11.07.2015 Views

Vai - Circolo Didattico Figline Valdarno

Vai - Circolo Didattico Figline Valdarno

Vai - Circolo Didattico Figline Valdarno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INGLESEResponsabile del Progetto: LAURA RUGGIEROObiettiviSuscitare motivazione e curiosità, sviluppare una progressiva attitudine positiva nei confronti della linguastraniera. Sviluppo progressivo della consapevolezza linguistica, comunicativa, relazionale, delle capacitàdi comprensione ed interpretazione dei messaggi. Raggiungimento delle abilità di listening: comprendereglobalmente messaggi orali contestualizzati; speaking: produrre brevi dialoghi seguendo un modello;reading: estrapolare informazioni da semplici testi scritti, leggere e comprendere brevi dialoghi; writing:scrivere/ricomporre semplici frasi.DurataScuola dell’infanzia: ciclo di 12 lezioni nell’arco dell’a.s. 2006/2007Scuola Primaria: da Ottobre a MaggioRisorse umaneReferente ProgettoCommissione: 9 insegnanti5 Insegnanti della commissione effettueranno il progetto nella scuola dell’infanzia.Beni e serviziScuola Infanzia/Primaria: libri e materiale didattico.SITO WEB – INFORMATICA – MULTIMEDIALITÀResponsabile del Progetto: CINZIA MONTAGNANI (Funzione strumentale)Obiettivi1) Razionalizzazione delle risorse.2) Esperienza di lavoro collaborativo.3) Alfabetizzazione informatica per gli alunni scuola primaria.Destinatari alunni e insegnanti del <strong>Circolo</strong>.Finalità1) Raccolta della documentazione, redazione e aggiornamento del sito Internet del <strong>Circolo</strong>; caratterizzazionedel sito web come strumento che esprime e rafforza l'identità della scuola, come spazio informativo suiservizi scolastici, come spazio per la presentazione dei lavori delle classi.2) Lavoro di cooperazione in rete “Alla Conquista del Web – Scopri il Tesoro della Comunicazione”.3) Attività di alfabetizzazione nei laboratori della scuola primaria e nelle sezioni della scuola dell’infanzia;supporto nell'uso dei laboratori da parte degli insegnanti e delle classi per: uso di software didattico,videoscrittura, produzione di ipertesti, realizzazione di pagine web, accesso a Internet e alla postaelettronica per reperire informazioni, comunicare ed interagire con altre scuole; tutoraggio da parte delleinsegnanti responsabili dei laboratori nell'utilizzo dei laboratori e del software; tutoraggio da parte dellareferente di circolo per: filtro delle richieste di assistenza tecnica, tutoraggio nell’uso dell’hardware e delsoftware, ricerca e segnalazione di risorse Internet, in particolare di software didattico.DurataLe attività descritte si svolgeranno nel corso dell’A. S. 2006/2007.Il lavoro per il sito Internet proseguirà con la raccolta dei materiali che le scuole hanno prodotto e checostituirà la parte di documentazione; inoltre ci sarà la parte di servizio nella quale troveranno spazio lecomunicazioni, i progetti, il POF, le notizie utili. La referente raccoglierà i materiali (dalle scuole e dallasegreteria) e provvederà a tenere aggiornate le pagine. È prevista inoltre un’attività in collaborazione con lacommissione valutazione, rivolta alla raccolta dei lavori prodotti nel <strong>Circolo</strong>.Per il progetto “Scopri il Tesoro”, la referente sarà a disposizione per le consulenze sia tecniche chedidattiche.Per le attività di alfabetizzazione informatica può essere utilizzato il progetto “ Viaggio sul pianeta PC conclicca e clicco” elaborato dalla commissione e già in funzione da 3 anni nel <strong>Circolo</strong>;per la scuoladell’infanzia, se ci sarà richiesta, saranno preparati percorsi appositi o verranno forniti software adeguati.Sarà diffuso di nuovo il regolamento preparato lo scorso anno, che prevedeva un utilizzo razionale econsapevole delle tecnologie informatiche da parte dei docenti e degli alunni: se necessario saràmodificato.Risorse umaneReferenti plessi come responsabili:Del Puglia: Vanna BacciCavicchi: Paola TorlaiSan Biagio: Giovanna PozziMatassino: Lucia Benini.Beni e serviziMateriale informatico – Rinnovo abbonamento provider del sito Internet3


