11.07.2015 Views

Vai - Circolo Didattico Figline Valdarno

Vai - Circolo Didattico Figline Valdarno

Vai - Circolo Didattico Figline Valdarno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D I R E Z I O N E D I D A T T I C A F I G L I N E V A L D A R N O ( F I ) - P.zza M. Luther King 11SINTESI PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2004/ 2005Aree di ProgettoArea 00 – COLLABORATORI E FIDUCIARIPROGETTOREFERENTI DI PROGETTOCOMMISSIONESCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL’INFANZIACOLLABORATORIE FIDUCIARIDIRIGENTE SCOLASTICOCollaboratori:DESCI PaolaFiduciarie:BUCCIOLINI BarbaraDAVERI MonicaFILARDI Anna MariaLAPUCCI Maria LauraCollaboratori:BROGI LivianaFiduciarie:BIANCHI AntonellaCINCINELLI GiuliaSPARANO GiovanninaResponsabile del Progetto: Dirigente scolastico Dott. GIUSEPPINA SCULCOObiettivi Miglioramento organizzazione del <strong>Circolo</strong>Durata A.S. 2004/ 2005Risorse umaneCollaboratori: 2 insegnantiFiduciari: 7 insegnantiNegli obiettivi sopra indicati sono compresi i lavori per la commissione P.O.F. 2005/ 2006Area 01 – SICUREZZA L. 626/ 94PROGETTOREFERENTI DI PROGETTOCOMMISSIONESCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL’INFANZIASICUREZZAL. 626/94PERETTI MassimoResponsabili di plesso:BELLACCI DonataCAPPELLI CristinaGIOLI ChiaraTOGNACCINI AdrianaAddetti antincendio:Bianchi Vilma, Cappelli,Gioli, TognacciniResponsabili di plesso:LUZZI FabriziaPRATELLESI LauraSURRAGO LuciaAddetti antincendio:Luzzi, Pratellesi, SurragoAddetti pronto soccorso:Desci, Pozzi, TanziColl. Scol.: Mautone R.Addetti pronto soccorso:Brogi, Casanova, De Sisti1


Responsabile del Progetto: MASSIMO PERETTIObiettiviMonitorare la sicurezza degli edifici scolatici e predisporre piani di emergenza.Promuovere la cultura della prevenzione e sicurezza; formare il personale neo assunto e i trasferiti.Collaborazione con gli Enti Locali (Comune, A.S.L.).Convenzione con esperti esterni per la gestione della sicurezza sanitaria e strutturale (ingegnere e medicoreferente).Durata Anno scolastico 2004/ 2005.Risorse umaneReferente:Responsabili di Plesso: 7 insegnantiAddetti Antincendio: 7 insegnantiAddetti Pronto Soccorso: 6 insegnanti - 1 collaboratore scolasticoSono previste inoltre le seguenti iniziative:Formazione e informazione insegnantiResponsabile Sicurezza (Esperto Esterno)Medico Competente (Esperto Esterno)Beni e serviziPer lo svolgimento delle attività saranno utilizzate le strutture della scuola.Sarà acquistato materiale per il pronto soccorso, materiale informatico e cartaceo per la creazione delregistro di sicurezza nei plessi.Area 02 – SOSTEGNO DOCENTI E ALUNNIFUNZIONISTRUMENTALIDI AREAPROGETTOREFERENTI DIPROGETTOSCUOLA PRIMARIACOMMISSIONESCUOLADELL’INFANZIAPROGETTO DISAGIOBILLI LuciaORLANDO NunziaBIANCHI VilmaMELANI MariaNENCI AnnaTARCHI BarbaraBADII LauraBALZI DanielaCASINI GinaBILLI LuciaORLANDONunziaPROGETTO DISLESSIA TANZI Maria GraziaPROGETTO HANDICAPPIZZELLA NunziaBILLI LuciaBUCCIOLINI BarbaraFRANCIOLINI SusannaMAURI AuroraMELI CeciliaNERI SergioPANICHI FaustinaPAPINI PaoloSOTTANI SaraTORLAI PaolaTORELLI SerenaTURRINI ArmandaGIOLI ChiaraMICALIZZI V. ManuelaMIRA LindaMUGNAINI FrancescaPIZZELLA NunziaTARCHI BarbaraFABBRI VeraNINNETTI MauraPROGETTO DISAGIOResponsabili del Progetto:Funzione Strumentale di Area Scuola Primaria: LUCIA BILLIFunzione Strumentale di Area Scuola Infanzia: NUNZIA ORLANDOObiettivi- sostegno agli insegnanti che hanno in classe alunni disagiati (collaborazione con equipe esterna formatada assistente sociale – neuropsichiatra – logopedista – pediatra infantile);- corso per insegnanti per facilitare la comunicazione insegnanti-genitori;2


