23.11.2012 Views

Foligno 12/04/08 CAMPIONATO NAZIONALE DI CATEGORIA

Foligno 12/04/08 CAMPIONATO NAZIONALE DI CATEGORIA

Foligno 12/04/08 CAMPIONATO NAZIONALE DI CATEGORIA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28<br />

Primo piano<br />

In occasione del campionato d’Europa<br />

di Ginnastica Ritmica svoltosi<br />

a Torino dal 5 al 7 giugno 20<strong>08</strong> e<br />

su incarico del COL sono stati organizzati<br />

i seguenti eventi a carattere<br />

culturale e di studio per opera della<br />

commissione storico-culturale affidata<br />

alle professoresse Rosato e Tinto.<br />

Martedì 3 giugno alle ore 15 si è svolta<br />

la Tavola Rotonda su “Aspetti psicologici<br />

e tecnici in soggetti praticanti la<br />

GR ad alto livello” presieduta dalla<br />

DTN della GR Marina Piazza, organizzata<br />

a Palazzo Ceriana, un elegante e<br />

antico palazzo torinese. Sono stati invitati<br />

in qualità di relatori: Claude<br />

Ferrand dell’Università C.<br />

Bernard di Lione, Mauro<br />

Gatti psicologo dello<br />

sport di Roma; sono inoltre<br />

intervenuti Daniela Delle<br />

Chiaie, vice presidente dell’UEG,<br />

Amalia Tinto dell’Università<br />

di Torino (SUISM), Eunice Lebre<br />

dell’Università di Oporto e Despina<br />

Tsopani dell’Università di Atene<br />

che ha inviato una comunicazione<br />

scritta. Hanno presenziato numerose<br />

le tecniche e le giudici italiane e straniere:<br />

tra gli altri la Presidente dell’UEG<br />

della GR, Heide Bruneder ha rivolto<br />

un saluto di apertura ed ha partecipato<br />

ai lavori insieme alla commissione<br />

tecnica al completo. Tra le autorità:<br />

il Direttore dell’UEG Manfred<br />

Kucht e il presidente del comitato organizzatore<br />

Valter Peroni.<br />

Mercoledì 4 giugno alle ore 11 è<br />

stata organizzata una visita guidata<br />

alla Mostra Storica della Reale Società<br />

Ginnastica di Torino, la più antica<br />

società italiana e una delle più<br />

antiche d’Europa<br />

con la presenza<br />

del Presidente<br />

dell’UEG Dimitri<br />

Dimitropulos che ha<br />

molto apprezzato l’ iniziativa. In<br />

questa sede è stato presentato il libro<br />

“L’esercizio di squadra dell’Italia<br />

ai Campionati d’Europa” di Maria<br />

Rosa Rosato e Amalia Tinto, stampato<br />

con traduzione a fronte in lingua<br />

inglese, a cura della stessa Reale Società<br />

di Torino. La presentazione è<br />

stata condotta da Salvatore Finocchiaro<br />

consulente storico della Reale<br />

Società, con Emanuele Lajolo di<br />

Cossano, Presidente della Società;<br />

erano inoltre presenti Gianfranco<br />

Porqueddu Presidente regionale del<br />

CONI, Valter Peroni insieme al consigliere<br />

federale Matildio Paccotti. Il<br />

libro è stato dato in omaggio agli intervenuti,<br />

ai capi delegazione ed è<br />

tutt’ora disponibile presso la Società<br />

Ritmica<br />

EVENTI PARALLELI AL XXIV <strong>CAMPIONATO</strong><br />

D’EUROPA <strong>DI</strong> RITMICA - TORINO 20<strong>08</strong><br />

Ginnastica di Torino.<br />

(Per informazioni rivolgersi a: Nadia<br />

Rizzo – tel. 011 530217).<br />

E’ stato inoltre preparato in collaborazione<br />

con Claude Ferrand dell’Università<br />

di Lione, psicologa e tecnica<br />

di GR, un questionario per raccogliere<br />

le impressioni sullo stato attuale<br />

del Codice ed indicare eventuali<br />

modifiche specie in merito all’aspetto<br />

artistico della valutazione. Il questionario<br />

tradotto in quattro lingue<br />

era composto da 10 quesiti rivolti alle<br />

allenatrici e 10 quesiti rivolti alle<br />

ginnaste ed è stato distribuito all’arrivo<br />

dei gruppi. Saranno elaborati i<br />

dati acquisiti.<br />

Maria Rosa Rosato<br />

Amalia Tinto<br />

(commissione storico-culturale per<br />

l’organizzazione del XXIV Campionato<br />

d’Europa di Ginnastica Ritmica)