STORIA – INFORMATICAResponsabile del Progetto: CINZIA MONTAGNANIObiettiviValorizzare la storia, come disciplina più attenta ai fenomeni sociali, agli aspetti della vita quotidiana e aquelli della cultura materiale; promuovere l’utilizzo dell’informatica, che dovrà diventare strumentointrecciato con altre discipline per preparare, svolgere e documentare le attività presentate.DestinatariGli insegnanti e gli alunni delle: classi quinte a completamento del lavoro iniziato lo scorso anno; classiterze e quarte per iniziare un nuovo percorso; sezioni di 4 e di 5 anni della scuola dell’infanzia.DurataA. S. 2006/2007: stesura del nuovo percorso e conclusione dei percorsi iniziati; avvio dell’attività; verificheperiodiche del lavoro; valutazione dei risultati; resoconto al Collegio dei Docenti; preparazione di un CD-Rom per raccogliere i lavori; pubblicazione sul sito Internet di <strong>Circolo</strong>.Risorse umaneCommissione:Montagnani Cinzia – Bacci Vanna – Benini Lucia – Congedi Patrizia – Orlando Ivana – Pozzi Giovanna –Torlai PaolaEsperti esterni: Dr. L. Landi, Dr.ssa R. Di SantoDocumentazione sito web scuola infanzia Orlando IvanaIncontri degli insegnanti delle classi interessate al progettoBeni e serviziLaboratori di informatica dei plessiAcquisto di materiale di facile consumo e informaticoLABORATORIO SCIENTIFICOResponsabile del Progetto: VANNA BACCIObiettiviAvviare i bambini ad una prima capacità di osservazione attraverso semplici esperienze e sviluppare econsolidare le capacità di osservazione, progettazione, verifica attraverso attività che favoriscanol’operatività, l’interattività e l’autonomia.DurataAnnualeRisorse umaneReferenteCommissione:Scuola dell’infanzia: 5 insegnantiScuola primaria: 4 insegnantiEsperto esterno: dr. G. PaxiaBeni e serviziLaboratorio scientifico di MatassinoAuleCOMENIUS SAN BIAGIOResponsabile del Progetto: GIOVANNA POZZIObiettiviConoscenza della cultura e storia propria e di altri paesi europeiFormazione di atteggiamenti aperti alle diversitàSviluppare lo spirito di “cittadini Europei e del Mondo”DurataPrevisione durata intero progetto 3 anni: 3° e ultimo anno per la Scuola di San Biagio.A.S. 2006-2007:Risorse umaneCommissione: Grisi Luisa, Meli Cecilia, Pratesi Francesca, Ruggiero LauraBeni e serviziProgetto finanziato dall’INDIRE sia per il materiale che per le visite previste nei paesi partners.COMENIUS CAVICCHIResponsabile del Progetto: PAOLA TORLAIObiettiviFavorire l’integrazione culturale attraverso la conoscenza dei propri e di altri stili di vita senza renderlisolo momenti folcloristici.4


