11.07.2015 Views

guida dello studente a.a. 2009-2010 - Università per Stranieri di Siena

guida dello studente a.a. 2009-2010 - Università per Stranieri di Siena

guida dello studente a.a. 2009-2010 - Università per Stranieri di Siena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto “Lingua e Cultura Italiana – Societàe sistema produttivo toscano in prospettiva internazionale”<strong>2009</strong>/<strong>2010</strong>“Investiamo nel vostro futuro”Concessione <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> tirocinio formativo, stage, mobilità e dottoratofinanziate dalla Regione Toscana grazie alle risorse del Fondo sociale europeoProgetto realizzato in attuazione del D. D. Regione Toscana n. 4156 del 13 agosto <strong>2009</strong> conil finanziamento dell’Unione Europea, del Ministero del Lavoro e della Previdenza Socialee della Regione Toscana (POR OB. 2 F.S.E. 2007/2013 – PIANO INTERVENTI ASOSTEGNO DELLA DIDATTICA 2008 UNIVERSITA’) Asse IV Capitale umano.Le attività <strong>di</strong>dattiche e formative contenute nella presente <strong>guida</strong>ricevono i contributi da


In d i c ePr e s e n ta z i o n e p. 6L’Università p e r St ra n i e r i d i Si e n a p. 7La Fa c o lt à d i Li n g u a e c u lt u ra i ta l i a n a p. 8Co r s o d i l a u r e a m a g is t r a l e in Sc i e n z e linguistichee c o m u n i c a z i o n e i n t e r c u lt u ra l e p. 9Obiettivi formativi del Corso <strong>di</strong> laurea magistraleCurricoliRequisiti d’a m m is s io n e p. 10Requisiti d’ammissione <strong>per</strong> studenti stranieriIscrizioniPassaggio al nuovo or<strong>di</strong>namentoPassaggi <strong>di</strong> corso e trasferimentiPassaggio agli anni successivi <strong>di</strong> corsoRinuncia e sospensione del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>Or g a n i z z a z i o n e d e l Co r s o d i l a u r e a p. 13Esami <strong>di</strong> profitto e verifichePiani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oProgrammi d’esame: vali<strong>di</strong>tàIscrizione agli esamiAttività formativeStatoneFrequenzaProva finaleDiploma SupplementQuestionari <strong>di</strong> valutazioneBorse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, riduzione delle tassePe r i o d i d i s t u d i o presso a lt r e Università p. 17Lifelong Learning Programme (LLP)Il Programma ErasmusMobilità studenti in uscitaErasmus placementCorsi intensivi Erasmus <strong>per</strong> la preparazione LinguisticaMobilità studenti in entrata4


Pe r c o r s i d i s t u d i o p. 21Curricolo “Didattica della lingua italiana a stranieri”Curricolo “Lingue orientali <strong>per</strong> la comunicazione interculturaleCurricolo “Linguistica storica e comparativa”Se r v i z i a g l i studenti p. 24Servizio accoglienzaEscursioni, attività sportiveAule, laboratori <strong>di</strong>dattici, servizi informaticiBibliotecaServizi <strong>per</strong> gli studenti <strong>di</strong>sabiliOr i e n ta m e n t o tutorato e tirocinio p. 29OrientamentoInserimento lavorativo (Job Placement)AlmalaureaSt r u t t u ra d e l l’offerta linguistica p. 32Modalità <strong>di</strong> svolgimento degli esami <strong>di</strong> linguaL’offerta formativa integrativa:le certificazioniPatente europea del computer – ECDLIl Quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> le lingueDo c e n t i e i n s e g n a m e n t i p. 37Pe r i o d o d i s v o l g im e n t o delle l e z i o n i p. 39Pr o g r a m m a d e g l i i n s e g n a m e n t i at t i v at i p. 40Ca l e n da r i o d e i c o r s i e d e g l i e s a m i d i p r o f i t t o p. 88Ca l e n da r i o d e g l i a p p e l l i d i l a u r e a p. 90In<strong>di</strong>rizzi u t i l i p. 915


PresentazioneLa Guida <strong>dello</strong> Studente rappresenta il principale strumento informativo <strong>per</strong> realizzarele con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> trasparenza nei confronti degli studenti, primi e naturaliinterlocutori dell’offerta formativa dell’Ateneo, e <strong>per</strong> garantire tutte le informazioninecessarie a intraprendere e proseguire efficacemente un determinato<strong>per</strong>corso formativo. Per questo motivo obiettivo principale della <strong>guida</strong> è quello<strong>di</strong> aiutare lo <strong>studente</strong> ad orientarsi sia nella scelta del miglior <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,sia nel capire l’organizzazione interna con i molteplici uffici e servizi che rappresenterannoun punto <strong>di</strong> riferimento costante durante tutto il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.La <strong>guida</strong> <strong>dello</strong> <strong>studente</strong> sarà <strong>di</strong>sponibile in versione cartacea e scaricabile dalsito web dell’Ateneo http://www.unistrasi.it/pages/1.asp?cod=2674Nella prima parte della <strong>guida</strong>, dopo alcune informazioni <strong>di</strong> carattere generalesull’Ateneo, è presentata la Facoltà <strong>di</strong> Lingua e Cultura Italiana e l’offerta formativariguardante i Corsi <strong>di</strong> laurea triennale e i Corsi <strong>di</strong> laurea magistrale secondola nuova riforma dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o universitari prevista dal D.M. 270/04.Nella seconda parte sono descritti i principali servizi offerti dall’Ateneo e lemodalità con cui gli studenti possono usufruirne. Gli in<strong>di</strong>rizzi, e i recapiti telefoniciforniti faciliteranno il contatto <strong>dello</strong> <strong>studente</strong> con le <strong>di</strong>verse strutture<strong>di</strong>dattiche e amministrative <strong>di</strong> tutto l’Ateneo.Nella terza parte sono riportate informazioni riguardanti i docenti della Facoltà,i programmi e i calendari dei corsi, le date degli esami <strong>di</strong> profitto e <strong>di</strong> laurea.Informazioni più ampie e specifiche riguardo alle strutture e all’offerta formativadell’Ateneo, sono presenti nel sito web www.unistrasi.it6


L’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>L’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> è un’Università statale che svolge attività <strong>di</strong> insegnamentoe <strong>di</strong> ricerca scientifica nel settore della lingua e cultura italiana in contattocon le altre lingue e culture.Per l’organizzazione e lo svolgimento delle attività <strong>di</strong>dattiche e scientifiche,all’interno dell’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> o<strong>per</strong>ano: la Facoltà <strong>di</strong> Lingua eCultura Italiana, il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Umane, il Dipartimento <strong>di</strong> Scienzedei Linguaggi e delle culture, il Centro Linguistico CLUSS, il Centro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong>servizio <strong>per</strong> la Certificazione della conoscenza della lingua italiana come linguastraniera CILS, il Centro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> servizio <strong>per</strong> le lingue straniere CLASS, ilCentro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> servizio <strong>per</strong> la certificazione <strong>di</strong> competenza in <strong>di</strong>datticadell’italiano a stranieri DITALS, il Centro <strong>di</strong> eccellenza <strong>per</strong> la ricerca - OsservatorioLinguistico Permanente dell’Italiano <strong>di</strong>ffuso fra stranieri e delle lingue immigratein Italia, il Centro <strong>di</strong> ricerca e servizio <strong>per</strong> la formazione e aggiornamentoanche con supporto tecnologico F.A.S.T., il Centro <strong>di</strong> ricerca s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong>educazione <strong>per</strong>manente - Ce.R.S.D.E.P.Sono inoltre attivati Master <strong>di</strong> I e II livello, la Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Didatticadell’Italiano come Lingua Straniera, la Scuola <strong>di</strong> Dottorato con in<strong>di</strong>rizziin Linguistica e Didattica della lingua italiana a stranieri e in Letteratura, storiadella lingua e filologia italiana.L’Ateneo offre infine Corsi <strong>per</strong> docenti <strong>di</strong> lingua e cultura italiana o<strong>per</strong>anti all’estero,un Corso <strong>di</strong> specializzazione in <strong>di</strong>dattica della lingua italiana a stranieri eCorsi <strong>di</strong> lingua e cultura italiana <strong>per</strong> stranieri durante tutto l’anno accademico.Tutte le informazioni relative all’offerta <strong>di</strong>dattica dell’Università sono consultabilie scaricabili nel sito www.unistrasi.it7


La Facoltà <strong>di</strong> Lingua e Cultura ItalianaL’attività <strong>di</strong>dattica dell’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> svolta dalla Facoltà <strong>di</strong>Lingua e Cultura Italiana in base alla riforma degli or<strong>di</strong>namenti universitari (DM270/04) prevede l’attivazione <strong>di</strong> due Corsi <strong>di</strong> laurea Triennale e due Corsi <strong>di</strong>laurea Magistrale:Corso <strong>di</strong> laurea in Lingua e Cultura Italiana (L 10)• curricolo “Insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri”• curricolo “Competenze storiche e letterarie <strong>per</strong> la scuola italiana”• curricolo “Insegnamento della Lingua dei Segni Italiana”Corso <strong>di</strong> laurea in Me<strong>di</strong>azione Linguistica e Culturale (L 12)• curricolo “Traduzione in ambito turistico impren<strong>di</strong>toriale”• curricolo “Me<strong>di</strong>azione linguistica nel contatto interculturale”• curricolo “Me<strong>di</strong>azione linguistica e culturale tra lingue verbali e lingue dei segni”Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Competenze Testuali <strong>per</strong> l’E<strong>di</strong>toria, l’Insegnamentoe la Promozione Turistica (LM 14)• curricolo “Competenze testuali <strong>per</strong> l’e<strong>di</strong>toria”• curricolo “Competenze testuali <strong>per</strong> l’insegnamento”• curricolo “Competenze testuali <strong>per</strong> la promozione turistica”Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Scienze Linguistiche e Comunicazione Interculturale(LM 39)• curricolo “Didattica della lingua italiana a stranieri”• curricolo “Lingue orientali <strong>per</strong> la comunicazione interculturale”• curricolo “Linguistica storica e comparativa”8


Corso <strong>di</strong> laurea Magistrale in Scienze Linguistichee comunicazione interculturale(Cl asse LM-39 – Linguistica)Obiettivi formativi del Corso <strong>di</strong> laureaIl Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Scienze Linguistiche e comunicazione interculturale(LM-39 – Linguistica) si propone <strong>di</strong> fornire allo <strong>studente</strong> una preparazioneavanzata su meto<strong>di</strong> e contenuti scientifici nel campo degli stu<strong>di</strong> linguistici e unaconoscenza approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> lingue antiche e moderne, nonché la capacità <strong>di</strong> utilizzarea fini professionali le conoscenze acquisite. Il corso consente <strong>di</strong> ampliaree approfon<strong>di</strong>re la preparazione conseguita nel primo ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> con specificoriferimento alle teorie linguistiche e glotto<strong>di</strong>dattiche, ai modelli <strong>di</strong> descrizionedei sistemi linguistici (con particolare attenzione alla <strong>di</strong>mensione storica esocioculturale), alle <strong>di</strong>namiche del contatto interlinguistico e interculturale. Ilcorso consente inoltre <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionare la conoscenza <strong>di</strong> una lingua europea e <strong>di</strong>acquisire una solida preparazione in altre varietà linguistiche antiche e moderne.Il corso, rivolto a italiani e stranieri, mira a formare una figura intellettualee professionale in grado <strong>di</strong> o<strong>per</strong>are, nel contesto europeo e internazionale, intutti i settori nei quali sono richieste avanzate competenze linguistiche, <strong>di</strong> tiposia teorico che applicativo, e in particolare nell’ambito dell’educazione linguistica,dell’e<strong>di</strong>toria multilingue e multime<strong>di</strong>ale, della coo<strong>per</strong>azione internazionale,nella gestione del contatto interlinguistico e interculturale, nei settori della comunicazionee dell’informazione, nonché nella ricerca scientifica <strong>di</strong> livello universitario.Il laureato magistrale potrà accedere ai master <strong>di</strong> secondo livello, aicorsi <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionamento e specializzazione e alle scuole <strong>di</strong> dottorato.CurricoliA partire da un’ampia base <strong>di</strong> insegnamenti comuni, il corso offre allo <strong>studente</strong>la possibilità <strong>di</strong> optare fra tre curricoli specifici:• Il curricolo “Didattica della lingua italiana a stranieri” mirato a completareil <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> formazione del docente <strong>di</strong> italiano L2, p. 21;• Il curricolo “Lingue orientali <strong>per</strong> la comunicazione interculturale” checonsente <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionare la conoscenza <strong>di</strong> una lingua orientale e della relativacultura, p. 22;• Il curricolo “Linguistica storica e comparativa” mira a consolidare la padronanza<strong>di</strong> teorie e meto<strong>di</strong> dell’analisi storico-linguistica in particolare inambito indoeuropeo, p. 23.9


L-OR/21 - Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud-orientaleL-OR/22 - Lingue e letterature del Giappone e della CoreaM-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggiIUS/14 - Diritto dell’Unione Europea- almeno 6 CFU in uno dei seguenti settori:L-LIN/03 - Letteratura franceseL-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua franceseL-LIN/05 - Letteratura spagnolaL-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnolaL-LIN/10 - Letteratura ingleseL-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedescaL-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedescaEventuali carenze, in<strong>di</strong>viduate anche me<strong>di</strong>ante colloquio in<strong>di</strong>viduale con lo <strong>studente</strong>,dovranno essere colmate prima dell’iscrizione: se inferiori o uguali a21 CFU, me<strong>di</strong>ante il su<strong>per</strong>amento <strong>di</strong> esami singoli, se su<strong>per</strong>iori a tale soglia,me<strong>di</strong>ante l’iscrizione a un Corso <strong>di</strong> laurea triennale. Non si potrà procedereall’iscrizione se non dopo aver colmato le lacune evidenziate.Requisiti d’ammissione <strong>per</strong> gli studenti stranieriL’ammissione degli studenti stranieri provenienti dai paesi non UE è subor<strong>di</strong>nata al possesso<strong>di</strong> un’adeguata competenza in lingua italiana, che sarà verificata tramite appositoesame, organizzato dal Centro CILS dell’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>. L’esamesi svolgerà il 1 settembre <strong>2009</strong>. Sono esentati gli studenti in possesso della certificazioneCILS – Livello Due - B2 rilasciata dall’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, o dellecertificazioni <strong>di</strong> livello corrispondente rilasciate dall’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> Perugia(CELI – Livello 3) e della Terza Università <strong>di</strong> Roma (IT). Per gli studenti cinesi il livellorichiesto è a A2-B1. Gli studenti comunitari non sono tenuti a sostenere la prova linguistica<strong>di</strong> accesso; tuttavia la loro partecipazione a tale prova è fortemente consigliatae avrà un valore <strong>di</strong> orientamento ai fini dell’offerta <strong>di</strong> eventuali attività <strong>di</strong> sostegno.IscrizioniLo <strong>studente</strong> deve iscriversi presso l’Ufficio dei Corsi dell’Or<strong>di</strong>namento Universitario– Segreteria Studenti (tel. +39 0577240346/ 0577240112; corsiuni@unistrasi.it).I moduli <strong>per</strong> l’iscrizione sono scaricabili dal sito dell’Università all’in<strong>di</strong>rizzo:http://www.unistrasi.it/pages/varie/Iscrizioni<strong>2009</strong>.htmPassaggi <strong>di</strong> corso e trasferimentiPossono iscriversi al Corso <strong>di</strong> laurea magistrale gli studenti provenienti da unaltro Corso <strong>di</strong> laurea magistrale dell’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> e gli stu-11