- corso ai genitori per parlare con i propri figli.Durata Anno scolastico 2004/ 2005- corso per insegnanti: da novembre a dicembre 2004;- corso per genitori: da novembre a dicembre 2004 poi da gennaio a febbraio 2005;- sostegno agli insegnanti: durata annuale.Risorse umaneFunzioni StrumentaliCommissioni1)Scuola Infanzia: 3 insegnanti2) Scuola Primaria: 4 insegnantiVerranno inoltre svolte delle ore aggiuntive frontali per il recupero linguistico – matematico, sia nella ScuolaPrimaria che nella Scuola dell'Infanzia.Ci sarà la collaborazione dell'Equipe medico psicologica Croce Azzurra, A.S.L., P.I.A., COOPERATIVA L’Inchiostro(Rignano).Beni e serviziLibri e materiale di facile consumo.PROGETTO DISLESSIAResponsabile del Progetto: MARIA GRAZIA TANZIObiettiviPrevenzione disturbi legati alla dislessia e alle difficoltà di apprendimento (classi I^ e II^ del <strong>Circolo</strong>)Progetto promosso da MIUR – Azienda A.S.L. 10 di Firenze U.O. di Neuropsichiatria infantile –Associazione Italiana Dislessia (screening per tutte le scuole della Toscana).DurataBiennaleAnno Scolastico 2004/ 2005: classi II^ e inizio I^Anno Scolastico 2004/ 2005: dicembre 2005 – giugno 2006 classi I^ in entrata e fine II^Per un totale di 14 classi del <strong>Circolo</strong>Tutte le prove verranno eseguite dal Referente del ProgettoRisorse umaneReferente: TANZI M. G. (per somministrare le prove alle classi e per accompagnare gli insegnanti al corso diformazione)Insegnanti classi I^: BILLI Lucia, BUCCIOLINI Barbara, FRANCIOLINI Susanna, MAURI Aurora, MELICecilia, TORELLI Serena, TORLAI PaolaInsegnanti classi II^: NERI Sergio, PANICHI Faustina, PAPINI Paolo, SOTTANI Sara, TURRINI ArmandaGli insegnanti parteciperanno al corso di formazione c/o la scuola pilota di Rignano S/A (5 incontri di 2h)Personale A.T.A.: Collaboratore Scolastico (per fotocopie prove di lettura da somministrare ad ogni classeper due volte l’anno e materiale da fornire alle insegnanti per il recupero qualora si verificassero casidislessici)Beni e serviziMateriale di facile consumo, carta per fotocopie n°2 risme; Toner per fotocopiatrice scuola Matassino n°1PROGETTO HANDICAPResponsabile del Progetto: NUNZIA PIZZELLAObiettivi Organizzazione di “LABORATORI”, intesi come ambiente di apprendimento meno affollato conun rapporto relazionale diverso.Durata A.S. 2004/ 2005Risorse umaneReferenteCommissione: 7 insegnantiSi richiede la collaborazione, oltre che delle insegnanti di sostegno materna/elementare presenti nel<strong>Circolo</strong>, anche dell’aiuto degli operatori ASL, assistenti sociali, dipendenti comunali che si occupanodell’handicap.Beni e serviziMateriale informatico, ludico, psicomotorio, musicale, grafico-pittorico, didattico e non; arredi.3


Area 03 – INTERCULTURAPROGETTOCOMMISSIONEFUNZIONI STRUMENTALIDI AREA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL’INFANZIAINTERCULTURA:ACCOGLIENZAALFABETIZZAZIONELINGUISTICABIGI ManolaTORLAI PaolaBURGASSI Lia MariaFABRIZI FiorenzaPANCRAZZI SergioPAOLETTI DonatellaRICCUCCI Anna MariaBERNAUDO OrtensiaBUSSOTTI PatriziaCOPPA LoredanaResponsabili del Progetto:Funzione Strumentale di Area Scuola Primaria: PAOLA TORLAIFunzione Strumentale di Area Scuola Infanzia: MANOLA BIGIObiettivi1) Organizzare l’accoglienza degli alunni stranieri attraverso modalità stabilite da un protocollo.2) Favorire l’integrazione degli alunni stranieri attraverso percorsi di socializzazione in classe (LaboratoriInterculturali sul cibo).3) Preparazione di un “Sillabo” di un percorso di alfabetizzazione di L2 per alunni stranieri.Durata Anno scolastico 2004/ 2005Risorse umaneFunzioni StrumentaliCommissione: 8 insegnantiLaboratori Linguistici in orario aggiuntivo nei plessi di scuola primaria con alunni stranieri nuovi arrivati:saranno coinvolti un totale di 15 insegnantiÈ previsto l'intervento di un esperto esterno sull'InterculturaProgetto “ALISEI”Laboratori Linguistici Progetto “ALISEI”: (Finanziati dal Comune/ P.I.A.)Primaria A. Cavicchi: 2 insegnantiPrimaria G. B. Del Puglia: 2 insegnantiPrimaria Matassino: 2 insegnantiPrimaria San Biagio: 4 insegnantiÈ previsto l'intervento del mediatore culturale per i laboratori interculturali della scuola dell'infanzia.Beni e serviziAcquisto libri laboratori linguistici c/o libreria “La Parola”Acquisto materiale didattico per i plessiArea 04 – CONTINUITÀFUNZIONISTRUMENTALI DIAREAOCCHIALINIRossanaMASSARI PatriziaPROGETTONIDOSCUOLA DELL’INFANZIASCUOLA PRIMARIASCUOLA PRIMARIABENASSAI AnnaFRANCIOLINI SusannaMAURI AuroraMONTAGNANI CinziaTORELLI SerenaCOMMISSIONESCUOLADELL’INFANZIABALZI DanielaBIGI ManolaCASANOVAGiovannamariaFINGERLE ClaudiaPANDOLFI Cinzia4