Favorire l’acquisizione ed il potenziamento delle abilità comunicative attraverso lo scambio di elaboratie l’utilizzo delle nuove tecnologie.Costruire una rete di risorse attraverso la collaborazione e lo scambio culturale con gli altri insegnanti.Migliorare le proprie metodologie didattiche attraverso lo scambio ed il confronto di buone pratiche.Si rivolge ad alunni, insegnanti, famiglie.Partner associato: IRRE TOSCANADurata1° ANNO – Gli ambienti.Risorse umaneCommissione:Attività legate alla lingua inglese: Sottani Sara, Giachi Ilaria, Valentino ErminiaOrganizzazione accoglienza e scambi: Bigi Manola, Merli Patrizia, Tognaccini AdrianaATTIVITÀ MOTORIAResponsabili del Progetto: SERGIO NERI (Scuola Primaria)ANNA GALLETTI (Scuola Infanzia)ObiettiviSviluppo delle competenzeMaturazione dell’identitàConquista dell’autonomiaDurata A. S. 2006-2007Risorse umaneNr. 02 esperti esterni – (Palei Cristiano – Staderini Alessandro) per il coordinamento delle attività e laformazione dei docenti in situazionePROGETTO PROGRESSIVO DI MUSICAResponsabile del Progetto: LAURA LAPUCCIObiettiviAvviare attività di autoformazione e collaborazione interna.Aprire un confronto attivo fra risorse interne ed esterne.Costruire percorsi significativi nelle classi.DestinatariInsegnanti di Scuola Infanzia e Primaria.Durataa. s. 2006-2007Settembre 2006 – Dicembre 2006: autoformazione e primi incontri esperti esterni.Gennaio 2007 – Giugno 2007: attività nelle classi con insegnanti e con interventi di esperti esterni.Verifica finale.Risorse umaneReferenteCommissione: 16 insegnanti Scuola Primaria2 insegnanti Scuola InfanziaEsperti esterni:Meldolesi, Papini, Scuola SchumannSupervisore (consulente)Insegnanti – Alunni – Pediatri ASL <strong>Valdarno</strong> Fiorentino – Psicologi ASL <strong>Valdarno</strong> FiorentinoCollaborazione con la Coop.Beni e serviziMateriale di facile consumoPROGETTO PERMANENTE DI MATEMATICAResponsabile del Progetto: LAURA LAPUCCIObiettivi– Attuare nelle classi percorsi innovativi già sperimentati nell’a.s. 2005/2006.– Promuovere l’abitudine al confronto fra insegnanti su nodi concettuali.Destinatariinsegnanti – alunni scuola infanzia e primaria.DurataA.S. 2006/2007Incontri con l’esperto a gennaio 2007Risorse umaneReferente5


Gruppo di lavoro: 12 insegnanti Scuola Primaria2 insegnanti Scuola InfanziaEsperto esterno: Ivan Casaglia del CIDI di FirenzePROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA MATASSINO “SOTTO LO STESSO CIELO L’ALBERODELLA VITA”: MURALES 4 STAGIONIResponsabile del Progetto: SERENA TORELLIObiettiviAttivare un percorso didattico partendo dall’educazione all’immagine per intraprendere un viaggioverso l’altro, attraverso le potenzialità comunicative dell’educazione artistica.Realizzare dei laboratori interdisciplinari per valorizzare nei gruppi aspetti di disagio di diversità, dihandicap e convivenza civile tra culture diverse.DurataBiennaleRisorse umaneReferenteCommissione: 7 insegnanti del plessoEsperti esterni: Cooperativa Lettera 8Beni e serviziMaterialePROGETTO P.I.A.Responsabile del Progetto: SERGIO NERIObiettiviSi intende determinare un rapporto costruttivo e stimolante tra i docenti (le classi) ed operatoriqualificati che si occupano di tematiche culturali.DurataA.S. 2006/ 2007Risorse umaneReferenteArea 02– SCUOLA – UNIVERSITÀ, FORMAZIONE DOCENTI E NEOASSUNTIPROGETTORAPPORTISCUOLA - UNIVERSITÀREFERENTE DI PROGETTODIRIGENTE SCOLASTICOCOMMISSIONESCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL’INFANZIATutor studentiuniversitari:GIOLI ChiaraPAPI GraziaPRATESI FrancescaTutor docenti neoassunti:BALZI DanielaBIGI ManolaBROGI LivianaCASINI GinaORLANDO IvanaSPERIMENTAZIONEDI DIDATTICADELLA LINGUAANNA MARIA FILARDII docenti partecipanti alla formazione6