denti provenienti da altre Università italiane, iscritti a una laurea magistrale. Iltrasferimento è subor<strong>di</strong>nato al possesso dei requisiti previsti dall’or<strong>di</strong>namento edal riconoscimento dei CFU da parte del Consiglio <strong>di</strong> Corso che in<strong>di</strong>cherà l’anno<strong>di</strong> corso al quale lo <strong>studente</strong> potrà iscriversi.Passaggio agli anni successivi <strong>di</strong> corsoLo <strong>studente</strong> che non consegue almeno 36 CFU nel I anno <strong>di</strong> corso deve nuovamenteiscriversi come ripetente al medesimo anno <strong>di</strong> corso. Lo <strong>studente</strong> chenon consegue il titolo <strong>di</strong> laurea al termine del II anno <strong>di</strong> corso deve iscriversi <strong>di</strong>nuovo come ripetente al II anno. Gli studenti iscritti da più <strong>di</strong> quattro anni alCorso <strong>di</strong> laurea sono <strong>di</strong>chiarati fuori corso.Rinuncia e sospensione del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>Lo <strong>studente</strong> che non intende continuare gli stu<strong>di</strong> ha la facoltà <strong>di</strong> rinunciareall’iscrizione. La rinuncia è irrevocabile e lo <strong>studente</strong> non potrà far rivivere lacarriera scolastica precedentemente svolta. Lo <strong>studente</strong> rinunciatario non è tenutoal pagamento delle tasse e dei contributi universitari <strong>di</strong> cui fosse eventualmentein debito. Lo <strong>studente</strong> che intende terminare la propria carriera universitariaprima del conseguimento del titolo finale dovrà fare domanda <strong>di</strong> rinunciaagli stu<strong>di</strong> presso la Segreteria Studenti attraverso un modulo specifico. Sulladomanda dovrà essere apposta una marca da bollo dell’importo <strong>di</strong> € 14,62 ealla domanda dovrà essere allegato il libretto universitario.Lo <strong>studente</strong> può chiedere la sospensione temporanea della propria carriera universitariacon istanza, debitamente documentata, da presentarsi entro i terminiprevisti <strong>per</strong> l’iscrizione, <strong>per</strong> una durata massima pari alla durata legale del corso<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>per</strong> gravi motivi <strong>di</strong> salute, <strong>per</strong>sonali, familiari o <strong>per</strong> motivi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.In particolare, lo <strong>studente</strong> ha titolo alla sospensione <strong>per</strong> frequentare un altroCorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> livello universitario, salvo quanto previsto da specifiche normelimitative in materia.La riattivazione della carriera avverrà ad istanza documentata dell’interessato.Eventuali cre<strong>di</strong>ti acquisiti potranno essere valutati, al momento della riattivazionedella carriera, nell’ambito del curriculum precedentemente sospeso.Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ Ufficio dei Corsi dell’Or<strong>di</strong>namentoUniversitario – Segreteria Studenti (tel. +39 0577240346/ 0577240112; corsiuni@unistrasi.it).12


Organizzazione del Corso <strong>di</strong> laureaLa durata normale del Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Scienze Linguistiche e comunicazioneinterculturale è <strong>di</strong> due anni. Per conseguire la laurea magistrale lo<strong>studente</strong> deve aver acquisito 120 CFU. Convenzionalmente ogni anno accademicocomporta l’acquisizione <strong>di</strong> 60 CFU. Il Corso <strong>di</strong> laurea magistrale strutturale sue attività <strong>di</strong>dattiche formative, che saranno organizzate su base semestrale,tramite lezioni frontali, esercitazioni, attività pratiche, laboratori, attività seminariali,corsi liberi. Tali attività si concluderanno con il su<strong>per</strong>amento <strong>di</strong> una provad’esame o altra verifica. Il su<strong>per</strong>amento della prova o della verifica determinal’acquisizione dei relativi CFU. A ogni CFU corrispondono 25 ore <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>visefra le varie attività <strong>di</strong>dattiche e formative e lo stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale. Le 25 ore <strong>di</strong>lavoro <strong>per</strong> ciascun CFU sono così sud<strong>di</strong>vise:1. lezioni: ciascun cre<strong>di</strong>to corrisponde a 6 ore <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica frontale; le restantiore, fino al raggiungimento delle 25 ore totali previste, sono da de<strong>di</strong>careallo stu<strong>di</strong>o e alla rielaborazione <strong>per</strong>sonale;2. laboratori: ciascun cre<strong>di</strong>to corrisponde a 12 ore <strong>di</strong> esercitazione; le restantiore, fino al raggiungimento delle 25 ore totali previste, sono da de<strong>di</strong>careallo stu<strong>di</strong>o e alla rielaborazione <strong>per</strong>sonale;3. laboratori ed esercitazioni <strong>di</strong> lingua straniera: ciascun cre<strong>di</strong>to corrisponde a20 ore <strong>di</strong> esercitazione; le restanti ore, fino al raggiungimento delle 25 oretotali previste, sono da de<strong>di</strong>care allo stu<strong>di</strong>o e alla rielaborazione <strong>per</strong>sonale;4. stu<strong>di</strong>o assistito: ciascun cre<strong>di</strong>to corrisponde a 25 ore <strong>di</strong> impegno <strong>per</strong> lo<strong>studente</strong>.Esami <strong>di</strong> profitto e verificheIl Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Scienze linguistiche e comunicazione interculturaleprevede 12 esami <strong>di</strong> profitto e la prova finale. Gli esami <strong>di</strong> profitto sisostengono al termine <strong>di</strong> attività formative, caratterizzanti, affini o integrative,autonomamente scelte dallo <strong>studente</strong>, così come in<strong>di</strong>viduate negli or<strong>di</strong>namenti<strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> ciascun corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.Sono previste tre sessioni annuali <strong>di</strong> esami <strong>di</strong> profitto: estiva, autunnale, invernale.Per ogni sessione sono stabiliti due appelli <strong>di</strong> esame, che non possonoiniziare prima della conclusione dei <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica fissati annualmente dalConsiglio <strong>di</strong> Facoltà. L’intervallo tra due appelli successivi non può essere inferiorealle due settimane. L’esame consta <strong>di</strong> modalità <strong>di</strong> verifica stabilite dal titolareo affidatario dell’insegnamento (colloquio, prova scritta, tesina, test a strutturaa<strong>per</strong>ta e chiusa, relazione ecc.) entro il quadro complessivo del carico <strong>di</strong> lavoroespresso dai CFU attribuiti alla <strong>di</strong>sciplina nel corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: il voto è espresso intrentesimi con l’eventuale aggiunta della lode. È registrato nell’apposito registroverbale dell’esame, firmato dal Presidente e dagli altri componenti della Commissione,sottoscritto dallo <strong>studente</strong>. Nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre può essere previsto13


un appello straor<strong>di</strong>nario riservato agli studenti che stanno <strong>per</strong> concludere l’ultimoanno <strong>di</strong> corso o sono iscritti come fuori corso.Le verifiche relative ad attività <strong>di</strong> laboratorio e altre esercitazioni o attività assistiteequivalenti, non rientrano nel computo degli esami <strong>di</strong> profitto e si su<strong>per</strong>anome<strong>di</strong>ante una prova <strong>di</strong> idoneità (senza l’attribuzione <strong>di</strong> un voto in trentesimi).Il su<strong>per</strong>amento della prova e i relativi CFU acquisiti sono registrati in un appositoregistro, firmato dal Presidente e dagli altri componenti della Commissione esottoscritto dallo <strong>studente</strong>.Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oLo <strong>studente</strong> dovrà presentare il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o relativo al proprio anno <strong>di</strong> corsoentro il 31 <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong>. Potrà mo<strong>di</strong>ficarlo presentando apposita domandaentro il 31 marzo <strong>2010</strong>.I moduli <strong>per</strong> i piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o saranno gestiti telematicamente. Le modalità sarannocomunicate sul sito web dell’Ateneo. Agli studenti che non presenterannoil piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o entro i termini sarà attribuito d’ufficio un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dalConsiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea.La ripetizione <strong>di</strong> un esame già sostenuto tra gli esami a scelta è possibile solonella materia su cui verterà la tesi <strong>di</strong> laurea e dovrà essere svolto sulla base <strong>di</strong> unprogramma in<strong>di</strong>viduale concordato col docente.Programmi d’esame: vali<strong>di</strong>tàI programmi d’esame restano vali<strong>di</strong> <strong>per</strong> non più <strong>di</strong> sette sessioni. Per gli esamiche prevedono una prova scritta obbligatoria, il su<strong>per</strong>amento della prova restavalido <strong>per</strong> sette sessioni (inclusa la sessione in cui si è sostenuto lo scritto). Peri soli esami <strong>di</strong> lingua straniera la prova orale dovrà essere sostenuta entro tresessioni dal su<strong>per</strong>amento della prova scritta (inclusa la sessione in cui si è sostenutolo scritto).Iscrizione agli esamiLo <strong>studente</strong> deve iscriversi <strong>di</strong>rettamente all’esame che intende sostenere tramiteinternet, collegandosi al sito dell’Ateneo e inserendo l’apposita password<strong>di</strong> riconoscimento, unica e strettamente <strong>per</strong>sonale, alla seguente pagina: www.unistrasi.it/pages/1.asp?cod=3015Agli studenti iscritti al I anno la password sarà consegnata presso l’Ufficio Specialedel Management Didattico, mentre gli altri continueranno ad usare quella giàin loro possesso. (Ufficio Speciale del Management Didattico; management@unistrasi.it, tel. +39 0577240223/164).Attività formativeLe attività formative da inserire nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e i corrispondenti cre<strong>di</strong>ti sonospecificati <strong>per</strong> ciascun curricolo nelle tabelle alle pagg. 21-23.14


StatoneAl momento della prima sessione <strong>di</strong> esami (febbraio), viene consegnato agli studentiuno statone contenente gli esami da sostenere. Lo <strong>studente</strong> può sostenerenel corso dell’anno accademico solo gli esami previsti nello statone.Eventuali esami su<strong>per</strong>ati, ma non presenti nello statone, non potranno essereregistrati nella carriera <strong>dello</strong> <strong>studente</strong>.Lo statone può essere ritirato presso l’Ufficio dei Corsi dell’Or<strong>di</strong>namento Universitario– Segreteria Studenti (tel. +39 0577240346/112; corsiuni@unistrasi.it).FrequenzaPer tutti gli studenti iscritti è previsto l’obbligo <strong>di</strong> frequenza. Gli studenti chenon abbiano frequentato almeno i 2/3 delle ore <strong>di</strong> lezione <strong>di</strong> un corso potrannosostenere il relativo esame finale solo sulla base del programma integrativo previsto,insegnamento <strong>per</strong> insegnamento e riportato nella <strong>guida</strong> <strong>dello</strong> <strong>studente</strong>.All’atto dell’iscrizione lo <strong>studente</strong> può optare <strong>per</strong> il regime a tempo pieno oquello <strong>di</strong> <strong>studente</strong>-lavoratore. Per lo <strong>studente</strong>-lavoratore, limitatamente aglianni in cui risulta iscritto come tale, la quantità <strong>di</strong> lavoro me<strong>di</strong>o annuo è fissatain 30 CFU.Prova finaleLa laurea si consegue previo su<strong>per</strong>amento <strong>di</strong> una prova finale, che consiste nellapresentazione e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> un elaborato scritto originale su un argomentoscelto nell’ambito <strong>di</strong> uno degli insegnamenti seguiti nel biennio. Per essere ammessoalla prova finale, che porta all’acquisizione <strong>di</strong> 27 CFU, lo <strong>studente</strong> deveaver conseguito 93 CFU.I documenti da presentare 15 giorni prima della data dell’esame <strong>di</strong> laureasono i seguenti:--domanda <strong>di</strong> laurea, da ritirare presso l’Ufficio dei Corsi dell’Or<strong>di</strong>namentoUniversitario – Segreteria Studenti (tel. +39 0577240346/ 0577240112,corsiuni@unistrasi.it), che il laureando dovrà compilare in ogni sua parte efar firmare al docente relatore (è obbligatorio riportare nel modulo il nomedel docente relatore e quello del docente correlatore). Al momento delladomanda lo <strong>studente</strong> deve in<strong>di</strong>care gli eventuali strumenti <strong>di</strong>dattici necessari<strong>per</strong> la <strong>di</strong>scussione della tesi (lavagna luminosa, proiettore del computer,registratore o altro);domanda <strong>di</strong> assegnazione della tesi <strong>di</strong> laurea e la proposta <strong>di</strong> assegnazionedel docente correlatore da far compilare al docente relatore <strong>di</strong> tesi: entrambii moduli sono <strong>di</strong>sponibili presso l’Ufficio Speciale del ManagementDidattico (Piazza Carlo Rosselli, 27/28 tel. +39 0577240146/164/223).15


---libretto universitario;giustificativo del pagamento della tassa <strong>di</strong> iscrizione all’esame <strong>di</strong> laurea;n. 2 marche da bollo <strong>di</strong> euro 14,62 cad.è fatto obbligo ai laurean<strong>di</strong> <strong>di</strong> regolarizzare la propria posizione con la Biblioteca<strong>di</strong> Ateneo entro 30 giorni prima dell’esame <strong>di</strong> laurea. L’esistenza <strong>di</strong> pendenzecon la Biblioteca comporta l’esclusione automatica dall’esame stesso.La copia della tesi <strong>di</strong> laurea, con il frontespizio firmato dal relatore, deve esserepresentata entro 15 giorni dall’appello <strong>di</strong> laurea all’Ufficio dei Corsi dell’Or<strong>di</strong>namentoUniversitario – Segreteria Studenti (tel. +39 0577240346/ 0577240112;corsiuni@unistrasi.it).Diploma SupplementL’Università rilascerà a partire dall’a.a. <strong>2010</strong>-2011, come supplemento al<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea, un certificato che riporta, anche in lingua inglese e secondoi modelli conformi a quelli adottati dai Paesi europei, le principaliin<strong>di</strong>cazioni relative al curriculum specifico seguito da ogni <strong>studente</strong> <strong>per</strong>conseguire il titolo.Per quel che riguarda la conoscenza delle lingue straniere il documento “supplement”riporterà la lingua e il livello <strong>di</strong> competenza che lo <strong>studente</strong> ha raggiunto(o il livello <strong>di</strong> cui possiede un certificato rilasciato da un ente certificatore riconosciutodalla CRUI). Le competenze linguistiche sono specificate nel documentome<strong>di</strong>ante descrittori analitici formulati sulla base <strong>di</strong> quanto previsto dal QuadroComune Europeo <strong>per</strong> il livello corrispondente.Questionario <strong>di</strong> valutazioneIl Nucleo <strong>di</strong> valutazione d’Ateneo acquisisce <strong>per</strong>io<strong>di</strong>camente, garantendonel’anonimato, le opinioni degli studenti sui corsi frequentati. I questionari sonosomministrati dal <strong>per</strong>sonale dell’Ufficio Speciale del Management Didattico concadenza semestrale e comunque prima della conclusione <strong>di</strong> ciascun corso omodulo d’insegnamento.Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, riduzione delle tassePer avere informazioni sulle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e sulle riduzioni delle tasse,lo <strong>studente</strong> può rivolgersi all’Ufficio dei Corsi dell’Or<strong>di</strong>namento Universitario– Segreteria Studenti (tel. +39 0577240346/ 0577240112corsiuni@unistrasi.it). Il bando <strong>per</strong> le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’Azienda Regionale<strong>per</strong> il Diritto allo Stu<strong>di</strong>o Universitario è scaricabile dal sito:http://www.dsu.siena.it.16


Perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ed esami presso altre UniversitàGli studenti possono svolgere <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o presso altre Università italianee straniere entro i programmi <strong>di</strong> mobilità <strong>studente</strong>sca stabiliti dalla normativavigente e previsti da convezioni interuniversitarie, da progetti <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azioneo da accor<strong>di</strong> ECTS. Spetta al Consiglio <strong>di</strong> Corso approvare la frequenza <strong>di</strong> corsipresso altre Università.Gli studenti possono sostenere, nelle Università convenzionate, gli esami relativia <strong>di</strong>scipline previste negli accor<strong>di</strong> interuniversitari. Lo <strong>studente</strong>, nella domanda<strong>di</strong> mobilità, in<strong>di</strong>ca le <strong>di</strong>scipline che intende seguire presso le altre Università.La Commissione esamina le domande ed eventualmente le approva, sentito ilparere dei docenti delle <strong>di</strong>scipline interessate. Il numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti acquisibili <strong>di</strong>norma deve essere congruo alla durata <strong>dello</strong> scambio. Gli esami sostenuti pressoaltre Università su <strong>di</strong>scipline approvate sono automaticamente riconosciuti dalCorso <strong>di</strong> laurea; l’assegnazione dei CFU e dei voti è basata su tabelle comparativeapprovate dal Consiglio <strong>di</strong> Facoltà.Lifelong Learning Programme (LLP)Il Programma d’azione comunitaria nel campo dell’appren<strong>di</strong>mento <strong>per</strong>manente,o Lifelong Learning Programme (LLP) è stato istituito con decisionedel Parlamento europeo e del Consiglio europeo il 15 novembre 2006. Essoriunisce al suo interno tutte le iniziative <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione europea nell’ambitodell’istruzione e della formazione dal 2007 al 2013, integrando in un unicoprogramma i precedenti Socrates e Leonardo, attivi dal 1995 al 2006.Il suo obiettivo generale è contribuire, attraverso l’appren<strong>di</strong>mento <strong>per</strong>manente,allo sviluppo della Comunità quale società avanzata basata sulla conoscenza,con uno sviluppo economico sostenibile, nuovi e migliori posti <strong>di</strong> lavoro e unamaggiore coesione sociale, garantendo nel contempo una valida tutela dell’ambiente<strong>per</strong> le generazioni future.In particolare si propone <strong>di</strong> promuovere, all’interno della Comunità, gli scambi,la coo<strong>per</strong>azione e la mobilità tra i sistemi d’istruzione e formazione in modoche essi <strong>di</strong>ventino un punto <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> qualità a livello mon<strong>di</strong>ale.Il Programma ErasmusIl Programma Settoriale Erasmus incentiva la mobilità transnazionale sottomolteplici forme rivolgendosi a soggetti <strong>di</strong>versi del mondo dell’istruzione su<strong>per</strong>ioree dell’impresa.La mobilità in Erasmus nel Programma LLP è intesa più che mai come strumentoche consente <strong>di</strong> vivere es<strong>per</strong>ienze culturali e conoscere nuovi sistemi <strong>di</strong> istruzione.Erasmus consente inoltre <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionare la conoscenza <strong>di</strong> almeno un’altralingua e <strong>di</strong> incontrare giovani <strong>di</strong> altri Paesi, partecipando così attivamente allacostruzione <strong>di</strong> un’Europa sempre più unita.17


Mobilità studenti ErasmusIl Programma Erasmus <strong>per</strong>mette agli studenti degli Istituti <strong>di</strong> istruzione su<strong>per</strong>ioretitolari <strong>di</strong> EUC (Erasmus University Charter) <strong>di</strong> trascorrere un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> (daun minimo <strong>di</strong> 3 ad un massimo <strong>di</strong> 12 mesi) presso un Istituto titolare <strong>di</strong> EUC <strong>di</strong>uno dei Paesi partecipanti al Programma, che abbia firmato un accordo bilateralecon l’Istituto <strong>di</strong> appartenenza.Lo <strong>studente</strong> Erasmus può ricevere un contributo comunitario ad hoc, ha la possibilità<strong>di</strong> seguire corsi e <strong>di</strong> usufruire delle strutture <strong>di</strong>sponibili presso l’Istitutoospitante senza ulteriori tasse <strong>di</strong> iscrizione, con la garanzia del riconoscimentodel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’estero tramite il trasferimento dei rispettivi cre<strong>di</strong>ti (conil supporto dell’ECTS o <strong>di</strong> un altro sistema <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti compatibile).La borsa <strong>di</strong> mobilità Erasmus consiste in un contributo erogato dalla CommissioneEuropea che serve a coprire parte dei costi <strong>di</strong> sussistenza. I borsisti sono inoltre esoneratidal pagamento <strong>di</strong> qualsiasi tipo <strong>di</strong> tassa universitaria presso l’Università ospitante.L’importo della borsa <strong>di</strong> mobilità Erasmus, a partire dall’a.a. <strong>2009</strong>-<strong>2010</strong>, è <strong>di</strong>€ 230,00 mensili.Mobilità studenti in uscitaNell’a.a. <strong>2009</strong>-<strong>2010</strong> è possibile partecipare a Programmi <strong>di</strong> mobilità con i34 Atenei partner dell’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong>( come da elenco v. a fianco).All’interno del Programma l’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> ha messo a <strong>di</strong>sposizione<strong>per</strong> l’a.a. <strong>2009</strong>-<strong>2010</strong> 72 borse Erasmus <strong>per</strong> la mobilità degli studenti.Il bando Erasmus <strong>2010</strong>-2011 viene pubblicato entro il mese <strong>di</strong> febbraio<strong>2010</strong> ed è consultabile sul sito web, nella bacheca centrale dell’Ateneo e pressol’Ufficio Mobilità (Ufficio Speciale del Management Didattico tel. +39 0577240217, email erasmus@unistrasi.it). Gli studenti hanno un mese <strong>di</strong> tempo circa<strong>per</strong> presentare la domanda <strong>di</strong> can<strong>di</strong>datura.Il numero definitivo delle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>sponibili <strong>di</strong>pende dall’entità effettivadel finanziamento erogato da parte dell’Agenzia Nazionale LLP/Erasmus.Erasmus PlacementIl nuovo Programma settoriale ERASMUS prevede inoltre una nuova forma <strong>di</strong>mobilità che offre agli studenti l’opportunità <strong>di</strong> effettuare all’estero (in uno deipaesi Europei partecipanti al Programma) un ERASMUS Placement ovvero untirocinio formativo all’estero presso imprese, centri <strong>di</strong> ricerca e formazione oorganizzazioni <strong>di</strong> altro tipo.L’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> ban<strong>di</strong>sce <strong>per</strong> l’anno accademico <strong>2009</strong>/<strong>2010</strong>4 borse ERASMUS Placement <strong>di</strong> 6 mesi ciascuna. Gli studenti interessati devonopresentare la can<strong>di</strong>datura presso l’Ufficio Mobilità, entro la scadenza prefissatanell’apposito bando <strong>di</strong>sponibile a partire dal mese <strong>di</strong> settembre <strong>2009</strong>.Il tirocinio all’estero può avere una durata compresa tra un minimo <strong>di</strong> 3 e un18


UNIVERSITA’ PARTNER ERASMUSAUSTRIAKarl-Franzens-Universität GrazBELGIOUniversité de LiègeCIPROUniversity of Cyprus (Nicosia)ESTONIATalinna Ülikool (Università <strong>di</strong> Tallin)FINLANDIAUniversity of HelsinkiUniversity of JyväskyläFRANCIAUniversité de Caen - Basse Norman<strong>di</strong>eUniversité de CorseUniversité de NantesUniversité de PoitiersUniversité Rennes 2 - Haute BretagneGERMANIAHumboldt-Universität zu BerlinRuhr-Universität BochumTechnische Universität DresdenFriedrich-Alexander-UniversitätErlangen-NürnbergAlbert-Ludwigs-Universität FreiburgRuprecht-Karls-Universität HeidelbergLETTONIALatvijas Kulturas Akademija (Riga)POLONIAJagiellonian University (Cracovia)Warsaw UniversityREGNO UNITOUniversity of DurhamUniversity College LondonUniversity of ManchesterSwansea UniversitySPAGNAUniversidad de Castilla-La Mancha(Ciudad Real)Universidad de GranadaUniversidad de JaénUniversidad de Navarra (Pamplona)Universidad de OviedoUniversidade de Santiago deCompostelaUniversidad de ValladolidUniversidad de VigoTURCHIAIstanbul UniversityUNGHERIAEotvos Lorand University (Budapest)massimo <strong>di</strong> 12 mesi. Possono presentare la propria domanda tutti gli studentiregolarmente iscritti ai Corsi <strong>di</strong> laurea triennale (dal II anno in poi), Corsi <strong>di</strong> laureamagistrale, Master, Dottorato <strong>di</strong> ricerca e Scuola <strong>di</strong> Specializzazione. Per il<strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ERASMUS Placement lo <strong>studente</strong> riceve un contributo finanziario paria € 600,00 al mese ed il riconoscimento, in termini <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti formativi, delleattività svolte nel corso del tirocinio e portate a termine con successo.Le aziende <strong>di</strong> destinazione del Placement potranno essere in<strong>di</strong>viduate dallo <strong>studente</strong>o scelte fra quelle proposte dall’Ateneo.Prima della partenza ogni <strong>studente</strong> vincitore <strong>di</strong> borsa ERASMUS Placement deveessere in possesso <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> lavoro (Training Agreement) sottoscrittoda lui stesso, dall’Università <strong>di</strong> appartenenza e dall’organismo <strong>di</strong> accoglienza. Il<strong>per</strong>iodo dell’ERASMUS Placement è co<strong>per</strong>to da un contratto (Placement Contract)sottoscritto dal beneficiario e dall’Università <strong>di</strong> appartenenza. Al terminedel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ERASMUS Placement l’impresa ospitante deve rilasciare allo stu-19


dente: un Transcript of Work relativo al lavoro svolto in accordo con il TrainingAgreement e un attestato che certifichi le date del <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> mobilità.Corsi intensivi Erasmus <strong>per</strong> la preparazione Linguistica(Erasmus Intensive Language Courses - EILC)Gli studenti vincitori <strong>di</strong> una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ERASMUS <strong>per</strong> uno dei 23 Paesi lacui lingua è tra le meno insegnate e meno parlate (tulle le lingue europee adeccezione dell’inglese, francese, tedesco e spagnolo) possono can<strong>di</strong>darsi <strong>per</strong> frequentarei Corsi intensivi Erasmus <strong>per</strong> la preparazione linguistica (EILC - ErasmusIntensive Language Courses) che si svolgeranno <strong>di</strong>rettamente nei Paesi <strong>di</strong> destinazione,prima dell’inizio del <strong>per</strong>iodo ERASMUS. L’obiettivo dei Corsi è quello <strong>di</strong>consentire agli studenti <strong>di</strong> acquisire un buon livello linguistico prima dell’iniziodei corsi universitari previsti <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo Erasmus.I corsi, che possono avere una durata pari a circa un mese, si svolgono in due sessioni:▪ la sessione estiva - nei mesi <strong>di</strong> luglio, agosto e settembre <strong>2010</strong> destinata inparticolar modo agli studenti vincitori <strong>di</strong> borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Erasmus a.a. <strong>2010</strong>/2011<strong>per</strong> il primo semestre;▪ la sessione invernale - nei mesi <strong>di</strong> gennaio e febbraio 2011 - destinata inparticolar modo agli studenti vincitori <strong>di</strong> borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Erasmus a.a. <strong>2010</strong>/2011<strong>per</strong> il secondo semestreGli studenti interessati devono presentare la propria can<strong>di</strong>datura presso l’Ufficio Erasmusdel proprio Ateneo nei tempi e nelle modalità previste dal bando. (Ufficio Specialedel Management Didattico tel. +39 0577 240217, email erasmus@unistrasi.it).Gli studenti assegnatari non devono pagare le tasse <strong>di</strong> iscrizione al corso e possonoricevere, attraverso l’Ateneo <strong>di</strong> appartenenza, un contributo comunitario allamobilità erogato dall’Agenzia Nazionale LLP/Erasmus. Il contributo comunitario<strong>per</strong> l’e<strong>di</strong>zione dei corsi <strong>per</strong> l’a.a. <strong>2010</strong>/2011 sarà pari a 500 € ca. <strong>per</strong> ogni <strong>studente</strong>,a prescindere dalla destinazione e dalla durata del corso.Mobilità studenti in entrataGli studenti stranieri che hanno frequentato corsi della Facoltà <strong>di</strong> Lingua e CulturaItaliana nell’ambito <strong>di</strong> scambi realizzati nel quadro del Programma comunitarioErasmus e abbiano necessità <strong>di</strong> tornare nel paese <strong>di</strong> residenza possonosostenere l’esame prima dell’inizio delle normali sessioni, ma non prima dellaconclusione dei <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica, previo accordo con il docente titolaredell’insegnamento con cui si intende sostenere l’esame.Per informazioni dettagliate sul Programma LLP-Erasmus, potete richiedere la“Guida <strong>per</strong> Studenti Erasmus” all’Ufficio Mobilità (Piazza Carlo Rosselli 27/28 –53100 <strong>Siena</strong>, Tel. +39 0577 240217, Email erasmus@unistrasi.it) o consultarele pagine web dell’Ufficio Mobilità all’in<strong>di</strong>rizzo:http://www.unistrasi.it/pages/1.asp?cod=2909.20


Percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oCu r r i c o lo Didattica della l i n g u a i ta l i a n a a stranieriI annoCFUL-LIN/01 - Linguistica generale 9L-LIN/02 - Linguistica educativa 91 lingua a scelta fra:L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua franceseL-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnolaL-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua ingleseL-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedescaL-OR/12 – Lingua e letteratura arabaL-OR/21 – Lingua e letteratura della CinaLaboratorio della lingua straniera scelta 3L-LIN/01 – Glottologia 6L-LIN/02 - Didattica della lingua italiana a stranieri 1 9L-FIL-LET/12 - Storia della lingua italiana 91 esame a scelta 9TOTALE CFU 606II annoCFUL-FIL-LET/12 - Linguistica italiana 6M-FIL/05 - Semiotica 9L-LIN/02 Didattica della lingua italiana a stranieri 2 61 esame a scelta fra:L-FIL-LET/09 - Linguistica romanza6L-LIN/01 - Linguistica comparativa1 esame a scelta fra:L-FIL-LET/10 - Letteratura italianaL-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea6L-FIL-LET/14 - Letterature comparateM-STO/08 - Storia del libroTesi <strong>di</strong> laurea 27TOTALE CFU 6021


Cu r r i c o lo Li n g u e o r i e n ta l i <strong>per</strong> la c o m u n i c a z i o n e interculturaleI annoCFUL-LIN/01 - Linguistica generale 9L-LIN/02 - Linguistica educativa 91 lingua a scelta fra:L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua franceseL-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola6L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua ingleseL-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedescaLaboratorio della lingua straniera scelta 31 esame a scelta fra:M-DEA/01 - Antropologia dei paesi arabi6L-OR/23 - Storia e cultura della CinaL-LIN/02 Teoria e tecniche della traduzione 91 esame a scelta fra:L-OR/12 - Lingua e letteratura araba9L-OR/21- Lingua e letteratura della Cina1 esame a scelta 9TOTALE CFU 60II annoCFUL-FIL-LET/12 - Linguistica italiana 6M-FIL/05 - Semiotica 91 esame a scelta fra:L-OR/10 - Storia dei paesi islamiciSPS/14 - Storia e istituzioni della Cina contemporanea6M-GGR/01 - GeografiaSPS/06 - Storia delle relazioni internazionaliM-PED/01 - Pedagogia interculturale-1 esame a scelta fra:L-OR/12 - Lingua e letteratura araba6L-OR/21 - Lingua e letteratura della Cina1 esame a scelta fra:M-GGR/01 - Geografia6SPS/06 - Storia delle relazioni internazionaliM-STO/08 - Storia del libroTesi <strong>di</strong> laurea 27TOTALE CFU 6022


