11.07.2015 Views

Corso di Laurea in Mediazione linguistica e culturale

Corso di Laurea in Mediazione linguistica e culturale

Corso di Laurea in Mediazione linguistica e culturale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida dello Studente<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong><strong>in</strong> Me<strong>di</strong>azionel<strong>in</strong>guisticae <strong>culturale</strong>Università per Stranieri<strong>di</strong> SienaUniversitàper Stranieri<strong>di</strong> SienaFacoltà<strong>di</strong> L<strong>in</strong>guae culturaItalianaAnno accademico 2009/2010


Progetto “L<strong>in</strong>gua e Cultura Italiana – Societàe sistema produttivo toscano <strong>in</strong> prospettiva <strong>in</strong>ternazionale”2009/2010“Investiamo nel vostro futuro”Concessione <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> tiroc<strong>in</strong>io formativo, stage, mobilità e dottoratof<strong>in</strong>anziate dalla Regione Toscana grazie alle risorse del Fondo sociale europeoProgetto realizzato <strong>in</strong> attuazione del D. D. Regione Toscana n. 4156 del 13 agosto 2009 conil f<strong>in</strong>anziamento dell’Unione Europea, del M<strong>in</strong>istero del Lavoro e della Previdenza Socialee della Regione Toscana (POR OB. 2 F.S.E. 2007/2013 – PIANO INTERVENTI ASOSTEGNO DELLA DIDATTICA 2008 UNIVERSITA’) Asse IV Capitale umano.Le attività <strong>di</strong>dattiche e formative contenute nella presente guidaricevono i contributi da


In d i c ePr e s e n ta z i o n e p. 6L’Università p e r St ra n i e r i d i Si e n a p. 7La Fa c o lt à d i Li n g u a e c u lt u ra i ta l i a n a p. 8Co r s o d i l a u r e a <strong>in</strong> me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica e c u lt u ra l e p. 9Obiettivi formativi del <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laureaCurricoliRequisiti d’a m m is s io n e p. 11Requisiti d’ammissione per studenti stranieriCaratteristiche dell’esame <strong>di</strong> italianoIscrizioniPassaggi <strong>di</strong> corso e trasferimentiPassaggio agli anni successivi <strong>di</strong> corsoR<strong>in</strong>uncia e sospensione del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>Or g a n i z z a z i o n e d e l Co r s o d i l a u r e a p. 14Esami <strong>di</strong> profitto e verificheProgrammi d’esame: vali<strong>di</strong>tàIscrizione agli esamiAttività formativePiani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oStatoneFrequenzaProva f<strong>in</strong>aleDiploma SupplementQuestionari <strong>di</strong> valutazioneBorse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, riduzione delle tassePe r i o d i d i s t u d i o ed e s a m i presso a lt r e Università p. 19Lifelong Learn<strong>in</strong>g Programme (LLP)Il Programma ErasmusMobilità studenti <strong>in</strong> uscitaErasmus placementEILC (Erasmus Intensive Language Courses)Mobilità studenti <strong>in</strong> entrata4


Pe r c o r s i d i s t u d i o p. 23Curricolo “Traduzione <strong>in</strong> ambito turistico impren<strong>di</strong>toriale”Curricolo “Me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica nel contatto <strong>in</strong>ter<strong>culturale</strong>”Curricolo “Me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica e <strong>culturale</strong>tra l<strong>in</strong>gue verbali e l<strong>in</strong>gue dei segni”s e r v i z i a g l i studenti p. 31AccoglienzaEscursioni, attività sportiveAule, laboratori <strong>di</strong>dattici, servizi <strong>in</strong>formaticiBibliotecaServizi per gli studenti <strong>di</strong>sabilio r i e n ta m e n t o tutorato e tiroc<strong>in</strong>io p. 36OrientamentoTutoratoTiroc<strong>in</strong>ioInserimento lavorativo (Job Placement)Almalaureas t r u t t u ra d e l l’offerta l<strong>in</strong>guistica p. 42Modalità <strong>di</strong> svolgimento degli esami <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guaL’offerta formativa <strong>in</strong>tegrativa:le certificazioniIl Quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento per le l<strong>in</strong>gueDo c e n t i e i n s e g n a m e n t i p. 47Pe r i o d o d i s v o l g im e n t o delle l e z i o n i p. 50Pr o g r a m m a d e g l i i n s e g n a m e n t i p. 52Ca l e n da r i o d e i c o r s i e d e g l i e s a m i p. 160Ca l e n da r i o d e g l i a p p e l l i d i l a u r e a p. 162In<strong>di</strong>rizzi u t i l i p. 1635


PresentazioneLa Guida dello Studente rappresenta il pr<strong>in</strong>cipale strumento <strong>in</strong>formativo per realizzarele con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> trasparenza nei confronti degli studenti, primi e naturali<strong>in</strong>terlocutori dell’offerta formativa dell’Ateneo, e per garantire tutte le <strong>in</strong>formazion<strong>in</strong>ecessarie a <strong>in</strong>traprendere e proseguire efficacemente un determ<strong>in</strong>atopercorso formativo. Per questo motivo obiettivo pr<strong>in</strong>cipale della guida è quello<strong>di</strong> aiutare lo studente ad orientarsi sia nella scelta del miglior percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,sia nel capire l’organizzazione <strong>in</strong>terna con i molteplici uffici e servizi che rappresenterannoun punto <strong>di</strong> riferimento costante durante tutto il periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.La guida dello studente sarà <strong>di</strong>sponibile <strong>in</strong> versione cartacea e scaricabile dalsito web dell’Ateneo http://www.unistrasi.it/pages/1.asp?cod=2673Nella prima parte della guida, dopo alcune <strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong> carattere generalesull’Ateneo, è presentata la Facoltà <strong>di</strong> L<strong>in</strong>gua e Cultura italiana e l’offerta formativariguardante i Corsi <strong>di</strong> laurea triennale e i Corsi <strong>di</strong> laurea magistrale secondola nuova riforma dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o universitari prevista dal D.M. 270/04.Nella seconda parte sono descritti i pr<strong>in</strong>cipali servizi offerti dall’Ateneo e lemodalità con cui gli studenti possono usufruirne. Gli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi, e i recapiti telefoniciforniti faciliteranno il contatto dello studente con le <strong>di</strong>verse strutture<strong>di</strong>dattiche e amm<strong>in</strong>istrative <strong>di</strong> tutto l’Ateneo.Nella terza parte sono riportate <strong>in</strong>formazioni riguardanti i docenti della Facoltà,i programmi e i calendari dei corsi, le date degli esami <strong>di</strong> profitto e <strong>di</strong> laurea.Informazioni più ampie e specifiche riguardo alle strutture e all’offerta formativadell’Ateneo, sono presenti nel sito web www.unistrasi.it6


L’Università per Stranieri <strong>di</strong> SienaL’Università per Stranieri è un’Università statale che svolge attività <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamentoe <strong>di</strong> ricerca scientifica nel settore della l<strong>in</strong>gua e cultura italiana <strong>in</strong> contattocon le altre l<strong>in</strong>gue e culture.Per l’organizzazione e lo svolgimento delle attività <strong>di</strong>dattiche e scientifiche,all’<strong>in</strong>terno dell’Università per Stranieri <strong>di</strong> Siena operano: la Facoltà <strong>di</strong> L<strong>in</strong>gua eCultura Italiana, il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Umane, il Dipartimento <strong>di</strong> Scienzedei L<strong>in</strong>guaggi e delle culture, il Centro L<strong>in</strong>guistico CLUSS, il Centro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong>servizio per la Certificazione della conoscenza della l<strong>in</strong>gua italiana come l<strong>in</strong>guastraniera CILS, il Centro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> servizio per le l<strong>in</strong>gue straniere CLASS, ilCentro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> servizio per la certificazione <strong>di</strong> competenza <strong>in</strong> <strong>di</strong>datticadell’italiano a stranieri DITALS, il Centro <strong>di</strong> eccellenza per la ricerca - OsservatorioL<strong>in</strong>guistico Permanente dell’Italiano <strong>di</strong>ffuso fra stranieri e delle l<strong>in</strong>gue immigrate<strong>in</strong> Italia, il Centro <strong>di</strong> ricerca e servizio per la formazione e aggiornamentoanche con supporto tecnologico F.A.S.T., il Centro <strong>di</strong> ricerca sperimentazione <strong>di</strong>educazione permanente - Ce.R.S.D.E.P.Sono <strong>in</strong>oltre attivati Master <strong>di</strong> I e II livello, la Scuola <strong>di</strong> Specializzazione <strong>in</strong> Didatticadell’Italiano come L<strong>in</strong>gua Straniera, la Scuola <strong>di</strong> Dottorato con <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi<strong>in</strong> L<strong>in</strong>guistica e Didattica della l<strong>in</strong>gua italiana a stranieri e <strong>in</strong> Letteratura, storiadella l<strong>in</strong>gua e filologia italiana.L’Ateneo offre <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e Corsi per docenti <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua e cultura italiana operantiall’estero, un <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> specializzazione <strong>in</strong> <strong>di</strong>dattica della l<strong>in</strong>gua italiana a stranierie Corsi <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua e cultura italiana per stranieri durante tutto l’anno accademico.Tutte le <strong>in</strong>formazioni relative all’offerta <strong>di</strong>dattica dell’Università sono consultabilie scaricabili nel sito www.unistrasi.it7


La Facoltà <strong>di</strong> L<strong>in</strong>gua e Cultura ItalianaL’attività <strong>di</strong>dattica dell’Università per Stranieri <strong>di</strong> Siena svolta dalla Facoltà <strong>di</strong>L<strong>in</strong>gua e Cultura Italiana <strong>in</strong> base alla riforma degli or<strong>di</strong>namenti universitari (DM270/04) prevede l’attivazione <strong>di</strong> due Corsi <strong>di</strong> laurea Triennale e due Corsi <strong>di</strong>laurea Magistrale:<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea <strong>in</strong> L<strong>in</strong>gua e Cultura Italiana (L 10)• curricolo “Insegnamento della l<strong>in</strong>gua e della cultura italiana a stranieri”• curricolo “Competenze storiche e letterarie per la scuola italiana”• curricolo “Insegnamento della L<strong>in</strong>gua dei Segni Italiana”<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>azione L<strong>in</strong>guistica e Culturale (L 12)• curricolo “Traduzione <strong>in</strong> ambito turistico impren<strong>di</strong>toriale”• curricolo “Me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica nel contatto <strong>in</strong>ter<strong>culturale</strong>”• curricolo “Me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica e <strong>culturale</strong> tra l<strong>in</strong>gue verbali e l<strong>in</strong>gue dei segni”<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea magistrale <strong>in</strong> Competenze Testuali per l’E<strong>di</strong>toria,l’Insegnamento e la Promozione Turistica (LM 14)• curricolo “Competenze testuali per l’e<strong>di</strong>toria”• curricolo “Competenze testuali per l’<strong>in</strong>segnamento”• curricolo “Competenze testuali per la promozione turistica”<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea magistrale <strong>in</strong> Scienze L<strong>in</strong>guistiche e ComunicazioneInter<strong>culturale</strong> (LM 39)• curricolo “Didattica della l<strong>in</strong>gua italiana a stranieri”• curricolo “L<strong>in</strong>gue orientali per la comunicazione <strong>in</strong>ter<strong>culturale</strong>”• curricolo “L<strong>in</strong>guistica storica e comparativa”8


<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica e <strong>culturale</strong>(Cl asse L-12 – Me<strong>di</strong>azione L<strong>in</strong>guistica)Obiettivi formativi del <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laureaIl <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica e <strong>culturale</strong> (classe L-12 – Me<strong>di</strong>azione) sipropone <strong>di</strong> formare una figura professionale <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> svolgere una funzione <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>guisticaqualificata da competenze economiche, giuri<strong>di</strong>che, sociologiche e culturali,nel contesto <strong>di</strong> enti pubblici e privati, istituzioni scolastiche e formative, imprese ealtri ambienti dove sono necessarie competenze <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistico-<strong>culturale</strong>.I laureati potranno svolgere attività professionali nel campo dei rapporti <strong>in</strong>ternazionali,a livello <strong>in</strong>terpersonale e <strong>di</strong> impresa; della ricerca documentale <strong>in</strong> ambitonazionale ed <strong>in</strong>ternazionale; della redazione, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua straniera oltre che <strong>in</strong> italiano,<strong>di</strong> testi quali memorandum, rapporti, verbali, corrispondenza, nonché traduzionispecialistiche <strong>in</strong> ambito economico, giuri<strong>di</strong>co, sociologico o <strong>culturale</strong> (e<strong>di</strong>toria delturismo o dell’arte); <strong>di</strong> ogni altra attività <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica e <strong>in</strong>ter<strong>culturale</strong>nelle imprese e all’<strong>in</strong>terno delle istituzioni e <strong>in</strong> ambito e<strong>di</strong>toriale e giornalistico.Per il raggiungimento <strong>di</strong> tali obiettivi, il <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guisticae <strong>culturale</strong> si impegna ad offrire:– una sicura competenza l<strong>in</strong>guistica, scritta ed orale, <strong>in</strong> almeno due l<strong>in</strong>gue oltreall’italiano (<strong>di</strong> cui almeno una dell’Unione Europea), e un’adeguata conoscenzadelle relative culture;– una buona capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>quadramento metal<strong>in</strong>guistico;– specifiche conoscenze dei meto<strong>di</strong> dell’analisi l<strong>in</strong>guistica;– una preparazione <strong>di</strong> base <strong>in</strong> campo economico-giuri<strong>di</strong>co, geografico-socioantropologico,storico, storico-artistico e storico-letterario;– la padronanza delle tecniche e degli strumenti fondamentali dell’<strong>in</strong>formatica,con particolare riferimento alle sue applicazioni <strong>in</strong> campo umanistico;– adeguate conoscenze delle problematiche <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> lavoro specificamentelegati alla vocazione del territorio e alle sue <strong>di</strong>namiche;– strumenti per operare con autonomia organizzativa nella previsione <strong>di</strong> unbuon <strong>in</strong>serimento nel mondo del lavoro;– capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento atte ad <strong>in</strong>traprendere con sicurezza e autonomiastu<strong>di</strong> <strong>di</strong> livello successivo.Il <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea prevede il superamento <strong>di</strong> 20 esami, da 6, 9 e 12 CFU, esclusilaboratori, tiroc<strong>in</strong>i e stage. Tali attività si <strong>di</strong>versificano dagli esami <strong>in</strong> quanto nonprevedono un voto ma semplicemente il conseguimento <strong>di</strong> un’idoneità (con acquisizione<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti).CurricoliIl <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea è strutturato <strong>in</strong> tre curricoli. In tutti i curricoli sono previstitiroc<strong>in</strong>i presso enti pubblici e privati, istituzioni e aziende, convenzionati con9


l’Ateneo, che richiedano competenze <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica e <strong>culturale</strong>.Il primo anno è orientato al consolidamento delle competenze l<strong>in</strong>guistiche eculturali e comprende qu<strong>in</strong><strong>di</strong> attività l<strong>in</strong>guistico-formative orientate a conseguireuna buona competenza orale e scritta nella l<strong>in</strong>gua italiana e nelle altre l<strong>in</strong>gue<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, unitamente all’acquisizione delle conoscenze <strong>di</strong> base necessarie allame<strong>di</strong>azione <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>guistica e <strong>in</strong>ter<strong>culturale</strong>, e alla attività traduttologica. I curricolisi articolano poi <strong>in</strong> percorsi <strong>di</strong>dattici specifici atti a qualificare una formazione<strong>di</strong>fferenziata, mirata su tre tipologie <strong>di</strong> attività:• il curricolo “Traduzione <strong>in</strong> ambito turistico impren<strong>di</strong>toriale” è dest<strong>in</strong>atoalla formazione <strong>di</strong> figure professionali <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> operare nel settore delturismo e della promozione <strong>culturale</strong> presso enti pubblici e imprese private,con funzioni <strong>di</strong> organizzazione, programmazione e realizzazione <strong>di</strong> attività,con le necessarie competenze pluril<strong>in</strong>guistiche (ve<strong>di</strong> pag. 23-25);• il curricolo “Me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica nel contatto <strong>in</strong>ter<strong>culturale</strong>” si ponel’obiettivo <strong>di</strong> formare figure professionali nel settore dei servizi sociali, operando<strong>in</strong> particolare sui problemi l<strong>in</strong>guistici e culturali legati ai fenomenimigratori (ve<strong>di</strong> pag. 26-27);• il curricolo “Me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica e <strong>culturale</strong> tra l<strong>in</strong>gue verbali e l<strong>in</strong>guedei segni” fornisce le competenze necessarie a occuparsi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azioneanche attraverso l’uso della L<strong>in</strong>gua dei segni italiana (LIS) (ve<strong>di</strong> pag. 28-30).10


Requisiti d’ammissionePer essere ammessi al <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea occorre essere <strong>in</strong> possesso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma<strong>di</strong> scuola secondaria superiore, o <strong>di</strong> un altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all’esteroe riconosciuto idoneo, anche nel rispetto degli accor<strong>di</strong> <strong>in</strong>ternazionali vigenti,dagli organi competenti dell’Università. Agli studenti sono richieste adeguateconoscenze e competenze <strong>di</strong> base relative alle <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e oggetto degli stu<strong>di</strong> universitari.Gli studenti italiani e stranieri che <strong>in</strong>tendono iscriversi al primo anno<strong>di</strong> corso dovranno sottoporsi a un test che si svolgerà il 1 ottobre 2009 voltoad accertare la capacità <strong>di</strong> comprensione del testo e la conoscenza della l<strong>in</strong>gua edella cultura generale italiana negli ambiti <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari <strong>di</strong> competenza del <strong>Corso</strong><strong>di</strong> laurea. Sulla base degli esiti del test saranno pre<strong>di</strong>sposte attività extra-curricolari<strong>di</strong> sostegno per gli studenti che evidenz<strong>in</strong>o lacune.Per quel che riguarda le l<strong>in</strong>gue straniere europee sono requisiti d’accesso al<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea:- la conoscenza <strong>di</strong> base delle l<strong>in</strong>gue europee comunemente <strong>in</strong>segnate nelle scuolesuperiori (se scelte come l<strong>in</strong>gue <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o). Per tali l<strong>in</strong>gue non sarà prevista l’attivazionedei corsi del livello A1 del Quadro comune europeo. Le eventuali carenze sarannocolmate entro il I anno <strong>di</strong> corso anche me<strong>di</strong>ante attività <strong>di</strong>dattiche <strong>in</strong>tegrative;- la conoscenza della l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese (se scelta come l<strong>in</strong>gua <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o) al livelloB1 del Quadro comune europeo, attestata da certificazione posseduta da nonoltre due anni al momento dell’iscrizione o acquisita entro il 31 <strong>di</strong>cembre dellostesso anno; o comunque <strong>in</strong> possesso <strong>di</strong> una sua conoscenza pari a tale livelloaccertabile con la prova d’<strong>in</strong>gresso, che si svolgerà prima dell’<strong>in</strong>izio delle lezioni(ve<strong>di</strong> calendario a pag. 160).Requisiti d’ammissione per gli studenti stranieriL’ammissione degli studenti stranieri provenienti dai paesi non UE è subor<strong>di</strong>nataal possesso <strong>di</strong> un’adeguata competenza <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana, che sarà verificatatramite apposito esame, organizzato dal Centro CILS dell’Università per Stranieri<strong>di</strong> Siena. L’esame si svolgerà il 1 settembre 2009. Sono esentati gli studenti<strong>in</strong> possesso della certificazione CILS – Livello Due - B2 rilasciata dall’Universitàper Stranieri <strong>di</strong> Siena, o delle certificazioni <strong>di</strong> livello corrispondente rilasciatedall’Università per Stranieri <strong>di</strong> Perugia (CELI – Livello 3) e della Terza Università<strong>di</strong> Roma (IT). Per gli studenti c<strong>in</strong>esi il livello richiesto è a A2-B1. Gli studenticomunitari non sono tenuti a sostenere la prova l<strong>in</strong>guistica <strong>di</strong> accesso; tuttaviala loro partecipazione a tale prova è fortemente consigliata e avrà un valore <strong>di</strong>orientamento ai f<strong>in</strong>i dell’offerta <strong>di</strong> eventuali attività <strong>di</strong> sostegno.Caratteristiche dell’esame <strong>di</strong> italianoLIVELLO B2 - La prova è sud<strong>di</strong>visa <strong>in</strong> tre parti:. test <strong>di</strong> ascolto11


. test <strong>di</strong> comprensione della lettura. test <strong>di</strong> analisi delle strutture <strong>di</strong> comunicazioneLe prove sono costituite da test a scelta multipla e vero/falso, sul modello degliesami CILS DUE-B2.Le prove si <strong>in</strong>tendono superate se il can<strong>di</strong>dato conseguirà la sufficienza <strong>in</strong> ciascuntest. Il can<strong>di</strong>dato che non superi uno o più test sarà iscritto con riserva epotrà colmare il debito entro la sessione <strong>di</strong> esami CILS del 3 <strong>di</strong>cembre 2009,con iscrizione entro 40 giorni dalla data dell’esame.I can<strong>di</strong>dati possono rivolgersi al centro CILS dell’Università per Stranieri <strong>di</strong> Sienaper avere <strong>in</strong>formazioni ed esempi <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> esame (<strong>in</strong>focils@unistrasi.it).IscrizioniLo studente deve iscriversi presso l’Ufficio dei Corsi dell’Or<strong>di</strong>namento Universitario– Segreteria Studenti (tel. +39 0577240346/ 0577240112; corsiuni@unistrasi.it).I moduli per l’iscrizione sono scaricabili dal sito dell’Università all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo:http://www.unistrasi.it/pages/varie/Iscrizioni2009.htmPassaggi <strong>di</strong> corso e trasferimentiPossono iscriversi al <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea gli studenti provenienti da un altro <strong>Corso</strong><strong>di</strong> laurea dell’Università per Stranieri <strong>di</strong> Siena e gli studenti provenienti da altreUniversità italiane, iscritti a una laurea. Il trasferimento è subor<strong>di</strong>nato al possessodei requisiti previsti dall’or<strong>di</strong>namento e dal riconoscimento dei CFU da partedel Consiglio <strong>di</strong> <strong>Corso</strong> che <strong>in</strong><strong>di</strong>cherà l’anno <strong>di</strong> corso al quale lo studente potràiscriversi.Gli studenti già iscritti a Corsi <strong>di</strong> laurea organizzati secondo i vecchi or<strong>di</strong>namentihanno la facoltà <strong>di</strong> proseguire secondo le modalità preesistenti nei limiti dellacompatibilità <strong>di</strong> queste con la nuova organizzazione dei corsi. In<strong>di</strong>pendentementedall’anno a cui sono iscritti, essi possono d’altra parte proseguire gli stu<strong>di</strong>nei Corsi <strong>di</strong> laurea organizzati secondo i nuovi or<strong>di</strong>namenti.Il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà delibera, su motivata proposta del Consiglio <strong>di</strong> <strong>Corso</strong> <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o, sul riconoscimento parziale e totale dei CFU acquisiti da uno studenteproveniente da altra Università o da altro <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>in</strong><strong>di</strong>ca l’anno <strong>di</strong> corsoal quale lo studente può iscriversi e l’eventuale debito formativo da assolvere(art. 9 del RDA, comma 8).In base al numero <strong>di</strong> CFU e alla tipologia degli esami e delle altre attività formativericonosciute, il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà iscrive gli studenti soggetti a trasferimentoall’anno <strong>di</strong> corso adeguato, segnalando gli eventuali debiti formativi e<strong>in</strong><strong>di</strong>cando i tempi e le attività per colmarli.In particolare, il numero m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> CFU necessari per l’iscrizione al II anno <strong>di</strong>un <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea o <strong>di</strong> laurea magistrale è 36; per l’iscrizione al III anno <strong>di</strong> un<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea è 72.12


Passaggio agli anni successivi <strong>di</strong> corsoLo studente che non consegue almeno 36 CFU nel I anno <strong>di</strong> corso o 72 CFU neiprimi due, deve nuovamente iscriversi come ripetente, rispettivamente al I o alII anno <strong>di</strong> corso. Lo studente che non consegue il titolo <strong>di</strong> laurea al term<strong>in</strong>e delIII anno <strong>di</strong> corso deve iscriversi <strong>di</strong> nuovo come ripetente al III anno. Gli studentiiscritti da più <strong>di</strong> sei anni al <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea sono <strong>di</strong>chiarati fuori corso.R<strong>in</strong>uncia e sospensione del <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>Lo studente che non <strong>in</strong>tende cont<strong>in</strong>uare gli stu<strong>di</strong> ha la facoltà <strong>di</strong> r<strong>in</strong>unciareall’iscrizione. La r<strong>in</strong>uncia è irrevocabile e lo studente non potrà far rivivere lacarriera scolastica precedentemente svolta. Lo studente r<strong>in</strong>unciatario non è tenutoal pagamento delle tasse e dei contributi universitari <strong>di</strong> cui fosse eventualmente<strong>in</strong> debito. Lo studente che <strong>in</strong>tende term<strong>in</strong>are la propria carriera universitariaprima del conseguimento del titolo f<strong>in</strong>ale dovrà fare domanda <strong>di</strong> r<strong>in</strong>unciaagli stu<strong>di</strong> presso la Segreteria Studenti attraverso un modulo specifico. Sulladomanda dovrà essere apposta una marca da bollo dell’importo <strong>di</strong> € 14,62 ealla domanda dovrà essere allegato il libretto universitario.Lo studente può chiedere la sospensione temporanea della propria carriera universitariacon istanza, debitamente documentata, da presentarsi entro i term<strong>in</strong>iprevisti per l’iscrizione, per una durata massima pari alla durata legale del corso<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> per gravi motivi <strong>di</strong> salute, personali, familiari o per motivi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.In particolare, lo studente ha titolo alla sospensione per frequentare un altro<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> livello universitario, salvo quanto previsto da specifiche normelimitative <strong>in</strong> materia.La riattivazione della carriera avverrà ad istanza documentata dell’<strong>in</strong>teressato.Eventuali cre<strong>di</strong>ti acquisiti potranno essere valutati, al momento della riattivazionedella carriera, nell’ambito del curriculum precedentemente sospeso.Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni rivolgersi all’ Ufficio dei Corsi dell’Or<strong>di</strong>namentoUniversitario – Segreteria Studenti (tel. +39 0577240346/ 0577240112;corsiuni@unistrasi.it).13


Organizzazione del <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laureaLa durata del <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica e <strong>culturale</strong> è <strong>di</strong> tre anni.Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 180 cre<strong>di</strong>ti, convenzionalmenteogni anno accademico comporta l’acquisizione <strong>di</strong> 60 CFU. Il <strong>Corso</strong> <strong>di</strong>laurea struttura le sue attività <strong>di</strong>dattiche formative, che sono organizzate su basesemestrale, tramite lezioni frontali, esercitazioni, attività pratiche, laboratori,attività sem<strong>in</strong>ariali, corsi liberi, tiroc<strong>in</strong>i e stage, svolti <strong>in</strong> particolare <strong>in</strong> vista deglisbocchi professionalizzanti. Tali attività si concluderanno con il superamento <strong>di</strong>una prova d’esame o altra verifica. Il superamento della prova o della verificadeterm<strong>in</strong>a l’acquisizione dei relativi CFU. A ogni CFU corrispondono 25 ore <strong>di</strong>lavoro <strong>di</strong>vise fra le varie attività <strong>di</strong>dattiche e formative e lo stu<strong>di</strong>o <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale.Le 25 ore <strong>di</strong> lavoro per ciascun CFU sono così sud<strong>di</strong>vise:a) 6 ore de<strong>di</strong>cate a lezioni frontali o attività <strong>di</strong>dattiche equivalenti; le restantiore, f<strong>in</strong>o al raggiungimento delle 25 ore totali previste, sono da de<strong>di</strong>care allostu<strong>di</strong>o <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale;b) 12 ore de<strong>di</strong>cate ad attività <strong>di</strong> laboratorio e altre esercitazioni o attività assistiteequivalenti; le restanti ore, f<strong>in</strong>o al raggiungimento delle 25 ore totali previste,sono da de<strong>di</strong>care allo stu<strong>di</strong>o e alla rielaborazione personalec) 20 ore de<strong>di</strong>cate ad attività esercitative e laboratoriali <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua straniera; le restantiore, f<strong>in</strong>o al raggiungimento delle 25 ore totali previste, sono da de<strong>di</strong>careallo stu<strong>di</strong>o e alla rielaborazione personale;d) 25 ore <strong>di</strong> pratica <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale <strong>in</strong> laboratorio;e) 25 ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale;f) 25 ore <strong>di</strong> tiroc<strong>in</strong>io.Esami <strong>di</strong> profitto e verificheSono previsti 20 esami <strong>di</strong> profitto e la prova f<strong>in</strong>ale. Gli esami <strong>di</strong> profitto vengonosostenuti al term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> attività formative <strong>in</strong>serite ed approvate nel piano <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o. Sono previste tre sessioni annuali <strong>di</strong> esami <strong>di</strong> profitto: estiva, autunnale,<strong>in</strong>vernale. Per ogni sessione sono stabiliti due appelli <strong>di</strong> esame, che non possono<strong>in</strong>iziare prima della conclusione dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica fissati annualmente dalConsiglio <strong>di</strong> Facoltà. L’<strong>in</strong>tervallo tra due appelli successivi non può essere <strong>in</strong>feriorealle due settimane. L’esame prevede modalità <strong>di</strong> verifica stabilite dal titolareo affidatario dell’<strong>in</strong>segnamento (colloquio, prova scritta, tes<strong>in</strong>a, test a strutturaaperta e chiusa, relazione ecc.) entro il quadro complessivo del carico <strong>di</strong> lavoroespresso dai CFU attribuiti alla <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a nel corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: il voto è espresso <strong>in</strong>trentesimi con l’eventuale aggiunta della lode. Il voto è registrato nell’appositoregistro verbale d’esame, firmato dal Presidente e dagli altri componenti dellaCommissione, sottoscritto dallo studente. Nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre può essere previstoun appello straor<strong>di</strong>nario riservato agli studenti che stanno per concluderel’ultimo anno <strong>di</strong> corso o sono iscritti come fuori corso.14


Le verifiche relative ad attività <strong>di</strong> laboratorio e altre esercitazioni o attività assistiteequivalenti, non rientrano nel computo degli esami <strong>di</strong> profitto e si superano me<strong>di</strong>anteuna prova <strong>di</strong> idoneità (senza l’attribuzione <strong>di</strong> un voto <strong>in</strong> trentesimi). Il superamentodella prova e i relativi CFU acquisiti sono registrati <strong>in</strong> un apposito registro, firmato dalPresidente e dagli altri componenti della Commissione e sottoscritto dallo studente.Programmi d’esame: vali<strong>di</strong>tàI programmi d’esame restano vali<strong>di</strong> per non più <strong>di</strong> sette sessioni. Per gli esamiche prevedono una prova scritta obbligatoria, il superamento della prova restavalido per sette sessioni (<strong>in</strong>clusa la sessione <strong>in</strong> cui si è sostenuto lo scritto). Peri soli esami <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua straniera la prova orale dovrà essere sostenuta entro tresessioni dal superamento della prova scritta (<strong>in</strong>clusa la sessione <strong>in</strong> cui si è sostenutolo scritto).Iscrizione agli esamiLo studente deve iscriversi <strong>di</strong>rettamente all’esame che <strong>in</strong>tende sostenere tramite<strong>in</strong>ternet, collegandosi al sito dell’Ateneo e <strong>in</strong>serendo l’apposita password<strong>di</strong> riconoscimento, unica e strettamente personale, alla seguente pag<strong>in</strong>a:www.unistrasi.it/pages/1.asp?cod=3015Agli studenti iscritti al I anno la password sarà consegnata presso l’Ufficio Specialedel Management Didattico, mentre gli altri cont<strong>in</strong>ueranno ad usare quella già<strong>in</strong> loro possesso. (Ufficio Speciale del Management Didattico; management@unistrasi.it, tel. +39 0577240223/164).Attività formativeLe attività formative da <strong>in</strong>serire nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e i corrispondenti cre<strong>di</strong>ti sonospecificati per ciascun curricolo nelle tabelle alle pagg. 23-30.Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oLo studente deve presentare il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o relativo al proprio anno <strong>di</strong> corsoentro il 31 <strong>di</strong>cembre 2009. Potrà mo<strong>di</strong>ficarlo, presentando apposita domanda,entro il 31 marzo 2010.I moduli per i piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono gestiti telematicamente. Le modalità <strong>di</strong> compilazionee presentazione sono presenti nel sito web dell’Ateneo. Agli studentiche non presenteranno il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o entro i term<strong>in</strong>i sarà attribuito d’ufficioun piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dal Consiglio <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> laurea.Norme per la compilazione del piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>L<strong>in</strong>gue straniereCurricolo “Traduzione <strong>in</strong> ambito turistico-impren<strong>di</strong>toriale”Lo studente sceglie due l<strong>in</strong>gue straniere, <strong>di</strong> cui almeno una dell’Unione Europea.Per ciascuna <strong>di</strong> queste dovrà sostenere 3 annualità. Nel primo anno ai due15


esami <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua straniera, da 6 CFU, sono abb<strong>in</strong>ati due laboratori, da 3 CFU. Nelsecondo e nel terzo anno l’esame è unico, da 9 CFU.Curricolo “Me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica nel contatto <strong>in</strong>ter<strong>culturale</strong>”Lo studente sceglie due l<strong>in</strong>gue straniere, <strong>di</strong> cui una dell’Unione Europea e unaa scelta tra arabo e c<strong>in</strong>ese. Per ciascuna <strong>di</strong> queste dovrà sostenere 3 annualità.Nel primo anno ai due esami <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua straniera, da 6 CFU, sono abb<strong>in</strong>ati duelaboratori, da 3 CFU. Nel secondo e nel terzo anno l’esame è unico, da 9 CFU.Curricolo “Me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica e <strong>culturale</strong> tra l<strong>in</strong>gue verbali e l<strong>in</strong>guedei segni”Lo studente sceglie due l<strong>in</strong>gue straniere, <strong>di</strong> cui almeno una dell’Unione Europea.Per ciascuna <strong>di</strong> queste dovrà sostenere 3 annualità. Nel primo anno ai dueesami <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua straniera, da 6 CFU, sono abb<strong>in</strong>ati due laboratori, da 3 CFU. Nelsecondo e nel terzo anno l’esame è unico, da 9 CFU.Esami a sceltaIl <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea prevede 12 CFU per gli esami a libera scelta. Lo studente potràscegliere gli <strong>in</strong>segnamenti fra tutti quelli attivati dalla Facoltà o presso altri Atenei,a seguito <strong>di</strong> motivata domanda <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzata al Consiglio <strong>di</strong> <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea,e optare:(a) per 2 <strong>in</strong>segnamenti da 6 CFU. Nel caso l’<strong>in</strong>segnamento scelto sia da 9 CFUlo studente potrà concordare un programma <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale da 6 CFU col docente;(b) per un <strong>in</strong>segnamento da 6 e uno da 9 CFU o per due da 9 CFU. Gli eventualiCFU <strong>in</strong> eccesso saranno registrati nel <strong>di</strong>ploma supplement e lo studente si laureeràcon più <strong>di</strong> 180 CFU.La ripetizione <strong>di</strong> un esame già sostenuto tra gli esami a scelta è possibile solonella materia su cui verterà la tesi <strong>di</strong> laurea e dovrà essere svolto sulla base <strong>di</strong> unprogramma <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale concordato col docente.StatoneAl momento della prima sessione <strong>di</strong> esami (febbraio), viene consegnato agli studentiuno statone contenente gli esami da sostenere. Lo studente può sostenerenel corso dell’anno accademico solo gli esami previsti nello statone.Eventuali esami superati, ma non presenti nello statone, non potranno essereregistrati nella carriera dello studente.Lo statone può essere ritirato presso l’Ufficio dei Corsi dell’Or<strong>di</strong>namento Universitario– Segreteria Studenti (tel. +39 0577240346/112; corsiuni@unistrasi.it).FrequenzaPer tutti gli studenti iscritti è previsto l’obbligo <strong>di</strong> frequenza. Gli studenti chenon abbiano frequentato almeno i 2/3 delle ore <strong>di</strong> lezione <strong>di</strong> un corso potrannosostenere il relativo esame f<strong>in</strong>ale solo sulla base del programma <strong>in</strong>tegra-16


tivo previsto, <strong>in</strong>segnamento per <strong>in</strong>segnamento, e riportato nella guida dellostudente. All’atto dell’iscrizione lo studente può optare per il regime a tempopieno o quello <strong>di</strong> studente-lavoratore. Per lo studente-lavoratore, limitatamenteagli anni <strong>in</strong> cui risulta iscritto come tale, la quantità <strong>di</strong> lavoro me<strong>di</strong>oannuo è fissata <strong>in</strong> 30 cre<strong>di</strong>ti.Prova f<strong>in</strong>aleAl compimento degli stu<strong>di</strong> viene conseguita la laurea <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica e<strong>culturale</strong> (Classe L-12 – Me<strong>di</strong>azione). La laurea si consegue previo superamento<strong>di</strong> una prova f<strong>in</strong>ale, che consiste nella presentazione e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> un elaboratoscritto su un argomento scelto nell’ambito <strong>di</strong> uno degli <strong>in</strong>segnamenti seguiti.Se la materia prescelta è una delle l<strong>in</strong>gue straniere l’elaborato può essere redatto<strong>in</strong>teramente <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua o <strong>in</strong> italiano con una s<strong>in</strong>tesi <strong>di</strong> almeno 10 pag<strong>in</strong>e <strong>in</strong>l<strong>in</strong>gua. Se la l<strong>in</strong>gua è l’arabo, il c<strong>in</strong>ese o il russo, la s<strong>in</strong>tesi deve essere <strong>di</strong> almeno5 pag<strong>in</strong>e. Se la materia prescelta per la laurea non è una delle l<strong>in</strong>gue, l’elaboratodeve essere redatto <strong>in</strong> italiano, con una s<strong>in</strong>tesi <strong>di</strong> almeno 5 pag<strong>in</strong>e <strong>in</strong> l<strong>in</strong>guastraniera. La <strong>di</strong>scussione può essere sostenuta nella l<strong>in</strong>gua straniera oggetto dellaprova. Per gli studenti stranieri l’elaborato deve essere <strong>in</strong> ogni caso redatto <strong>in</strong>italiano, con una s<strong>in</strong>tesi facoltativa <strong>di</strong> almeno 5 pag<strong>in</strong>e <strong>in</strong> una l<strong>in</strong>gua straniera<strong>di</strong>versa dalla propria l<strong>in</strong>gua madre. Gli studenti stranieri dovranno <strong>in</strong>oltre possederela certificazione CILS QUATTRO-C2 al momento della <strong>di</strong>scussione dellatesi. Per essere ammesso alla prova f<strong>in</strong>ale, che porta all’acquisizione <strong>di</strong> 6 CFU, lostudente deve aver conseguito almeno 174 CFU, comprensivi <strong>di</strong> quelli previstiper la conoscenza della l<strong>in</strong>gua straniera.Per la valutazione della prova f<strong>in</strong>ale la Commissione può aumentare f<strong>in</strong>o ad unmassimo <strong>di</strong> 7 punti il punteggio della me<strong>di</strong>a dei voti - espressa <strong>in</strong> centodecimi- conseguiti dallo studente nel suo percorso <strong>di</strong>dattico. In caso <strong>di</strong> elaborati particolarmentemeritevoli la Commissione può decidere, con motivazione scritta, <strong>di</strong>aumentare il punteggio della me<strong>di</strong>a f<strong>in</strong>o a un massimo <strong>di</strong> 9 punti.I documenti da presentare 15 giorni prima della data dell’esame <strong>di</strong> laureasono i seguenti:--domanda <strong>di</strong> laurea, da ritirare presso l’Ufficio dei Corsi dell’Or<strong>di</strong>namentoUniversitario – Segreteria Studenti (tel. +39 0577240346/ 0577240112,corsiuni@unistrasi.it). Il laureando deve compilare la domanda <strong>in</strong> ogni suaparte e far firmare al docente relatore (è obbligatorio riportare nel moduloil nome del docente relatore e quello del docente correlatore). Al momentodella domanda lo studente deve <strong>in</strong><strong>di</strong>care gli eventuali strumenti <strong>di</strong>dattic<strong>in</strong>ecessari per la <strong>di</strong>scussione della tesi (lavagna lum<strong>in</strong>osa, proiettore del computer,registratore o altro);domanda <strong>di</strong> assegnazione della tesi <strong>di</strong> laurea e la proposta <strong>di</strong> assegnazionedel docente correlatore da far compilare al docente relatore <strong>di</strong> tesi: en-17


---trambi i moduli sono <strong>di</strong>sponibili presso l’Ufficio Speciale del ManagementDidattico (Piazza Carlo Rosselli, 27/28 tel. +39 0577240146/164/223).libretto universitario;ricevuta del pagamento della tassa <strong>di</strong> iscrizione all’esame <strong>di</strong> laurea;n. 2 marche da bollo <strong>di</strong> euro 14,62 cad.è fatto obbligo ai laurean<strong>di</strong> <strong>di</strong> regolarizzare la propria posizione con la Biblioteca<strong>di</strong> Ateneo entro 30 giorni prima dell’esame <strong>di</strong> laurea. L’esistenza <strong>di</strong> pendenzecon la Biblioteca comporta l’esclusione automatica dall’esame stesso.La copia della tesi <strong>di</strong> laurea, con il frontespizio firmato dal relatore, deve esserepresentata entro 15 giorni dall’appello <strong>di</strong> laurea all’Ufficio dei Corsi dell’Or<strong>di</strong>namentoUniversitario – Segreteria Studenti (tel. +39 0577240346/ 0577240112;corsiuni@unistrasi.it).Diploma SupplementL’Università rilascerà a partire dall’a.a. 2010-2011, come supplemento al<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea, un certificato che riporterà, anche <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese esecondo i modelli conformi a quelli adottati dai Paesi europei, le pr<strong>in</strong>cipali<strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni relative al curriculum specifico seguito da ogni studente perconseguire il titolo.Per quel che riguarda la conoscenza delle l<strong>in</strong>gue straniere il documento“supplement” riporta la l<strong>in</strong>gua e il livello <strong>di</strong> competenza che lo studenteha raggiunto (o il livello <strong>di</strong> cui possiede un certificato rilasciato da unente certificatore riconosciuto dalla CRUI). Le competenze l<strong>in</strong>guistichesono specificate nel documento me<strong>di</strong>ante descrittori analitici formulatisulla base <strong>di</strong> quanto previsto dal Quadro Comune Europeo per il livellocorrispondente.Questionario <strong>di</strong> valutazioneIl Nucleo <strong>di</strong> valutazione d’Ateneo acquisisce perio<strong>di</strong>camente, garantendonel’anonimato, le op<strong>in</strong>ioni degli studenti sui corsi frequentati. I questionari sonosomm<strong>in</strong>istrati dal personale dell’Ufficio Speciale del Management Didattico concadenza semestrale e comunque prima della conclusione <strong>di</strong> ciascun corso omodulo d’<strong>in</strong>segnamento.Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, riduzione delle tassePer avere <strong>in</strong>formazioni sulle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e sulle riduzioni delle tasse, lo studentepuò rivolgersi all’Ufficio dei Corsi dell’Or<strong>di</strong>namento Universitario – SegreteriaStudenti (tel. +39 0577240346/ 0577240112 corsiuni@unistrasi.it).Il bando per le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Stu<strong>di</strong>oUniversitario è scaricabile dal sito: http://www.dsu.siena.it.18


Perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ed esami presso altre UniversitàGli studenti possono svolgere perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o presso altre Università italianee straniere entro i programmi <strong>di</strong> mobilità studentesca stabiliti dalla normativavigente e previsti da convezioni <strong>in</strong>teruniversitarie, da progetti <strong>di</strong> cooperazioneo da accor<strong>di</strong> ECTS. Spetta al Consiglio <strong>di</strong> <strong>Corso</strong> approvare la frequenza <strong>di</strong> corsipresso altre Università.Gli studenti possono sostenere, nelle Università convenzionate, gli esami relativia <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e previste negli accor<strong>di</strong> <strong>in</strong>teruniversitari. Lo studente, nella domanda<strong>di</strong> mobilità, <strong>in</strong><strong>di</strong>ca le <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e che <strong>in</strong>tende seguire presso le altre Università.La Commissione esam<strong>in</strong>a le domande ed eventualmente le approva, sentito ilparere dei docenti delle <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e <strong>in</strong>teressate. Il numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti acquisibili <strong>di</strong>norma deve essere congruo alla durata dello scambio. Gli esami sostenuti pressoaltre Università su <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e approvate sono automaticamente riconosciuti dal<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea; l’assegnazione dei CFU e dei voti è basata su tabelle comparativeapprovate dal Consiglio <strong>di</strong> Facoltà.Lifelong Learn<strong>in</strong>g Programme (LLP)Il Programma d’azione comunitaria nel campo dell’appren<strong>di</strong>mento permanente,o Lifelong Learn<strong>in</strong>g Programme (LLP) è stato istituito con decisionedel Parlamento europeo e del Consiglio europeo il 15 novembre 2006. Essoriunisce al suo <strong>in</strong>terno tutte le <strong>in</strong>iziative <strong>di</strong> cooperazione europea nell’ambitodell’istruzione e della formazione dal 2007 al 2013, <strong>in</strong>tegrando <strong>in</strong> un unicoprogramma i precedenti Socrates e Leonardo, attivi dal 1995 al 2006.Il suo obiettivo generale è contribuire, attraverso l’appren<strong>di</strong>mento permanente,allo sviluppo della Comunità quale società avanzata basata sulla conoscenza,con uno sviluppo economico sostenibile, nuovi e migliori posti <strong>di</strong> lavoro e unamaggiore coesione sociale, garantendo nel contempo una valida tutela dell’ambienteper le generazioni future.In particolare si propone <strong>di</strong> promuovere, all’<strong>in</strong>terno della Comunità, gli scambi,la cooperazione e la mobilità tra i sistemi d’istruzione e formazione <strong>in</strong> modoche essi <strong>di</strong>vent<strong>in</strong>o un punto <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> qualità a livello mon<strong>di</strong>ale.Il Programma ErasmusIl Programma Settoriale Erasmus <strong>in</strong>centiva la mobilità transnazionale sottomolteplici forme rivolgendosi a soggetti <strong>di</strong>versi del mondo dell’istruzione superioree dell’impresa.La mobilità <strong>in</strong> Erasmus nel Programma LLP è <strong>in</strong>tesa più che mai come strumentoche consente <strong>di</strong> vivere esperienze culturali e conoscere nuovi sistemi <strong>di</strong> istruzione.Erasmus consente <strong>in</strong>oltre <strong>di</strong> perfezionare la conoscenza <strong>di</strong> almeno un’altral<strong>in</strong>gua e <strong>di</strong> <strong>in</strong>contrare giovani <strong>di</strong> altri Paesi, partecipando così attivamente allacostruzione <strong>di</strong> un’Europa sempre più unita.19


