11.07.2015 Views

Programma del corso - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

Programma del corso - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

Programma del corso - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a oggi. Inoltre è probabile un‟accelerazione <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> crescita <strong>del</strong>le città rispetto alpassato. Potenzialmente la crescita demografica prevista nei prossimi 30 anni avvienetutta nelle città, luoghi in cui si registrano anche le maggiori <strong>di</strong>suguaglianze <strong>di</strong> salute trapoveri e ricchi. Se le città sono ancora generatrici <strong>di</strong> malattie questo problema riguarda unnumero enorme <strong>di</strong> persone.Le sfide poste dall‟urbanizzazione riguardano molti campi: l‟ambiente, l‟acqua, la violenzae gli incidenti, le epidemie, le malattie cronico -degenerative come l‟obesità, le malattiecar<strong>di</strong>ovascolari e metaboliche, i tumori ed i loro fattori <strong>di</strong> rischio (sedentarietà,alimentazione, fumo <strong>di</strong> tabacco, abuso <strong>di</strong> alcool), la salute mentale. Nella primaconferenza ministeriale mon<strong>di</strong>ale sugli stili <strong>di</strong> vita salutari e sul controllo <strong>del</strong>le malattiecronico non trasmissibili, recentemente tenutasi a Mosca, si afferma che la prevenzione e<strong>di</strong>l controllo <strong>di</strong> queste malattie richiedono azioni trasversali a molti settori (salute,educazione, energia, agricoltura, sport, trasporti e pianificazione urbana, ambiente, lavoro,industria, economia, finanza e sviluppo economico).La sedentarietà, in particolare, rappresenta oggi una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> rischio rilevante, incontinuo aumento e strettamente legata all‟assetto organizzativo <strong>del</strong>le nostre città, mentresi riconosce che uno stile <strong>di</strong> vita attivo produce benefici <strong>di</strong> vasta portata per la salute lungoil <strong>corso</strong> <strong>del</strong>l‟intera vita: nei bambini e nei giovani promuove la crescita ed uno svilupposano, aiuta a prevenire l‟incremento <strong>di</strong> peso e molte altre malattie in tutte le età, èimportante nella vecchiaia perché migliora la qualità <strong>del</strong>la vita e mantiene l‟autonomia.Poichè nella maggioranza dei casi i determinanti <strong>del</strong>la salute non sono controllati<strong>di</strong>rettamente dal settore sanitario (il sistema <strong>del</strong>le infrastrutture, l‟accesso ai servizi socialie sanitari, il governo <strong>del</strong> territorio, il sistema educativo e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> red<strong>di</strong>to sonogovernati da altri settori) promuovere l‟attività fisica deve essere considerato un obiettivotrasversale che può essere raggiunto attraverso azioni specifiche e coor<strong>di</strong>nate: <strong>di</strong>ffonderele conoscenze sull‟impatto sanitario <strong>di</strong> stili <strong>di</strong> vita sbagliati, motivare al cambiamento tuttele fasce d‟età ed i gruppi <strong>di</strong> popolazione, migliorare l‟ambiente urbano favorendo iltrasporto attivo e la qualità degli spazi comuni, in<strong>di</strong>viduare aree in ogni quartiere dove fareliberamente attività fisica, educare alla responsabilità, promuovere l‟educazione fisica esportiva fin dall‟infanzia. Spesso queste azioni non richiedono investimenti aggiuntivi manecessitano <strong>del</strong>l‟integrazione tra <strong>di</strong>versi livelli e settori così da inglobare nei processidecisionali le valutazioni d‟impatto sulla salute <strong>del</strong>la popolazione con l‟obiettivo <strong>di</strong>migliorarla.Sono molti i soggetti che devono essere coinvolti in questo processo: dai decisori politici aquelli tecnici, dalle categorie economiche alle organizzazioni <strong>del</strong>la società civile, dalleagenzie educative a quelle culturali. Solo attraverso un‟azione comune si potrà incidere suideterminanti ambientali ed in<strong>di</strong>viduali <strong>del</strong>la salute che sono particolarmente rappresentativi<strong>del</strong>la situazione urbana.Questo <strong>corso</strong> si propone <strong>di</strong> fornire strumenti culturali, procedurali e tecnici per fronteggiarein modo inter<strong>di</strong>sciplinare i principali aspetti igienico-sanitari riguardanti la salute urbana(livelli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e programmazione, strumenti e responsabilità <strong>del</strong>la pianificazioneterritoriale, valutazione <strong>del</strong>l‟impatto degli interventi, governo <strong>del</strong>le trasformazioni urbane,problematiche ambientali peculiari <strong>del</strong>l‟ambiente urbano, mo<strong>del</strong>li ed in<strong>di</strong>cazioni per leazioni locali). Particolare attenzione viene posta alle possibilità ed ai meto<strong>di</strong> chepermettono <strong>di</strong> effettuare una previsione/valutazione <strong>del</strong>l‟impatto sulla salute <strong>di</strong> decisioniriguardanti l‟assetto urbanistico.Il <strong>corso</strong> viene realizzato nell‟ambito <strong>del</strong> progetto Ccm “Progetto Nazionale <strong>di</strong> Promozione<strong>del</strong>l‟Attività Motoria”, supportato dal Ministero <strong>del</strong>la salute e <strong>del</strong>la Presidenza <strong>del</strong> Consigliodei Ministri- <strong>Dipartimento</strong> <strong>del</strong>la Gioventù.L‟evento si svolge in due giornate nel <strong>corso</strong> <strong>del</strong>le quali vengono presentati: il contesto <strong>di</strong>riferimento, i principali fattori che con<strong>di</strong>zionano la salute urbana ed i suoi determinantiambientali, il ruolo dei vari attori e gli stu<strong>di</strong> e le esperienze pratiche che riguardano questiargomenti. Il <strong>corso</strong> è quin<strong>di</strong> rivolto in particolare a <strong>di</strong>rigenti e personale tecnico <strong>del</strong> ServizioSanitario e degli Enti Locali, che operano in modo integrato nella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!