11.07.2015 Views

Programma del corso - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

Programma del corso - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

Programma del corso - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGRAMMAPROGRAMMA21 GIUGNOCORSO DI FORMAZIONE“UNA CITTA’ PER VIVERE BENE, LE AZIONI E GLI STRUMENTI”(per tecnici e <strong>di</strong>rigenti <strong>del</strong>le province, dei comuni e <strong>del</strong>le aziende sanitarie addettiall‟elaborazione/valutazione <strong>di</strong> strumenti urbanistici e lavori pubblici)Ore 8.45 Registrazione PartecipantiI SESSIONE:La pianificazione territoriale, la salute, il processo, i ruoli e le responsabilità.Ore 9.15 Presentazione <strong>del</strong>la giornata- La salute urbana, quadro <strong>di</strong> riferimento ed in<strong>di</strong>catori sanitari (dott.ssa Lucia De Noni,Responsabile Progetto Nazionale <strong>di</strong> Promozione <strong>del</strong>l’Attività Motoria – Azienda ULSS <strong>20</strong> <strong>Verona</strong>)- La città <strong>di</strong>ffusa: caratteristiche ambientali e sociali (arch. Romeo Toffano, DirettoreUnità Complessa Pianificazione Territoriale e Strategica, Regione Veneto)- Gli strumenti <strong>di</strong>sciplinari <strong>del</strong>l’urbanistica e <strong>del</strong>la pianificazione territoriale per unacorretta gestione <strong>del</strong> territorio in un’ottica <strong>di</strong> tipo preventivo (Arch. Giovanni BattistaPisani, Regione Veneto - Direzione Valutazione Progetti e Investimenti)Ore 11.00 – 11.15 coffe break- L’impatto <strong>del</strong>le attività umane sulla qualità <strong>del</strong>l’aria (prof. dr. ing Marco Ragazzi,University of Trento - Department of Civil and Environmental Engineering)- Mobilità nella città moderna: mezzi pubblici e privati, cammino e bicicletta (Arch.Lorella Polo - Veneto Strade - Area Strategia e Sviluppo)- La valutazione sanitaria <strong>di</strong> uno strumento urbanistico (prof. Stefano Capolongo –<strong>Dipartimento</strong> Di Scienza E Tecnologie Dell'Ambiente Costruito BEST – Politecnico <strong>di</strong> Milano)12. 30 – DiscussioneII SESSIONELaboratori paralleli14.30 - Presentazione dei laboratori e lavori <strong>di</strong> gruppo:- La valutazione Ambientale Strategica ed i suoi in<strong>di</strong>catori: chi, come e quando (Arch.Giovanni Battista Pisani, Regione Veneto - Direzione Valutazione Progetti e Investimenti)- La trasformazione urbana a partire dalle scuole come strutture sensibili (RaffaelaMulato, Presidente Associazione Moving School 21)- La valutazione <strong>del</strong>l’impatto sulla salute <strong>del</strong>le politiche <strong>di</strong> trasporto (dott. P. Mudu,geografo – OMS, European Centre for Environment and Health)16.30 Discussione17.30 Questionario ECM e conclusione Lavori Alle 14.30 ci sarà la possibilità <strong>di</strong> partecipare ad un’uscita <strong>di</strong> cammino guidata al laghetto<strong>del</strong>l’Eur. E’ richiesto un abbigliamento adeguato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!