Cu r r i c o lo Linguistica s t o r i c a e c o m p a r a t i v aI annoCFUL-LIN/01 - Linguistica generale 9L-LIN/02 - Linguistica educativa 91 lingua a scelta fra:L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua franceseL-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnolaL-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua ingleseL-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedescaL-OR/12 – Lingua e letteratura arabaL-OR/21 – Lingua e letteratura della CinaLaboratorio della lingua straniera scelta 3L-LIN/01 Glottologia 91 esame a scelta fra:L-FIL-LET/09 - Linguistica romanza6M-STO/08 - Storia del libroL-FIL-LET/12 - Storia della lingua italiana 91 esame a scelta 6TOTALE CFU 606II annoCFUL-FIL-LET/12 - Linguistica italiana 6M-FIL/05 - Semiotica 9L-LIN/01 - Storia comparata delle lingue classiche 6L-OR/18 – Sanscrito 6L-OR/04 - Linguistica anatolica 6Tesi <strong>di</strong> laurea 27TOTALE CFU 6023


Servizi agli studentiSERVIZIO ACCOGLIENZAIl Servizio Accoglienza offre allo <strong>studente</strong> sostegno logistico nel re<strong>per</strong>imento <strong>di</strong>un alloggio a <strong>Siena</strong> e nell’espletamento delle principali pratiche burocratiche(compilazione del <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> soggiorno, contatti con la Questura e l’Agenziadelle Entrate, stipulazione <strong>di</strong> un’assicurazione sanitaria). Cura inoltre l’organizzazionetecnica della programmazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattico-culturali integrativeorganizzate dall’Ateneo (viaggi sul territorio, visite <strong>guida</strong>te, mostre, degustazioni<strong>di</strong> prodotti tipici locali, ecc.) e la promozione dei principali eventi citta<strong>di</strong>ni(Ufficio Speciale Management Didattico tel. +39 0577240104/102 fax +390577240148 e-mail: management@unistrasi.it).Casa <strong>dello</strong> Studente (posti a convenzione). Per ottenere un posto pressouna delle Residenze Universitarie è necessario essere iscritti a un corso attivatopresso l’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> e provenire da un Paese in via <strong>di</strong> sviluppo.Per informazioni e prenotazione rivolgersi a: management@unistrasi.it,0577 240104/102.Alloggi privati. L’Università ha una convenzione con il Tour O<strong>per</strong>ator “VacanzeSenesi” <strong>per</strong> venire incontro alla richiesta <strong>di</strong> appartamenti e alloggi privati daparte dei propri studenti. Per ottenere preventivi ed effettuare prenotazioni èpossibile rivolgersi <strong>di</strong>rettamente all’o<strong>per</strong>atore:“Vacanze Senesi”, Piazza del Campo n. 56, incoming@terresiena.it, tel:(+39) 0577 280551.Inoltre il Servizio Accoglienza fornisce consulenza e supporto agli studenti <strong>di</strong>citta<strong>di</strong>nanza non-italiana nell’espletamento delle pratiche burocratiche circa:- Permesso <strong>di</strong> Soggiorno: documento necessario <strong>per</strong> tutti gli studenti provenientida un paese extra-comunitario (cioè non appartenente all’UnioneEuropea), che soggiornano in Italia <strong>per</strong> più <strong>di</strong> 90 giorni consecutivi. Va richiestoentro 8 giorni lavorativi dall’ingresso in Italia.Assicurazione sanitaria- : Presso il Servizio Accoglienza lo <strong>studente</strong> regolarmenteiscritto, in mancanza <strong>di</strong> una propria polizza già stipulata, può acquistarela polizza INA al costo <strong>di</strong> € 28,00 <strong>per</strong> 3 mesi, € 41,00 <strong>per</strong> 6 mesi, €79,00 <strong>per</strong> 12 mesi. Si tratta <strong>di</strong> una polizza valida <strong>per</strong> i ricoveri ospedalieriurgenti ed è necessaria <strong>per</strong> ottenere il Permesso <strong>di</strong> Soggiorno.Per l’iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale, gli studenti chenon lavorano e che sono in assenza <strong>di</strong> red<strong>di</strong>ti nell’anno precedente possonoiscriversi al servizio, presentando il <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> soggiorno e la rice-24


vuta <strong>di</strong> versamento <strong>di</strong> € 155,97, effettuato sul conto corrente n. 289504e intestato alla Regione Toscana. Nella causale è sufficiente specificare“Contributo <strong>per</strong> il Servizio Sanitario Nazionale anno 200...” . Il contributo<strong>per</strong> l’iscrizione volontaria al SSN è valido <strong>per</strong> l’anno solare, ossia dal 1Gennaio al 31 Dicembre, in<strong>di</strong>pendentemente dalla data in cui viene effettuato,e non è frazionabile.Gli studenti comunitari presenti sul territorio italiano, al fine <strong>di</strong> ottenerel’assistenza sanitaria a parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni previste <strong>per</strong> il citta<strong>di</strong>no italiano,devono essere in possesso della Tessera Sanitaria Europea (TEAM) rilasciatadall’Istituzione competente del loro Paese <strong>di</strong> origine.Per lo <strong>studente</strong> lavoratore l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale è gratuita<strong>per</strong> tutta la durata del contratto <strong>di</strong> lavoro.Attività <strong>di</strong>dattico-culturali integrative: il Servizio Accoglienza organizzaogni mese visite <strong>di</strong>dattiche in tutto il territorio nazionale. Le escursioni sonoa<strong>per</strong>te a tutti gli studenti dell’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> ed hanno <strong>per</strong> oggettole principali manifestazioni e città d’arte italiane (Firenze, Roma, Venezia,Verona, Cinque Terre, ecc.). Per informazioni e prenotazione: (Ufficio SpecialeManagement Didattico tel. +39 0577240104/102 fax +39 0577240148e-mail: management@unistrasi.it).Mense universitarie: il servizio ristorazione del DSU è rivolto a tutti gli studentidell’Ateneo, che con la “Student’s Card” (tesserino magnetico riportante ilnome <strong>dello</strong> <strong>studente</strong>, tipologia <strong>di</strong> corso, foto) possono avere accesso alle menseuniversitarie. Il tesserino viene rilasciato dall’Università a tutti gli studenti regolarmenteiscritti ai corsi.• Studenti iscritti ai Corsi <strong>di</strong> laurea, Laurea Magistrale, Scuola <strong>di</strong> specializzazione,Dottorato <strong>di</strong> ricerca, Corsi <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionamento istituiti presso le Universitàtoscane, borsisti delle Università toscane e degli Enti pubblici <strong>di</strong> ricercadella Toscana, tirocinanti post laurea presso le Università toscane, studentiuniversitari stranieri in mobilità riconosciuti nell’ambito <strong>di</strong> Programmi <strong>di</strong>mobilità internazionale.Tariffe:• Pasto completo: 1 primo + 1 secondo + 1 contorno + frutta o 1 yogurt o1 dessert + pane: €2,50• Pasto ridotto A: 1 primo + 1 contorno + frutta o 1 yogurt o 1 dessert +pane: €1,60• Pasto ridotto B: 1 secondo + 1 contorno + frutta o 1 yogurt o 1 dessert +pane: €2,0025


Recapiti delle mense universitarie:----Ristorante Via Sallustio Ban<strong>di</strong>ni n. 47Tel. 0577 226207 – Fax: 0577 247887e-mail: s.alessi@dsu.siena.itLa struttura è gestita <strong>di</strong>rettamente dall’Azienda Regionale <strong>per</strong> il Diritto alloStu<strong>di</strong>o Universitario. Presso il ristorante è possibile scegliere anche piattialternativi rispetto al menù giornaliero, ad esempio menù speciali senzaglutine (su richiesta), oppure usufruire del servizio take-away che consente<strong>di</strong> prelevare il pasto e consumarlo altrove.ORARIO DI APERTURA:• pranzo: lunedì/venerdì 12:00 -14:30• cena: lunedì/venerdì 19:00 – 21:15Ristorante Via S.Agata n. 1Tel./Fax. 0577 222592ORARIO DI APERTURA:• pranzo: lunedì/domenica 12:30 -15:00• cena: lunedì/domenica 19:30 – 21:30• cena pizzeria: lunedì/domenica 19:30 – 22:00• bar: lunedì/domenica 10:00 – 16:00 / 17:30 – 23:30Bar Tavola Calda S. Miniato – Via E. De Nicola, n. 9 (lotto 1)Tel/fax: 0577 332543ORARIO DI APERTURA:• pranzo: lunedì/venerdì 12:00 -14:30Chiuso la sera del sabato e della domenicaSelf-Service S. Miniato – Via E. De Nicola, n. 9 (lotto 2)ORARIO DI APERTURA:• pranzo: lunedì/domenica 12:00 -14:30• cena: lunedì/sabato 19:00 – 21:00Chiuso la domenica seraGli studenti iscritti ai Corsi <strong>di</strong> laurea presso l’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>hanno inoltre la possibilità <strong>di</strong> usufruire del punto ristoro presso il DopolavoroFerroviario, in Via delle Grondaie n. 8. Per potervi accedere è necessario esibirealla cassa il tesserino magnetico rilasciato dall’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>insieme al buono pasto compilato in ogni sua parte, rilasciato dall’AziendaRegionale <strong>per</strong> il Diritto allo Stu<strong>di</strong>o Universitario. È possibile acquistare i buonipasto presso l’Ufficio Tesserini del DSU in Via S.Agata n. 1, dal lunedì al venerdìdalle ore 9,30 alle ore 11,00.26


-Mensa Dopolavoro Ferroviario, Via delle Grondaie n. 8.Tel. 0577 332331ORARIO DI APERTURA:• pranzo: lunedì/venerdì 11:00 -15:00Per ulteriori informazioni: Ufficio Speciale del Management Didattico – ServizioAccoglienza Tel: 0577 240104/102 Fax: 0577 240148 e-mail: management@unistrasi.it; www.dsu.siena.itAttività sportiveL’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, in collaborazione con l’Azienda <strong>per</strong> il Dirittoallo Stu<strong>di</strong>o Universitario e il Centro Universitario Sportivo senese, promuove esostiene le attività sportive in favore degli studenti iscritti.Lo <strong>studente</strong> che desidera praticare sport può utilizzare gli impianti sportivi delCentro Universitario Sportivo (C.U.S.).Per l’accesso alle strutture (piscine, palestre, ecc.), <strong>per</strong> prenotare gli spazi <strong>per</strong>allenarsi con gli amici, <strong>per</strong> iscriversi ai corsi e poter partecipare alle iniziative ènecessario il tesserino D.S.U./C.U.S., da ritirare presso lo Sportello Servizi Studentidell’Ardsu, in via Mascagni 53 a <strong>Siena</strong>.Per ottenere il Tesserino DSU /CUS è necessario recarsi allo sportello servizi e relazionicon gli studenti D.S.U. muniti del certificato <strong>di</strong> iscrizione all’Università e uncertificato me<strong>di</strong>co attestante la buona con<strong>di</strong>zione fisica <strong>per</strong> attività non agonistica,La sede del C.U.S. è in via Banchi 3 (zona Acquacalda), tel. 0577 52341/54114.Ulteriori informazioni sono <strong>di</strong>sponibili nel sito dell’Ateneo alla pagina:http://www.unitrasi.it/pages/1.asp?cod=2971Informazioni presso l’Ufficio Speciale del Management Didattico – Servizio PoliticheStudenti Tel. 0577 240149/242, fax 0577 240148 management@unistrasi.itAULE, LABORATORI DIDATTICI, SERVIZI INFORMATICIL’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> mette a <strong>di</strong>sposizione dei suoi studenti le seguentistrutture dotate <strong>di</strong> attrezzature avanzate sul piano tecnologico:• due laboratori linguistico/informatici: situati al 2° piano, dotati <strong>di</strong> videoproiettore,lettore dvd-vhs, schermo proiettore motorizzato, impianto<strong>di</strong> amplificazione, ra<strong>di</strong>omicrofono, connessione corrente, rete computer sucattedra, con rispettivamente 31 e 38 postazioni <strong>studente</strong> e possibilità <strong>di</strong>accesso <strong>per</strong> studenti <strong>di</strong>sabili (1 in ogni laboratorio);• un laboratorio linguistico: situato al 2° piano, offre 20 postazioni <strong>studente</strong>;• un’aula multime<strong>di</strong>ale situata al 2° piano, offre 40 postazioni <strong>studente</strong>;• se<strong>di</strong>ci aule <strong>per</strong> l’attività <strong>di</strong>dattica, <strong>di</strong> cui 3 attrezzate con impianto <strong>di</strong> videoconferenzae altre 3 con possibilità <strong>di</strong> impianto a circuito chiuso, 10attrezzate con videoproiettori <strong>per</strong> collegamento a pc e relativo impianto27


<strong>per</strong> la visione <strong>di</strong> supporti au<strong>di</strong>ovisivi e multime<strong>di</strong>ali, lavagne elettroniche,amplificazione au<strong>di</strong>o e microfonica;• un’aula magna dotata <strong>di</strong> 368 posti munita <strong>di</strong> videoproiettori e schermial plasma, lavagna elettronica, sistema <strong>di</strong> ripresa con più telecamere e <strong>di</strong>videoconferenza, impianto <strong>di</strong> amplificazione au<strong>di</strong>o con sistema microfonicoconference;• una videoteca a <strong>di</strong>sposizione dei docenti <strong>per</strong> l’utilizzo <strong>di</strong> oltre 800 film italianie materiali <strong>di</strong>dattici;• accesso wireless: al momento sono provvisti <strong>di</strong> accesso wireless alla reteInternet i locali della biblioteca, la corte esterna, l’aula magna. È in fase <strong>di</strong>realizzazione l’estensione del servizio a tutti i locali dell’e<strong>di</strong>ficio.BIBLIOTECALa Biblioteca dell’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> ha un patrimonio bibliografico<strong>di</strong> circa 36.000 monografie. Gli uffici <strong>di</strong> Catalogazione e consulenza bibliografica,Amministrativo e il Servizio al pubblico sono a <strong>di</strong>sposizione degli utenti<strong>per</strong> qualunque necessità (Piazza Carlo Rosselli 27/28, tel. +39 0577240453 fax+39 0577240473 e-mail: biblio@unistrasi.it).Per l’accesso ai locali, la consultazione del materiale bibliografico e le norme cheregolano la Struttura consultare il regolamento, <strong>per</strong> tutto ciò che la Struttura offre,consultare la pagina dei servizi, http://www.unistrasi.it/pages/1.asp?cod=2694Servizi <strong>per</strong> gli studenti <strong>di</strong>sabiliAl fine <strong>di</strong> garantire un miglior servizio <strong>di</strong> accoglienza <strong>per</strong> gli studenti con <strong>di</strong>sabilità,l’Ateneo, in linea con le in<strong>di</strong>cazioni ministeriali in materia, svolge da tempo azionimirate a fornire pari con<strong>di</strong>zioni nel <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o, intervenendo in particolare<strong>per</strong> il su<strong>per</strong>amento <strong>di</strong> ostacoli <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>dattico e pratico che limitano il loro inserimentonel mondo universitario. I possibili interventi dell’Ateneo rivestono carattere<strong>di</strong>dattico e si svolgono nell’ambito dei locali dell’Ateneo stesso. Gli studenti possonofare richiesta <strong>di</strong> attrezzature e sostegni <strong>di</strong>dattici al docente delegato ai settoridell’Educazione Permanente e della Disabilità.28


