11.07.2015 Views

biblioteca dei ragazzi maria pezzè pascolato - SBU - Comune di ...

biblioteca dei ragazzi maria pezzè pascolato - SBU - Comune di ...

biblioteca dei ragazzi maria pezzè pascolato - SBU - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La consultazione del catalogo<strong>di</strong> Barbara VaninCATALOGO TOPOGRAFICO DELLABIBLIOTECA DEI RAGAZZI MARIA PEZZÈ-PASCOLATODI VENEZIA 1<strong>di</strong> Barbara VaninDiverse sono le modalità per formare e consultareun catalogo bibliografico. Per questomotivo si presentano un primo catalogo delFondo Biblioteca <strong>dei</strong> <strong>ragazzi</strong> «Maria Pezzè-Pascolato», or<strong>di</strong>nato secondo l’or<strong>di</strong>ne <strong>dei</strong>volumi a scaffale, e un secondo, scaricabiledall'in<strong>di</strong>rizzo http://, secondo l’or<strong>di</strong>ne alfabeticodell’autore principale, estratto dalla catalogazioneinformatizzata <strong>dei</strong> documenti. Altricriteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento potrebbero essere ladata <strong>di</strong> pubblicazione, l’argomento, l’e<strong>di</strong>tore,solo per citarne alcuni.Il primo è un catalogo topografico, come siusa <strong>di</strong>re in gergo tecnico, che riproduce esattamentela <strong>biblioteca</strong> come si presenta agli occhi<strong>di</strong> chi la osserva. Il fine <strong>di</strong> questo lavoroè la ricostruzione, per quanto possibile e conmargine d’errore, della Biblioteca <strong>dei</strong> <strong>ragazzi</strong>,sebbene mutila <strong>di</strong> molte sue parti, per comprendernela natura, l’impostazione biblioteconomica.Il catalogo, non parlante <strong>di</strong> per sécome è invece quello or<strong>di</strong>nato per autore, ènecessariamente corredato da in<strong>di</strong>ci, derivatiin maniera me<strong>di</strong>ata dal catalogo informatizzato,che consentono l’accesso a <strong>di</strong>versi tipi<strong>di</strong> informazione: in<strong>di</strong>ce <strong>dei</strong> nomi, con la specificazionedel tipo <strong>di</strong> contributo attribuito aciascuna voce (illustratori, traduttori, curatori,de<strong>di</strong>catari, possessori precedenti, prefattori, librerieetc.), in<strong>di</strong>ce degli e<strong>di</strong>tori, in<strong>di</strong>ce <strong>dei</strong> ruolicon funzione <strong>di</strong> raggruppamento <strong>dei</strong> primidue in<strong>di</strong>ci. Gli in<strong>di</strong>ci, curati da Maurizio Biraghi,sono scaricabili dall'in<strong>di</strong>rizzo http://Altra modalità <strong>di</strong> reperire i documenti appartenential Fondo è attraverso il catalogo elettronico(OPAC) del Sistema Bibliotecario, liberamenteconsultabile online dalle pagine delPortale <strong>SBU</strong> (http://sbuvenezia.comune.venezia.it).Una volta impostata la ricerca, l’accessoè al singolo documento, descritto secondo imoderni standard <strong>di</strong> catalogazione, estrattodalla raccolta nel suo intero. Nel catalogo elettronico<strong>SBU</strong> è possibile restringere la ricerca aisoli documenti del Fondo nella modalità RicercaAvanzata, inserendo come Parola chiaveFondo Biblioteca <strong>dei</strong> <strong>ragazzi</strong> Maria Pezzè-Pascolato,per poi raffinare la ricerca in base all’interesse.Il catalogo elettronico dà la possibilità <strong>di</strong>“navigare” tra i documenti della Biblioteca <strong>dei</strong>Ragazzi attraverso i collegamenti ipertestuali.I volumi non sono ammessi al prestito, maconsultabili in spazi de<strong>di</strong>cati presso la BibliotecaCivica <strong>di</strong> Mestre con modalità e orari cheè possibile consultare sulla pagina web dellaBCM. Per la