30<br />

Primo piano<br />

1ª ACCADEMIA FIG <strong>DI</strong> GINNASTICA RITMICA<br />

di Daniela Delle Chiaie<br />

Si è svolta a Pesaro dal 7 al 15<br />

Settembre 20<strong>08</strong>, la 1ª edizione<br />

dell’ Accademia internazionale<br />

in lingua francese per allenatrici di<br />

ginnastica ritmica. La Federazione Internazionale<br />

ha chiesto, infatti, alla<br />

Federazione Ginnastica d’Italia l’organizzazione<br />

di detta Accademia, tenuto<br />

conto che l‘Italia fa parte dei<br />

paesi più forti nel mondo in questa<br />

disciplina. La FGI ha risposto affermativamente,<br />

affidando alla Società<br />

Aurora Fano e all’Amministrazione<br />

comunale della città di Pesaro il<br />

compito di tenere a battesimo questo<br />

importante evento, che ha visto<br />

la partecipazione di allenatrici provenienti<br />

sin dalla Corea e dal Canada.<br />

Come da programma il corso è iniziato<br />

l’8 settembre, presente la DTN<br />

prof. Marina Piazza, in rappresentanza<br />

del Presidente federale prof. Riccardo<br />

Agabio.<br />

CRONISTORIA<br />

L’idea delle Accademie nasce per volontà<br />

del Presidente della FIG, prof.<br />

Bruno Grandi, come possibilità di offrire<br />

un sistema di educazione scientifico,<br />

prioritario, personalizzato e<br />

universale alle allenatrici di tutte le<br />

nostre discipline (Artistica, Ritmica,<br />

Aerobica, Trampolino e Acrobatica)<br />

nell’ottica dello sviluppo della ginnastica<br />

di alta competizione, tenendo<br />

conto della salute e del fattore di<br />

crescita delle atlete. In proposito la<br />

Federazione Mondiale istituisce da<br />

subito Gruppi di lavoro al fine di sviluppare<br />

tutto il materiale tecnicoscientifico<br />

per le Accademie. La sottoscritta<br />

ha l’onore di far parte, sin<br />

dal 20<strong>04</strong>, del Gruppo di lavoro per<br />

la Ritmica, contemporaneamente alle<br />

altre esperte Nina Vitrychenko,<br />

Natalia Gorbulina, Nadia Alexandrova,<br />

Nota Klentrou, Claude Ferrand,<br />

unitamente alla traduttrice Vittoria<br />

Ataol. Direttore di tutte le Accademie<br />

è il canadese Hardy Fink. Il programma<br />

è diviso su tre livelli di educazione,<br />

l’ultimo dei quali prevede il<br />

rilascio di un brevetto mondiale, e<br />

precisamente:<br />

1° anno: Livello 1<br />

2° anno: Livello 2<br />

4° anno: Livello 3 ed esame di brevetto<br />

La durata di ogni Accademia è di 7<br />

giorni al massimo con un orario di<br />

circa 8 ore al giorno tra lezioni pratiche<br />

e lezioni teoriche.<br />

Ritmica<br />

L’ACCADEMIA<br />

<strong>DI</strong> PESARO<br />

Nulla da eccepire sull’organizzazione<br />

di questa Accademia: dai trasporti,<br />

alla sistemazione alberghiera, al banchetto<br />

finale, all’utilizzazione dell’accogliente<br />

Palazzetto di via dei Partigiani.<br />

I lavori si sono svolti all’insegna<br />

della massima tranquillità potendo<br />

contare sulla costante disponibilità<br />

della Società Aurora di Fano e sulla<br />

presenza attenta della sua Presidente<br />

Paola Porfiri e delle sue collaboratrici,<br />

la signora Arbore, le allenatrici<br />

Londaridze, Rossi e la ginnasta<br />

Zacchilli. Tutte le Tecniche iscritte all’<br />

Accademia hanno superato con successo<br />

la prova finale di esame, tra cui<br />

le italiane partecipanti: Eva D’ Amore,<br />

Valentina Rovetta e Germana<br />

Germani, cui vanno i nostri più sinceri<br />

auguri per una lunga e proficua<br />

attività.<br />

Arrivederci a tutte al 2° livello!


Camilla Bini nella prova con il cerchio degli Europei<br />

di Torino 20<strong>08</strong> (foto LaPresse).