SCUOLA PRIMARIA –SCUOLA SECONDARIADI PRIMO GRADOCommissione 1CAPANNI Barbara (inglese)DESCI PaolaGIOLI Chiara (sostegno)GRISI LuisaMAFFEI CristinaNENCI AnnaPAPI GraziaPANCRAZZI SergioTARCHI Barbara (sostegno)VESTRINI FrancescaCommissione 2BONATTI GraziaDESCI PaolaDOMINICI LorettaLARGIUNI SauroMELANI MariaNENCI AnnaVESTRINI FrancescaPROGETTO NIDO – SCUOLA DELL’INFANZIA – SCUOLA PRIMARIAResponsabile del Progetto: Funzione Strumentale di Area Scuola Infanzia: ROSSANA OCCHIALINIObiettivi1) Educare i bambini a scoprire le proprie emozioni e sentimenti, in un’ottica di continuità fra la scuoladell’infanzia e quella primaria;2) Favorire una fitta rete di relazioni fra i due gradi scolastici.Durata Anno scolastico 2004/ 2005Risorse umaneFunzione Strumentale1) Commissione Continuità Infanzia – Primaria (Itinerario Ponte):Insegnanti Infanzia: 5 insegnantiInsegnanti Primaria: 5 insegnanti2) AutovalutazioneInsegnanti Infanzia: 5 insegnanti3) Incontro insegnanti III^ sezioni scuola infanzia ed insegnanti classi I^ scuola primaria:III^ sezioni infanzia: 8 insegnanticlassi I^ primaria:12 insegnantiCommissione per costruzione Portfolio Scuola InfanziaReferente: OCCHIALINI RossanaCommissione: 11 insegnantiBeni e serviziIl progetto non prevede acquisti di materiale o particolari risorse logistiche ed organizzative eccettol’utilizzo dello Scuolabus per lo spostamento degli alunni da un plesso all’altro.PROGETTO SCUOLA PRIMARIA – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOResponsabile del Progetto: Funzione Strumentale di Area Scuola Primaria: PATRIZIA MASSARIObiettivi1) Coordinare gruppi di lavoro tra insegnanti delle classi quinte per la valutazione e la scelta degli obiettiviminimi da raggiungere per tutti gli alunni in uscita dalla scuola primaria.2) Promuovere ed attivare incontri tra docenti e studenti di scuola primaria e scuola secondaria di primogrado, per coordinare attività comuni e scambi di informazioni utili all’inserimento degli alunni nelsuccessivo ciclo scolastico.Durata Anno scolastico 2004/ 2005Risorse umaneFunzione Strumentale1) Commissione Primaria – Secondaria di primo gradoSan Biagio: 2 insegnantiA. Cavicchi: 2 insegnantiMatassino: 2 insegnantiDel Puglia: 3 insegnanti5


