10.07.2015 Views

Nuovo Programma d'Azione Nitrati - Provincia di Monza e della ...

Nuovo Programma d'Azione Nitrati - Provincia di Monza e della ...

Nuovo Programma d'Azione Nitrati - Provincia di Monza e della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bollettino Ufficiale– 33 –Serie Or<strong>di</strong>naria n. 38 - Giovedì 22 settembre 2011h) bilancio complessivo aziendale dell’azoto asportato dalle colture ed apportato nella gestione <strong>della</strong> fertilizzazione organicae/o mineralei) le modalità e dei tempi <strong>di</strong> utilizzazione, in relazione alle aree omogenee, alle colture, ai suoli, ai mezzi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, ecc.j) le rispettive quantità e i relativi in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> efficienza;k) il fabbisogno preve<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> azoto delle colture;Contenuti per la redazione del PUAIl PUA redatto dovrà descrivere:a) consistenza dell’allevamento, calcolando il peso vivo riferendosi alla Tabella 1 allegato A;b) tipo <strong>di</strong> alimentazione;c) tipo <strong>di</strong> stabulazione e sistema <strong>di</strong> rimozione delle deiezioni adottato;d) Quantità e caratteristiche degli effluenti prodotti, calcolati utilizzando come base <strong>di</strong> riferimento le Tabelle 1 e 2, allegato A;quantità e caratteristiche dei fertilizzanti minerali e <strong>di</strong> sintesi, degli ammendanti e <strong>di</strong> qualsiasi altro apporto azotato impiegato;e) ubicazione, numero capacità e caratteristiche degli stoccaggi in relazione alla quantità e alla tipologia degli effluenti zootecniciprodotti in azienda, tenendo conto delle acque <strong>di</strong> lavaggio <strong>di</strong> strutture, attrezzature ed impianti zootecnici, dell’eventualeutilizzo <strong>di</strong> acque reflue, degli apporti meteorici, nonché dei tempi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.f) volume degli effluenti assoggettati, oltre allo stoccaggio, alle altre forme <strong>di</strong> trattamento;Nel caso <strong>di</strong> particolari modalità <strong>di</strong> gestione e trattamento degli effluenti, da dettagliare in una relazione tecnica e da supportarecon misure <strong>di</strong>rette, la quantità e le caratteristiche degli effluenti prodotti possono essere determinate senza utilizzare i valori <strong>di</strong> cuialle predette tabelle. Le misure accennate dovranno seguire uno specifico piano <strong>di</strong> campionamento, concepito secondo le migliorimetodologie <strong>di</strong>sponibili, <strong>di</strong> cui sarà fornita dettagliata descrizione in apposita relazione tecnica allegata alla comunicazione;g) or<strong>di</strong>namento colturale;Nel caso dell’utilizzazione agronomica delle acque reflue <strong>di</strong> cui all’articolo 112, del decreto legislativo 152/06, il piano deve comprenderei seguenti elementi conoscitivi:capacità e caratteristiche degli stoccaggi in relazione alla quantità e alla tipologia delle acque reflue e delle acque <strong>di</strong> lavaggio <strong>di</strong>strutture, attrezzature ed impiantiSuccessivamente alla acquisizione dei dati tecnici, si dovrà provvedere alla elaborazione:a) delle dosi <strong>di</strong> azoto da utilizzarsi per coltura e/o avvicendamento, che può essere formulata me<strong>di</strong>ante l’equazione del bilanciodell’azoto <strong>di</strong> seguito riportata, da applicare a livello <strong>di</strong> area aziendale omogenea;b) dei tipi <strong>di</strong> fertilizzanti o <strong>di</strong> acque reflue;c) l’apporto alle colture <strong>di</strong> azoto proveniente dal suolo e dalla fertilizzazione.d) delle rispettive quantità, in considerazione degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> efficienza;e) delle modalità e dei tempi <strong>di</strong> utilizzazione, in relazione alle aree omogenee, alle colture, ai suoli, ai