32<br />

Primo piano<br />

FABRIANO E FANO, LE MARCHE<br />

DEL SUCCESSO<br />

L<br />

e cannibali di Fabriano confermano<br />

il titolo d’Insieme Open.<br />

A sei mesi dall’affermazione aretina<br />

targata 2007 Julieta Cantaluppi,<br />

Alessia Scarafoni, Erika Buratti, Cristina<br />

Bosco e Michela Pedica surclassavano<br />

le avversarie con una superlativa<br />

prova alle cinque funi e diventavano<br />

per il terzo anno consecutivo<br />

Campionesse Italiane, titolo vinto<br />

ben cinque volte negli ultimi sei anni.<br />

Alla finale di Desio la Ginnastica Fabriano<br />

era presente in entrambe le<br />

categorie: Open e Giovanile. Mentre<br />

le piccole, tutte tra i <strong>12</strong> e i 13 anni,<br />

chiudevano al 5°posto, le sorelle<br />

maggiori, con il punteggio di<br />

15.400, hanno messo in fila la Ginnastica<br />

Virtus, argento con 14.475 e il<br />

Centro Ginnastica Flaminio, terzo<br />

con 13.775. Grazie al 16.650 della<br />

campionessa assoluta la compagine<br />

marchigiana porta poi a casa anche il<br />

Trofeo Andreina Sacco Gotta, precedendo,<br />

con il totale di 32.050, ancora<br />

Gallarate (29.800) e La Marmora<br />

di Biella (27.150). E pensare che le<br />

premesse non erano state delle migliori.<br />

Con Julieta e la tecnica Ghiurova<br />

impegnate nella preparazione degli<br />

Europei di Torino la compagine<br />

societaria, nei 10 giorni precedenti la<br />

gara, è stata seguita dalla tecnica<br />

Mirna Baldoni, brava a tenere alta la<br />

tensione delle proprie ginnaste, in vista<br />

di un appuntamento che rischiava<br />

di rimanere schiacciato tra gli Assoluti<br />

e la kermesse continentale. Al Pala-<br />

BancoDesio 32 squadre Open e 29<br />

Giovanili si sono affrontate a viso<br />

aperto prima in qualifica e poi, le migliori<br />

otto, nella finalissima. “Non<br />

avevo dubbi, mi sentivo sicura di vincere<br />

– ha dichiarato la Cantaluppi, che<br />

La Ginnastica Fabriano. Sedute: Julieta Cantaluppi,<br />

Alessia Scarafoni, Erika Buratti, Cristina Bosco e Michela<br />

Pedica. In piedi: Martina Santini, Valeria Rossi,<br />

Marika Buratti, Katiuscia Pedica e Antonella Cini.<br />

tra le 14.00 alle 21.00 del 31 maggio<br />

è salita in pedana ben 8 volte - Ero<br />

molto tranquilla anche se non vedevo<br />

le altre da più di una settimana. C’è<br />

bastata la prova pedana della mattina<br />

per ritrovare gli automatismi, in quanto,<br />

oramai, sono anni che proviamo in-<br />

Ritmica<br />

sieme. L’ esercizio è molto coinvolgente<br />

e lo abbiamo interpretato alla perfezione,<br />

per cui il distacco dalla avversarie è<br />

congruo. E’ stata una giornata veramente<br />

dura, ma avevo una spinta psicologica<br />

in più, la presenza sugli spalti<br />

di mia nonna, alla quale sono molto legata<br />

e che vedo di rado”. Trionfo dell’Aurora<br />

Fano Urbino nel Campionato<br />

Giovanile. Il 13.375 delle fanesi baby<br />

nei 5 nastri è sufficiente a respingere<br />

l’assalto della Comense, seconda a<br />

<strong>12</strong>.250, e della Ginnastica Villa Carcina<br />

Il Giglio, bronzo con 11.925.<br />

Straordinaria la cornice di pubblico.<br />

Tanti spettatori, genitori, accompagnatori,<br />

che si sono scaldati le mani a<br />

forza di applausi per tutte le nostre<br />

bravissime atlete. Colorata e appassionata<br />

cornice, esplosiva nel momento<br />

dell’esibizione delle farfalle tricolori<br />

della squadra senior, alla vigilia del<br />

trasferimento a Torino per gli Europei.


<strong>CAMPIONATO</strong> <strong>NAZIONALE</strong> <strong>DI</strong> SPECIALITÀ - <strong>Foligno</strong> <strong>12</strong>/<strong>04</strong>/<strong>08</strong><br />