Mobilità studenti ErasmusIl Programma Erasmus permette agli studenti degli Istituti <strong>di</strong> istruzione superioretitolari <strong>di</strong> EUC (Erasmus University Charter) <strong>di</strong> trascorrere un periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> (daun m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> 3 ad un massimo <strong>di</strong> 12 mesi) presso un Istituto titolare <strong>di</strong> EUC <strong>di</strong>uno dei Paesi partecipanti al Programma, che abbia firmato un accordo bilateralecon l’Istituto <strong>di</strong> appartenenza.Lo studente Erasmus può ricevere un contributo comunitario ad hoc, ha la possibilità<strong>di</strong> seguire corsi e <strong>di</strong> usufruire delle strutture <strong>di</strong>sponibili presso l’Istitutoospitante senza ulteriori tasse <strong>di</strong> iscrizione, con la garanzia del riconoscimentodel periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’estero tramite il trasferimento dei rispettivi cre<strong>di</strong>ti (conil supporto dell’ECTS o <strong>di</strong> un altro sistema <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti compatibile).La borsa <strong>di</strong> mobilità Erasmus consiste <strong>in</strong> un contributo erogato dalla CommissioneEuropea che serve a coprire parte dei costi <strong>di</strong> sussistenza. I borsisti sono <strong>in</strong>oltre esoneratidal pagamento <strong>di</strong> qualsiasi tipo <strong>di</strong> tassa universitaria presso l’Università ospitante.L’importo della borsa <strong>di</strong> mobilità Erasmus, a partire dall’a.a. 2009-2010, è <strong>di</strong>€ 230,00 mensili.Mobilità studenti <strong>in</strong> uscitaNell’a.a. 2009-2010 è possibile partecipare a Programmi <strong>di</strong> mobilità con i 34Atenei partner dell’Università per Stranieri (come da elenco v. a fianco).All’<strong>in</strong>terno del Programma l’Università per Stranieri <strong>di</strong> Siena ha messo a <strong>di</strong>sposizioneper l’a.a. 2009-2010 72 borse Erasmus per la mobilità degli studenti.Il bando Erasmus 2010-2011 viene pubblicato entro il mese <strong>di</strong> febbraio2010 ed è consultabile sul sito web, nella bacheca centrale dell’Ateneo e pressol’Ufficio Mobilità (Ufficio Speciale del Management Didattico tel. +39 0577240217, email erasmus@unistrasi.it). Gli studenti hanno un mese <strong>di</strong> tempo circaper presentare la domanda <strong>di</strong> can<strong>di</strong>datura.Il numero def<strong>in</strong>itivo delle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>sponibili <strong>di</strong>pende dall’entità effettivadel f<strong>in</strong>anziamento erogato da parte dell’Agenzia Nazionale LLP/Erasmus.Erasmus PlacementIl nuovo Programma settoriale ERASMUS prevede <strong>in</strong>oltre una nuova forma <strong>di</strong> mobilitàche offre agli studenti l’opportunità <strong>di</strong> effettuare all’estero (<strong>in</strong> uno dei paesi Europeipartecipanti al Programma) un ERASMUS Placement ovvero un tiroc<strong>in</strong>io formativoall’estero presso imprese, centri <strong>di</strong> ricerca e formazione o organizzazioni <strong>di</strong> altro tipo.L’Università per Stranieri <strong>di</strong> Siena ban<strong>di</strong>sce per l’anno accademico 2009/20104 borse ERASMUS Placement <strong>di</strong> 6 mesi ciascuna. Gli studenti <strong>in</strong>teressati devonopresentare la can<strong>di</strong>datura presso l’Ufficio Mobilità, entro la scadenza prefissatanell’apposito bando <strong>di</strong>sponibile a partire dal mese <strong>di</strong> settembre 2009.Il tiroc<strong>in</strong>io all’estero può avere una durata compresa tra un m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> 3 e un20


UNIVERSITA’ PARTNER ERASMUSAUSTRIAKarl-Franzens-Universität GrazBELGIOUniversité de LiègeCIPROUniversity of Cyprus (Nicosia)ESTONIATal<strong>in</strong>na Ülikool (Università <strong>di</strong> Tall<strong>in</strong>)FINLANDIAUniversity of Hels<strong>in</strong>kiUniversity of JyväskyläFRANCIAUniversité de Caen - Basse Norman<strong>di</strong>eUniversité de CorseUniversité de NantesUniversité de PoitiersUniversité Rennes 2 - Haute BretagneGERMANIAHumboldt-Universität zu Berl<strong>in</strong>Ruhr-Universität BochumTechnische Universität DresdenFriedrich-Alexander-UniversitätErlangen-NürnbergAlbert-Ludwigs-Universität FreiburgRuprecht-Karls-Universität HeidelbergLETTONIALatvijas Kulturas Akademija (Riga)POLONIAJagiellonian University (Cracovia)Warsaw UniversityREGNO UNITOUniversity of DurhamUniversity College LondonUniversity of ManchesterSwansea UniversitySPAGNAUniversidad de Castilla-La Mancha(Ciudad Real)Universidad de GranadaUniversidad de JaénUniversidad de Navarra (Pamplona)Universidad de OviedoUniversidade de Santiago deCompostelaUniversidad de ValladolidUniversidad de VigoTURCHIAIstanbul UniversityUNGHERIAEotvos Lorand University (Budapest)massimo <strong>di</strong> 12 mesi. Possono presentare la propria domanda tutti gli studentiregolarmente iscritti ai Corsi <strong>di</strong> laurea triennale (dal II anno <strong>in</strong> poi), Corsi <strong>di</strong>laurea magistrale, Master, Dottorato <strong>di</strong> ricerca e Scuola <strong>di</strong> Specializzazione. Peril periodo <strong>di</strong> ERASMUS Placement lo studente riceve un contributo f<strong>in</strong>anziariopari a € 600,00 al mese ed il riconoscimento, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti formativi,delle attività svolte nel corso del tiroc<strong>in</strong>io e portate a term<strong>in</strong>e con successo.Le aziende <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione del Placement potranno essere <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate dallo studenteo scelte fra quelle proposte dall’Ateneo.Prima della partenza ogni studente v<strong>in</strong>citore <strong>di</strong> borsa ERASMUS Placement deveessere <strong>in</strong> possesso <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> lavoro (Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g Agreement) sottoscrittoda lui stesso, dall’Università <strong>di</strong> appartenenza e dall’organismo <strong>di</strong> accoglienza. Ilperiodo dell’ERASMUS Placement è coperto da un contratto (Placement Contract)sottoscritto dal beneficiario e dall’Università <strong>di</strong> appartenenza. Al term<strong>in</strong>edel periodo <strong>di</strong> ERASMUS Placement l’impresa ospitante deve rilasciare allo stu-21


dente: un Transcript of Work relativo al lavoro svolto <strong>in</strong> accordo con il Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>gAgreement e un attestato che certifichi le date del periodo <strong>di</strong> mobilità.Corsi <strong>in</strong>tensivi Erasmus per la preparazione L<strong>in</strong>guistica(Erasmus Intensive Language Courses - EILC)Gli studenti v<strong>in</strong>citori <strong>di</strong> una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ERASMUS per uno dei 23 Paesi lacui l<strong>in</strong>gua è tra le meno <strong>in</strong>segnate e meno parlate (tulle le l<strong>in</strong>gue europee adeccezione dell’<strong>in</strong>glese, francese, tedesco e spagnolo) possono can<strong>di</strong>darsi per frequentarei Corsi <strong>in</strong>tensivi Erasmus per la preparazione l<strong>in</strong>guistica (EILC - ErasmusIntensive Language Courses) che si svolgeranno <strong>di</strong>rettamente nei Paesi <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione,prima dell’<strong>in</strong>izio del periodo ERASMUS. L’obiettivo dei Corsi è quello <strong>di</strong>consentire agli studenti <strong>di</strong> acquisire un buon livello l<strong>in</strong>guistico prima dell’<strong>in</strong>iziodei corsi universitari previsti per il periodo Erasmus.I corsi, che possono avere una durata pari a circa un mese, si svolgono <strong>in</strong> due sessioni:▪ la sessione estiva - nei mesi <strong>di</strong> luglio, agosto e settembre 2010 dest<strong>in</strong>ata <strong>in</strong>particolar modo agli studenti v<strong>in</strong>citori <strong>di</strong> borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Erasmus a.a. 2010/2011per il primo semestre;▪ la sessione <strong>in</strong>vernale - nei mesi <strong>di</strong> gennaio e febbraio 2011 - dest<strong>in</strong>ata <strong>in</strong>particolar modo agli studenti v<strong>in</strong>citori <strong>di</strong> borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Erasmus a.a. 2010/2011per il secondo semestreGli studenti <strong>in</strong>teressati devono presentare la propria can<strong>di</strong>datura presso l’Ufficio Erasmusdel proprio Ateneo nei tempi e nelle modalità previste dal bando. (Ufficio Speciale delManagement Didattico tel. +39 0577 240217, email erasmus@unistrasi.it).Gli studenti assegnatari non devono pagare le tasse <strong>di</strong> iscrizione al corso e possonoricevere, attraverso l’Ateneo <strong>di</strong> appartenenza, un contributo comunitario allamobilità erogato dall’Agenzia Nazionale LLP/Erasmus. Il contributo comunitarioper l’e<strong>di</strong>zione dei corsi per l’a.a. 2010/2011 sarà pari a 500 € ca. per ogni studente,a presc<strong>in</strong>dere dalla dest<strong>in</strong>azione e dalla durata del corso.Mobilità studenti <strong>in</strong> EntrataGli studenti stranieri che hanno frequentato corsi della Facoltà <strong>di</strong> L<strong>in</strong>gua e CulturaItaliana nell’ambito <strong>di</strong> scambi realizzati nel quadro del Programma comunitarioErasmus e abbiano necessità <strong>di</strong> tornare nel paese <strong>di</strong> residenza possonosostenere l’esame prima dell’<strong>in</strong>izio delle normali sessioni, ma non prima dellaconclusione dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica, previo accordo con il docente titolaredell’<strong>in</strong>segnamento con cui si <strong>in</strong>tende sostenere l’esame.Per <strong>in</strong>formazioni dettagliate sul Programma LLP-Erasmus, potete richiedere la“Guida per Studenti Erasmus” all’Ufficio Mobilità (Piazza Carlo Rosselli 27/28 –53100 Siena, Tel. +39 0577 240217, Email erasmus@unistrasi.it) o consultarele pag<strong>in</strong>e web dell’Ufficio Mobilità all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo:http://www.unistrasi.it/pages/1.asp?cod=2909.22


Percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oCu r r i c o lo Tr a d u z i o n e <strong>in</strong> a m b it o turistico impren<strong>di</strong>torialeI annoCFU1 l<strong>in</strong>gua dell’Unione Europea a scelta fra:L-LIN/04 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua franceseL-LIN/07 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua spagnola6L-LIN/12 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>gleseL-LIN/14 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua tedescaLaboratorio della l<strong>in</strong>gua dell’Unione Europea 3L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana 9L-LIN/01 - L<strong>in</strong>guistica generale 9M-FIL/05 - Semiotica 6L-FIL-LET/12 – Storia della l<strong>in</strong>gua italiana 6IUS/14 – Diritto dell’Unione Europea 61 l<strong>in</strong>gua a scelta fra:L-LIN/04 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua franceseL-LIN/07 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua spagnolaL-LIN/12 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>gleseL-LIN/14 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua tedescaL-LIN/21 – L<strong>in</strong>gua e traduzione - l<strong>in</strong>gua russaL-OR/22 – L<strong>in</strong>gua e letteratura del GiapponeL-OR/12 – L<strong>in</strong>gua e letteratura arabaL-OR/21 – L<strong>in</strong>gua e letteratura della C<strong>in</strong>aLaboratorio della seconda l<strong>in</strong>gua scelta 3Laboratorio <strong>di</strong> scrittura 3Laboratorio <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica 3TOTALE CFU 60623


II annoLa l<strong>in</strong>gua dell’Unione Europea scelta al I anno fra:L-LIN/04 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua franceseL-LIN/07 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua spagnolaL-LIN/12 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>gleseL-LIN/14 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua tedescaLa l<strong>in</strong>gua scelta al I anno fra:L-LIN/04 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua franceseL-LIN/07 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua spagnolaL-LIN/12 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>gleseL-LIN/14 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua tedescaL-LIN/21 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua russaL-OR/22 – L<strong>in</strong>gua e letteratura del GiapponeL-OR/12 – L<strong>in</strong>gua e letteratura arabaL-OR/21 – L<strong>in</strong>gua e letteratura della C<strong>in</strong>aCFU992 esami a scelta fra:L-LIN/01 – GlottologiaL-FIL-LET/12 – Lessicografia e lessicologia italiana12L-LIN/02 – Teoria e tecnica della traduzioneL-FIL-LET/09 – Filologia e l<strong>in</strong>guistica romanzaSECS-P/07 – Economia aziendale 6Modulo storico, a scelta fra:M-STO/01 – Storia me<strong>di</strong>evale eM-STO/02 – Storia modernaoppureM-STO/02 – Storia moderna eM-STO/04 – Storia contemporaneaModulo storico-artistico, a scelta fra:L-ART/01 – Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale eL-ART/02 – Storia dell’arte modernaoppureL-ART/02 – Storia dell’arte moderna eL-ART/03 – Storia dell’arte contemporaneaTOTALE CFU 60121224


III annoLa l<strong>in</strong>gua dell’Unione Europea scelta al I anno fra:CFUL-LIN/04 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua franceseL-LIN/07 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua spagnolaL-LIN/12 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>gleseL-LIN/14 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua tedescaLa l<strong>in</strong>gua scelta al I anno fra:L-LIN/04 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua franceseL-LIN/07 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua spagnolaL-LIN/12 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>gleseL-LIN/14 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua tedescaL-LIN/21 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua russaL-OR/22 – L<strong>in</strong>gua e letteratura del GiapponeL-OR/12 – L<strong>in</strong>gua e letteratura arabaL-OR/21 – L<strong>in</strong>gua e letteratura della C<strong>in</strong>aL-LIN/02 – Teoria della me<strong>di</strong>azione 6Modulo risorse del territorioM-GGR/01 – GeografiaM-DEA/01 – Identità socio-antropologiche del territorio e12L-ART/04 – Museologia e critica artistica2 esami a libera scelta * 12Tiroc<strong>in</strong>io 6Prova f<strong>in</strong>ale 6TOTALE CFU 6099*Lo studente potrà scegliere gli <strong>in</strong>segnamenti fra tutti quelli attivati dalla Facoltà25


Cu r r i c o lo Me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica n e l c o n tat t o <strong>in</strong>ter<strong>culturale</strong>I annoCFU1 l<strong>in</strong>gua dell’Unione Europea a scelta fra:L-LIN/04 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua franceseL-LIN/07 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua spagnola6L-LIN/12 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>gleseL-LIN/14 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua tedescaLaboratorio della l<strong>in</strong>gua dell’Unione Europea scelta 3L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana 9L-LIN/01 - L<strong>in</strong>guistica generale 9M-FIL/05 - Semiotica 61 l<strong>in</strong>gua a scelta fra:L-OR/12 – L<strong>in</strong>gua e letteratura araba6L-OR/21 – L<strong>in</strong>gua e letteratura della C<strong>in</strong>aLaboratorio della seconda l<strong>in</strong>gua scelta 3L-LIN/02 – L<strong>in</strong>guistica educativa 6L-FIL-LET/12 – L<strong>in</strong>guistica italiana 6Laboratorio <strong>di</strong> scrittura 3Laboratorio <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica 3TOTALE CFU 60II annoLa l<strong>in</strong>gua dell’Unione Europea scelta al I anno fra:L-LIN/04 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua franceseL-LIN/07 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua spagnolaL-LIN/12 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>gleseL-LIN/14 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua tedescaLa l<strong>in</strong>gua scelta al I anno fra:L-OR/12 – L<strong>in</strong>gua e letteratura arabaL-OR/21 – L<strong>in</strong>gua e letteratura della C<strong>in</strong>aL-LIN/02 – Didattica della l<strong>in</strong>gua italiana a stranieri 9L-FIL-LET/12 – Grammatica italiana 6M-PED/01 – Pedagogia generale 6M-STO/04 – Storia contemporanea 9Modulo giuri<strong>di</strong>co:IUS/07 – Diritto del lavoro eIUS/13 – Diritto <strong>in</strong>ternazionaleTOTALE CFU 60991226


III annoLa l<strong>in</strong>gua dell’Unione Europea scelta al I anno fra:L-LIN/04 – L<strong>in</strong>gua e traduzione –franceseL-LIN/07 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – spagnolaL-LIN/12 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – <strong>in</strong>gleseL-LIN/14 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – tedescaLa l<strong>in</strong>gua scelta al I anno fra:L-OR/12 – L<strong>in</strong>gua e letteratura araba9L-OR/21 – L<strong>in</strong>gua e letteratura della C<strong>in</strong>a1 esame a scelta fra:M-DEA/01 – Antropologia <strong>culturale</strong> dei paesi arabi6L-OR/23 – Storia della C<strong>in</strong>aModulo geo-politico:12M-GGR/01 – Geografia eSPS/06 – Storia delle relazioni <strong>in</strong>ternazionali2 esami a scelta* 12Tiroc<strong>in</strong>io 6Prova f<strong>in</strong>ale 6TOTALE CFU 60* Lo studente potrà scegliere gli <strong>in</strong>segnamenti fra tutti quelli attivati dalla Facoltà927


Cu r r i c o lo Me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica e <strong>culturale</strong> tra l i n g u e verbali e l i n g u e dei s e g n iI annoCFU1 l<strong>in</strong>gua dell’Unione Europea a scelta fra:L-LIN/04 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua franceseL-LIN/07 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua spagnola6L-LIN/12 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>gleseL-LIN/14 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua tedescaLaboratorio della l<strong>in</strong>gua dell’Unione Europea scelta 3L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana 9L-LIN/01 - L<strong>in</strong>guistica generale*/L<strong>in</strong>gua dei Segni Italiana (LIS):9strutture l<strong>in</strong>guisticheM-FIL/05 - Semiotica*/ Storia e Semiotica delle L<strong>in</strong>gue dei Segni 61 l<strong>in</strong>gua a scelta fra:L-LIN/04 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua franceseL-LIN/07 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua spagnolaL-LIN/12 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>gleseL-LIN/14 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua tedescaL-LIN/21 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua russaL-OR/22 – L<strong>in</strong>gua e letteratura del GiapponeL-OR/12 – L<strong>in</strong>gua e letteratura arabaL-OR/21 – L<strong>in</strong>gua e letteratura della C<strong>in</strong>aLaboratorio della seconda l<strong>in</strong>gua scelta 3Laboratorio <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guistica*/ Strumenti per lo stu<strong>di</strong>o della L<strong>in</strong>gua deiSegni Italiana (LIS)3M-FIL/05 – Semiotica */ Iconicità, <strong>in</strong>dessicalitàe arbitrarietà nella LIS: modelli semiotici6L-LIN/02 – L<strong>in</strong>guistica educativa*/L<strong>in</strong>guaggio e sor<strong>di</strong>tà (I):psicol<strong>in</strong>guistica e educazione9TOTALE CFU 60628


II annoLa l<strong>in</strong>gua dell’Unione Europea scelta al I anno fra:L-LIN/04 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua franceseL-LIN/07 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua spagnolaL-LIN/12 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>gleseL-LIN/14 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua tedescaLa l<strong>in</strong>gua scelta al I anno fra:L-LIN/04 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua franceseL-LIN/07 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua spagnolaL-LIN/12 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>gleseL-LIN/14 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua tedescaL-LIN/21 – L<strong>in</strong>gua e traduzione - l<strong>in</strong>gua russaL-OR/12 – L<strong>in</strong>gua e letteratura arabaL-OR/21 – L<strong>in</strong>gua e letteratura della C<strong>in</strong>aL-OR/22 – L<strong>in</strong>gua e letteratura del GiapponeL-LIN/01 –L<strong>in</strong>guistica generale*/L<strong>in</strong>gua dei Segni Italiana (LIS):strutture l<strong>in</strong>guistiche (II)9L-LIN/02 – L<strong>in</strong>guistica educativa 12M-STO/04 – Storia contemporanea 6M-GGR/01 – Geografia 6M-PED/01 – Pedagogia generale 6Laboratorio <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica 3TOTALE CFU 609929


III annoLa l<strong>in</strong>gua dell’Unione Europea scelta al I anno fra:L-LIN/04 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua franceseL-LIN/07 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua spagnolaL-LIN/12 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>gleseL-LIN/14 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua tedescaLa l<strong>in</strong>gua scelta al I anno fra:L-LIN/04 – L<strong>in</strong>gua e traduzione –franceseL-LIN/07 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – spagnolaL-LIN/12 – L<strong>in</strong>gua e traduzione –<strong>in</strong>gleseL-LIN/14 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – tedescaL-LIN/21 – L<strong>in</strong>gua e traduzione - l<strong>in</strong>gua russaL-OR/12 – L<strong>in</strong>gua e letteratura arabaL-OR/21 – L<strong>in</strong>gua e letteratura della C<strong>in</strong>aL-OR/22 – L<strong>in</strong>gua e letteratura del GiapponeL-LIN/02 – Teoria della me<strong>di</strong>azione*/L<strong>in</strong>guaggio e Sor<strong>di</strong>tà (II):Me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica9L-LIN/01 – L<strong>in</strong>guistica generale*/ L<strong>in</strong>gua dei Segni Italiana (LIS):strutture l<strong>in</strong>guistiche (III)92 esami a scelta 12Tiroc<strong>in</strong>io 6Prova f<strong>in</strong>ale 6TOTALE CFU 6099*I cre<strong>di</strong>ti delle materie asteriscate sono riconosciuti a chi possiede il titolo rilasciatodall’Istituto Nazionale per i Sor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma o titoli equivalenti riconoscibili dall’appositaCommissione.30


Servizi agli studentiSERVIZIO ACCOGLIENZAIl Servizio Accoglienza offre allo studente sostegno logistico nel reperimento <strong>di</strong>un alloggio a Siena e nell’espletamento delle pr<strong>in</strong>cipali pratiche burocratiche(compilazione del permesso <strong>di</strong> soggiorno, contatti con la Questura e l’Agenziadelle Entrate, stipulazione <strong>di</strong> un’assicurazione sanitaria). Cura <strong>in</strong>oltre l’organizzazionetecnica della programmazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattico-culturali <strong>in</strong>tegrativeorganizzate dall’Ateneo (viaggi sul territorio, visite guidate, mostre, degustazioni<strong>di</strong> prodotti tipici locali, ecc.) e la promozione dei pr<strong>in</strong>cipali eventi citta<strong>di</strong>ni(Ufficio Speciale Management Didattico tel. +39 0577240104/102 fax +390577240148 e-mail: management@unistrasi.it).Casa dello Studente (posti a convenzione). Per ottenere un posto pressouna delle Residenze Universitarie è necessario essere iscritti a un corso attivatopresso l’Università per Stranieri e provenire da un Paese <strong>in</strong> via <strong>di</strong> sviluppo.Per <strong>in</strong>formazioni e prenotazione rivolgersi a: management@unistrasi.it, 0577240104/102.Alloggi privati. L’Università ha una convenzione con il Tour Operator “VacanzeSenesi” per venire <strong>in</strong>contro alla richiesta <strong>di</strong> appartamenti e alloggi privati daparte dei propri studenti. Per ottenere preventivi ed effettuare prenotazioni èpossibile rivolgersi <strong>di</strong>rettamente all’operatore:“Vacanze Senesi”, Piazza del Campo n. 56, <strong>in</strong>com<strong>in</strong>g@terresiena.it, tel: (+39)0577 280551.Inoltre il Servizio Accoglienza fornisce consulenza e supporto agli studenti <strong>di</strong>citta<strong>di</strong>nanza non-italiana nell’espletamento delle pratiche burocratiche circa:- Permesso <strong>di</strong> Soggiorno: documento necessario per tutti gli studenti provenientida un paese extra-comunitario (cioè non appartenente all’UnioneEuropea), che soggiornano <strong>in</strong> Italia per più <strong>di</strong> 90 giorni consecutivi. Va richiestoentro 8 giorni lavorativi dall’<strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> Italia.Assicurazione sanitaria- : Presso il Servizio Accoglienza lo studente regolarmenteiscritto, <strong>in</strong> mancanza <strong>di</strong> una propria polizza già stipulata, può acquistarela polizza INA al costo <strong>di</strong> € 28,00 per 3 mesi, € 41,00 per 6 mesi, €79,00 per 12 mesi. Si tratta <strong>di</strong> una polizza valida per i ricoveri ospedalieriurgenti ed è necessaria per ottenere il Permesso <strong>di</strong> Soggiorno.Per l’iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale, gli studenti chenon lavorano e che sono <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> red<strong>di</strong>ti nell’anno precedente possonoiscriversi al servizio, presentando il permesso <strong>di</strong> soggiorno e la ricevuta <strong>di</strong>versamento <strong>di</strong> € 155,97, effettuato sul conto corrente n. 289504 e <strong>in</strong>testato31


alla Regione Toscana. Nella causale è sufficiente specificare “Contributo peril Servizio Sanitario Nazionale anno 200...” . Il contributo per l’iscrizionevolontaria al SSN è valido per l’anno solare, ossia dal 1 Gennaio al 31Dicembre, <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dalla data <strong>in</strong> cui viene effettuato, e non èfrazionabile.Gli studenti comunitari presenti sul territorio italiano, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ottenerel’assistenza sanitaria a parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni previste per il citta<strong>di</strong>no italiano,devono essere <strong>in</strong> possesso della Tessera Sanitaria Europea (TEAM) rilasciatadall’Istituzione competente del loro Paese <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e.Per lo studente lavoratore l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale è gratuitaper tutta la durata del contratto <strong>di</strong> lavoro.Attività <strong>di</strong>dattico-culturali <strong>in</strong>tegrative: il Servizio Accoglienza organizza ognimese visite <strong>di</strong>dattiche <strong>in</strong> tutto il territorio nazionale. Le escursioni sono aperte atutti gli studenti dell’Università per Stranieri ed hanno per oggetto le pr<strong>in</strong>cipalimanifestazioni e città d’arte italiane (Firenze, Roma, Venezia, Verona, C<strong>in</strong>queTerre, ecc.). Per <strong>in</strong>formazioni e prenotazione: (Ufficio Speciale ManagementDidattico tel. +39 0577240104/102 fax +39 0577240148 e-mail: management@unistrasi.it).Mense universitarie: il servizio ristorazione del DSU è rivolto a tutti gli studentidell’Ateneo, che con la “Student’s Card” (tesser<strong>in</strong>o magnetico riportante ilnome dello studente, tipologia <strong>di</strong> corso, foto) possono avere accesso alle menseuniversitarie. Il tesser<strong>in</strong>o viene rilasciato dall’Università a tutti gli studenti regolarmenteiscritti ai corsi.• Studenti iscritti ai Corsi <strong>di</strong> laurea, <strong>Laurea</strong> Magistrale, Scuola <strong>di</strong> specializzazione,Dottorato <strong>di</strong> ricerca, Corsi <strong>di</strong> perfezionamento istituiti presso le Universitàtoscane, borsisti delle Università toscane e degli Enti pubblici <strong>di</strong> ricercadella Toscana, tiroc<strong>in</strong>anti post laurea presso le Università toscane, studentiuniversitari stranieri <strong>in</strong> mobilità riconosciuti nell’ambito <strong>di</strong> Programmi <strong>di</strong>mobilità <strong>in</strong>ternazionale.Tariffe:• Pasto completo: 1 primo + 1 secondo + 1 contorno + frutta o 1 yogurt o1 dessert + pane: €2,50• Pasto ridotto A: 1 primo + 1 contorno + frutta o 1 yogurt o 1 dessert +pane: €1,60• Pasto ridotto B: 1 secondo + 1 contorno + frutta o 1 yogurt o 1 dessert +pane: €2,0032


Recapiti delle mense universitarie:----Ristorante Via Sallustio Ban<strong>di</strong>ni n. 47Tel. 0577 226207 – Fax: 0577 247887e-mail: s.alessi@dsu.siena.itLa struttura è gestita <strong>di</strong>rettamente dall’Azienda Regionale per il Diritto alloStu<strong>di</strong>o Universitario. Presso il ristorante è possibile scegliere anche piattialternativi rispetto al menù giornaliero, ad esempio menù speciali senzaglut<strong>in</strong>e (su richiesta), oppure usufruire del servizio take-away che consente<strong>di</strong> prelevare il pasto e consumarlo altrove.ORARIO DI APERTURA:• pranzo: lunedì/venerdì 12:00 -14:30• cena: lunedì/venerdì 19:00 – 21:15Ristorante Via S.Agata n. 1Tel./Fax. 0577 222592ORARIO DI APERTURA:• pranzo: lunedì/domenica 12:30 -15:00• cena: lunedì/domenica 19:30 – 21:30• cena pizzeria: lunedì/domenica 19:30 – 22:00• bar: lunedì/domenica 10:00 – 16:00 / 17:30 – 23:30Bar Tavola Calda S. M<strong>in</strong>iato – Via E. De Nicola, n. 9 (lotto 1)Tel/fax: 0577 332543ORARIO DI APERTURA:• pranzo: lunedì/venerdì 12:00 -14:30Chiuso la sera del sabato e della domenicaSelf-Service S. M<strong>in</strong>iato – Via E. De Nicola, n. 9 (lotto 2)ORARIO DI APERTURA:• pranzo: lunedì/domenica 12:00 -14:30• cena: lunedì/sabato19:00 – 21:00Chiuso la domenica seraGli studenti iscritti ai Corsi <strong>di</strong> laurea presso l’Università per Stranieri <strong>di</strong> Siena hanno<strong>in</strong>oltre la possibilità <strong>di</strong> usufruire del punto ristoro presso il Dopolavoro Ferroviario,<strong>in</strong> Via delle Grondaie n. 8. Per potervi accedere è necessario esibire alla cassa iltesser<strong>in</strong>o magnetico rilasciato dall’Università per Stranieri <strong>di</strong> Siena <strong>in</strong>sieme al buonopasto compilato <strong>in</strong> ogni sua parte, rilasciato dall’Azienda Regionale per il Diritto alloStu<strong>di</strong>o Universitario. È possibile acquistare i buoni pasto presso l’Ufficio Tesser<strong>in</strong>idel DSU <strong>in</strong> Via S.Agata n. 1, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 11,00.33


-Mensa Dopolavoro Ferroviario, Via delle Grondaie n. 8.Tel. 0577 332331ORARIO DI APERTURA:• pranzo: lunedì/venerdì 11:00 -15:00Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni: Ufficio Speciale del Management Didattico – ServizioAccoglienza Tel: 0577 240104/102 Fax: 0577 240148 e-mail: management@unistrasi.it; www.dsu.siena.itAttività sportiveL’Università per Stranieri <strong>di</strong> Siena, <strong>in</strong> collaborazione con l’Azienda per ilDiritto allo Stu<strong>di</strong>o Universitario e il Centro Universitario Sportivo senese,promuove e sostiene le attività sportive <strong>in</strong> favore degli studenti iscritti.Lo studente che desidera praticare sport può utilizzare gli impianti sportivi delCentro Universitario Sportivo (C.U.S.).Per l’accesso alle strutture (pisc<strong>in</strong>e, palestre, ecc.), per prenotare gli spaziper allenarsi con gli amici, per iscriversi ai corsi e poter parteciparealle <strong>in</strong>iziative è necessario il tesser<strong>in</strong>o D.S.U./C.U.S., da ritirare pressolo Sportello Servizi Studenti dell’Ardsu, <strong>in</strong> via Mascagni 53 a Siena.Per ottenere il Tesser<strong>in</strong>o DSU /CUS è necessario recarsi allo sportello servizi e relazionicon gli studenti D.S.U. muniti del certificato <strong>di</strong> iscrizione all’Università e uncertificato me<strong>di</strong>co attestante la buona con<strong>di</strong>zione fisica per attività non agonistica,La sede del C.U.S. è <strong>in</strong> via Banchi 3 (zona Acquacalda), tel. 0577 52341/54114.Ulteriori <strong>in</strong>formazioni sono <strong>di</strong>sponibili nel sito dell’Ateneo alla pag<strong>in</strong>a:http://www.unitrasi.it/pages/1.asp?cod=2971Informazioni presso l’Ufficio Speciale del Management Didattico – Servizio PoliticheStudenti Tel. 0577 240149/242, fax 0577 240148 management@unistrasi.itAULE, LABORATORI DIDATTICI, SERVIZI INFORMATICIL’Università per Stranieri <strong>di</strong> Siena mette a <strong>di</strong>sposizione dei suoi studenti le seguentistrutture dotate <strong>di</strong> attrezzature avanzate sul piano tecnologico:• due laboratori l<strong>in</strong>guistico/<strong>in</strong>formatici: situati al 2° piano, dotati <strong>di</strong> videoproiettore,lettore dvd-vhs, schermo proiettore motorizzato, impianto<strong>di</strong> amplificazione, ra<strong>di</strong>omicrofono, connessione corrente, rete computer sucattedra, con rispettivamente 31 e 38 postazioni studente e possibilità <strong>di</strong>accesso per studenti <strong>di</strong>sabili (1 <strong>in</strong> ogni laboratorio);• un laboratorio l<strong>in</strong>guistico: situato al 2° piano, offre 20 postazioni studente;• un’aula multime<strong>di</strong>ale situata al 2° piano, offre 40 postazioni studente;• se<strong>di</strong>ci aule per l’attività <strong>di</strong>dattica, <strong>di</strong> cui 3 attrezzate con impianto <strong>di</strong> videoconferenzae altre 3 con possibilità <strong>di</strong> impianto a circuito chiuso, 10attrezzate con videoproiettori per collegamento a pc e relativo impianto34


per la visione <strong>di</strong> supporti au<strong>di</strong>ovisivi e multime<strong>di</strong>ali, lavagne elettroniche,amplificazione au<strong>di</strong>o e microfonica;• un’aula magna dotata <strong>di</strong> 368 posti munita <strong>di</strong> videoproiettori e schermial plasma, lavagna elettronica, sistema <strong>di</strong> ripresa con più telecamere e <strong>di</strong>videoconferenza, impianto <strong>di</strong> amplificazione au<strong>di</strong>o con sistema microfonicoconference;• una videoteca a <strong>di</strong>sposizione dei docenti per l’utilizzo <strong>di</strong> oltre 800 film italianie materiali <strong>di</strong>dattici;• accesso wireless: al momento sono provvisti <strong>di</strong> accesso wireless alla reteInternet i locali della biblioteca, la corte esterna, l’aula magna. È <strong>in</strong> fase <strong>di</strong>realizzazione l’estensione del servizio a tutti i locali dell’e<strong>di</strong>ficio.BIBLIOTECALa Biblioteca dell’Università per Stranieri <strong>di</strong> Siena ha un patrimonio bibliografico<strong>di</strong> circa 36.000 monografie. Gli uffici <strong>di</strong> Catalogazione e consulenza bibliografica,Amm<strong>in</strong>istrativo e il Servizio al pubblico sono a <strong>di</strong>sposizione degli utentiper qualunque necessità (Piazza Carlo Rosselli 27/28, tel. +39 0577240453 fax+39 0577240473 e-mail: biblio@unistrasi.it).Per l’accesso ai locali, la consultazione del materiale bibliografico e le normeche regolano la Struttura consultare il regolamento, per tutto ciò che la Strutturaoffre, consultare la pag<strong>in</strong>a dei servizi, http://www.unistrasi.it/pages/1.asp?cod=2694Servizi per gli studenti <strong>di</strong>sabiliAl f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> garantire un miglior servizio <strong>di</strong> accoglienza per gli studenti con <strong>di</strong>sabilità,l’Ateneo, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni m<strong>in</strong>isteriali <strong>in</strong> materia, svolge da tempo azionimirate a fornire pari con<strong>di</strong>zioni nel <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o, <strong>in</strong>tervenendo <strong>in</strong> particolareper il superamento <strong>di</strong> ostacoli <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>dattico e pratico che limitano il loro <strong>in</strong>serimentonel mondo universitario. I possibili <strong>in</strong>terventi dell’Ateneo rivestono carattere<strong>di</strong>dattico e si svolgono nell’ambito dei locali dell’Ateneo stesso. Gli studenti possonofare richiesta <strong>di</strong> attrezzature e sostegni <strong>di</strong>dattici al docente delegato ai settoridell’Educazione Permanente e della Disabilità.35


Orientamento, tutorato, tiroc<strong>in</strong>ioOrientamentoNell’ambito delle attività <strong>di</strong> orientamento, l’Università per Stranieri <strong>di</strong> Sienapropone <strong>in</strong>iziative rivolte agli studenti degli ultimi anni delle Scuole secondarie<strong>di</strong> secondo grado e studenti <strong>in</strong>teressati al conseguimento del titolomagistrale con l’obiettivo <strong>di</strong> <strong>in</strong>formare i potenziali <strong>in</strong>teressati su: offerta formativadell’Università, strutture d’Ateneo e <strong>di</strong> Facoltà, attività <strong>di</strong> tutorato esostegno, procedure per l’autovalutazione, prima <strong>in</strong>formazione su opportunità<strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e provvidenze agli studenti meritevoli e bisognosi.Per gli studenti vengono organizzati <strong>in</strong>contri e colloqui <strong>di</strong> orientamento chepossono svolgersi sia presso gli istituti superiori sia presso la sede dell’Università.Gli studenti possono visitare le strutture <strong>di</strong>dattiche (aule, laboratori l<strong>in</strong>guistici emultime<strong>di</strong>ali, biblioteca...), <strong>in</strong>contrare e confrontarsi con studenti universitaried assistere a lezioni universitarie.L’Università per Stranieri <strong>di</strong> Siena è <strong>in</strong>oltre presente alle pr<strong>in</strong>cipali fiere perl’orientamento universitario <strong>in</strong> Italia e all’estero: presso lo stand sarà possibilericevere <strong>in</strong>formazioni e reperire materiale <strong>in</strong>formativo.Nel mese <strong>di</strong> settembre, prima dell’<strong>in</strong>izio dell’attività <strong>di</strong>dattica per gli student<strong>in</strong>eo immatricolati possono essere organizzati dei corsi propedeutici <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua<strong>in</strong>glese, francese, tedesca, spagnola e <strong>di</strong> lat<strong>in</strong>o.Il calendario mensile dei colloqui <strong>di</strong> orientamento con i docenti è <strong>di</strong>sponibile sulsito dell’Ateneo http://www.unistrasi.it/pages/1.asp?cod=2812.Le <strong>in</strong>iziative <strong>di</strong> orientamento vengono pubblicate nella pag<strong>in</strong>a delle News <strong>di</strong> Ateneo.Informazioni presso l’Ufficio Speciale del Management Didattico – Servizio <strong>di</strong>Orientamento, Tutorato e Tiroc<strong>in</strong>io: orientamento@unistrasi.it.TutoratoIl servizio <strong>di</strong> tutorato ha il f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> orientare e assistere gli studenti, <strong>di</strong> renderliattivamente partecipi del processo formativo, <strong>di</strong> rimuovere gli ostacoli a unaproficua frequenza universitaria. Durante tutto il periodo <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>datticapotranno essere pre<strong>di</strong>sposte attività extracurricolari quali corsi <strong>di</strong> recupero perstudenti che present<strong>in</strong>o eventuali lacune, attività <strong>in</strong>tegrative a richiesta ed attività<strong>di</strong> autoappren<strong>di</strong>mento.All’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> ciascun anno accademico le matricole sono assegnate ad undocente, e verranno da questi seguite per tutto il corso degli stu<strong>di</strong>. Glistudenti iscritti agli anni successivi al primo manterranno il docente tutor<strong>di</strong> riferimento assegnato loro al primo anno <strong>di</strong> corso. Sul sito dell’Ateneosono pubblicate, all’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> ciascun anno accademico, le liste deglistudenti con il docente <strong>di</strong> riferimento http://www.unistrasi.it/pages/1.asp?cod=451136


Tiroc<strong>in</strong>ioCon l’<strong>in</strong>troduzione della riforma degli or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici, imperniata sul sistemadei cre<strong>di</strong>ti, il tiroc<strong>in</strong>io entra a pieno titolo nel percorso <strong>di</strong>dattico deglistudenti; la riforma consente <strong>in</strong>fatti <strong>di</strong> acquisire cre<strong>di</strong>ti formativi anche me<strong>di</strong>antelo svolgimento <strong>di</strong> un periodo <strong>di</strong> tiroc<strong>in</strong>io.Il tiroc<strong>in</strong>io curricolare consiste nella partecipazione dello studente all’attività <strong>di</strong>una struttura ospitante f<strong>in</strong>alizzata all’acquisizione dei Cre<strong>di</strong>ti Formativi Universitari(CFU) previsti nella programmazione <strong>di</strong>dattica; lo studente iscritto al <strong>Corso</strong><strong>di</strong> laurea <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>azione L<strong>in</strong>guistica e Culturale deve conseguire 6 CFU al III anno(corrispondenti a 150 ore <strong>di</strong> attività).L’Università per Stranieri <strong>di</strong> Siena stipula e gestisce convenzioni per attività <strong>di</strong>tiroc<strong>in</strong>io presso istituzioni italiane all’estero (Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani<strong>di</strong> Cultura), enti pubblici ed aziende del territorio dove gli studenti possonoeffettuare il tiroc<strong>in</strong>io.Gli studenti possono anche concorrere al bando per stage presso le Istituzioniitaliane all’estero (Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani <strong>di</strong> Cultura), <strong>in</strong> seguitoall’accordo fra la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e il M<strong>in</strong>isterodegli Affari Esteri.L’attività <strong>di</strong> tiroc<strong>in</strong>io è sostenuta e f<strong>in</strong>anziata dalla Regione Toscana, la qualepermette <strong>di</strong> assegnare borse <strong>di</strong> sostegno ai tiroc<strong>in</strong>i degli studenti (ve<strong>di</strong> alla pag.18 Progetto “L<strong>in</strong>gua e Cultura Italiana – Società e sistema produttivo toscano <strong>in</strong>prospettiva <strong>in</strong>ternazionale”)Per l’attività <strong>di</strong> Stage e tiroc<strong>in</strong>io è prevista la copertura assicurativa per lo studente.I moduli <strong>di</strong> richiesta per il tiroc<strong>in</strong>io e l’elenco degli enti convenzionati sono<strong>di</strong>sponibili sul sito dell’Ateneo, http://www.unistrasi.it/pages/1.asp?cod=2812e presso l’Ufficio Speciale del Management Didattico- Servizio Orientamento eTutorato e Tiroc<strong>in</strong>io - Piazza Carlo Rosselli 27/28, orientamento@unistrasi.it,Tel. 0577 240149/242, fax 0577 240148Inserimento lavorativo (Job Placement)All’<strong>in</strong>terno dell’Ateneo il servizio <strong>di</strong> Orientamento svolge attività <strong>di</strong> supportoper gli studenti lungo tutto il percorso universitario: <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso, durante glistu<strong>di</strong> ed <strong>in</strong> uscita, per l’<strong>in</strong>izio della carriera professionale del neolaureato. IlJob Placement è un servizio che si concentra su quest’ultima fase, <strong>di</strong> transitodel laureato dall’Università al mercato del lavoro, con l’obiettivo <strong>di</strong> ridurnei tempi e favorire l’<strong>in</strong>contro tra domanda e offerta attraverso la <strong>di</strong>ffusionedelle opportunità <strong>di</strong> lavoro e la promozione <strong>di</strong> numerose <strong>in</strong>iziative. Il servizioè riservato agli studenti e ai laureati dell’Università per Stranieri <strong>di</strong> Siena e atutte le Aziende con possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>serimento dei profili professionali <strong>in</strong> uscitadal nostro Ateneo. I laurean<strong>di</strong> e laureati dell’Università per Stranieri <strong>di</strong> Sienasono <strong>in</strong>formati <strong>in</strong> tempo reale delle opportunità <strong>di</strong> lavoro e possono can<strong>di</strong>darsi<strong>di</strong>rettamente alle offerte delle aziende. Il servizio <strong>di</strong> Job Placement svolge37


<strong>in</strong>oltre, su mandato delle aziende, preselezione ad hoc <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dati e verificadei requisiti richiesti per le offerte <strong>di</strong> lavoro/stage.Le aziende, concluse le operazioni <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento, possono richiedere la <strong>di</strong>ffusione<strong>di</strong> opportunità <strong>di</strong> lavoro/stage.Il servizio <strong>di</strong> Job Placement, attraverso contatti con le Aziende, promuove glistage (me<strong>di</strong>ante apposite convenzioni stipulate ai sensi del D.M. 142 /98) deipropri laurean<strong>di</strong> e laureati sia <strong>in</strong> Italia che all’estero f<strong>in</strong>alizzati ad un <strong>in</strong>serimentonel mondo del lavoro; promuove, altresì, <strong>in</strong> s<strong>in</strong>ergia con i vari Corsi <strong>di</strong> laurea,tiroc<strong>in</strong>i formativi per i propri iscritti volti all’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti.Il Job Placement, attraverso contatti con le Aziende, promuove l’<strong>in</strong>serimento<strong>di</strong>retto dei propri laureati nel mondo del lavoro, fornisce un supporto <strong>in</strong>formativoe <strong>di</strong> orientamento relativamente alle opportunità <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> settore,organizza, <strong>di</strong> concerto con la Facoltà, eventi f<strong>in</strong>alizzati alle presentazioni <strong>di</strong> entie <strong>di</strong> aziende.Ulteriori <strong>in</strong>formazioni presso l’Ufficio Speciale del Management Didattico – Servizio<strong>di</strong> Orientamento, Tutorato e Tiroc<strong>in</strong>io e Job Placement: Piazza Carlo Rosselli27/28, orientamento@unistrasi.it, Tel. 0577 240149/242, fax 0577 240148.Alma<strong>Laurea</strong>Alma<strong>Laurea</strong> è un Consorzio <strong>di</strong> Università italiane, al quale aderisce anche questoAteneo, che rappresenta ad oggi il 70 per cento dei laureati italiani. Almalaurea(www.almalaurea.it) è nata nel 1994 come punto d’<strong>in</strong>contro fra giovani,Università e aziende, dandosi due importanti obiettivi:• raccogliere, per conto degli atenei, <strong>in</strong>formazioni e valutazioni dai laureaticosì da conoscerne il percorso universitario e la con<strong>di</strong>zione occupazionale.Le analisi e le statistiche che ne derivano sono pubbliche e possono orientarei giovani nella scelta universitaria e lavorativa e <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzare gli organi<strong>di</strong> Governo degli Atenei nella programmazione delle attività <strong>di</strong> formazione;• rendere <strong>di</strong>sponibili onl<strong>in</strong>e i curricula <strong>di</strong> neolaureati e <strong>di</strong> laureati con pluriennaleesperienza lavorativa. La Banca Dati onl<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Alma <strong>Laurea</strong> si accresceme<strong>di</strong>amente ogni anno <strong>di</strong> 150.000 nuovi curricula, tradotti <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese, ed èuno strumento unico nel suo genere <strong>in</strong> Italia per <strong>di</strong>mensioni, qualità e tempestività<strong>di</strong> raccordo con il mercato del lavoro. E’ un modello <strong>in</strong> Europa, perfavorire e rendere democratico l’<strong>in</strong>gresso dei laureati nel mondo del lavoroe agevolare le loro aspirazioni <strong>di</strong> carriera.L’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> Alma<strong>Laurea</strong> è facilitare l’<strong>in</strong>gresso del laureato nel mondo del lavoro agevolandol’<strong>in</strong>contro tra domanda ed offerta <strong>di</strong> lavoro qualificato, nonché <strong>di</strong> fornire agli Ateneie al M<strong>in</strong>istero dati atten<strong>di</strong>bili e tempestivi, per favorire i processi decisionali e la programmazionedelle attività <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> servizio dest<strong>in</strong>ate al mondo studentesco.Alma<strong>Laurea</strong> è <strong>di</strong>ventata un preciso punto <strong>di</strong> riferimento per il M<strong>in</strong>istero dell’Istruzio-38


ne, dell’Università e della Ricerca: i risultati delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i Alma<strong>Laurea</strong> relative aglisbocchi occupazionali dei laureati ad uno, tre e c<strong>in</strong>que anni dalla laurea costituiscono<strong>in</strong>fatti per il M<strong>in</strong>istero importanti <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato ed efficacia dell’Ateneo.Gli studenti degli atenei consorziati <strong>in</strong> Alma<strong>Laurea</strong> hanno l’opportunità <strong>di</strong>usufruire <strong>di</strong> numerosi servizi orientati al mondo del lavoro e degli stu<strong>di</strong>post-laurea.Per accedere a questi servizi è necessario, alla f<strong>in</strong>e del proprio percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>,compilare il curriculum vitae proposto da Alma<strong>Laurea</strong> ed il questionario on l<strong>in</strong>eseguendo la procedura <strong>di</strong> autenticazione consegnata allo studente <strong>in</strong>sieme aimoduli per la can<strong>di</strong>datura all’esame <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong>.39