Orientamento, tutorato, tirocinioOrientamentoNell’ambito delle attività <strong>di</strong> orientamento, l’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>propone iniziative rivolte agli studenti degli ultimi anni delle Scuole secondarie<strong>di</strong> secondo grado e studenti interessati al conseguimento del titolo magistralecon l’obiettivo <strong>di</strong> informare i potenziali interessati su: offerta formativa dell’Università,strutture d’Ateneo e <strong>di</strong> Facoltà, attività <strong>di</strong> tutorato e sostegno, procedure<strong>per</strong> l’autovalutazione, prima informazione su opportunità <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o eprovvidenze agli studenti meritevoli e bisognosi.Per gli studenti vengono organizzati incontri e colloqui <strong>di</strong> orientamento chepossono svolgersi sia presso gli istituti su<strong>per</strong>iori sia presso la sede dell’Università.Gli studenti possono visitare le strutture <strong>di</strong>dattiche (aule, laboratori linguistici emultime<strong>di</strong>ali, biblioteca...), incontrare e confrontarsi con studenti universitaried assistere a lezioni universitarie.L’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> è inoltre presente alle principali fiere <strong>per</strong>l’orientamento universitario in Italia e all’estero: presso lo stand sarà possibilericevere informazioni e re<strong>per</strong>ire materiale informativo.Nel mese <strong>di</strong> settembre, prima dell’inizio dell’attività <strong>di</strong>dattica <strong>per</strong> gli studentineo immatricolati possono essere organizzati dei corsi propedeutici <strong>di</strong> linguainglese, francese, tedesca, spagnola e <strong>di</strong> latino.Il calendario mensile dei colloqui <strong>di</strong> orientamento con i docenti è <strong>di</strong>sponibile sulsito dell’Ateneo http://www.unistrasi.it/pages/1.asp?cod=2812.Le iniziative <strong>di</strong> orientamento vengono pubblicate nella pagina delle News <strong>di</strong> Ateneo.Informazioni presso l’Ufficio Speciale del Management Didattico – Servizio <strong>di</strong>Orientamento, Tutorato e Tirocinio: orientamento@unistrasi.it.TutoratoIl servizio <strong>di</strong> tutorato ha il fine <strong>di</strong> orientare e assistere gli studenti, <strong>di</strong> renderliattivamente partecipi del processo formativo, <strong>di</strong> rimuovere gli ostacoli a unaproficua frequenza universitaria. Durante tutto il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>datticapotranno essere pre<strong>di</strong>sposte attività extracurricolari quali corsi <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o <strong>per</strong>studenti che presentino eventuali lacune, attività integrative a richiesta ed attività<strong>di</strong> autoappren<strong>di</strong>mento.All’inizio <strong>di</strong> ciascun anno accademico le matricole sono assegnate ad un docente,e verranno da questi seguite <strong>per</strong> tutto il corso degli stu<strong>di</strong>. Gli studenti iscrittiagli anni successivi al primo manterranno il docente tutor <strong>di</strong> riferimento assegnatoloro al primo anno <strong>di</strong> corso. Sul sito dell’Ateneo sono pubblicate, all’inizio<strong>di</strong> ciascun anno accademico, le liste degli studenti con il docente <strong>di</strong> riferimentohttp://www.unistrasi.it/pages/1.asp?cod=451129


Inserimento lavorativo (Job Placement)All’interno dell’Ateneo il servizio <strong>di</strong> Orientamento svolge attività <strong>di</strong> supporto <strong>per</strong>gli studenti lungo tutto il <strong>per</strong>corso universitario: in ingresso, durante gli stu<strong>di</strong> e<strong>di</strong>n uscita, <strong>per</strong> l’inizio della carriera professionale del neolaureato. Il Job Placementè un servizio che si concentra su quest’ultima fase, <strong>di</strong> transito del laureatodall’Università al mercato del lavoro, con l’obiettivo <strong>di</strong> ridurne i tempi e favorirel’incontro tra domanda e offerta attraverso la <strong>di</strong>ffusione delle opportunità <strong>di</strong> lavoroe la promozione <strong>di</strong> numerose iniziative. Il servizio è riservato agli studenti eai laureati dell’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> e a tutte le Aziende con possibilità<strong>di</strong> inserimento dei profili professionali in uscita dal nostro Ateneo. I laurean<strong>di</strong>e laureati dell’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> sono informati in tempo realedelle opportunità <strong>di</strong> lavoro e possono can<strong>di</strong>darsi <strong>di</strong>rettamente alle offerte delleaziende. Il servizio <strong>di</strong> Job Placement svolge inoltre, su mandato delle aziende,preselezione ad hoc <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dati e verifica dei requisiti richiesti <strong>per</strong> le offerte <strong>di</strong>lavoro/stage.Le aziende, concluse le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento, possono richiedere la <strong>di</strong>ffusione<strong>di</strong> opportunità <strong>di</strong> lavoro/stage.Il servizio <strong>di</strong> Job Placement, attraverso contatti con le Aziende, promuove glistage (me<strong>di</strong>ante apposite convenzioni stipulate ai sensi del D.M. 142 /98) deipropri laurean<strong>di</strong> e laureati sia in Italia che all’estero finalizzati ad un inserimentonel mondo del lavoro; promuove, altresì, in sinergia con i vari Corsi <strong>di</strong> laurea,tirocini formativi <strong>per</strong> i propri iscritti volti all’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti.Il Job Placement, attraverso contatti con le Aziende, promuove l’inserimento<strong>di</strong>retto dei propri laureati nel mondo del lavoro, fornisce un supporto informativoe <strong>di</strong> orientamento relativamente alle opportunità <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> settore,organizza, <strong>di</strong> concerto con la Facoltà, eventi finalizzati alle presentazioni <strong>di</strong> entie <strong>di</strong> aziende.Ulteriori informazioni presso l’Ufficio Speciale del Management Didattico – Servizio<strong>di</strong> Orientamento, Tutorato e Tirocinio e Job Placement: Piazza Carlo Rosselli27/28, orientamento@unistrasi.it, Tel. 0577 240149/242, fax 0577 240148AlmaLaureaAlmaLaurea è un Consorzio <strong>di</strong> Università italiane, al quale aderisce anche questoAteneo, che rappresenta ad oggi il 70 <strong>per</strong> cento dei laureati italiani. Almalaurea(www.almalaurea.it) è nata nel 1994 come punto d’incontro fra giovani,Università e aziende, dandosi due importanti obiettivi:• raccogliere, <strong>per</strong> conto degli Atenei, informazioni e valutazioni dai laureaticosì da conoscerne il <strong>per</strong>corso universitario e la con<strong>di</strong>zione occupazionale.Le analisi e le statistiche che ne derivano sono pubbliche e possono orientarei giovani nella scelta universitaria e lavorativa e in<strong>di</strong>rizzare gli organi<strong>di</strong> Governo degli Atenei nella programmazione delle attività <strong>di</strong> formazione;30


• rendere <strong>di</strong>sponibili online i curricula <strong>di</strong> neolaureati e <strong>di</strong> laureati con pluriennalees<strong>per</strong>ienza lavorativa. La Banca Dati online <strong>di</strong> Alma Laurea si accresceme<strong>di</strong>amente ogni anno <strong>di</strong> 150.000 nuovi curricula, tradotti in inglese, ed èuno strumento unico nel suo genere in Italia <strong>per</strong> <strong>di</strong>mensioni, qualità e tempestività<strong>di</strong> raccordo con il mercato del lavoro. E’ un mo<strong>dello</strong> in Europa, <strong>per</strong>favorire e rendere democratico l’ingresso dei laureati nel mondo del lavoroe agevolare le loro aspirazioni <strong>di</strong> carriera.L’intento <strong>di</strong> AlmaLaurea è facilitare l’ingresso del laureato nel mondo del lavoroagevolando l’incontro tra domanda ed offerta <strong>di</strong> lavoro qualificato, nonché <strong>di</strong>fornire agli Atenei e al Ministero dati atten<strong>di</strong>bili e tempestivi, <strong>per</strong> favorire i processidecisionali e la programmazione delle attività <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> serviziodestinate al mondo <strong>studente</strong>sco.AlmaLaurea è <strong>di</strong>ventata un preciso punto <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> il Ministero dell’Istruzione,dell’Università e della Ricerca: i risultati delle indagini AlmaLaurea relative aglisbocchi occupazionali dei laureati ad uno, tre e cinque anni dalla laurea costituisconoinfatti <strong>per</strong> il Ministero importanti in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato ed efficacia dell’Ateneo.Gli studenti degli Atenei consorziati in AlmaLaurea hanno l’opportunità <strong>di</strong> usufruire<strong>di</strong> numerosi servizi orientati al mondo del lavoro e degli stu<strong>di</strong> post-laurea.Per accedere a questi servizi è necessario, alla fine del proprio <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>,compilare il curriculum vitae proposto da AlmaLaurea ed il questionario on lineseguendo la procedura <strong>di</strong> autenticazione consegnata allo <strong>studente</strong> insieme aimoduli <strong>per</strong> la can<strong>di</strong>datura all’esame <strong>di</strong> Laurea.31


Struttura dell’offerta linguisticaIl Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento <strong>per</strong> Le LingueGli obiettivi e i livelli <strong>di</strong> competenza in L2 sono stabiliti secondo i parametridel più recente e importante documento <strong>di</strong> politica linguistica europea, cioèil Common European Framework of Reference for Languages: Learning, teaching,assessment, realizzato dal Consiglio d’Europa, reso pubblico a partire dal 1997e pubblicato a stampa nel 2001 in inglese (Cambridge, Cambridge UniversityPress) e nel 2002 in italiano con il titolo Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento<strong>per</strong> le Lingue (QCER) (Milano, La Nuova Italia). Gli studenti, <strong>per</strong> essere piùconsapevoli sul rapporto fra bisogni e risposte dell’offerta formativa, sono invitatia prendere <strong>di</strong>retta visione del QCER. Il documento è attualmente <strong>di</strong>sponibilenel sito internet del Consiglio d’Europa alla pagina:http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/CADRE_EN.aspIl mo<strong>dello</strong> del QCER è il più avanzato e il più con<strong>di</strong>viso dagli enti <strong>di</strong> formazionelinguistica e <strong>di</strong> certificazione delle competenze. Il quadro metodologico propostodal Quadro comune è stato utilizzato dal Corso <strong>di</strong> laurea in Me<strong>di</strong>azione <strong>per</strong>l’adozione del concetto <strong>di</strong> competenza linguistico-comunicativa, e <strong>per</strong> il mo<strong>dello</strong><strong>di</strong> sua articolazione in livelli, definiti secondo parametri standar<strong>di</strong>zzati.Qui <strong>di</strong> seguito forniamo la descrizione sintetica <strong>di</strong> tutti i livelli del QCERTabella n. 1 - Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento <strong>per</strong> Le Lingue:schema generale dei livelliUtentecompetenteC2C1Capisce praticamente tutto ciò che sente o legge. Sa riassumereinformazioni da <strong>di</strong>verse fonti orali e scritte ricostruendogli argomenti in una presentazione coerente. Si esprimespontaneamente, molto fluentemente e precisamente,mettendo in evidenza le fini sfumature <strong>di</strong> significato anchenelle situazioni <strong>di</strong> particolare complessità.Capisce un’ampia gamma <strong>di</strong> testi, anche lunghi,in<strong>di</strong>viduando il significato implicito. Si esprimefluentemente e spontaneamente senza rallentamentidovuti alla ricerca degli elementi linguistici. Sa usarela lingua in modo flessibile e adeguato agli scopi sociali,accademici e professionali della comunicazione. Producetesti chiari, ben strutturati e dettagliati su argomenticomplessi, sapendo controllare i modelli <strong>di</strong> strutturazionetestuale e gli apparati <strong>di</strong> connessione coesiva.32


Utentein<strong>di</strong>pendenteUtente basicoB2B1A2A1Capisce le principali idee <strong>di</strong> un testo complesso suargomenti <strong>di</strong> natura astratta o concreta, incluse le<strong>di</strong>scussioni <strong>di</strong> tipo tecnico nel proprio campo <strong>di</strong>specializzazione. Interagisce con un sufficiente grado <strong>di</strong>fluenza e spontaneità che rende abbastanza possibilel’interazione regolare con i nativi senza eccessivo sforzoda entrambe le parti. Produce testi chiari e dettagliatisu un’ampia gamma <strong>di</strong> argomenti e spiega il propriopunto <strong>di</strong> vista su un tema esplicitando vantaggi esvantaggi delle varie scelte.Capisce i principali punti <strong>di</strong> un chiaro input linguistico<strong>di</strong> tipo standard su contenuti familiari regolarmenteincontrati al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc.Sa cavarsela nella maggior parte delle situazioni in unviaggio in un’area dove sia parlata la lingua oggetto delsuo appren<strong>di</strong>mento. Sa produrre semplici testi dotati<strong>di</strong> coesione su argomenti che gli sono familiari o chesono <strong>di</strong> suo interesse. Sa descrivere es<strong>per</strong>ienze e eventi,sogni, s<strong>per</strong>anze e ambizioni, e sa esporre brevementeragioni e spiegazioni <strong>per</strong> opinioni e progetti.Capisce frasi ed espressioni <strong>di</strong> uso frequente relativealle aree <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> più imme<strong>di</strong>ata rilevanza(informazioni <strong>per</strong>sonali e familiari molto <strong>di</strong> base,acquisti, geografia locale, impiego). Sa comunicarein compiti semplici e <strong>di</strong> routine che richiedono unoscambio <strong>di</strong> informazioni semplice e <strong>di</strong>retto su argomentifamiliari o comunque <strong>di</strong> routine. Sa descrivere intermini semplici alcuni aspetti del suo retroterra,dell’ambiente a lui prossimo e argomenti su aree <strong>di</strong>imme<strong>di</strong>ato bisogno.Capisce e usa espressioni familiari quoti<strong>di</strong>ane e frasimolto semplici finalizzate alla sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> bisogni<strong>di</strong> tipo concreto. Sa presentare se stesso e gli altri esa domandare e rispondere su dettagli <strong>per</strong>sonaliquali dove vive, le <strong>per</strong>sone che conosce, le cose chepossiede. Sa interagire in modo semplice a con<strong>di</strong>zioneche gli altri parlino lentamente e chiaramente e chesiano <strong>di</strong>sponibili e preparati ad aiutarlo.33


Tabella n. 2 - L’articolazione dei livelli del Quadro comune europeoe <strong>di</strong> alcune certificazioni in lingua stranieraQuadro comune europeoe altriprogetti europei <strong>di</strong><strong>di</strong>ffusione delle lingueCertificazioni ESOLCertificazionifrancesiLivelli CILS• A1 =• Elementare,fase <strong>di</strong> avvio dellacompetenzaCILS A1• A2 =• Waystage• Elementare• KET - KeyEnglish test• AllianceFrançaise,certificatoCEFP1CILS A2• B1 =• Threshold Level• Interme<strong>di</strong>o <strong>di</strong> base• PET -PreliminaryEnglish Test• Trinity ISE I• DELF 1°grado• AllianceFrançaise,certificatoCEFP 2Livello UNOCILS - B1• B2 =• Vantage Level• Interme<strong>di</strong>osu<strong>per</strong>iore• FCE - Firstcertificate inEnglish• Trinity ISE II• DELF 2°grado• AllianceFrançaise,certificatoDLLivello DUECILS - B2• C1 =• Effective -Proficiency (C1)Avanzato• CAE -Certificatein AdvancedEnglish• Trinity ISE IIII• DALF• AllianceFrançaise,certificatoDSLivello TRE CILS- C1• C2 =• Mastery• Utente es<strong>per</strong>to• CPE -Certificate ofProficiency inEnglish• AllianceFrançaise,certificatoDHEFLivello QUATTROCILS – C234