<strong>CATEGORIA</strong> JUNIOR<br />

1 Bertolino Daniela Eurogymnica 13,225<br />

2 Broglia Martina Pietro Micca 13,150<br />

3 Mora Giulia G.R. Nervianese <strong>12</strong>,825<br />

4 Gattei Clarissa Nuova Ritmica Seven 11,850<br />

5 Bigoli Sara Aurora Fano - Urbino 11,850<br />

6 Badiali Francesca Edera Ravenna 10,900<br />

1 Broglia Martina Pietro Micca 13,750<br />

2 Pirola Claudia Ginnastica San Giorgio <strong>12</strong>,425<br />

3 Prisco Isabella S.G. Raffaello Motto <strong>12</strong>,100<br />

4 Sordoni Martina Aurora Fano-Urbino 11,925<br />

5 Marcucci Elisa Aurora Fano-Urbino 11,850<br />

6 Castiglione Federica Futura Abruzzo 11,825<br />

1 Tronci Valentina Eurogymnica 13,325<br />

2 Mora Giulia G.R. Nervianese 13,200<br />

3 Dionigi Elita Aurora Fano-Urbino 13,175<br />

4 Duro Cristina Edera Ravenna <strong>12</strong>,575<br />

5 Macario Carlotta Ritmica Piemonte <strong>12</strong>,375<br />

6 Cavalli Elisa Polisportiva San Marino <strong>12</strong>,<strong>12</strong>5<br />

7 Tosti Cristina Fontivegge <strong>12</strong>,050<br />

1 Bertolino Daniela Eurogymnica 13,675<br />

2 Prete Arianna Pietro Micca 13,425<br />

3 Marcucci Elisa Aurora Fano-Urbino <strong>12</strong>,700<br />

4 Pippo Irene G. Ligure Albenga <strong>12</strong>,475<br />

5 Innocenti Giulia S.G. Etruria <strong>12</strong>,375<br />

6 Tosti Cristina Fontivegge 10,925<br />

<strong>CAMPIONATO</strong> <strong>NAZIONALE</strong><br />

<strong>DI</strong> <strong>CATEGORIA</strong> - Prato 26/<strong>04</strong>/<strong>08</strong><br />