PIANO DELLETECNOLOGIEDELL’INFORMAZIONE EDELLA COMUNICAZIONEFORTIC 2CINZIA MONTAGNANII docenti partecipanti alla formazioneCORSOAGGIORNAMENTO“L’ANTICA ROMA"SERGIO NERII docenti partecipanti alla formazioneRAPPORTI SCUOLA – UNIVERSITÀ, FORMAZIONE DOCENTI E NEOASSUNTIResponsabile del Progetto: DIRIGENTE SCOLASTICO d.ssa VILMA NATALIObiettiviCollaborazione tra scuola di base e Università.Accoglienza tirocinanti universitari nelle classi di scuola Primaria o nelle sezioni di scuola dell'Infanzia,in modo da favorire tale esperienza.Tutor per insegnanti immessi in ruolo dal 01/09/2006.DurataA.S. 2006/ 2007 e comprenderà il monte ore previsto dalla normativa per i tirocinanti nelle classi.Incontro iniziale di conoscenza ed accoglienza – Incontro finale di verifica.Risorse umaneTutor per studenti universitari: sono previsti 10 docenti di scuola dell'Infanzia e 10 docenti di scuolaPrimaria.Scuola Primaria: 3 insegnanti tutor.Tutor per docenti neoassunti: Scuola Infanzia 5Scuola Infanzia: 5 insegnanti tutor.Beni e serviziIl progetto non prevede acquisti di materiale o particolari risorse logistiche ed organizzative.SPERIMENTAZIONE DI DIDATTICA DELLA LINGUAResponsabile del Progetto: ANNA MARIA FILARDIObiettiviSperimentare percorsi didattici sulla lingua.È rivolto agli insegnanti della Scuola dell’Infanzia e Primaria.DurataLa durata del percorso è di un anno solare.Gli incontri con l’esperto esterno sono 8.Risorse umaneReferenteEsperto esterno: Maria Piscitelli del CIDI di FirenzeBeni e serviziIl progetto non prevede acquisti di materiale o particolari risorse logistiche ed organizzative.PIANO DELLE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE “FORTIC 2”Responsabile del Progetto: CINZIA MONTAGNANIObiettiviDefinire i percorsi formativi flessibili per integrare e valorizzare l’intreccio tra didattica e tecnologie, ingrado di rispondere alle diverse esigenze e competenze dei docenti.Realizzazione di materiali didattici per la scuola, basati su spunti che qualifichino l’uso delle TIC inambito didattico ed adeguati ai due ordini di scuola ed alle diverse aree disciplinari.DestinatariInsegnanti della Scuola Primaria e Infanzia del <strong>Circolo</strong>.FinalitàArricchimento delle competenze degli insegnanti nell’uso delle tecnologie dell’informazione e dellacomunicazione nella didattica quotidiana.Favorire un modello di formazione integrata che preveda un buon equilibrio tra i tempi delle attività inpresenza e quelli in rete.7


DurataI corsi di formazione inizieranno nell’a.s. 2006/2007 e potranno concludersi nell’a.s. 2007/2008Risorse umaneDirettore dei corsi: Vilma NataliTutor d'aula: Cinzia MontagnaniCORSO AGGIORNAMENTO “L’ANTICA ROMA"Responsabile del Progetto: SERGIO NERIObiettiviApprofondire le problematiche sullo studio e l’insegnamento dell’antica RomaDurataN. 3 lezioni (2 ore ciascuna)Intera giornata “lezione sul campo” RomaRisorse umaneReferenteEsperto esterno Prof. Fabrizio PaolucciBeni e serviziIl progetto non prevede acquisti di materiale o particolari risorse logistiche ed organizzative.Area 03 – CONTINUITÀPROGETTOREFERENTE DIPROGETTOCOMMISSIONESCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL’INFANZIACONTINUITÀSCUOLA INFANZIASCUOLA PRIMARIA:"IO, LA SCUOLAE LE MIE EMOZIONI"MENICHINI Daniela(Funzione strumentale)BENINI LuciaBIANCHI VannaDAVERI MonicaDOMINICI LorettaFABRIZI FiorenzaGIACHI IlariaLARGIUNI SauroORLANDO NunziaMELANI MariaPRATESI Francesca§§§§§§§§§§§Incontri per gli alunni di 1^:BACCI VannaBRUGIONI Maria GraziaFURELLI EnzoGHIANDELLI NicolettaLANA StellaLAPUCCI LauraMARTINI PaolaMERLI PatriziaPANDOLFI LauraTANZI Maria GraziaVALENTINO ErminiaVICCARONE MartaCOPPA LoredanaCRISTELLON AnnaGALLETTI AnnaLUZZI FabriziaTOGNACCINI Claudia§§§§§§§§§§§Incontri per gli alunni di 1^:BIANCHI AntonellaCOPPA LoredanaCILENTOCOZZA SerafinaCRISTELLON AnnaFUSCOGALLETTI AnnaLUZZI FabriziaMENICHINI DanielaTOGNACCINI Claudia§§§§§§§§§§§Incontri con insegnanti delnido:BIANCHI AntonellaCOPPA LoredanaCILENTOCOZZA SerafinaCRISTELLON AnnaFUSCOGALLETTI AnnaLUZZI FabriziaMENICHINI DanielaTOGNACCINI Claudia8