Modalità <strong>di</strong> svolgimento degli esami <strong>di</strong> linguaPer l’accesso alle lezioni gli studenti dovranno aver sostenuto nel triennio almenouna annualità <strong>di</strong> Lingua e traduzione o <strong>di</strong> Lingua e letteratura (inglese,spagnola, francese, tedesco)o, in alternativa, possedere una conoscenza dellalingua tale da poter seguire con profitto le lezioni in lingua. Per quanto riguardala frequenza del lettorato, è invece previsto un test <strong>di</strong> ingresso e l’inserimento<strong>dello</strong> <strong>studente</strong> nel livello corrispondente.I titolari dell’insegnamento delle <strong>di</strong>scipline “Lingua e traduzione – Lingua e letteratura”,insieme ai Collaboratori ed Es<strong>per</strong>ti Linguistici, svolgono prove d’ingressoche hanno la funzione <strong>di</strong> delineare lo stato della competenza linguisticocomunicativa<strong>per</strong> collocare lo <strong>studente</strong> nel gruppo-classe più adeguato alle sueesigenze <strong>di</strong> formazione. Altre verifiche sono svolte sistematicamente durante losvolgimento dei corsi, al fine <strong>di</strong> tenere sotto controllo il processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.Le verifiche interme<strong>di</strong>e possono essere realizzate su tutte o solo su alcuneabilità linguistico-comunicative oggetto della formazione, a seconda del programma<strong>di</strong> insegnamento. I risultati delle verifiche interme<strong>di</strong>e possono portarea delineare programmi in<strong>di</strong>vidualizzati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, possono consentire <strong>di</strong> collocarelo <strong>studente</strong> in un gruppo classe <strong>di</strong> livello adeguato allo stato della competenza,e comunque possono consentire <strong>di</strong> tarare il programma <strong>di</strong> insegnamento sullaeffettiva con<strong>di</strong>zione linguistica degli studenti.L’offerta <strong>di</strong> formazione linguistica dell’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> mira agarantire a tutti gli studenti il raggiungimento <strong>di</strong> un livello <strong>di</strong> competenza linguistico-comunicativaadeguato agli obiettivi del Corso <strong>di</strong> laurea e alle specifichein<strong>di</strong>cazioni del Quadro comune europeo (QCER). Il livello <strong>di</strong> competenza raggiuntoal termine del Corso <strong>di</strong> laurea sarà esplicitato nel <strong>di</strong>ploma supplement(v. pag.16).Le certificazioni <strong>di</strong> competenza linguistica rilasciate da enti certificatori riconosciutia livello ministeriale possono consentire il riconoscimento <strong>di</strong> CFU secondocriteri <strong>di</strong> corrispondenza stabiliti dal Consiglio <strong>di</strong> Facoltà. Per ogni corso annuale<strong>di</strong> “Lingua e traduzione – Lingua e Letteratura” non possono essere riconosciutipiù <strong>di</strong> 4 CFU, che vanno a sostituire in tutto o in parte la prova <strong>di</strong> “Lingua” e che,se necessario, possono portare alla in<strong>di</strong>vidualizzazione del programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<strong>per</strong> l’esame <strong>di</strong> “Lingua e traduzione – Lingua e Letteratura”.L’offerta formativa integrativa: le certificazioni linguistiche e informaticheLingue straniereLa certificazione è una valutazione della competenza linguistico-comunicativaeffettuata, secondo parametri standard, da un ente esterno a quello presso cuisi svolge la formazione linguistica.Tutte le lingue a grande <strong>di</strong>ffusione internazionale hanno enti certificatori chesviluppano la propria attività secondo modelli teorico-metodologici e pratiche35


organizzative <strong>di</strong>verse; anche l’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> ha una propriacertificazione <strong>di</strong> italiano come lingua straniera: la CILS.Per preparare gli studenti agli esami <strong>di</strong> certificazione nella lingua straniera l’Ateneopuo’ organizzare (su richiesta <strong>dello</strong> <strong>studente</strong> e in base al numero <strong>di</strong> partecipanti)attività integrative <strong>di</strong> formazione linguistica. Con questi corsi, specificamentede<strong>di</strong>cati a questo obiettivo, si intende offrire ulteriore formazione, oltrea quella dei corsi istituzionali, <strong>per</strong>mettendo un incremento della competenzalinguistica.Le attività integrative saranno eventualmente organizzate in <strong>per</strong>io<strong>di</strong> tali da evitare,<strong>per</strong> il possibile, l’interferenza con i corsi istituzionali; non sono obbligatorie;vanno considerate come opportunità ulteriori offerte agli studenti; possonoessere frequentate non necessariamente nel primo anno <strong>di</strong> corso, ma solo quandopossono mettere in grado lo <strong>studente</strong> <strong>di</strong> sostenere e su<strong>per</strong>are un esame <strong>di</strong>certificazione.Patente Europea del Computer – ECDLLa Patente Europea del Computer-ECDL è un certificato che attesta, <strong>per</strong> chi neè in possesso, la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità<strong>di</strong> usare un <strong>per</strong>sonal computer a livello <strong>di</strong> base, con particolare riferimentoalle applicazioni <strong>di</strong> uso più comune negli uffici e nel posto <strong>di</strong> lavoro. Ilprogramma ECDL è o<strong>per</strong>ativo in tutta Europa e molte altre parti del mondo,<strong>per</strong> un totale <strong>di</strong> 154 Paesi, inclusa Cina, In<strong>di</strong>a, Australia, Sud Africa, Canada,Argentina. In Italia, ECDL ha ormai un’ampia <strong>di</strong>ffusione ed è riconosciuto dalleIstituzioni – a livello sia centrale che regionale – e nella Pubblica Amministrazione.Attualmente esistono circa 3.000 se<strong>di</strong> d’esame accre<strong>di</strong>tate da AICA (TestCenter ECDL) <strong>di</strong>stribuite su tutto il territorio nazionale, presso le quali vengonoeffettuati gli esami me<strong>di</strong>ante un sistema <strong>di</strong> test automatizzato. L’Università <strong>per</strong><strong>Stranieri</strong> è una <strong>di</strong> queste.Per informazioni sul calendario degli esami e sui costi <strong>di</strong> tutte le certificazionirivolgersi all’Ufficio Speciale del Management Didattico (tel. +39 0577 240149 fax. +39 0577240148, e-mail: management@unistrasi.it)36


Docenti e insegnamentih t t p://w w w .unistrasi.it/o n l i n e/l i s ta d o c e n t i.a s pSSD – Insegnamento n. ore Docente EmailL-FIL-LET/09Linguistica romanzaL-FIL-LET/10Letteratura italianaL-FIL-LET/11Letteratura italianacontemporaneaL-FIL-LET/12Linguistica italianaL-FIL-LET/12Storia della lingua italianaL-FIL-LET/14Letterature comparateL-LIN/01GlottologiaL-LIN/01Linguistica comparativaL-LIN/01Linguistica generaleL-LIN/01Storia comparatadelle lingue classicheL-LIN/02Didattica della lingua italianaa stranieri – 1L-LIN/02idattica della lingua italiana astranieri – 2L-LIN/02Linguistica educativaL-LIN/02Teoria e tecnichedella traduzioneL-LIN/04Lingua e traduzione –lingua franceseL-LIN/07Lingua e traduzione –lingua spagnola36 Lino Leonar<strong>di</strong> lino_leonar<strong>di</strong>@hotmail.com36 Lucinda S<strong>per</strong>a s<strong>per</strong>a@unistrasi.it36 Pietro Catal<strong>di</strong> pietro.catal<strong>di</strong>@tin.it36 Massimo Palermo palermo@unistrasi.it54 Gianluca Biasci biasci@unistrasi.it36 Tiziana De Rogatis derogatis@unistrasi.it54 Paola Dardano paola.dardano@tin.it36 Silvia Pieroni pieroni@unistrasi.it54 Marina Benedetti benedetti@unistrasi.it36 Marina Benedetti benedetti@unistrasi.it54 Antonella Benucci benucci@unistrasi.it36 Pierangela Diadori <strong>di</strong>adori@unistrasi.it54 Massimo Vedovelli segrrett@unistrasi.it36+18Carla BagnaSabrina Machettibagna@unistrasi.itmachetti@unistrasi.it27 Brunella Eruli eruli@unifi.it27 Beatrice Garzelli garzelli@unistrasi.it37


L-LIN/12Lingua e traduzione –lingua ingleseL-LIN/14Lingua e traduzione –lingua tedescaL-OR/10Storia delle culture islamicheL-OR/12Lingua e letteratura araba IL-OR/12Lingua e letteratura araba IIL-OR/21Lingua e letteraturadella Cina (I anno)L-OR/21Lingua e letteraturadella Cina (II anno)L-OR/23Storia e cultura della CinaM-DEA/01Antropologia dei paesi arabiM-FIL/05SemioticaM-GGR/01GeografiaM-PED/01Pedagogia interculturaleM-STO/08Storia del libroSPS/06Storia delle relazioniinternazionali27 Serenella Zanotti zanotti@unistrasi.it27 Clau<strong>di</strong>a Buffagni buffagni@unistrasi.it36 Alessandra Persichetti <strong>per</strong>sichetti@unisi.it27 Akeel Almarai almarai@unistrasi.it36 Akeel Almarai almarai@unistrasi.it27 Anna Di Toro anna_<strong>di</strong>toro@yahoo.it18 Anna Di Toro anna_<strong>di</strong>toro@yahoo.it36 Anna Di Toro anna_<strong>di</strong>toro@yahoo.it36 Alessandra Persichetti <strong>per</strong>sichetti@unisi.it18+1818Massimo VedovelliMonica BarniSabrina Machettisegrrett@unistrasi.itbarni@unistrasi.itmachetti@unistrasi.it36 Massimiliano Tabusi tabusi@unistrasi.it36 Carolina Scaglioso arca<strong>di</strong>aebambi2@libero.it36 Lucinda S<strong>per</strong>a s<strong>per</strong>a@unistrasi.it36 Mauro Moretti moretti@unistrasi.it38


Periodo <strong>di</strong> svolgimento delle lezioniSEMESTREDisciplineI IIL-FIL-LET/09 Linguistica romanzaXL-FIL-LET/10 Letteratura italianaXL-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea XL-FIL-LET/12 Linguistica italianaXL-FIL-LET/12 Storia della lingua italianaXL-FIL-LET/14 Letterature comparateXL-LIN/01 GlottologiaXL-LIN/01- Linguistica comparativaXL-LIN/01 Linguistica generaleXL-LIN/01 Storia comparata delle lingue classicheL-LIN/02 Did della lingua it a stranieri - 1XL-LIN/02 Did. della lingua it. a stranieri – 2XL-LIN/02 Linguistica educativaXL-LIN/02 Teoria e tecniche della traduzioneXL-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua franceseXL-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnolaXL-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua ingleseXL-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedescaXL-OR/10 Storia delle culture islamicheXL-OR/12 – Lingua e letteratura araba (I anno)XL-OR/12 – Lingua e letteratura araba (II anno)XL-OR/21 – Lingua e letteratura della Cina (I anno) X XL-OR/21 –Lingua e letteratura della Cina (II anno) X XL-OR/23 Storia e cultura della CinaXM-DEA/01 Antropologia. dei paesi arabiXM-FIL/05 SemioticaXM-GGR/01 GeografiaXM-PED/01 Pedagogia interculturaleXM-STO/08 Storia del libroXSPS/06 Storia delle relazioni internazionaliX39


Pr o g r a m m ad e g l i i n s e g n a m e n t i at t i v at i40


Titolo del corso:Islam e democrazia.ANTROPOLOGIA DEI PAESI ARABI(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Alessandra PersichettiObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> analizzare la questione della democrazia nei paesi arabomusulmaniattraverso lo stu<strong>di</strong>o dei movimenti islamici.Programma:Il fenomeno dell’affermazione dei movimenti islamici verrà introdotto attraversola storia dell’emergenza dei principali movimenti islamici del Maghreb e delMashreq nel quadro della decolonizzazione. Gli studenti saranno sollecitati aleggere, in prospettiva comparativa, brani tratti dalle o<strong>per</strong>e dei principali teoricidell’islam politico.In secondo luogo, si affronterà in chiave critica il <strong>di</strong>battito acceso dai politologisulla questione della democrazia nei paesi arabo-musulmani.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Burgat, Il fondamentalismo islamico: Algeria, Tunisia, Marocco, Libia, Società e<strong>di</strong>triceinternazionale, 1995AA.VV.,I Fratelli Musulmani e il <strong>di</strong>battito sull’islam politico,Fondazione Agnelli,Torino, 1996Bibliografia <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento (facoltativa):AA.VV., Democracy without democrats, Harrington, London, 1994Burgat, L’islamisme en face, La Découverte, 1996Carré O., Dumont P. (a cura <strong>di</strong>), Ra<strong>di</strong>calismes islamiques, HarmattanChoueiri, Il fondamentalismo islamico: origini storiche e basi sociali, Il Mulino, 1993Guazzone, Il <strong>di</strong>lemma dell’islam: politica e movimenti islamisti nel mondo arabo contemporaneo,Angeli, 1995Kepel, Jihad: ascesa e declino: storia del fondamentalismo islamico, Carocci, 2001Scarcia Amoretti, Tolleranza e guerra santa nell’islam, Sansoni, 1974Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Il programma sarà concordato <strong>per</strong>sonalmente con il docente.Modalità dell’esame:Esame orale, con verifica della conoscenza dei temi trattati durante il corso e deitesti in programma.41


DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA A STRANIERI 1(II semestre: 54 ore = 9 CFU)Prof.ssa Antonella BenucciTitolo del corso:L’errore: aspetti linguistici, culturali e psicologiciObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> fornire strumenti <strong>di</strong> valutazione e coor<strong>di</strong>nate <strong>per</strong> la formazione <strong>di</strong> futuriinsegnanti <strong>di</strong> italiano a stranieri, <strong>per</strong> me<strong>di</strong>atori linguistico-culturali, <strong>per</strong> coloro che intendano occuparsidel contatto tra lingue e culture partendo dalla situazione dell’italiano. La consapevolezzadelle problematiche dei comportamenti comunicativi è infatti <strong>di</strong> fondamentale importanza<strong>per</strong> correggere eventuali errori <strong>di</strong> impostazione, <strong>di</strong> interpretazione in ogni tipo <strong>di</strong> interazione.Programma:Il corso si propone <strong>di</strong> analizzare la problematica dell’errore nelle produzioni initaliano come lingua seconda e straniera da varie angolazioni.Dopo una premessa sugli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi contrastiva, analisi degli errori e linguisticaacquisizionale nella quale si analizzerà il concetto <strong>di</strong> errore nei vari approcci emeto<strong>di</strong> glotto<strong>di</strong>dattici e nella tra<strong>di</strong>zione italiana, si passerà a proposte o<strong>per</strong>ative.Nel quadro dell’italiano <strong>di</strong> oggi e del suo insegnamento/appren<strong>di</strong>mento/usocome LS/L2 si vedranno quali sono gli errori più frequenti in base ai gruppi linguistici<strong>di</strong> appartenenza e in<strong>di</strong>pendentemente da questi.Oltre ai fattori linguistici verranno presi in considerazione anche i fattori non linguisticicome quelli culturali e psicologici, meno stu<strong>di</strong>ati in ambito accademico, ma non <strong>di</strong> minoreimportanza. Dopo aver passato in esame le possibili cause degli errori si proporrannoanche strumenti <strong>per</strong> la loro valutazione e classificazione <strong>per</strong> <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> pubblico.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Benucci A., 2008, L’errore dalla parte dell’apprendente, Guerra, Perugia,<strong>2009</strong>Caon F. Tra lingue e culture, B. Mondadori, Milano, 2008Bosc F., Marello C., Mosca S., Sa<strong>per</strong>i <strong>per</strong> insegnare, Loescher, Torino, 2006.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Barki P., Gorelli S., Machetti S., Sergiacomo M. P., Strambi B. Valutare e certificarel’italiano <strong>di</strong> stranieri, Guerra, Perugia, 2003Balboni P.E. La comunicazione interculturale, Marsilio, Venezia, 2007.Oltre alle letture integrative sopra segnalate lo <strong>studente</strong> dovrà concordare lemodalità dell’esame con la docente.Modalità d’esame: prova scritta <strong>di</strong> valutazione in itinere (capitabilizzabile a scelta<strong>dello</strong> <strong>studente</strong>), consegna (almeno 10 giorni prima dell’esame) <strong>di</strong> una tesina scritta<strong>di</strong> circa 10 pagine su argomento da concordare con la docente, esame orale.42


DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA A STRANIERI 2(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Pierangela DiadoriTitolo del corso:Gestione della classe, competenze <strong>di</strong>dattiche e strumenti <strong>per</strong> la formazione deidocentiObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> fornire gli approfon<strong>di</strong>menti necessari all’insegnante <strong>di</strong>italiano a stranieri, in relazione alla gestione della classe (in aula e in rete) e aglistrumenti <strong>per</strong> la propria formazione continua.Programma:Contesti <strong>di</strong> insegnamento dell’italiano a stranieri; modelli o<strong>per</strong>ativi: l’unità <strong>di</strong>lavoro; l’interazione in classe e il parlato del docente; gestione della classe inpresenza; gestione della classe virtuale nell’e-learning; le competenze del docente<strong>di</strong> italiano a stranieri: la griglia EAQUALS; principi <strong>di</strong> qualità <strong>per</strong> la <strong>di</strong>datticadell’italiano a stranieri; la formazione del docente <strong>di</strong> italiano a stranieri:in<strong>di</strong>cazioni del PROFILE; strumenti <strong>per</strong> la formazione e <strong>per</strong> l’autovalutazione:EPOSTL/PEFIL.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Palermo M., Diadori P., Troncarelli D., Manuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica dell’italiano a stranieri,Perugia, Guerra, 2008, limitatamente ai capitoli 1-2-3-4-10-11-12.Orletti F., La conversazione <strong>di</strong>seguale, Potere e interazione, Carocci, Roma 2000,limitatamente ai capitoli 1-4-5Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Fele G., Paoletti I., L’interazione in classe, Il Mulino, Bologna 2003, limitatamenteai capitoli 1-2-3-4Modalità d’esame:A) e s a m e s c r i t t o i nt e rm ed i o (facoltativo): al termine delle lezioni verrà propostoagli studenti un esame scritto (con domande a<strong>per</strong>te e a scelta multipla),della durata <strong>di</strong> due ore, relativo agli argomenti trattati a lezione e al contenutodel volume PALERMO M., DIADORI P., TRONCARELLI D., Manuale<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica dell’italiano a stranieri, Guerra, Perugia, 2008, limitatamente aicapitoli 1-2-3-4-10-11-12.Il risultato dell’esame scritto farà me<strong>di</strong>a con il voto della tesina e con il risultatodel colloquio orale, che in questo caso riguarderà una illustrazione del lavorosvolto nella tesina e i contenuti dei volumi <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale.43


B) tesina: E’ prevista la stesura <strong>di</strong> una tesina (obbligatoria) su un tema concordatocon la docente (analisi <strong>di</strong> traduzioni plurilingui, con 2-3 pagine <strong>di</strong> commento).La tesina deve essere inviata alla docente <strong>per</strong> posta elettronica (<strong>di</strong>adori@siena-art.com) almeno 10 giorni prima dell’esame. Il testo cartaceo (e eventualiallegati anche su CD) verrà invece consegnato all’esame orale. Consigli sulle modalità<strong>di</strong> stesura della tesina si trovano nel sito <strong>per</strong>sonale della docente: www.siena-art.com/Diadori.C) esame orale: L’ e s a m e o r a l e verterà sulle let ture in<strong>di</strong>cate <strong>per</strong> l’e s a m e e sulla d i s c u s-s i o n e della tesina.44


Titolo del corso:Geografia, cultura e tecnologia.GEOGRAFIA(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof. Massimiliano TabusiObiettivi del corso:Il corso si propone introdurre all’approfon<strong>di</strong>mento dell’analisi geografica – inprospettiva culturale ed economica – delle relazioni spaziali e dell’organizzazionedel territorio alle <strong>di</strong>verse scale. Particolare attenzione sarà de<strong>di</strong>cata all’Asiaorientale e al Me<strong>di</strong>o Oriente.Programma:Le lezioni saranno tenute anche con l’ausilio <strong>di</strong> materiali multime<strong>di</strong>ali e <strong>di</strong>spense,che andranno a integrare o sostituire parti dei testi consigliati. Gli studentiavranno la possibilità <strong>di</strong> utilizzare un forum on-line de<strong>di</strong>cato al corso.Argomenti che saranno trattati: Elementi <strong>di</strong> geografia del lavoro; spazio geograficoe spazio economico; la regione geografica; la popolazione; l’organizzazioneterritoriale degli spazi agricoli; la produzione mineraria ed energetica,l’industria manifatturiera; servizi e territorio; i trasporti e le comunicazioni; ilturismo; i flussi commerciali e finanziari; il sistema mondo; le fonti statisticheutili alla ricerca territoriale <strong>per</strong> i <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> scala; il Me<strong>di</strong>o Oriente, risorsee problemi; economia ed urbanizzazione in Estremo Oriente; pratica ed usodelle risorse cartografiche interattive <strong>di</strong>sponibili in rete (Google Earth, GoogleMaps, Virtual Earth ecc.); cenni <strong>di</strong> geografia della società dell’informazione;realtà e <strong>per</strong>cezione <strong>dello</strong> spazio: il cinema come generatore <strong>di</strong> spazi immaginati/vissuti/desiderati.Durante il corso si terranno dei seminari – anche multi<strong>di</strong>sciplinari – sull’usoteorico e pratico dei Geographic Information System <strong>per</strong> le scienze umane.Ai fini <strong>di</strong> un buon esito dell’esame è considerata in<strong>di</strong>spensabile la conoscenza <strong>di</strong>un atlante geografico recente, nonché delle più importanti questioni internazionali<strong>di</strong> attualità e <strong>di</strong> quelle geografiche normalmente affrontate nella scuola su<strong>per</strong>iore.Gli studenti che non avessero ottenuto, nel corso della loro carriera universitaria,cre<strong>di</strong>ti formativi in geografia sono caldamente invitati a prendere contatto conil docente nel <strong>per</strong>iodo iniziale del corso.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:S. Conti, G. Dematteis, C. Lanza, F. Nano, Geografia dell’economia mon<strong>di</strong>ale, UTETUniversità, Novara 2006;Eva F., Cina e Giappone. Due modelli <strong>per</strong> il futuro dell’Asia, UTET Libreria, Torino,2000 (le parti da approfon<strong>di</strong>re saranno in<strong>di</strong>cate nel corso delle lezioni);45


M. Moretti, M. Tabusi (a cura <strong>di</strong>), Palestina. Storia e territorio, Pacini, Pisa, <strong>2009</strong>(le parti da approfon<strong>di</strong>re saranno in<strong>di</strong>cate nel corso delle lezioni);alcuni articoli della rivista «Limes», che saranno in<strong>di</strong>cati nel corso delle lezioniLetture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Lo <strong>studente</strong> non frequentante è tenuto a concordare <strong>di</strong>rettamente con il docenteun programma aggiuntivo.Modalità d’esame:Per gli studenti frequentanti sono previste prove facoltative <strong>di</strong> verifica nel corsodelle lezioni, al buon esito delle quali sarà legata una riduzione del programma<strong>per</strong> la prova finale orale d’esame (che resterà in ogni caso necessaria).A tutti gli studenti sarà richiesta una breve verifica della conoscenza <strong>di</strong> un atlantegeografico recente.46


GLOTTOLOGIA(I semestre:54 ore = 9 CFU)Prof.ssa Paola DardanoIl corso è articolato in due moduli. Gli studenti che devono conseguire 9 CFUseguiranno entrambi i moduli A e B. Gli studenti che devono conseguire 6 CFUseguiranno il solo modulo A.MODULO A: (6 CFU = 36 ore)Titolo del corso: Il mutamento linguisticoObiettivi del corso: Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare i principi fondamentali ele <strong>di</strong>namiche del mutamento linguistico. A tale fine si approfon<strong>di</strong>ranno alcuniaspetti del <strong>per</strong>corso evolutivo delle lingue indoeuropee.Programma:I <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> analisi del mutamento linguistico: il livello fonologico, il livellomorfologico e il livello sintattico. Il mutamento semantico-lessicale. Il ruolo dell’etimologianell’indagine storico-linguistica. Le <strong>di</strong>namiche e la regolarità del mutamento.Contatto interlinguistico e mutamento. La <strong>di</strong>ffusione del mutamento linguisticonella società. Analisi <strong>di</strong> alcuni <strong>per</strong>corsi evolutivi delle lingue indoeuropee.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:R. Lazzeroni, “Il mutamento linguistico”, in: R. Lazzeroni (a cura <strong>di</strong>), Linguisticastorica, Roma: Carocci 1987, pp. 14-54.R. Gusmani, “Interlinguistica”, in: R. Lazzeroni (a cura <strong>di</strong>), Linguistica storica,Roma: Carocci 1987, pp. 87-114.E. Campanile - B. Comrie - C. Watkins, Introduzione alla lingua e alla cultura degliIndoeuropei, Il Mulino, Bologna 2005.H. Osthoff – K. Brugmann, “Prefazione a Morphologische Untersuchungen”, in: P.Benincà – G. Longobar<strong>di</strong> (a cura <strong>di</strong>), Para<strong>di</strong>gmi glottologici. Documenti <strong>di</strong> storia delpensiero linguistico, Milano 1993, pp. 85-99.Nota: Saranno parte integrante dell’esame le fotocopie fornite agli studenti durantele lezioni (i non frequentanti le ritireranno presso la docente).Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:In aggiunta a quanto in<strong>di</strong>cato sopra:W.P. Lehmann, La linguistica indoeuropea, Il Mulino, Bologna, 1999 (esclusivamenteil capitolo I: “Scopi” [pp. 31-67]).47


MODULO B: (3 CFU = 18 ore)Titolo: I meto<strong>di</strong> della linguistica storica.Obiettivi del corso: Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare le <strong>di</strong>verse metodologie dellalinguistica storica.Programma:Il metodo comparativo. Il metodo della ricostruzione interna. La glottocronologia.Il contributo della tipologia linguistica.Libri <strong>di</strong> testo:W.P. Lehmann, La linguistica indoeuropea, Il Mulino, Bologna, 1999 (esclusivamenteil capitolo II: “Meto<strong>di</strong>”, pp. 69-99).Nota: Saranno parte integrante dell’esame le fotocopie fornite agli studenti durantele lezioni (i non frequentanti le ritireranno presso la docente).Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:In aggiunta a quanto in<strong>di</strong>cato sopra:W.P. Lehmann, La linguistica indoeuropea, Il Mulino, Bologna, 1999 (esclusivamenteil capitolo III : “I manuali <strong>di</strong> riferimento”, pp. 101-128).Modalità d’esame:Orale.48


LETTERATURE COMPARATE(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Tiziana de RogatisTitolo del corsoRaccontare l’es<strong>per</strong>ienza vissuta nella modernità: un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> letture da JamesJoyce, Virginia Woolf e Marcel Proust ad Eugenio Montale.Obiettivi del corsoIl corso intende descrivere una particolare fenomenologia dell’es<strong>per</strong>ienza nellamodernità. Le «epifanie» <strong>di</strong> James Joyce, i «momenti dell’essere» <strong>di</strong> VirginiaWoolf, le «intermittenze del cuore» <strong>di</strong> Marcel Proust, le occasioni <strong>di</strong> EugenioMontale sono il recu<strong>per</strong>o casuale <strong>di</strong> un momento <strong>di</strong> vita piena. Secondo questiautori, solo una simile forma <strong>di</strong> conoscenza, attimale e precaria, è veramentesignificativa nel mondo moderno. Attraverso la lettura <strong>di</strong> alcuni dei testi piùimportanti del Novecento europeo, si analizzeranno i mutamenti dell’identitàimposti da questa forma dell’es<strong>per</strong>ienza.ProgrammaVerranno letti, analizzati e <strong>di</strong>scussi insieme il racconto I morti <strong>di</strong> James Joyce,un’ampia selezione dal romanzo Gita al faro <strong>di</strong> Virginia Woolf , alcuni brani daLa ricerca del tempo <strong>per</strong>duto <strong>di</strong> Marcel Proust, un gruppo <strong>di</strong> poesie da Le occasioni<strong>di</strong> Eugenio Montale.Libri <strong>di</strong> testo:Oltre ai testi letti e commentati in classe,G. Melchiori, L’attimo come unità <strong>di</strong> tempo nella narrativa, in I funamboli. Il manierismonella letteratura inglese da Joyce ai giovani arrabbiati, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1974,pp. 9-42.E. Auerbach, Il calzerotto marrone, in Il realismo nella letteratura occidentale, Einau<strong>di</strong>,Torino, 2000, pp. 305-344.G. Macchia, L’oblio, in Tutti gli scritti su Proust, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1997, pp. 104-115.T. de Rogatis, Introduzione, in E. Montale, Le occasioni, commento integrale acura <strong>di</strong> T. de Rogatis, Mondadori, Milano, <strong>2009</strong>.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Lettura, parafrasi e commento (si presuppone una collocazione cronologica degliautori e delle o<strong>per</strong>e citate):J. Joyce, I morti, in Tre storie dublinesi, introduzione e note <strong>di</strong> Attilio Brilli, traduzione<strong>di</strong> M. Ghirar<strong>di</strong> Minora, Rizzoli, Milano, 1985, pp. 95-202.V. Woolf, Gita al faro, traduzione <strong>di</strong> G. Celenza, Garzanti, Milano, 1992 (conparticolare attenzione alle pp. 1-31; 137-155; pp. 159-226).49


M. Proust, Dalla parte <strong>di</strong> Swann, in Alla ricerca del tempo <strong>per</strong>duto I, traduzione <strong>di</strong>G. Raboni, Mondadori, Milano, 2000, p. 1-10; 54-59, 217-223.Id., Sodoma e Gomorra, ivi, pp. 184-198.E. Montale, «Ti libero la fronte dai ghiaccioli…»; La casa dei doganieri, Sotto la pioggia,Punta del mesco, in Le occasioni, commento integrale a cura <strong>di</strong> T. de Rogatis, Mondadori,Milano, <strong>2009</strong> (quattro poesie da stu<strong>di</strong>are con le relative note a piè <strong>di</strong> pagina).Critica:G. Melchiori, L’attimo come unità <strong>di</strong> tempo nella narrativa, in I funamboli. Il manierismonella letteratura inglese da Joyce ai giovani arrabbiati, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1974, pp. 9-42.E. Auerbach, Il calzerotto marrone, in Il realismo nella letteratura occidentale, Einau<strong>di</strong>,Torino, 2000, pp. 305-344.G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Garzanti, Milano, 1989, pp. 283-305.R. Donnarumma, Primo piano su «Alla ricerca del tempo <strong>per</strong>duto», in R. Lu<strong>per</strong>ini-P.Catal<strong>di</strong>-L. Marchiani, La scrittura e l’interpretazione, Palumbo, Palermo, 1997,vol. V, t. II, pp. 1169-1199. G. Macchia, L’oblio, in Tutti gli scritti su Proust, Einau<strong>di</strong>,Torino, 1997, pp. 104-115.T. de Rogatis, Introduzione, in E. Montale, Le occasioni, commento integrale acura <strong>di</strong> T. de Rogatis, Mondadori, Milano, <strong>2009</strong>.Modalità d’esame:Orale50