Progetto “L<strong>in</strong>gua e Cultura Italiana – Societàe sistema produttivo toscano <strong>in</strong> prospettiva <strong>in</strong>ternazionale”2009/2010“Investiamo nel vostro futuro”Concessione <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> tiroc<strong>in</strong>io formativo, stage, mobilità e dottoratof<strong>in</strong>anziate dalla Regione Toscana grazie alle risorse del Fondo sociale europeoProgetto realizzato <strong>in</strong> attuazione del D. D. Regione Toscana n. 4156 del 13 agosto 2009 conil f<strong>in</strong>anziamento dell’Unione Europea, del M<strong>in</strong>istero del Lavoro e della Previdenza Socialee della Regione Toscana (POR OB. 2 F.S.E. 2007/2013 – PIANO INTERVENTI ASOSTEGNO DELLA DIDATTICA 2008 UNIVERSITA’) Asse IV Capitale umano.Grazie all’impegno dell’Assessorato all’istruzione, formazione e lavoro dellaRegione Toscana, con il f<strong>in</strong>anziamento dell’Unione Europea, del M<strong>in</strong>istero delLavoro e della Previdenza Sociale (POR OB. 2 F.S.E. 2007/2013 – PIANO INTER-VENTI A SOSTEGNO DELLA DIDATTICA), negli a.a. 2007/2008 e 2008/2009 èstato possibile f<strong>in</strong>anziare e sostenere attività <strong>di</strong> tiroc<strong>in</strong>io <strong>in</strong> Italia e all’estero chemettono <strong>in</strong> contatto lo studente con il mondo del lavoro.I tiroc<strong>in</strong>i sono una componente importante dei nuovi or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici e delnuovo modo <strong>di</strong> essere dell’Università italiana.Gli studenti co<strong>in</strong>volti possono coniugare la formazione formale universitaria,anche con forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica <strong>in</strong>novativa, con la formazione lavorativa, entrando<strong>in</strong> contatto <strong>di</strong>retto con il mondo del lavoro e sperimentare la professionalitàe le conoscenze acquisite. Di particolare importanza è il contatto con i settoridel turismo, dell’<strong>in</strong>dustria, della cooperazione <strong>in</strong>ternazionale, della migrazione40


<strong>di</strong> giovani esperti delle tecniche e delle modalità operative della me<strong>di</strong>azionee della comunicazione, che portano come valore aggiunto sul mercato la loroformazione <strong>culturale</strong> e professionale.Per i tiroc<strong>in</strong>i all’estero, i giovani studenti possono sperimentare la loro professionalità<strong>di</strong> docenti <strong>di</strong> italiano come L2 <strong>in</strong> formazione, <strong>di</strong>ventando ambasciatoridella l<strong>in</strong>gua e cultura italiana nel mondo e contribuendo all’<strong>in</strong>cremento deiflussi turistici verso la Toscana.In Italia possono <strong>in</strong>serirsi <strong>in</strong> aziende del settore turistico, nei centri che operanocon gli immigrati stranieri. All’estero, gli studenti, possono <strong>in</strong>serirsi a sostegnodei corsi <strong>di</strong> italiano organizzati dalle scuole italiane, dagli Istituti Italiani <strong>di</strong> Cultura,dai Consolati italiani. I tiroc<strong>in</strong>i all’estero possono svolgersi <strong>in</strong> Paesi che sitrovano <strong>in</strong> ogni parte del mondo, dovunque la l<strong>in</strong>gua e la cultura italiana sianooggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osa parte degli stranieri. Il patrimonio <strong>culturale</strong> della regioneToscana e del nostro territorio sono un elemento importante dell’attrazioneesercitata dall’Italia sugli stranieri. Grazie ai tiroc<strong>in</strong>i <strong>in</strong> Italia e all’estero gli studentidell’Università per Stranieri <strong>di</strong> Siena possono fare esperienza <strong>di</strong>retta delleproblematiche che <strong>in</strong>contreranno nel mondo del lavoro, dopo la loro laurea.Possono anche farsi conoscere con le loro competenze e le loro capacità daipotenziali datori <strong>di</strong> lavoro.Per <strong>in</strong>formazioni sui progetti:• Ufficio m a n a g e m e n t tel. 0577240242 e-mail, orientamento@unistrasi.it;management@unistrasi.it• St r u t t u r a d i Missione Iniziative per s o g g e t t i esterni, Alta Fo r m a z i o n e, Master,Attivita’ f o r m at i v e d i a m b it o r e g i o n a l e. tel 0577240245-243e-mail donn<strong>in</strong>il@unistrasi.it41


Struttura dell’offerta l<strong>in</strong>guisticaIl Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento per Le L<strong>in</strong>gueGli obiettivi e i livelli <strong>di</strong> competenza <strong>in</strong> L2 sono stabiliti secondo i parametridel più recente e importante documento <strong>di</strong> politica l<strong>in</strong>guistica europea, cioèil Common European Framework of Reference for Languages: Learn<strong>in</strong>g, teach<strong>in</strong>g,assessment, realizzato dal Consiglio d’Europa, reso pubblico a partire dal 1997e pubblicato a stampa nel 2001 <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese (Cambridge, Cambridge UniversityPress) e nel 2002 <strong>in</strong> italiano con il titolo Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimentoper le L<strong>in</strong>gue (QCER) (Milano, La Nuova Italia). Gli studenti, per essere piùconsapevoli sul rapporto fra bisogni e risposte dell’offerta formativa, sono <strong>in</strong>vitatia prendere <strong>di</strong>retta visione del QCER. Il documento è attualmente <strong>di</strong>sponibilenel sito <strong>in</strong>ternet del Consiglio d’Europa alla pag<strong>in</strong>a:http://www.coe.<strong>in</strong>t/t/dg4/l<strong>in</strong>guistic/CADRE_EN.aspIl modello del QCER è il più avanzato e il più con<strong>di</strong>viso dagli enti <strong>di</strong> formazionel<strong>in</strong>guistica e <strong>di</strong> certificazione delle competenze. Il quadro metodologico propostodal Quadro comune è stato utilizzato dal <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>azione perl’adozione del concetto <strong>di</strong> competenza l<strong>in</strong>guistico-comunicativa, e per il modello<strong>di</strong> sua articolazione <strong>in</strong> livelli, def<strong>in</strong>iti secondo parametri standar<strong>di</strong>zzati.Qui <strong>di</strong> seguito forniamo la descrizione s<strong>in</strong>tetica <strong>di</strong> tutti i livelli del QCERTabella n. 1 - Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento per Le L<strong>in</strong>gue:schema generale dei livelliUtentecompetenteC2C1Capisce praticamente tutto ciò che sente o legge. Sa riassumere<strong>in</strong>formazioni da <strong>di</strong>verse fonti orali e scritte ricostruendogli argomenti <strong>in</strong> una presentazione coerente. Si esprimespontaneamente, molto fluentemente e precisamente,mettendo <strong>in</strong> evidenza le f<strong>in</strong>i sfumature <strong>di</strong> significato anchenelle situazioni <strong>di</strong> particolare complessità.Capisce un’ampia gamma <strong>di</strong> testi, anche lunghi,<strong>in</strong><strong>di</strong>viduando il significato implicito. Si esprimefluentemente e spontaneamente senza rallentamentidovuti alla ricerca degli elementi l<strong>in</strong>guistici. Sa usarela l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong> modo flessibile e adeguato agli scopi sociali,accademici e professionali della comunicazione. Producetesti chiari, ben strutturati e dettagliati su argomenticomplessi, sapendo controllare i modelli <strong>di</strong> strutturazionetestuale e gli apparati <strong>di</strong> connessione coesiva.42


Utente<strong>in</strong><strong>di</strong>pendenteUtente basicoB2B1A2A1Capisce le pr<strong>in</strong>cipali idee <strong>di</strong> un testo complesso suargomenti <strong>di</strong> natura astratta o concreta, <strong>in</strong>cluse le<strong>di</strong>scussioni <strong>di</strong> tipo tecnico nel proprio campo <strong>di</strong>specializzazione. Interagisce con un sufficiente grado <strong>di</strong>fluenza e spontaneità che rende abbastanza possibilel’<strong>in</strong>terazione regolare con i nativi senza eccessivo sforzoda entrambe le parti. Produce testi chiari e dettagliatisu un’ampia gamma <strong>di</strong> argomenti e spiega il propriopunto <strong>di</strong> vista su un tema esplicitando vantaggi esvantaggi delle varie scelte.Capisce i pr<strong>in</strong>cipali punti <strong>di</strong> un chiaro <strong>in</strong>put l<strong>in</strong>guistico<strong>di</strong> tipo standard su contenuti familiari regolarmente<strong>in</strong>contrati al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc.Sa cavarsela nella maggior parte delle situazioni <strong>in</strong> unviaggio <strong>in</strong> un’area dove sia parlata la l<strong>in</strong>gua oggetto delsuo appren<strong>di</strong>mento. Sa produrre semplici testi dotati<strong>di</strong> coesione su argomenti che gli sono familiari o chesono <strong>di</strong> suo <strong>in</strong>teresse. Sa descrivere esperienze e eventi,sogni, speranze e ambizioni, e sa esporre brevementeragioni e spiegazioni per op<strong>in</strong>ioni e progetti.Capisce frasi ed espressioni <strong>di</strong> uso frequente relativealle aree <strong>di</strong> esperienza <strong>di</strong> più imme<strong>di</strong>ata rilevanza(<strong>in</strong>formazioni personali e familiari molto <strong>di</strong> base,acquisti, geografia locale, impiego). Sa comunicare<strong>in</strong> compiti semplici e <strong>di</strong> rout<strong>in</strong>e che richiedono unoscambio <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni semplice e <strong>di</strong>retto su argomentifamiliari o comunque <strong>di</strong> rout<strong>in</strong>e. Sa descrivere <strong>in</strong>term<strong>in</strong>i semplici alcuni aspetti del suo retroterra,dell’ambiente a lui prossimo e argomenti su aree <strong>di</strong>imme<strong>di</strong>ato bisogno.Capisce e usa espressioni familiari quoti<strong>di</strong>ane e frasimolto semplici f<strong>in</strong>alizzate alla sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> bisogni<strong>di</strong> tipo concreto. Sa presentare se stesso e gli altri esa domandare e rispondere su dettagli personaliquali dove vive, le persone che conosce, le cose chepossiede. Sa <strong>in</strong>teragire <strong>in</strong> modo semplice a con<strong>di</strong>zioneche gli altri parl<strong>in</strong>o lentamente e chiaramente e chesiano <strong>di</strong>sponibili e preparati ad aiutarlo.43


Tabella n. 2 - L’articolazione dei livelli del Quadro comune europeoe <strong>di</strong> alcune certificazioni <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua stranieraQuadro comune europeoe altriprogetti europei <strong>di</strong><strong>di</strong>ffusione delle l<strong>in</strong>gueCertificazioni ESOLCertificazionifrancesiLivelli CILS• A1 =• Elementare,fase <strong>di</strong> avvio dellacompetenzaCILS A1• A2 =• Waystage• Elementare• KET - KeyEnglish test• AllianceFrançaise,certificatoCEFP1CILS A2• B1 =• Threshold Level• Interme<strong>di</strong>o <strong>di</strong> base• PET -Prelim<strong>in</strong>aryEnglish Test• Tr<strong>in</strong>ity ISE I• DELF 1°grado• AllianceFrançaise,certificatoCEFP 2Livello UNOCILS - B1• B2 =• Vantage Level• Interme<strong>di</strong>osuperiore• FCE - Firstcertificate <strong>in</strong>English• Tr<strong>in</strong>ity ISE II• DELF 2°grado• AllianceFrançaise,certificatoDLLivello DUECILS - B2• C1 =• Effective -Proficiency (C1)Avanzato• CAE -Certificate<strong>in</strong> AdvancedEnglish• Tr<strong>in</strong>ity ISE IIII• DALF• AllianceFrançaise,certificatoDSLivello TRE CILS- C1• C2 =• Mastery• Utente esperto• CPE -Certificate ofProficiency <strong>in</strong>English• AllianceFrançaise,certificatoDHEFLivello QUATTROCILS – C244


Modalità <strong>di</strong> svolgimento degli esami <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guaAl f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> garantire profili <strong>di</strong> competenza l<strong>in</strong>guistico-comunicativa <strong>di</strong> uscita piùavanzati, per l’accesso al <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica e <strong>culturale</strong>è richiesto un livello m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> conoscenza delle l<strong>in</strong>gue europee, se sceltecome l<strong>in</strong>gue <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: il livello B1 del QCER per la l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese ed il livelloA1 per il francese, il tedesco e lo spagnolo (v. requisiti d’accesso per studentistranieri a pag. 11).Dal momento che i laboratori costituiscono parte <strong>in</strong>tegrante delle esercitazionil<strong>in</strong>guistiche (lettorati), le tre annualità d’esame hanno la stessa organizzazionedella <strong>di</strong>dattica: 27 ore <strong>di</strong> lezione e 90 <strong>di</strong> esercitazioni l<strong>in</strong>guistiche. Diversa è solola verbalizzazione. Nella prima annualità l’esame consta <strong>di</strong> due verbalizzazioni<strong>di</strong>st<strong>in</strong>te: una per l’esame <strong>di</strong> L<strong>in</strong>gua e traduzione (o L<strong>in</strong>gua e letteratura) da 6CFU e una per il laboratorio, da 3 CFU. Gli esami del 2° e 3° anno prevedranno<strong>in</strong>vece una verbalizzazione unica, da 9 CFU.I docenti titolari dell’<strong>in</strong>segnamento delle <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e “L<strong>in</strong>gua e traduzione –L<strong>in</strong>gua e letteratura”, <strong>in</strong>sieme ai Collaboratori ed Esperti L<strong>in</strong>guistici (CEL),svolgono prove d’<strong>in</strong>gresso che hanno la funzione <strong>di</strong> del<strong>in</strong>eare lo stato dellacompetenza l<strong>in</strong>guistico-comunicativa per collocare lo studente nel gruppoclassepiù adeguato alle sue esigenze <strong>di</strong> formazione. Altre verifiche sonosvolte sistematicamente durante lo svolgimento dei corsi, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> teneresotto controllo il processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento. Le verifiche <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>e possonoessere realizzate su tutte o solo su alcune abilità l<strong>in</strong>guistico-comunicativeoggetto della formazione, a seconda del programma <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento. I risultatidelle verifiche <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>e possono portare a del<strong>in</strong>eare programmi<strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, possono consentire <strong>di</strong> collocare lo studente <strong>in</strong> ungruppo classe <strong>di</strong> livello adeguato allo stato della competenza, e comunquepossono consentire <strong>di</strong> tarare il programma <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento sulla effettivacon<strong>di</strong>zione l<strong>in</strong>guistica degli studenti.L’offerta <strong>di</strong> formazione l<strong>in</strong>guistica dell’Università per Stranieri <strong>di</strong> Siena mira agarantire a tutti gli studenti il raggiungimento <strong>di</strong> un livello <strong>di</strong> competenza l<strong>in</strong>guistico-comunicativaadeguato agli obiettivi del <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea e alle specifiche<strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni del QCER. Il livello <strong>di</strong> competenza raggiunto al term<strong>in</strong>e del <strong>Corso</strong> <strong>di</strong>laurea sarà esplicitato nel <strong>di</strong>ploma supplement (v. pag. 18).Le certificazioni <strong>di</strong> competenza l<strong>in</strong>guistica rilasciate da enti certificatori riconosciutia livello m<strong>in</strong>isteriale possono consentire il riconoscimento <strong>di</strong> CFU secondocriteri <strong>di</strong> corrispondenza stabiliti dal Consiglio <strong>di</strong> Facoltà (a partire dal livelloB2). Per ogni corso annuale <strong>di</strong> “L<strong>in</strong>gua e traduzione – L<strong>in</strong>gua e Letteratura” nonpossono essere riconosciuti più <strong>di</strong> 4 CFU, che vanno a sostituire <strong>in</strong> tutto o <strong>in</strong>parte la prova <strong>di</strong> “L<strong>in</strong>gua” e che, se necessario, possono portare alla <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzazionedel programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per l’esame <strong>di</strong> “L<strong>in</strong>gua e traduzione – L<strong>in</strong>guae Letteratura”.45


L’offerta formativa <strong>in</strong>tegrativa: le certificazioni l<strong>in</strong>guistiche e <strong>in</strong>formaticheL<strong>in</strong>gue straniereLa certificazione è una valutazione della competenza l<strong>in</strong>guistico-comunicativaeffettuata, secondo parametri standard, da un ente esterno a quello presso cuisi svolge la formazione l<strong>in</strong>guistica.Tutte le l<strong>in</strong>gue a grande <strong>di</strong>ffusione <strong>in</strong>ternazionale hanno enti certificatori chesviluppano la propria attività secondo modelli teorico-metodologici e praticheorganizzative <strong>di</strong>verse; anche l’Università per Stranieri <strong>di</strong> Siena ha una propriacertificazione <strong>di</strong> italiano come l<strong>in</strong>gua straniera: la CILS.Per preparare gli studenti agli esami <strong>di</strong> certificazione nella l<strong>in</strong>gua stranieral’Ateneo puo’ organizzare (su richiesta dello studente e <strong>in</strong> base al numero <strong>di</strong>partecipanti) attività <strong>in</strong>tegrative <strong>di</strong> formazione l<strong>in</strong>guistica. Con questi corsi,specificamente de<strong>di</strong>cati a questo obiettivo, si <strong>in</strong>tende offrire ulteriore formazione,oltre a quella dei corsi istituzionali, permettendo un <strong>in</strong>cremento dellacompetenza l<strong>in</strong>guistica.Le attività <strong>in</strong>tegrative saranno eventualmente organizzate <strong>in</strong> perio<strong>di</strong> tali da evitare,per il possibile, l’<strong>in</strong>terferenza con i corsi istituzionali; non sono obbligatorie;vanno considerate come opportunità ulteriori offerte agli studenti; possonoessere frequentate non necessariamente nel primo anno <strong>di</strong> corso, ma solo quandopossono mettere <strong>in</strong> grado lo studente <strong>di</strong> sostenere e superare un esame <strong>di</strong>certificazione.Patente Europea del Computer – ECDLLa Patente Europea del Computer-ECDL è un certificato che attesta, per ch<strong>in</strong>e è <strong>in</strong> possesso, la conoscenza dei concetti fondamentali dell’<strong>in</strong>formatica ela capacità <strong>di</strong> usare un personal computer a livello <strong>di</strong> base, con particolareriferimento alle applicazioni <strong>di</strong> uso più comune negli uffici e nel posto <strong>di</strong> lavoro.Il programma ECDL è operativo <strong>in</strong> tutta Europa e molte altre parti delmondo, per un totale <strong>di</strong> 154 Paesi, <strong>in</strong>clusa C<strong>in</strong>a, In<strong>di</strong>a, Australia, Sud Africa,Canada, Argent<strong>in</strong>a. In Italia, ECDL ha ormai un’ampia <strong>di</strong>ffusione ed è riconosciutodalle Istituzioni – a livello sia centrale che regionale – e nella PubblicaAmm<strong>in</strong>istrazione. Attualmente esistono circa 3.000 se<strong>di</strong> d’esame accre<strong>di</strong>tateda AICA (Test Center ECDL) <strong>di</strong>stribuite su tutto il territorio nazionale, pressole quali vengono effettuati gli esami me<strong>di</strong>ante un sistema <strong>di</strong> test automatizzato.L’Università per Stranieri è una <strong>di</strong> queste.Per <strong>in</strong>formazioni sul calendario degli esami e sui costi <strong>di</strong> tutte le certificazionirivolgersi all’Ufficio Speciale del Management Didattico (tel. +39 0577 240149 fax. +39 0577240148, e-mail: management@unistrasi.it)46


Docenti e Insegnamentih t t p://w w w .unistrasi.it/o n l i n e/l i s ta d o c e n t i.a s pSSD – Insegnamento n. ore Docente EmailIUS/07Diritto del lavoroIUS/13Diritto <strong>in</strong>ternazionaleIUS/14Diritto dell’Unione EuropeaL-ART/01Storia dell’arte me<strong>di</strong>evaleL-ART/02Storia dell’arte modernaL-ART/03Storia dell’arte contemporaneaL-ART/04Museologia e letteraturaartisticaL-FIL-LET/09Filologia e l<strong>in</strong>guistica romanzaL-FIL-LET/10Letteratura italianaL-FIL-LET/12Grammatica italianaL-FIL-LET/12Lessicografia e lessicologiaitalianaL-FIL-LET/12L<strong>in</strong>guistica italianaL-FIL-LET/12Storia della l<strong>in</strong>gua italianaL-LIN/01GlottologiaL-LIN/01L<strong>in</strong>guistica generaleL-LIN/02Didattica della l<strong>in</strong>gua italianaa stranieriL-LIN/02L<strong>in</strong>guistica educativaL-LIN/02Teoria della me<strong>di</strong>azioneL-LIN/02Teoria e tecnica della traduzione36 Bruno Fiorai fiorai@unisi.it36Riccardo PisilloMazzeschipisillo@unisi.it36 Paolo Venturi paolo.venturi@unisi.it36Bente KlangeAddabboaddabbo@unistrasi.itaddabboa@yahoo.it36 Clau<strong>di</strong>o Pizzorusso pizzorusso@unistrasi.it36 Clau<strong>di</strong>o Pizzorusso pizzorusso@unistrasi.it24 Marco Campigli mcampigli@hotmail.com36 Speranza Cerullo speranzacerullo@libero.it54 Lucia Strapp<strong>in</strong>i strapp<strong>in</strong>i@unistrasi.it36DonatellaTroncarellitroncarelli@unistrasi.it36 Giada Mattarucco mattarucco@unistrasi.it36 Luigi Spagnololuigi_spagnolo@tiscali.it36 Laura Ricci laurarmricci@libero.it36 Mar<strong>in</strong>a Benedetti benedetti@unistrasi.it54Silvia PieroniCarla Brunos.pieroni@t<strong>in</strong>.it carla_bruno@t<strong>in</strong>.it54 Antonella Benucci benucci@unistrasi.it36 Monica Barni barni@unistrasi.it36 Carla Bagna bagna@unistrasi.it36 Pierangela Diadori <strong>di</strong>adori@unistrasi.it47


L-LIN/04L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>guafrancese IL-LIN/04L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>guafrancese IIL-LIN/04L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>guafrancese IIIL-LIN/07L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>guaspagnola IL-LIN/07L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>guaspagnola IIL-LIN/07L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>guaspagnola IIIL-LIN/12L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua<strong>in</strong>glese IL-LIN/12L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua<strong>in</strong>glese IIL-LIN/12L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua<strong>in</strong>glese IIIL-LIN/14L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>guatedescaL-LIN/14L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>guatedesca IIL-LIN/14L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>guatedesca IIIL-LIN/21L<strong>in</strong>gua e traduzione russa IL-LIN/21L<strong>in</strong>gua e traduzione russa IIL-LIN/21L<strong>in</strong>gua e traduzione russa IIIL-OR/12L<strong>in</strong>gua e letteratura araba IL-OR/12L<strong>in</strong>gua e letteratura araba IIL-OR/12L<strong>in</strong>gua e letteratura araba III27 Brunella Eruli eruli@unifi.it27 Brunella Eruli eruli@unifi.it27 Brunella Eruli eruli@unifi.it27 Beatrice Garzelli garzelli@unistrasi.it27 Beatrice Garzelli garzelli@unistrasi.it27 Beatrice Garzelli garzelli@unistrasi.it27Stefania D’AgataD’Ottavivedere orario <strong>di</strong> ricevimento27 Serenella Zanotti zanotti@unistrasi.it27Stefania D’AgataD’Ottavivedere orario <strong>di</strong> ricevimento27 Clau<strong>di</strong>a Buffagni buffagni@unistrasi.it27 Clau<strong>di</strong>a Buffagni buffagni@unistrasi.it27 Clau<strong>di</strong>a Buffagni buffagni@unistrasi.it27 Elena Panova panova@unistrasi.it27 Elena Panova panova@unistrasi.it27 Elena Panova panova@unistrasi.it27 Akeel Almarai almarai@unistrasi.it27 Akeel Almarai almarai@unistrasi.it27 Akeel Almarai almarai@unistrasi.it48


L-OR/21L<strong>in</strong>gua e letteraturadella C<strong>in</strong>a IL-OR/21L<strong>in</strong>gua e letteraturadella C<strong>in</strong>a IIL-OR/21L<strong>in</strong>gua e letteraturadella C<strong>in</strong>a IIIL-OR/22L<strong>in</strong>gua e letteraturadel Giappone IL-OR/22L<strong>in</strong>gua e letteraturadel Giappone IIL-OR/22L<strong>in</strong>gua e letteraturadel Giappone IIIL-OR/23Storia della C<strong>in</strong>aM-DEA/01Identità socio-antropologichedel territorioM-DEA/01Antropologia <strong>culturale</strong>dei paesi arabiM-FIL/05Semiotica27 Anna Di Toro anna_<strong>di</strong>toro@yahoo.it27 Anna Di Toro anna_<strong>di</strong>toro@yahoo.it27 Anna Di Toro anna_<strong>di</strong>toro@yahoo.it27 Maria Gioia Vienna mariagioia.vienna@uniroma1.it27 Maria Gioia Vienna mariagioia.vienna@uniroma1.it27 Maria Gioia Vienna mariagioia.vienna@uniroma1.it36 Anna Di Toro anna_<strong>di</strong>toro@yahoo.it24 Alessandro Falassi falassi@unistrasi.it3618+18M-GGR/01Geografia 36M-PED/01Pedagogia generaleM-STO/01Storia me<strong>di</strong>evaleM-STO/02Storia modernaM-STO/04 – StoriacontemporaneaSECS-P/07Economia aziendaleSPS/06Storia delle relazioni<strong>in</strong>ternazionaliLaboratorio <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica 36Laboratorio <strong>di</strong> scrittura 36AlessandraPersichettiMonica BarniSabr<strong>in</strong>a Machettipersichetti@unisi.itbarni@unistrasi.it machetti@unistrasi.itMassimiliano Tabusi tabusi@unistrasi.it36 Cosimo Scaglioso scaglioso@unistrasi.it36 Maurizio Sangalli sangalli@unistrasi.it36 Maurizio Sangalli sangalli@unistrasi.it54 Mauro Moretti moretti@unistrasi.it36 Sergio Cesaratto cesaratto@unisi.it36 Mauro Moretti moretti@unistrasi.itVera GhenoElisa Guadagn<strong>in</strong>iLuigi SpagnoloGiada Mattaruccovera.gheno@unifi.itguadagn<strong>in</strong>i@ovi.cnr.itluigi_spagnolo@tiscali.itmattarucco@unistrasi.it49


Periodo <strong>di</strong> svolgimento delle lezioniSEMESTREDiscipl<strong>in</strong>eIUS/07 – Diritto del lavoroIUS/13 – Diritto <strong>in</strong>ternazionaleIUS/14 – Diritto dell’U.EL-ART/01 – Storia dell’arte me<strong>di</strong>evaleL-ART/02 – Storia dell’arte modernaL-ART/03 – Storia dell’arte contemporaneaL-ART/04 – Museologia e letteratura artisticaL-FIL-LET/09 – Filologia e l<strong>in</strong>guistica romanzaL-FIL-LET/10 Letteratura italianaL-FIL-LET/12 – Grammatica italianaL-FIL-LET/12 – Lessicografia e lessicologia italianaL-FIL-LET/12 –L<strong>in</strong>guistica italianaL-FIL-LET/12 –Storia della l<strong>in</strong>gua italianaM-FIL/05 – SemioticaL-LIN/01 – GlottologiaL-LIN/01 –L<strong>in</strong>guistica generaleL-LIN/02 – Didattica della l<strong>in</strong>gua italiana a stranieriL-LIN/02 – L<strong>in</strong>guistica educativaL-LIN/02 – Teoria della me<strong>di</strong>azioneL-LIN/02 – Teoria e tecnica della traduzioneL-LIN/04 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua francese IL-LIN/04 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua francese IIL-LIN/04 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua francese IIIL-LIN/07 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua spagnola IL-LIN/07 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua spagnola IIL-LIN/07 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua spagnola IIIL-LIN/12 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese IL-LIN/12 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese IIL-LIN/12 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese IIIL-LIN/14 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua tedesca IL-LIN/14 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua tedesca IIL-LIN/14 – L<strong>in</strong>gua e traduzione – l<strong>in</strong>gua tedesca IIIL-LIN/21 – L<strong>in</strong>gua e traduzione russa IL-LIN/21 – L<strong>in</strong>gua e traduzione russa IIL-LIN/21 – L<strong>in</strong>gua e traduzione russa IIIL-OR/12 – L<strong>in</strong>gua e letteratura araba IL-OR/12 – L<strong>in</strong>gua e letteratura araba IIIXXXXXXXXXXXXXXIIXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX50


L-OR/12 – L<strong>in</strong>gua e letteratura araba IIIXL-OR/21 – L<strong>in</strong>gua e letteratura della C<strong>in</strong>a I X XL-OR/21 –L<strong>in</strong>gua e letteratura della C<strong>in</strong>a II X XL-OR/21 –L<strong>in</strong>gua e letteratura della C<strong>in</strong>a III X XL-OR/22 – L<strong>in</strong>gua e letteratura del Giappone I X XL-OR/22 – L<strong>in</strong>gua e letteratura del Giappone II X XL-OR/22 – L<strong>in</strong>gua e letteratura del Giappone III X XL-OR/23 – Storia della C<strong>in</strong>aXM-DEA/01 – Identità socio-antropologiche del territorioXM-DEA/01 –Antropologia <strong>culturale</strong> dei paesi arabiXM-GGR/01 – GeografiaXM-PED/01 – Pedagogia generaleXM-STO/01 – Storia me<strong>di</strong>evaleXM-STO/02 – Storia modernaXM-STO/04 – Storia contemporaneaXSECS-P/07 – Economia aziendaleXSPS/06 – Storia delle relazioni <strong>in</strong>ternazionaliXLaboratorio <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica X XLaboratorio <strong>di</strong> scritturaX51


Pr o g r a m m ad e g l i i n s e g n a m e n t i at t i v at i52


ANTROPOLOGIA CULTURALE DEI PAESI ARABI(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Alessandra PersichettiTitolo del corso:La religione islamicaObiettivi del corso:Fornire agli studenti una conoscenza elementare della religione islamica.Programma:Il corso si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze per poteremeglio comprendere l’islam e il mondo arabo-musulmano contemporaneo al <strong>di</strong> làdegli stereotipi. Saranno presentati i fondamenti <strong>di</strong>: teologia, <strong>di</strong>ritto, mistica, storia(orig<strong>in</strong>i, <strong>di</strong>nastie, formazione delle sette, ecc.) dell’islam. Particolare attenzione saràriservata all’articolazione della sfera politica e <strong>di</strong> quella religiosa nella storia.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:A. Bausani, L’Islam, Garzanti, 2000.E. Laoust, Gli scismi dell’islam.Bibliografia <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento (facoltativa):L. Gardet, Gli uom<strong>in</strong>i dell’islam, Jaca Book,2002A. Bausani, “Sopravvivenze pagane nell’Islam o <strong>in</strong>tegrazione islamica?”, <strong>in</strong> Stu<strong>di</strong>e Materiali <strong>di</strong> Storia delle Religioni, XXXVII (1966), pp. 189-209A. Hourani, Storia dei popoli arabi: da Maometto ai nostri giorniL. Capezzone, M.Salati, L’Islam sciita, E<strong>di</strong>zioni LavoroA. Laroui, Islam e modernità, Casa e<strong>di</strong>trice Marietti, Genova, 1992, p. 34).B. Ghalioun, Islam et politique, la modernité trahie, É<strong>di</strong>tions La Découverte, Paris1997, p. 130.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Il programma sarà concordato personalmente con il docente.Modalità d’esame:Esame orale, con verifica della conoscenza dei temi trattati durante il corso e deitesti <strong>in</strong> programma.53


DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA A STRANIERI(II semestre: 54 ore = 9 CFU)Prof.ssa Antonella BenucciTitolo del corso:Pubblici, contenuti e strumenti per la l<strong>in</strong>gua italiana a stranieri.Obiettivi del corso:IL corso <strong>in</strong>tende fornire una ricognizione storica della ricerca scientifica e della produzione<strong>di</strong> strumenti operativi nel campo della <strong>di</strong>dattica dell’italiano a stranieri analizzandole scelte e le proposte rispetto agli approcci e ai meto<strong>di</strong> glotto<strong>di</strong>dattici degli ultimicento anni circa .Una particolare attenzione sarà de<strong>di</strong>cata alla ricognizione dei curricolie dei sillabi esistenti, della manualistica e della programmazione per pubblici specifici.Programma:Glotto<strong>di</strong>dattica dell’italiano come LS e L2: la formazione della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>in</strong> Italia,i primi <strong>in</strong>terventi.L’italiano a stranieri e le <strong>in</strong>iziative del Consiglio d’Europa per le l<strong>in</strong>gueL<strong>in</strong>ee della ricerca <strong>in</strong> Italia:tipi <strong>di</strong> pubblico, approcci, meto<strong>di</strong>, strumenti operativiL<strong>in</strong>ee della ricerca all’estero.tipi <strong>di</strong> pubblico,approcci,meto<strong>di</strong>, strumenti operativiEsempi <strong>di</strong> “buone pratiche” per l’<strong>in</strong>segnamentoAnalisi dei manuali, dei sillabi e dei curricoli esistentiLibri <strong>di</strong> testo per l’esame:Diadori P., Palermo M., Troncarelli D. Manuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica dell’italiano L2, Guerrae<strong>di</strong>zioni, Perugia 2009.Benucci Antonella Contenuti, meto<strong>di</strong> e approcci per <strong>in</strong>segnare italiano a stranieri vol1, Guerra e<strong>di</strong>zioni, Perugia 2008Benucci Antonella Contenuti, meto<strong>di</strong> e approcci per <strong>in</strong>segnare italiano a stranieri vol2, Guerra e<strong>di</strong>zioni, Perugia 2009Integrazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Serra Borneto C’era una volta il metodo, Carocci, Roma 1998Benucci A Le l<strong>in</strong>gue romanze, Utet Libreria, Tor<strong>in</strong>o 2005Benucci A. Sillabo <strong>di</strong> italiano per stranieri, Guerra, Perugia 2007Oltre alle letture <strong>in</strong>tegrative sopra segnalate lo studente dovrà concordare lemodalità dell’esame con la docente.Modalità d’esame:Prova scritta <strong>di</strong> valutazione <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere (capitabilizzabile a scelta dello studente),consegna (almeno 10 giorni prima dell’esame) <strong>di</strong> una tes<strong>in</strong>a scritta <strong>di</strong> circa 10pag<strong>in</strong>e su argomento da concordare con la docente, esame orale.54


Titolo del corso:Diritto dell’Unione EuropeaDIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof. Paolo VenturiObiettivi del corso:Conferire agli studenti le nozioni istituzionali relative all’organizzazione, al funzionamentoed alle competenze dell’Unione EuropeaProgramma:Il programma seguirà le seguenti <strong>di</strong>rettrici: (i) orig<strong>in</strong>i e sviluppo dell’<strong>in</strong>tegrazioneeuropea; (ii) caratteristiche generali della Comunità e dell’Unione europea:obiettivi e competenze; (iii) le Istituzioni: pr<strong>in</strong>cipi generali <strong>di</strong> funzionamento(Parlamento Europeo, Consiglio, Commissione, Corte <strong>di</strong> giustizia e altri organi);(iv) le procedure decisionali per l’adozione degli atti (la base giuri<strong>di</strong>ca; la procedura<strong>di</strong> consultazione, la procedura <strong>di</strong> cooperazione, la procedura <strong>di</strong> codecisione,le procedure del secondo e terzo pilastro); (v) l’or<strong>di</strong>namento comunitario:le sue fonti giuri<strong>di</strong>che e i suoi rapporti con gli or<strong>di</strong>namenti <strong>in</strong>terni (specie conl’or<strong>di</strong>namento italiano); (vi) l’efficacia del <strong>di</strong>ritto comunitario negli or<strong>di</strong>namenti<strong>in</strong>terni (le norme comunitarie che tendono a regolare rapporti del <strong>di</strong>ritto <strong>in</strong>ternoe il concetto <strong>di</strong> efficacia <strong>di</strong>retta delle norme comunitarie; (vii) il sistema <strong>di</strong> tutelagiuris<strong>di</strong>zionale; (viii) alcuni temi del <strong>di</strong>ritto comunitario materiale (libera circolazionedelle persone ed immigrazione nel <strong>di</strong>ritto dell’Unione europea).Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:Gli studenti frequentanti potranno svolgere l’esame sulla base degli appunti con eventuali<strong>in</strong>tegrazioni <strong>di</strong> lettura che varranno comunicate <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta dal docenteLetture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:In alternativa uno dei seguenti testi:Villani Ugo, Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto dell’Unione Europea, Cacucci, Bari, 2008Daniele Luigi, Diritto dell’Unione Europea. Sistema istituzionale, or<strong>di</strong>namento, tutelagiuris<strong>di</strong>zionale, competenze, Giuffré, Milano, 2007Modalità d’esame:Discussione orale sui temi del programma55


ECONOMIA AZIENDALE(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof. Sergio CesarattoTitolo del corso:Economia aziendaleObiettivi del corso:Introduzione alle tematiche dell’economia politica, dell’economia dell’impresae del consumatore, con particolare riferimento all’economia del turismo edell’impresa turistica.Programma:Contabilità nazionale; elementi <strong>di</strong> microeconomia dell’impresa e del consumatore;elementi <strong>di</strong> contabilità e organizzazione dell’impresa; economia del turismo;l’impresa turisticaLibri <strong>di</strong> testo per l’esame:S.Cesaratto Appunti <strong>in</strong>troduttivi all’economia generale e dell’impresa per gli studenti<strong>di</strong> Unistrasi, Università <strong>di</strong> Siena, AA 2009-10R.Garibal<strong>di</strong>, Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Tor<strong>in</strong>o, 2008,cap.1 (leggere), cap. 2 (stu<strong>di</strong>are), 2 capitoli a scelta fra i restanti su cui svolgereuna tes<strong>in</strong>a (un sommario) <strong>di</strong> 5-10 pagg, con eventuali <strong>in</strong>tegrazioni da <strong>in</strong>ternet,su cui verrà posta domanda all’orale. La tes<strong>in</strong>a è da allegare al compito scritto.C.Cooper et al, Economia del turismo, teoria e pratica, Zanichelli, Bologna, 2003,stu<strong>di</strong>are: prefazione, capp. 1, 2, 4, 6, 7, 11, 16, 17.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Gli studenti non frequentanti dovranno stu<strong>di</strong>are:F.Galimberti, L’economia spiegata a mio figlio, Laterza, Bari, 2003, <strong>in</strong> sostituzionedelle <strong>di</strong>spenseC.Cooper et al, Economia del turismo, teoria e pratica, Zanichelli, Bologna, 2003,stu<strong>di</strong>are: prefazione, capp. 1, 2, 4, 6, 7, 11, 16, 17.R.Garibal<strong>di</strong>, Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Tor<strong>in</strong>o, 2008,tutto il volumeModalità d’esame:Scritto con domande aperte e breve <strong>di</strong>scussione orale dell’elaborato.56


FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA(II semestre:36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Speranza CerulloTitolo del corso:La formazione delle l<strong>in</strong>gue romanze.Obiettivi del corso:Illustrare i processi <strong>di</strong> formazione delle l<strong>in</strong>gue romanze nel loro rapporto <strong>di</strong>cont<strong>in</strong>uità storica, l<strong>in</strong>guistica e <strong>culturale</strong> con il lat<strong>in</strong>o volgare; fornire conoscenzecome strumenti f<strong>in</strong>alizzati alla comprensione e all’analisi <strong>di</strong> un testo letterariome<strong>di</strong>evale.Programma:Fondamenti <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guistica romanza; dal lat<strong>in</strong>o alle l<strong>in</strong>gue volgari: elementi <strong>di</strong>fonetica, morfologia, s<strong>in</strong>tassi, lessico; lettura e analisi l<strong>in</strong>guistica <strong>di</strong> testi <strong>in</strong> anticofrancese e <strong>in</strong> provenzale, proposti e commentati nel corso delle lezioni.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:Per il modulo <strong>di</strong> 6 cre<strong>di</strong>ti:Lee, Charma<strong>in</strong>e, L<strong>in</strong>guistica romanza, Carocci E<strong>di</strong>tore, Roma, 1999.Varvaro, Alberto, L<strong>in</strong>guistica romanza. <strong>Corso</strong> <strong>in</strong>troduttivo, Liguori, Napoli, 2001.Testi letterari scelti, proposti e forniti <strong>in</strong> fotocopia durante il corso.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza sono <strong>in</strong>vitati a contattarela docente per def<strong>in</strong>ire programma d’esame e letture <strong>in</strong>tegrative.Modalità d’esame:Colloquio orale57


Titolo del corso:Elementi <strong>di</strong> geografia umana.GEOGRAFIA(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof. Massimiliano TabusiObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> <strong>in</strong>trodurre lo studente allo stu<strong>di</strong>o della geografia umana, nonchédei suoi meto<strong>di</strong> e strumenti. Allo studente sarà richiesto <strong>di</strong> applicare questo bagaglioconoscitivo e metodologico anche alla <strong>in</strong>terpretazione dei fenomeni contemporanei.Programma:Le lezioni saranno tenute anche con l’ausilio <strong>di</strong> materiali multime<strong>di</strong>ali e <strong>di</strong>spense,che andranno a <strong>in</strong>tegrare o sostituire parti dei testi consigliati. Gli studentiavranno la possibilità <strong>di</strong> utilizzare un forum on-l<strong>in</strong>e de<strong>di</strong>cato al corso.Spazio,posizione e luogo;analisi multiscalare;modelli e para<strong>di</strong>gmi; cenni <strong>di</strong> storiadella cartografia;orig<strong>in</strong>i e <strong>di</strong>spersione dell’uomo;<strong>di</strong>namica della popolazione;<strong>di</strong>versità culturali;il mondo <strong>in</strong> via <strong>di</strong> urbanizzazione; risorse e paesaggi; pressionisull’ecosistema;il ruolo dell’uomo nel cambiamento del volto della terra;la rete delle regioni;elementi <strong>di</strong> analisi territoriale dell’area toscana, tensioniterritoriali; <strong>di</strong>suguaglianze economiche; globalizzazione;l’onere mon<strong>di</strong>ale dellemalattie;il conflitto arabo-israeliano e le sue implicazioni territoriali. Ai f<strong>in</strong>i <strong>di</strong>un buon esito dell’esame è considerata <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile la conoscenza <strong>di</strong> un atlantegeografico recente,nonché delle più importanti questioni <strong>in</strong>ternazionali <strong>di</strong>attualità e <strong>di</strong> quelle geografiche normalmente affrontate nella scuola superiore.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:P. Haggett, Geografia. Tomo 1: Geografia umana, Zanichelli, Bologna, 2004 (Prologo,parti I, II e IV)M. Moretti, M. Tabusi (a cura <strong>di</strong>), Palest<strong>in</strong>a. Storia e territorio, Pac<strong>in</strong>i, Pisa, 2009.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Gli studenti non frequentanti dovranno approfon<strong>di</strong>re un programma <strong>in</strong>tegrativo (<strong>in</strong> aggiunta,dunque, a quanto appena esposto) che farà riferimento ai testi <strong>di</strong> seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cati:J Agnew, Fare geografia politica, FrancoAngeli, Milano 2003.Modalità d’esame:Per gli studenti frequentanti sono previste prove facoltative <strong>di</strong> verifica, al buonesito delle quali sarà legata una riduzione del programma per la prova f<strong>in</strong>aleorale d’esame (che resterà <strong>in</strong> ogni caso necessaria). A tutti gli studenti sarà richiestauna breve verifica della conoscenza <strong>di</strong> un atlante geografico recente.58


GLOTTOLOGIA(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Mar<strong>in</strong>a BenedettiTitolo del corso:Problemi e meto<strong>di</strong> della comparazione e della ricostruzione l<strong>in</strong>guistica conlettura <strong>di</strong> testi <strong>in</strong>doeuropei antichi.Obiettivi del corso:Il modulo si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti le pr<strong>in</strong>cipali nozioni della l<strong>in</strong>guisticastorico-comparativaProgramma:La l<strong>in</strong>guistica storico-comparativa ottocentesca. La nozione <strong>di</strong> famiglia l<strong>in</strong>guistica.Le leggi fonetiche. L<strong>in</strong>gue romanze e l<strong>in</strong>gue <strong>in</strong>doeuropee.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:F. Fanciullo, Introduzione alla l<strong>in</strong>guistica storica, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2007Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Da concordare con il docente.Modalità d’esame:Orale.59


GRAMMATICA ITALIANA(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Donatella TroncarelliTitolo del corso:Introduzione alle strutture della l<strong>in</strong>gua italiana e all’italiano contemporaneo.Obiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> offrire una descrizione dell’italiano contemporaneo, prendendo<strong>in</strong> esame gli aspetti e le strutture, che lo caratterizzano ai <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong>analisi l<strong>in</strong>guistica.Programma:Il corso presenta, <strong>in</strong> una prospettiva s<strong>in</strong>cronica, il sistema l<strong>in</strong>guistico italiano,descrivendo aspetti fonetico-fonologici, morfologici, lessicali, s<strong>in</strong>tattici e testuali.Accanto alla questione della variabilità l<strong>in</strong>guistica e dell’articolazione dellospazio l<strong>in</strong>guistico italiano, vengono approfon<strong>di</strong>te la nozione <strong>di</strong> grammatica e la<strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione tra grammatica descrittiva e grammatica prescrittiva. Conclude il corsouna panoramica delle pr<strong>in</strong>cipali tendenze evolutive <strong>in</strong> atto e delle aree dellal<strong>in</strong>gua maggiormente esposte a pressioni <strong>di</strong> agenti <strong>in</strong>terni ed esterni al sistemal<strong>in</strong>guistico italiano.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:P. Trifone, M. Palermo, Grammatica Italiana <strong>di</strong> base, II E<strong>di</strong>zione Zanichelli, Bologna2007.P. D. D’Achille, L’italiano Contemporaneo, II E<strong>di</strong>zione Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna,2007.P. Maturi, I suoni delle l<strong>in</strong>gue, i suoni dell’italiano, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 2006 esclusocapitolo III (pp. 107-126)Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:L. Serianni, Prima lezione <strong>di</strong> grammatica, Laterza, Roma-Bari, 2006.G. Salvi, L. Vanelli, Nuova Grammatica italiana, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 2004, limitatamenteai capitoli <strong>in</strong><strong>di</strong>cati <strong>di</strong> seguito:Parte I, cap.1, 2, 4, 6, 8Parte III, cap. 1, 8, 9, 10Parte IV, cap. 1, 4, 5.Modalità d’esame:L’esame consisterà <strong>in</strong> una prova scritta e <strong>in</strong> un colloquio sugli argomenti svolt<strong>in</strong>el corso e sulle letture <strong>in</strong><strong>di</strong>cate.60


