11.07.2015 Views

“Nel carattere del magnifico scenario delle montagne friulane vicino ...

“Nel carattere del magnifico scenario delle montagne friulane vicino ...

“Nel carattere del magnifico scenario delle montagne friulane vicino ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i tronchi. Si trattava di una tecnica necessariaper facilitare il trasporto <strong>del</strong> legname, alleviando,nel passato, la dura fatica <strong>del</strong> boscaiolo.La seconda fase <strong>del</strong> trasporto era lamenadha, che si identifica con la fluitazione<strong>del</strong> legname stesso.I tronchi, una volta abbattuta la stua, scendevanovelocemente tra il fragore <strong>del</strong>le acqueche precipitavano e i tonfi dei tronchi che siscontravano e si accavallano. Gli eventuali intoppicreati dall’accumulo scomposto di tronchivenivano disincagliati attraverso il thapin(tiratronchi) e il linghir (uncino con manico). Ilmenau era il boscaiolo esperto <strong>del</strong>le “condotte”<strong>del</strong> legname lungo i torrenti e quello valcellinese,in particolare, era ricercato ancheoltre confine per la sua bravura.Quando il legname era giunto nel torrente avalle <strong>del</strong>la stua cominciava la menadha, e siformava un grande serpentone di tronchi, contesta e coda, che fluitava lungo il corso <strong>del</strong>Cellina. Le cose erano più complicate nella ValCimoliana. Nel tratto tra Ponte Cimoliana ePorto Pinedo i tronchi venivano trasportati conla slitta quando c’era la neve, oppure con icarri trainati dai buoi, sempre che il Cimoliana24Nat.VENERDÌdi S. Giovanni Battista⧖ 25 . 175 - 190 4,36 - 19,4925S.non avesse tanta acqua da trasportarli direttamente(succede di rado) nel Cellina. Da PortoPinedo i tronchi defluivano fino a Barcis e poia Ponte Ravedis. Quest’ultimo era il tratto piùdifficile per i boscaioli, perché i tronchi si impigliavanolungo le forre <strong>del</strong>la valle e il rombodei tonfi e degli scontri copriva le grida di avvertimentodegli stessi menau. In questo trattola vita dei boscaioli era veramente in pericolo,ma il legname doveva comunque arrivare aMontereale, dove veniva raccolto. Un tempo lafluitazione proseguiva fino a Ponte Giulio, neipressi di S. Leonardo, e poi attraverso il canalePorentella il legname arrivava nel Noncello, aPordenone, e da qui a Venezia, per le vetreriee l’Arsenale. L’ultima menadha venne effettuataintorno agli anni trenta.Dopo un periodo di quasi abbandono, oggi iboschi <strong>del</strong>le zona sono nuovamente curati etagliati con regolarità, grazie anche alle numerosestrade forestali costruite negli ultimitrent’anni. Tutti i principali boschi <strong>del</strong>l’areasono infatti percorsi da strade di servizio, sucui gli autocarri destinati al trasporto transitanocon facilità.Ugo ScortegagnaSABATOGuglielmo⧖ 25 .176 - 189 4,36 - 19,4926CorpusDOMENICADomini⧖ 25 .177 - 188 4,36 - 19,49G I U G N O 2 0 1 118516 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30G V S D L M M G V S D L M M G

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!