particolare fragilità del materiale,non è possibile richiedere fotocopie. Sarannoinvece a breve <strong>di</strong>ponibili e rese note sulla paginaweb le modalità <strong>di</strong> fotoriproduzione <strong>dei</strong>documenti.1 40/AI. Ghersi, 700 giochi ed esperienze facili e<strong>di</strong>lettevoli, <strong>di</strong> fisica, chimica e storia naturale,tutti eseguibili in famiglia, con alcune interessanticuriosità <strong>di</strong> matematica elementare,ill. [copertina G. Patitucci], Milano,Hoepli, 1925RV 454. – IS 594. - T: assenti2 52/AL. Ferretti, Il libro dello sport, ill., Roma-Milano, Libreria del Littorio, 1928RV 293. – IS 718. – T: F1) RV=Inventario Regione Veneto; IS=Inventario Soprintendenza;Pc=Precedente collocazione; T=Timbri; To=Timbro delConsorzio nazionale per le Biblioteche Torino, piazza Statuto 17,Torino; Is=Timbro dell’Istituto nazionale per le Biblioteche <strong>dei</strong>soldati <strong>di</strong> Terra, <strong>di</strong> Mare e dell’Aria, piazza Statuto 17, Torino;F=Timbro della Federeazione veneziana Biblioteche popolari;B=Timbro della Biblioteca <strong>dei</strong> <strong>ragazzi</strong> Venezia; P=Timbro dellaBiblioteca <strong>dei</strong> <strong>ragazzi</strong> Maria Pezzè-Pascolato Venezia; N=Note;Libreria Ongania=Etichetta della Libreria F. Ongania, piazzaS. Marco Ascensione o etichetta Fer<strong>di</strong>nando Ongania, libraiodella Real Casa Venezia; Libreria Serafin= Etichetta della LibreriaSerafin, Merceria Capitello, S. Savatore 4942-43 Venezia; LibreriaRigattieri=Etichetta della Libreria antiquaria e modernaRenato Rigattieri, campo S. Felice, 3687-88 Venezia; LegatoriaToniolo=Etichetta della libreria Toniolo, legature comuni e <strong>di</strong>lusso, specialità registri, lavori in cartonaggi ecc., E.T. TonioloSS Giovanni e Paolo, calle delle Erbe 6108 Venezia; LegatoriaRomano=Timbro della Legatoria Ettore Romano, Cannaregio,Calle dell’Aseo 1870 Venezia; Libreria Sormani=Etichetta dellaLibreria Scientifica internazionale “Serenissima” Umberto SormaniVenezia, Merceria S. Zulian 739; Libreria Velatta=Timbrodella Libreria A. Velatta, calle <strong>dei</strong> Fuseri Venezia 4386?; LibreriaMartens=Etichetta della Libreria Umberto Martens; LibreriaZanco=Etichetta della Libreria Zanco, campo S. Luca Venezia;Segnalibro Fascio femminile <strong>di</strong> Venezia=Segnalibro Fasciofemminile <strong>di</strong> Venezia-Biblioteca <strong>dei</strong> <strong>ragazzi</strong> «Non inumi<strong>di</strong>re <strong>di</strong>saliva il <strong>di</strong>to per voltare le pagine. È usanza suicida e pericolosa,contraria all’igiene e alla buona educazione».3 53/AIl planetario <strong>di</strong> Milano, ill., [Milano], Hoepli,1930RV 534. – IS 750. – T: F4 55/AU. Ottolenghi <strong>di</strong> Vallepiana, Sci, ill. A.Calegari, [s.l.], Club alpino italiano,Sezione universitaria, 1929 (ManualiS.U.C.A.I.)RV 496. – IS 783. – T: F. – N: LibreriaVelatta5 86/AYambo, Tutto <strong>di</strong> tutto, ill. [Yambo], Milano,Vallar<strong>di</strong>, [192.]RV 602. – IS 479. – T: FB6 87/AEnciclope<strong>di</strong>a <strong>dei</strong> <strong>ragazzi</strong>, 6 v., Milano,Mondadori, [192.]RV 44. – IS 524. – Pc 68/G. - T: FB7 88/AYambo, Storia <strong>di</strong> un cavallino d’acciaio (lalocomotiva), ill. [Yambo], Firenze, Vallecchi,1929 (Impara anche questa. Bibliotecaper <strong>ragazzi</strong> intelligenti, 1)RV 401. – IS 596. – T: F8 89/AYambo, I misteri dell’Artide, ill. [Yambo], Firenze,Vallecchi, 1929 (Impara anche questa.Biblioteca per <strong>ragazzi</strong> intelligenti, 2)RV 404. – IS 597. – T: FB58 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!