1 ins. Inglese2 ins. sostegno2) Commissione Primaria classi IV^ - V^San Biagio: 2 insegnantiA. Cavicchi: 2 insegnantiMatassino: 2 insegnantiDel Puglia: 2 insegnanti3) Commissione ex classi V^ - valutazione inserimento scuola Secondaria di primo gradoSan Biagio: 3 insegnantiCavicchi: 2 insegnantiMatassino: 2 insegnantiDel Puglia: 2 insegnantiCommissione per costruzione Portfolio Scuola PrimariaReferente: MASSARI PatriziaCommissione: 9 insegnantiBeni e serviziIl progetto non prevede acquisti di materiale o particolari risorse logistiche ed organizzative eccettol’utilizzo dello Scuolabus per lo spostamento degli alunni da un plesso all’altro.Area 05 – LABORATORIFUNZIONESTRUMENTALEDI AREAGRISI LuisaPROGETTO REFERENTI DI PROGETTOPROGETTOINGLESEPROGETTOINFORMATICAPROGETTOTEATROMUSICAPROGETTOCOMENIUSPROGETTOBIBLIOTECACAPANNI BarbaraMONTAGNANI CinziaGHIANDELLI NicolettaSURRAGO LuciaPAPI Grazia(Del Puglia)POZZI Giovanna(San Biagio)PANDOLFI LauraCONGEDI PatriziaCOMMISSIONESCUOLA PRIMARIAGIACHI IlariaGRISI LuisaMAGHERINI SimonaPRATESI FrancescaRUGGIERO LauraVALENTINO ErminiaBENINI LuciaBUCCIOLINI BarbaraPOZZI GiovannaTORLAI PaolaDOMINICI LorettaGAGNARLI FrancescaPAPI GraziaTORELLI SerenaDel Puglia:BUCCIOLINI BarbaraGIOLI ChiaraMONTAGNANI CinziaSan Biagio:GRISI LuisaMELI CeciliaPRATESI FrancescaRUGGIERO LauraGRISI LuisaGUIDARELLI Maria LauraPANICHI FaustinaPERETTI MassimoSCUOLADELL’INFANZIARICCIO VincenzoBROGI LivianaBIANCHI AntonellaCINCINELLI GiuliaDE SISTI SaraPAGLIAZZI MariaChiaraDel Puglia:BIGI ManolaDI GIOVANNI LuciaBADII LauraDI GIOVANNI LuciaTOGNACCINIClaudia6


PROGETTO INGLESEResponsabile del Progetto: BARBARA CAPANNIObiettiviProgetto Inglese Scuola dell’Infanzia: dare un primo approccio alla L2 proponendo attività orali eprevalentemente ludiche.Progetto Inglese Scuola Primaria: approfondire lo studio della L2 utilizzando sia mezzi informatici cheattività alternative.Durata Anno scolastico 2004/ 2005Risorse umaneReferente ProgettoCommissione: 7 insegnantiPreparazione materiale progetto scuola infanzia e primaria: 8 insegnantiProgetto scuola infanzia: 4 insegnantiBeni e serviziMateriale scuola infanzia: (libri, giochi, audio e video) x 3 plessiMateriale scuola primaria: (libri, materiale informatico) x 4 plessiPROGETTO INFORMATICAResponsabile del Progetto: CINZIA MONTAGNANIObiettivi alfabetizzazione informatica, esperienze di lavoro collaborativo in rete, razionalizzazione dellerisorse.Destinatari alunni e insegnanti del <strong>Circolo</strong>.Finalità realizzazione del sito Internet di circolo; lavoro di cooperazione in rete “Alla Conquista del Web –Scopri il Tesoro della Comunicazione”; attività di alfabetizzazione nei laboratori della scuola primaria e nellesezioni della scuola dell’infanzia; consulenza sulle iniziative di formazione sulla Riforma (D. L. 59/2004).Sono previste consulenze tecniche del P.I.A. <strong>Valdarno</strong> per la costruzione del sito e collaborazioni con laRete Civica di Milano per il lavoro con i bambini di cooperazione in rete.DurataLe attività descritte si svolgeranno nel corso dell’A. S. 2004/2005.Per continuare i lavori del sito Internet sono necessarie riunioni del gruppo di lavoro con il referente perverificare i materiali raccolti lo scorso anno; seguiranno le fasi operative per continuare la preparazionedelle pagine web e la loro pubblicazione in rete.Per il progetto “Scopri il Tesoro”, dopo l’adesione delle classi interessate, ci sarà un incontro per illustrareil percorso dopo di che ogni classe può lavorare in modo autonomo, poiché le attività sono flessibili sia neicontenuti che nei tempi. Naturalmente sono a disposizione per consulenze sia tecniche che didattiche.Per le attività di alfabetizzazione informatica può essere utilizzato il progetto “Viaggio sul Pianeta PC conClicca e Clicco” elaborato lo scorso anno dalla commissione; per la scuola dell’infanzia saranno preparatipercorsi appositi.Sarà stilato un regolamento che preveda un utilizzo razionale e consapevole delle tecnologie informaticheda parte dei docenti e degli alunni.Risorse umaneGruppo di lavoro (Sito Internet e Responsabili dei laboratori dei plessi): Del Puglia: Barbara Bucciolini;Cavicchi: Paola Torlai; San Biagio: Giovanna Pozzi; Matassino: Lucia Benini; Scuola Materna: Liviana Brogi.Consulente P.I.A. <strong>Valdarno</strong>: dott. Mario MantovaniBeni e serviziLaboratori dei plessiReferente:Commissione:5 insegnantiResponsabili dei laboratori della scuola primaria:4 insegnantiAcquisto materiale informaticoPROGETTO TEATRO MUSICAScuola Primaria NICOLETTA GHIANDELLIResponsabili del Progetto:Scuola Infanzia LUCIA SURRAGOObiettiviAvvicinare gli alunni al linguaggio musicale e all’esperienza teatrale.Favorire le capacità di ascolto, musicali e vocali.Favorire le capacità espressive e le relazioni interpersonali.Durata A.S. 2004/ 2005Lettura dei progetti esterni presentati e rilevazione dei costi.Raccolta adesioni.7


