisono stati resi noti.1. Purezza <strong>dell</strong>’aria: analisi e valutazione <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>’aria (Indoor Air Quality)degli ambienti indoor, strategie per il controllo <strong>dell</strong>a qualità ambientale applicate aisistemi <strong>di</strong> ventilazione, ai prodotti da costruzione, alla gestione del sistema e<strong>di</strong>ficioimpianti.In quest’ambito <strong>di</strong> ricerca sono stati affrontati i temi riguardantil’inquinamento provocato da materiali da costruzione [IQAQ….C. <strong>Carletti</strong>, G.Raffellini, “Qualità <strong>dell</strong>’aria e sostanze inquinanti negli ambienti confinati”, 1994;ANDIL cap. 5], valutando anche le implicazioni ambientali <strong>dell</strong>a fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissionee/o bonifica <strong>di</strong> parti <strong>dell</strong>’e<strong>di</strong>ficio [Trento amianto]. Il can<strong>di</strong>dato ha inoltre partecipatoalla convenzione <strong>di</strong> Ricerca pluriennale, conclusasi nell'Ottobre 1993, tra la Sezione“Produttori laterizi per <strong>di</strong>visori “ <strong>dell</strong>'ANDIL, ed i Proff. Mario Zaffagnini , GiorgioRaffellini e Maria Chiara Torricelli, avente per tema I prodotti in laterizio forato per<strong>di</strong>visori e tamponamenti, occupandosi in particolare degli aspetti relativi alla qualità<strong>dell</strong>’aria indoor in rapporto ai materiali e<strong>di</strong>lizi ( i risultati <strong>dell</strong>a Ricerca sono statipubblicati nel 1996 nel capitolo 5 del libro “Il manuale <strong>dell</strong>e pareti in elementi forati inlaterizio” a cura <strong>di</strong> M.C.Torricelli, e<strong>di</strong>to da Laterservice <strong>dell</strong>'ANDIL- AssociazioneNazionale produttori <strong>di</strong> Laterizi) .5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!