LABORATORIO DI INFORMATICA(36 ore = 3 CFU)Prof.ssa Elisa Guadagn<strong>in</strong>i (I semestre)Prof.ssa Vera Gheno (II semestre)- Gruppo A-B (I semestre: 36 ore)- Gruppo C-D (II semestre: 36 ore)Titolo del corso:Laboratorio <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica: alfabetizzazione <strong>in</strong>formatica e applicazioni <strong>in</strong>formatichealle scienze umaneObiettivi del corso:Acquisizione delle capacità <strong>in</strong>formatiche <strong>di</strong> base necessarie per il corretto usodel computer e per la creazione e la gestione <strong>di</strong> documenti <strong>in</strong> formato elettronico;conoscenza dei pr<strong>in</strong>cipali strumenti elettronici per lo stu<strong>di</strong>o della l<strong>in</strong>gua edella letteratura italiana; sviluppo della capacità <strong>di</strong> analizzare e reperire materialebibliografico, l<strong>in</strong>guistico e letterario sul web; acquisizione delle capacità <strong>di</strong>base per <strong>in</strong>terrogare banche dati testuali.Programma:Hardware: il personal computer e le sue periferiche; software: il sistema operativoe le applicazioni più comuni; elaborazione <strong>di</strong> testi: Microsoft Word; Internete la ricerca <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni tramite Internet (il motore <strong>di</strong> ricerca Google); i cataloghidelle biblioteche on l<strong>in</strong>e; l’<strong>in</strong>formatica umanistica: <strong>in</strong>troduzione ai concettipr<strong>in</strong>cipali; le banche dati testuali (banche dati testuali consultabili on l<strong>in</strong>e, LIZ);i <strong>di</strong>zionari elettronici (<strong>di</strong>zionari consultabili on l<strong>in</strong>e, GRADIT).Il corso è strutturato <strong>in</strong> lezioni frontali ed esercitazioni volte alla sperimentazionepratica dei fondamenti teorici illustrati.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:Materiale <strong>di</strong>stribuito a lezione; è consigliata, ma non richiesta, la consultazione<strong>di</strong> un manuale <strong>di</strong> alfabetizzazione <strong>in</strong>formatica relativamente agli argomentisvolti (p.e. Wang Wallace, Microsoft Office 2007 per negati, Mondadori, Milano,2008); saranno <strong>in</strong>oltre assegnati alcuni capitoli da leggere obbligatoriamentedai seguenti volumi: Chiari Isabella, Introduzione alla l<strong>in</strong>guistica computazionale,Laterza, Roma-Bari, 2007 e Sp<strong>in</strong>a Stefania, Fare i conti con le parole. Introduzionealla l<strong>in</strong>guistica dei corpora, Guerra E<strong>di</strong>zioni, Perugia, 2001.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenzaGli studenti saranno tenuti a conoscere gli strumenti <strong>in</strong>formatici descritti duranteil corso. Saranno <strong>in</strong>oltre assegnate parti aggiuntive dai libri <strong>di</strong> testo già citati.61


Agli studenti non frequentanti sarà anche richiesta la conoscenza del programmaPowerpo<strong>in</strong>t.Considerata la natura pratica del corso, la frequenza è obbligatoria. Chi avesseseri impe<strong>di</strong>menti a frequentare è pregato <strong>di</strong> contattare il docente all’<strong>in</strong>iziodel semestre: per poter sostenere l’esame è necessario aver preventivamentecontattato il docente e def<strong>in</strong>ito un programma d’esame da non frequentante.Gli studenti <strong>in</strong> possesso della certificazione ECDL possono richiedere l’esonerodalla frequenza alla prima parte del corso, ma all’esame dovranno comunque<strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> conoscere i temi trattati nel gruppo <strong>di</strong> lezioni non frequentate.Modalità d’esame:L’esame prevede un’unica prova costituita da una parte pratica al computer euna parte orale con domande sugli argomenti trattati durante il corso.62


LABORATORIO DI SCRITTURAper studenti italiani(II semestre: 36 ore = 3 CFU)Prof.ssa Giada MattaruccoTitolo del corso:In altre parole.Obiettivi del corso:Preparare a scrivere tes<strong>in</strong>e e tesi <strong>di</strong> laureaProgramma:Prove <strong>di</strong> scrittura e riscrittura: testi da correggere; rielaborazioni <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi registri;riassunti, con più o meno parole; recensioni; citazioni, note e riferimentibibliografici; <strong>di</strong>dascalie, titoli e <strong>in</strong><strong>di</strong>ci.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:Luca Serianni, con la collaborazione <strong>di</strong> Alberto Castelvecchi, Italiano: Grammatica,S<strong>in</strong>tassi, Dubbi, con un glossario <strong>di</strong> Giuseppe Patota, Tor<strong>in</strong>o, Garzanti, 1997;un <strong>di</strong>zionario italiano dell’uso: De Mauro, Devoto Oli, Palazzi Folena, Z<strong>in</strong>garellio altro (gli studenti possono usare i <strong>di</strong>zionari che già hanno).Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l’italiano: galateo dellacomunicazione scritta, Bologna, Il Mul<strong>in</strong>o, 2005.Modalità d’esame:Prova scritta f<strong>in</strong>ale63


Titolo del corso:Esporre e argomentare <strong>in</strong> italiano.LABORATORIO DI SCRITTURAper studenti stranieri(II semestre: 36 ore = 3 CFU)Prof. Luigi SpagnoloObiettivi del corso:Produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrandoun sicuro controllo della struttura testuale, dei connettivi e degli elementi <strong>di</strong>coesione. Riassumere <strong>in</strong>formazioni provenienti da fonti scritte, ristrutturando gliargomenti <strong>in</strong> una presentazione coerente.Programma:Analisi: le strutture s<strong>in</strong>tattiche dell’italiano, le varietà <strong>di</strong> registro, l’<strong>in</strong>terpunzione;elementi <strong>di</strong> bibliografia.Esercitazioni: riassunto <strong>di</strong> brevi articoli scientifici.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:Moscati G. V., Consigli pratici per una tesi <strong>di</strong> laurea <strong>in</strong> scienze filologiche e dell<strong>in</strong>guaggio, Le Lettere, Firenze, 2000.Patota G., Grammatica <strong>di</strong> riferimento della l<strong>in</strong>gua italiana per stranieri, Le Monnier,Firenze, 2003.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Tarant<strong>in</strong>o M., Guida alla biblioteca <strong>di</strong> italianistica, Roma, Carocci, 2004.Modalità d’esame:Elaborazione e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tes<strong>in</strong>a.64


Titolo del corso:Percorsi <strong>di</strong> paroleLESSICOGRAFIA E LESSICOLOGIA ITALIANA(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Giada MattaruccoObiettivi del corso:Esplorare il lessico italiano <strong>di</strong> oggi, stu<strong>di</strong>ando storia e geografia <strong>di</strong> alcune parolee locuzioniProgramma:Orig<strong>in</strong>i del lessico italiano; mutamenti nel tempo <strong>di</strong> significati e significanti; tra<strong>di</strong>zionepopolare e tra<strong>di</strong>zione dotta; paraetimologia; prestiti e rapporti con altrel<strong>in</strong>gue e culture; geos<strong>in</strong>onimi e regionalismi; parole derivate da nomi propri;mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>re e frasi i<strong>di</strong>omatiche; <strong>di</strong>zionari della l<strong>in</strong>gua italiana.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:Carla Marello, Le parole dell’italiano. Lessico e <strong>di</strong>zionari, Zanichelli, Bologna, 1996(escluso il capitolo 6).Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Gian Luigi Beccaria, Tra le pieghe delle parole: L<strong>in</strong>gua, storia, cultura, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>,2008 (capitoli IV, V, VIII e X);Valeria Della Valle, Dizionari italiani: storia, tipi, struttura, Carocci, Roma, 2005(capitoli 2 e 3).Modalità d’esame:Orale.65


LETTERATURA ITALIANA(I semestre: 54 ore = 9 CFU)Prof.ssa Lucia Strapp<strong>in</strong>iProf. Luigi Trenti(<strong>in</strong> collaborazione con i proff. Alejandro Patat,Valent<strong>in</strong>a Russi, Luc<strong>in</strong>da Spera)Gruppo (A-M)* Prof.ssa Lucia Strapp<strong>in</strong>i(*Sud<strong>di</strong>visione a seconda della lettera <strong>in</strong>iziale del cognome degli studenti)Titolo del corso:Letteratura e teatro <strong>in</strong> Italia nell’età dell’Illum<strong>in</strong>ismoObiettivi del corso:Fornire adeguati strumenti <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> riflessione tali da:favorire la conoscenza <strong>di</strong> alcuni elementi teorico-critici del tema considerato;saper contestualizzare sul piano storico e <strong>culturale</strong> le opere analizzate;consentire letture tecnicamente attrezzate;saper affrontare criticamente l’esame <strong>di</strong> opere letterarie <strong>in</strong> riferimento al tema.Programma:Il corso è articolato <strong>in</strong> due moduli:A) Modulo propedeutico su Stilistica e metrica tenuto dalla Prof.ssa Valent<strong>in</strong>aRussi. Gli studenti (frequentanti e non frequentanti) sosterranno una prova <strong>di</strong>verifica scritta assieme alla prova scritta f<strong>in</strong>ale del corso.B) Letteratura e teatro nell’età dell’Illum<strong>in</strong>ismoLettura e analisi delle opere <strong>in</strong> programma. Inquadramento storico-critico degliautori e delle opere.Verranno tenute dai Proff. Alejandro Patat,Valent<strong>in</strong>a Russi e Luc<strong>in</strong>da Spera <strong>in</strong>contri<strong>di</strong> esercitazione sulla parafrasi.Il calendario verrà reso noto all’<strong>in</strong>izio delcorso.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:V. Alfieri, La vita, ed. a sceltaV. Alfieri, Le rime, ed. a scelta (una selezione che verrà <strong>in</strong><strong>di</strong>cata)C. Goldoni, Il teatro comico, La locan<strong>di</strong>era, Una delle ultime sere <strong>di</strong> carnovale,ed. a sceltaG. Par<strong>in</strong>i, Il giorno (una selezione che verrà <strong>in</strong><strong>di</strong>cata)Critica:T. Todorov, La cultura dell’illum<strong>in</strong>ismo, Garzanti 2009A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri, <strong>in</strong> Letteratura italiana, Salerno , pp. 935-1010F. Angel<strong>in</strong>i, Vita <strong>di</strong> Goldoni, Laterza 199366


F. Angel<strong>in</strong>i, La locan<strong>di</strong>era, <strong>in</strong> Letteratura italiana. Le Opere, <strong>di</strong>retta da A. AsorRosa, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong> 1993, pp. 1103-1118G. Barbarisi-E. Esposito, Interpretazioni e letture del Giorno, Cisalp<strong>in</strong>o 1998Si dà per nota la storia della letteratura italiana; <strong>in</strong> particolare è richiestauna buona conoscenza della letteratura italiana dei secoli XVII, XVIII, XIX.Testo consigliato: G.M. Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana, Sansoni 2001.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:G. Tell<strong>in</strong>i, Letture alfieriane, Polistampa 2003G. Savoca, Par<strong>in</strong>i e la poesia arca<strong>di</strong>ca, Laterza 1975M. Baratto, “Mondo” e “Teatro” nella poetica <strong>di</strong> Goldoni, <strong>in</strong> ID., Tre stu<strong>di</strong> sulteatro, Venezia 1964, pp. 159-234.Modalitàd’esame:L’esame f<strong>in</strong>ale consiste <strong>in</strong> una prova scritta (parafrasi e commento <strong>di</strong> un branoda uno dei testi <strong>in</strong> programma) e <strong>in</strong> una prova orale, tese all’accertamento dellecapacità <strong>di</strong> leggere, analizzare e contestualizzare i testi <strong>in</strong> programma.Gruppo (N-Z)* Prof. Luigi Trenti(*Sud<strong>di</strong>visione a seconda della lettera <strong>in</strong>iziale del cognome degli studenti)Titolo del corso:Lettura dei Canti <strong>di</strong> G. Leopar<strong>di</strong>Obiettivi del corso:Conseguire, attraverso la lettura, l’analisi e il commento dei Canti e una scelta <strong>di</strong>pag<strong>in</strong>e da altre opere, una adeguata capacità <strong>di</strong> comprensione e contestualizzazionestorico-critica degli aspetti più significativi della poesia leopar<strong>di</strong>ana.Programma:Il corso è articolato <strong>in</strong> due moduli (A e B) e prevede un esame scritto f<strong>in</strong>ale (perfrequentanti e non frequentanti) comprendente una prova <strong>di</strong> verifica scritta peril modulo A e un compito <strong>di</strong> parafrasi e commento per il modulo B, che si svolgeranonella stessa data.A) Modulo propedeutico su Stilistica e metrica, tenuto dalla Profssa Valent<strong>in</strong>a Russi.B) Lettura dei Canti <strong>di</strong> G. Leopar<strong>di</strong>.67


Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:G. Leopar<strong>di</strong>, Canti, a cura <strong>di</strong> L. Felici, Newton Compton, Roma 2007;L. Blasucci, I tempi dei Canti, <strong>in</strong> Id., I tempi dei «Canti». Nuovi stu<strong>di</strong> leopar<strong>di</strong>ani,E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o 1996, pp. 177-218.Altre <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite all’<strong>in</strong>izio del corso.Si dà per nota la storia della letteratura italiana e <strong>in</strong> particolare una conoscenzapiù approfon<strong>di</strong>ta del periodo 1700-1850. Testo consigliato: G. M. Anselmi, Profilostorico della letteratura italiana, Sansoni, Firenze 2001.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:G. Tell<strong>in</strong>i, Leopar<strong>di</strong>, Salerno E<strong>di</strong>trice, Roma 2001.Modalità d’esame:Ve<strong>di</strong> programma68


Titolo del corso:L’arabo classico: una l<strong>in</strong>gua viva.LINGUA E LETTERATURA ARABA I(I semestre: 27+90 ore = 9 CFU)Prof. Akeel AlmaraiObiettivi del corso:Approfon<strong>di</strong>re la conoscenza della cultura arabo-musulmana soprattuttoattraverso lo sviluppo <strong>di</strong> capacità l<strong>in</strong>guistiche adeguate. Formare me<strong>di</strong>atoril<strong>in</strong>guistici e culturali capaci <strong>di</strong> gestire situazioni <strong>di</strong> contatto <strong>in</strong>ter<strong>culturale</strong> sia <strong>in</strong>Italia che all’estero.Programma:1) L<strong>in</strong>gua:Grammatica:Nozioni teoriche <strong>di</strong> grammatica elementare della l<strong>in</strong>gua araba <strong>in</strong>tegrate daesercitazioni con il collaboratore ed esperto l<strong>in</strong>guistico <strong>di</strong> madre l<strong>in</strong>gua. Nozionifondamentali <strong>di</strong> grammatica araba: morfologia e s<strong>in</strong>tassi; alfabeto, ra<strong>di</strong>cee forma, articolo, nome, sostantivo, aggettivo, aggettivo <strong>di</strong>mostrativo, pronome(personale, suffisso, <strong>di</strong>mostrativo, relativo, <strong>in</strong>terrogativo), s<strong>in</strong>golare, plurale(sano, fratto), duale, maschile, femm<strong>in</strong>ile, decl<strong>in</strong>azioni, stato costrutto, aggettivocomparativo, superlativo, numerali. (Grammatica <strong>di</strong> riferimento: L. VecciaVaglieri, vol.I, pp. 1-108.).Esercitazioni con il collaboratore ed esperto l<strong>in</strong>guistico, allo scopo <strong>di</strong> raggiungereil livello A1 del Common European Framework:– Pronuncia, lettura, scrittura, conversazione elementare, redazione <strong>di</strong> frasi epiccoli elaborati <strong>in</strong> Modern Standard Arabic. (Libro <strong>di</strong> riferimento: Al-Kitaab fiiTa callum al-cArabiyya).- Conversazione <strong>in</strong> Modern Standard Arabic.2) Cultura:Rassegna <strong>di</strong> film significativi <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua araba, girati <strong>in</strong> vari paesi arabiLibri <strong>di</strong> testo per l’esame:- Veccia Vaglieri L., Grammatica teorico-pratica della l<strong>in</strong>gua araba (Primo volume),Istituto per l’Oriente, Roma,1959- Brustad K., Al-Batal M., Al-Tonsi A., Al-Kitaab fii Ta callum al-cArabiyya, withDVDs A Textbook for Beg<strong>in</strong>n<strong>in</strong>g Arabic: Part One, Second E<strong>di</strong>t<strong>in</strong>o, Georgetown universitypress, Wash<strong>in</strong>gton, D.C. 2004- Persichetti A., Almarai A.., La caduta <strong>di</strong> Baghdad, Mondadori, Milano, 2006- Bausani, L’Islam, Garzanti, Milano, 1999.- Said E., Orientalismo, Bollati-Bor<strong>in</strong>ghieri, Tor<strong>in</strong>o, 1991.69


- Lapidus I, Storia delle Società Islamiche, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o, 1995- Scarcia Amoretti, B. Il Mondo Musulmano: Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci secoli <strong>di</strong> storia, Carocci,Roma, 2001- Amal<strong>di</strong>, D, Sotoria della Letteratura Araba Classica, Zanichelli, Bologna, 2004- Gabrieli F., Storia della letteratura araba, Sansoni - Accademia, Firenze, 1967.- Gabrieli F., V. Vacca, Antologia della letteratura araba, Sansoni -Accademia, Firenze,1976.- The Cambridge History of the Arabic Literature, Cambridge University Press, Cambridge,1983.Dizionari consigliati:(a cura <strong>di</strong> Tra<strong>in</strong>i), Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l’Oriente, Roma, 1993.(a cura <strong>di</strong> Bal<strong>di</strong>ssera), Il <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> Arabo, Bologna, Zanichelli, 2004.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Gli studenti non impegnati a tempo pieno devono concordare il programma conil docente all’<strong>in</strong>izio del corso.Modalità d’esame:Scritto e orale.70


Titolo del corso:L’arabo classico: una l<strong>in</strong>gua vivaLINGUA E LETTERATURA ARABA II(I semestre: 27+90 ore = 9 CFU)Prof. Akeel AlmaraiObiettivi del corso:Approfon<strong>di</strong>re la conoscenza della cultura arabo-musulmana soprattuttoattraverso lo sviluppo <strong>di</strong> capacità l<strong>in</strong>guistiche adeguate. Formare me<strong>di</strong>atoril<strong>in</strong>guistici e culturali capaci <strong>di</strong> gestire situazioni <strong>di</strong> contatto <strong>in</strong>ter<strong>culturale</strong> sia <strong>in</strong>Italia che all’estero.Programma:1) L<strong>in</strong>gua:Grammatica:Approfon<strong>di</strong>mento delle nozioni grammaticali acquisite nel corso del I anno edanalisi delle s<strong>in</strong>gole parti del <strong>di</strong>scorso. Verbo: perfetto, imperfetto, congiuntivo,con<strong>di</strong>zionale iussivo, imperativo, verbo kana, tempi composti, frase ipotetica,forme derivate del verbo trilittero, passivo, verbi quadrilitteri, verbi sor<strong>di</strong>, verbi<strong>di</strong> I, II, III hamza, verbi <strong>di</strong> I, II, III debole, verbi con più irregolarità. (Grammatica<strong>di</strong> riferimento: L. Veccia Vaglieri, vol.I, pp. 108 - 187.)Esercitazioni <strong>in</strong> Modern Standard Arabic con il collaboratore ed esperto l<strong>in</strong>guistico,allo scopo <strong>di</strong> raggiungere il livello A2 del Common European Framework:– Lettura e comprensione s<strong>in</strong>tattica e lessicale <strong>di</strong> testi <strong>in</strong> Modern Standard Arabic.(Libro <strong>di</strong> riferimento: Al-Kitaab fii Ta callum al-cArabiyya).– Ascolto e visione <strong>di</strong> programmi televisivi <strong>di</strong> cronaca e d’attualità trasmessi suicanali arabi.– Esercizi <strong>di</strong> lettura e traduzione dei medesimi testi presi dai siti web dei canalitelivisivi arabi. (il materiale au<strong>di</strong>o visivo e i testi corrispondenti saranno fornitidal cel durante le lezioni).– Conversazione <strong>in</strong> Modern Standard Arabic.2) Cultura:Rassegna <strong>di</strong> film significativi <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua araba, girati <strong>in</strong> vari paesi arabiLibri <strong>di</strong> testo per l’esame:- Veccia Vaglieri L., Grammatica teorico-pratica della l<strong>in</strong>gua araba (Primo volume),Istituto per l’Oriente, Roma,1959- Brustad K., Al-Batal M., Al-Tonsi A., Al-Kitaab fii Ta callum al-cArabiyya, with DVDs ATextbook for Beg<strong>in</strong>n<strong>in</strong>g Arabic: Part One, Second E<strong>di</strong>t<strong>in</strong>o, Georgetown university press,Wash<strong>in</strong>gton, D.C. 2004- Persichetti A., Almarai A.., La caduta <strong>di</strong> Baghdad, Mondadori, Milano, 200671


- Bausani, L’Islam, Garzanti, Milano, 1999.- Said E., Orientalismo, Bollati-Bor<strong>in</strong>ghieri, Tor<strong>in</strong>o, 1991.- Lapidus I, Storia delle Società Islamiche, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o, 1995- Scarcia Amoretti, B. Il Mondo Musulmano: Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci secoli <strong>di</strong> storia, Carocci,Roma, 2001- Amal<strong>di</strong>, D, Sotoria della Letteratura Araba Classica, Zanichelli, Bologna, 2004- Gabrieli F., Storia della letteratura araba, Sansoni - Accademia, Firenze, 1967.- Gabrieli F., V. Vacca, Antologia della letteratura araba, Sansoni -Accademia, Firenze,1976.- The Cambridge History of the Arabic Literature, Cambridge University Press, Cambridge,1983.Dizionari consigliati:(a cura <strong>di</strong> Tra<strong>in</strong>i), Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l’Oriente, Roma, 1993.(a cura <strong>di</strong> Bal<strong>di</strong>ssera), Il <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> Arabo, Bologna, Zanichelli, 2004.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Gli studenti non impegnati a tempo pieno devono concordare il programma conil docente all’<strong>in</strong>izio del corso.Modalità d’esame:Scritto e orale.72


Titolo del corso:L’arabo classico: una l<strong>in</strong>gua viva.LINGUA E LETTERATURA ARABA III(I semestre: 27+90 ore = 9 CFU)Prof. Akeel AlmaraiObiettivi del corso:Approfon<strong>di</strong>re la conoscenza della cultura arabo-musulmana soprattutto attraversolo sviluppo <strong>di</strong> capacità l<strong>in</strong>guistiche adeguate. Formare me<strong>di</strong>atori l<strong>in</strong>guisticie culturali capaci <strong>di</strong> gestire situazioni <strong>di</strong> contatto <strong>in</strong>ter<strong>culturale</strong> sia <strong>in</strong> Italia cheall’estero.Fornire la capacità <strong>di</strong> utilizzare <strong>in</strong> maniera adeguata i pr<strong>in</strong>cipali strumenti <strong>in</strong>formaticitelematici <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua araba e la capacità <strong>di</strong> comprendere i programmitelevisivi <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua araba.Programma:<strong>Corso</strong> generale:1) Didattica teorico-formale.Nozioni complementari sul nome.Nozioni complementari sul verbo.La particella. (Grammatica <strong>di</strong> riferimento: L. Veccia Vaglieri, vol.II)2) Esercitazioni e laboratori l<strong>in</strong>guistici con il collaboratore ed esperto l<strong>in</strong>guistico,allo scopo <strong>di</strong> raggiungere il livello B1 del Common European Framework:– Lettura, scrittura, conversazione, redazione <strong>di</strong> testi <strong>in</strong> Modern Standard Arabic(Libro <strong>di</strong> riferimento: Al-Kitaab fii Ta callum al-cArabiyya)– Ascolto e visione <strong>di</strong> programmi televisivi <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua araba, navigazione sui sitiweb <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua araba.– Esercizi <strong>di</strong> lettura e traduzione dei medesimi testi presi dai siti web dei canalitelevisivi arabi. (il materiale au<strong>di</strong>o visivo e i testi corrispondenti saranno fornitidal CEL durante le lezioni).– Rassegna <strong>di</strong> film significativi <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua araba, girati <strong>in</strong> vari paesi.<strong>Corso</strong> monografico:I fondamenti dei canoni della l<strong>in</strong>gua araba. Lettura e analisi del Agiurrumiyya (testocanonico <strong>di</strong> morfologia araba, che sarà fornito dal docente durante le lezioni).Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:- Carter M. G., Arab L<strong>in</strong>guistics: An Introductory Classical Text With Translation andNotes, John Benjam<strong>in</strong>s Pub Co, Amsterdam, 1981- Versteegh C. H. M., Greek elements <strong>in</strong> Arabic l<strong>in</strong>guistic th<strong>in</strong>k<strong>in</strong>g, Brill, Leiden, 1977- Versteegh C. H. M., Landmarks <strong>in</strong> L<strong>in</strong>guistic Thought III: The Arabic L<strong>in</strong>guistic,Routledge, Londra, 199773


- Veccia Vaglieri L., Grammatica teorico-pratica della l<strong>in</strong>gua araba (Secondo volume),Istituto per l’Oriente, Roma, 2002- The Cambridge History of the Arabic Literature, Cambridge University Press, Cambridge,1983.- Brustad K., Al-Batal M., Al-Tonsi A., Al-Kitaab fii Ta callum al-cArabiyya, withDVDs A Textbook for Beg<strong>in</strong>n<strong>in</strong>g Arabic: Part One, Second E<strong>di</strong>t<strong>in</strong>o, Georgetown universitypress, Wash<strong>in</strong>gton, D.C. 2004- Bausani, L’Islam, Garzanti, Milano, 1999.- Said E., Orientalismo, Bollati-Bor<strong>in</strong>ghieri, Tor<strong>in</strong>o, 1991.- Lapidus I, Storia delle Società Islamiche, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o, 1995- Scarcia Amoretti, B. Il Mondo Musulmano: Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci secoli <strong>di</strong> storia, Carocci,Roma, 2001- Amal<strong>di</strong>, D, STORIA della Letteratura Araba Classica, Zanichelli, Bologna, 2004- Gabrieli F., Storia della letteratura araba, Sansoni - Accademia, Firenze, 1967.- Gabrieli F., V. Vacca, Antologia della letteratura araba, Sansoni -Accademia,Firenze, 1976.Dizionari consigliati:(a cura <strong>di</strong> Tra<strong>in</strong>i), Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l’Oriente, Roma, 1993.(a cura <strong>di</strong> Bal<strong>di</strong>ssera), Il <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> Arabo, Bologna, Zanichelli, 2004.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Gli studenti non impegnati a tempo pieno devono concordare il programma conil docente all’<strong>in</strong>izio del corso.Modalità d’esame:Scritto e orale.74


LINGUA E LETTERATURA DELLA CINA I(I e II semestre: 27+90 ore = 9 CFU)Prof.ssa Anna Di ToroTitolo del corso:L<strong>in</strong>gua: <strong>in</strong>troduzione allo stu<strong>di</strong>o della l<strong>in</strong>gua c<strong>in</strong>ese; Letteratura: Le basi del pensieroc<strong>in</strong>ese antico, confucianesimo e taoismo; Storia della letteratura c<strong>in</strong>esedalle orig<strong>in</strong>i alla D<strong>in</strong>astia Han.Obiettivi del corso:L<strong>in</strong>gua: appren<strong>di</strong>mento della fonologia elementare del c<strong>in</strong>ese standard e delsistema <strong>di</strong> trascrizione; acquisizione dei ru<strong>di</strong>menti della scrittura c<strong>in</strong>ese; stu<strong>di</strong>o<strong>in</strong>iziale della grammatica; capacità <strong>di</strong> svolgere brevi conversazioni <strong>in</strong> c<strong>in</strong>ese e <strong>di</strong>leggere semplici brani.Letteratura: fornire agli studenti una conoscenza <strong>in</strong>iziale del ‘mondo c<strong>in</strong>ese’ edella sua storia antica, approfondendo lo stu<strong>di</strong>o delle dottr<strong>in</strong>e che più hannocontribuito a plasmarne la civiltà, <strong>in</strong> modo da rendere lo studente gradualmente<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> orientarsi <strong>in</strong> un sistema <strong>di</strong> riferimenti culturali profondamente <strong>di</strong>versida quelli del mondo europeo.Programma:L<strong>in</strong>gua. Introduzione allo stu<strong>di</strong>o della l<strong>in</strong>gua c<strong>in</strong>ese e brevi nozioni <strong>di</strong> storia dellal<strong>in</strong>gua; fonologia elementare e trascrizione p<strong>in</strong>y<strong>in</strong>; <strong>in</strong>troduzione alla scritturac<strong>in</strong>ese; lo stu<strong>di</strong>o dei ra<strong>di</strong>cali; <strong>in</strong>troduzione alle caratteristiche morfologiche es<strong>in</strong>tattiche della l<strong>in</strong>gua c<strong>in</strong>ese e grammatica <strong>di</strong> base.Esercitazioni <strong>di</strong> fonetica, grammatica, traduzioni dal c<strong>in</strong>ese all’italiano e letturae analisi <strong>di</strong> brani elementari.N.B. Le esercitazioni <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua della prof.ssa Wang Meihui sono parte <strong>in</strong>tegrante del corso.Letteratura. Caratteristiche della civiltà e della società c<strong>in</strong>ese tra<strong>di</strong>zionale conaccenni alla storia antica; il rapporto tra letteratura e governo; la Tra<strong>di</strong>zioneCentrale; i Classici; le scuole filosofiche; Confucio e la sua scuola; il taoismo; ilruolo della prosa storica; temi della poesia; l<strong>in</strong>eamenti <strong>di</strong> storia della letteraturac<strong>in</strong>ese dalle orig<strong>in</strong>i f<strong>in</strong>o all’epoca Han.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:L<strong>in</strong>gua- F. Mas<strong>in</strong>i, Zhang Tongb<strong>in</strong>g, Bai Hua, Anna Di Toro, Liang Dongmei, Il c<strong>in</strong>ese pergli italiani, Hoepli, Milano, 2006; materiale per esercitazioni <strong>di</strong> fonetica e letture<strong>in</strong> c<strong>in</strong>ese fornite dalla docente.- Dizionario: AAVV, Dizionario <strong>di</strong> c<strong>in</strong>ese, Hoepli, Milano, 2007Letteratura- parte generale:75


1. Roberts J.A.G, Storia della C<strong>in</strong>a, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 2001 (f<strong>in</strong>o alla <strong>di</strong>nastiaHan <strong>in</strong>clusa);2. G. Bertuccioli, La letteratura c<strong>in</strong>ese, Sansoni, Firenze, 1968 (pp. 17-142);3. <strong>di</strong>spense fornite dalla docente;- Lettura obbligatoria <strong>di</strong>:1. Confucio, Lunyu, a cura <strong>di</strong> Tiziana Lippiello, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o, 2003;2. Zhuang Zhou, Zhuangzi, Adelphi, Milano, 1982.- Lettura obbligatoria <strong>di</strong> almeno 2 tra i seguenti testi:- Antiche fiabe c<strong>in</strong>esi (a cura <strong>di</strong> E<strong>di</strong> Bozza), Mondadori, Milano, 1987- Bertuccioli, Giuliano, “Il Taoismo”, <strong>in</strong> Giovanni Filoramo, Storia delle religioni,Vol.4, Religioni dell’In<strong>di</strong>a e dell’Estremo Oriente, Laterza, Bari, 1996 , pp. 531-558;- Cheng, Anne, Storia del pensiero c<strong>in</strong>ese, Piccola Biblioteca E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o,2000, vol. I, Introduzione e capp. I, II, III, IV, VI; VII, VIII;- Ch’ü Yüan (Qu Yuan), Li sao, <strong>in</strong>contro al dolore (con testo a fronte), a cura <strong>di</strong> VilmaCostant<strong>in</strong>i, Pierluigi Lubr<strong>in</strong>a e<strong>di</strong>tore, 1989;- Fracasso Riccardo, Libro dei monti e dei mari. Cosmologie e mitologie nella C<strong>in</strong>aAntica, Marsilio, Venezia, 1996- Lanciotti, Lionello, “Le religioni della Antica C<strong>in</strong>a”, <strong>in</strong> Giovanni Filoramo, Storiadelle religioni, Vol.4, Religioni dell’In<strong>di</strong>a e dell’Estremo Oriente, Laterza, Bari, 1996,pp. 501-524;- Laozi, Daodej<strong>in</strong>g, a cura <strong>di</strong> Attilio Andre<strong>in</strong>i, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o, 2003;- Liriche c<strong>in</strong>esi, a cura <strong>di</strong> Giorgia Valens<strong>in</strong>, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o, 1943 (una selezionedel testo <strong>in</strong><strong>di</strong>cata dalla docente);- Liu Xiang, Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci donne perverse. Il settimo libro del ‘Lienü zhuan’, a cura <strong>di</strong>Riccardo Fracasso, Angelo Colla e<strong>di</strong>tore, 2005;- Liu Xiang, Biografie <strong>di</strong> donne, a cura <strong>di</strong> Carmen Coduto, ed. ISIAO, Roma, 2008- Scarpari Maurizio, La concezione della natura umana <strong>in</strong> Confucio e Mencio, Cafoscar<strong>in</strong>a,Venezia, 1991;- Scarpari Maurizio, Xunzi e il problema del male, Cafoscar<strong>in</strong>a, Venezia, 1997;- Shang Yang, Il Libro del signore <strong>di</strong> Shang, a cura <strong>di</strong> J.J.L. Duyvendak, Adelphi,Milano, 1989- ShenYue, Trattato sui pro<strong>di</strong>gi, a cura <strong>di</strong> Tiziana Lippiello, Cafoscar<strong>in</strong>a, Venezia, 1997.- Sun Wu (Sunzi), Sun tzu. L’arte della guerra, a cura <strong>di</strong> Alessandro Passi, Guida,Napoli, 1988; o ed. a cura <strong>di</strong> Riccardo Fracasso, Tascabili Economici Newton,Roma, 1994;- Tomass<strong>in</strong>i Fausto (a cura <strong>di</strong>), Testi confuciani. UTET, Tor<strong>in</strong>o, 2001 (una selezionedel testo <strong>in</strong><strong>di</strong>cata dalla docente);- Yij<strong>in</strong>g (Classico dei mutamenti), a cura <strong>di</strong> Wilhelm Richard, Adelphi, Milano 1991.N.B. per lettura si <strong>in</strong>tende la lettura dei testi e la capacità <strong>di</strong> esporli criticamente76


e s<strong>in</strong>teticamente; solo i testi della parte generale sono da apprendere comemanuali <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong> base.Se si trovano <strong>di</strong>fficoltà nel reperimento dei testi, si prega <strong>di</strong> contattare la docente.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Si pregano vivamente gli studenti non frequentanti <strong>di</strong> voler <strong>in</strong>contrare la docenteprima <strong>di</strong> sostenere l’esame.L<strong>in</strong>gua: al programma generale, gli studenti non frequentanti aggiungerannoalcuni brani <strong>in</strong> c<strong>in</strong>ese, da leggere e tradurre <strong>in</strong> italiano, forniti dalla docente;Letteratura: al programma generale, si aggiungerà la lettura obbligatoria <strong>di</strong>Cheng, Anne, Storia del pensiero c<strong>in</strong>ese, Piccola Biblioteca E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o, 2000,vol. I, Introduzione e capp. I, II, III, IV, VI; VII, VIII;chi avesse scelto A. Cheng tra le letture a scelta, è pregato <strong>di</strong> leggere: Tomass<strong>in</strong>iFausto (a cura <strong>di</strong>), Testi confuciani. UTET, Tor<strong>in</strong>o, 2001 (una selezione del testo<strong>in</strong><strong>di</strong>cata dalla docente).Modalità d’esame:Test scritto sul programma <strong>di</strong> grammatica (l’idoneità allo scritto è necessaria peraccedere alla prova orale); colloquio orale con una parte <strong>di</strong> lettura e conversazione<strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua e una parte sul programma <strong>di</strong> letteratura.77


LINGUA E LETTERATURA DELLA CINA II(I e II semestre: 27+90 ore = 9 CFU)Prof.ssa Anna Di ToroTitolo del corso:L<strong>in</strong>gua: stu<strong>di</strong>o delle pr<strong>in</strong>cipali regole s<strong>in</strong>tattiche del c<strong>in</strong>ese standard e avviamentoalla traduzione scritta; Letteratura: L’evoluzione della narrativa nella letteraturac<strong>in</strong>ese f<strong>in</strong>o all’epoca M<strong>in</strong>g.Obiettivi del corso:L<strong>in</strong>gua: appren<strong>di</strong>mento delle regole s<strong>in</strong>tattiche del c<strong>in</strong>ese standard; capacità <strong>di</strong>usare il <strong>di</strong>zionario; capacità <strong>di</strong> sostenere conversazioni su vari argomenti <strong>di</strong> caratterequoti<strong>di</strong>ano; capacità <strong>di</strong> produzione scritta elementare; stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un certonumero <strong>di</strong> caratteri, anche nella forma non semplificata.Letteratura: stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alcuni dei gran<strong>di</strong> temi della cultura e della vita sociale (ilrapporto uomo-donna, le relazioni familiari, la religiosità, il ruolo del letteratofunzionario)attraverso la lettura <strong>di</strong> una selezione delle più importanti opere <strong>di</strong>narrativa prodotte tra il X e il XVI secolo. Conoscenza s<strong>in</strong>tetica della storia delleepoche trattate e della storia dei primi contatti tra la C<strong>in</strong>a e i paesi europei, conuna attenzione particolare ai primi rapporti tra Italia e C<strong>in</strong>a.Programma:L<strong>in</strong>gua. Il pre<strong>di</strong>cato aggettivale; frase a pre<strong>di</strong>cato nom<strong>in</strong>ale; uso <strong>di</strong> alcune preposizioni;verbi a doppio oggetto; tempo e aspetto del verbo c<strong>in</strong>ese; i localizzatori;la frase a perno; stu<strong>di</strong>o dei complementi (complemento <strong>di</strong> grado, complemento<strong>di</strong> risultato; complemento <strong>di</strong> durata o <strong>di</strong> quantità; complemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezionesemplice e complesso e loro uso figurato; complemento potenziale).Avviamento alla consultazione del <strong>di</strong>zionario; <strong>in</strong>troduzione ai caratteri non semplificati;esercitazioni <strong>di</strong> traduzione dal c<strong>in</strong>ese all’italiano con uso del <strong>di</strong>zionario,svolgimento <strong>di</strong> brevi composizioni scritte e traduzioni scritte da svolgersi con lasupervisione della docente.N.B. Le esercitazioni <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua della prof.ssa Wang Meihui sono parte <strong>in</strong>tegrante del corso.Letteratura. Accenni alla storia delle epoche stu<strong>di</strong>ate; l’<strong>in</strong>troduzione del buddhismo<strong>in</strong> C<strong>in</strong>a; la fioritura della poesia nelle epoche Tang e Song; lo sviluppo delteatro; la prosa; la novella; il grande romanzo <strong>di</strong> epoca M<strong>in</strong>g; il primo confrontocon la cultura occidentale; l<strong>in</strong>eamenti <strong>di</strong> storia della letteratura c<strong>in</strong>ese dalla f<strong>in</strong>edell’epoca Han all’epoca M<strong>in</strong>g. I primi rapporti tra Italia e C<strong>in</strong>a.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:L<strong>in</strong>gua- F. Mas<strong>in</strong>i, Zhang Tongb<strong>in</strong>g, Bai Hua, Anna Di Toro, Liang Dongmei, Il c<strong>in</strong>ese pergli italiani, Hoepli, Milano, 200678


- Dizionario: AAVV, Dizionario <strong>di</strong> c<strong>in</strong>ese, Hoepli, Milano, 2007- brani <strong>in</strong> caratteri semplificati e non semplificati su proverbi o miti antichi fornitedalla docente; lettura e traduzione <strong>di</strong> brevi componimenti <strong>di</strong> studenti c<strong>in</strong>esisulla loro vita quoti<strong>di</strong>ana.Letteratura- Parte generale:1. Roberts J.A.G, Storia della C<strong>in</strong>a, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 2001 (f<strong>in</strong>o all’epoca M<strong>in</strong>g <strong>in</strong>clusa);2. G. Bertuccioli, La letteratura c<strong>in</strong>ese, Sansoni, Firenze, 1968 (pp. 143-243 +pp. 244-250; 252-254; 256-263; 269-277; 284-292; 298-304 ) o W. Idema,L. Haft, Letteratura c<strong>in</strong>ese, Cafoscar<strong>in</strong>a, Venezia, 2000 (pp. 135-161; pp. 175-223; pp. 228-251)3. <strong>di</strong>spense fornite dalla docente- Lettura obbligatoria <strong>di</strong>:1. Le Trecento poesie Tang, versioni dal c<strong>in</strong>ese e <strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> Mart<strong>in</strong> Bene<strong>di</strong>kter,Mondadori, Milano, 1972 (una selezione <strong>in</strong><strong>di</strong>cata dalla docente);2. M. Sabatt<strong>in</strong>i, P. Santangelo, Il Pennello <strong>di</strong> Lacca, Laterza, Bari, 1997 (Introduzione,pp. XI-XXII, e lettura delle novelle da p. 5 a p. 156)3. Giuliano Bertuccioli e Federico Mas<strong>in</strong>i, Italia e C<strong>in</strong>a, Bari, Laterza, 1997 (f<strong>in</strong>oall’epoca M<strong>in</strong>g <strong>in</strong>clusa)- Lettura obbligatoria <strong>di</strong> almeno 1 tra i seguenti testi:1. Epoche Han-Tang, Tang e Song:1. Prosa:- Ch<strong>in</strong>ese Classical Prose. The Eight Masters of the T’ang-Song period, a cura <strong>di</strong>Shih Shun liu, Ren<strong>di</strong>tions Book, Hong Kong, 1979;- Chuanqi. Storie fantastiche Tang (a cura <strong>di</strong> Edoarda Masi), Pratiche ed., Parma, 1995- Liu Xie, Il tesoro delle lettere: un <strong>in</strong>taglio <strong>di</strong> draghi (versione italiana a cura <strong>di</strong>A. Lavagn<strong>in</strong>o), Luni ed., Milano, 1995;- Lu Ji, L’arte della scrittura, Guanda, Parma, 2002;2. Poesia:- Mair Victor (a cura <strong>di</strong>), The Columbia Anthology of Tra<strong>di</strong>tional Ch<strong>in</strong>ese Literature,Columbia University Press, New York, 1994 (selezione <strong>in</strong><strong>di</strong>cata dalladocente);- Li Q<strong>in</strong>gzhao, Come <strong>in</strong> sogno. Venti ci con testo c<strong>in</strong>ese a fronte, a cura <strong>di</strong> AnnaBujatti, Schweiller, Milano, 1996.- Hartman Charles, ‘Poetry’, <strong>in</strong> In<strong>di</strong>ana Companion to Classical Ch<strong>in</strong>ese Literature,a cura <strong>di</strong> William H. Nienhauser Jr, In<strong>di</strong>ana University Press, Bloom<strong>in</strong>gton,1986, pp. 59-74;79


3. Società e storia del pensiero:- A. Cheng, Storia del pensiero c<strong>in</strong>ese, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o, 2000, vol. II, capp. XIV-XX;- Zürcher, Erik, “Il Bud<strong>di</strong>smo <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a”, Giovanni Filoramo, Storia delle religioni,Vol.4, Religioni dell’In<strong>di</strong>a e dell’Estremo Oriente, Laterza, Bari, 1996, pp. 369-410;2. Epoca Yuan1. Teatro:- S. H. West, “Drama”, <strong>in</strong> W. H. Nierhauser Jr (a cura <strong>di</strong>), In<strong>di</strong>ana Companion toClassical Ch<strong>in</strong>ese Literature, In<strong>di</strong>ana University Press, Bloom<strong>in</strong>gton, 1986, pp. 13-27- Ma Zhiyuan, “Il sogno del miglio giallo: melodramma taoista del 13. secolo”,<strong>in</strong>troduzione, traduzione e note <strong>di</strong> G. Bertuccioli, Roma, Bar<strong>di</strong>, 1995.2. Scambi tra Italia e C<strong>in</strong>a:- Marco Polo, il Milione, (qualsiasi e<strong>di</strong>zione);3. Epoca M<strong>in</strong>g1. Teatro:- Tang Xianzu, The peony pavilion, a cura <strong>di</strong> C. Birch, In<strong>di</strong>ana University Press,Bloom<strong>in</strong>gton, 2002;2. Narrativa:- L<strong>in</strong>g Mengchu, Monache e cortigiane, a cura <strong>di</strong> F. Mas<strong>in</strong>i, Cafoscar<strong>in</strong>a, Venezia, 1999- Feng Menglong, Il corpetto <strong>di</strong> perle: novelle c<strong>in</strong>esi del ‘600, a cura <strong>di</strong> E. Bozza,Mondadori, Milano, 1990;- Shi Nai’an, I briganti: antico romanzo c<strong>in</strong>ese, a cura <strong>di</strong> F. Kuhn, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o, 1956;- Wu Cheng’en, Lo scimmiotto, Adelphi, Milano, 2002 (o nelle versioni <strong>in</strong>titolate: Ilviaggio <strong>in</strong> Occidente, Rizzoli, Milano, 1998 e Lo scimmiotto, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o, 1960);- Luo Guanzhong, nelle e<strong>di</strong>zioni: Three k<strong>in</strong>gdoms Ch<strong>in</strong>a’s epic drama, Pantheon Books,New York, 1976 o Les trois royaumes, Societé des études ch<strong>in</strong>oises, Paris, 1963;- Ch<strong>in</strong> P’<strong>in</strong>g Mei: romanzo erotico c<strong>in</strong>ese del secolo 16, Feltr<strong>in</strong>elli, Milano, 1991 oCh<strong>in</strong> P’<strong>in</strong>g Mei: romanzo c<strong>in</strong>ese del secolo 16, Fabbri, Milano, 1997.- M. Sabatt<strong>in</strong>i, P. Santangelo, Il Pennello <strong>di</strong> Lacca, Laterza, Bari, 1997 (Introduzionee lettura delle novelle relative al periodo <strong>in</strong> esame) (qualora non lo si siascelto tra le 2 letture obbligatorie)5. Aspetti <strong>di</strong> storia del pensiero:- Michela Fontana, Matteo Ricci. Un gesuita alla corte dei M<strong>in</strong>g, Mondadori, Milano,2005- P. Santangelo, L’amore <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a. Attraverso alcune opere letterarie negli ultimi secolidell’Impero, Liguori, Napoli, 1999- P. Santangelo, Emozioni e desideri <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a, Laterza, Bari, 1992, pp. 3-80.80


N.B. per lettura si <strong>in</strong>tende la lettura dei testi e la capacità <strong>di</strong> esporli criticamentee s<strong>in</strong>teticamente; solo i testi della parte generale sono da apprendere comemanuali <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong> base.Se si trovano <strong>di</strong>fficoltà nel reperimento dei testi, si prega <strong>di</strong> contattare la docente.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Si pregano vivamente gli studenti non frequentanti <strong>di</strong> volere <strong>in</strong>contrare la docenteprima <strong>di</strong> sostenere l’esame.L<strong>in</strong>gua: al programma generale, gli studenti non frequentanti aggiungerannoalcuni brani <strong>in</strong> caratteri non semplificati, da leggere e tradurre <strong>in</strong> italiano, fornitidalla docente; <strong>in</strong>oltre, dovranno scrivere una breve composizione <strong>in</strong> c<strong>in</strong>ese,su un argomento da concordare con le docenti, da consegnare al momentodell’esame e da esporre oralmente.Letteratura: al programma generale, si aggiungerà la lettura obbligatoria <strong>di</strong>:- Li Q<strong>in</strong>gzhao, Come <strong>in</strong> sogno. Venti ci con testo c<strong>in</strong>ese a fronte, a cura <strong>di</strong> AnnaBujatti, Schweiller, Milano, 1996. Se questo libro è stato scelto tra le letture,si legga: Feng Menglong, Il corpetto <strong>di</strong> perle: novelle c<strong>in</strong>esi del ‘600, a cura <strong>di</strong> E.Bozza, Mondadori, Milano, 1990Modalità d’esame:Test scritto sul programma <strong>di</strong> grammatica (l’idoneità allo scritto è necessaria peraccedere alla prova orale); colloquio orale con una parte <strong>di</strong> lettura e conversazione<strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua e una parte sul programma <strong>di</strong> letteratura.81