1 Prete Arianna Pietro Micca 13,250<br />

2 Guareschi Sara Ginnastica Valentia 13,025<br />

3 Serra Michelle Ritmica Piemonte <strong>12</strong>,675<br />

4 Sordoni Martina Aurora Fano-Urbino <strong>12</strong>,075<br />

5 Locatelli Ginevra C.G. Flaminio 11,675<br />

6 Castiglione Federica Futura Abruzzo 10,825<br />

<strong>CATEGORIA</strong> SENIOR<br />

ALLIEVE 1a FASCIA<br />

Lodi Sofia Brixia<br />

TOT.<br />

26,425 9,075 8,375 8,975<br />

Savastio Valentina Armonia D’Abruzzo 26,275 8,875 8,600 8,800<br />

Medoro Francesca Armonia D’Abruzzo 25,075 8,775 8,300 8,000<br />

ALLIEVE 2a FASCIA<br />

1. Di Battista Chiara<br />

TOT.<br />

Armonia D’Abruzzo 35,500 9,000 8,950 9,075 8,475<br />

2. Palazzi Lucia Aurora Fano - Urbino 32,975 8,675 8,550 8,100 7,650<br />

3. Pedica Katiuscia S.G. Fabriano 32,650 8,225 8,400 8,300 7,725<br />

SENIOR<br />

Sganzerla Olga Comense 1872<br />

TOT.<br />

65,800 16,050 15,750 17,025 16,975<br />

Alicata Martina G. Aurora Fano 62,550 15,675 15,250 15,700 15,925<br />

Arbore Vanessa G. Aurora Fano 60,200 15,300 14,425 15,275 15,200<br />

1 Tento Sonia Pietro Micca 14,<strong>12</strong>5<br />

2 Vinetti Sonia Eurogymnica 13,475<br />

3 Gironi Elisa Terranuova 13,200<br />

4 Quinzi Alessia Sport Life Club <strong>12</strong>,950<br />

5 Pittari Gessica Cuneoginnastica <strong>12</strong>,725<br />

6 Leonardi Alessia La Fenice <strong>12</strong>,625<br />

1 Vinetti Sonia Eurogymnica 14,050<br />

2 Mishenina Anastasia Ritmica Piemonte 13,950<br />

3 Tento Sonia Pietro Micca 13,200<br />

4 Sarritzu Silvia Società Ritmica 2000 13,000<br />

5 Pedica Michela S.G. Fabriano <strong>12</strong>,800<br />

6 Ricci Giulia Fulginium <strong>12</strong>,650<br />

1 Levis Marta Pietro Micca 14,350<br />

2 Di Fortunato Adalgisa Comense 1872 14,300<br />

3 Rispoli Federica Arbostella 1989 13,025<br />

4 Piseddu Roberta Società Ritmica 2000 13,000<br />

5 Pedica Michela S.G. Fabriano <strong>12</strong>,925<br />

6 Militello Shani Edera Ravenna <strong>12</strong>,700<br />

33<br />

1 Levis Marta Pietro Micca 14,700<br />

2 Beretta Alessandra Olimpia Senago 13,650<br />

3 Di Fortunato Adalgisa Comense 1872 13,275<br />

4 Pascarella Federica Poseidon <strong>12</strong>,525<br />

5 Vetricini Marta Gymnica ‘96 <strong>12</strong>,500<br />

6 Ricci Giulia Fulginium <strong>12</strong>,375<br />

1 Santoro Vania Poseidon 13,450<br />

2 Mishenina Anastasia Ritmica Piemonte 13,275<br />

3 Vivaldi Beatrice Villa Carcina Il Giglio <strong>12</strong>,850<br />

4 Borselli Diletta C.G. Firenze<br />

<strong>12</strong>,600<br />

5 Rispoli Federica Arbostella 1989 <strong>12</strong>,<strong>12</strong>5<br />

6 Gironi Elisa Terranuova <strong>12</strong>,075<br />

<strong>CATEGORIA</strong> MISTA COPPIA<br />

1 Giannone - Malacrida G. Moderna Legnano 13,450<br />

2 Tronci - Vaccaro Eurogymnica 13,225<br />

3 Pascarella - Santoro Poseidon <strong>12</strong>,950<br />

4 Del Prete - Sirianni Raffaello Motto <strong>12</strong>,200<br />

5 Mazdai - Vezzali G. Estense O. Putinati <strong>12</strong>,050<br />

6 Cadregari - Falsini Ginnastica Valentia 11,800<br />

JUNIOR 1a FASCIA<br />

Schiavi Valeria G. Aurora Fano<br />

TOT.<br />

40,425 13,850 <strong>12</strong>,800 13,775<br />

Pignalberi Silvia Pol.G.R. Romana 40,225 13,100 13,550 13,575<br />

