11.07.2015 Views

Sentenza Tribunale - art 643

Sentenza Tribunale - art 643

Sentenza Tribunale - art 643

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

,,IrR.G. TRIB.TRIBUNALE DI VERONASEZIONE PENALEDISPOSITIVO DI SENTENZAIL TRIBUNALE DI VERONAha pronunciato la seguente sentenza nel processo penale a caricodi HYSENl ALTINVisti gli <strong>art</strong>t. 533-535 c.p.p.DISPOSITIVOdichiaral'imputato HYSENI ALTIN colpevole dei reati a lui ascritti,unificati dal vincolo della continuazione, e, ritenuto più graveil delitto di cui al capo a) lo condanna alla pena di anni settedi reclusione, oltre al pagamento delle spese processuali;visti gli <strong>art</strong>t. 28 e segg . c.p. e 609 nonies c.p.dichiaral'imputato interdetto in perpetuo dai pUbblici uffici e daqualsiasi ufficio attinente alla tutela e alla curatela, nonchéin stato di interdizione legale durante la pena;visti gli <strong>art</strong>t. 203 c.p. e 15 D.Lgs. 286/98ordinal'espulsione dell'imputato dal territorio dello Stato dopol'espiazione della pena;visto l'<strong>art</strong>. 168 c.p.revocai benefici della sospensione condizionale della pena concessi aHYSENI ALTIN con le sentenze di condanna pronunciate il 26.2.96dal Pretore di Torino (irrevocabile il 12.4.96) e il 5.3.96 dalG.l.P. presso la Pretura di Torino (irrevocabile il 27.3.96);visto l'<strong>art</strong> . 544, terzo comma, c.p.p.fissail termine di 30 giorni per il deposito della moti dellasentenza.Verona, 23.11.2000 Plesidente ,l,IÌv-V~(


I~--~--------------- '•,,MOTIVI DELLA DECISIONEL - Alle ore 18 Clrca dell ' l l uglio 1999 .....,.~ ~ telefonando da una cabina pubblica allasala o~rativa della Questura di Verona, chiedeval'intervento della polizia segnalando che poco primaera s t ata vittima di una violenza sessuale da p<strong>art</strong>e diun cittadi no straniero .Raggiunta in Corso Porta Nuova da una pattugliadell'il sezione Vo l anti , la donna, i n evidente stato diagiiazione, indicava le modalità ed i luoghi disvolgimento del fatto, comunicando che l' autore si eraallontanato in direzio n e del centro cittadino .Seguendo tali informazioni , gli agenti,all'al tezza dei giardini d i Piazza Pradavalle , sempr ein Corso Porta Nuova, raggi ungevano un uomo che ladenunciante r i conosceva senza esitazione alcuna come ilresponsabile della violenza e procedevano al suoarresto. La persona veniva identificata per HYSENIAltin, di nazi onalità albanese, residente i n provinciadi Lecce , ma di f atto senza fissa dimora .Alle 2 0 . 05 g l i operanti accompagnavano la ~presso l' Ospedale Maggiore, dove , sottoposta a visitaginecologica, i sani tari le riscont ravano segni digraffiature sulla schiena, su entrambi gli <strong>art</strong>isuper iori , in regione peri ascellare ed alla base del lacoscia destra; non erano rilevate l esioni evidenti insede anal e e vul vare , ma solo tracce di residui dierba. Era emessa d i agnosi di "possibil e v i o l e nza otentati vo d i violenza" e formulata prognosi d:i. giornio t to di guarigione . . \L'ispezione dei luoghi consentiva agli agenti diindividuare la zona in cui si e rano verificati i fattidi violenza e di rinvenire nell' erba, che presentavaevidenti segni di calpestio, un paio di occhiali dasole , rotti i n tre peZZl, app<strong>art</strong>enenti all a personao ffesa.Alle ore .23 ........... ...... presentavaformal e denuncia negli uffic i della questura ,rappresentando i fatti nel modo seguente.Giunta il gi o r no precedente a Verona pereffettuare del l e , elaborazioni di dati presso la Cameradi Commercio su incarico della società ~ diRobassomero (Torino) , alle cui d i pendenze lavo r~a comeprogrammatri ce di computers , nel pomeriggio del l ' lluglio aveva conosci uto l 'imputato in un local epubblico . Avevano di comune accordo deciso di fare una,II• ,3