LINGUA E LETTERATURA DELLA CINA III(I e II semestre: 27+90 ore = 9 CFU)Prof.ssa Anna Di ToroTitolo del corso:L<strong>in</strong>gua: la frase complessa e la traduzione del giornale. Letteratura: Il granderomanzo <strong>di</strong> epoca Q<strong>in</strong>g e la genesi della letteratura moderna <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a.Obiettivi del corso:L<strong>in</strong>gua: completare lo stu<strong>di</strong>o delle strutture grammaticali del c<strong>in</strong>ese moderno eacquisire la capacità <strong>di</strong> leggere, tradurre ed esporre <strong>in</strong> forma scritta e orale testicomplessi come gli articoli <strong>di</strong> giornale; migliorare la capacità <strong>di</strong> comprensioneu<strong>di</strong>tiva attraverso l’ascolto <strong>di</strong> notiziari e la visione <strong>di</strong> film.Letteratura: fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per comprenderel’epoca che ha visto il passaggio cruciale della C<strong>in</strong>a verso la modernità, attraversola lettura e l’analisi <strong>di</strong> alcune delle opere più significative della narrativac<strong>in</strong>ese tra il XVII e il XX secolo.Programma:L<strong>in</strong>gua. Stu<strong>di</strong>o delle particelle le, guo, zhe; avverbi particolari; struttura shi… de;i numeri approssimati; struttura con ba; l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione del futuro; la frase passiva;la frase comparativa; uso figurato dei pronomi <strong>in</strong>terrogativi. Traduzione scritta<strong>di</strong> articoli <strong>di</strong> giornale c<strong>in</strong>esi e ascolto <strong>di</strong> notiziari; visione <strong>di</strong> un film con lettura eanalisi della sceneggiatura <strong>in</strong> c<strong>in</strong>ese; composizioni e commenti scritti e orali conla supervisione della docente.N.B. Le esercitazioni <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua della prof.ssa Wang Meihui sono parte <strong>in</strong>tegrantedel corso.Letteratura. Lo sviluppo della novella e del romanzo <strong>in</strong> epoca Q<strong>in</strong>g; la letteraturadella C<strong>in</strong>a <strong>in</strong> crisi; letteratura e gran<strong>di</strong> movimenti politici della prima metàdel ‘900; la fondazione della Repubblica Popolare C<strong>in</strong>ese: la letteratura sotto ilcomunismo; scrittori e riforme politiche; la Rivoluzione Culturale; la politica <strong>di</strong>riforme e il panorama letterario degli anni ’80; la cesura <strong>di</strong> Tian’anmen; il nobelper la letteratura a Gao X<strong>in</strong>gjian; l<strong>in</strong>eamenti <strong>di</strong> storia della letteratura dall’epocaQ<strong>in</strong>g f<strong>in</strong>o all’epoca contemporanea. Una attenzione particolare verrà data anchealle relazioni tra Italia e C<strong>in</strong>a nel periodo trattato.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:L<strong>in</strong>gua- F. Mas<strong>in</strong>i, Zhang Tongb<strong>in</strong>g, Bai Hua, Anna Di Toro, Liang Dongmei, Il c<strong>in</strong>ese pergli italiani, Hoepli, Milano, 2006- Dizionario: Hany<strong>in</strong>g ci<strong>di</strong>an – A Ch<strong>in</strong>ese-English Dictionary, Waiyu jiaoxue yuyanjiu chubanshe, Pech<strong>in</strong>o, 2005 e succ.82


- articoli <strong>di</strong> giornale e sceneggiature forniti <strong>in</strong> fotocopia dalla docente.Letteratura- Parte generale:1. G. Bertuccioli, La letteratura c<strong>in</strong>ese, Sansoni, Firenze, 1968 (pp. 244-256;264-269; 277-284; 292-298; 304-416) o W. Idema, L. Haft, Letteratura c<strong>in</strong>ese,Cafoscar<strong>in</strong>a, Venezia, 2000 (pp. 252-265 e 278-348);2. M. Sabatt<strong>in</strong>i, P. Santangelo, Il Pennello <strong>di</strong> Lacca, Laterza, Bari, 1997, Introduzione(pp. XXII-LIX);3. Maria Rita Masci, “Tendenze della letteratura c<strong>in</strong>ese contemporanea”, <strong>in</strong>Storie del mondo, a cura <strong>di</strong> G. Sanna, Artemide ed., 1994 (pp. 61-72);4. Noël Dutrait, Leggere la C<strong>in</strong>a. Piccolo vademecum <strong>di</strong> letteratura c<strong>in</strong>ese contemporanea,Pisani, Isola del Liri, 2005;5. <strong>di</strong>spense fornite dalla docenteLettura obbligatoria <strong>di</strong>:1. M. Sabatt<strong>in</strong>i, P. Santangelo, Il Pennello <strong>di</strong> Lacca, Laterza, Bari, 1997 (novelleda p. 157 a p. 357) o Cao Xueq<strong>in</strong>, Il sogno della camera rossa, nell’ed. E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>,Tor<strong>in</strong>o, 1958 o nell’ed. BUR, Milano, 2008;2. Su Tong, Mogli e concub<strong>in</strong>e, tr. <strong>di</strong> Maria Rita Masci, Theoria, Roma-Napoli,1992;3. A Cheng, La trilogia dei re, Teoria, Roma-Napoli, 1993;Lettura obbligatoria <strong>di</strong> 2 testi a scelta tra(da scegliersi ciascuno <strong>in</strong> uno dei due gruppi):1. Epoca Q<strong>in</strong>g:- Pu Songl<strong>in</strong>g, I racconti fantastici <strong>di</strong> Liao, a cura <strong>di</strong> L. N. Di Giura, Mondadori,Milano, 1997;- Shen Fu, Racconti <strong>di</strong> vita irreale, a cura <strong>di</strong> L. Lanciotti, Marsilio, Venezia, 1993;- I casi del giu<strong>di</strong>ce Bao (a cura <strong>di</strong> Giuliano Bertuccioli), Roma, Il Bagatto, 1990;- Li Yu, Il tappeto da preghiera <strong>di</strong> carne (a cura <strong>di</strong> Anna M. Greimel, dalla versionetedesca), Bompiani, Milano, 1993;- Li Yu, Una torre per il calore estivo (a cura <strong>di</strong> Roberto Buffagni, dalla versione<strong>in</strong>glese), Feltr<strong>in</strong>elli, Milano, 1994;- P. Santangelo, Il sogno <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a. L’immag<strong>in</strong>ario collettivo attraverso la narrativaM<strong>in</strong>g e Q<strong>in</strong>g, Raffaello Cort<strong>in</strong>a E<strong>di</strong>tore, Milano, 1998- Cao Xueq<strong>in</strong>, Il sogno della camera rossa nell’ed. E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o, 1958 o nell’ed.BUR, Milano, 2008 (qualora non lo si sia scelto tra le 2 letture obbligatorie)- Yuan Mei, Quel che il Maestro non <strong>di</strong>sse, a cura <strong>di</strong> E. Bozza, Mondadori, Milano,1996;- L’oceano <strong>in</strong> un guscio d’ostrica (a cura <strong>di</strong> Maria Rita Masci), Theoria, Roma-Napoli, 1990.83


2. Epoca moderna e contemporanea:- Lu Xun, Letteratura e sudore. Scritti dal 1925 al 1936 (scelti e tradotti da AnnaBujatti), Pisani ed., Isola del Liri, 2007;- Lu Xun, Fuga sulla luna (varie ed.)- Lu Xun, Diario <strong>di</strong> un pazzo (trad. <strong>di</strong> Gigliesi Primerose), ed. Riuniti, Roma, 1993;- Tre donne c<strong>in</strong>esi: D<strong>in</strong>g L<strong>in</strong>g, Huang Luy<strong>in</strong>, B<strong>in</strong>g X<strong>in</strong> (a cura <strong>di</strong> Margherita Biasco),Guida, Napoli, 1985;- D<strong>in</strong>g L<strong>in</strong>g, Il <strong>di</strong>ario della signor<strong>in</strong>a Sofia (trad. <strong>di</strong> Fernardo Orlan<strong>di</strong>), Rever<strong>di</strong>to,Trento, 1989;- Mao Dun, Disillusione (trad. <strong>di</strong> Anna Maria Rossetti), ed. Riuniti, Roma, 1987;- Ba J<strong>in</strong>, Famiglia (trad. <strong>di</strong> Margherita Biasco), Bompiani, Milano, 1980;- Ba J<strong>in</strong>, Il giar<strong>di</strong>no del riposo (trad. <strong>di</strong> Vilma Costant<strong>in</strong>i), ed. Riuniti, Roma, 1980;- Ba J<strong>in</strong>, Il drago (trad. <strong>di</strong> Dario Zappi), Scheiwiller, Milano, 1993;- Lao She, Città dei gatti (trad. <strong>di</strong> Edoarda Masi), Garzanti, Milano, 1986;- Pearl Buck, La buona terra (qls. ed.);- Jung Chang, Cigni selvatici, Longanesi, Milano, 1994;- G. Bertuccioli, H. Mart<strong>in</strong> e F. Mas<strong>in</strong>i, Scrittori <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a. Ventitré testimonianze autobiografiche,Roma, Manifestolibri, 1993;- Gao X<strong>in</strong>gjian, La montagna dell’anima, Rizzoli, Milano, 2002;- Gao X<strong>in</strong>gjian, Una canna da pesca per mio nonno, tr. <strong>di</strong> Alessandra Lavagn<strong>in</strong>o,Rizzoli, Milano, 2001;- Bai Xianyong, Il Maestro della notte, tr. <strong>di</strong> Maria Rita Masci, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o, 2005;- Yu Hua, Vivere, Donzelli, Roma, 1997;- Yu Hua, Brothers, tr. <strong>di</strong> Silvia Pozza, Feltr<strong>in</strong>elli, Milano, 2007;- Yu Hua, Arricchirsi è glorioso (Brothers, seconda parte), tr. <strong>di</strong> Silvia Pozza, Feltr<strong>in</strong>elli,Milano, 2009;- Pozzana Clau<strong>di</strong>a, Russo Alessandro (a cura <strong>di</strong>), Nuovi poeti c<strong>in</strong>esi, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o,1996;- Deng Youmei, Tabacchiere, tr. <strong>di</strong> Anna Bujatti, Scheiwiller, Milano, 1995;- Su Tong, Cipria, tr. <strong>di</strong> Maria Rita Masci, E<strong>di</strong>zioni Theoria, Roma - Napoli, 1993;Feltr<strong>in</strong>elli, 1997;- Su Tong, Spiriti senza pace, tr. <strong>di</strong> Rosa Lombar<strong>di</strong>, Feltr<strong>in</strong>elli, Milano, 2000;- Su Tong, Vite <strong>di</strong> donne, tr. <strong>di</strong> Silvia Calamandrei, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o, 2008- Mo Yan, Sorgo rosso, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o, 1997- Mo Yan, Il supplizio del legno <strong>di</strong> sandalo, tr. <strong>di</strong> Patrizia Liberati, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o, 2001- Wang Shuo, Metà fuoco, metà acqua, tr. <strong>di</strong> Rosa Lombar<strong>di</strong>, Mondadori, Milano, 1999;- Zhang Jie, Mandar<strong>in</strong>i c<strong>in</strong>esi, tr. <strong>di</strong> Giusi Tamburello, Feltr<strong>in</strong>elli, Milano 1989;- Pilone Rosanna, Yuan Huaq<strong>in</strong>g (a cura <strong>di</strong>), Racconti dalla C<strong>in</strong>a, Mondadori,Milano, 1989;- Gottardo Maria, Mozenti Monica (a cura <strong>di</strong>), Rose <strong>di</strong> C<strong>in</strong>a. Racconti <strong>di</strong> scrittricic<strong>in</strong>esi, E<strong>di</strong>zioni E/O, Roma, 2003;- Wang Zhenhe, Uom<strong>in</strong>i a Taiwan, tr. <strong>di</strong> Annamaria Paoluzzi, Pisani ed. Isola del Liri, 2007;84


- Zhang Ail<strong>in</strong>g, Il giogo d’oro, tr. <strong>di</strong> Alessandra Lavagn<strong>in</strong>o, BUR, Milano, 2005- Zhang Ail<strong>in</strong>g, Lussuria, tr. <strong>di</strong> M. Gottardo e M. Morzenti, BUR, Milano, 2007- Ye Zhaoyan, Nanch<strong>in</strong>o 1937. Una storia d’amore , tr. <strong>di</strong> Nicoletta Pesaro, Rizzoli,Milano, 2003- Li Ang, La moglie del macellaio, tr. <strong>di</strong> Annamaria Paoluzzi, E<strong>di</strong>trice Pisani, Isoladel Liri (FR), 2007;- Wang Zhenhe, Rosa rosa amore mio, tr. <strong>di</strong> Anna Di Toro, E<strong>di</strong>trice Pisani, Isola delLiri (<strong>di</strong> prossima pubblicazione);- Chi Zijian, Andante al chiaro <strong>di</strong> luna, tr. <strong>di</strong> Flavio Aul<strong>in</strong>o e Anna Di Toro, E<strong>di</strong>tricePisani, Isola del Liri (FR), 2007 (gli altri racconti);- Liu Suola, Il caos e tutto il resto, tr. <strong>di</strong> Raffaella Gallio, Teoria, Roma, 1995N.B. per lettura si <strong>in</strong>tende la lettura dei testi e la capacità <strong>di</strong> esporli criticamentee s<strong>in</strong>teticamente; solo i testi della parte generale sono da apprendere comemanuali <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong> base.Se si trovano <strong>di</strong>fficoltà nel reperimento dei testi, si prega <strong>di</strong> contattare la docente.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Si pregano vivamente gli studenti non frequentanti <strong>di</strong> volere <strong>in</strong>contrare la docenteprima <strong>di</strong> sostenere l’esame.L<strong>in</strong>gua: al programma generale, gli studenti non frequentanti aggiungerannoalcuni articoli <strong>di</strong> giornale <strong>in</strong> c<strong>in</strong>ese, da leggere e tradurre <strong>in</strong> italiano, forniti dalladocente, e tre composizioni scritte, da concordare con la docente, da presentareal momento dell’esame orale e da esporre oralmente;Letteratura: al programma generale, si aggiungerà la lettura obbligatoria <strong>di</strong>:M. Sabatt<strong>in</strong>i, P. Santangelo, Il Pennello <strong>di</strong> Lacca, Laterza, Bari, 1997 (novelle dap. 157 a p. 357) o Cao Xueq<strong>in</strong>, Il sogno della camera rossa nell’ed. E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o,1958 o nell’ed. BUR, Milano, 2008 (il testo che non è stato scelto tra le 2letture obbligatorie);- Lu Xun, Diario <strong>di</strong> un pazzo (trad. <strong>di</strong> Gigliesi Primerose), ed. Riuniti, Roma, 1993(se non è stato scelto; altrimenti, si concorderà un altro testo con la docente)Modalità d’esame:Esame scritto <strong>in</strong> due parti: test sul programma <strong>di</strong> grammatica, che <strong>in</strong>clude ancheuna breve composizione <strong>in</strong> c<strong>in</strong>ese, e traduzione (con uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionario) dalc<strong>in</strong>ese all’italiano <strong>di</strong> un articolo <strong>di</strong> giornale (l’idoneità <strong>in</strong> entrambe le parti delloscritto è necessaria per accedere alla prova orale); colloquio orale con una parte<strong>di</strong> lettura e conversazione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua e una parte sul programma <strong>di</strong> letteratura.85


LINGUA E LETTERATURA DEL GIAPPONE I( I e II semestre: 27+90 ore = 9 CFU)Prof.ssa Maria Gioia ViennaTitolo del corso:L<strong>in</strong>gua e letteratura del Giappone IObiettivi:Il corso comprende 22 ore <strong>di</strong> lezione <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua, volte a fornire una conoscenza <strong>di</strong>base della grammatica e della s<strong>in</strong>tassi del giapponese moderno ed elementi <strong>di</strong>conversazione e <strong>di</strong> scrittura a livello <strong>in</strong>troduttivo (Utente basico A1/A2). Come<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> carattere generale alla civilizzazione, attraverso le lezioni <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guasi affronteranno argomenti vari, riguardanti aspetti della cultura e della societàcontemporanea. Inoltre, 5 ore <strong>di</strong> lezione verranno de<strong>di</strong>cate a un sem<strong>in</strong>ario<strong>in</strong>troduttivo che offra un panorama dei generi letterari sviluppatisi f<strong>in</strong>o al XIVsecolo e del contesto storico e <strong>culturale</strong> <strong>in</strong> cui essi presero forma.Programma:- L<strong>in</strong>gua: <strong>Corso</strong> <strong>in</strong>troduttivo sulla l<strong>in</strong>gua giapponese. Grammatica e s<strong>in</strong>tassi <strong>di</strong>base. Elementi <strong>di</strong> conversazione. Elementi <strong>di</strong> scrittura: hiragana, katakana e kanji<strong>di</strong> base. Preparazione alla certificazione <strong>in</strong>ternazionale <strong>di</strong> conoscenza della l<strong>in</strong>guagiapponese L2 “Nihongo nôryoku shiken 4 kyû”.- Letteratura: I perio<strong>di</strong> Nara (710-794), Heian (794-1185), Kamakura (1185-1333), Nanbokuchô (1336-1392), Muromachi (1392-1573) e Azuchi Momoyama(1573-1600).Libri <strong>di</strong> testo:1) L<strong>in</strong>gua:AA.VV., M<strong>in</strong>na no nihongo, vol. 1, Bonj<strong>in</strong>sha, Tokyo, 2002 (Lezioni 1-22).Kubota Yoko, Grammatica <strong>di</strong> giapponese moderno, CaFoscar<strong>in</strong>a, Venezia, 1989.Calvetti Paolo, Introduzione alla storia della l<strong>in</strong>gua giapponese, E.Di.S.U. Napoli2, Napoli, 1999.2) Letteratura:Boscaro, Adriana, Letteratura giapponese I. Dalle orig<strong>in</strong>i alle soglie dell’età moderna,Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 2005.Ochikubo monogatari (Storia <strong>di</strong> Ochikubo), a cura <strong>di</strong> A.Maurizi, Marsilio, Venezia,1992.Kamo no Chômei, Hôjô ki (Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> un eremo), a cura <strong>di</strong> F. Fraccaro, Marsilio,Venezia, 1991.Heike Monogatari (The Tale of Heike), a cura <strong>di</strong> H. Craig McCullough, StanfordU.P., Stanford, 1988 (Cap. I; pp. 23-56).86


Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Argomenti:- L<strong>in</strong>gua: <strong>Corso</strong> <strong>in</strong>troduttivo sulla l<strong>in</strong>gua giapponese. Grammatica e s<strong>in</strong>tassi <strong>di</strong>base. Elementi <strong>di</strong> conversazione. Elementi <strong>di</strong> scrittura: hiragana, katakana e kanji<strong>di</strong> base.- Letteratura: I perio<strong>di</strong> Nara (710-794), Heian (794-1185), Kamakura (1185-1333), Nanbokuchô (1336-1392), Muromachi (1392-1573) e Azuchi Momoyama(1573-1600).Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:Ai libri <strong>di</strong> testo <strong>in</strong><strong>di</strong>cati nella bibliografia d’esame per gli studenti frequentanti,gli studenti non frequentanti devono aggiungere la seguente bibliografia:Orsi Maria Teresa (a cura <strong>di</strong>), Fiabe giapponesi, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o, 1998.Modalità d’esame:L’esame prevede una prova scritta e una prova orale, da sostenersi contestualmente.Il risultato dell’esame è valutato <strong>in</strong> trentesimi.La prova scritta è articolata <strong>in</strong> due parti senza uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari: prova <strong>di</strong> grammatica,scrittura e composizione <strong>in</strong> giapponese; traduzione dal giapponese <strong>in</strong>italiano.La prova orale è articolata <strong>in</strong> due parti: lettura e commento <strong>di</strong> un testo analizzato<strong>in</strong> classe nel corso delle lezioni come prova <strong>di</strong> conversazione; esposizione <strong>di</strong>argomenti att<strong>in</strong>enti al contenuto del corso.87


LINGUA E LETTERATURA DEL GIAPPONE II(I e II semestre = 27+90 ore =9 CFU)Prof.ssa Maria Gioia ViennaTitolo del corso:L<strong>in</strong>gua e letteratura del Giappone IIObiettivi:Il corso comprende 22 ore <strong>di</strong> lezione <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua, volte a fornire un approfon<strong>di</strong>mentodella grammatica e della s<strong>in</strong>tassi del giapponese moderno e degli elementi<strong>di</strong> conversazione e <strong>di</strong> scrittura affrontati nel corso precedente, per unavviamento al livello <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o (Utente B1). Come approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> carattere<strong>culturale</strong>, attraverso le lezioni <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua si affronteranno argomenti vari,riguardanti aspetti della società giapponese contemporanea. Inoltre, 5 ore <strong>di</strong>lezione verranno de<strong>di</strong>cate a un sem<strong>in</strong>ario <strong>in</strong>troduttivo che offra un panoramadei generi letterari sviluppatisi f<strong>in</strong>o al 1868 e del contesto storico e <strong>culturale</strong> <strong>in</strong>cui essi presero forma.Programma:- L<strong>in</strong>gua: Approfon<strong>di</strong>menti sulla l<strong>in</strong>gua giapponese. Grammatica e s<strong>in</strong>tassi perl’avviamento al livello <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o. Elementi <strong>di</strong> conversazione e l<strong>in</strong>guaggio onorifico.Elementi <strong>di</strong> scrittura: hiragana, katakana e kanji <strong>di</strong> base. Preparazione allacertificazione <strong>in</strong>ternazionale <strong>di</strong> conoscenza della l<strong>in</strong>gua giapponese L2 “Nihongonôryoku shiken 3 kyû”.- Letteratura: Il periodo Tokugawa (1603-1868).Libri <strong>di</strong> testo:1) L<strong>in</strong>gua:AA.VV., M<strong>in</strong>na no nihongo, vol. 1, Bonj<strong>in</strong>sha, Tokyo, 2002 (Lezioni 23-25);AA.VV., M<strong>in</strong>na no nihongo, vol. 2, Bonj<strong>in</strong>sha, Tokyo, 2002.Kubota Yoko, Grammatica <strong>di</strong> giapponese moderno, CaFoscar<strong>in</strong>a, Venezia, 1989.Calvetti Paolo, Introduzione alla storia della l<strong>in</strong>gua giapponese, E.Di.S.U. Napoli2, Napoli, 1999.2) Letteratura:Boscaro, Adriana (a cura <strong>di</strong>), Letteratura giapponese I. Dalle orig<strong>in</strong>i alle sogliedell’età moderna, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 2005.Ihara Saikaku, C<strong>in</strong>que donne amorose, trad. Ly<strong>di</strong>a Origlia, Bompiani, Milano, 1992.Ueda Ak<strong>in</strong>ari, Racconti <strong>di</strong> pioggia e <strong>di</strong> luna, a cura <strong>di</strong> M.T. Orsi, Marsilio, Venezia, 1988Hiraga Gennai, La bella storia <strong>di</strong> Shidoken, a cura <strong>di</strong> A. Boscaro, Marsilio, Venezia, 1990.88


Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Argomenti:- L<strong>in</strong>gua: Approfon<strong>di</strong>menti sulla l<strong>in</strong>gua giapponese. Grammatica e s<strong>in</strong>tassi perl’avviamento al livello <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o. Elementi <strong>di</strong> conversazione e l<strong>in</strong>guaggio onorifico.Elementi <strong>di</strong> scrittura.- Letteratura: Il periodo Tokugawa (1603-1868).Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:Ai libri <strong>di</strong> testo <strong>in</strong><strong>di</strong>cati nella bibliografia d’esame per gli studenti frequentanti,gli studenti non frequentanti devono aggiungere il testo seguente:Kuki Shuzo, La struttura dell’iki, Adelphi, Milano, 1992.Modalità d’esame:L’esame prevede una prova scritta e una prova orale, da sostenersi contestualmente.Il risultato dell’esame è valutato <strong>in</strong> trentesimi.La prova scritta è articolata <strong>in</strong> due parti senza uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari: prova <strong>di</strong> grammatica,scrittura e composizione <strong>in</strong> giapponese; traduzione dal giapponese <strong>in</strong>italiano.La prova orale è articolata <strong>in</strong> due parti: lettura e commento <strong>di</strong> un testo analizzato<strong>in</strong> classe nel corso delle lezioni come prova <strong>di</strong> conversazione; esposizione <strong>di</strong>argomenti att<strong>in</strong>enti al contenuto del corso.89


LINGUA E LETTERATURA DEL GIAPPONE III(I e II semestre = 27+90 ore =9 CFU)Prof.ssa Maria Gioia ViennaTitolo del corso:L<strong>in</strong>gua e letteratura del Giappone IIIObiettivi:Il corso comprende 22 ore <strong>di</strong> lezione <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua, volte ad approfon<strong>di</strong>re la conoscenzadella grammatica e della s<strong>in</strong>tassi del giapponese moderno, la conversazione ela scrittura (Utente B2). Come approfon<strong>di</strong>mento tecnico-l<strong>in</strong>guistico utilizzabile <strong>in</strong>un contesto lavorativo connesso con i settori del turismo e del commercio, duranteil corso verranno forniti elementi <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guaggi settoriali relativi agli ambiti <strong>in</strong><strong>di</strong>cati.Inoltre, 5 ore <strong>di</strong> lezione verranno de<strong>di</strong>cate a un sem<strong>in</strong>ario <strong>in</strong>troduttivo cheoffra un panorama dei generi letterari sviluppatisi dal 1868 f<strong>in</strong>o ai giorni nostri edel contesto storico e <strong>culturale</strong> <strong>in</strong> cui essi hanno preso forma.Programma:- L<strong>in</strong>gua: Approfon<strong>di</strong>menti sulla s<strong>in</strong>tassi del giapponese moderno. Conversazionee scrittura. Introduzione ai l<strong>in</strong>guaggi settoriali. Avviamento alla preparazioneper la certificazione <strong>in</strong>ternazionale <strong>di</strong> conoscenza della l<strong>in</strong>gua giapponese L2“Nihongo nôryoku shiken 2 kyû”.- Letteratura: Dal periodo Meiji (1868-1912) ai giorni nostri.Libri <strong>di</strong> testo:1) L<strong>in</strong>gua:AAVV, Nihongo chûkyû J301, 3A Network, Tôkyô, 1995.Dispense fornite dagli <strong>in</strong>segnanti durante le lezioni.Kubota Yoko, Grammatica <strong>di</strong> giapponese moderno, CaFoscar<strong>in</strong>a, Venezia, 1989.Calvetti Paolo, Introduzione alla storia della l<strong>in</strong>gua giapponese, E.Di.S.U. Napoli2, Napoli, 1999.2) Letteratura:Bienati, Luisa, (a cura <strong>di</strong>), Letteratura giapponese II. Dalla f<strong>in</strong>e dell’Ottocento all’<strong>in</strong>iziodel terzo millennio, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o, 2005.Kawabata Yasunari, Il maestro <strong>di</strong> go (Meij<strong>in</strong>, 1942-54), trad. <strong>di</strong> Cristiana Ceci, <strong>in</strong>Amitrano, Giorgio (a cura <strong>di</strong>), Kawabata. Romanzi e racconti, Milano, Mondadori,2003, pp. 137-321.Mishima Yukio, Confessioni <strong>di</strong> una maschera (Kamen no kokuhaku, 1949), trad. acura <strong>di</strong> Andrea Maurizi, <strong>in</strong> Orsi, Maria Teresa (a cura <strong>di</strong>), Mishima Yukio, Romanzie racconti, Milano, Mondadori, 2005, pp. 61-242.Ôe, Kenzaburô, Una questione personale (Koj<strong>in</strong>tek<strong>in</strong>a taiken, 1964), trad. <strong>di</strong> NicolettaSpadavecchia, Milano, Garzanti, 199690


Yoshimoto Banana, Kitchen (Kitch<strong>in</strong>, 1988), trad. a cura <strong>di</strong> Giorgio Amitrano,Milano, Feltr<strong>in</strong>elli, 1991.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Argomenti:- L<strong>in</strong>gua: Approfon<strong>di</strong>menti sulla s<strong>in</strong>tassi del giapponese moderno. Conversazionee scrittura. Introduzione ai l<strong>in</strong>guaggi settoriali. .- Letteratura: Dal periodo Meiji (1868-1912) ai giorni nostri.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:Ai libri <strong>di</strong> testo <strong>in</strong><strong>di</strong>cati nella bibliografia d’esame per gli studenti frequentanti,gli studenti non frequentanti devono aggiungere la seguente bibliografia:Natsume Sôseki, Sanshirô (Sanshirô, 1908), trad. a cura <strong>di</strong> Maria Teresa Orsi,Venezia, Marsilio, 1990.Modalità d’esame:L’esame prevede una prova scritta e una prova orale, da sostenersi contestualmente.Il risultato dell’esame è valutato <strong>in</strong> trentesimi.La prova scritta è articolata <strong>in</strong> due parti senza uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari: prova <strong>di</strong> grammatica,scrittura e composizione <strong>in</strong> giapponese; traduzione dal giapponese <strong>in</strong> italiano.La prova orale è articolata <strong>in</strong> due parti: lettura e commento <strong>di</strong> un testo analizzato<strong>in</strong> classe nel corso delle lezioni come prova <strong>di</strong> conversazione; esposizione <strong>di</strong>argomenti att<strong>in</strong>enti al contenuto del corso.91


LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I(II semestre 90+27 ore = 9 CFU)Prof.ssa Brunella EruliInformazioni generali:A seguito del test l<strong>in</strong>guistico <strong>di</strong> <strong>in</strong>gresso che si svolgerà prima dell’<strong>in</strong>izio dei corsi,gli studenti verranno <strong>di</strong>visi <strong>in</strong> tre gruppi , secondo il livello delle loro competenzel<strong>in</strong>guistiche. Gli studenti dovranno seguire i corsi previsti per il loro livello<strong>di</strong> competenze l<strong>in</strong>guistiche.PRIMO ANNOLivello l<strong>in</strong>guistico richiesto per sostenere l’esame: A2/B1SECONDO ANNOLivello l<strong>in</strong>guistico richiesto per sostenere l’esame: B2TERZO ANNOLivello l<strong>in</strong>guistico richiesto per sostenere l’esame: C1Parte l<strong>in</strong>guistica:Livello A2Competenze scritte:comprensione <strong>di</strong> testi relativi alla vita quoti<strong>di</strong>ana, annunci economici, brochure,nonché delle <strong>in</strong>formazioni più evidenti <strong>in</strong> testi a carattere generale o giornalisticosull’attualità del giorno o i gran<strong>di</strong> temi <strong>di</strong> società; produzione <strong>di</strong> brevi testicon espressione semplice dell’op<strong>in</strong>ione, resoconti <strong>in</strong> classe <strong>di</strong> testi/documentistu<strong>di</strong>ati, lettere <strong>di</strong> presentazione e/o <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> lavoro, curriculum vitae.Competenze orali:capacità <strong>di</strong> identificare il tema e alcune delle <strong>in</strong>formazioni più evidenti <strong>in</strong> documentitelevisivi o ra<strong>di</strong>ofonici; capacità <strong>di</strong> capire l’essenziale <strong>di</strong> un messaggiosemplice, <strong>di</strong> <strong>in</strong>teragire con un <strong>in</strong>terlocutore che si esprime lentamente e conchiarezza e <strong>di</strong> esprimere un’op<strong>in</strong>ione personale.Competenze metal<strong>in</strong>guistiche:<strong>in</strong><strong>di</strong>cativo, con<strong>di</strong>zionale e usi più frequenti del congiuntivo, uso del passivo, identificazionedel gerun<strong>di</strong>o; pronomi complementi, pronomi relativi, pr<strong>in</strong>cipali connettoritemporali e logici del <strong>di</strong>scorso; frasi negative complesse; usi del partitivo.<strong>Corso</strong> monografico:Titolo del corso:Scrivere <strong>in</strong> francese: implicazioni politiche e culturali <strong>di</strong> una scelta.Il corso si svolge <strong>in</strong> italiano con il progressivo <strong>in</strong>serimento <strong>di</strong> testi <strong>in</strong> franceseLibri <strong>di</strong> testo per l’esame:Assia Djebar, La <strong>di</strong>sparition de la langue française , Seuil,1995Agota Christof , L’analphabète , récit autobiographique, Zoé,2000Gao X<strong>in</strong>gjian,( prix Nobel de la littérature) Le Somnambule, Lansman, 2000.92


Gli studenti dovranno concordare l’argomento della tes<strong>in</strong>a con il docente e consegnarlaalmeno qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci giorni prima della data dell’esame .Livello B1Parte l<strong>in</strong>guisticaCompetenze scritte:comprensione <strong>di</strong> testi giornalistici sull’attualità del giorno e i gran<strong>di</strong> temi <strong>di</strong> società;produzione <strong>di</strong> testi con espressione complessa dell’op<strong>in</strong>ione, resoconti <strong>in</strong>classe <strong>di</strong> testi/documenti stu<strong>di</strong>ati, riassunti <strong>di</strong> testi.Competenze orali:capacità <strong>di</strong> riassumere documenti televisivi o ra<strong>di</strong>ofonici; capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>teragirecon un <strong>in</strong>terlocutore che parla naturalmente e <strong>di</strong> esprimere un’op<strong>in</strong>ione personalecomplessa.Competenze metal<strong>in</strong>guistiche:<strong>in</strong><strong>di</strong>cativo, con<strong>di</strong>zionale e usi del congiuntivo, uso del passivo,identificazionedel gerun<strong>di</strong>o; pronomi complementi, pronomi relativi, pr<strong>in</strong>cipali connettoritemporali e logici del <strong>di</strong>scorso; frasi negative complesse; usi del partitivo.<strong>Corso</strong> monograficoItalie et France: quelques stéréotypes .Roland Barthes , Mythologies, SeuilMythologies aujourd’hui - Hors-série du Nouvel Observateur 2004Il corso si svolge <strong>in</strong> francese e prevede la proiezione <strong>di</strong> alcuni film il cui programmaverrà reso noto <strong>in</strong> seguito.Gli studenti che <strong>in</strong>tendano seguire questo corso dovranno assistere a tutte le proiezionisulle quali verranno svolte una serie <strong>di</strong> esercitazioni. Per le modalità dell’esame, la scelta degli argomenti della tes<strong>in</strong>a riportarsi alle <strong>in</strong>formazioni generali.Modalità <strong>di</strong> esame:L’ esame <strong>di</strong> ogni annualità comprendeA) PARTE LINGUISTICAAlla f<strong>in</strong>e dei corsi lo studente dovrà verificare i progressi realizzati nella partel<strong>in</strong>guistica e grammaticale attraverso un compito scritto.Seguirà una verifica orale nel corso dell’esame.B) CORSO MONOGRAFICOIl livello <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento ed <strong>di</strong> rielaborazione dei contenuti del corso verrannovalutati attraverso:a)<strong>in</strong>terrogazione orale sul programma svolto e sui testi <strong>in</strong> programmab) tes<strong>in</strong>a su argomenti relativi al corso concordati ed approvati dal docente.L’argomento della tes<strong>in</strong>a dovrà essere scelto dallo studente ed approvato daldocente entro e non oltre la f<strong>in</strong>e del corso. La tes<strong>in</strong>a dovrà essere consegnata alpiù tar<strong>di</strong> venti giorni prima dell’appello a cui lo studente <strong>in</strong>tende presentarsi.N.B NON VERRANNO ACCETTATI RITARDI SE NON PER COMPROVATI MOTIVI93


LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II(II semestre 90+27 ore = 9 CFU)Prof.ssa Brunella EruliInformazioni generali:A seguito del test l<strong>in</strong>guistico <strong>di</strong> <strong>in</strong>gresso che si svolgerà prima dell’<strong>in</strong>izio deicorsi, gli studenti verranno <strong>di</strong>visi <strong>in</strong> tre gruppi , secondo il livello delle loro competenzel<strong>in</strong>guistiche.Gli studenti dovranno seguire i corsi previsti per il loro livello <strong>di</strong> competenzel<strong>in</strong>guistiche.PRIMO ANNOLivello l<strong>in</strong>guistico richiesto per sostenere l’esame: A2/B1SECONDO ANNOLivello l<strong>in</strong>guistico richiesto per sostenere l’esame: B2TERZO ANNOLivello l<strong>in</strong>guistico richiesto per sostenere l’esame: C1Livello B2Competenze scritte:comprensione <strong>di</strong> testi giornalistici complessi sull’attualità del giorno e i gran<strong>di</strong>temi <strong>di</strong> società, <strong>di</strong> testi letterari e <strong>di</strong> natura specialistica; produzione <strong>di</strong> testi conargomentazione complessa e documentata, resoconti <strong>in</strong> classe <strong>di</strong> testi/documentistu<strong>di</strong>ati, riassunti e commenti <strong>di</strong> testi.Competenze orali:capacità <strong>di</strong> riassumere e commentare documenti televisivi o ra<strong>di</strong>ofonici; capacità<strong>di</strong> <strong>in</strong>teragire con un <strong>in</strong>terlocutore che parla naturalmente su temianche specialistici e <strong>di</strong> esprimere argomentazioni complesse.Competenze metal<strong>in</strong>guistiche:con<strong>di</strong>zionale e usi complessi del congiuntivo; pronomi complementi; fras<strong>in</strong>egative complesse; usi del partitivo; espressioni <strong>di</strong> luogo/tempo/scopo/conseguenza/causa/concessione.<strong>Corso</strong> monograficoLe français et ses accentsAttraverso l’analisi <strong>di</strong> film francesi e francofoni il corso si propone <strong>di</strong> familiarizzaregli studenti con i <strong>di</strong>versi accenti francesi e francofoni. Verranno proiettati:Les <strong>in</strong>vasions barbares <strong>di</strong> Denys Arcand, (Canada) 2003Marius et Jeannette <strong>di</strong> R.Gué<strong>di</strong>guian, 1977Les bronzés,<strong>di</strong> Patrice Leconte, 1978La Vérité si je mens ! <strong>di</strong> Thomas Gilou 1997Un été à la Goulette, <strong>di</strong> Férid Boughe<strong>di</strong>r 1996Bienvenue chez les Chtis <strong>di</strong> Will Smith, 2008Gli studenti che seguono il corso dovranno seguire obbligatoriamente tutte le proiezioni94


Per le modalita dell’ esame, la scelta degli argomenti della tes<strong>in</strong>a riportarsi alle<strong>in</strong>formazioni generali.Modalità d’esame:L’ esame <strong>di</strong> ogni annualità comprendeA) PARTE LINGUISTICAAlla f<strong>in</strong>e dei corsi lo studente dovrà verificare i progressi realizzati nella partel<strong>in</strong>guistica e grammaticale attraverso un compito scritto.Seguirà una verifica orale nel corso dell’esame.B) CORSO MONOGRAFICOIl livello <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento ed <strong>di</strong> rielaborazione dei contenuti del corso verrannovalutati attraverso:a)<strong>in</strong>terrogazione orale sul programma svolto e sui testi <strong>in</strong> programmab) tes<strong>in</strong>a su argomenti relativi al corso concordati ed approvati dal docente.L’argomento della tes<strong>in</strong>a dovrà essere scelto dallo studente ed approvato daldocente entro e non oltre la f<strong>in</strong>e del corso. La tes<strong>in</strong>a dovrà essere consegnata alpiù tar<strong>di</strong> venti giorni prima dell’appello a cui lo studente <strong>in</strong>tende presentarsi.N.B NON VERRANNO ACCETTATI RITARDI SE NON PER COMPROVATI MOTIVI95


LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III(II semestre 90+27 ore = 9 CFU)Prof.ssa Brunella EruliInformazioni generali:A seguito del test l<strong>in</strong>guistico <strong>di</strong> <strong>in</strong>gresso che si svolgerà prima dell’<strong>in</strong>izio deicorsi, gli studenti verranno <strong>di</strong>visi <strong>in</strong> tre gruppi , secondo il livello delle loro competenzel<strong>in</strong>guistiche.Gli studenti dovranno seguire i corsi previsti per il loro livello <strong>di</strong> competenzel<strong>in</strong>guistiche.PRIMO ANNOLivello l<strong>in</strong>guistico richiesto per sostenere l’esame: A2/B1SECONDO ANNOLivello l<strong>in</strong>guistico richiesto per sostenere l’esame: B2TERZO ANNOLivello l<strong>in</strong>guistico richiesto per sostenere l’esame: C1Livello C1Parte l<strong>in</strong>guisticaCompetenze scritte:comprensione <strong>di</strong> testi complessi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse provenienze nonché <strong>di</strong> testi specialisticirelativi alle tematiche del turismo e/o dei fenomeni migratori <strong>in</strong> senso largo(storia dell’arte, storia, sociologia…); traduzione <strong>di</strong> articoli o depliant a carattereturistico dal francese verso l’italiano e vice versa; redazione <strong>di</strong> riassunti e resoconti<strong>di</strong> vari documenti, espressione <strong>di</strong> un’op<strong>in</strong>ione complessa evidenziandonele varie sfumature.Competenze orali:comprensione dettagliata <strong>di</strong> documenti ra<strong>di</strong>ofonici e televisivi; <strong>in</strong>terazione buonae scorrevole con un madrel<strong>in</strong>gua, accettando solo qualche errore nell’elaborazionedella frase che non danneggia la comunicazione; capacità a prendere laparola <strong>in</strong> pubblico per rendere conto <strong>di</strong> un lavoro o per esprimere un’op<strong>in</strong>ionecomplessa evidenziandone le varie sfumature.Competenza metal<strong>in</strong>guistica:Capacità all’auto-correzione a secondo degli errori più frequenti commessi daglistudenti; memorizzazione <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong>fferenzi nel tradurre vari mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ree espressioni i<strong>di</strong>omatiche da una l<strong>in</strong>gua all’altra; conoscenza approfon<strong>di</strong>ta deiconnettori del <strong>di</strong>scorso (<strong>in</strong> particolar modo quelli logici).Il corso proporrà una serie <strong>di</strong> testi sui quali lavorare e riflettere concretamentesui problemi della traduzione96


<strong>Corso</strong> monograficoTitolo del corso:La pratica della traduzioneProgramma <strong>di</strong> esameDaniel Pennac, La petite marchande de proseGli studenti concorderanno un argomento con il docente da sviluppare nel corsodel sem<strong>in</strong>ario. Gli argomenti verranno <strong>di</strong>stribuiti esclusivamente nel corso dellaprima settimana.Modalità d’esame:L’ esame <strong>di</strong> ogni annualità comprendeB) PARTE LINGUISTICAAlla f<strong>in</strong>e dei corsi lo studente dovrà verificare i progressi realizzati nella partel<strong>in</strong>guistica e grammaticale attraverso un compito scritto.Seguirà una verifica orale nel corso dell’esame.B) CORSO MONOGRAFICOIl livello <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento ed <strong>di</strong> rielaborazione dei contenuti del corso verrannovalutati attraverso:a)<strong>in</strong>terrogazione orale sul programma svolto e sui testi <strong>in</strong> programmab) tes<strong>in</strong>a su argomenti relativi al corso concordati ed approvati dal docente.L’argomento della tes<strong>in</strong>a dovrà essere scelto dallo studente ed approvato daldocente entro e non oltre la f<strong>in</strong>e del corso. La tes<strong>in</strong>a dovrà essere consegnata alpiù tar<strong>di</strong> venti giorni prima dell’appello a cui lo studente <strong>in</strong>tende presentarsi.N.B NON VERRANNO ACCETTATI RITARDI SE NON PER COMPROVATI MOTIVI97


LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I(I semestre: 90+27 ore = 9 CFU)Prof.ssa Stefania D’Agata D’OttaviTitolo del corso:La l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese come sistema semiotico: teoria e applicazioni.Obiettivi:Il corso si propone <strong>di</strong> avviare gradualmente lo studente ad una conoscenza consapevolee ragionata degli aspetti pr<strong>in</strong>cipali della l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese, con lo scopo<strong>di</strong> fornirgli adeguati strumenti teorici e pratici per un uso corretto della l<strong>in</strong>guae adeguato allo scopo per cui viene adoperata. Il corso <strong>di</strong> I anno ha lo scopo <strong>di</strong>far raggiungere allo studente una conoscenza della l<strong>in</strong>gua corrispondente- solo<strong>in</strong><strong>di</strong>cativamente- al livello B2 del quadro <strong>di</strong> riferimento europeo.Programma:Modelli teorici per lo stu<strong>di</strong>o della l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese. Sistemi fonologico, morfos<strong>in</strong>tatticoe lessicale. Analisi l<strong>in</strong>guistica <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso registro l<strong>in</strong>guistico.Avviamento alla traduzione.Libri <strong>di</strong> testo:1-Fotocopie relative al corso monografico <strong>di</strong>sponibili presso la Biblioteca <strong>di</strong>Ateneo a partire dalla settimana precedente l’<strong>in</strong>izio del corso. Gli studenti sonovivamente pregati <strong>di</strong> procurarsele <strong>in</strong> anticipo <strong>in</strong> modo da consentire l’<strong>in</strong>izio regolaredei corsi f<strong>in</strong> dalla prima lezione.2-Una buona grammatica <strong>in</strong>glese scritta <strong>in</strong>teramente <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese (Longman,Oxford, ecc) <strong>di</strong> livello <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Il programma per non frequentanti non <strong>di</strong>fferisce da quello <strong>in</strong><strong>di</strong>cato per chifrequenta. Studenti che effettivamente non abbiano la possibilità <strong>di</strong> frequentaresono pregati <strong>di</strong> prendere contatto con il Docente e con i Collaboratori ed EspertiL<strong>in</strong>guistici per concordare eventuali letture <strong>in</strong>tegrative secondo la loro preparazione<strong>di</strong> baseModalità d’esame:Prova scritta <strong>di</strong> livello B2 sulle abilità previste dal quadro <strong>di</strong> riferimento europeo.Prova orale: <strong>Corso</strong> monografico con analisi l<strong>in</strong>guistica dei testi stu<strong>di</strong>ati <strong>in</strong>classe. Prova <strong>di</strong> breve conversazione o <strong>di</strong>scussione <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese. La mancata conoscenzadel corso monografico non consente il superamento dell’esame anchecon una prova scritta positiva.98


LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II(II semestre: 90+27 ore = 9 CFU)Prof.ssa Serenella ZanottiTitolo del corso:An <strong>in</strong>troduction to au<strong>di</strong>ovisual translation.Obiettivi del corso:Il corso è dest<strong>in</strong>ato a studenti che abbiano già raggiunto il livello B2 del Quadro<strong>di</strong> riferimento Europeo per le l<strong>in</strong>gue straniere ed è f<strong>in</strong>alizzato a migliorarne leabilità <strong>di</strong> ascolto, <strong>di</strong> comprensione del testo e <strong>di</strong> traduzione.Programma:Il corso si articolerà <strong>in</strong> due momenti:1. un’<strong>in</strong>troduzione alle caratteristiche della traduzione au<strong>di</strong>ovisiva;2. attività <strong>di</strong> ascolto, comprensione e analisi del testo filmico, che saranno svoltesulla base <strong>di</strong> una selezione <strong>di</strong> scene <strong>di</strong> film <strong>di</strong> produzione britannica e americana.Ciascuna scena verrà analizzata nei suoi aspetti l<strong>in</strong>guistici e extral<strong>in</strong>guistici, econfrontata con le rispettive versioni doppiate e sottotitolate <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:Dispense a cura della docente, <strong>di</strong>sponibili prima <strong>di</strong> ciascuna lezione presso laBiblioteca <strong>di</strong> Ateneo e comprendenti: a) una selezione dei <strong>di</strong>aloghi che verrannoanalizzati; b) recensioni dei film tratte dai maggiori quoti<strong>di</strong>ani <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese.Cron<strong>in</strong> Michael, Translation Goes to the Movies, London, Routledge, 2008 (pp. 54-81).Chiaro Delia, “Issues <strong>in</strong> Au<strong>di</strong>ovisual Translation”, <strong>in</strong> Jeremy Munday (a c. <strong>di</strong>), TheRoutledge Companion to Translation Stu<strong>di</strong>es, London, Routledge, 2009, pp. 141-165.Ulrych Margherita, “Domestication and Foreignisation <strong>in</strong> Film Translation”, <strong>in</strong> C.Taylor (a c. <strong>di</strong>), Tradurre il c<strong>in</strong>ema, Trieste, Dip. <strong>di</strong> scienze del l<strong>in</strong>guaggio, dell’<strong>in</strong>terpretazionee della traduzione, 2000, pp. 127- 144.Per la parte <strong>di</strong> esercitazione l<strong>in</strong>guistica (livello C1), svolta dal collaboratore eesperto l<strong>in</strong>guistico (dott.ssa Patricia Robison):1. Norris Roy, Straightforward. Advanced Student’s Book, London, Macmillan;2. Mann Malcolm and Taylore-Knowles Steve, Dest<strong>in</strong>ation C1-C2. Grammar &Vocabulary with answer key, London, Macmillan.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Bollettieri Bos<strong>in</strong>elli Rosa Maria, “Tradurre per il c<strong>in</strong>ema”, <strong>in</strong> Romana Zacchi eMassimiliano Mor<strong>in</strong>i (a c. <strong>di</strong>), Manuale <strong>di</strong> traduzioni dall’<strong>in</strong>glese, Milano, Mondadori,2002, pp. 76-88.99