CONTINUITÀSCUOLA PRIMARIASCUOLA SECONDARIADI PRIMO GRADOMASSARI Patrizia(Funzione strumentale)Insegnanti classi 5^BACCI VannaBRUGIONI Maria GraziaFURELLI EnzoGHIANDELLI NicolettaLANA StellaLAPUCCI LauraMARTINI PaolaMERLI PatriziaPANDOLFI LauraTANZI Maria GraziaVALENTINO ErminiaVICCARONE MartaRUGGIERO Laura (inglese)ELMI ANDRETTI Serena(sostegno)CONTINUITÀORIZZONTALECLASSI PARALLELEMASSARI Patrizia(Funzione strumentale)DESCI PaolaDOMINICI LorettaGHIANDELLI NicolettaMONTAGNANI CinziaNERI SergioCONTINUITÀ SCUOLA DELL’INFANZIA – SCUOLA PRIMARIA – "IO, LA SCUOLA E LE MIE EMOZIONI"Responsabile del Progetto: DANIELA MENICHINI (Funzione strumentale)ObiettiviAiutare il bambino a superare il passaggio al nuovo ambiente scolastico, attenuando le ansie efacendogli vivere questa esperienza in modo positivo.All’interno del percorso operativo si attiverà un rapporto scambio di corrispondenza fra i due ordini discuola, sviluppando le attività riguardo le funzioni della lingua scritta e le nostre emozioni.DurataA. S. 2006-2007Risorse umaneFunzione StrumentaleCommissione Continuità Infanzia – Primaria:Insegnanti Infanzia: 5 insegnantiInsegnanti Primaria: 10 insegnantiIncontro insegnanti III^ sezioni scuola infanzia ed insegnanti classi I^ scuola primaria:III^ sezioni infanzia: 10 insegnanticlassi I^ primaria: 12 insegnantiIncontri con insegnanti del Nido: 10 insegnanti scuola PrimariaCONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOResponsabile del Progetto: PATRIZIA MASSARI (Funzione Strumentale)ObiettiviPromuovere la conoscenza tra i due ordini scolastici sia tra docenti che alunni delle classi 5^ del<strong>Circolo</strong>.Attivare gruppi di lavoro tra docenti per programmare semplici attività di raccordo.Trasmettere i dati relativi agli alunni in uscita dalla scuola primaria.Durata Anno scolastico 2006 – 2007Risorse umaneFunzione StrumentaleCommissione insegnanti classi V – insegnanti Secondaria di primo grado:San Biagio:3 insegnantiA. Cavicchi: 3 insegnantiMatassino:2 insegnantiDel Puglia:3 insegnanti1 ins. Inglese2 ins. Sostegno9