".-IIII,,";,passeggi ata. Non conoscendo la città, Sl era lasciatacondurre dal l'uomo. Si erano portati nei giardini diCirconvallazione Oriani conversando tranquillamente .All' improvviso , mentre S l trovavano in prossimità diuna recinzione metallica, l' uomo l'aveva afferrata peril braccio, sospinta attraverso un varco esistentenella rete di recinzione e costretta a scendereall'interno di una zona boscosa. Era stata trascinatalungo un sentiero fino ad un campo coperto da foltae rba . Quivi, nonostante le sue invocazioni di aiuto,era ~ta t a gettata a terra, parzialmente spogl iata del,col;~nt e penetrata una prima volta per via vaginale epoi per via rettale. Durante l'azione di violenza, perimpedirle di gridare, le era stata tenuta una manosulla bocca. Era stata infine abbandonata sul posto.Superato il momentaneo smarrimento, aveva cercato ilsuo telefono cellulare che custodiva nel la borsett a,senza rinvenirlo. Si era allora incamminata perritornare sulla strada, incontr ando non pochedifficoltà a causa della notevole pendenza del terreno.In prossimità dei bastioni aveva rivisto l 'HYSENI chele a veva anche aiuto nella s alita e si era oidisteso sul prato come se nulla fosse acca.......... -2 . Ritien.e il <strong>Tribunale</strong> che le prove (esamepersona offesa ed ispettore di polizia Raia) assuntenel dibattimento, celebratosi in contumaciadell' imputato, valutate in unione agli atti inseri t inel fasc icolo sull' accordo delle p<strong>art</strong>i (denuncia,documen tazione medica ed interrogat orio dell'imputato),p e rmettano una ricostruzione dell'avvenimentosostanzialmente conforme a quanto riferito inlprec edenza ed autorizzino quindi l'affermaz'ione dellapenale responsabilità di HYSENI Al tin III ordine aireati a lui ascritti .Dal contesto probatorio risulta con sic urezza cheil giorno l luglio 1999 HYSENI Altin e " ~ ...Grazia, conosciutisi occasionalmente , ebbero deirapporti sessuali nel luogo indic ato dalla denunciant e.L'imputato , infatti., h a ammesso la circostanza fin dalprimo contatt o c on gl i agenti di polizia e l'haconfermata nell'interrogatorio reso nell'udienza diconvalida. . 'Il problema ihe il Col l egio è chi amato a risolverec onsiste esclusivamente nel l o stabilire se il rapportosessuale avvenne c ontro l a volo n t à della personaoffesa, come la stessa affer ma, o con il suo pienoconsenso, come sostiene l 'imputato ... . ..,IIi•4


