11.07.2015 Views

Preleva - Proloco Cameri - Altervista

Preleva - Proloco Cameri - Altervista

Preleva - Proloco Cameri - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA NUOVA RUSGIA • GIUGNO 2010I VECCHI CORTILI DI CAMERIdi Margherita CarrerIl centro di <strong>Cameri</strong> è caratterizzato da cortili grandi e inmolti casi comunicanti fra loro. Se oggi hanno funzionedi passaggio, di giardino o di parcheggio, in un passatonon molto lontano racchiudevano mondi interi ed eranopunto di riferimento per le famiglie che organizzavano incomunità la loro vita quotidiana.Il “Dizionario Storico Linguistico Camerese” curatoda Giuseppe Ceffa e dal Gruppo Dialettale spiega chespesso il cortile prendeva il nome o il soprannome deisuoi abitanti. Ogni cortile poteva essere paragonato a unpiccolo castello.La sera, chiuso il portone di ingresso all’androne carraio,il cortile restava isolato e garantiva sicurezza alla comunitàche lo abitava.Erano in comune alle diverse famiglie che lo abitavano(siamo negli anni Trenta del secolo scorso) al cès (il gabinetto),spesso collocato al centro del cortile, e al putz (ilpozzo), dal quale si estraeva l’acqua col secchiello sollevatocon un argano a mano.Il cortile era chiuso sui lati dai fabbricati di abitazione e daquelli rurali: stalle, fienili, legnaie, portici, porcili.I fabbricati in moltissimi casi non erano accorpati per proprietàma divisi, intersecati e sovrapposti fra loro a seguitodi disposizioni testamentarie, di divisioni tra parenti e diSub Agenzia <strong>Cameri</strong>Cinzia BertolinoRoberto Galli28062 <strong>Cameri</strong> (NO)Via Baracca, 41Tel. 0321 510456Fax 0321 616977divisioneSAI10segue a pag. 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!