11.07.2015 Views

MOVIMENTO DELLO STATO CIVILE. - Istat

MOVIMENTO DELLO STATO CIVILE. - Istat

MOVIMENTO DELLO STATO CIVILE. - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

j)t " j,~n'\','c_,IlRisult~ti generàÙ deÌ1rtlovlmento d~llQstato' chril", 'dal 18,62 ali 1884.ANNI")~o,polazionecensitao calc31ataal31 dicembre(1)Num,erototaleMATRlì\WNI ..I176 897 I201 225198 7592~6 458142 024170 456182 743205 287188 986192 839202 361.214 906207 997230486225 453214 972199 885213 09619 738230 143224041231 945239 513abitan.t~pe,r 1000"-Iper unabitanti mati-imonioNumerototaleNATII per 1000 I abitanti perabitantiun nato" nNATI-MORTI~~~~a:~iNumero 1 per 1000 1totale abitanti nato·mol'to".MOUTINumero 1 per 1000 1 ~~~!a:!itotale abitanti mortoECCEDENZA.dei nati"18)62a) 21 929 1768.07 124 833 054 ~.~681 212 31.06'151 842~.1863186418651866 •24 64903124 850 69025 06523925 312 2498.168.009.035 61122125111178964 137938 795961 234980 200_11~.nRMRH2~ 59615 67715 007250640.830.630.600.991 1971 5851 6701 010760 164737 136746 685733 19030.8429.6629.7928.97~MUM')203 973201 659214 549247 0101867 .h) 25 372 7806.72 149 927 396 U.Y22 453 0.8R 1 130 866 865 34.17 ~ 605311868 .25' 495 9727.17 139 900 416 Mn21 345 0.84 1 194 777 224 30.48 M 123 192186925 734 2747.98 125 952 134 ~OO " n 23 645 0.92 1 088 713 832 27.74 ~ 238 302"1870 •25 912 6007.29 137 951 495 ~H n 24653 0.95 1 0.;1 773 169 29.84 M 1783261~11 .26 801 1547.19 139 960 020 M.n26 539 0.99 1 010 778 798 29.06 84' 181 222.1872 ,26 994 3387.50 133 1 020 682 ~U29 546 1.09 914 827 498 30.65 M 193 1841873 .27 165 5537.91 126 985 188 U~28 351 1.04 958 813973 29.96 M 171 215187427 289 9587.62 131 951 658 ~M" ~ 26 991 0.99 1011 827 253 30.31 M 124405187527 482 1748.39 119 1 035 377 ~m29 830 l.OJ 921 843 161 30.68 M 192 216187627 769 4758.12 123 1 083 721 .U33 069 l 19 840 796 420 28.68 M 287 301187728 010 6957.67 130 1 029 037 RH " n 31 406 1 12 892 787 817 28.13 H 241 220 l1818 •c) 28 209 6207.09 141 1 0't2 475 ~~31 305 1.11 901 813 500 28.84 M 198 9251879 •28 437 0917.49 133 1 064 153 ~o 27 " 33 625 1.18 846 836 682 29.42 M 2274711880 .28' 524 9996.90 145 957 900 RM 30 30405 1.07 938 869 992 30.50 M 87 9081881 (1)') 28 459 6288.09 124 1 081 125 ~~ 26 35254 1. 24 807 784 181 27.51 U 296 944, 1882 ,.".28 733 3967.79 128 1 061 094 KOO 27 35 384 1. 23 812 787 326 27.40 U 273 7681883 .29 010 6528.0tl 125 1 071 452 KOO 27 37 193 1. 28 780 794 196 27.37 l ~ 277 2561884 ..29 361 0328.15 123 1 130 741 RM 26 38 235 1. 30 767 780 361 26.5& I350 380•(1) Per gli anni 1871 e 1881, la popolazione è quella trovata pl'esente nel Regno col censimento al 81 dicembre, per gli altri anni la popolazione è calcolata, aggiungendo al: numero deipresenti, secondo il censimento anteriore, la eccedenza del numero dei nati sul numero dei morti, senza tener conto del movimento d'emigrazione e d'immigrazione. Ogni nuovo censi.mentoviene a corr{lggere i risultati cesi ottenuti. E siccome l'emigrazione supera. l'immi~1"azione, la popolazione in tal modo calcolata si trova essere superiore alla v.era.a) Escluso il Veneto, Roma, e' la parte della provincia di Mantova rimasta all'Aùstria fino al 1866. _. b) E,elusa la provincia di Roma. _ c) Il Regno attuale.-) Gli studi fatti per tr0'Yare ]a piit verosimile distl'ibuzi(}ne della popolazione per età sui dati greggi del censimento del 1881, portano a credere che questo censimento (come ogni ,altraoperazione 'simile in Italia ed all'estero) è specialmente difettoso per le prime classi di età; ciò è dire, un certo numero di bambini sfuggono al censimento. Sia perchè non veng~no tutti notificatidalÌe famiglie' delle :p.utrici quelli che sono allevati fuori del comune di residenza dei genitori (perchè forse le nutrici suppongono che debbano averli dlchiarati i genitori rjspettivi), siaper altri motivi, il fatto è che, confrontando il numero dei bambini morti, anno per anno, con quello dei nati nell' anno stesso e nei precedenti. si trova un resid~o superio,re a quello ind~catodal c~nsimento; e superiore di tan.to, che ]a differenza non si può credere eompensata dalla sottrazione che avviene dei bambini ,portati all' estero dalle famiglie emigranti.I calcoli ai quaU abbiamo accennato fanno supporre che manchino al censimento 304,587 bambini f.r~ la nascita e il 10° anno, meno quelli tra i nati nell' intervallo fra i due censimenti,che potevano essere. all',estero,portativi dai genitori èmigl'anti. - La tavola della popolazione cosi ingrandita e perequata 'per età .si trova, a pago 115 degli allegati alla Relazione generale8ulcen~,imento della popolazione del" Regno al 81 dicembre 1881; cosicchè il totale generale è espost? 'in queU'I' tavola nella cifra di 28,760,156.c •SUlmorti;S>-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!