-•,l•••-j. ! Ritiene il <strong>Tribunale</strong> che, coerentemente con i datioggetti vi acquisiti, il contrasto debba dirimersi infavore dell'ipotesi accusatoria .Riesce difficile, infatti, se non si introducanoanomalie della personalità della denunciante (di cui ,però, non esis te indizio) , comprendere perchél'ultraquarantenne ..... ~~ ove avesseconsentito al r apporto sessuale, avrebbe dovutoinventare di aver subìto una violenza . Non è pensabileche a ciò sia stata determinata da motivi di interesseeconçmico , dato che la condizione sociale dell'imputatonon~ - consenti va di perseguire una prospettiva acontenuto patrirnoniale e che comunque non v i è statacosti tuzione di p<strong>art</strong>e ci vile nel iu'dizio o da undesiderio di rlva sa connesso con una deludente e nonappagante prestazione, dato che ciò non trova alcunriscontro nelle risultanze di causa e costituisce s u lpiano oggettivo motivazione s icuramente di scarsissimorilievo causale . Né si rinvengono altre plausibiliragioni , quali l a necessità di giustificare dinanzi aterzi un momento di debolezza o la inosservanza di uncomportamento dovuto, capacl di spiegare unameSSlnscena .In definitiva, per accogl iere la tala difesa, b i sognerebbe ritenere cheabbia inventato la falsa accusa p err.hda un susseguente inconteni bile impulsoautopunizione, dando pubbl icit à ad un fatto cheal trimenti sar ebbe rimasto solo nella sfera diconoscenza dei due protagonisti, ponendosi nel lacondizione di dover p i ù volte ed in sedi .diverserlevocare . una vicenda sicuramente spiacevole; \•sottoponendosi ad una delicata visita gineco l ogica,esponendosi - oltre che ad un giudizio negativo per lapalese imprudenza del comport amento tenuto neiconfronti di uno sconosci uto a l rischio di esserepersegui ta per il reato di calunnia. -Tutto ciò - èeviden t e - contrasta non solo con il senso comune, maanche con l e emergenze processuali.Occorre in proposito sottolineare che il contestocompless i vo dei dat i -d i causa depone in favore dellaversione off erta dalla denunciante .Inducono a tJà l e conclusione, oggetti vamente , sia,lo stato f isico le la condi zione d i grave turbamento.psichico in cui la donna si presentò agli agenti dipolizi a nell' immediatezza del fatto sia, soprattutto ,la pluralità dei segni lesivi r iscontrati sul suocorpo . Se la ~ aves se prestato il proprio•5-----,•


••,iI,lconsenso al rapporto e questo si fosse svolto nelclima di tranquillità descritto dall ' imputato , la donnanon avrebbe riporta to né il forte stato di chocpsi c hico né l e graffiature agli <strong>art</strong> i superiori, a llabase della COS Cla destra ed in regione peri ascellare .La natura e la l ocalizzazione di dette lesionicomprovano più di qual s i asi altro argomento che tra idue soggetti vi fu una colluttazione prima e durante ilrapporto sessuale, e che l'uomo dovette far ricorsoall'uso della forza per v incere la res istenza oppostadalla donna . E' evidente che l e graffiature subitedaBJ ~ si inquadrino agevolmente nel contestodi un' azione di violenza, consisti ta in ripetutiafferramenti e strette posti in essere dal l'aggressoreper superare l ' opposizione della vittima, e non possanoinvece essere interpretate come conseguenza acci dentaledel cammino attraverso un terreno scosceso ed impervio.Si deve aggiungere che f a nno propendere per lanatura violenta del rapporto anche l e "tracce dires idui di erba in sede anale e vul vare", evidenziatedalla visita ginecologica. Tale cir costanza, infatti,appare compat ibile con uno svolgi mento caratterizzatoda modalità di concitazione e di aggressività, comerappresentato dalla persona offes a , piuttosto che conl' evolversi di un' azione connotata dal mutuo consensodei protagonisti, come preteso dall'imputato.Al medesimo esito, i n fine , conduce anche ilreperto degl i occhiali del la persona offesa, rotti inp i ù p<strong>art</strong>i, che conferisce ulteriore attendibilità adun ' azione di v i olenza e di colluttazione.In concl usione , tenendo conto di tutte.le.".emergenze ptocessuali discusse e valorizzando a questo\punto le dichiarazioni dell'imputato nel mOdO a lui piùfavorevole, l' unica in . ' alternativaconsentita è quella che vede. ln unini ziale atteggiamento di adesionI:! alla propostad ell ' imputato di consumare un rapporto sessuale eperciò propensa a seguirlo nella zona dei giardinidel la Circonvall azione Orian i , ma in un momentosuccessi vo in una'·, chiara posizione di antagonismo econtrarietà, verosimilmente perché si rese conto che lacondotta dell'uomo non e ra quel la da lei attesa: dondel ' epil ogo v i olento della vicenda e la realizzazionedelle condotte criminose .•Il •II,,3 . - Tant o premesso e ritenuta la colpevolezza diHYSENI Al tin ' per entrambi i reati a l ui ascritti ,considerato più grave quello di CUl al capo A) , Sll••6


•••

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!