Cecchini Veronica Aurora Fano-Urbino 39,725 <strong>12</strong>,525 13,650 13,550<br />

JUNIOR 2a FASCIA<br />

Febbo Federica<br />

TOT.<br />

Armonia D’abruzzo 61,325 14,875 14,975 15,425 16,050<br />

Marchetto Alessia Ginnastica Virtus 58,225 15,150 14,625 14,550 13,900<br />

Bini Camilla G. Aurora Fano 57,825 13,950 15,000 15,200 13,675


34<br />

Primo piano<br />

Anche l’ultima estate di questo<br />

quadriennio olimpico ha visto<br />

una intensa attività addestrativi<br />

estiva per la sezione di Ritmica, dal<br />

settore giovanile alle individualiste Seniores.<br />

Le relazioni che seguono, a cura<br />

della Responsabile del settore giovanile<br />

prof.ssa Lorella Saccuman che ha<br />

coordinato tutta l’attività dei gruppi<br />

giovanili e della tecnica Manola Rosi,<br />

preposta all’allenamento delle individualiste<br />

Seniores, sottolineano i punti<br />

essenziali dei rispettivi raduni, le cui linee<br />

programmatiche sono state concordate<br />

con questa Direzione Tecnica.<br />

Personalmente desidero ringraziare<br />

tutte le componenti che, ciascuna nel<br />

proprio ruolo, hanno contribuito alla riuscita<br />

di questa importante attività addestrativa:<br />

1) le tecniche degli staff federali<br />

coinvolte nella gestione dei gruppi<br />

in allenamento, che hanno operato<br />

con spirito di collaborazione e con competenza;<br />

2) gli organizzatori della logistica<br />

delle diverse sedi, tutte adeguate<br />

alle nostre esigenze; 3) le Società che<br />

hanno risposto positivamente all’attività<br />

proposta ed infine 4) tutte le ginnaste,<br />

che hanno mostrato entusiasmo e<br />

desiderio di apprendere. L’augurio è<br />

che queste esperienze abbiano fatto<br />

crescere non solo tecnicamente ma anche<br />

umanamente le giovani atlete, maturando<br />

competenze e capacità di collaborazione<br />

reciproca. Sicuramente, se<br />

verrà proseguito il lavoro secondo le indicazioni<br />

ricevute in allenamento, avremo<br />

da queste ginnaste, quasi tutte selezionate<br />

attraverso i test nazionali, future<br />

soddisfazioni. Naturalmente non<br />

posso non parlare della nostra Squadra<br />

Ritmica<br />

L’ATTIVITA’ ADDESTRATIVA ESTIVA<br />

DELLA SEZIONE RITMICA 20<strong>08</strong> Di Marina Piazza<br />

Le ginnaste della squadra nazionale in occasione del<br />

triangolare Italia-Ucraina-Brasile di Follonica.<br />

Nazionale, la cui attività addestrativa<br />

estiva, da metà giugno a metà agosto,<br />

è stata pensata tutta in funzione dei Giochi<br />

Olimpici. Nella sede di Follonica, sotto<br />

la guida di Emanuela Maccarani e del<br />

suo staff (Nathalie Van Cauwenberghe,<br />

Eva D’amore, Valentina Rovetta), si sono<br />

allenate le olimpioniche Elisa Blanchi,<br />

Fabrizia D’Ottavio, Marinella Falca, Daniela<br />

Masseroni, Elisa Santoni, Angelica<br />

Savrajuk, appartenenti all’Aeronautica<br />

Militare, e le altre già convocate al<br />

C.T.F. di Desio: Paola Bianchetti, Giulia<br />

Galtarossa, Marta Pagnini, Matilde Spinelli,<br />

a cui si è aggiunta Erika Buratti. L’ospitalità<br />

riservata dal Comune di Follonica<br />

e la disponibilità della Follonica<br />

Sport meritano di essere sottolineate, assieme<br />

alla presenza assidua del Consigliere<br />

Nazionale prof. Giuseppe Pasquini,<br />

sempre attento alle esigenze di<br />

tecniche e ginnaste.