M<strong>in</strong>utella V<strong>in</strong>cenza, Translat<strong>in</strong>g for Dubb<strong>in</strong>g from English <strong>in</strong>to Italian, Tor<strong>in</strong>o, CE-LID, 2007.Modalità d’esame:L’esame prevede una prova scritta e una prova orale, volte a verificare il grado<strong>di</strong> competenza dello studente nelle quattro abilità. La prova scritta ha valorepropedeutico. Pertanto, la possibilità <strong>di</strong> accedere all’orale, e dunque <strong>di</strong> completarel’esame, <strong>di</strong>penderà dal buon esito della stessa. All’orale lo studente dovrà<strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> conoscere i materiali forniti dalla docente e <strong>di</strong> saper applicareautonomamente metodologie <strong>di</strong> analisi apprese a lezione.100


LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III(I semestre: 90+27 ore = 9 CFU)Prof.ssa Stefania D’Agata D’OttaviTitolo del corso:I vari aspetti della scrittura <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese.Obiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> analizzare le modalità della scrittura <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese,e <strong>di</strong> avviaregradualmente lo studente ad una conoscenza teorica e pratica del processo cheporta alla composizione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse e applicazione <strong>di</strong>versicon lo scopo <strong>di</strong> far raggiungere allo studente una abilità nella scrittura che è<strong>in</strong><strong>di</strong>cativamente quella richiesta dal livello C1 del quadro <strong>di</strong> riferimento europeo.Programma:Modelli <strong>di</strong> scrittura: dal paragrafo al saggio accademico, con attenzione allacomposizione <strong>di</strong> testi come la relazione, l’articolo <strong>di</strong> giornale e altro.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:Fotocopie con testi autentici relativi ai vari registri l<strong>in</strong>guistici presi <strong>in</strong> esame. Talitesti saranno <strong>di</strong>sponibili presso la biblioteca dell’Ateneo a partire dalla settimanaprecedente l’<strong>in</strong>izio dei corsi. Gli studenti sono vivamente pregati <strong>di</strong> procurarseliprima dell’<strong>in</strong>izio delle lezioni, <strong>in</strong> modo da consentire lo svolgimento regolare <strong>di</strong>queste f<strong>in</strong> dal primo <strong>in</strong>contro.2- Una buona grammatica scritta <strong>in</strong>teramente <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese <strong>di</strong> livello avanzato (Oxford,Longman)Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Il programma per non frequentanti non <strong>di</strong>fferisce da quello <strong>in</strong><strong>di</strong>cato per chi frequenta.Studenti che effettivamente non abbiano la possibilità <strong>di</strong> frequentare sonopregati <strong>di</strong> prendere contatto con il Docente e con i Collaboratori ed Esperti L<strong>in</strong>guisticiper concordare eventuali letture <strong>in</strong>tegrative secondo la loro preparazione <strong>di</strong> baseModalità d’esame:Prova scritta <strong>di</strong> livello C1 sulle abilità previste dal quadro <strong>di</strong> riferimento europeo,con l’aggiunta <strong>di</strong> un testo da tradurre dall’<strong>in</strong>glese <strong>in</strong> italiano.Prova orale: <strong>Corso</strong> monografico con analisi l<strong>in</strong>guistica dei testi stu<strong>di</strong>ati <strong>in</strong> classe.Prova <strong>di</strong> breve conversazione o <strong>di</strong>scussione <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese. La mancata conoscenzadel corso monografico non consente il superamento dell’esame anche con unaprova scritta positiva.101


Titolo del corso:L<strong>in</strong>gua e traduzione Russa ILINGUA E TRADUZIONE RUSSA I(semestre: 90+27ore = 9 CFU)Prof.ssa Elena PanovaProgramma:Oltre all’<strong>in</strong>ventario <strong>di</strong> fonemi vocalici e consonantici, al rapporto fra fonetica eortografia e ai tratti soprasegmentali (accento e <strong>in</strong>tonazione), saranno oggetto<strong>di</strong> analisi, accompagnata da esercitazioni pratiche, la flessione nom<strong>in</strong>ale (sostantivi,aggettivi e pronomi) e quella verbale (presente, passato e futuro <strong>in</strong><strong>di</strong>cativo,pr<strong>in</strong>cipali tipi <strong>di</strong> verbi, formazione degli aspetti del verbo, verbi <strong>di</strong> moto senzaprefissi). Il corso prevede comprensione e produzione dei testi scritti e sviluppodelle capacità orali sui temi <strong>di</strong> attualità ed è <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzato alla preparazione deglistudenti a sostenere l’esame <strong>in</strong>ternazionale TORFL del livello TEU (A1).Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:N. RIASANOVSKIJ, Storia della Russia, Bompiani, Milano, 2001G. FRANCESCHINI, Russia: istruzioni per l’uso, Feltr<strong>in</strong>elli, 1998JU.OVSIENKO, Il russo. <strong>Corso</strong> base, “Il punto e<strong>di</strong>toriale”, Roma, 2002Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Da concordare con la docenteModalità d’esame:Conoscenza delle strutture morfologiche <strong>di</strong> base, capacità <strong>di</strong> comprensione dellal<strong>in</strong>gua orale e <strong>di</strong> testo scritto, dove siano utilizzate le strutture stu<strong>di</strong>ate durante l’anno.La prova f<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> corrispondenza con i tipi <strong>di</strong> prove dei livelli TORFL – TEU/TBU\TRKI1102


Titolo del corso:L<strong>in</strong>gua e traduzione Russa IILINGUA E TRADUZIONE RUSSA II( semestre: 90+27ore = 9 CFU)Prof.ssa Elena PanovaProgramma:La Russia contemporanea come stato federale: carta etnica e geopolitica dellaFederazione Russa. Spazio eurasiatico post-sovietico: contrad<strong>di</strong>zioni e problemietno-sociologici e l<strong>in</strong>guistici. Il russo come l<strong>in</strong>gua franca dell’Eurasia. Il corsoteorico-pratico prevede un ulteriore approfon<strong>di</strong>mento degli aspetti s<strong>in</strong>tatticomorfologicispecifici della l<strong>in</strong>gua russa: uso dei casi con e senza preposizioni,uso del grado comparativo e superlativo degli aggettivi e degli avverbi, il verbo(imperativo, con<strong>di</strong>zionale; verbi <strong>di</strong> moto con prefissi), s<strong>in</strong>tassi del periodo (paratassie ipotassi). Il corso prevede comprensione e produzione dei testi scrittie lo sviluppo delle capacità comunicative orali su temi letterari, culturali e <strong>di</strong>attualità ed è <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzato alla preparazione degli studenti a sostenere l’esame<strong>in</strong>ternazionale TORFL del livello TBU (A2)/ TRKI I (B1).Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:N. RIASANOVSKIJ, Storia della Russia, Bompiani, Milano, 2001R. MEDVEDEV, La Russia post-sovietica, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Milano, 2002G. PIRETTO, Parole, immag<strong>in</strong>i, suoni <strong>di</strong> Russia, Ed.Unicopli, 2002JU.OVSIENKO, Il russo. <strong>Corso</strong> base, “Il punto e<strong>di</strong>toriale”, Roma, 2002A. KRIVONOSOV, Znaju i ljublju russkie glagoly, Zlatoust, SPB, 1999N. FEFELOVA, Galereja, Estlan<strong>di</strong>a, Roma, 1998C.LASORSA, A.JAMPOL’SKAJA, La traduzione all’università, Bulzoni, Roma, 2001JU. DOBROVOL’SKAJA, Grande <strong>di</strong>zionario russo-italiano, italiano-russo, Hoepli, Milano, 2001BONDAR’ N.I. LUTIN S.A. Kak sprosit’? Kak skazat’? Russkij Jazyk Kursy, 2006.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Da concordare con la docente.Modalità d’esame:Conoscenza delle strutture morfologiche <strong>di</strong> base, capacità <strong>di</strong> comprensione dellal<strong>in</strong>gua orale e <strong>di</strong> testo scritto, dove siano utilizzate le strutture stu<strong>di</strong>ate durante l’anno.La prova f<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> corrispondenza con i tipi <strong>di</strong> prove dei livelli TORFL – TEU/TBU\TRKI1103


Titolo del corso:L<strong>in</strong>gua e traduzione Russa IIILINGUA E TRADUZIONE RUSSA III(semestre: 90+27ore = 9 CFU)Prof.ssa Elena PanovaProgramma:La Russia oggi nel contesto europeo: l<strong>in</strong>gua e cultura. Il corso prevede approfon<strong>di</strong>mentodegli aspetti particolari della morfos<strong>in</strong>tassi e perfezionamento delleabilità <strong>di</strong> conversazione e composizione scritta prestando attenzione ai l<strong>in</strong>guaggisettoriali. Analisi e trattazione con esercitazioni <strong>di</strong> specifici aspetti grammaticali,con particolare attenzione ai casi particolari <strong>di</strong> decl<strong>in</strong>azione dei sostantivi, delleforme prefissali dei verbi e dell’uso dei numerali. Le fonti <strong>di</strong> analisi l<strong>in</strong>guisticasaranno tematiche; ai testi <strong>di</strong> cultura e attualità (saggistica, storia e mass-me<strong>di</strong>a)si affiancheranno quelli d’<strong>in</strong>teresse geografico - economico, politico e <strong>in</strong>formatico.Il corso è <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzato alla preparazione degli studenti a sostenere l’esame<strong>in</strong>ternazionale TORFL (Test of Russian as a Foreign language) del livello TRKI I(B1) / TRKI 2 (B2).Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:F.S.PERILLO, La l<strong>in</strong>gua russa all’università. Fonetica, morfologia e s<strong>in</strong>tassi. Cacucci,2000 M.PEROTTO, N.KOVALJOVA, I numerali della l<strong>in</strong>gua russa, Aracne, 2005JU.OVSIENKO, Il russo. <strong>Corso</strong> avanzato, “Il punto e<strong>di</strong>toriale”, Roma, 2007BONDAR’ N.I. LUTIN S.A. Kak sprosit’? Kak skazat’? Russkij Jazyk Kursy, 2006L. SKOROCHODOV, O. CHOROCHODINA, Okno v Rossiju, 1, Zlatoust, 2003.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Da concordare con la docente.Modalità d’esame:Conoscenza delle strutture morfologiche <strong>di</strong> base, capacità <strong>di</strong> comprensione dellal<strong>in</strong>gua orale e <strong>di</strong> testo scritto, dove siano utilizzate le strutture stu<strong>di</strong>ate durante l’anno.La prova f<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> corrispondenza con i tipi <strong>di</strong> prove dei livelli TORFL – TEU/TBU\TRKI1104


LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I(II semestre: 90+27ore = 9 CFU)Prof.ssa Beatrice GarzelliTitolo del corso:Il l<strong>in</strong>guaggio del turismo nello spagnolo <strong>di</strong> oggiObiettivi del corso:Il corso si rivolge a studenti pr<strong>in</strong>cipianti e mira al raggiungimento <strong>di</strong> un livello l<strong>in</strong>guistico<strong>di</strong> uscita pari a A2, secondo il Quadro comune europeo. Si effettua sottoforma <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong> lettura e <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> testi <strong>in</strong> spagnolo, con lo scopo<strong>di</strong> entrare <strong>in</strong> contatto con <strong>di</strong>versi microgeneri testuali provenienti da varie fonti(guide turistiche, annunci pubblicitari, articoli <strong>in</strong> riviste specializzate e su <strong>in</strong>ternet),ma tutti legati al motivo conduttore del turismo <strong>culturale</strong> spagnolo, con un’attentariflessione sulle sue specifiche modalità <strong>di</strong> espressione l<strong>in</strong>guistica. La fase successiva,quella della traduzione – <strong>in</strong>tesa nella triplice veste <strong>di</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>guistica, <strong>in</strong>tral<strong>in</strong>guisticaed <strong>in</strong>tersemiotica – offrirà la possibilità <strong>di</strong> riflettere su alcune <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>passaggio dalla L1 alla L2, con la f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> reperire forme <strong>di</strong> compensazione <strong>di</strong>alcune “per<strong>di</strong>te”, realizzate grazie alla negoziazione l<strong>in</strong>guistica.Programma:La parte <strong>in</strong>troduttiva del corso presenta un rapido excursus su alcune tra le tecnichepiù significative, passate e presenti, <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazione e traduzione <strong>di</strong> un testo scritto,facendo riferimento a vantaggi e svantaggi nell’aff<strong>in</strong>ità tra italiano e spagnolo ed alle<strong>di</strong>verse possibilità offerte da traduzioni <strong>in</strong>tral<strong>in</strong>guistiche ed <strong>in</strong>tersemiotiche. Il passosuccessivo prevede un approccio alla l<strong>in</strong>gua spagnola attraverso alcuni microgeneritestuali appartenenti all’ambito turistico e provenienti dalla carta stampata, dai cartellonipubblicitari, da <strong>in</strong>ternet. I testi, espressione <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà sempre crescente,saranno analizzati alla luce <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o accurato sul lessico del turismo <strong>in</strong> spagnolo,riflettendo criticamente sulle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> tradurre alcuni term<strong>in</strong>i culturaliLibri <strong>di</strong> testo per l’esame:-Eco, Umberto, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze <strong>di</strong> traduzione, Bompiani, Milano,2003 (o <strong>in</strong> alternativa la versione tradotta <strong>in</strong> spagnolo: Decir casi lo mismo.Experiencias de traducción, Lumen, Barcelona, 2008)-Calvi, Maria Vittoria, Lengua y comunicación en el español del turismo, Arco Libros,Madrid, 2006.-Calvi, Maria Vittoria, “El español del turismo: problemas <strong>di</strong>dácticos”, <strong>in</strong> Ideas, FH-Heilbronn, 1 marzo 2005, pp. 1-7 (http://www.ideas-heilbronn.org/archivo/1/elements/artic/Calvi-turismo.pdf).-L’antologia completa dei testi <strong>in</strong> spagnolo da tradurre verrà depositata dalladocente presso la Biblioteca dell’Università.105


*Gli studenti sono <strong>in</strong>vitati a partecipare alle <strong>in</strong>iziative del CLASS, che verrannorese note nel corso dell’anno.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Tali studenti sono comunque tenuti alla frequenza dei corsi e delle esercitazionidei collaboratori ed esperti l<strong>in</strong>guistici, con i quali la docente lavorerà <strong>in</strong> strettacollaborazione. Dopo aver effettuato un colloquio con la titolare del corso i nonfrequentanti dovranno <strong>in</strong>tegrare il programma con la lettura dei seguenti testi-Calvi, Maria Vittoria, “El léxico del turismo”, traducción del III capítulo del volumende M. V. Calvi Il l<strong>in</strong>guaggio spagnolo del turismo, Baroni, Viareggio, 2000,pp. 1-18 (http://www.ub.es/filhis/culturele/turismo.html).-Carrascón, Guillermo, “Cuando el <strong>di</strong>ccionario va a clase: <strong>di</strong>ccionario bil<strong>in</strong>güe y erroresde traducción”, <strong>in</strong> Lessicografia bil<strong>in</strong>gue e traduzione. Meto<strong>di</strong>, strumenti, approcciattuali, a cura <strong>di</strong> F. San Vicente, Polimetrica, Milano, 2006, pp. 215-229.-Moreno Fernández, Francisco; Otero Roth Jaime, Demografía de la lenguaespañola, Fundación Telefónica,2006,pp.1-70 (http://www.ucm.es/<strong>in</strong>fo/icei/pdf/DT%2003-06.pdf).Modalità d’esame:L’esame consiste <strong>in</strong> un accertamento del livello l<strong>in</strong>guistico A2 e delle competenze<strong>di</strong> traduzione raggiunte, attraverso una prova scritta e una prova <strong>di</strong> laboratorio,volte a verificare le abilità <strong>di</strong> comprensione-produzione scritta e <strong>di</strong>comprensione orale dello studente. L’esame orale si propone <strong>in</strong> primo luogo <strong>di</strong>valutare l’ampiezza e la padronanza del lessico nella L2, così come la capacità<strong>di</strong> rielaborare alcune <strong>in</strong>formazioni nella l<strong>in</strong>gua <strong>di</strong> arrivo. Richiede <strong>in</strong>oltre unariflessione analitica sui testi presentati durante il corso, tesa a sollevare e chiarirealcune problematiche <strong>di</strong> traduzione.Gli studenti frequentanti e non frequentanti possono ridurre il programma <strong>di</strong>esame re<strong>di</strong>gendo <strong>in</strong> spagnolo una tes<strong>in</strong>a <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> 10 pag<strong>in</strong>e su un argomentopreviamente concordato con la docente, da consegnare entro 15 giornidalla data dell’appello orale106


LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II(I semestre: 90+27ore = 9 CFU)Prof.ssa Beatrice GarzelliTitolo del corso:Tradurre per la letteratura: La viuda blanca y negra <strong>di</strong> R. Gómez de la Serna eVeladuras <strong>di</strong> M. Teresa Andruetto. Tra forme <strong>di</strong>alettali e americanismi.Obiettivi del corso:Il corso si rivolge a studenti che hanno già sostenuto la prima annualità <strong>di</strong> L<strong>in</strong>guae Traduzione Spagnola e mira al raggiungimento <strong>di</strong> un livello l<strong>in</strong>guistico <strong>di</strong>uscita pari a B2, secondo il Quadro comune europeo. Il suo obiettivo è quello<strong>di</strong> fornire gli strumenti l<strong>in</strong>guistici e critici necessari per un approccio traduttivo,dallo spagnolo all’italiano, al primo tentativo <strong>di</strong> romanzo mosso dal madrilenoR. Gómez de la Serna nella prima metà Novecento e al recente romanzo breve(2005) dell’argent<strong>in</strong>a M. Teresa Andruetto. Il passo successivo ha la f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong>condurre gli studenti, attraverso lo strumento dell’annotazione testuale, all’elaborazione<strong>di</strong> più modelli <strong>di</strong> traduzione che tengano conto del l<strong>in</strong>guaggio simbolicoe ricco <strong>di</strong> implicazioni psicoanalitiche delle due opere.Programma:La parte <strong>in</strong>troduttiva del corso presenta un rapido excursus su alcune tra le tecnichepiù significative, passate e presenti, <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazione e traduzione <strong>di</strong> untesto letterario, facendo riferimento a vantaggi e svantaggi nell’aff<strong>in</strong>ità tra italianoe spagnolo e alle <strong>di</strong>verse possibilità offerte da traduzioni <strong>in</strong>tral<strong>in</strong>guistichee <strong>in</strong>tersemiotiche. La seconda fase prevede un approccio <strong>di</strong>retto ai due romanzi,effettuando la traduzione <strong>di</strong> lunghi passi tratti da La viuda blanca y negra e daVeladuras, frammenti legati, pur nella <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> epoca, stile e l<strong>in</strong>guaggi, aglisdoppiamenti <strong>di</strong> coscienza dei protagonisti, con la f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> evidenziare <strong>di</strong>fficoltà<strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazione e <strong>di</strong> resa <strong>in</strong> italiano che possono risolversi attraverso lanegoziazione l<strong>in</strong>guistica, l’annotazione a piè <strong>di</strong> pag<strong>in</strong>a o il ricorso all’immag<strong>in</strong>e.Nel caso del romanzo madrileno verranno messe <strong>in</strong> evidenza le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>tradurre alcune forme <strong>di</strong>alettali, mentre <strong>in</strong> quello del romanzo argent<strong>in</strong>o si <strong>di</strong>scuteràsulle problematiche <strong>di</strong> resa <strong>di</strong> alcuni americanismi.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:-Terrac<strong>in</strong>i, Benvenuto, Il problema della traduzione, postfazione <strong>di</strong> Bice MortaraGaravelli, Serra e Riva E<strong>di</strong>tori, Milano, 1983.-Gómez de la Serna, Ramón, La viuda blanca y negra, ed. Rodolfo Cardona, Cátedra,Madrid, 1988.-Cabañas Alamán, Rafael, Fetichismo y perversión en la novela de Ramón Gómez dela Serna, Ed. Laber<strong>in</strong>to, Madrid, 2002.107


-Andruetto, María Teresa, Veladuras, E<strong>di</strong>torial Norma, 2005.-Bajour, C. «Reseña a Veladuras», <strong>in</strong> Imag<strong>in</strong>aria (revista qu<strong>in</strong>cenal sobre literatura<strong>in</strong>fantil y juvenil), 173, 1 de febrero de 2006 (http://www.imag<strong>in</strong>aria.com.ar/17/3/veladuras.htm)-Eventuali altri materiali saranno depositati dalla docente presso la Bibliotecadell’Università.*Gli studenti sono <strong>in</strong>vitati a partecipare alle <strong>in</strong>iziative del CLASS, che verrannorese note nel corso dell’anno.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Tali studenti sono comunque tenuti alla frequenza dei corsi e delle esercitazionidei collaboratori ed esperti l<strong>in</strong>guistici, con i quali la docente lavorerà <strong>in</strong> strettacollaborazione. Dopo aver effettuato un colloquio con la titolare del corso i nonfrequentanti dovranno <strong>in</strong>tegrare il programma con la lettura dei seguenti testi:-Carrascón Guillermo, “L’errore <strong>di</strong> traduzione: una prospettiva <strong>di</strong>dattica”, <strong>in</strong> Traduzioneed <strong>in</strong>tercultura. Sem<strong>in</strong>ario sulla teoria della traduzione. Materiali <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione,a cura <strong>di</strong> H. Honnacker, 5, 2006, pp. 28-39 (consultabile su <strong>in</strong>ternet)-Garzelli, Beatrice, “Tradurre Gracián: La verdad de parto e i significati negoziati”,<strong>in</strong> Il viaggio della traduzione, Atti del convegno <strong>di</strong> Firenze, 13-16 giugno 2006, acura <strong>di</strong> M. G. Profeti, Firenze University Press, 2007, pp. 431-440.-Rega Lorenza, La traduzione letteraria: aspetti e problemi, Utet Libraria, Tor<strong>in</strong>o, 2001.Modalità d’esame:L’esame consiste <strong>in</strong> un accertamento del livello l<strong>in</strong>guistico B2 e delle competenze<strong>di</strong> traduzione raggiunte, attraverso una prova scritta, che mira a verificare le abilità<strong>di</strong> comprensione-produzione scritta e <strong>di</strong> comprensione orale dello studente.L’esame orale si propone <strong>in</strong> primo luogo <strong>di</strong> valutare l’ampiezza e la padronanzadel lessico nella L2, così come la capacità <strong>di</strong> rielaborare alcune <strong>in</strong>formazion<strong>in</strong>ella l<strong>in</strong>gua <strong>di</strong> arrivo. Richiede <strong>in</strong>oltre una riflessione analitica sui testi presentatidurante il corso, tesa a sollevare e chiarire alcune problematiche <strong>di</strong> traduzione.Gli studenti frequentanti e non frequentanti possono ridurre il programma <strong>di</strong>esame re<strong>di</strong>gendo <strong>in</strong> spagnolo una tes<strong>in</strong>a <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> 10 pag<strong>in</strong>e su un argomentopreviamente concordato con la docente, da consegnare entro 15 giornidalla data dell’appello orale.108


LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III(I semestre: 90+27ore = 9 CFU)Prof.ssa Beatrice GarzelliTitolo del corso:El Buscón de Francisco de Quevedo entre traducción <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>güística e <strong>in</strong>tersemiótica.Obiettivi del corso:Il corso si rivolge a studenti che hanno già sostenuto la prima e la seconda annualità<strong>di</strong> L<strong>in</strong>gua e Traduzione Spagnola e mira al raggiungimento <strong>di</strong> un livellol<strong>in</strong>guistico <strong>di</strong> uscita pari a C1, secondo il Quadro comune europeo. Obiettivodel corso è quello <strong>di</strong> fornire gli strumenti l<strong>in</strong>guistici e critici necessari per unapproccio traduttivo, dallo spagnolo all’italiano, del Buscón, uno tra i romanzipiù eloquenti della letteratura spagnola del siglo de oro.Il passo successivo ha la f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> condurre gli studenti, attraverso lo strumentodell’annotazione testuale (uso del commento e delle note al testo), all’elaborazione<strong>di</strong> più modelli <strong>di</strong> traduzione che tengano conto del l<strong>in</strong>guaggio altamente<strong>di</strong>logico dell’opera queve<strong>di</strong>ana. Ulteriore f<strong>in</strong>alità sarà quella <strong>di</strong> tracciare unasorta <strong>di</strong> fil rouge tra la traduzione <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>guistica e quella <strong>in</strong>tersemiotica, cosìda chiarire o risolvere, attraverso le immag<strong>in</strong>i, alcuni punti oscuri nell’<strong>in</strong>terpretazionedel testo <strong>di</strong> Quevedo.Programma:La parte <strong>in</strong>troduttiva del corso presenta un rapido excursus su alcune tra le tecnichepiù significative, passate e presenti, <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazione e traduzione <strong>di</strong> untesto letterario, facendo riferimento a vantaggi e svantaggi nell’aff<strong>in</strong>ità tra italianoe spagnolo e alle <strong>di</strong>verse possibilità offerte da traduzioni <strong>in</strong>tral<strong>in</strong>guistichee <strong>in</strong>tersemiotiche.La seconda prevede un approccio <strong>di</strong>retto al testo spagnolo, effettuando la traduzione<strong>di</strong> lunghi frammenti testuali tratti dal Buscón con la f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> evidenziare<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazione e <strong>di</strong> resa <strong>in</strong> italiano moderno, che possono risolversiattraverso la negoziazione l<strong>in</strong>guistica.La parte conclusiva riprende alcune tra le problematiche sollevate, sfruttando lepotenzialità della traduzione <strong>in</strong>tersemiotica che permette <strong>di</strong> associare un ritrattoletterario ad una quadro <strong>di</strong> Bosch o ad un ritratto <strong>di</strong> Arcimbol<strong>di</strong>, così da aprire ilcampo ad una nuova prospettiva <strong>di</strong> lettura dell’opera queve<strong>di</strong>ana.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:-Hurtado Albir, A., Traducción y traductología, Cátedra, Madrid, 3° ed., 2007.-Quevedo, F. de, L’imbroglione, con testo spagnolo a fronte, a cura <strong>di</strong> A. Ruff<strong>in</strong>atto,traduzione e note <strong>di</strong> M. Rosso Gallo, Venezia, Marsilio, 1992.109


-Garzelli, B., Nulla <strong>di</strong>es s<strong>in</strong>e l<strong>in</strong>ea. Letteratura e iconografia <strong>in</strong> Quevedo, ETS, Pisa, 2008.-Garzelli, B., «Mundos posibles y traducción. Los Sueños de Quevedo traducidos alitaliano», <strong>in</strong> corso <strong>di</strong> stampa presso La Per<strong>in</strong>ola, Pamplona.-Levisi, Margarita, “Las figuras compuestas en Arcimboldo y Quevedo”, ComparativeLiterature, 20, 3, 1968, pp. 217-35.-Articoli <strong>in</strong> corso <strong>di</strong> stampa ed eventuali altri materiali saranno depositati dalladocente presso la Biblioteca dell’Università.*Gli studenti sono <strong>in</strong>vitati a partecipare alle <strong>in</strong>iziative del CLASS, che verrannorese note nel corso dell’anno.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Tali studenti sono comunque tenuti alla frequenza dei corsi e delle esercitazionidei collaboratori ed esperti l<strong>in</strong>guistici, con i quali la docente lavorerà <strong>in</strong> strettacollaborazione. Dopo aver effettuato un colloquio con la titolare del corso i nonfrequentanti dovranno <strong>in</strong>tegrare il programma con la lettura dei seguenti testi:-Garzelli, Beatrice, «Retratos <strong>in</strong>fernales y p<strong>in</strong>turas grotescas: viaje por la iconografíade los Sueños», <strong>in</strong> La Per<strong>in</strong>ola, 10, 2006, pp. 133-147.-Me<strong>di</strong>na Barco, I., “Retratismo alegórico / emblemático en la obra de Quevedo”, <strong>in</strong>La Per<strong>in</strong>ola, 9, 2005, pp. 125-50.-Orozco Díaz, “Lo visual y lo pictórico en el arte de Quevedo”, <strong>in</strong> Actas de la II AcademiaLiteraria Renacentista, Salamanca, E<strong>di</strong>ciones Universidad de Salamanca,1982, pp. 417-54.Modalità d’esame:L’esame consiste <strong>in</strong> un accertamento del livello l<strong>in</strong>guistico C1 e delle competenze<strong>di</strong> traduzione raggiunte, attraverso una prova scritta, che mira a verificare le abilità<strong>di</strong> comprensione-produzione scritta e <strong>di</strong> comprensione orale dello studente.L’esame orale si propone <strong>in</strong> primo luogo <strong>di</strong> valutare l’ampiezza e la padronanzadel lessico nella L2, così come la capacità <strong>di</strong> rielaborare alcune <strong>in</strong>formazion<strong>in</strong>ella l<strong>in</strong>gua <strong>di</strong> arrivo. Richiede <strong>in</strong>oltre una riflessione analitica sui testi presentatidurante il corso, tesa a sollevare e chiarire alcune problematiche <strong>di</strong> traduzione.Gli studenti frequentanti e non frequentanti possono ridurre il programma <strong>di</strong>esame re<strong>di</strong>gendo <strong>in</strong> spagnolo una tes<strong>in</strong>a <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> 10 pag<strong>in</strong>e su un argomentopreviamente concordato con la docente, da consegnare entro 15 giornidalla data dell’appello orale.110


LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I(II semestre: 90+27 ore = 9 CFU)Prof.ssa Clau<strong>di</strong>a BuffagniTitolo del corso:Kennst du das Land, wo <strong>di</strong>e Germanen wohnen? E<strong>in</strong>führung <strong>in</strong> <strong>di</strong>e deutsche(n)Gegenwartssprache(n).Obiettivi del corso:Il corso si rivolge a studenti con nozioni <strong>di</strong> base <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua e Landeskunde tedescae prevede un livello <strong>di</strong> uscita orientativamente pari ad A2/B1 del QuadroComune Europeo <strong>di</strong> Riferimento. Il corso verterà <strong>in</strong> particolare sulle strategie <strong>di</strong>lettura e comprensione <strong>di</strong> testi giornalistici e <strong>di</strong> brevi testi letterari contemporanei,analizzati <strong>in</strong> una prospettiva <strong>in</strong>duttiva, al f<strong>in</strong>e dell’acquisizione <strong>di</strong> elementil<strong>in</strong>guistici e <strong>di</strong> una consapevolezza metal<strong>in</strong>guistica. I testi saranno sempre <strong>in</strong>dagatifacendo riferimento al loro orig<strong>in</strong>ario contesto comunicativo.Programma:Il corso, che vedrà un progressivo <strong>in</strong>serimento della l<strong>in</strong>gua tedesca come co<strong>di</strong>cecomunicativo, si basa sull’analisi <strong>di</strong> testi contemporanei giornalistici e letterari(<strong>in</strong> particolare, <strong>di</strong> autori appartenenti alla Migrationsliteratur) appartenenti a<strong>di</strong>versi generi testuali. Il corso <strong>in</strong>tende <strong>in</strong>trodurre il sistema della l<strong>in</strong>gua tedescaai livelli morfologico-lessicale e s<strong>in</strong>tattico; <strong>in</strong>oltre, attraverso attività scelte <strong>di</strong>analisi e <strong>di</strong> riflessione metal<strong>in</strong>guistica, avvierà all’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e pragmatico-testuale<strong>in</strong> una prospettiva contrastiva. Gli studenti saranno <strong>in</strong>vitati a riflettere sulla <strong>di</strong>versitàdella ricezione del lettore orig<strong>in</strong>ale rispetto a quella del lettore con altramadrel<strong>in</strong>gua. Si presenteranno brevemente alcune varietà del tedesco contemporaneoconsiderato nei suoi <strong>di</strong>versi registri.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:- Buffagni Clau<strong>di</strong>a, Birk Andrea, Germania perio<strong>di</strong>ca. Imparare il tedesco suigiornali, Pac<strong>in</strong>i, Pisa 2008 (capitoli 1, 2 e 6)- Di Meola Clau<strong>di</strong>o, La l<strong>in</strong>guistica tedesca, Bulzoni, Roma 2007, 3. e<strong>di</strong>z. (capitoli0, 2, 3 e 4)- Thüne Eva Maria, Elter Irmgard, Leonar<strong>di</strong> Simona, Le l<strong>in</strong>gue tedesche: peruna descrizione sociol<strong>in</strong>guistica, 3. e<strong>di</strong>z., Graphis, Bari 2007 (capp. 1, 2 e 3)In<strong>di</strong>cazioni più precise così come ulteriori materiali saranno comunicati duranteil corso e, se non reperibili <strong>in</strong> commercio, resi <strong>di</strong>sponibili presso labiblioteca dell’Università.*Gli studenti sono <strong>in</strong>vitati a partecipare alle <strong>in</strong>iziative del CLASS, che verrannorese note nel corso dell’anno.111


Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:- Tali studenti dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> aver comunque acquisito una buona conoscenzadegli argomenti <strong>di</strong> base previsti dal corso, me<strong>di</strong>ante la frequenza deicorsi <strong>di</strong> lettorato e lo stu<strong>di</strong>o dei materiali <strong>di</strong>stribuiti durante il corso (che sarannoreperibili presso la biblioteca dell’Università). Gli studenti sono pregati <strong>di</strong> prenderecontatto con la docente titolare.Le modalità <strong>di</strong> esame sono le stesse previste per gli studenti frequentanti.Dovranno poi <strong>in</strong>tegrare il programma con la lettura <strong>di</strong> uno dei seguenti testi:- Busch Albert, Stenschke Oliver, Germanistische L<strong>in</strong>guistik, 2. Auflage, GunterNarr, Tüb<strong>in</strong>gen 2008, pp. 75-165.- Bosco Coletsos Sandra, Costa Marcella (a cura <strong>di</strong>), Italiano e tedesco: un confronto,E<strong>di</strong>zioni dell’Orso, Tor<strong>in</strong>o 2004Modalità d’esame:L’esame mira all’accertamento dell’acquisizione delle <strong>di</strong>verse abilità l<strong>in</strong>guistiche(ascolto e lettura, espressione orale e scritta) per il livello A2-B1. Inoltre verificheràl’acquisizione <strong>di</strong> competenze <strong>di</strong> analisi (morfologica, s<strong>in</strong>tattica e testuale)e del lessico metal<strong>in</strong>guistico <strong>in</strong>serito durante il corso.La prova orale verterà sugli argomenti teorici e sull’analisi critica dei testi analizzati;il colloquio si svolgerà, almeno parzialmente, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca. La commissioned’esame sarà composta dalla docente <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua e traduzione tedesca edalla lettrice madrel<strong>in</strong>gua.Gli studenti Erasmus che <strong>in</strong>tendono sostenere l’esame sono pregati <strong>di</strong> contattarela docente all’<strong>in</strong>izio del corso.Gli studenti frequentanti e non frequentanti possono ridurre il programma <strong>di</strong> esamere<strong>di</strong>gendo <strong>in</strong> tedesco una tes<strong>in</strong>a <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> 10 pag<strong>in</strong>e su un argomentoconcordato con la docente almeno 1 ½ mese prima dell’appello, da spe<strong>di</strong>re entro15 giorni dalla data dell’appello orale all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo email: buffagni@unistrasi.it.112


LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II(II semestre: 90+27 ore = 9 CFU)Prof.ssa Clau<strong>di</strong>a BuffagniTitolo del corso:Was me<strong>in</strong>t man mit Boulevar<strong>di</strong>sierung? Besonderheiten der Pressesprache <strong>in</strong>den deutschsprachigen Ländern.Obiettivi del corso:Il corso, che si rivolge a studenti che abbiano frequentato un’annualità <strong>di</strong> L<strong>in</strong>guae Traduzione Tedesca, prevede un livello <strong>di</strong> uscita orientativamente pari alB2 del QCER e si articola <strong>in</strong> un frontale <strong>di</strong> esposizione teorica e <strong>in</strong> applicazionipratiche nelle quali gli studenti <strong>in</strong>teragiranno <strong>in</strong> gruppi e a coppie su testi concreti,<strong>in</strong>dagando i <strong>di</strong>versi schemi argomentativi all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un’analisi testualepropedeutica alla traduzione. Durante il corso si rifletterà sui caratteri formali efunzionali <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi generi testuali e sull’<strong>in</strong>terazione tra testi concepiti per lettori<strong>di</strong> madrel<strong>in</strong>gua tedesca e fruiti da lettori italiani.Programma:Il corso completerà il <strong>di</strong>scorso avviato durante la prima annualità sui panoramidella stampa e sui generi testuali giornalistici <strong>in</strong> Italia e nei pr<strong>in</strong>cipali paesi <strong>di</strong>l<strong>in</strong>gua tedesca. Si approfon<strong>di</strong>rà l’analisi testuale <strong>di</strong> tali testi, con particolar riguardoallo svolgimento tematico e alle strutture argomentative. Il corso si svolgeràprevalentemente <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca e approfon<strong>di</strong>rà l’analisi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi microgeneritestuali <strong>di</strong> carattere giornalistico, che verranno posti a confronto con brevi testiletterari coerenti sul piano tematico. La riflessione sui loro pr<strong>in</strong>cipali aspettilessico-s<strong>in</strong>tattici, stilistici e funzionali fungerà da presupposto all’esercizio dellatraduzione. L’aspetto metodologico caratterizzante le riflessioni e le esercitazionisarà il confronto contrastivo con testi analoghi <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana, non da ultimo alf<strong>in</strong>e <strong>di</strong> evidenziare le <strong>di</strong>fferenze strutturali fra la l<strong>in</strong>gua italiana e la l<strong>in</strong>gua tedesca.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:- Buffagni Clau<strong>di</strong>a, Birk Andrea, Germania perio<strong>di</strong>ca. Imparare il tedesco suigiornali, Pac<strong>in</strong>i, Pisa 2008.- Burger Harald, Me<strong>di</strong>ensprache, De Gruyter, Berl<strong>in</strong> New York ,2005, 3. e<strong>di</strong>z.- Trautmann Carol<strong>in</strong>e, Argumentieren. Funktional-pragmatische Analysen praktischerund wissenschaftlicher Diskurse, Peter Lang, Frankfurt/M. 2004.Ulteriore materiale sarà consigliato durante il corso e, se non reperibile <strong>in</strong>commercio, reso <strong>di</strong>sponibile presso la biblioteca dell’Università*Gli studenti sono <strong>in</strong>vitati a partecipare alle <strong>in</strong>iziative del CLASS, che verrannorese note nel corso dell’anno.113


Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:- Tali studenti dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> aver comunque acquisito una buonaconoscenza degli argomenti <strong>di</strong> base previsti dal corso, me<strong>di</strong>ante la frequenzadei corsi <strong>di</strong> lettorato e lo stu<strong>di</strong>o dei materiali <strong>di</strong>stribuiti durante il corso(che saranno reperibili presso la biblioteca dell’Università). Gli studentisono pregati <strong>di</strong> prendere contatto con la docente titolare.- Le modalità <strong>di</strong> esame sono le stesse previste per gli studenti frequentanti.- Dovranno poi <strong>in</strong>tegrare il programma con la lettura dei seguenti testi:- Bosco Coletsos Sandra, Il tedesco l<strong>in</strong>gua compatta. Problemi <strong>di</strong> traducibilità <strong>in</strong>italiano, Dell’Orso, Tor<strong>in</strong>o, 2007.- Scarpa Federica, La traduzione specializzata – L<strong>in</strong>gue speciali e me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica,Hoepli, Milano, 2008, 2. e<strong>di</strong>z. (capitoli 1-4).Modalità d’esame:- L’esame scritto mira all’accertamento dell’acquisizione delle <strong>di</strong>verse abilitàl<strong>in</strong>guistiche (ascolto e lettura, espressione orale e scritta) per il livello B2.Verificherà <strong>in</strong>oltre che lo studente durante il corso abbia acquisito adeguatecompetenze <strong>di</strong> analisi (morfologica, s<strong>in</strong>tattica e testuale), il lessico metal<strong>in</strong>guisticoe l’abilità <strong>di</strong> traduzione.- La prova orale verterà sugli argomenti teorici e sull’analisi critica dei testianalizzati. Il colloquio si svolgerà <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca. La commissione d’esamesarà composta dalla docente <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua e traduzione tedesca e dalla lettricemadrel<strong>in</strong>gua.Gli studenti Erasmus che <strong>in</strong>tendono sostenere l’esame sono pregati <strong>di</strong> contattarela docente all’<strong>in</strong>izio del corso.Gli studenti frequentanti e non frequentanti possono ridurre il programma<strong>di</strong> esame re<strong>di</strong>gendo <strong>in</strong> tedesco una tes<strong>in</strong>a <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> 10 pag<strong>in</strong>e su un argomentoconcordato almeno 1 ½ mese prima dell’appello con la docente,da spe<strong>di</strong>re entro 15 giorni dalla data dell’appello orale all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo email:buffagni@unistrasi.it.114


LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III(I semestre: 90+27 ore = 9 CFU)Prof.ssa Clau<strong>di</strong>a BuffagniTitolo del corso:Fünfmal Effi, e<strong>in</strong>mal Sabeth. Sprachvarietäten <strong>in</strong> Literaturverfilmungen am Beispielvon Theodor Fontanes Effi Briest (1939, 1956, 1970, 1974 u. 2009) undFrischs Homo Faber (1991)Obiettivi del corso:Il corso, che si rivolge a studenti che abbiano frequentato due annualità <strong>di</strong> L<strong>in</strong>guae Traduzione Tedesca, prevede un livello <strong>di</strong> uscita pari orientativamente alC1 del Quadro Comune Europeo delle l<strong>in</strong>gue. Obiettivi: fornire gli strumenti per<strong>in</strong>dagare il rapporto tra i testi letterari e le rispettive rese c<strong>in</strong>ematografiche <strong>in</strong>una prospettiva <strong>di</strong> traduzione <strong>in</strong>tersemiotica e <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>guistica, concentrandosi <strong>in</strong>particolare sull’analisi della resa filmica dei l<strong>in</strong>guaggi non standard (<strong>in</strong> particolarevarietà <strong>di</strong>atopiche, <strong>di</strong>astratiche e i<strong>di</strong>oletti) dei romanzi Effi Briest <strong>di</strong> TheodorFontane e Homo Faber <strong>di</strong> Max Frisch.Programma:Il corso si svolgerà <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca e si concentrerà dapprima sulla presentazionedell’opera letteraria <strong>di</strong> due autori tra loro <strong>di</strong>stanti come il prussiano TheodorFontane (1819-1898), ancora appartenente alla grande tra<strong>di</strong>zione del Realismoottocentesco, e lo svizzero Max Frisch (1911-1991), che attraversa il Novecentoaccogliendone i fermenti e i turbamenti da una prospettiva solo apparentemente“decentrata”, ma <strong>in</strong> realtà assai lungimirante e “tecnologica”. Il corsoprenderà poi <strong>in</strong> esame i due romanzi presentati, nei quali si può riconoscere untema comune: la relazione erotico-sentimentale tra un uomo <strong>di</strong> mezza età e lagiovanissima figlia <strong>di</strong> una propria ex fiamma. Durante le lezioni si analizzerannoampi passi dei testi letterari, <strong>in</strong>dagandone le specificità narrative e l<strong>in</strong>guistiche,ed avviando ad una riflessione sulla traduzione letteraria con esemplificazioni <strong>di</strong>rese <strong>in</strong> italiano. Il corso proporrà poi una riflessione teorica sulla traduzione peril c<strong>in</strong>ema con esempi concreti dalle opere analizzate e valutando, sulla scorta <strong>di</strong>saggi teorici presentati, i punti <strong>di</strong> forza e le (<strong>in</strong>evitabili) per<strong>di</strong>te delle soluzioniadottate, con particolar riguardo alla resa dei l<strong>in</strong>guaggi non standard.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:Biener Joachim, Fontane <strong>in</strong> den au<strong>di</strong>ovisuellen Me<strong>di</strong>en, <strong>in</strong> Grawe Christian, NürnbergerHelmuth, Fontane Handbuch, Alfred Kröner Verlag, Stuttgart 2000, pp. 982-1007Bollettieri Bos<strong>in</strong>elli Rosa Maria, Heiss Christ<strong>in</strong>e, Soffritti Marcello, Silvia Bernar<strong>di</strong>ni(a cura <strong>di</strong>), La traduzione multime<strong>di</strong>ale: quale traduzione per quale testo?CLUEB, Bologna 2000, pp. 1-67.115


Blumenberg Hans C., K<strong>in</strong>o der offenen Augen, <strong>in</strong> Die Zeit, 19.7.1974 (reperibileonl<strong>in</strong>e nell’archivio della Zeit)Buchka Peter, Volker Schlöndorff zieht Bilanz. Mit der Verfilmung des “Homo Faber”kehrt der deutsche Regisseur aus Amerika zurück, <strong>in</strong> Süddeutsche Zeitung München,21.03.1991 (reperibile onl<strong>in</strong>e al sito www.filmportal.de)Cimm<strong>in</strong>o Luigi, Dottor<strong>in</strong>i Daniele, Pangaro Giorgio (a cura <strong>di</strong>), Effi Briest da Fontanea Fassb<strong>in</strong>der, Il Castoro 2008 (saggi <strong>di</strong>: Cesare Cases: pp. 27-29, MatteoGalli: pp. 117-158 e Lorenza Rega: pp. 102-116).Fassb<strong>in</strong>der Re<strong>in</strong>er Werner, Effi Briest, <strong>in</strong> Töteberg Michael, Fassb<strong>in</strong>ders Filme, Bd.3, Verlag der Autoren, Frankfurt/M. 1990, pp. 97-185 (sceneggiatura e postfazione)Kanzog Klaus, Viermal Effi. Grundsätzliches zum Vergleich der Verfilmungen von Fontanes„Effi Briest“, <strong>in</strong> Text und Kontext 18 (1993), p. 68 – 80.Lest, Dr. Hilde R., Wenn sie nach sieben Jahren Liebesbriefe an Ihren Gatten f<strong>in</strong>den...(articolo dal Berl<strong>in</strong>er Morgenpost del 1939).Marci-Boehnke, Gudrun, Max Frisch. Homo Faber, <strong>in</strong> Wolfgang Gast (Hg.), Filmund Literatur: Analysen, Materialien, Unterrichtsvorschläge, Bd. 4, Frankfurt a.M.1995, p. 34-63.Rüb Matthias, Ö<strong>di</strong>pus hat heute frei. Max Frischs „Homo Faber“, verfilmt von VolkerSchlöndorff, <strong>in</strong> Frankfurter Allgeme<strong>in</strong>e Zeitung, 21.03.1991 (reperibile onl<strong>in</strong>e alsito www.filmportal.de).Schlöndorff Volker, Abschied von Max Frisch <strong>in</strong> Volker Schlöndorff, Licht, Schattenund Bewegung, Hanser München 2008, pp. 406-423.Villmar Doebel<strong>in</strong>g Marion, Effi Briest (Theodor Fontane – Ra<strong>in</strong>er Werner Fassb<strong>in</strong>der),<strong>in</strong> Bohnenkamp Anne (Hrsg. von) <strong>in</strong> Verb<strong>in</strong>dung mit Lang Tilman, Literaturverfilmungen,Reclam, Stuttgart 2005, pp. 136-144.Il materiale è reperibile onl<strong>in</strong>e o sarà consegnato durante il corso e presente <strong>in</strong> biblioteca.È richiesta la lettura <strong>in</strong>tegrale dei due romanzi (anche <strong>in</strong> traduzione italiana).All’orale sarà richiesta la conoscenza puntuale dei passi tratti dagli orig<strong>in</strong>ali tedeschipresenti <strong>in</strong> biblioteca. È richiesta la visione dei film oggetto del corso.*Gli studenti sono <strong>in</strong>vitati a partecipare alle <strong>in</strong>iziative del CLASS.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Tali studenti dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> aver comunque acquisito una buona conoscenzadegli argomenti <strong>di</strong> base previsti dal corso, me<strong>di</strong>ante la frequenza deicorsi <strong>di</strong> lettorato e lo stu<strong>di</strong>o dei materiali <strong>di</strong>stribuiti durante il corso monografico(reperibili <strong>in</strong> biblioteca). Gli studenti sono comunque pregati <strong>di</strong> prendere contattocon la docente titolare. Dovranno poi <strong>in</strong>tegrare il programma con la letturadei materiali sotto elencati.Bollettieri Bos<strong>in</strong>elli Rosa Maria, Heiss Christ<strong>in</strong>e, Soffritti Marcello, Silvia Bernar<strong>di</strong>ni(a cura <strong>di</strong>), La traduzione multime<strong>di</strong>ale: quale traduzione per quale testo?CLUEB, Bologna 2000, pp. 68-198.116


