11.07.2015 Views

Preleva - Proloco Cameri - Altervista

Preleva - Proloco Cameri - Altervista

Preleva - Proloco Cameri - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA NUOVA RUSGIA • GIUGNO 2010presentare domanda presso l’Ufficio segreteria dell’Istituto.La domanda verrà inserita in una graduatoria interna i cuicriteri sono: la residenza a <strong>Cameri</strong> della Persona Anzianao dei suoi Familiari, l’ordine cronologico di presentazionedella domanda di inserimento in struttura. Prima dell’ingressoverrà effettuata visita a domicilio da parte dell’UnitàValutativa Interna al fine di meglio identificare i bisognidella Persona Anziana con i servizi da noi offerti.Gli organi istituzionali dell’IPAB, secondo quanto definitonell’art. 5 dello statuto, sono: il Consiglio di Amministrazione(=CdA) ed il Presidente.Il CdA è composto danove membri, quattro nominati dal Parroco e quattrodall’ Amministrazione Comunale, di cui uno deve essereespressione della minoranza, più il presidente, il Parroco.Il CdA deve determinare gli indirizzi dell’ente e definireobiettivi e programmi da attuare ed i consiglieri devonoessere informati su ogni evento relativo all’attività dell’ente.Il Presidente svolge diverse funzioni tra le quali la rappresentanzalegale dell’ente stesso e la cura dei rapporti con altri entied istituzioni. L’attività gestionale dell’Ente, nel rispetto delprincipio della distinzione tra funzione politica di indirizzoe controllo e funzione di gestione amministrativa, è affidataal Direttore, dott. Paola Calcagni, la quale la esercita avvalendosidegli uffici, e del relativo personale, ed in base agliindirizzi del Consiglio. Il Direttore partecipa alle sedute delConsiglio con le funzioni previste dalla legge n. 6972/1890 edai relativi Regolamenti di attuazione ed è il garante dellalegittimità degli atti posti in essere dal Consiglio.Gli altri settori di responsabilità sono:- il Responsabile sanitario, dott. Alessandra Berlusconi,che coordina e gestisce le attività sanitarie.- il Responsabile dei servizi socio assistenziali, a.s. GiancarlaMaccario, che coordina e gestisce le attività socioassistenziali.- il Responsabile amministrativo, geom. Maria AntoniettaDi Rosario che coordina e gestisce le attività amministrativeed ausiliarie, le manutenzioni e gli acquisti.La legge regionale stabilisce gli standard gestionali (assistenzialie sanitari) minimi in termini di personale (OSS,infermieri, fisioterapisti, animatore, Responsabile Sanitarioe Medico di struttura) e, di conseguenza, le ore lavorativemedie giornaliere. I medici di struttura, in particolare, sonoMedici designati dall’ASL e svolgono le stesse funzionisvolte dal Medico Curante del territorio.La Mission della struttura e, quindi, di tutto il personaleche vi opera è il miglioramento della qualità di vita dell’Anziano.“Dare Vita agli Anni, Dare Anni alla Vita”.La persona anziana, appena giunta in struttura, viene accoltadall’UVI ed accompagnata nel nucleo di appartenenza.Ci si preoccupa di presentarle gli ospiti presenti e gli vengonofornite tutte le informazioni utili. Successivamente,viene sottoposto a visita collegiale, per poter reperire tuttele informazioni sanitarie, sociali ed assistenziali.Ecco, in sintesi, come si svolge una giornata tipo all’internodella struttura. Dopo il momento delicato della svegliamattutina, alle ore 8.30 ca viene somministrata la colazione.Successivamente un gruppo di ospiti (circa 40) vengonoaccompagnati ad effettuare un momento di ginnastica digruppo con i nostri fisioterapisti. La mattinata trascorre nelrispetto dei bisogni primari (accompagnamento in bagno,spuntino, ecc.), intercalati da momenti in cui si effettua lastimolazione dei loro ricordi e approfondimenti culturaliculinarie ludico-ricreativi. Il Martedì è prevista l’uscitaal mercato. Alle ore 12.00 circa è il momento del pranzo.Successivamente gli Ospiti vengono accompagnati nel saloneprincipale dove, a seconda del giorno della settimana,del mese, della stagione, vengono svolte le varie attività dianimazione. Ad esempio: proiezioni e visione dei canaliTV con commenti, giochi di società, letture varie, attivitàmanuali. Quando il tempo e la stagione lo consentono taliattività possono essere espletate in giardino. Le attività dianimazione variano anche a seconda delle stagioni, infattiè prevista la partecipazione dei nostri Anziani alle variemanifestazioni che si svolgono in Paese. Avvenimenti particolari:l’ultimo venerdì del mese festeggiamo i compleannicon la partecipazione di varie Band musicali; festeggiano ilCarnevale, la Pasqua con tombolata, l’Estate con l’anguria,la castagnata con i bimbi della scuola materna. Momentoparticolare ed importante è il Natale dove è un susseguirsidi manifestazioni e “di chi ci viene a trovare”. Alle ore 18.45è il momento della cena, al termine del quale c’è chi guardala televisione e chi preferisce essere accompagnato a letto.Il Consiglio ringrazia tutti i volontari, i benefattori edil personale del Centro Servizi per il lavoro svolto inquesti anni. Il CdA, consapevole delle difficoltà e degliimprevisti che si possono verifi care nella cura degliospiti, sta cercando di individuare ulteriori strategie permigliorare la qualità del servizio offerto cercando di stabilireattraverso quali azioni concrete, anche piccole, ciòsia possibile. Ad esempio sta pensando a quali attivitàalcuni gruppi di ospiti potrebbero fare al pomeriggio,in collaborazione con l’Assistente Sociale e l’Animatore.Se qualcuno avesse un po’ di tempo libero e volessedarci una mano o volesse comunicarci qualche ideapuò contattarci a questi recapiti: Ufficio Segreteria tel0321 518391.16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!