GRUPPO A IN<strong>DI</strong>VIDUALISTE<br />

Di Manola Rosi<br />

Nei mesi di luglio e agosto 20<strong>08</strong><br />

si sono svolti due raduni estivi<br />

delle ginnaste individualiste<br />

del gruppo A, rivolti alle ginnaste delle<br />

categorie seniores e ad alcune della<br />

categoria Juniores. Il primo dei raduni<br />

- tenutosi a Pesaro, dal 13 al 25 luglio,<br />

con l’ottima organizzazione locale e i<br />

tecnici Manola Rosi, coordinatrice dell’allenamento,<br />

Nani Londarizde,<br />

Kristina Ghiourova e la coreografa<br />

Alessandra<br />

Paoloni - ha contato<br />

sulla partecipazione<br />

delle seguenti ginnaste:<br />

Martina Alicata<br />

Terranova<br />

(Aurora Fano), Julieta<br />

Cantaluppi<br />

(Ginnastica Fabriano),<br />

Romina Laurito<br />

(Virtus Gallarate), Marta<br />

Anrò (La Marmora Biella),<br />

Serena Finotti (Auxilium<br />

Genova) Alice Galli (Inzani Parma), Lucia<br />

Miola (Ardor Padova) e Martina La<br />

Norcia (Flaminio Roma). Il programma,<br />

concordato con la DTN prof.ssa Piazza,<br />

prevedeva lo studio e un primo approccio<br />

al nuovo Codice di Punteggi,<br />

nella versione fino a quel momento<br />

resa disponibile. Si è così introdotto lo<br />

studio delle difficoltà nuove e già in vigore,<br />

mentre particolare attenzione è<br />

stata posta sulla parte “artistica”, relativamente<br />

alle difficoltà di attrezzo, alla<br />

novità delle “prese di rischio” e dello<br />

studio di particolari “maneggi” dei<br />

vari attrezzi, combinandoli in varietà di<br />

spazio, velocità, piani e combinazioni,<br />

per lo sviluppo di una specifica destrezza.<br />

E’ stata riservata poi particolare<br />

attenzione allo studio della parte<br />

espressiva, sia a corpo libero che con<br />

l’uso degli attrezzi, nelle più svariate si-<br />

tuazionimotorie,individualizzando il lavoro<br />

sulla base delle<br />

caratteristiche di<br />

ciascuna ginnasta.<br />

Durante il raduno di<br />

Pesaro, la Direttrice Tecnica<br />

Nazionale, in un suo intervento,<br />

ha propiziato, oltre che un<br />

test di verifica per le ginnaste, anche un<br />

importante momento di confronto,<br />

aperto a nuove proposte. Inoltre, la<br />

visita del Presidente del C.R. Marche<br />

Vincenzo Garino, e l’assidua presenza<br />

di Paola Porfiri - la quale, nelle vesti di<br />

consigliere regionale, si è spesa per la<br />

buona riuscita del raduno, soprattutto<br />

dal punto di vista logistico - hanno<br />

contribuito a rendere il periodo particolarmente<br />

gradito. Nel secondo raduno,<br />

svoltosi a Follonica dal 7 al 16 agosto<br />

scorsi, sono state impegnate le tecniche<br />

Manola Rosi (Responsabile), Germana<br />

Germani, Sara Botta, Sandra Veronese,<br />

Laura Bocchini e le seguenti<br />

ginnaste : Martina Alicata Terranova<br />

(Aurora Fano), Erika Buratti (Armonia<br />

d’Abruzzo Chieti), Lucia Miola (Ardor<br />

Padova), Lucrezia Vergelli (Petrarca<br />

35<br />

Arezzo), Serena Finotti<br />

(Auxilium<br />

Genova), Martina<br />

La Norcia (Flaminio<br />

Roma), Camilla<br />

Patriarca (San<br />

Giorgio 79 Desio),<br />

Svetoslava Dimitrova<br />

(La Marmora<br />

Biella), Federica<br />

Febbo, (Armonia<br />

d’Abruzzo<br />

Chieti) e Andrea<br />

Stefanescu (La Fenice<br />

Spoleto). Tutte<br />

insieme hanno proseguito il lavoro<br />

già affrontato nel periodo di luglio con<br />

l’introduzione e l’elaborazione di alcune<br />

parti degli esercizi individuali,<br />

quali proposte da utilizzare nell’adeguamento<br />

al nuovo Codice dei Punteggi.<br />

Inoltre è stato particolarmente sviluppato,<br />

sulle stesse linee guida, il lavoro<br />

con palla (attrezzo introdotto nella categoria<br />

seniores dal 2009 al posto di<br />

clavette), nonché un maggiore studio<br />

di difficoltà corpo di alto valore (D-E-F-<br />

G) ed elementi di attrezzo completate<br />

sempre da maestrie, lanci e prese di rischio.<br />

Tutte le tecniche partecipanti<br />

all’allenamento hanno collaborato fattivamente,<br />

in perfetta collaborazione<br />

con le atlete, a loro volta sempre propositive.<br />

Anche a Follonica la simultanea<br />

presenza della squadra nazionale<br />

ha consentito di presentare un’esibizione,<br />

molto apprezzata sia dal pubblico,<br />

sia dal Presidente del C.R. Toscana,<br />

l’avv. Grazia Ciarlitto. Su indicazione<br />

della prof.ssa Marina Piazza, intervenuta<br />

per una verifica del lavoro, sono stati<br />

raccolti una serie di appunti tecnici e<br />

sono state realizzate riprese audiovisive<br />

delle sedute di coreografia e delle varie<br />

fasi di entrambi i periodi.