Down Daragh, Effi Briest, <strong>in</strong> Helmut Nürnberger u. Christian Grawe, FontaneHandbuch, Alfred Kröner 2000, pp. 633-651Fiandra Emilia, Fontane <strong>in</strong> Italien, <strong>in</strong> FontaneBlätter 2005, pp. 124-137Gre<strong>in</strong>er Ulrich, Fontanes Bitterkeit oder Angstapparat aus Kalkül, <strong>in</strong> Frankfurter Allgeme<strong>in</strong>eZeitung 26.10.1974Mugnolo Domenico, Prima <strong>di</strong> Fassb<strong>in</strong>der. Testo letterario e trasposizioni c<strong>in</strong>ematografiche<strong>di</strong> Effi Briest <strong>in</strong> Cimm<strong>in</strong>o Luigi, Dottor<strong>in</strong>i Daniele, Pangaro Giorgio (a cura<strong>di</strong>), Effi Briest da Fontane a Fassb<strong>in</strong>der, Il Castoro 2008, pp. 9-26Thomsen Christian Braad, „Ich will, dass man <strong>di</strong>esen Film liest“, <strong>in</strong> Robert Fischer (Hg.),Fassb<strong>in</strong>der über Fassb<strong>in</strong>der, Verlag der Autoren, Frankfurt/M. 2004, pp. 301-312.Gli studenti potranno sostituire due dei saggi s<strong>in</strong>goli sopra elencati con un volumea scelta traPaol<strong>in</strong>elli Mario, Di Fortunato Eleonora, Tradurre per il doppiaggio. La trasposizionel<strong>in</strong>guistica nell’au<strong>di</strong>ovisivo: teoria e pratica <strong>di</strong> un’arte imperfetta, Hoepli2005 (capp. 1-4)Rega, Lorenza, La traduzione letteraria: aspetti e problemi, Utet, Tor<strong>in</strong>o 2001.Modalità d’esame:L’esame scritto consisterà <strong>in</strong> prove miranti ad accertare l’acquisizione <strong>di</strong> unacompetenza l<strong>in</strong>guistica <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>a-avanzata, e <strong>in</strong> esercitazioni che verificherannole abilità <strong>di</strong> riflessione critica sui romanzi e film trattati e <strong>di</strong> traduzione dallaL2 alla L1.Prova orale: colloquio <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca sugli argomenti trattati nel corso, conparticolare riguardo ai testi tradotti e commentati a lezione. La commissioned’esame sarà composta dalla docente <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua e traduzione tedesca e dallalettrice madrel<strong>in</strong>gua.A sostituzione <strong>di</strong> una parte del programma orale, lo studente frequentante onon frequentante può scegliere <strong>di</strong> elaborare una tes<strong>in</strong>a <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca su unargomento, coerente con quanto trattato nel corso, che va concordato con ladocente almeno 1 ½ mese prima dell’esame. L’elaborato, <strong>di</strong> circa 10 pag<strong>in</strong>e, va<strong>in</strong>viato via mail al più tar<strong>di</strong> due settimane prima dell’appello orale all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzobuffagni@unistrasi.it .Gli studenti ERASMUS che <strong>in</strong>tendono sostenere l’esame sono pregati <strong>di</strong> prenderecontatto con la docente prima dell’<strong>in</strong>izio del corso.117


LINGUISTICA EDUCATIVA(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Monica BarniTitolo del corso:L’educazione l<strong>in</strong>guistica e la l<strong>in</strong>guistica educativa <strong>in</strong> prospettiva italiana ed europea.Obiettivi del corso:Il corso si propone l’obiettivo <strong>di</strong> situare la l<strong>in</strong>guistica educativa e l’educazionel<strong>in</strong>guistica, così come attualmente si <strong>in</strong>tendono, <strong>in</strong> una prospettiva storica. Oggetto<strong>di</strong> analisi saranno i documenti italiani ed europei su tale materia, a partiredagli anni 70 ad oggi. Si analizzerà <strong>in</strong> particolare l’orig<strong>in</strong>alità della con<strong>di</strong>zionedell’italiano come L2 <strong>in</strong> aspetti fondanti della propria identità <strong>in</strong> rapporto allealtre l<strong>in</strong>gue a grande <strong>di</strong>ffusione <strong>in</strong>ternazionale.Programma:Def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> educazione l<strong>in</strong>guistica e l<strong>in</strong>guistica educativa; educazione l<strong>in</strong>guisticademocratica; l’evoluzione della politica l<strong>in</strong>guistica nei documenti europei;funzione dei documenti europei e loro basi concettuali; la prospettiva pluril<strong>in</strong>guenell’educazione l<strong>in</strong>guistica.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:Vedovelli Massimo, Guida all’italiano per gli stranieri. La prospettiva del Quadrocomune europeo per le l<strong>in</strong>gue, Carocci, Roma, 2002 (capp. 1, 2, 3).Giscel, Dieci Tesi per l’Educazione L<strong>in</strong>guistica Democratica, 1978.Giscel, Educazione l<strong>in</strong>guistica democratica. A trent’anni dalle Dieci tesi, Franco Angeli,Milano, 2008.Un volume a scelta fra i seguenti:Barni Monica, Troncarelli Donatella, Bagna Carla (a cura <strong>di</strong>), Lessico e appren<strong>di</strong>menti.Il ruolo del lessico nella l<strong>in</strong>guistica educativa, Franco Angeli, Milano, 2008.Tempesta Immacolata, Maggio Maria (a cura <strong>di</strong>), L<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> contatto a scuola. Traitaliano, <strong>di</strong>aletto e italiano L2 Franco Angeli, Milano, 2006.Mollica Anthony, Dolci Roberto, Pichiassi Mauro (a cura <strong>di</strong>), L<strong>in</strong>guistica e glotto<strong>di</strong>dattica.Stu<strong>di</strong> <strong>in</strong> onore <strong>di</strong> Kater<strong>in</strong> Kater<strong>in</strong>ov, Guerra, Perugia, 2008.Durante le lezioni saranno letti e commentate brani tratti da:Vedovelli Massimo, Note sulla glotto<strong>di</strong>dattica italiana oggi: problemi e prospettive.“Stu<strong>di</strong> Italiani <strong>di</strong> L<strong>in</strong>guistica Teorica e Applicata”, XXXII, 2003, 2: 173-197.De Mauro Tullio, Ferreri Silvana, Glotto<strong>di</strong>dattica come l<strong>in</strong>guistica educativa, <strong>in</strong> M.Voghera, G. Basile, A.R. Guerriero (a cura <strong>di</strong>), E.L.I.C.A. – Educazione l<strong>in</strong>guistica econoscenze per l’accesso, Guerra, Perugia, 2005: 17-36.118


Council of Europe, Common European Framework of Reference for Languages: learn<strong>in</strong>g,teach<strong>in</strong>g, assessment, Cambridge, Cambridge University Press, 2002. Trad.it. Consiglio d’Europa, Quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento per le l<strong>in</strong>gue. Insegnamento,appren<strong>di</strong>mento, valutazione, La Nuova Italia, Scan<strong>di</strong>cci (Firenze), 2002.De Mauro Tullio, Vedovelli Massimo, Barni Monica, Miraglia Lorenzo, Italiano2000. Indag<strong>in</strong>e sulle motivazioni e sui pubblici dell’italiano <strong>di</strong>ffuso fra stranieri, Bulzoni,Roma, 2002.M<strong>in</strong>istero della Pubblica Istruzione, In<strong>di</strong>cazioni nazionali per il curricolo per la scuolaper l’<strong>in</strong>fanzia e il primo ciclo <strong>di</strong> istruzione, 2007.Commissione Europea, Una sfida salutare. Come la molteplicità delle l<strong>in</strong>gue potrebberafforzare l’Europa. Proposte del Gruppo <strong>di</strong> <strong>in</strong>tellettuali per il <strong>di</strong>alogo <strong>in</strong>ter<strong>culturale</strong>costituito su <strong>in</strong>iziativa della Commissione Europea, Bruxelles, 2008.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenzaGli studenti non frequentanti, oltre ai testi obbligatori, dovranno leggere <strong>in</strong>teramenteil seguente testo:Vedovelli Massimo, L’italiano degli stranieri. Storia, attualità e prospettive, Carocci,Roma, 2002.Modalità d’esame:Tes<strong>in</strong>a e colloquio.119


LINGUISTICA GENERALE(II semestre 54 ore = 9 CFU)Prof.ssa Silvia PieroniProf.ssa Carla BrunoGr u p p o (A-L)*: Prof.ssa Silvia Pieroni(II semestre)(*Sud<strong>di</strong>visione a seconda della lettera <strong>in</strong>iziale del cognome degli studenti).Titolo del corso:Elementi <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guisticaObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> fornire strumenti <strong>di</strong> base dell’analisi l<strong>in</strong>guistica, <strong>in</strong> particolare<strong>in</strong> ambito fonologico e morfos<strong>in</strong>tattico, con cenni <strong>di</strong> semantica e pragmatica.Programma:L<strong>in</strong>guaggio e l<strong>in</strong>gue. Segno l<strong>in</strong>guistico. Rapporti s<strong>in</strong>tagmatici e para<strong>di</strong>gmatici.Valore l<strong>in</strong>guistico e sistema, variazione e pert<strong>in</strong>enza.Elementi <strong>di</strong> fonetica articolatoria e trascrizione fonetica.Fonemi e varianti. Sillaba. Analisi <strong>in</strong> tratti <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tivi.Morfemi e allomorfi. Flessione, derivazione, composizione.Nozione <strong>di</strong> ‘parola’ e categorie grammaticali. Analisi <strong>in</strong> costituenti.Nozione <strong>di</strong> ‘proposizione’. Funzioni s<strong>in</strong>tattiche: pre<strong>di</strong>cato e argomento. Diatesi.Pre<strong>di</strong>cati complessi.Oltre la proposizione: subor<strong>di</strong>nazione e <strong>di</strong>scorso.Cenni <strong>di</strong> tipologia l<strong>in</strong>guistica.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:G. Graffi, S. Scalise, Le l<strong>in</strong>gue e il l<strong>in</strong>guaggio. Introduzione alla l<strong>in</strong>guistica. Bologna,Il Mul<strong>in</strong>o, capp. 1,2,3,4,5,8.L’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione dei testi relativi alla s<strong>in</strong>tassi (da <strong>in</strong>tegrare) sarà fornita a lezione.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Programma per gli studenti non frequentanti:G. Graffi, S. Scalise, Le l<strong>in</strong>gue e il l<strong>in</strong>guaggio. Introduzione alla l<strong>in</strong>guistica. Bologna,Il Mul<strong>in</strong>o, capp. 1,2,3,4,5,6,8.G. Graffi, S<strong>in</strong>tassi, Bologna, Il Mul<strong>in</strong>o, capp. 1,2,3,4.Modalità d’esame:Orale.120


Gr u p p o (M-Z)*: Prof.ssa Carla Bruno(II semestre)(*Sud<strong>di</strong>visione a seconda della lettera <strong>in</strong>iziale del cognome degli studenti).Titolo del corso:Elementi <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guistica generale.Obiettivi del corso:Il corso propone un’<strong>in</strong>troduzione agli strumenti elementari <strong>di</strong> analisi l<strong>in</strong>guisticaProgramma:Dopo un’<strong>in</strong>troduzione agli aspetti pr<strong>in</strong>cipali dell’espressione l<strong>in</strong>guistica (le proprietàdel l<strong>in</strong>guaggio verbale umano, la l<strong>in</strong>gua come sistema <strong>di</strong> segni e i pr<strong>in</strong>cipialla base della sua organizzazione), se ne prenderanno <strong>in</strong> considerazionei <strong>di</strong>versi livelli analisi (fonologia, morfologia e s<strong>in</strong>tassi <strong>in</strong> particolare), <strong>di</strong> cui siillustreranno le nozioni tecniche essenziali.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:- Graffi G.- Scalise S., Le l<strong>in</strong>gue e il l<strong>in</strong>guaggio. Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2003 (capp. 1-8)N.B. Opportune <strong>in</strong>tegrazioni al manuale saranno <strong>in</strong>oltre fornite nel corso dellelezioni.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:- Graffi G.- Scalise S., Le l<strong>in</strong>gue e il l<strong>in</strong>guaggio. Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2003 (capp.1,2,3,4,5,6,8)- Graffi G., S<strong>in</strong>tassi. Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 1994 (capp. 1,2,3,4)Modalità d’esame:Orale121


LINGUISTICA ITALIANA(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof. Luigi SpagnoloTitolo del corso:L’italiano legislativo.Obiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> mostrare l’evoluzione della l<strong>in</strong>gua italiana nell’àmbitolegislativo dal Risorgimento a oggi. Nella parte propedeutica si spiegheranno iseguenti concetti: varietà l<strong>in</strong>guistiche, <strong>di</strong>acronia/s<strong>in</strong>cronia, requisiti testuali, l<strong>in</strong>guesettoriali, lat<strong>in</strong>ismi, forestierismi, ordo artificialis.Programma:Il corso si compone <strong>di</strong> due unità, a ciascuna delle quali sono attribuiti tre cre<strong>di</strong>ti.1. L’italiano come l<strong>in</strong>gua unitaria (18h).2. Il l<strong>in</strong>guaggio legislativo e burocratico (18h).Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:De Mauro T., Storia l<strong>in</strong>guistica dell’Italia unita, Laterza, Roma-Bari, 1983 (capp. I,II [parr. 4-5], III, IV).Trifone P. (a cura <strong>di</strong>), L<strong>in</strong>gua e identità. Una storia sociale dell’italiano, Carocci,Roma, 2006 (capp. 1, 9).Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Fiorelli P., La l<strong>in</strong>gua del <strong>di</strong>ritto e dell’amm<strong>in</strong>istrazione, <strong>in</strong> Serianni Luca-Trifone Pietro(a cura <strong>di</strong>), Storia della l<strong>in</strong>gua italiana, II, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o, 1994, pp. 553-597.Modalità d’esame:Colloquio orale.122


MODULO GEO-POLITICO(12 CFU)GEOGRAFIASTORIA DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALI123


Titolo del corso:Elementi <strong>di</strong> geografia umana.GEOGRAFIA(II semestre: 36 ore)Prof. Massimiliano TabusiObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> <strong>in</strong>trodurre lo studente allo stu<strong>di</strong>o della geografia umana,nonché dei suoi meto<strong>di</strong> e strumenti. Allo studente sarà richiesto <strong>di</strong> applicarequesto bagaglio conoscitivo e metodologico anche alla <strong>in</strong>terpretazione dei fenomenicontemporanei.Programma:Le lezioni saranno tenute anche con l’ausilio <strong>di</strong> materiali multime<strong>di</strong>ali e <strong>di</strong>spense,che andranno a <strong>in</strong>tegrare o sostituire parti dei testi consigliati. Gli studentiavranno la possibilità <strong>di</strong> utilizzare un forum on-l<strong>in</strong>e de<strong>di</strong>cato al corso.Spazio, posizione e luogo; analisi multiscalare; modelli e para<strong>di</strong>gmi; cenni <strong>di</strong>storia della cartografia; orig<strong>in</strong>i e <strong>di</strong>spersione dell’uomo; <strong>di</strong>namica della popolazione;<strong>di</strong>versità culturali; il mondo <strong>in</strong> via <strong>di</strong> urbanizzazione; risorse e paesaggi;pressioni sull’ecosistema; il ruolo dell’uomo nel cambiamento del volto dellaterra; la rete delle regioni; elementi <strong>di</strong> analisi territoriale dell’area toscana, tensioniterritoriali; <strong>di</strong>suguaglianze economiche; globalizzazione; l’onere mon<strong>di</strong>aledelle malattie; il conflitto arabo-israeliano e le sue implicazioni territoriali.NB: gli studenti che seguiranno il corso <strong>di</strong> geografia per 4 cfu, come parte del“Modulo Risorse del territorio” (curricolo traduzione <strong>in</strong> ambito turistico impren<strong>di</strong>torialedel <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>azione L<strong>in</strong>guistica e Culturale), frequentandol’<strong>in</strong>tero corso (moduli A, B e C), potranno sostenere come frequentanti, oltrealla parte <strong>di</strong> geografia per il modulo multi<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are, anche un ulteriore esame<strong>di</strong> geografia per 6 cfu, <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> esame a libera scelta tra quelli attivati. Naturalmente,per usufruire <strong>di</strong> questa possibilità, è necessario che il corso <strong>di</strong> geografiaper 6 cfu sia <strong>in</strong><strong>di</strong>cato come esame a libera scelta dallo studente nel propriopiano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Una simile possibilità <strong>di</strong> articolazione della frequenza, ma conalcuni ulteriori elementi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento da concordare con il docente, èpossibile per gli studenti che frequentano il corso per il “Modulo Geo-Politico”(curricolo me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica nel contatto <strong>in</strong>ter<strong>culturale</strong> del <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea<strong>in</strong> Me<strong>di</strong>azione L<strong>in</strong>guistica e Culturale).Ai f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> un buon esito dell’esame è considerata <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile la conoscenza<strong>di</strong> un atlante geografico recente, nonché delle più importanti questioni <strong>in</strong>ternazionali<strong>di</strong> attualità e <strong>di</strong> quelle geografiche normalmente affrontate nellascuola superiore.124


Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:P. Haggett, Geografia. Tomo 1: Geografia umana, Zanichelli, Bologna, 2004 (Prologo,parti I, II e IV)M. Moretti, M. Tabusi (a cura <strong>di</strong>), Palest<strong>in</strong>a. Storia e territorio, Pac<strong>in</strong>i, Pisa, 2009.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Gli studenti non frequentanti dovranno approfon<strong>di</strong>re un programma <strong>in</strong>tegrativo(<strong>in</strong> aggiunta, dunque, a quanto appena esposto) che farà riferimento ai testi <strong>di</strong>seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cati:J Agnew, Fare geografia politica, FrancoAngeli, Milano 2003.Modalità d’esame:Per gli studenti frequentanti sono previste prove facoltative <strong>di</strong> verifica, al buonesito delle quali sarà legata una riduzione del programma per la prova f<strong>in</strong>aleorale d’esame (che resterà <strong>in</strong> ogni caso necessaria).A tutti gli studenti sarà richiesta una breve verifica della conoscenza <strong>di</strong> un atlantegeografico recente.N.B. Lo studente potrà effettuare colloqui con i docenti del modulo per sostenereparzialmente il programma d’esame; tuttavia la verbalizzazione dei 12CFU sarà unica e potrà aver luogo solo dopo aver svolto l’esame sull’<strong>in</strong>teroprogramma.125


STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI(I semestre: 36 ore)Prof. Mauro MorettiTitolo del corso:Profilo <strong>di</strong> storia delle relazioni <strong>in</strong>ternazionali <strong>in</strong> età contemporanea.Obiettivi del corso:Raggiungere, nell’ambito del primo ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> superiori, un grado adeguato<strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione generale sulle l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> tendenza e sui momenti salienti nellastoria delle relazioni <strong>in</strong>ternazionali nei secoli XIX e XX, e proporre alcuni approfon<strong>di</strong>menti<strong>di</strong> carattere metodologico e monografico. Il corso è compreso <strong>in</strong> unospeciale modulo geopolitico. Gli studenti che <strong>in</strong>tendessero <strong>in</strong>serire l’esame nelloro piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> come esame a scelta libera potranno farlo a presc<strong>in</strong>dere dallasua collocazione nel modulo.Programma:Argomenti che saranno svolti: Introduzione metodologica; storia delle relazioni<strong>in</strong>ternazionali dagli ultimi decenni del Settecento alla f<strong>in</strong>e del XX secolo, con particolareattenzione prestata ai sistemi delle relazioni fra gli Stati, ai gran<strong>di</strong> momenti<strong>di</strong> crisi, ed all’allargamento del quadro delle relazioni <strong>in</strong>ternazionali <strong>in</strong> etàcontemporanea; sezioni <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nell’ambito del modulo geopolitico.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:Come manuale <strong>di</strong> riferimento obbligatorio sarà usato il seguente volume:- Formigoni, G., Storia della politica <strong>in</strong>ternazionale nell’età contemporanea (1815-1992), il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 2000 (nuova e<strong>di</strong>zione 2006).Gli studenti dovranno <strong>in</strong>oltre leggere un testo fra quelli <strong>in</strong><strong>di</strong>cati nella seguentelista (la lista non è da <strong>in</strong>tendersi come assolutamente v<strong>in</strong>colante:eventuali letture <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento su altre rilevanti questioni potrannoessere concordate con l’<strong>in</strong>segnante).- Nicholson, M., Introduzione allo stu<strong>di</strong>o delle relazioni <strong>in</strong>ternazionali, il Mul<strong>in</strong>o,Bologna, 2000;- Di Nolfo, E., Prima lezione <strong>di</strong> storia delle relazioni <strong>in</strong>ternazionali, Laterza, Roma-Bari,2006;- Andreatta, F. – Clementi, M. – Colombo, A. – Koenig-Archibugi, M. – Parsi,V. E. -, Relazioni <strong>in</strong>ternazionali, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 2007;- Polsi, A., Storia dell’ONU, Laterza, Roma-Bari, 2006;- Caffarena, A., Le organizzazioni <strong>in</strong>ternazionali, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 2001;- Di Nolfo, E., Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica <strong>in</strong>ternazionalenel XX secolo, Laterza, Roma-Bari, 2002;126


MODULO giuri<strong>di</strong>co(12 CFU)DIRITTO DEL LAVORODIRITTO INTERNAZIONALE128


DIRITTO DEL LAVORO(II semestre: 36 ore)Prof. Bruno FioraiTitolo del corso:Diritto del lavoroObiettivi del corso:Conoscenza dei pr<strong>in</strong>cipi e delle regole che, poste dall’or<strong>di</strong>namento europeo, dalla Costituzioneitaliana e, più <strong>in</strong> generale, dall’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co italiano, sono <strong>di</strong>rettea <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are lo svolgimento <strong>di</strong> un’attività lavorativa <strong>di</strong>pendente o autonoma <strong>in</strong> tuttele sue implicazioni, da quelle sulle dovute tutele al lavoro <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale a quelle riguardantila vita e l’azione delle organizzazioni rappresentative <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi professionali.Programma:Orig<strong>in</strong>i del <strong>di</strong>ritto del lavoro , <strong>in</strong> particolare dall’or<strong>di</strong>namento liberale unitarioall’or<strong>di</strong>namento repubblicano – le fonti del <strong>di</strong>ritto del lavoro – il conflitto s<strong>in</strong>dacale:dal pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> libertà s<strong>in</strong>dacale al <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sciopero – subor<strong>di</strong>nazionee autonomia – il mercato del lavoro: avviamento e collocamento al lavoro – ilcontratto <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> lavoro e i cd lavori atipici – il rapporto <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale <strong>di</strong>lavoro: gli obblighi della parti, i poteri del datori <strong>di</strong> lavoro, le anomalie e lacessazione del rapporto – la crisi dell’impresa: gli ammortizzatori sociali e lamobilità della manodopera – il lavoro della donna e dei m<strong>in</strong>ori – le garanzie sui<strong>di</strong>ritti dei lavoratori – la politica sociale nello spazio europeoLibri <strong>di</strong> testo per l’esame:Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Diritto del lavoro, ed. Simone, Napoli, 2009 (nelle parti <strong>in</strong><strong>di</strong>catedal docente all’<strong>in</strong>izio del corso).NB: come è noto, il Diritto del lavoro è <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>in</strong> rapida trasformazione; pertanto,sarà cura del docente <strong>in</strong><strong>di</strong>care, durante il corso, le letture sulle <strong>in</strong>novazionilegislative più recenti <strong>in</strong> sostituzione delle parti eventualmente obsolete dei testiLetture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Diritto del lavoro, ed. Simone, Napoli, 2009 (è necessario lo stu<strong>di</strong>odell’<strong>in</strong>tero libro <strong>di</strong> testo)Modalità d’esame:Prova scritta nel primo appello; prova orale negli appelli successiviN.B. Lo studente potrà effettuare colloqui con i docenti del modulo per sostenereparzialmente il programma d’esame; tuttavia la verbalizzazione dei 12 CFU saràunica e potrà aver luogo solo dopo aver svolto l’esame sull’<strong>in</strong>tero programma.129


DIRITTO INTERNAZIONALE(II semestre: 36 ore)Prof. Riccardo Pisillo MazzeschiTitolo del corso:Diritto InternazionaleObiettivi del corso:Fornire un quadro s<strong>in</strong>tetico, ma completo, del <strong>di</strong>ritto <strong>in</strong>ternazionale pubblico,con metodo teorico sistematico, ma fondato anche sulla prassi <strong>in</strong>ternazionaleProgramma:La comunità <strong>in</strong>ternazionale. I soggetti. La funzione normativa. Le fonti. Il <strong>di</strong>rittodei trattati. Applicazione del <strong>di</strong>ritto <strong>in</strong>ternazionale nel <strong>di</strong>ritto <strong>in</strong>terno., Sovranitàterritoriale e suoi limiti. Immunità. Trattamento degli stranieri. Diritti umani. Dirittoumanitario. Diritto <strong>in</strong>ternazionale penale. Diritto del mare. Responsabilità<strong>in</strong>ternazionale. Uso della forza. Soluzione pacifica delle controversie.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:Conforti Benedetto, Diritto <strong>in</strong>ternazionale, E<strong>di</strong>toriale Scientifica, Napoli, ult. E<strong>di</strong>z.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:R. Pisillo Mazzeschi, voce In<strong>di</strong>viduo (<strong>di</strong>ritto <strong>in</strong>ternazionale), <strong>in</strong> M. Flores, T. Groppi,R. Pisillo Mazzeschi (a cura <strong>di</strong>), Diritti Umani-Cultura dei <strong>di</strong>ritti e <strong>di</strong>gnità dellapersona nell’epoca della globalizzazione, Dizionario, UTET, Tor<strong>in</strong>o, 2007, vol. II,pp.751-758.R. Pisillo Mazzeschi, voce Diritto <strong>in</strong>ternazionale, <strong>in</strong> M. Flores, T. Groppi, R. PisilloMazzeschi (a cura <strong>di</strong>), Diritti Umani-Cultura dei <strong>di</strong>ritti e <strong>di</strong>gnità della personanell’epoca della globalizzazione, Dizionario, UTET, Tor<strong>in</strong>o, 2007, vol. I, pp.462-468.R. Pisillo Mazzeschi, voce Responsabilità <strong>in</strong>ternazionale dello Stato, <strong>in</strong> M. Flores, T.Groppi, R. Pisillo Mazzeschi (a cura <strong>di</strong>), Diritti Umani-Cultura dei <strong>di</strong>ritti e <strong>di</strong>gnitàdella persona nell’epoca della globalizzazione, Dizionario, UTET, Tor<strong>in</strong>o, 2007, vol.II, pp.1162-1171.Modalità d’esame:OraleN.B. Lo studente potrà effettuare colloqui con i docenti del modulo per sostenereparzialmente il programma d’esame; tuttavia la verbalizzazione dei 12CFU sarà unica e potrà aver luogo solo dopo aver svolto l’esame sull’<strong>in</strong>teroprogramma.130


MODULO RISORSE DEL TERRITORIO(12 CFU)GEOGRAFIAIDENTITÀ SOCIO-ANTROPOLOGICHEDEL TERRITORIOMUSEOLOGIA E LETTERATURA ARTISTICA131


Titolo del corso:Elementi <strong>di</strong> geografia umana.GEOGRAFIA(II semestre: 24 ore)Prof. Massimiliano TabusiObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> <strong>in</strong>trodurre lo studente allo stu<strong>di</strong>o della geografia umana,nonché dei suoi meto<strong>di</strong> e strumenti. Allo studente sarà richiesto <strong>di</strong> applicarequesto bagaglio conoscitivo e metodologico anche alla <strong>in</strong>terpretazione dei fenomenicontemporanei.Programma:Le lezioni saranno tenute anche con l’ausilio <strong>di</strong> materiali multime<strong>di</strong>ali e <strong>di</strong>spense,che andranno a <strong>in</strong>tegrare o sostituire parti dei testi consigliati. Gli studentiavranno la possibilità <strong>di</strong> utilizzare un forum on-l<strong>in</strong>e de<strong>di</strong>cato al corso.Spazio, posizione e luogo; analisi multiscalare; modelli e para<strong>di</strong>gmi; cenni <strong>di</strong>storia della cartografia; orig<strong>in</strong>i e <strong>di</strong>spersione dell’uomo; <strong>di</strong>namica della popolazione;<strong>di</strong>versità culturali; il mondo <strong>in</strong> via <strong>di</strong> urbanizzazione; risorse e paesaggi;pressioni sull’ecosistema; il ruolo dell’uomo nel cambiamento del volto dellaterra; la rete delle regioni; elementi <strong>di</strong> analisi territoriale dell’area toscana.NB: gli studenti che seguiranno il corso <strong>di</strong> geografia per 4 cfu, come parte del “ModuloRisorse del territorio” (curricolo traduzione <strong>in</strong> ambito turistico impren<strong>di</strong>torialedel <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>azione L<strong>in</strong>guistica e Culturale), frequentando l’<strong>in</strong>terocorso (moduli A, B e C), potranno sostenere come frequentanti, oltre alla parte <strong>di</strong>geografia per il modulo multi<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are, anche un ulteriore esame <strong>di</strong> geografia per6 cfu, <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> esame a libera scelta tra quelli attivati. Naturalmente, per usufruire<strong>di</strong> questa possibilità, è necessario che il corso <strong>di</strong> geografia per 6 cfu sia <strong>in</strong><strong>di</strong>catocome esame a libera scelta dallo studente nel proprio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.Ai f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> un buon esito dell’esame è considerata <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile la conoscenza<strong>di</strong> un atlante geografico recente, nonché delle più importanti questioni <strong>in</strong>ternazionali<strong>di</strong> attualità e <strong>di</strong> quelle geografiche normalmente affrontate nella scuolasuperiore.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:P. Haggett, Geografia. Tomo 1: Geografia umana, Zanichelli, Bologna, 2004 (Prologo,parti I e II)più i seguenti articoli:Canigiani F., Il bel paesaggio toscano tra conservazione e sviluppo sostenibile, <strong>in</strong>«Rivista Geografica Italiana», annata CXIII, fasc. 3, 113 (2006), pp. 499-525132


E. Manzi, Paesaggio, turismo e sostenibilità ambientale. Qualche <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione perun’utopia necessaria, <strong>in</strong> «Bollett<strong>in</strong>o della Società Geografica Italiana», fasc. 3, serieXII, vol. VI (2001), pp. 389-403C. Perr<strong>in</strong>, F. Randelli, Aree rurali e residenti stranieri. Un confronto fra Chianti ecampagne francesi, annata CXIV, fasc. 1, 113 (2007), pp. 67-92A. Vallega, Il paesaggio. Rappresentazione e prassi, <strong>in</strong> «Bollett<strong>in</strong>o della Società GeograficaItaliana», fasc. 4, serie XII, vol. VI (2001), pp. 535-548Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Gli studenti non frequentanti dovranno approfon<strong>di</strong>re un programma <strong>in</strong>tegrativo(<strong>in</strong> aggiunta, dunque, a quanto appena esposto) che farà riferimento ai testi <strong>di</strong>seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cati:J.-P Lozato Jotart, Geografia del turismo, HOEPLI, Milano, 2008 (f<strong>in</strong>o a p. 54 eda p. 163 a p. 194).Modalità d’esame:Per gli studenti frequentanti sono previste prove facoltative <strong>di</strong> verifica, al buonesito delle quali sarà legata una riduzione del programma per la prova f<strong>in</strong>aleorale d’esame (che resterà <strong>in</strong> ogni caso necessaria).A tutti gli studenti sarà richiesta una breve verifica della conoscenza <strong>di</strong> un atlantegeografico recente.N.B. Lo studente potrà effettuare colloqui con i docenti del modulo per sostenereparzialmente il programma d’esame; tuttavia la verbalizzazione dei 12CFU sarà unica e potrà aver luogo solo dopo aver svolto l’esame sull’<strong>in</strong>teroprogramma.133


IDENTITÀ SOCIO-ANTROPOLOGICHE DEL TERRITORIO(I semestre: 24 ore)Prof. Alessandro FalassiTitolo del corso:Antropologia della festa: identità e ritualità.Obiettivi del corso:Fornire agli studenti un panorama <strong>in</strong>troduttivo delle tra<strong>di</strong>zioni italiane da unpunto <strong>di</strong> vista antropologico.Programma:Le identità degli italiani: nazionale, regionale e locale / La festa come messa <strong>in</strong>scena <strong>di</strong> identità e concezioni del mondo / La festa: def<strong>in</strong>izione, morfologia, tipologia/ L<strong>in</strong>eamenti <strong>di</strong> una storia sociale delle feste italiane /Le nuove festività/ Feste e ciclo dell’ anno / Riti <strong>di</strong> passaggio e nuovi rituali contemporanei / Giochirituali e riti sportivi / Il caso del calcio/Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:Falassi Alessandro ( a cura <strong>di</strong> ) La festa. Electa. Milano, 2002 ( Il saggio <strong>in</strong>troduttivoe due capitoli a scelta)Falassi Alessandro ( a cura <strong>di</strong> ) Tra<strong>di</strong>zioni italiane. Co<strong>di</strong>ci, percorsi e l<strong>in</strong>guaggi (Isaggi alle pag<strong>in</strong>e 191-209 e 225-234 ) UNSTRA,Siena 2005Ernesto Galli della Loggia. L’ identità italiana. Il Mul<strong>in</strong>o:Bologna, 1998Segalen, Mart<strong>in</strong>e. Riti e rituali contemporanei. Il Mul<strong>in</strong>o: Bologna, 2007Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:De Mart<strong>in</strong>o, Ernesto. Magia e Civiltà. Garzanti, Milano,1976. Il libro, fuori stampa,è stato scelto <strong>in</strong> quanto è un classico, ed offre un panorama vastissimo <strong>di</strong>un argomento al centro della riflessione antropologica, curato da un autore <strong>di</strong>gran<strong>di</strong>ssima importanza. Il volume è <strong>di</strong>sponibile <strong>in</strong> più copie presso la Bibliotecadell’ Università per Stranieri <strong>di</strong> Siena.Modalità d’esame:Orale.N.B. Lo studente potrà effettuare colloqui con i docenti del modulo per sostenereparzialmente il programma d’esame; tuttavia la verbalizzazione dei 12CFU sarà unica e potrà aver luogo solo dopo aver svolto l’esame sull’<strong>in</strong>teroprogramma.134


MUSEOLOGIA E LETTERATURA ARTISTICA(I semestre: 24 ore)Prof. Marco CampigliTitolo del corso:Dal collezionismo alla nascita dei musei moderniObiettivi del corso:Verranno ripercorse le tappe che hanno portato alla nascita della moderna idea<strong>di</strong> museo con lo scopo <strong>di</strong> <strong>in</strong>quadrare <strong>in</strong> una precisa tra<strong>di</strong>zione storica esigenze easpettative del sistema museografico attuale.Programma:Introduzione alla storia del collezionismo.Evoluzione dello Stu<strong>di</strong>olo: dalla cella monastica a prezioso scrigno dei propri tesori.Firenze: le collezioni me<strong>di</strong>cee nel Quattrocento e il loro sviluppo f<strong>in</strong>o alla nascita degliUffizi. Gallerie e quadrerie nobiliari. Le wunderkammern e raccolte scientifiche.Roma: il cortile del Belvedere e la nascita dei musei vaticani.L’idea <strong>di</strong> museo pubblico: il Museo <strong>di</strong> Scipione Maffei a Verona; l’Elettrice Palat<strong>in</strong>ae la cessione delle collezioni me<strong>di</strong>cee alla città <strong>di</strong> Firenze; il Museo Capitol<strong>in</strong>oe il ruolo svolto dalla Chiesa.Le leggi <strong>di</strong> soppressione e la nascita dei musei citta<strong>di</strong>ni.Napoleona e il modello del Louvre come raccolta <strong>di</strong> capolavori, simbolo delprestigio nazionale.Lo sviluppo delle gran<strong>di</strong> raccolte nazionali. Monaco, Berl<strong>in</strong>o, Londra.Il caso italiano tra frazionamento e accentramento.Libri <strong>di</strong> testo:C. De Bene<strong>di</strong>ctis, Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Pontealle Grazie, Firenze 1995.A. Mottola Molf<strong>in</strong>o, Il libro dei musei, Alleman<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o 1992.M.C. Mazzi, In viaggio con le Muse. Spazi e modelli del museo, E<strong>di</strong>fir, Firenze 2005.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:J. von Schlosser, Raccolte d’arte e <strong>di</strong> meraviglie del tardo R<strong>in</strong>ascimento, Sansoni, Milano 2000.Modalità d’esame:Prova orale sul programma e sulle lezioniN.B. Lo studente potrà effettuare colloqui con i docenti del modulo per sostenereparzialmente il programma d’esame; tuttavia la verbalizzazione dei 12 CFU saràunica e potrà aver luogo solo dopo aver svolto l’esame sull’<strong>in</strong>tero programma.135


MODULO STORICO(12 CFU)STORIA MEDIEVALESTORIA MODERNAOPPURESTORIA MODERNASTORIA CONTEMPORANEA136


STORIA MEDIEVALE(II semestre: 36 ore)Prof. Maurizio SangalliTitolo del corso:Politica, religione, economia e società nel corso dei secoli dell’età <strong>di</strong> mezzo, III-XV sec.Obiettivi del corso:Del<strong>in</strong>eare, attraverso il richiamo degli eventi fondamentali dell’età <strong>di</strong> mezzo, ilpanorama istituzionale, economico, sociale e religioso <strong>di</strong> quell’epoca, fornendole basi per muoversi tra fonti e letteratura.Programma:Nel corso delle lezioni, verranno fornite le coor<strong>di</strong>nate fondamentali per approfon<strong>di</strong>reil passaggio dall’età antica a quella me<strong>di</strong>evale, con riferimenti ancheall’<strong>in</strong>contro dell’Europa cristiana con le altre culture e le altre religioni.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:In<strong>di</strong>spensabile la conoscenza approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un manuale <strong>di</strong> base. Si consiglia:G. Picc<strong>in</strong>ni, I mille anni del Me<strong>di</strong>oevo, Bruno Mondadori, Milano 2000I frequentanti dovranno poi scegliere tra uno dei seguenti libri:A. Cameron, Il tardo impero romano, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 1995P. Brown, Il culto dei santi. L’orig<strong>in</strong>e e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> una nuova religiosità, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>,Tor<strong>in</strong>o 1983S. Gasparri, Prima delle nazioni. Popoli, etnie e regni fra antichità e me<strong>di</strong>oevo,Carocci, Roma 2002M. Gall<strong>in</strong>a, Bisanzio. Storia <strong>di</strong> un impero (secoli IV-XIII), Carocci, Roma 2008G. Ravegnani, I Bizant<strong>in</strong>i <strong>in</strong> Italia, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2004A. Ducellier, F. Micheau, L’Islam nel me<strong>di</strong>oevo, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2004M. Pacaut, Monaci e religiosi nel Me<strong>di</strong>oevo, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 1989C. Tyerman, L’<strong>in</strong>venzione delle crociate, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o 2000W. Ullmann, Il papato nel Me<strong>di</strong>oevo, Laterza, Roma-Bari 1999J. Flori, La cavalleria me<strong>di</strong>evale, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2002R. Bordone, G. Castelnuovo, G.M. Varan<strong>in</strong>i, Le aristocrazie dai signori rurali al patriziato,Laterza, Roma-Bari 2004E. Occhip<strong>in</strong>ti, L’Italia dei Comuni. Secoli XI-XIII, Carocci, Roma 2005D. Abulafia, I regni del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale dal 1200 al 1500, Laterza, Roma-Bari 2006 2E’ possibile, per il libro a scelta, sostituire l’esposizione orale <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> esame conuna tes<strong>in</strong>a da far pervenire al docente almeno <strong>di</strong>eci giorni prima dell’appello.137


Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:I non frequentanti sono tenuti a portare all’esame, oltre al programma qui <strong>in</strong><strong>di</strong>cato,un libro <strong>in</strong> più tra quelli a scelta. Riguardo ai due libri a scelta, è possibileoptare anche per la presentazione <strong>di</strong> una/due tes<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> luogo dell’esposizioneorale, da far pervenire entro i term<strong>in</strong>i sopra <strong>in</strong><strong>di</strong>cati.Modalità d’esame:Esame orale, con verifica della conoscenza dei temi trattati durante il corso e deitesti <strong>in</strong> programma.N.B. Lo studente potrà effettuare colloqui con i docenti del modulo per sostenereparzialmente il programma d’esame; tuttavia la verbalizzazione dei 12CFU sarà unica e potrà aver luogo solo dopo aver svolto l’esame sull’<strong>in</strong>teroprogramma.138


STORIA MODERNA(II semestre: 36 ore)Prof. Maurizio SangalliTitolo del corso:Politica, religione, economia e società nella formazione dell’Europa moderna,XV-XIX sec.Obiettivi del corso:Del<strong>in</strong>eare, attraverso alcuni capisal<strong>di</strong> dell’avvento della modernità, il panoramaistituzionale, economico, sociale e religioso dei primi secoli dell’età moderna,fornendo le basi per muoversi tra fonti e letteratura.Programma:Nel corso delle lezioni, verranno fornite le coor<strong>di</strong>nate fondamentali dell’avventodella modernità <strong>in</strong> Europa, con riferimenti anche all’espansione delle potenzeeuropee negli altri cont<strong>in</strong>enti.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:In<strong>di</strong>spensabile la conoscenza approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un manuale <strong>di</strong> base. Si consiglia:G. Gull<strong>in</strong>o, G. Muto, E. Stumpo, Il mondo moderno, Monduzzi, Bologna 2007I frequentanti dovranno poi scegliere tra uno dei seguenti libri:M. Pellegr<strong>in</strong>i, Le guerre d’Italia, 1494-1530, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2009J. H. Shennan, Le orig<strong>in</strong>i dello stato moderno <strong>in</strong> Europa 1450-1725, il Mul<strong>in</strong>o,Bologna 2006V.-L. Tapié, Monarchia e popoli del Danubio, SEI, Tor<strong>in</strong>o 2003 (pp. 1-358)P.G. Wallace, La lunga età della Riforma, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2006A. Prosperi, Il Concilio <strong>di</strong> Trento: una <strong>in</strong>troduzione storica, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o 2001B. e L. Bennassar, 1492. Un mondo nuovo?, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 1992E.L. Jones, Il miracolo europeo. Ambiente, economia e geopolitica nella storia europeae asiatica, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2005G. Calchi Novati, P. Valsecchi, Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politichealle <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenze nazionali, Carocci, Roma 2005 (pp. 1-199)A. Testi, La formazione degli Stati Uniti, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2003S. Ciriacono, La rivoluzione <strong>in</strong>dustriale. Dalla proto<strong>in</strong>dustrializzazione alla produzioneflessibile, Bruno Mondadori, Milano 2000S. Woolf, Napoleone e la conquista dell’Europa, Laterza, Roma-Bari 2008T. Tackett, In nome del popolo sovrano. Alle orig<strong>in</strong>i della rivoluzione francese, Carocci,Roma 2006J. Dewald, La nobiltà europea <strong>in</strong> età moderna, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o 2001G. Parker, La rivoluzione militare. Le <strong>in</strong>novazioni militari e il sorgere dell’Occidente,139


il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2005Pubblico e pubblici <strong>di</strong> Antico Regime, a cura <strong>di</strong> B. Borello, Pac<strong>in</strong>i, Pisa 2009E’ possibile, per il libro a scelta, sostituire l’esposizione orale <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> esame conuna tes<strong>in</strong>a da far pervenire al docente almeno <strong>di</strong>eci giorni prima dell’appello.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:I non frequentanti sono tenuti a portare all’esame, oltre al programma qui <strong>in</strong><strong>di</strong>cato,un libro <strong>in</strong> più tra quelli a scelta. Riguardo ai due libri a scelta, è possibileoptare anche per la presentazione <strong>di</strong> una/due tes<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> luogo dell’esposizioneorale, da far pervenire entro i term<strong>in</strong>i sopra <strong>in</strong><strong>di</strong>cati.Modalità d’esame:Esame orale, con verifica della conoscenza dei temi trattati durante il corso e deitesti <strong>in</strong> programma.N.B. Lo studente potrà effettuare colloqui con i docenti del modulo per sostenereparzialmente il programma d’esame; tuttavia la verbalizzazione dei 12CFU sarà unica e potrà aver luogo solo dopo aver svolto l’esame sull’<strong>in</strong>teroprogramma.140


STORIA CONTEMPORANEA(II semestre: 36 ore)Prof. Mauro MorettiTitolo del corso:Introduzione alla storia contemporanea.Obiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> fornire, nell’ambito del primo ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> superiori, unquadro s<strong>in</strong>tetico e strutturato delle pr<strong>in</strong>cipali vicende politiche, economiche,sociali e <strong>in</strong>tellettuali nei secoli XIX e XX, proponendo <strong>in</strong>oltre alcuni approfon<strong>di</strong>mentispecifici, centrati <strong>in</strong> particolare sulla storia del XX secolo.Programma:A partire da alcune considerazioni sulla perio<strong>di</strong>zzazione della storia contemporanea,il corso proporrà una esposizione articolata attorno a s<strong>in</strong>gole tematiche(ad esempio, la rivoluzione <strong>in</strong>dustriale e la storia economica europea nella primametà dell’Ottocento; la storia politica dalla Restaurazione al 1848; l’unificazionetedesca ed il 1870, e così via) <strong>di</strong> alcuni dei pr<strong>in</strong>cipali aspetti della storiacontemporanea, con l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> letture per ulteriori approfon<strong>di</strong>menti.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:A) Un manuale <strong>di</strong> riferimento, obbligatorio, a scelta fra:* Sabbatucci, G. – Vidotto, V., Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Laterza,Roma-Bari, 2004.* Cammarano, F., Guazzaloca, G., Piretti, M. S., Storia contemporanea. Dal XIX alXXI secolo, Le Monnier-Mondadori, Firenze, 2009.B) Un testo <strong>in</strong> lettura a scelta fra i seguenti volumi ( l’elenco ha un valore <strong>di</strong> prima<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione; <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> particolari <strong>in</strong>teressi o necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mentoda parte degli studenti, la lettura <strong>di</strong> un testo <strong>di</strong>verso da quelli compresi <strong>in</strong> questalista potrà essere concordata con l’<strong>in</strong>segnante):- Vivarelli, R., I caratteri dell’età contemporanea, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 2005;- Pavone, C., Prima lezione <strong>di</strong> storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2007;- Joll, J., Le orig<strong>in</strong>i della prima guerra mon<strong>di</strong>ale, Laterza, Roma-Bari, 1999;- Mayer, A. J., Il potere dall’Ancien Régime f<strong>in</strong>o alla prima Guerra mon<strong>di</strong>ale,Laterza, Roma-Bari, 1999;- Landes, D. S., Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo <strong>in</strong>dustrialenell’Europa occidentale, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o, rist. 2000;- Kern, S., Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento, ilMul<strong>in</strong>o, Bologna, 1988;- Morris, B., Vittime. Storia del conflitto arabo-sionista 1881-2001, Rizzoli, Milano,2001;141


