11.07.2015 Views

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD ...

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD ...

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Persone di riferimento per la dichiarazione ambientale di prodotto:Claudia Marsegaglia – Carlsberg Italia S.p.atel: +39 02 93536911e-mail: claudia.marsegaglia@carlsberg.itFabio Iraldo – IEFE Bocconitel: +39 02 58363820e-mail: fabio.iraldo@unibocconi.itNel percorso di realizzazione della presente <strong>EPD</strong> e dello studio LCA che ne costituisce la basescientifica, Carlsberg Italia S.p.a si è avvalsa del supporto tecnico e metodologico di un team diricerca dello IEFE - Università Bocconi di Milano, coordinato dal Prof. Fabio Iraldo e composto daMatteo Donelli e Andrea Fontanella.9. GLOSSARIOLCA: Life Cycle Assessment, è una metodologia regolata dagli standard ISO 14040 che mira aquantificare il carico energetico e ambientale del ciclo di vita di un prodotto o una attività, attraversola quantificazione dell’energia e dei materiali usati e delle emissioni (solide, liquide e gassose)rilasciate nell’ambiente, dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento dei rifiuti finaliUNITA’ FUNZIONALE : è l’unità di misura alla quale si riferiscono tutti i risultati riportati nella <strong>EPD</strong>.Tale grandezza serve come termine di paragone per confrontare i dati presentati in due o più <strong>EPD</strong>relative a prodotti appartenenti ad una specifica categoria omogenea di prodotto/servizio, ossiacontraddistinti dalla medesima PCREFFETTO SERRA (GWP100): fenomeno di riscaldamento globale dell’atmosfera, calcolato per iprossimi 100 anni, dovuto all’emissione in atmosfera di gas ad effetto serra quali anidride carbonica(CO 2 ), metano(CH 4 ), protossito di azoto (N 2 O), ecc.ACI<strong>DI</strong>FICAZIONE : abbassamento del pH di suoli, laghi, foreste, a causa dell’immissione in atmosferadi sostanze acide, con conseguenze dannose sugli organismi viventi (es. “piogge acide”)EUTROFIZZAZIONE : riduzione dell’ossigeno presente nei corpi idrici e necessario per gli ecosistemi acausa dell’eccessivo apporto di sostanze nutrienti quali azoto e fosforoASSOTTIGLIAMENTO DELLA FASCIA <strong>DI</strong> OZONO : degradazione della fascia di ozono stratosferico, chefunge da barriera contro la componente ultravioletta dei raggi solari, per opera di compostiparticolarmente reattivi, che si originano da clorofluorocarburi (CFC) o da clorofluorometani (CFM).La sostanza usata come riferimento per l’ODP (Ozone Depletion Potential) è il triclorfluorometano, oCFC-11.FORMAZIONE <strong>DI</strong> SMOG FOTOCHIMICO : formazione di ozono a livello di superficie terrestre dovutoall’immissione in atmosfera di idrocarburi incombusti e ossidi di azoto in presenza di radiazionesolare. Tale fenomeno è dannoso per gli organismi viventi, ed è spesso presente nei grandi centriurbaniPagina 12 di 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!