Incontro Responsabili Progetto P.I.A Teatro – Garibaldina (Scuola Primaria G.B. Del Puglia I^B– V^A)Incontro con Assessore alla CulturaIniziative e proposte concerti e spettacoliVerifica delle attività svolteRisorse umaneResponsabile del Progetto: GHIANDELLI NicolettaReferente scuola infanzia: SURRAGO LuciaCommissione: 9 insegnantiProgetto “Flauto” Scuola Primaria Del Puglia: PAPI GraziaBeni e serviziIl progetto non prevede acquisti di materiale o particolari risorse logistiche ed organizzative.PROGETTO COMENIUSPROGETTO COMENIUS1 – PLESSO G. B. DEL PUGLIA“Noi e intorno a noi. I bambini si raccontano con il loro giornalino on-line”Responsabile del Progetto: GRAZIA PAPIObiettiviScuola dell’ InfanziaContribuire alla formazione di una coscienza europea.A) Favorire e sviluppare una motivazione affettiva all’apprendimento della seconda lingua;B) Favorire e sviluppare la conoscenza di diverse realtà socio-culturali.Scuola ElementareContribuire alla formazione di una coscienza europea.A) Favorire e sviluppare una motivazione affettiva all’apprendimento della seconda lingua;B) Favorire e sviluppare la comunicazione verbale utilizzando appunto l’inglese come lingua veicolarecomune;C) Favorire la conoscenza e l’uso dell’informatica.DurataIl progetto ha inizio ad ottobre 2004 e termina a maggio 2005. Il progetto prevede anche visite di studio inItalia da parte dei docenti stranieri e visite di studio nei paesi partner da parte degli insegnanti italiani. Iviaggi e le visite di studio hanno un loro finanziamento, erogato dalla Comunità Europea (Fondi INDIRE).Risorse umaneReferente PAPI GraziaDocenti di scuola materna: BIGI Manola, DI GIOVANNI LuciaDocenti di scuola elementare: BUCCIOLINI Barbara, GIOLI Chiara, MONTAGNANI CinziaIl progetto è rivolto ai bambini di cinque anni della scuola dell’Infanzia di Ponte agli Stolli e di Cavicchi; aglialunni del plesso di scuola Elementare “G. B. del Puglia” e naturalmente agli insegnanti delle classiinteressate.Beni e serviziPer gli incontri della Commissione, per l’organizzazione e la gestione del progetto, per le attività relative allarichiesta di rinnovo del progetto stesso per l’anno 2005/ 2006:Referente ProgettoCommissione: 5 insegnantiPROGETTO COMENIUS1 – PLESSO SAN BIAGIO“Uman imprint”Responsabile del Progetto: GIOVANNA POZZIObiettivi1) Conoscenza della cultura e della storia propria e di altri paesi europei.2) Formazione di atteggiamenti aperti alle diversità e all’accettazione dell’altro.3) Sviluppare lo spirito di “cittadini Europei e del Mondo”.DurataPrevisione di durata dell'intero progetto: 3 anniA.S. 2004/ 05:- Attività su usi e costumi della tradizione legati alle feste e non; drammatizzazione di un racconto o unanovella locale.- Produzione di fascicoli libretti e disegni, videocassette e cd-rom che verranno scambiati con i paesipartner.Risorse umaneReferente progettoCommissione: 4 insegnanti8