- Calchi Novati G. – Valsecchi P., Africa: la storia ritrovata. Dalle prime formepolitiche alle <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenze nazionali, Carocci, Roma, 2005;- Betts, R. F., La decolonizzazione, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 2003;- Price, R., Le rivoluzioni del 1848, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 2004;- Breuilly, J., La formazione dello Stato nazionale tedesco, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 2004;- Stürmer, M., L’impero <strong>in</strong>quieto. La Germania dal 1866 al 1918, il Mul<strong>in</strong>o,Bologna, 1993;- Hildebrand, K., Il Terzo Reich, Laterza, Roma-Bari, 1997;- Kershaw, I., Hitler e l’enigma del consenso, Roma-Bari, Laterza, 2006;- Clarke, P., Speranza e gloria. L’Inghilterra nel XX secolo, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 2008;- Furet, F., Il passato <strong>di</strong> un’illusione. L’idea comunista nel XX secolo, Milano,Mondadori, 1997;- Hillgruber, A., Storia della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, Laterza, Roma-Bari, 2000;- Pécout, G., Il lungo Risorgimento. La nascita dell’Italia contemporanea (1770-1922), Bruno Mondatori, Milano, 1999;- Sabbatucci, G., Vidotto, V. (a c. <strong>di</strong>), Storia d’Italia. IV: Guerra e fascismo 1914-1943, Laterza, Roma-Bari, 1997;- Zaslavsky, V., Storia del sistema sovietico. L’ascesa, la stabilità, il crollo, Carocci,Roma, 2001;- Testi, A., Il secolo degli Stati Uniti, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 2008;- Bergam<strong>in</strong>i, O., Storia degli Stati Uniti, Laterza, Roma-Bari, 2008;- Samarani, G., La C<strong>in</strong>a del ‘900. Dalla f<strong>in</strong>e dell’Impero a oggi, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o, 2008;- Castronovo, V., Piazze e caserme. I <strong>di</strong>lemmi dell’America Lat<strong>in</strong>a dal Novecento aoggi, Laterza, Roma-Bari, 2007;- Gilbert, M., Storia politica dell’<strong>in</strong>tegrazione europea, Laterza, Roma-Bari, 2005;- Black, J., Il mondo nel ventesimo secolo, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 2004.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Lettura <strong>di</strong> un altro testo fra quelli <strong>in</strong><strong>di</strong>cati al punto B) del programma generaled’esame, o concordato con l’<strong>in</strong>segnante. Gli studenti sono <strong>in</strong>vitati <strong>in</strong> ogni caso aprendere contatto con l’<strong>in</strong>segnante per la def<strong>in</strong>izione del programma <strong>in</strong>tegrativo.Modalità d’esame:Esame orale, con verifica centrata particolarmente sugli argomenti toccati nelcorso delle lezioni, e sui manuali <strong>di</strong> riferimento. Sarà possibile concordare conl’<strong>in</strong>segnante la redazione <strong>di</strong> relazioni scritte <strong>in</strong> sostituzione <strong>di</strong> una parte del programmad’esame, o altre forme <strong>di</strong> verifica scritta.N.B. Lo studente potrà effettuare colloqui con i docenti del modulo per sostenereparzialmente il programma d’esame; tuttavia la verbalizzazione dei 12CFU sarà unica e potrà aver luogo solo dopo aver svolto l’esame sull’<strong>in</strong>teroprogramma.142


MODULO STORICO-ARTISTICO(12 CFU)STORIA DELL’ARTE MEDIEVALESTORIA DELL’ARTE MODERNAOPPURESTORIA DELL’ARTE MODERNASTORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA143


STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE(II semestre: 36 ore)Prof.ssa Bente Klange AddabboTitolo del corso:Arte italiana fra alto e basso me<strong>di</strong>oevo con particolare attenzione all’arte toscana.Obiettivi del corso:Analisi del periodo artistico riferibile all’alto e basso me<strong>di</strong>oevo (secc. V-XV) <strong>in</strong>modo da permettere una piu approfon<strong>di</strong>ta conoscenza delle ra<strong>di</strong>ci dell’arteitaliana, meglio conosciuta per i suoi risvolti nel r<strong>in</strong>ascimento.Programma:Il periodo altome<strong>di</strong>evale (secc. V-X) sarà presentato sotto forma <strong>di</strong> riassuntoschematico delle correnti che maggiormente <strong>in</strong>teressano la formazione del l<strong>in</strong>guaggiofigurativo italiano <strong>in</strong> epoca romanica. Poi il corso <strong>di</strong> trentasei ore previstoper gli studenti triennali si occuperà <strong>in</strong> particolar modo del fenomenoartistico toscano tra il XI e XV secolo. Il programma particolareggiato verrà illustratodurante la prima lezione e avrà comunque la caratteristica <strong>di</strong> essere svoltoattraverso lezioni <strong>in</strong> aula con <strong>di</strong>apositive, o presso musei e monumenti senesi<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> offrire la possibilità <strong>di</strong> analisi e lettura <strong>di</strong>retta delle opere orig<strong>in</strong>ali.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:F. NEGRI ARNOLDI, Storia dell’arte, Fabbri E<strong>di</strong>tore, Milano 1989, ed e<strong>di</strong>zionisuccessive.L. CATENI, M.P.LIPPI MAZZIERI, Duccio, Simone, Pietro, Ambrogio e la grandestagione della pittura senese,Betti E<strong>di</strong>trice, Siena 2003.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:J. LE GOFF, Il Me<strong>di</strong>oevo. Alle orig<strong>in</strong>i dell’identità europea, Economica Laterza Roma-Bari1996.F. ZERI, Dietro l’immag<strong>in</strong>e. Conversazioni sull’arte <strong>di</strong> leggere l’arte, Longanesi, Milano1988.R. LONGHI, Breve ma veri<strong>di</strong>ca storia della pittura italiana, Sansoni, Firenze 1980.Modalità d’esame:Esame orale più tes<strong>in</strong>a scritta su argomento concordato.N.B. Lo studente potrà effettuare colloqui con i docenti del modulo per sostenereparzialmente il programma d’esame; tuttavia la verbalizzazione dei 12CFU sarà unica e potrà aver luogo solo dopo aver svolto l’esame sull’<strong>in</strong>teroprogramma.144


STORIA DELL’ARTE MODERNA(II semestre: 36 ore)Prof. Clau<strong>di</strong>o PizzorussoTitolo del corso:L<strong>in</strong>eamenti <strong>di</strong> storia dell’arte italiana del R<strong>in</strong>ascimentoObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> offrire le conoscenze <strong>di</strong> base sugli svolgimenti della pitturae della scultura <strong>in</strong> Italia nel corso del C<strong>in</strong>quecento, attraverso l’analisi dei contesticulturali, dei maggiori complessi monumentali, delle s<strong>in</strong>gole personalità.Programma:Le gran<strong>di</strong> premesse della f<strong>in</strong>e del Quattrocento. Naturalismo e classicismo <strong>in</strong>Italia Settentrionale. La riforma della maniera moderna <strong>in</strong> Toscana. La grandeoffic<strong>in</strong>a romana. Le corti m<strong>in</strong>ori. Il Concilio <strong>di</strong> Trento e le arti figurative. La trattatisticaela nascita della storia dell’arte.Libri <strong>di</strong> testo:F. Sricchia Santoro, Il C<strong>in</strong>quecento, Milano, Jaca Book, 1997 o ristampa 2007.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Gli studenti che non possano frequentare il numero m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> ore previsto,dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> aver comunque acquisito una buona conoscenza degliargomenti <strong>di</strong> base previsti dal corso, me<strong>di</strong>ante la bibliografia sopra <strong>in</strong><strong>di</strong>cata,quella riportata <strong>di</strong> seguito ed eventuali altri strumenti bibliografici <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualmenteconcordati.Modalità d’esame:Prova orale.N.B. Lo studente potrà effettuare colloqui con i docenti del modulo per sostenereparzialmente il programma d’esame; tuttavia la verbalizzazione dei 12CFU sarà unica e potrà aver luogo solo dopo aver svolto l’esame sull’<strong>in</strong>teroprogramma.145


Titolo del corso:Arte <strong>in</strong> trenoSTORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA(II semestre: 36 ore)Prof. Clau<strong>di</strong>o PizzorussoObiettivi del corso:Attraverso l’analisi <strong>di</strong> un tema tipico della civiltà <strong>in</strong>dustriale e la sua <strong>in</strong>terpretazionenel campo delle arti figurative, il corso si prefigge <strong>di</strong> far acquisire conoscenze<strong>di</strong> base sui maggiori movimenti artistici europei dal secondo Ottocentoagli anni Sessanta.Programma:L’età romantica. Interpretazioni del Realismo. Impressionismo e post-impressionismo.Il Simbolismo e la nascita delle avanguar<strong>di</strong>e. Le avanguar<strong>di</strong>e storiche:Futurismo, Cubismo, Dadaismo, Surrealismo. Il ritorno alla figurazione del secondoDopoguerra: New Dada, Nouveau Réalisme, Pop Art.Libri <strong>di</strong> testo:De Vecchi Pierluigi, Cerchiari Elda, Arte nel tempo. Dall’età dell’Illum<strong>in</strong>ismo al TardoOttocento. Dal Postimpressionismo al Postmoderno, Bompiani, Milano, 1991 (oristampe successive).Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Gli studenti che non possano frequentare il numero m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> ore previsto,dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> aver comunque acquisito una buona conoscenza degliargomenti <strong>di</strong> base previsti dal corso, me<strong>di</strong>ante la bibliografia sopra <strong>in</strong><strong>di</strong>cata, edeventuali altri strumenti bibliografici <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualmente concordati.Modalità d’esame:Prova orale.N.B. Lo studente potrà effettuare colloqui con i docenti del modulo per sostenereparzialmente il programma d’esame; tuttavia la verbalizzazione dei 12CFU sarà unica e potrà aver luogo solo dopo aver svolto l’esame sull’<strong>in</strong>teroprogramma.146


PEDAGOGIA GENERALE(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof. Cosimo ScagliosoTitolo del corso:Marg<strong>in</strong>alità, <strong>di</strong>ritti umani, e società contemporaneaObiettivi del corso:Offrire un quadro delle necessità e dei bisogni che la persona presentanella quoti<strong>di</strong>anità del vivere nella società contemporanea, facendoleva sull’educazione e sulla formazione per costruire risposte congrueed efficaci.Programma:Tra le ere<strong>di</strong>tà lasciate dal XX° secolo al XXI° secolo significativa è l’attenzioneall’istruzione e alla formazione r<strong>in</strong>novata proprio negli ultimi lustri del secoloscorso per il progetto <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> una economia sana, aperta, decentrata,competitiva, solidale. Il <strong>di</strong>scorso riguarda non solo Paesi a bassa alfabetizzazione,ma anche l’Italia e l’Europa, lacerati tutti non solo da una <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong>soccupazione,ma da una crisi <strong>culturale</strong> e <strong>di</strong> vita associata che mette <strong>in</strong> forse gli stessi<strong>di</strong>ritti della persona, spesso <strong>in</strong> maniera <strong>di</strong>retta o <strong>in</strong><strong>di</strong>retta calpestati, <strong>in</strong> particolarequando si tratta <strong>di</strong> soggetti deboli e ai marg<strong>in</strong>i della società o da soggettigenericamente o gravemente <strong>di</strong>sabili.Da qui la necessità <strong>di</strong> un forte impegno sul piano della formazione <strong>di</strong> basee professionale, <strong>in</strong> un’ottica <strong>di</strong> educazione permanente/appren<strong>di</strong>mento permanenteche faciliti il realizzarsi <strong>di</strong> una società che sia per l’uomo e noncontro l’uomo.Per dare risposta a queste domande e a questi bisogni sono chiamate anchele scienze pedagogiche (1) e, tra esse, <strong>in</strong> particolare la pedagogia (2) perchépossano essere raggiunti gli obiettivi <strong>di</strong> sviluppo economico e sociale,ma soprattutto perché si cre<strong>in</strong>o le con<strong>di</strong>zioni che permettano ad ogni soggetto<strong>di</strong> esercitare i suoi <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>no e <strong>di</strong> lavoratore- senza <strong>di</strong>menticarei doveri- nella <strong>di</strong>gnità del suo essere persona, <strong>in</strong> particolare quantivivono già ai marg<strong>in</strong>i della società o si muovono condannati da ostacoli e<strong>di</strong>fficoltà le più <strong>di</strong>verse (3).Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:Cosimo Scaglioso, Scienze pedagogiche e società contemporanea, Armando, Roma 2007.Cosimo Scaglioso, La pedagogia, una scienza pratica, Guerra E<strong>di</strong>zioni, Perugia, 2009.Cosimo Scaglioso, Il carcere, le vie dell’educazione, Guerra Ed., Perugia 2008.Maria Crist<strong>in</strong>a Caselli, Simonetta Maragna, Virg<strong>in</strong>ia Volterra, L<strong>in</strong>guaggio e sor<strong>di</strong>tà,gesti, segni e parole nello sviluppo e nell’educazione, Il mul<strong>in</strong>o, Bologna 2007.147


Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:N.B: Gli studenti che, per impegni <strong>di</strong> lavoro o per altre ragioni, non possonofar fronte all’obbligo <strong>di</strong> frequenza, sono pregati <strong>di</strong> concordare, <strong>in</strong> tempi congru<strong>in</strong>ella prospettiva dell’esame, il programma con il Docente.I volumi <strong>in</strong> programma sono <strong>di</strong>sponibili presso la Libreria Becarelli, ViaMameli, Siena.Modalità d’esame:Orale.148


Titolo del corso:Introduzione alla semioticaSEMIOTICA(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Monica BarniProf.ssa Sabr<strong>in</strong>a MachettiObiettivi del corso:Il corso si propone i seguenti obiettivi: <strong>in</strong>trodurre alla conoscenza dei term<strong>in</strong>i e deiconcetti <strong>di</strong> base della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a; presentare i meccanismi generali <strong>di</strong> funzionamentodei l<strong>in</strong>guaggi, con particolare attenzione alle proprietà che caratterizzano i <strong>di</strong>versico<strong>di</strong>ci; analizzare alcune caratteristiche specifiche del l<strong>in</strong>guaggio verbale umano.Programma:Introduzione alla semiotica. L<strong>in</strong>guaggio e l<strong>in</strong>gue. Segni e co<strong>di</strong>ci. Significanti esignificati. Proprietà semiotiche fondamentali dei co<strong>di</strong>ci. I co<strong>di</strong>ci come congegniper la formazione delle identità culturali. Semiotica del l<strong>in</strong>guaggio verbale. Laposizione del l<strong>in</strong>guaggio verbale all’<strong>in</strong>terno dell’universo della comunicazione.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:De Mauro Tullio, Che cos’è una l<strong>in</strong>gua, Luca Sossella e<strong>di</strong>tore, Roma, 2008.De Mauro Tullio, Guida all’uso delle parole, E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma, 1980, 12a ed.Cobley Paul, Jansz Litza, Introduc<strong>in</strong>g Semiotics, Icon Books, London, 2004 (newe<strong>di</strong>tion).Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Gli studenti non frequentanti, oltre ai testi obbligatori, dovranno leggere il seguentetesto:De Mauro Tullio, Prima lezione sul l<strong>in</strong>guaggio, Laterza, Roma-Bari, 2002.Modalità d’esame:L’esame prevede una prova <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>a scritta a carattere orientativo al term<strong>in</strong>edelle prime 18 ore <strong>di</strong> corso e una prova scritta, requisito per l’accesso al colloquioorale.La prova scritta avrà luogo circa 10 giorni prima del colloquio.È previsto un sem<strong>in</strong>ario ristretto a cui potranno partecipare solo gli studenti chesupereranno con successo la prova <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>a. Il sem<strong>in</strong>ario, il cui programmadettagliato sarà comunicato <strong>di</strong>rettamente agli studenti, verterà su alcuni deitemi più rilevanti della semantica del l<strong>in</strong>guaggio verbale (<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>atezza semantica,vaghezza, creatività).149


STORIA CONTEMPORANEA(II semestre: 54/36 ore=9/6 CFU)Prof. Mauro MorettiTitolo del corso:Introduzione alla storia contemporanea.Obiettivi del corso:Nella sua prima sezione, da 6 cfu, il corso si propone <strong>di</strong> fornire, nell’ambito delprimo ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> superiori, un quadro s<strong>in</strong>tetico e strutturato delle pr<strong>in</strong>cipalivicende politiche, economiche, sociali e <strong>in</strong>tellettuali nei secoli XIX e XX, proponendo<strong>in</strong>oltre alcuni approfon<strong>di</strong>menti specifici, centrati <strong>in</strong> particolare sulla storiadel XX secolo. Nella seconda sezione, monografica, per gli studenti che devonosostenere un esame da 9 cfu, il corso ha l’obiettivo <strong>di</strong> fornire un quadro analiticodelle vicende della rivoluzione russa e della storia dell’Urss f<strong>in</strong>o al 1945.Programma:I sezione: A partire da alcune considerazioni sulla perio<strong>di</strong>zzazione della storiacontemporanea, il corso proporrà una esposizione articolata attorno a s<strong>in</strong>goletematiche (ad esempio, la rivoluzione <strong>in</strong>dustriale e la storia economica europeanella prima metà dell’Ottocento; la storia politica dalla Restaurazione al 1848;l’unificazione tedesca ed il 1870, e così via) <strong>di</strong> alcuni dei pr<strong>in</strong>cipali aspetti dellastoria contemporanea, con l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> letture per ulteriori approfon<strong>di</strong>menti.II sezione: La seconda sezione del corso sarà de<strong>di</strong>cata all’esposizione delle vicendepolitiche e militari della rivoluzione sovietica, al consolidamento ed aicaratteri del sistema comunista nel passaggio da Len<strong>in</strong> a Stal<strong>in</strong>, alla politica economicaed al terrore stal<strong>in</strong>iano, alle scelte <strong>di</strong> politica estera ed allo svolgimentodel secondo conflitto mon<strong>di</strong>ale.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:I sezione:A) Un manuale <strong>di</strong> riferimento, obbligatorio, a scelta fra:* Sabbatucci, G. – Vidotto, V., Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Laterza,Roma-Bari, 2004.* Cammarano, F., Guazzaloca, G., Piretti, M. S., Storia contemporanea. Dal XIX alXXI secolo, Le Monnier-Mondadori, Firenze, 2009.B) Un testo <strong>in</strong> lettura a scelta fra i seguenti volumi ( l’elenco ha un valore <strong>di</strong> prima<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione; <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> particolari <strong>in</strong>teressi o necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mentoda parte degli studenti, la lettura <strong>di</strong> un testo <strong>di</strong>verso da quelli compresi <strong>in</strong> questalista potrà essere concordata con l’<strong>in</strong>segnante):- Vivarelli, R., I caratteri dell’età contemporanea, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 2005;- Pavone, C., Prima lezione <strong>di</strong> storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2007;150


- Joll, J., Le orig<strong>in</strong>i della prima guerra mon<strong>di</strong>ale, Laterza, Roma-Bari, 1999;- Mayer, A. J., Il potere dall’Ancien Régime f<strong>in</strong>o alla prima Guerra mon<strong>di</strong>ale,Laterza, Roma-Bari, 1999;- Landes, D. S., Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo <strong>in</strong>dustrialenell’Europa occidentale, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o, rist. 2000;- Kern, S., Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento, ilMul<strong>in</strong>o, Bologna, 1988;- Morris, B., Vittime. Storia del conflitto arabo-sionista 1881-2001, Rizzoli, Milano,2001;- Calchi Novati G. – Valsecchi P., Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politichealle <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenze nazionali, Carocci, Roma, 2005;- Betts, R. F., La decolonizzazione, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 2003;- Price, R., Le rivoluzioni del 1848, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 2004;- Breuilly,J., La formazione dello Stato nazionale tedesco,il Mul<strong>in</strong>o,Bologna,2004;- Stürmer, M., L’impero <strong>in</strong>quieto. La Germania dal 1866 al 1918, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna,1993;- Hildebrand, K., Il Terzo Reich, Laterza, Roma-Bari, 1997;- Kershaw, I., Hitler e l’enigma del consenso, Roma-Bari, Laterza, 2006;- Clarke,P., Speranza e gloria.L’Inghilterra nel XX secolo,il Mul<strong>in</strong>o,Bologna, 2008;- Furet, F., Il passato <strong>di</strong> un’illusione. L’idea comunista nel XX secolo, Milano, Mondadori,1997;- Hillgruber,A., Storia della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale,Laterza, Roma-Bari, 2000;- Pécout, G., Il lungo Risorgimento. La nascita dell’Italia contemporanea (1770-1922), Bruno Mondatori, Milano, 1999;- Sabbatucci, G., Vidotto, V. (a c. <strong>di</strong>), Storia d’Italia. IV: Guerra e fascismo 1914-1943, Laterza, Roma-Bari, 1997;- Zaslavsky, V., Storia del sistema sovietico. L’ascesa, la stabilità, il crollo, Carocci,Roma, 2001;- Testi, A., Il secolo degli Stati Uniti, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 2008;- Bergam<strong>in</strong>i, O., Storia degli Stati Uniti, Laterza, Roma-Bari, 2008;- Samarani,G., La C<strong>in</strong>a del ‘900.Dalla f<strong>in</strong>e dell’Impero a oggi,E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>,Tor<strong>in</strong>o, 2008;- Castronovo, V., Piazze e caserme. I <strong>di</strong>lemmi dell’America Lat<strong>in</strong>a dal Novecento aoggi, Laterza, Roma-Bari, 2007;- Gilbert,M., Storia politica dell’<strong>in</strong>tegrazione europea, Laterza, Roma-Bari, 2005;- Black, J., Il mondo nel ventesimo secolo, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 2004.II sezione:- Graziosi, A., L’Urss <strong>di</strong> Len<strong>in</strong> e <strong>di</strong> Stal<strong>in</strong>. Storia dell’Unione Sovietica. 1914-1945,il Mul<strong>in</strong>o, Bologna. 2007.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Lettura <strong>di</strong> un altro testo fra quelli <strong>in</strong><strong>di</strong>cati al punto B) del programma generaled’esame, o concordato con l’<strong>in</strong>segnante. Gli studenti sono <strong>in</strong>vitati151


<strong>in</strong> ogni caso a prendere contatto con l’<strong>in</strong>segnante per la def<strong>in</strong>izione delprogramma <strong>in</strong>tegrativo.Modalità d’esame:Esame orale, con verifica centrata particolarmente sugli argomenti toccati nelcorso delle lezioni, e sui manuali <strong>di</strong> riferimento. Sarà possibile concordare conl’<strong>in</strong>segnante la redazione <strong>di</strong> relazioni scritte <strong>in</strong> sostituzione <strong>di</strong> una parte del programmad’esame, o altre forme <strong>di</strong> verifica scritta.152


STORIA DELLA CINA(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Anna Di ToroTitolo del corso:Il percorso verso la modernità: la via della C<strong>in</strong>a tra conflitto con l’Occidente edemulazione dei suoi modelli.Obiettivi del corso:Il corso <strong>di</strong> storia si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti delle conoscenze per aiutarli aorientarsi <strong>in</strong> uno dei perio<strong>di</strong> più complessi della storia c<strong>in</strong>ese: quello del passaggioalla modernità e i conflitti e le trasformazioni verificatisi nel corso del ‘900.Programma:L<strong>in</strong>eamenti <strong>di</strong> storia della C<strong>in</strong>a dall’epoca M<strong>in</strong>g ai nostri giorni. I primi <strong>in</strong>tensiscambi con l’Occidente: <strong>di</strong>verse reazioni all’<strong>in</strong>gresso <strong>di</strong> saperi nuovi. L’aggressionedelle potenze occidentali nel corso del XIX sec. Prima metà del ‘900: laC<strong>in</strong>a <strong>in</strong> subbuglio. Invasione giapponese e guerra civile. 1949: La fondazioneRepubblica Popolare C<strong>in</strong>ese e della Repubblica <strong>di</strong> C<strong>in</strong>a a Taiwan. La controversafigura <strong>di</strong> Mao Zedong. L’epoca delle riforme. La C<strong>in</strong>a prima e dopo le proteste<strong>di</strong> Piazza Tian’anmen: storia <strong>in</strong>terna e relazioni <strong>in</strong>ternazionali. Le relazioni traItalia e C<strong>in</strong>a tra XV e XX sec. Durante il corso è prevista la visione <strong>di</strong> uno o duefilm sugli argomenti trattati.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:Parte generale:1. Roberts J.A.G, Storia della C<strong>in</strong>a, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 2001(epoche M<strong>in</strong>g e Q<strong>in</strong>g);2. Guido Samarani, La C<strong>in</strong>a del ‘900. Dalla f<strong>in</strong>e dell’Impero a oggi, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o, 2004Letture obbligatorie:1. G. Bertuccioli, F. Mas<strong>in</strong>i, Italia e C<strong>in</strong>a, Laterza, Bari, 1996 (le epoche prese <strong>in</strong> esame)2. Sang Ye, Ch<strong>in</strong>a Can<strong>di</strong>d. Per la prima volta i c<strong>in</strong>esi raccontano i c<strong>in</strong>esi, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>,Tor<strong>in</strong>o, 2006;Lettura obbligatoria <strong>di</strong> 1 testo a scelta tra i seguenti:- M. Fontana, Matteo Ricci. Un gesuita alla corte dei M<strong>in</strong>g, Mondadori, Milano, 2005- J. Gernet, C<strong>in</strong>a e cristianesimo, Marietti, Casale Monferrato, 1984- E. Snow, Stella rossa sulla C<strong>in</strong>a, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o, 1965;- J. Spence, Mao Zedong, Fazi, 2004;- Th. de Bary et al., Sources of Ch<strong>in</strong>ese Tra<strong>di</strong>tion, Vol. 2, Columbia UniversityPress, New York, 2000 (selezione <strong>in</strong><strong>di</strong>cata dalla docente);- E. Collotti Pischel, Storia della rivoluzione c<strong>in</strong>ese, E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma, 2005;- Zhang Xianliang, Metà dell’uomo è donna, De Ferrari, Genova, 2005;- F. Fattore, Gli italiani che <strong>in</strong>vasero la C<strong>in</strong>a, Sugarco ed., Milano, 2008153


- M. Goldman, E. Gu, Ch<strong>in</strong>ese Intellectuals between State and Market, RoutledgeCurzon, Londra e New York, 2004- M. Goldman, Leo Ou-fan Lee, An Intellectual History of Modern Ch<strong>in</strong>a, CambridgeUniversity Press, New York, 2002- M.C. Bergère, La C<strong>in</strong>a dal 1949 ai giorni nostri, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 2000 (partesulla Rivoluzione Culturale, pp. 171- 219)Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Si pregano vivamente gli studenti non frequentanti <strong>di</strong> volere <strong>in</strong>contrare la docenteprima <strong>di</strong> sostenere l’esame.Al programma generale, si aggiungerà la lettura <strong>di</strong>:- M.C. Bergère, La C<strong>in</strong>a dal 1949 ai giorni nostri, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 2000Modalità d’esame:Colloquio orale sulla parte generale e le letture154


STORIA DELLA LINGUA ITALIANA(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Laura RicciTitolo del corso:1. Introduzione alla storia della l<strong>in</strong>gua italiana.2.Il Settecento:teorie,l<strong>in</strong>gua comune, testi scientifici e letterari.Obiettivi del corso:Il corso propone una s<strong>in</strong>tesi dell’evoluzione l<strong>in</strong>guistica dell’italiano dalleorig<strong>in</strong>i f<strong>in</strong>o all’Unità d’Italia,con particolare attenzione ai fattori sociali delcambiamento l<strong>in</strong>guistico, al <strong>di</strong>battito sulla l<strong>in</strong>gua e ai rapporti fra teoria eprassi nelle varie epoche.Una parte del corso, <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, è de<strong>di</strong>cataall’analisi l<strong>in</strong>guistica <strong>di</strong> testi settecenteschi rappresentativi della varietàl<strong>in</strong>guistica dell’epoca (brani scientifici, poesia e prosa letteraria, articoli <strong>di</strong>giornali, esempi <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua d’uso).Programma:1.Elementi <strong>di</strong> fonologia e cenni <strong>di</strong> grammatica storica. Strumenti e meto<strong>di</strong>per lo stu<strong>di</strong>o della l<strong>in</strong>gua italiana;2.Dal lat<strong>in</strong>o al volgare; la frammentazioneme<strong>di</strong>evale e le idee l<strong>in</strong>guistiche <strong>di</strong> Dante; la crisi umanistica del volgare; laformazione delle ko<strong>in</strong>è regionali e la teoria cortigiana;3.L’affermazione deltoscano e la questione della l<strong>in</strong>gua nel C<strong>in</strong>quecento; la co<strong>di</strong>ficazione grammaticalee lessicale postc<strong>in</strong>quecentesca e l’uso”riflesso”del <strong>di</strong>aletto;4.Il r<strong>in</strong>novamentol<strong>in</strong>guistico del Settecento: l<strong>in</strong>gua comune, l<strong>in</strong>gua della scienza,poesia e prosa letteraria. Per questo punto <strong>in</strong> particolare, le questioni e gliautori trattati saranno accompagnati dalla lettura e dal commento l<strong>in</strong>guistico<strong>di</strong> alcuni testi esemplari;5.L<strong>in</strong>gua e <strong>di</strong>aletti nell’Ottocento; le idee l<strong>in</strong>guistiche<strong>di</strong> Manzoni; la scuola nel periodo post-unitario.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:1) Marazz<strong>in</strong>i Clau<strong>di</strong>o, Breve storia della l<strong>in</strong>gua italiana, Bologna, il Mul<strong>in</strong>o, 2004;2) Matarrese T<strong>in</strong>a,Il Settecento,Il Mul<strong>in</strong>o,Bologna,1993 (compresi i testi radunat<strong>in</strong>ell’antologia che saranno letti e spiegati a lezione).3) Appunti dalle lezioni.N.B. Per l’analisi dei testi non sono previste <strong>di</strong>spense; allo scopo saràutilizzata la sezione antologica del volume <strong>di</strong> T.Matarrese (punto 2del programma), che gli studenti devono perciò procurarsi f<strong>in</strong> dalleprime lezioni.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenzaPunti 1) e 2) come nel Programma per i frequentanti, ovvero i volumi <strong>di</strong> C. Ma-155


azz<strong>in</strong>i, Breve storia, cit. e <strong>di</strong> T.Matarrese, Il Settecento, cit. (è richiesta anche lalettura <strong>di</strong> tutti i testi radunati nell’antologia e dei relativi cappelli <strong>in</strong>troduttivi).Inoltre, al posto degli appunti dalle lezioni:3) Telve Stefano, L’italiano: frasi etesto, Roma, Carocci, 2008.Modalità d’esame:Orale.156


TEORIA DELLA MEDIAZIONE(I semestre: 36/54 ore = 6/9 CFU)Prof.ssa Carla BagnaCurricolo Traduzione <strong>in</strong> ambito turistico impren<strong>di</strong>toriale(36 ore=6 CFU)Titolo del corso:Il contatto <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>guistico e la me<strong>di</strong>azioneObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> fornire un quadro teorico <strong>di</strong> riferimento relativo alle problematichedel contatto <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>guistico e della me<strong>di</strong>azione, con particolare attenzionealla gestione del contatto nella me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica e <strong>culturale</strong> <strong>in</strong>ambito turistico impren<strong>di</strong>toriale.Programma:Il concetto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione: orig<strong>in</strong>e e sviluppo.La me<strong>di</strong>azione nelle <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e l<strong>in</strong>guistiche.Il concetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>gua e la me<strong>di</strong>azione nelle l<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> contatto.La me<strong>di</strong>azione come strategia <strong>di</strong> <strong>in</strong>terazione, strumento conoscitivo e <strong>di</strong> ridef<strong>in</strong>izionedei <strong>di</strong>versi contesti <strong>di</strong> un territorio.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:- Ste<strong>in</strong>er George, Dopo Babele, Garzanti (ed. 2004), Milano, 1975-1992, cap. I-II.- De Mauro Tullio, Capire le parole, Laterza, Roma, 1994, pp. 81-96.- Luatti Lorenzo (a cura <strong>di</strong>), Atlante della me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistico-<strong>culturale</strong>, FrancoAngeli, Milano, 2006.- Barni Monica, Machetti Sabr<strong>in</strong>a, La politica l<strong>in</strong>guistica europea e il contatto l<strong>in</strong>guistico:problemi teorici e applicativi. In: E. Banfi, L. Gavioli, C. Guar<strong>di</strong>ano, M. Vedovelli(a cura <strong>di</strong>), I problemi e i fenomeni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica e <strong>in</strong>ter<strong>culturale</strong>. Atti delV Congresso AITLA, Bari 17-18 febbraio 2005, Guerra, Perugia, 2006, pp. 89-111.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Ste<strong>in</strong>er George, Dopo Babele, Garzanti (ed. 2004), Milano, 1975-1992.Gli studenti non frequentanti sono pregati <strong>di</strong> concordare con il docente le <strong>in</strong>tegrazion<strong>in</strong>ecessarie al programma.Modalità d’esame:Orale, con <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tes<strong>in</strong>a <strong>di</strong> circa 10 pag<strong>in</strong>e, da consegnare al docente almeno10 giorni prima dell’esame. L’argomento della tes<strong>in</strong>a è concordato con il docente.157


Curricolo Me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guisticae <strong>culturale</strong> tra l<strong>in</strong>gue verbali e l<strong>in</strong>gue dei segni(54 ore=9 CFU)Titolo del corso:Il contatto <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>guistico e la me<strong>di</strong>azioneObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> fornire un quadro teorico <strong>di</strong> riferimento relativo alle problematichedel contatto <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>guistico e della me<strong>di</strong>azione, con particolare attenzionealla gestione del contatto nella me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica e <strong>culturale</strong> <strong>di</strong>soggetti competenti anche nelle l<strong>in</strong>gue segnate.Programma:Il concetto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione: orig<strong>in</strong>e e sviluppo.La me<strong>di</strong>azione nelle <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e l<strong>in</strong>guistiche.Il concetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>gua e la me<strong>di</strong>azione nelle l<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> contatto.La me<strong>di</strong>azione come strategia <strong>di</strong> <strong>in</strong>terazione, strumento conoscitivo e <strong>di</strong> ridef<strong>in</strong>izionedei <strong>di</strong>versi contesti <strong>di</strong> un territorio.Libri <strong>di</strong> testo per l’esame:- Ste<strong>in</strong>er George, Dopo Babele, Garzanti (ed. 2004), Milano, 1975-1992, cap. I-II.- De Mauro Tullio, Capire le parole, Laterza, Roma, 1994, pp. 81-96.- Maragna Simonetta, La sor<strong>di</strong>tà. Educazione, scuola, lavoro e <strong>in</strong>tegrazione sociale,Hoepli, Milano, 2008.- Barni Monica, Machetti Sabr<strong>in</strong>a, La politica l<strong>in</strong>guistica europea e il contatto l<strong>in</strong>guistico:problemi teorici e applicativi. In: E. Banfi, L. Gavioli, C. Guar<strong>di</strong>ano, M. Vedovelli(a cura <strong>di</strong>), I problemi e i fenomeni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica e <strong>in</strong>ter<strong>culturale</strong>. Atti del VCongresso AITLA, Bari 17-18 febbraio 2005, Guerra, Perugia, 2006, pp. 89-111.Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Ste<strong>in</strong>er George, Dopo Babele, Garzanti (ed. 2004), Milano, 1975-1992.Gli studenti non frequentanti sono pregati <strong>di</strong> concordare con il docente le <strong>in</strong>tegrazion<strong>in</strong>ecessarie al programma.Modalità d’esame:Orale, con <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tes<strong>in</strong>a <strong>di</strong> circa 10 pag<strong>in</strong>e, da consegnare al docentealmeno 10 giorni prima dell’esame. L’argomento della tes<strong>in</strong>a è concordatocon il docente.158


TEORIA E TECNICA DELLA TRADUZIONE(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Pierangela DiadoriTitolo del corso:La traduzione come me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica e <strong>culturale</strong>: lo sviluppo della consapevolezzatraduttiva pluril<strong>in</strong>gue.Obiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le basi per lo sviluppo della consapevolezza traduttivapluril<strong>in</strong>gue nell’ambito della me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica, con particolare riferimentoal contesto turistico-impren<strong>di</strong>toriale.Programma:Il cervello bil<strong>in</strong>gue e i processi mentali del tradurre.Concetti <strong>di</strong> fondo e cenni storici sulle teorie della traduzioneTecniche traduttive e generi testuali per il turismo e l’impresa.Traduzione come me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica e <strong>culturale</strong> nel settore turistico-impren<strong>di</strong>torialeLibri <strong>di</strong> testo per l’esame:Diadori P., Manuale <strong>di</strong> traduzione / me<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistica e <strong>culturale</strong>, Guerra, Perugia(<strong>in</strong> stampa) (limitatamente ai capitoli 1-2-3)Nigro M.G. Il l<strong>in</strong>guaggio specialistico del turismo. Aspetti storici, teorici e traduttivi,Aracne, Roma 2006Letture <strong>in</strong>tegrative per gli studenti che non rispett<strong>in</strong>o l’obbligo della frequenza:Osimo B., Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, Hoepli, Milano 2004Modalità d’esame:A) esame scritto <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o (facoltativo): al term<strong>in</strong>e delle lezioni verrà propostoagli studenti un esame scritto (con domande aperte e a scelta multipla), delladurata <strong>di</strong> due ore, relativo agli argomenti trattati a lezione. Il risultato dell’esamescritto farà me<strong>di</strong>a con il voto della tes<strong>in</strong>a e con il risultato del colloquio orale,che <strong>in</strong> questo caso riguarderà una illustrazione del lavoro svolto nella tes<strong>in</strong>ae i contenuti dei volumi per lo stu<strong>di</strong>o <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale.B) tes<strong>in</strong>a: E’ prevista la stesura <strong>di</strong> una tes<strong>in</strong>a (obbligatoria) su un tema concordatocon la docente (analisi <strong>di</strong> traduzioni pluril<strong>in</strong>gui, con 2-3 pag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> commento). Lates<strong>in</strong>a deve essere <strong>in</strong>viata alla docente per posta elettronica (<strong>di</strong>adori@siena-art.com)almeno 10 giorni prima dell’esame. Il testo cartaceo (e eventuali allegati anche suCD) verrà <strong>in</strong>vece consegnato all’esame orale. Consigli sulle modalità <strong>di</strong> stesura dellates<strong>in</strong>a si trovano nel sito personale della docente: www.siena-art.com/Diadori.C) esame orale: L’esame orale verterà sulle letture <strong>in</strong><strong>di</strong>cate per l’esame e sulla<strong>di</strong>scussione della tes<strong>in</strong>a.159


Calendario dei corsi e degli esamia.a. 2009-2010Calendario dei corsiProva <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua italiana per stranieri 1 settembre 2009Prova <strong>di</strong> verifica delle conoscenze 1 ottobre 2009 ore 10.3026 gennaio 2010 ore 10.30Test d’<strong>in</strong>gresso per le l<strong>in</strong>gue straniere 1/2 ottobre 2009I semestre5 ottobre 2009- 29 gennaio 2010II semestre1 marzo – 18 giugno 2010Calendario degli appelli degli esami <strong>di</strong> profittoSessione <strong>in</strong>vernale 1 – 26 febbraio 2010 due appelliSessione estiva 21 giugno – 30 luglio 2010 due appelliSessione autunnale 1 – 30 settembre 2010 due appelliSessione straor<strong>di</strong>naria 29 novembre – 3 <strong>di</strong>cembre 2010 un appello160


VacanzeVacanze <strong>di</strong> Natale 21 <strong>di</strong>cembre 2009 – 6 gennaio 2010(compresi)Vacanze <strong>di</strong> Pasqua1 – 6 aprile 2010 (compresi)Fasce orarie8:30-10:3010:30-12:3012:30-13:30(Pausa)13:30-15:3015:30-17:3017:30-19:30161


Calendario <strong>di</strong> appelli <strong>di</strong> laureaa.a 2009-2010Sessione primaverile<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>azionel<strong>in</strong>guistica e <strong>culturale</strong>Martedì 23 marzo 2010Ore 10.00Sessione estiva<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>azionel<strong>in</strong>guistica e <strong>culturale</strong>Martedì 6 luglio 2010Ore 10.00Sessione autunnale<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>azionel<strong>in</strong>guistica e <strong>culturale</strong>Martedì 21 settembre 2010Ore 10.00Sessione <strong>in</strong>vernale<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>azionel<strong>in</strong>guistica e <strong>culturale</strong>Martedì 14 <strong>di</strong>cembre 2010Ore 10.00162


In<strong>di</strong>rizzi utiliDIVISIONE SERVIZI AGLI STUDENTIPiazza Carlo Rosselli 27/28Orario <strong>di</strong> apertura al pubblico:dal lunedì al venerdì: ore 10,30 – 13,00;il martedì e il giovedì: ore 14,00 – 15,30.e-mail: segrstud@unistrasi.it; corsiuni@unistrasi.itUfficio dei corsi dell’or<strong>di</strong>namento universitario – Segreteria studentiCorsi <strong>di</strong> laurea, <strong>di</strong> laurea specialistica: gestione delle procedure <strong>di</strong> ammissione,<strong>di</strong> iscrizione, <strong>di</strong> immatricolazione; carriere scolastiche, tasse econtributi, esami f<strong>in</strong>ali, certificazioni. Esoneri e riduzioni delle tasse universitarie.Rapporti con l’ARDSU.tel. +39 0577240346/0577240112 fax +39 0577283163e-mail: corsiuni@unistrasi.itIl bando delle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del DSU è consultabile sul sito:http://www.dsu.siena.ittel. +39 0577292000 fax +39 0577222958Ufficio delle certificazioni CILS, DITALSCertificazioni CILS, DITALS, delle l<strong>in</strong>gue straniere: gestione delle procedure<strong>di</strong> ammissione, <strong>di</strong> iscrizione, <strong>di</strong> immatricolazione; carriere scolastiche,tasse e contributi, esami f<strong>in</strong>ali, certificazioni.tel. +39 0577240272/ 0577240113 fax +39 0577283163e-mail: segrcils@unistrasi.it; segr<strong>di</strong>tals@unistrasi.itUfficio dei corsi post laureamScuola <strong>di</strong> specializzazione, master, dottorati <strong>di</strong> ricerca, corsi <strong>di</strong> formazionee aggiornamento: gestione delle procedure <strong>di</strong> ammissione, <strong>di</strong> iscrizione,<strong>di</strong> immatricolazione; carriere scolastiche, tasse e contributi, esami f<strong>in</strong>ali,certificazioni. Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per i dottorati <strong>di</strong> ricerca.tel. +39 0577240266/244 fax +39 0577283163e-mail: postlaurea@unistrasi.it163


UFFICIO SPECIALE DEL MANAGEMENT DIDATTICOPiazza Carlo Rosselli 27/28Orario <strong>di</strong> apertura al pubblico:dal lunedì al venerdì: ore 10,30 – 13,00;il martedì e il giovedì: ore 14,00 – 15,30.e-mail: management@unistrasi.itUfficio del manager <strong>di</strong>datticoGestione dei processi <strong>di</strong>dattici. Organizzazione della <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong>tutte le attività previste dalle funzioni <strong>di</strong> Management Didattico.tel. +39 0577240146/0577240164/0577240223fax +39 0577240148e-mail: management@unistrasi.itServizi <strong>di</strong> orientamento, tutorato, tiroc<strong>in</strong>io - job placementOrganizzazione e gestione delle attività <strong>di</strong> orientamento pre- e postuniversitario,tutorato. In<strong>di</strong>rizzo lavorativo (Job placement). Tiroc<strong>in</strong>io.tel. +39 0577240242/ 0577240149 fax +39 0577240148e-mail: orientamento@unistrasi.itServizio accoglienzaGestione dei servizi <strong>di</strong> accoglienza degli studenti. Organizzazione attivitàcollaterali ai corsi, attività culturali, viaggi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.tel. +39 0577240104 fax +39 0577240148e-mail: management@unistrasi.itServizio politiche studentiOrganizzazione e gestione delle certificazioni l<strong>in</strong>guistiche ed <strong>in</strong>formatiche.Gestione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi a favore degli studenti: ascolto, sostegno e organizzazione<strong>di</strong> attività sportive studentesche.tel. +39 0577240149 fax +39 0577240148e-mail: management@unistrasi.itUfficio mobilitàProgetti <strong>di</strong> mobilità <strong>in</strong>ternazionale degli studenti e dei docenti. Glistudenti possono svolgere perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>in</strong> Università europee con lequali l’Università per Stranieri <strong>di</strong> Siena ha stipulato accor<strong>di</strong> entro i progettiSocrates/Erasmus.tel. +39 0577240217/0577240241 fax +39 0577240148e-mail: erasmus@unistrasi.it164


Ufficio speciale Relazioni con il PubblicoPiazza Carlo Rosselli 27/28Orario <strong>di</strong> apertura al pubblico:dal lunedì al venerdì: ore 10,30 – 13,00;il martedì e il giovedì: ore 14,00 – 15,30.Tel. +39 0577 240115/166 fax +39 0577 283163e-mail: <strong>in</strong>fo@unistrasi.it; uff-urp@unistrasi.itBibliotecaLo studente può liberamente accedere alla Biblioteca che <strong>di</strong>spone <strong>di</strong>un vasto patrimonio <strong>di</strong> libri, perio<strong>di</strong>ci, quoti<strong>di</strong>ani e riviste e <strong>di</strong> tutti iservizi tipici <strong>di</strong> una BibliotecaOrario <strong>di</strong> apertura al pubblico:dal lunedì al venerdì: dalle ore 08,30 alle ore 17,30.Piazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240453 fax +39 0577240473e-mail: biblio@unistrasi.itSegreteria della Presidenza della FacoltàPiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240405 fax. +39 0577240148e-mail: facolta@unistrasi.itSegreteria del RettorePiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240163/ 0577240162 fax. +39 0577270630e-mail: segrrett@unistrasi.itCentro d’eccellenza Osservatorio l<strong>in</strong>guistico permanentedell’italiano <strong>di</strong>ffuso fra stranieri e delle l<strong>in</strong>gue immigrate <strong>in</strong> italiaVia Sallustio Ban<strong>di</strong>ni, 35tel. +39 0577240371/0577240466 fax. +39 0577240461e-mail: eccellenza@unistrasi.itCentro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> servizio per la certificazione dell’italianocome l<strong>in</strong>gua straniera – Centro CILSVia Sallustio Ban<strong>di</strong>ni, 35tel. +39 0577240467 fax. +39 0577240461e-mail: cils@unistrasi.it165


Centro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> servizio per la certificazione <strong>di</strong> competenza <strong>in</strong><strong>di</strong>dattica dell’italiano a stranieri – Centro DitalsPiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240311/0577240315 fax. +39 0577240383e-mail: <strong>di</strong>tals@unistrasi.itCentro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> servizio per le l<strong>in</strong>gue stranieriCentro CLASSPiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240223/ fax. 39 0577240148e-mail: class@unistrasi.itCentro FASTPiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240245 fax +39 0577240239e-mail: fast@unistrasi.itCentro l<strong>in</strong>guistico – CLUSSVia dei Pisp<strong>in</strong>i1tel. +39 0577240307 fax +39 057742112e-mail: cluss@unistrasi.itCentro per i servizi au<strong>di</strong>ovisivi e multime<strong>di</strong>aliPiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240320/0577240328 fax +39 0577240326e-mail: centroau<strong>di</strong>ovisivi@unistrasi.itDipartimento <strong>di</strong> Scienze dei l<strong>in</strong>guaggi e delle culturePiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240240 fax +39 0577281030e-mail: <strong>di</strong>partimentoSLC@unistrasi.itDipartimento <strong>di</strong> Scienze umanePiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240135 fax +39 0577282293e-mail: <strong>di</strong>part@unistrasi.itMense universitarieRistorante Sallustio Ban<strong>di</strong>niVia Sallustio Ban<strong>di</strong>ni n. 47Tel. 0577 226207 – Fax: 0577 247887166


Ristorante S.AgataVia S.Agata n. 1Tel./Fax. 0577 222592Bar Tavola Calda/ Self-Service S. M<strong>in</strong>iatoVia E. De Nicola, n. 9 (lotto 1 e lotto 2)Tel/fax: 0577 332543Mensa Dopolavoro FerroviarioVia delle Grondaie n. 8Tel. 0577 332331167


Università per Stranieri <strong>di</strong> SienaPiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240111fax +39 0577281030<strong>in</strong>fo@unistrasi.it http://www.unistrasi.itA cura dell’Ufficio Speciale del Management DidatticoUfficio del Manager DidatticoPiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240146/164/223fax. +39 0577240148e-mail: management@unistrasi.itF<strong>in</strong>ito <strong>di</strong> stampare nel mese <strong>di</strong> settembre 2009dalla tipografia Alsaba Grafiche SrlStrada <strong>di</strong> Ficareto 31,53100 Siena

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!