11.07.2015 Views

fondo - escursionismo - Abruzzo Promozione Turismo

fondo - escursionismo - Abruzzo Promozione Turismo

fondo - escursionismo - Abruzzo Promozione Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bosco di PESCOCOSTANZO (AQ)S. AntonioIl Bosco di Sant’Antonio è una valida testimonianza delle imponentiforeste che coprivano un tempo i rilievi degli Altipiani Maggiori d’<strong>Abruzzo</strong>.Inserito all’interno del Parco Nazionale della Majella il Bosco conserva unadelle più note e belle faggete dell’<strong>Abruzzo</strong> con esemplari mastodonticioltrechè di faggio anche di acero di monte, cerro, pero, melo e ciliegio, cheoffrono rifugio a numerosa fauna tra cui il Lupo e l’Orso marsicano.Posto storicamente in un luogo di transito tra Sulmona e il Piano delleCinquemiglia, l’area ospita anche l’Eremo di S. Antonio, utilizzato in passatocome ricovero da eremiti laici, viandanti e pastori.In questo luogo dove la natura riserva magiche sorprese, in inverno tramerletti di ghiaccio sui cespugli e tra i rami intrecciati gelati dal freddo, losciatore di <strong>fondo</strong> trova l’ambiente ideale, con diversi anelli di <strong>fondo</strong> chevanno da 0,5 a 5 km battuti dal locale sci club Pescocostanzo.L’anello da 5 km è di tipo B omologato, con una quota massima di 1349 me una minima di 1318. Interessanti sono anche gli itinerari per le racchetteda neve e per lo sci escursionistico che permettono di spaziare dal Pizzaltofino a Pescocostanzo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!