Beni e servizi2004/ 2005 – Progetto finanziato da INDIREPROGETTO BIBLIOTECAResponsabile del Progetto:Progetto Scuola Primaria: LAURA PANDOLFIProgetto Scuola Infanzia: PATRIZIA CONGEDIObiettiviStimolare il piacere alla lettura.Creare fin dalla scuola materna un rapporto affettivo con il libro.Abituare all’ascolto favorendo l’immaginazione e la creatività.“Costruzione di libri”.Durata Biennale – A.S. 2004/ 2005 proseguimento e conclusioneDUE ATTIVITÀ1) in orario scolastico, con attività e metodologie scelte da ciascun insegnante;2) apertura delle biblioteche dei plessi San Biagio e A. Cavicchi (2h settimanali in ciascuna scuola dagennaio ad aprile)A. Cavicchi – bambini dell’ultimo anno della scuola dell'infanzia e bambini delle prime classi della scuolaprimariaSan Biagio – bambini delle seconde e terze classi della scuola primariaRisorse umaneReferente Scuola PrimariaReferente Scuola InfanziaCommissione Infanzia: 3 insegnantiCommissione Primaria: 4 insegnantiLaboratori in orario extrascolastico: 8 insegnanti2 custodi (apertura biblioteche dei plessi San Biagio e A. Cavicchi)Progetto scuola infanzia: 4 insegnantiBeni e serviziReferente e CommissioneInsegnanti laboratori extrascolasticiLIBRI classe III scuola primariaMateriale facile consumo per gestione bibliotecaArea 06 – EDUCAZIONE ALLA SALUTEFUNZIONESTRUMENTALEDI AREAPROGETTOREFERENTI DIPROGETTOSCUOLA PRIMARIACOMMISSIONESCUOLADELL’INFANZIANERI Sergio“EUREKA!.. ALLASCOPERTA DI…”NERI SergioLABORATORIOSCIENTIFICO EAMBIENTALEBACCI VannaLABORATORIOPANCRAZZI SergioMULTISENSORIALEMATASSINOPROGETTOATTIVITÀ MOTORIAGUIDARELLI MariaLauraBENINI LuciaFURELLI EnzoMAFFEI CristinaPRATESI FrancescaSINI Maria RosaCAPPELLI CristinaLANA StellaMELANI MariaTANZI Maria GraziaTORELLI SerenaVESTRINI FrancescaBACCI VannaBELLACCI DonataLANA StellaVICCARONE MartaBALZI DanielaBIGI ManolaCOPPA LoredanaLUZZI FabriziaOCCHIALINI Rossana9


PROGETTOPSICOMOTRICITÀSCUOLA DELL’INFANZIALORENZINI SimoneARIANNA CristinaDE SISTI SaraDEL SECCO ClaudiaLUZZI FabriziaGENITORISCUOLA:PROGETTOALIMENTAZIONEBIGI ManolaTORLAI PaolaFABRIZI FiorenzaFRANCIOLINI SusannaMELI CeciliaMERLI PatriziaPANCRAZZI SergioTANZI Maria GraziaFERRUZZI SilviaSPARANO GiovanninaPROGETTO “EUREKA!.. ALLA SCOPERTA DI…”Responsabile del Progetto: SERGIO NERIObiettiviIl progetto intende sviluppare, per e con i ragazzi, processi di conoscenza del proprio territorio attraverso illinguaggio della storia, dell’arte e della tradizione. Si ritiene necessario, quindi, dare spazio a percorsi distudio e di ricerca sul territorio (con metodologie elaborate dai Docenti) tali da rendere possibile un’attivaconoscenza e una profonda consapevolezza delle proprie radici culturali.In questo contesto gli obiettivi che si intende perseguire sono:A) Avvicinare attivamente i giovani alla città;B) Conoscere e riconoscere, luoghi, opere e testimonianze del passato;C) Scoprire il bello attraverso la “nostra arte”;D) Fare per crescere.DurataLa durata del progetto è biennale e si articolerà in tre fasi:PRIMA FASE: “Capire la Città”SECONDA FASE: “Leggere la Città”TERZA FASE: “Scrivere la Città”Risorse umaneVerranno coinvolti tutti gli alunni della Scuola Primaria e della Scuola dell’Infanzia del <strong>Circolo</strong> <strong>Didattico</strong> di<strong>Figline</strong> <strong>Valdarno</strong>. Nell’ambito dell’attività progettuale si intendono attivare rapporti con tutte quellecomponenti che all’interno del territorio svolgono un’importante funzione sociale. Al termine del progetto èprevista la realizzazione di una guida, fatta dai ragazzi con la partecipazione e la collaborazione di esperti eche costituirà un importante strumento operativo e una concreta testimonianza del lavoro svolto.Beni e serviziSi prevede un costo complessivo per la realizzazione dell’intero progetto di € 11.000,00 di cui:- € 1.000,00 finanziati direttamente da questa Istituzione Scolastica con i Fondi dell'Autonomia;- € 7.000,00 richiesti all’Ente Cassa di Risparmio di Firenze attraverso un bando predisposto dall’Entestesso;- € 3.000,00 richiesti all’Amministrazione Comunale di <strong>Figline</strong> <strong>Valdarno</strong> (si precisa che, come da accordiintercorsi con il Comune, il finanziamento da loro preventivato verrà erogato tramite fondi P.I.A.).PROGETTO LABORATORIO SCIENTIFICO E AMBIENTALE E PROGETTO LABORATORIOMULTISENSORIALE MATASSINOResponsabile del Progetto: VANNA BACCIObiettiviIl laboratorio è una struttura educativa rivolta ai ragazzi, ai genitori, agli insegnanti: è dedicata alladivulgazione del metodo scientifico nell’approccio a temi specifici.Il laboratorio intende fornire occasioni particolari agli alunni della Scuola dell’Infanzia, Primaria eSecondaria di I° grado per osservare, progettare, operare e conoscere in particolar modo il patrimonionaturalistico locale.Durata Il laboratorio propone due tipi di attività:Gruppo di progetto rivolto ai docenti di scuola dell’infanzia e primaria, della durata di 5 incontri di 2 oreciascuno.Laboratorio permanente rivolto agli alunni delle classi richiedenti, della durata di 3 incontri di 2 oreciascuno.Le lezioni del Laboratorio si svolgeranno secondo un calendario stilato dall’Agenzia dei Ragazzi.Risorse umaneReferenteCommissione:10