Beni e serviziMateriale videoINTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA - “GIRO, GIRO … MONDO”Responsabile del Progetto: PAOLA TORLAI (Funzione strumentale)ObiettiviFavorire l’integrazione degli alunni stranieri e delle famiglieFavorire l’apprendimento della lingua italianaFavorire la documentazione di buone praticheDurata A. S. 2006-2007Risorse umaneFunzione strumentaleCommissione accoglienza: 7 insegnantiLaboratori linguistici di 1^ alfabetizzazioneLaboratori linguistici di 1° e 2° livelloLaboratori linguistici Progetto ALISEILaboratori interculturali Progetto ALISEITutoraggio del referente per corso di lingua e cultura araba: 8 insegnanti e personale ATABeni e serviziStampa vademecumContributo MPSArea 05 – DISAGIOPROGETTOREFERENTI DI PROGETTOCOMMISSIONESCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL’INFANZIADISAGIOSCUOLA DELL'INFANZIAESCUOLA PRIMARIAPANDOLFI Laura(Funzione strumentale)BALZI Daniela(ReferenteScuola dell'Infanzia)BRUGIONI Maria GraziaDI MARCO RobertaFILARDI Anna MariaGUIDARELLI LauraMASSARI PatriziaMELANI MariaNENCI AnnaSOTTANI SaraTOGNACCINI AdrianaTORLAI PaolaBADII LauraBERNAUDO OrtensiaBIANCHI AntonellaBIGI ManolaFINGERLE ClaudiaMENICHINI DanielaORLANDO IvanaTOGNACCINI ChiaraHANDICAP - DISLESSIAPIZZELLA Nunzia(Funzione strumentale)Commissione handicap edislessia:CASELLA FrancescaDI MARCO RobertaELMI ANDRETTI SerenaFRANCIOLINI SusannaGIACHI IlariaGIOLI ChiaraGRISI LuisaIOVINE MariaMELI CeciliaMUGNAINI FrancescaORLANDO NunziaSEPA IncoronataTANZI Maria GraziaCommissione handicap:GRILLOIAVARONENICOLINOTIGLIZAMBELLIPROVIAMOCI CON ILTEATRO:IL TEATRO E IL DISAGIOPERETTI MassimoBILLI LuciaDI MARCO RobertaGIOLI ChiaraPAPI GraziaBIANCHI Antonella11


DISAGIO SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIAResponsabile del Progetto: LAURA PANDOLFI (Funzione strumentale)ObiettiviAffinare gli strumenti che la scuola possiede per un’adeguata lettura del disagio scolastico e per unamigliore valutazione dei problemi e delle azioni conseguenti, riferite sia al singolo caso che all’interaclasse.Collaborazione con il gruppo ASL interistituzionale sul disagio per elaborare piani di intervento mirati,su casi presenti nella realtà scolastica (scuola infanzia e scuola primaria).DurataPluriennale.Per l’A.S. 2006-2007 sono proposte due attività:1) Collaborazione operatori ASL2) Collaborazione con la facoltà universitaria di Psicologia per la realizzazione di un progetto diformazione/aggiornamento per insegnanti che hanno in classe bambini con disagio.Per l’a.s. 2006/2007 si propongono le attività già sperimentate per lo “studio di caso” e l’ampliamentodel gruppo degli insegnanti che seguiranno la formazione relativa all’attività n. 2.Consulenze con gli esperti della facoltà di Psicologia.Risorse umaneFunzione strumentale: Laura PandolfiReferente Scuola Infanzia: Daniela BalziCommissioni1)Scuola Infanzia: 8 insegnanti2) Scuola Primaria: 10 insegnantiInsegnanti che dovranno elaborare percorsi su “uno studio di caso” (20 ins.)Prof.ssa Tomada - Dott.ssa PapucciLaboratori Scuola Primaria - Laboratori Scuola dell’InfanziaCoordinamento laboratoriBeni e serviziAcquisto libriHANDICAP – DISLESSIAResponsabile del Progetto: NUNZIA PIZZELLA (Funzione strumentale)ObiettiviAttivazione di laboratori – Somministrazione prove – Dislessia.Parteciperanno i bambini diversamente abili che verranno inseriti in piccoli gruppi di bambini sceltidalle insegnanti con modalità flessibile.Durata A.S. 2006 – 2007Risorse umaneReferenteCommissione handicap e dislessia = 18 InsegnantiLaboratoriBeni e serviziMateriale informatico, ludico-musicale, psicomotorio, didattico.PROVIAMOCI CON IL TEATRO - IL TEATRO E IL DISAGIOResponsabile del Progetto: MASSIMO PERETTIObiettiviAttività teatrale svolta da insegnanti per gli alunni con l’obiettivo di far emergere problematiche inerential disagio sia a scuola che nell’ambiente familiare.Durata Settembre - Dicembre 2006Risorse umaneReferenteCommissione = 5 InsegnantiLaboratori12


