11.07.2015 Views

MOVIMENTO DELLO STATO CIVILE. - Istat

MOVIMENTO DELLO STATO CIVILE. - Istat

MOVIMENTO DELLO STATO CIVILE. - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Avendosi .ora il materiale di due anni di più, colla statIstIca dei morti del 1883e del 1884, conviene tifare il calcolo della mortalitàdeUa popol azione per età. Senonchèinvece di prendere per base la perequazione Ramerì, foggiata sui dati del censimentodeh871 o quella calcolata dell'ufficio matematico della Direzione generale distatistica, a pago 1 I 5 degli allegati alla Relazione generale sul censimento della pop()la~.zione del Regno d'Italia al 3I dicembre 1881 (2), stimiamo più opportuno diconfrontarè:le cifre dei morti per età coi dati greggi del censimento e ciò per il seguente n;lOtivo.Si è osservato che le dichiarazioni dell'età dei morti sono affette dai medesimi errorì·che furono più volte avvertiti nel censimento,perchè fra le popolazioni ignoranti nondi rado accade che i parenti che circondano il defunto ignorano la di lui età e la indicanoper approssimazione in cifra tonda. Per ciò, vi hanno per così dire, dei nodinella serie· delle cifre dei morti distribuiti per età di anno in anno, come in quelle,della popolazione vivente classificata per età e i gruppi di individui corrispondenti alleetà che si esprimono con cifre terminanti per zero, o per 5, sono più numerosi assai diquelli immediatamente precedenti. Conseguentemente la serie delle cifre dei morti per. età secondo le dichiarazioni greggie, può essere più giustamente sonfrontata colla seriedei dati greggi del censimento, che non con quella dei dati sottoposti a perequazionematematica.Ciò considerato, abbiamo creduto opportuno di rifare la tavola della mortalità daIO anni in su, non sulle cifre dei morti dell'ultimo biennio soltanto, ma su quelle deimorti nel sessennio 1879-84 e riteniamo che i quozienti indicati in questa nuova tavolarappresentino la verità meglio di quelli dati nel volume precedente.Nel medesimo tempo abbiamo stimato opportuno di calcolare la mortalità delperiodo 1872-82 sopra una popolazione analoga a quella che ha servito di fondamento. alla tavola del 1879-84, e per ciò abbiamo preso una popolazione eguale complessiva- .mente alla media fra le due popolazioni così dette calcolate, del 1872 e del 1882, enelle sue parti distribuita proporzionalmel1te alle cifre greggie del 1881.Il confronto fra queste due serie di cifre dimostra come influisca l'aggiustamentodella popolazione dei viventi per età sulla grandezza dei quozienti di mortalità, quandole cifre dei morti non avevano potuto essere aggiustate similmente.(r) La popolazione cosi detta calcolata, quale si dà annualmente nella prima tavola riassuntiva delMovimento dello stato civile, risulta dalle cifre della popolazione presente nel Regno secondo l'ultimo'censimento generale accresciuta coll'eccedenza del numero dei nati su quello dei morti fino al terminédell'anno di· cui si tratta.(2) La perequazione della popolazione del 188 I si trova esposta pei suoi risultati finalì nellatavola a pago r I 5 degli allegati alla Relazione generale del censimento della popolazione del Regno,(Tip. Eredi Botta r885) e nei suoi metodi è dichiarato nella relazione stessa (pag. XXXIX e seguenti)e più ampiamente nella memoria pubblicata negli Annali di statistica (serie 3", tomo r 5) .col titolo;Sulla classificazione della popolazione del 'R.!gno per età secondo il censimento]I dicembre 18.81.Nelle tavole a pag.r I 3 si ha una popolazione perequata per quinquenniia cominciare dallanascita, mantenendo fermo il totale di 28,459,628 abitanti dati dal censimento; nella pagina sus'seguentesono dati i risultati di una interpolazione per ottenere le classi annue, sempre operando sullecifre del censimento anche per le prime classi di età; nella terza tavola Ca pago 1 r 5) è la pereqha- .zione che l'ufficio propone come definitiva, prendendo per elemento di calcolo nelle prime dieci classi'annuali le cifre dei nati e quelle dei morti, anzichè le cifre greggie dei censiti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!