10.07.2015 Views

LA COMPAGNIA BARRACELLARE - Quiberchidda.it

LA COMPAGNIA BARRACELLARE - Quiberchidda.it

LA COMPAGNIA BARRACELLARE - Quiberchidda.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a. XII, n. 3 [66] - giugno 2006La Compagnia barracellareContinua da p. 1Pagina 5zia rurale, che risale ad un’antica tradizione sarda. Lasua attiv<strong>it</strong>à, che viene svolta con costanza e impegno,garantisce la custodia dei beni agricoli e degli animali,oltre che la sicurezza delle altre attiv<strong>it</strong>à artigianali s<strong>it</strong>e inzona industriale, assicura pertanto tranquill<strong>it</strong>à a quantisvolgono attiv<strong>it</strong>à legate al terr<strong>it</strong>orio.Oggi sono stati raggiuntialcuni risultati concreti:1 l'aver individuato sul nascere diversiincendi che con tempestivo interventosono stati spenti2 aver intercettato e circoscr<strong>it</strong>to ladricon auto e mezzi carichi di refurtiva(pecore, agnelli, v<strong>it</strong>elli, attrezzature a-gricole per la lavorazione meccanicaed altro) costringendoli alla fuga, permettendocosì di recuperare la refurtivae gli stessi automezzi che semprerisultano rubati.Si spera che questa volontà dì sacrificionon venga a mancare affinché lacomun<strong>it</strong>à continui ad avere i beneficiprodotti dalla compagnia. Si potrannocosì creare nuove condizioni per unaconvivenza tranquilla, assicurando laprotezione, respingendo e scongiurandola azioni malav<strong>it</strong>ose.Uno dei motivi che ci ha spinto a pubblicare nella rete Internet il s<strong>it</strong>oWeb.tiscali.<strong>it</strong>/piazzadelpopoloè dovuto all’esigenza di consentire a quanti vogliono leggere le pagine delgiornale e trovano difficoltà a procurarsi il modello cartaceo (la distribuzioneè affidata al volontariato) di poter soddisfare alla loro esigenza.Emigrati, studenti fuori sede, lettori che hanno scelto di trasferire la propriaresidenza lontano dal paese, o semplicemente amici del paese di Berchidda,iniziano a vis<strong>it</strong>are il nostro s<strong>it</strong>o dove trovano tutto ciò che riguarda lapubblicazione a partire dal primo numero del 2006, oltre a riferimenti indicizzatidegli anni precedenti.Tra questi lettori della rete, (che in poco tempo hanno superato il numero di300), alcuni ci hanno fatto conoscere, chi a voce, chi in forma scr<strong>it</strong>ta, il lororingraziamento per il nuovo servizioofferto.Tra queste lettere ne abbiamo sceltoalcune che le rappresentano tutte.Foreste della sede provinciale dì Sassari.Il servizio si svolge in notturna e in diurna. Le operazioninotturne sono garant<strong>it</strong>e annualmentecon un servizio di 6/7 ore algiorno, svolto da 2 distinte pattugliein perlustrazione di tutto il terr<strong>it</strong>orioperiferico del paese.Il servizio diurno, di circa 8 ore, vienesvolto dalle pattuglie della medesimacompagnia per la prevenzionedegli incendi. Inoltre, durantela prima quindicina del mese di a-gosto, in occasione del Time inJazz, il Festival internazionale dellamusica Jazz che si svolge ogni annoa Berchidda, la compagnia barracellare,in collaborazione conl'ente comunale, adempie alla sicurezzae all'ordine delle aree destinateal parcheggio delle auto.La compagnia barracellare può essereconsiderata una sorta di poliighellonavoin rete e praticamenteper caso ho (ri)Bscoperto il s<strong>it</strong>o di Piazza delPopolo. (Ri) perchè sapevodell'esistenza ma mi ero sempre dimenticatodi vederlo.Che bello! Prima di catapultarmi amille sugli aneddoti di Tonino Fresu,mi complimento, vi faccio tanti auguridi buon proseguimento, e speropoi di trovare qualcosa di interessanteda proporvi per i prossimi numeri.Ciao,FabrizioMiunisco anch’io ai complimentiche so avete ricevutoda Fabrizio per l’ingressoin rete di Piazza del Popolo,che permetterà anche a noi,ormai lontani da Berchidda per ragionidiverse, di partecipare alla v<strong>it</strong>asociale e culturale del paese.Magari potrà essere anche uno stimoloper contribuire in qualche modoa questa pubblicazione che continuaa offrire occasioni di conoscenzae confronto costruttivo.Per ora mi lim<strong>it</strong>erò a passare la domenicaleggendovi da Bologna,sentendomi anch’io in Piazza con lagente che passeggia all’usc<strong>it</strong>a dellamessa.Un saluto a tuttiGian PaoloS’UMBRA MIAAndo peri custu mundutrazende s’esistenziabarria de pensamentos e de gosos.S’umbra mia addainanti,romasa, longa e poderosa,de ghia mi faghet, quidada,in sos caminos de sa vida.E penso a cuss’umbra lizeracumpanza mia fidele,chi mi la giutto infattuda e su manzanu ch<strong>it</strong>to,mudende sempre formas e maneras.Biad’a tie, umbra, chi no has pesune coro ne fastizos ne affettos,no t’istraccas mancu in logos trettose unu lamentu mai t’hapo intesu.E penso contemplende s’umbra miachi como mi caminat a fiancos,e si mi ‘olto, issa no bidet s’orade mi sighire in tundusutta e subra, a mie,ch’intantu penso catecantu,pro cantos annos mi sigat ancora.Salvatore SiniPremiata al ConcorsoA.C.L.I. Sardegna, novembre 2004

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!