Area 06 – VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICOPROGETTOVALUTAZIONEDEL SISTEMA SCOLASTICOREFERENTI DIPROGETTODESCI PaolaCOMMISSIONESCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL’INFANZIACommissione:GIACHI IlariaMASSARI PatriziaMELI CeciliaPANICHI FaustinaPAOLETTI DonatellaCommissione:BROGI LivianaBUSSOTTI PatriziaCRISTELLON AnnaComitato di valutazione:BENINI LuciaBILLI LuciaDESCI PaolaLAPUCCI LauraComitato di valutazione:CONGEDI PatriziaVALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICOResponsabile del Progetto: PAOLA DESCIObiettiviMonitoraggio dei progetti approvati dal Collegio dei docenti.Verifica della ricaduta sugli alunni e sui docenti.Valutazione dei costi e dei benefici in relazione all’arricchimento dell’offerta formativa.Prove Invalsi.Diffusione sul sito di <strong>Circolo</strong> delle attività più significative.Durata A. S. 2006-2007Risorse umaneReferenteCommissione: 8 insegnantiAssistente Multimediale: Cinzia MontagnaniComitato di valutazione: 5 insegnantiArea 07 – SICUREZZA L. 626/ 94PROGETTOSICUREZZAL. 626/94REFERENTI DI PROGETTOPERETTI MassimoCOMMISSIONESCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL’INFANZIAResponsabili di plesso:BELLACCI DonataCAPPELLI CristinaPAPINI PaoloDOMINICI LorettaAddetti antincendio:TURRINI Armanda,CAPPELLI CristinaPAPINI PaoloTOGNACCINI AdrianaAddetti pronto soccorso:DESCI PaolaPOZZI GiovannaTANZI Maria GraziaTOGNACCINI AdrianaResponsabili di plesso:LUZZI FabriziaPRATELLESI LauraSURRAGO LuciaAddetti antincendio:LUZZI FabriziaPRATELLESI LauraSURRAGO LuciaFROSININI Barbara (Segreteria)Addetti pronto soccorso:CASANOVA GiovannaPRATELLESI LauraResponsabili lavoratori:BELLACCI DonataCAPPELLI CristinaPAPINI PaoloTOGNACCINI AdrianaResponsabili lavoratori:LUZZI FabriziaPRATELLESI LauraSURRAGO Lucia13


SICUREZZA L. 626/94Responsabile del Progetto: MASSIMO PERETTIObiettiviMonitoraggio edifici scolasticiPredisposizione Piani di EmergenzaPromozione cultura della prevenzioneDidattica della prevenzioneFormazione neo assuntiCollaborazione Enti LocaliDurata Anno scolastico 2006/ 2007.Risorse umaneReferente:Responsabili di Plesso Scuola Primaria: 4 insegnantiResponsabili di Plesso Scuola dell'Infanzia: 3 insegnantiAddetti Antincendio: 7 insegnanti - 1 personale di segreteriaAddetti Pronto Soccorso: 7 insegnanti - 1 personale di segreteriaResponsabili lavoratori per la sicurezza: 7 insegnanti - 1 personale di segreteriaStudio ing. MaciiBeni e serviziCorso di formazione/Informazione sulla sicurezzaMateriale per modifiche ed adeguamenti spaziMateriale cartaceo (fotocopie ecc, ecc.)RAPPORTI CON IL TERRITORIOPROGETTORAPPORTI CON ILTERRITORIOREFERENTI DIPROGETTONERI SergioCOMMISSIONESCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL’INFANZIARAPPORTI CON IL TERRITORIOResponsabile del Progetto: SERGIO NERIObiettiviSi intendono sviluppare rapporti costruttivi e articolati tra la scuola e le realtà territoriali:enti locali, strutture associative.Durata a. s. 2006-2007Risorse umane Referente14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!