Scuola dell’infanzia: 5 insegnantiScuola primaria: 5 insegnantiLa Commissione costituirà il “Gruppo Progetto” per definire nuovi percorsi operativi nel laboratorio stesso.Il gruppo progetto prevede 5 incontri per ogni componente della Commissione.Le lezioni in laboratorio saranno coordinate da personale esterno messo a disposizione dall’Agenzia deiRagazzi a costo zero.Progetto Multisensoriale 2004/ 2005 Scuola Primaria MatassinoReferente: Pancrazzi Sergio (riunioni e allestimento mostra finale)Commissione: 6 insegnanti (come sopra)Beni e serviziIl progetto si attuerà nella sede del laboratorio scientifico di Matassino utilizzando il materiale messo adisposizione dall’Agenzia dei Ragazzi.Acquisto di materiale per il laboratorio Multisensoriale del Matassino.PROGETTO ATTIVITÀ MOTORIAResponsabile del Progetto: Scuola Primaria MARIA LAURA GUIDARELLIObiettivi1) Acquisizione, sviluppo, e consolidamento dello schema corporeo;2) Acquisizione e consolidamento schemi motori di base;3) Sviluppo delle capacità coordinative e di controllo posturale;4) Sviluppo della socialità e della cooperazione;5) Acquisizione dei gesti tecnici sportivi dei giochi di squadra;6) Rispetto delle regole e del prossimo;7) Adeguamento alle strutture ritmiche.Scuola Primaria: tutti gli alunni del <strong>Circolo</strong>.Tutte le attività inerenti ai punti 1), 2), 4) verranno proposte in forma ludica e variata dalle insegnanti dellesezioni interessate.Un esperto esterno guiderà un Corso di formazione per insegnanti, fornendo anche consulenza perl’acquisto del materiale.Due esperti esterni porteranno avanti il progetto in collaborazione con gli insegnanti che curanol’Educazione motoria.Durata A. S. 2004-2005Risorse umaneScuola primaria: prof. A. Staderini e prof. C. Palei in collaborazione con tutti gli insegnanti di EducazionemotoriaResponsabile scuola primariaCommissione scuola primaria: 4 insegnantiBeni e serviziScuola primaria: acquisto di materiale sportivo per le palestre dei plessi.PROGETTO PSICOMOTRICITÀ SCUOLA DELL’INFANZIAResponsabile del Progetto: Scuola Infanzia SIMONE LORENZINIObiettivi1) Acquisizione, sviluppo, e consolidamento dello schema corporeo;2) Acquisizione e consolidamento schemi motori di base;3) Sviluppo delle capacità coordinative e di controllo posturale;4) Sviluppo della socialità e della cooperazione;5) Acquisizione dei gesti tecnici sportivi dei giochi di squadra;6) Rispetto delle regole e del prossimo;7) Adeguamento alle strutture ritmiche.Scuola dell'Infanzia: tutti i plessi del <strong>Circolo</strong>.Tutte le attività inerenti ai punti 1), 2), 4) verranno proposte in forma ludica e variata dalle insegnanti dellesezioni interessate.Un esperto esterno guiderà un Corso di formazione per insegnanti, fornendo anche consulenza perl’acquisto del materiale.Durata A. S. 2004-2005Risorse umaneResponsabile scuola infanziaCommissione scuola infanzia: 4 insegnantiBeni e serviziScuola dell’Infanzia: le varie sezioni che attivano i progetti potranno utilizzare le palestre delle scuole11