36<br />

Primo piano<br />

SETTORE GIOVANILE:<br />

GRUPPI B, C ED INTERREGIONALI Di Lorella Saccuman<br />

Nel mese di luglio 20<strong>08</strong> per settore<br />

giovanile si sono svolti tre<br />

collegiali interregionali, due<br />

collegiali gruppi C e un gruppo B che<br />

hanno visto all’opera circa <strong>12</strong>0 ginnaste<br />

di età compresa tra i 10 e i 15 anni.<br />

Gli interregionali, con le nate nel<br />

1997 e 1998, si sono tenuti a Cavallino<br />

(28 giugno - 4 luglio), a Valenza (7-<br />

13 luglio) e a Monopoli (9-15 luglio).<br />

Nel primo allenamento sono state coinvolte<br />

le tecniche Sara Colombo, Laura<br />

Piacentini e Letizia Rossi; erano presenti<br />

19 atlete in rappresentanza di<br />

Lombardia, Veneto,<br />

Emilia Romagna,<br />

Friuli Venezia<br />

Giulia e Marche,<br />

tutte segnalate dalle<br />

Direttrici Tecniche<br />

Regionali, come<br />

per gli altri collegialiinterregionali:<br />

Sara Bartolini,<br />

Beatrice Bisi, Francesca<br />

Canal, Eleonora Cartoni, Giada<br />

Castelli, Cloe Gelsi, Erica Cozzi, Erika<br />

Griffino, Ilaria Landini, Erica Locatelli,<br />

Angela Menon, Greta Merlo, Cecilia<br />

Meriggiala, Sofia Pazzocco, Laura Pozzetti,<br />

Veronica Rosso, Emilia Zabeo,<br />

Arianna Zannoni, Camilla Zuccaio. A<br />

Valenza hanno partecipato le tecniche<br />

Laura Lodi, Lena Shleiko e Giulia Cignoni<br />

con 16 ginnaste in rappresentanza di<br />

Piemonte, Liguria e Toscana: Laura<br />

Aragno, Giulia Avigliano, Stefania Bigi,<br />

Ginevra Bottiglioni, Antonella Costa, Elisa<br />

Falchini, Martina Mazzuoli, Selene<br />

Osti, Ludovica Pinna, Giada Pomini,<br />

M. Laura Ponzetto, Michela Quattrone,<br />

Cecilia Re, Valentina Saba, Elisabetta<br />

Salvano e Valentina Vanti. Nel collegia-<br />

le interregionale<br />

di Monopoli le<br />

tecniche Monia<br />

Gruppi C Junior<br />

Di Matteo, Sonia<br />

Patella e Daniela<br />

Rinaldi hanno seguito 18 ginnaste,<br />

provenienti da Puglia, Sicilia, Campania,<br />

Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise:<br />

Ginevra Campanelli, Federica Cavalli,<br />

Carmen Crescenzi, Nicole Del Rossi,<br />

Margherita Feliciotti, Laura Forte, Erica<br />

Gesualdo, Nicole Grombone, Alessia<br />

Medoro, Francesca Medoro, Giada<br />

Moroni, Federica Proietti, Laura Saggese,<br />

Valentina Savastio, Marilù Sifo,<br />

Arianna Solfino, Martina Spagna e Desideria<br />

Tufano. In ciascuno dei tre raduni<br />

abbiamo ricevuto la visita del Presidente<br />

del Comitato Regionale e del<br />

Consigliere Nazionale della regione<br />

ospitante. Il programma, comune ai tre<br />

concentramenti, prevedeva proposte di<br />

lavoro per il miglioramento di postura<br />

Ritmica<br />

e controllo segmentario, studio della<br />

tecnica di base a corpo libero con realizzazione<br />

di difficoltà di livello A, B, C,<br />

e messa in opera di brevi combinazioni<br />

con attrezzi sui gruppi tecnici. Per lo<br />

sviluppo del senso ritmico e dell’espressività<br />

corporea, in relazione alle caratteristiche<br />

melodiche del brano musicale,<br />

sono state realizzate sequenze a<br />

tema. I gruppi C anche quest’anno si<br />

sono dati appuntamento a Spoleto.<br />

Per la categoria Allieve (14 - 21 luglio)<br />

erano presenti 21 ginnaste, convocate<br />

in base alla classifica dei test nazionali<br />

20<strong>08</strong>: Stefania Lo Presti, Silvia Salvatore,<br />

Eleonora Nobili, Denise Campagna,<br />

Greta Boschetti, Sofia Tonetto,<br />

Ludovica Mammarella, Giulia Di Luca,<br />

Valeria Carnali, Sofia Todesca, Sarah<br />

Re, Arianna Leoni, Elisa Vigna Cit, Giulia<br />

Parretti, Alessia Maurelli, Gaia Galderisi,<br />

Claudia Natale, Sara Iannicella,<br />

Martina Rossi, Marika Buratti e Fabio-<br />

Interregionale<br />

di Cavallino


Interregionale di Monopoli<br />

la Barbetta. Il collegiale è stato curato<br />

dalle tecniche Laura Scavazzini, Irina<br />

Gromova, Tatiana Bachlaeva e Irene<br />

Leti. Dal 21 al 28 luglio è toccato alle<br />

Juniores di 1ª e 2ª fascia: Veronica Bertolini,<br />

Veronica Cecchini, Diana Cojocaru,<br />

Daniela Pintus, Vimal Zadra, Simona<br />

Alongi, Linda Mastrandrea, Ida<br />

Passerini, Rosanna Viola, Giorgia Zelli,<br />

Federica Bernardi, Doriana Maggio,<br />

Martina Carrabino, Chiara Cesari, Benedetta<br />

Moroni, Francesca Nardi, Yle-<br />

Interregionale<br />

di Valenza<br />

Gruppo Allieve<br />

di Spoleto<br />

Gruppo B1 Gruppo B2<br />

nia Gugliotta, Matilde Agostini, Carlotta<br />

Macario, Caterina Sommaria e Francesca<br />

Guidi. Oltre alle tecniche Scavazzini<br />

e Gromova, al seguito delle ginnaste<br />

c’erano pure Cristina Cammelli e<br />

Francesca Cugurra. Rispetto al 2007 il<br />

collegiale di ciascun gruppo è stato<br />

prolungato di un giorno per consentire<br />

lo studio di tutti gli attrezzi, con<br />

l’inserimento delle maestrie con e senza<br />

lancio in concomitanza con le difficoltà<br />

corporee. I collegiali del gruppo<br />

37<br />

B - tenuti dal 30 giugno al 16 luglio in<br />

quel di Pesaro e ad agosto (dal 16 al<br />

30) a Follonica – sono stati curati dalle<br />

tecniche Maura Rota, Germana Germani,<br />

Sara Colombo e dalla coreografa<br />

Milena Porzio. Ecco le ginnaste che<br />

vi hanno preso parte: Camilla Bini, Federica<br />

Febbo, Alessia Marchetto, Andreea<br />

Stefanescu, Chiara Di Battista,<br />

Sara Celoria, Antonella Cini, Giulia Gualco,<br />

Claudia Pachera, Giorgia Pala, Giorgia<br />

Pasquini, Valeria Rossi, Alessia Russo,<br />

Giulia Tento, Martina Albanese,<br />

Chiara Conforti; Svetoslava Dimitrova,<br />

Arianna Facchinetti, Alice Galli, Chiara<br />

Piccolini, Silvia Pignalberi, Camilla Patriarca,<br />

Valeria Schiavi e Lucrezia Vergelli.<br />

L’obiettivo principale era quello di arricchire<br />

il bagaglio tecnico delle partecipanti<br />

in sintonia con le richieste del<br />

prossimo Codice dei Punteggi. Sono<br />

state realizzate difficoltà corporee delle<br />

diverse tipologie previste, tutte di<br />

alto valore e tutte in coordinazione alle<br />

maestrie d’attrezzo. È stato avviato un<br />

lavoro sull’interpretazione artistica ed<br />

emotiva del brano musicale con una più<br />

viscerale partecipazione espressiva. Lo<br />

studio della tecnica attrezzo è stato arricchito<br />

dalla realizzazione dei “rischi”.<br />

Pertanto lo staff tecnico in collaborazione<br />

con la sottoscritta prof. Lorella Saccuman,<br />

Responsabile del Settore Giovanile,<br />

ha raccolto una serie di indicazioni<br />

da trasmettere alle società di appartenenza<br />

delle ginnaste per una preparazione<br />

invernale mirata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!