11.07.2015 Views

1 dia/pag - Economia Aziendale Online - Università degli studi di ...

1 dia/pag - Economia Aziendale Online - Università degli studi di ...

1 dia/pag - Economia Aziendale Online - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> produttivitàProduttivi tà del lavoro =VDPCLIn<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività per <strong>di</strong>pendente =VDP (o CDP)n°Me<strong>di</strong>o DipendentiIn<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività per <strong>di</strong>pendente presente =VDP(o CDP)n°Me<strong>di</strong>o Dipendenti x (1−Tasso assenteismo)In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>VDPproduttività delle macchine =qAmmort. + Canoni Leasing Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> produttività misurano l’efficienza della trasformazione produttivaoperata dall’impresa. I rapporti <strong>di</strong> produttività mettono in relazione il valore <strong>di</strong> una certa produzionecon il relativo costo del bene (o quantità <strong>di</strong> bene) consumato. In questo modo siottiene la produttività <strong>di</strong> un fattore rispetto ad un altro. Lo scopo <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> produttività è <strong>di</strong> determinare l’efficienza internadella trasformazione.Università <strong>di</strong> Pavia Analisi <strong>di</strong> Bilancio 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!