elementari vicine.Acquisto materiale A.S. 2004/ 2005 per la scuola dell’infanzia.GENITORI SCUOLA: PROGETTO ALIMENTAZIONEScuola Primaria: PAOLA TORLAIResponsabili del Progetto:Scuola Infanzia: MANOLA BIGIObiettivi1) Promuovere una cultura e un atteggiamento positivo nei confronti del cibo e del proprio corpo.2) Riconoscere il cibo come relazione e comunicazione.3) Sviluppare un atteggiamento critico e responsabile nei riguardi dei comportamenti alimentari.Durata BIENNALE: attività A.S. 2004/05- indagine conoscitiva sulle abitudini alimentari attraverso un questionario- formazione da parte di esperti per genitori e docenti- attività in classe legate alla programmazioneProgetto "Genitori Insieme" promosso da UNICOOP FIRENZE, rivolto alle classi III^ del <strong>Circolo</strong>.Percorsi Coop di Educazione al Consumo consapevole.Progetto “FAME D’AFFETTO” promosso da A.S.L. 10, rivolto alle classi II^ a tempo modulare.Risorse umaneGenitori, alunni, docenti, personale A.T.A., Esperti di Alimentazione.Tavolo interistituzionaleReferente scuola primariaReferente scuola infanziaCommissione: 8 insegnanti (per riunioni e per la festa di fine anno)In previsione di una manifestazione di fine anno si richiede l’utilizzo di 4 custodi.Beni e serviziMateriale varioArea 07 – SCUOLA UNIVERSITÀ E FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTICOMMISSIONEPROGETTO REFERENTE DI PROGETTO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL’INFANZIATutor docentiuniversitari:MASSARI PatriziaTutor docenti universitari:BIANCHI AntonellaDE SISTI SaraFINGERLE ClaudiaSCUOLA – UNIVERSITÀE FORMAZIONE(RIFORMA)DIRIGENTE SCOLASTICOTutor docentineoassunti:DESCI PaolaFILARDI Anna MariaMELI CeciliaPANCRAZZI SergioTutor docenti neoassunti:BALZI DanielaBIANCHI AntonellaBROGI LivianaCOPPA LoredanaLUZZI FabriziaMENICHINI DanielaOCCHIALINI RossanaORLANDO NunziaTOGNACCINI ClaudiaResponsabile del Progetto: DIRIGENTE SCOLASTICO GIUSEPPINA SCULCOObiettiviCollaborazione tra scuola di base e Università.Accoglienza tirocinanti universitari nelle classi di scuola elementare o nelle sezioni di scuola materna, inmodo da favorire tale esperienza.Tutor per insegnanti immessi in ruoli dal 01/09/2004DurataA.S. 2004/ 2005 e comprenderà il monte ore previsto dalla normativa per i tirocinanti nelle classi.Incontro iniziale di conoscenza ed accoglienza – Incontro finale di verifica.12


Risorse umaneTutor per studenti universitari: sono previsti 10 docenti di scuola dell'Infanzia e 10 docenti di scuolaPrimaria.Scuola Infanzia: BIANCHI Antonella, DE SISTI Sara, FINGERLE Claudia.Scuola Primaria: MASSARI Patrizia.Tutor per docenti neoassunti: Scuola Infanzia 11 – Scuola Primaria 4Scuola Infanzia: BALZI, BIANCHI A., BROGI, CASINI, COPPA, LUZZI, MENICHINI, OCCHIALINI, ORLANDO,TOGNACCINI C.Scuola Primaria: DESCI, FILARDI, MELI, PANCRAZZIBeni e serviziIl progetto non prevede acquisti di materiale o particolari risorse logistiche ed organizzative.Area 08 – VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICOREFERENTI DI PROGETTOCRISTELLON Anna(AUTOVALUTAZIONE)SCUOLA PRIMARIADESCI PaolaLAPUCCI Maria LauraMASSARI PatriziaMELI CeciliaPANICHI FaustinaSINI Maria RosaSOTTANI SaraCOMMISSIONESCUOLA DELL’INFANZIABROGI LivianaBUSSOTTI PatriziaMENICHINI DanielaLAPUCCI Maria Laura(INVALSI)Responsabile del Progetto: ANNA CRISTELLONObiettiviMonitorare, su classi campione, il livello delle competenze linguistiche privilegiando l’uso del linguaggio inambito espressivo e logico – matematico.DurataLa commissione ritiene opportuno una sperimentazione triennale, rivolgendosi sempre alle classi terze dellascuola primaria e alle sezioni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia.Risorse umaneReferenteCommissione: 10 insegnantiInsegnanti classi campioneIII^ classi scuola primaria: 10 insegnantiIII^ sezioni scuola infanzia: 10 insegnantiAssistente Amministrativo per elaborazione di tabulati, schede e griglie di valutazione computerizzate efotocopiatura materiale.Referente Rilevazione Nazionale del Sistema Istruzione A.S. 2004/ 05 – INVALSIBeni e serviziMateriale di facile consumo, carta per fotocopie e Toner per fotocopiatrice13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!