mezzi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, ecc.f) valori dell’azoto al campo nel liquame e nel letame nel caso del solo stoccaggio e nel caso <strong>di</strong> altro trattamento oltre allostoccaggioI fabbisogni d’azoto delle colture sono calcolati, in via approssimata, attraverso l’uso <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> del bilancio, che, ai fini applicativiaziendali, può essere formulato attraverso l’uso dei MAS <strong>di</strong> cui all’All II o la seguente equazione:N c+ N f+ A n+ (K cx F C) + (K ox F O) = (Y x B)Al primo membro dell’equazione <strong>di</strong> bilancio compaiono gli apporti azotati alle colture da quantificare nel modo seguente:• N C= <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> N derivante da precessioni colturali– Quantità significative <strong>di</strong> azoto assimilabile dalla coltura successiva si riscontrano dopo la coltura dell’erba me<strong>di</strong>ca o <strong>di</strong> un prato <strong>di</strong>lunga durata ( maggiore <strong>di</strong> 5 anni). In tali casi devono essere considerati forniture dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>:– Coltura che segue l’aratura <strong>di</strong> un prato avvicendato <strong>di</strong> durata almeno triennale: - 40 kg N/ha– Coltura che segue l’aratura <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>caio <strong>di</strong> durata almeno triennale: - 60 kg N/haQuando i residui colturali hanno un rapporto Carbonio/Azoto superiore a 30, l’immobilizzazione dell’azoto <strong>di</strong>venta predominante.L’azoto assimilabile per la coltura successiva si riduce nel caso <strong>di</strong> interramento <strong>di</strong> paglie <strong>di</strong> cereali o stocchi <strong>di</strong> mais rispettivamente<strong>di</strong> 30 Kg/ha e <strong>di</strong> 40 Kg/ha;• N F= <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> N derivante dalle fertilizzazioni organiche effettuate nell’anno precedente. In questa voce4 si deve considerarela <strong>di</strong>sponibilità derivante dall’apporto <strong>di</strong> letame dell’anno precedente, pari ad una percentuale minima del 30% dell’azoto apportato.• A N= apporti naturali, consistenti in:– Fornitura <strong>di</strong> azoto dal suoloL’azoto <strong>di</strong>sponibile nel suolo è collegato con il tenore <strong>di</strong> materia organica, il cui tasso <strong>di</strong> mineralizzazione varia con la tessitura, il regimetermico e idrico e l’intensità delle lavorazioni. Si stima che nel periodo <strong>di</strong> più accentuata mineralizzazione (dalla primavera all’autunno)la materia organica possa fornire 30 kg <strong>di</strong> azoto assimilabile per ogni unità percentuale <strong>di</strong> materia organica nel suolo. La <strong>di</strong>sponibilitàeffettiva <strong>di</strong> questi quantitativi deve essere proporzionata alla durata del ciclo colturale e valutata in considerazione dell’entitàdelle precipitazioni. A titolo esemplificativo, si riportano i seguenti in<strong>di</strong>ci:– cereali autunno vernini: 3/5 dell’azoto mineralizzato– bietola e girasole: 2/3 dell’azoto mineralizzato– sorgo: 3/4 dell’azoto mineralizzato– mais: l’intero ammontare– Fornitura <strong>di</strong> azoto da deposizioni atmosfericheL’apporto <strong>di</strong> azoto dovuto alle deposizioni atmosferiche (piogge e pulviscolo atmosferico) può essere stimato pari a circa 20 kg perettaro e per anno.• F Cè la quantità <strong>di</strong> N apportata col concime chimico o minerale;• K Cè il coefficiente <strong>di</strong> efficienza relativo agli apporti <strong>di</strong> concime chimico (F C). In genere si considera il 100 % del titolo commerciale delconcime azotato;• F Oè la quantità <strong>di</strong> N apportata con il concime organico (effluenti zootecnici, fanghi <strong>di</strong> depurazione, acque reflue recuperate <strong>di</strong> cuial DM 185/2003, ecc.);

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!