11.07.2015 Views

“Nel carattere del magnifico scenario delle montagne friulane vicino ...

“Nel carattere del magnifico scenario delle montagne friulane vicino ...

“Nel carattere del magnifico scenario delle montagne friulane vicino ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>del</strong>l’abitato di Andreis. Notevole anche la presenzafaunistica e floristica già descritta nellepagine introduttive di questo Gruppo, a cui sirimanda.Segno <strong>del</strong>l’elevato grado di naturalitàdi questo ambiente si rioscontra nella consistenza<strong>del</strong>l’aquila reale nidificante in ogni vallata<strong>del</strong> Parco e assunta a simbolo <strong>del</strong> Parcostesso.All’interno <strong>del</strong> Parco diverse sono lestrutture di studio, di osservazione,di visita come l’Area Avifaunistica diAndreis dove si possono ammirare ipiù bei esemplari di rapaci di queste<strong>montagne</strong>, dall’aquila reale al falcopellegrino. Qui vengono ospitati ecurati gli uccelli feriti prima di essereliberati. Nel cuore <strong>del</strong> Parco, a PianPinedo si trova un’area faunisticadove si possono osservare da <strong>vicino</strong>cervi, caprioli, stambecchi e camosci.3S.VENERDÌCarlo Lawanga e compagni⧖ 22 . 154 - 211 4,37 -19,404S.Presenza <strong>del</strong> parco(Ph U.S.)Il Parco non è solo natura. I centri abitati fannocorona all’area tutelata e ne costituiscono leporte di accesso allo stesso. Paesi ricchi dicultura e di storia che si possono ancora scoprireassieme alle testimonianze che hannocaratterizzato nei secoli l’economia locale. Inquesti centri abitati sono stati realizzati dei“Centri visita tematici” e “uffici informazioni”.Ecco allora ad Andreis (PN) quello centrato su“L’Avifauna <strong>del</strong> Parco”, a Cimolais (PN) (Sedecentrale <strong>del</strong> Parco) quello con tema “La fauna<strong>del</strong> Parco”; suggestivo e toccante il Centro visitadi Erto e Casso (PN) centrato su “Vajont:immagini e memorie e la sua catastrofe”,a Poffabro (PN) avente cometema “L’arte casearia e le malghe<strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> Parco”, a Barcis(PN) dove viene messa in evidenzala “Riserva Naturale <strong>del</strong>la Forra <strong>del</strong>Cellina”, per spostarci poi a Tramontidi Sopra (PN) dove il Centro visite èimperniato su “Acqua: natura, patrimonio,energia”. Passiamo ora anord nella Provincia di Udine: qui troviamoi Centri Visita di Forni di Soprasu “La vegetazione <strong>del</strong> Parco” e a Forni diSotto dove è stata allestita la mostra su “Le tipologieforestali <strong>del</strong> Parco”. Non possiamo infinenon ricordare il Museo <strong>del</strong>la CasaClautana se vogliamo entrare nella cultura tradizionalee nella storia di questa area.Ugo ScortegagnaSABATOQuirino vescovo⧖ 22 . 155 - 210 4,36 - 19,415AscensioneDOMENICA<strong>del</strong> Signore⧖ 223 . 156 - 209 4,36 -19,41G I U G N O 2 0 1 117916 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30G V S D L M M G V S D L M M G

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!