11.07.2015 Views

Corso di Laurea in Mediazione linguistica e culturale

Corso di Laurea in Mediazione linguistica e culturale

Corso di Laurea in Mediazione linguistica e culturale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le verifiche relative ad attività <strong>di</strong> laboratorio e altre esercitazioni o attività assistiteequivalenti, non rientrano nel computo degli esami <strong>di</strong> profitto e si superano me<strong>di</strong>anteuna prova <strong>di</strong> idoneità (senza l’attribuzione <strong>di</strong> un voto <strong>in</strong> trentesimi). Il superamentodella prova e i relativi CFU acquisiti sono registrati <strong>in</strong> un apposito registro, firmato dalPresidente e dagli altri componenti della Commissione e sottoscritto dallo studente.Programmi d’esame: vali<strong>di</strong>tàI programmi d’esame restano vali<strong>di</strong> per non più <strong>di</strong> sette sessioni. Per gli esamiche prevedono una prova scritta obbligatoria, il superamento della prova restavalido per sette sessioni (<strong>in</strong>clusa la sessione <strong>in</strong> cui si è sostenuto lo scritto). Peri soli esami <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua straniera la prova orale dovrà essere sostenuta entro tresessioni dal superamento della prova scritta (<strong>in</strong>clusa la sessione <strong>in</strong> cui si è sostenutolo scritto).Iscrizione agli esamiLo studente deve iscriversi <strong>di</strong>rettamente all’esame che <strong>in</strong>tende sostenere tramite<strong>in</strong>ternet, collegandosi al sito dell’Ateneo e <strong>in</strong>serendo l’apposita password<strong>di</strong> riconoscimento, unica e strettamente personale, alla seguente pag<strong>in</strong>a:www.unistrasi.it/pages/1.asp?cod=3015Agli studenti iscritti al I anno la password sarà consegnata presso l’Ufficio Specialedel Management Didattico, mentre gli altri cont<strong>in</strong>ueranno ad usare quella già<strong>in</strong> loro possesso. (Ufficio Speciale del Management Didattico; management@unistrasi.it, tel. +39 0577240223/164).Attività formativeLe attività formative da <strong>in</strong>serire nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e i corrispondenti cre<strong>di</strong>ti sonospecificati per ciascun curricolo nelle tabelle alle pagg. 23-30.Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oLo studente deve presentare il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o relativo al proprio anno <strong>di</strong> corsoentro il 31 <strong>di</strong>cembre 2009. Potrà mo<strong>di</strong>ficarlo, presentando apposita domanda,entro il 31 marzo 2010.I moduli per i piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono gestiti telematicamente. Le modalità <strong>di</strong> compilazionee presentazione sono presenti nel sito web dell’Ateneo. Agli studentiche non presenteranno il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o entro i term<strong>in</strong>i sarà attribuito d’ufficioun piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dal Consiglio <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> laurea.Norme per la compilazione del piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>L<strong>in</strong>gue straniereCurricolo “Traduzione <strong>in</strong> ambito turistico-impren<strong>di</strong>toriale”Lo studente sceglie due l<strong>in</strong>gue straniere, <strong>di</strong> cui almeno una dell’Unione Europea.Per ciascuna <strong>di</strong> queste dovrà sostenere 3 annualità. Nel primo anno ai due15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!