LETTERATURA ITALIANA(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Lucinda S<strong>per</strong>aTitolo del corso:Il romanzo italiano dell’Ottocento: temi e formeObiettivi del corso:Il corso intende avviare gli studenti ad una conoscenza complessiva della produzioneromanzesca italiana nel XIX secolo, con approfon<strong>di</strong>menti relativi adalcune o<strong>per</strong>e esemplari. Gli obiettivi specifici sono i seguenti:contestualizzare la produzione romanzesca all’interno del panorama letterarioottocentesco porre in rapporto la produzione italiana al coevo contesto europeocomprendere la funzionalità <strong>di</strong> talune scelte tematiche e formali identificarele scelte stilistiche in<strong>di</strong>viduali nell’ambito della co<strong>di</strong>ficazione del genere.Sarà infine considerato momento essenziale del <strong>per</strong>corso l’acquisizione dellacapacità <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> passaggi tratti dalle o<strong>per</strong>e in<strong>di</strong>cate nel Programma(e da altre che si riterrà opportuno prendere in considerazione).Programma:Si intende proporre una ricostruzione della storia del genere romanzesco in Italianel XIX secolo attraverso un’analisi storico-letteraria e testuale <strong>di</strong> alcuni tra i romanzipiù rappresentativi dell’Ottocento italiano. Pur nella molteplicità delle aree<strong>di</strong> riflessione attivabili in questo ambito, saranno oggetto particolare <strong>di</strong> indagine:i lineamenti del romanzo italiano dell’Ottocentol’analisi delle sue forme e strutture narrative (epistolare, storico, realistico…)il <strong>di</strong>battito italiano sul romanzo storico (con riferimento alle posizioni espresseda Zajotti, Tommaseo, Scalvini, Tenca, Manzoni, De Sanctis)l’affermazione del genere romanzesco presso il pubblico ottocentescoil contributo del romanzo all’immaginario collettivo e in<strong>di</strong>viduale.Tenendo conto della specificità del curricolo in cui il corso si inserisce, sarannopresentate metodologie <strong>per</strong> la progettazione <strong>di</strong> un utilizzo <strong>di</strong>dattico dei testipresi in considerazione.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Per un quadro storico-letterario:A. Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana. Ottocento. Tra Ottocento eNovecento, con la collaborazione <strong>di</strong> L. S<strong>per</strong>a e M.C. Storini, Le Monnier Scuola,Firenze, 2008 (una selezione dei capitoli verrà in<strong>di</strong>cata durante il corso)Saggi:E. Raimon<strong>di</strong>, Il romanzo senza i<strong>di</strong>llio. Saggio sui promessi sposi, Einau<strong>di</strong>, Torino,1974 (rist. 2000), pp. 191-22251


L. Spitzer, L’originalità della narrazione nei «Malavoglia», in ID., Stu<strong>di</strong> italiani, a c. <strong>di</strong>C. Scarpati, Vita e Pensiero, Milano 1976, pp. 293-316C. Dionisotti, Appunti su Nievo, in Appunti sui moderni. Foscolo, Leopar<strong>di</strong>, Manzonie altri, Il Mulino, Bologna, 1988, pp. 337-350Lettura integrale <strong>di</strong> una tra le seguenti o<strong>per</strong>e (in una e<strong>di</strong>zione moderna a scelta):Alessandro Manzoni, I promessi sposiIppolito Nievo, Le Confessioni d’un ItalianoGiovanni Verga, I MalavogliaLetture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:P. de Meijer, La prosa narrativa moderna, in La narrativa italiana dalle origini ai nostrigiorni, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1997, pp. 187-277F. Amigoni, Il modo mimetico-realistico, Laterza, Bari, 2001Modalità d’esame:L’esame finale consiste in una prova scritta che riguarderà gli argomenti trattatinel corso delle lezioni e in una prova orale.52


LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof. Pietro Catal<strong>di</strong>Titolo del corso:Ragioni e meto<strong>di</strong> della letteratura; tre poeti del Novecento: Saba, Ungaretti eMontale.Programma:Il corso è organizzato in due moduli.MODULO A (10 ore): il modulo si soffermerà su questi argomenti: a) che cos’èla letteratura e quale è il suo statuto sociale; b) testo e commento: fini, tecniche,esempi ed analisi.MODULO B (26 ore): il modulo è de<strong>di</strong>cato a tre poeti chiave del Novecentoitaliano: Saba, Ungaretti e Montale. Di questi tre autori si leggeranno e commenterannonumerosi testi.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Per un quadro storico-letterario:R. Lu<strong>per</strong>ini – P. Catal<strong>di</strong>, La scrittura e l’interpretazione, Palumbo, Palermo1999, vol. III (in 2 tomi), oppure e<strong>di</strong>zione rossa o e<strong>di</strong>zione arancione <strong>per</strong>la scuola. Gli studenti saranno interrogati su due parti a scelta tra la ParteDo<strong>di</strong>cesima, relativa al <strong>per</strong>iodo 1903-1925, la Parte Tre<strong>di</strong>cesima, relativaal <strong>per</strong>iodo 1925-1956, la Parte Quattor<strong>di</strong>cesima, relativa al <strong>per</strong>iodo dal1956 a oggi. Chi ha già sostenuto un esame <strong>di</strong> Letteratura italiana contemporaneanel corso della laurea triennale deve prepararsi sulle Parti Tre<strong>di</strong>cesimae Quattor<strong>di</strong>cesima È inoltre obbligatoria la lettura <strong>di</strong> almeno tre ascelta fra i seguenti romanzi: L. Piran<strong>dello</strong>, Il fu Mattia Pascal; I. Svevo, Lacoscienza <strong>di</strong> Zeno; F. Tozzi, Con gli occhi chiusi; A. Moravia, Gli in<strong>di</strong>fferenti;C. E. Gadda, La cognizione del dolore; E. Vittorini, Conversazione in Sicilia;C. Pavese, La casa in collina; B. Fenoglio, Una questione privata; P. Levi, Sequesto è un uomo; I. Calvino, La giornata <strong>di</strong> uno scrutatore; P. Volponi, Lemosche del capitale. Dev’essere altresì stu<strong>di</strong>ata nella storia letteraria citatala parte relativa ai romanzi scelti.Per il modulo A:I testi commentati durante il corso (dei quali verrà fornito l’elenco all’inizio delle lezioni).P. Catal<strong>di</strong>, Parafrasi e commento, Palumbo, Palermo 2002, i primi due saggi (pp. 15-38).Per il modulo B:I testi commentati durante il corso (dei quali verrà fornito l’elenco all’inizio dellelezioni).Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:53


Chi non frequenti almeno i due terzi delle lezioni deve sostituire ai testi <strong>per</strong> imoduli A e B:un altro romanzo a scelta (dunque quattro in tutto) fra quelli in<strong>di</strong>cati <strong>per</strong> il quadrostorico-letterario.Modalità d’esame:L’esame orale è preceduto da un test relativo alla storia letteraria e alle tecniche<strong>di</strong> parafrasi, da svolgere il giorno stesso della prova orale.54


LINGUA E LETTERATURA ARABA I(I semestre: 27 + 90 ore = 9 CFU)Prof. Akeel AlmaraiTitolo del corso:L’arabo classico: un mezzo <strong>di</strong> comunicazione.Obiettivi del corso:Approfon<strong>di</strong>re la conoscenza della cultura arabo-musulmana soprattutto attraversolo sviluppo <strong>di</strong> capacità linguistiche adeguate. Formare me<strong>di</strong>atori linguistici e culturalicapaci <strong>di</strong> gestire situazioni <strong>di</strong> contatto interculturale sia in Italia che all’estero.Fornire la capacità <strong>di</strong> utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti informaticitelematici in lingua araba e la capacità <strong>di</strong> comprendere i programmitelevisivi in lingua araba. Sviluppare competenze adeguate <strong>per</strong> la traduzionedall’arabo all’italiano e dall’italiano all’arabo.Programma:Corso generale:1) Lingua e traduzione:Grammatica:Nozioni integrative su nomi, declinazioni, generi, numeri; nozioni complementarisul verbo; verbi d’esistenza, prossimità, incoativi; costruzione <strong>di</strong> participi,infiniti grammatica <strong>di</strong> riferimento: L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-praticadella lingua araba, Roma 1959, vol. II.Traduzione dall’arabo in italiano <strong>di</strong> un re<strong>per</strong>torio <strong>di</strong> testi forniti settimanalmentedal docente.Esercitazioni in Modern Standard Arabic con il collaboratore ed es<strong>per</strong>to linguistico,allo scopo <strong>di</strong> raggiungere il livello B2 del Common European Framework:Lettura e comprensione sintattica e lessicale <strong>di</strong> testi in Modern Standard Arabic.(Libro <strong>di</strong> riferimento: Al-Kitaab fii Ta c allum al- c Arabiyya).Ascolto e visione <strong>di</strong> programmi televisivi <strong>di</strong> cronaca e d’attualità trasmessi suicanali arabi.Esercizi <strong>di</strong> lettura e traduzione dei medesimi testi presi dai siti web dei canalitelevisivi arabi. (il materiale au<strong>di</strong>o visivo e i testi corrispondenti saranno fornitidal CEL durante le lezioni).Conversazione in Modern Standard Arabic.2) Cultura:Rassegna <strong>di</strong> film significativi in lingua araba, girati in vari paesi.Corso monografico:Il programma <strong>di</strong>dattico si articolerà nelle seguenti fasi:1- Rapido profilo <strong>di</strong> storia della letteratura araba e delle sue principali correntifino ad oggi.55


2-Lettura <strong>di</strong> passi scelti <strong>di</strong> testi poetici classici. La scelta comprenderà sia itesti più celebri del <strong>per</strong>iodo considerato, sia rarità. Lo <strong>studente</strong> sarà iniziatoall’analisi letteraria <strong>di</strong> questi specimina poetici, che verranno stu<strong>di</strong>ati allaluce della dottrina <strong>dello</strong> ‘amûd al-shi’r.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:The Cambridge History of the Arabic Literature, Cambridge University Press, Cambridge,1983Veccia Vaglieri L., Grammatica teorico-pratica della lingua araba (Secondo volume),Istituto <strong>per</strong> l’Oriente, Roma,1959Brustad K., Al-Batal M., Al-Tonsi A., Al-Kitaab fii Ta c allum al- c Arabiyya, with DVDsA Textbook for Beginning Arabic: Part One, Second E<strong>di</strong>tion, Georgetown universitypress, Washington, D.C. 2004Lapidus I, Storia delle Società Islamiche, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1995Scarcia Amoretti, B. Il Mondo Musulmano: Quin<strong>di</strong>ci secoli <strong>di</strong> storia, Carocci, Roma, 2001Amal<strong>di</strong>, D, Sotoria della Letteratura Araba Classica, Zanichelli, Bologna, 2004Gabrieli F., Storia della letteratura araba, Sansoni - Accademia, Firenze, 1967.Gabrieli F., V. Vacca, Antologia della letteratura araba, Sansoni -Accademia, Firenze,1976.Dizionari consigliati:(a cura <strong>di</strong> Traini), Vocabolario arabo-italiano, Istituto <strong>per</strong> l’Oriente, Roma, 1993.(a cura <strong>di</strong> Bal<strong>di</strong>ssera), Il <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> Arabo, Bologna, Zanichelli, 2004.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Gli studenti non impegnati a tempo pieno devono concordare il programma conil docente all’inizio del corso.Modalità d’esame:Orale, salvo <strong>di</strong>versa in<strong>di</strong>cazione.56


----


LINGUA E LETTERATURA DELLA CINA I(I e II semestre: 27 + 90 ore = 9 CFU)Prof.ssa Anna Di ToroTitolo del corso:Lingua: cinese <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o-avanzato e preparazione <strong>per</strong> la certificazioneHSK; Letteratura: I cinesi presentati da uno scrittore cinese: il caso <strong>di</strong> Brutti cinesi<strong>di</strong> Bo Yang.Obiettivi del corso:La parte <strong>di</strong> lingua si propone <strong>di</strong> consentire allo <strong>studente</strong> <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re leproprie conoscenze grammaticali, <strong>di</strong> estendere le conoscenze lessicali e <strong>di</strong> renderloin grado <strong>di</strong> applicare tali conoscenze sia nella produzione scritta che inquella parlata. Parallelamente, si cercherà <strong>di</strong> sviluppare il lessico formale equello legato all’informazione, attraverso la lettura e la traduzione <strong>di</strong> articoli<strong>di</strong> giornale e la produzione <strong>di</strong> commenti scritti in cinese ai testi stu<strong>di</strong>ati. Si approfon<strong>di</strong>ràanche il lavoro <strong>di</strong> ascolto e <strong>di</strong> comprensione intuitiva con l’ausilio<strong>di</strong> materiali au<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> film. Parte del corso sarà de<strong>di</strong>cato alla preparazione <strong>per</strong>la certificazione HSK.La parte <strong>di</strong> letteratura si propone <strong>di</strong> tradurre e analizzare una scelta <strong>di</strong> saggi trattidal libro Brutti cinesi <strong>dello</strong> scrittore taiwanese Bo Yang, con una riflessione sullescelte traduttive o<strong>per</strong>ate nella versione italiana del testo.Programma:Lingua: Approfon<strong>di</strong>mento dell’uso del lessico e <strong>di</strong> forme grammaticali complesse.Produzione scritta: riassunti su articoli <strong>di</strong> giornale e composizioni su temi <strong>di</strong> attualità.Produzione orale: la conversazione formale. Traduzione <strong>di</strong> articoli da rivistee giornali cinesi, con analisi del linguaggio dell’informazione. Lavoro <strong>di</strong> ascolto,incentrato prevalentemente sulla preparazione <strong>per</strong> la prova <strong>di</strong> ascolto dell’esame<strong>per</strong> la certificazione ufficiale <strong>di</strong> lingua cinese HSK (Hanyu Shuipin Kaoshi). Visione eanalisi della sceneggiatura <strong>di</strong> almeno un film sulla realtà giovanile.Le esercitazioni <strong>di</strong> lingua tenute dalla prof.ssa Wang Meihui sono parte integrantedel corso.Al corso saranno integrate anche un certo numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> esercitazione, tenuteda A. Di Toro, <strong>per</strong> la preparazione all’esame <strong>per</strong> la certificazione HSK.Letteratura (<strong>per</strong> la parte <strong>di</strong> letteratura si richiede una conoscenza generale giàacquisita della storia della letteratura cinese dall’antichità fino all’epoca contemporanea;gli studenti non in possesso <strong>di</strong> tali nozioni sono pregati <strong>di</strong> rivolgersi<strong>di</strong>rettamente alla docente <strong>per</strong> concordare un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> letture): corso monograficoincentrato sull’analisi <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> saggi brevi <strong>dello</strong> scrittore taiwaneseBo Yang e della loro resa in italiano. Prove pratiche <strong>di</strong> traduzione, in formaseminariale.58


Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Lingua:F. Masini, Zhang Tongbing, P. De Troia, Liang Dongmei, Sun Pingping, Il cinese<strong>per</strong> gli italiani. Livello avanzato, Hoepli, Milano, 2008Dizionari consigliati: Hanying ci<strong>di</strong>an – A Chinese-English Dictionary, Waiyu jiaoxueyu yanjiu chubanshe, Pechino, 2005 e succ.; Xiandai Hanyu Ci<strong>di</strong>an (Dizionario <strong>di</strong>cinese moderno), Shangwu yinshuguan, Pechino, 2004 e succ.altro materiale fornito in fotocopia dalla docente (articoli <strong>di</strong> giornale; sceneggiatura<strong>di</strong> un film; testi <strong>di</strong> preparazione all’esame HSK);Letteratura:Bo Yang, Brutti cinesi, tr. <strong>di</strong> Annamaria Paoluzzi, E<strong>di</strong>trice Pisani, Isola del Liri, 2007;Bo Yang 柏 杨 , Chǒulòu de Zhōngguórén 丑 陋 的 中 国 人 , (una selezione del testocinese che sarà fornita in fotocopia dalla docente);Dispense e materiale in fotocopia forniti dalla docenteLetture obbligatorie:1. Bai Xianyong, Il Maestro della notte, tr. <strong>di</strong> Maria Rita Masci, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2005;2. Wang Zhenhe, Rosa Rosa amore mio, tr. <strong>di</strong> Anna Di Toro (testo in attesa <strong>di</strong>pubblicazione che sarà fornito dalla docente)Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Si pregano vivamente gli studenti non frequentanti <strong>di</strong> volere incontrare la docenteprima <strong>di</strong> sostenere l’esame.Lingua: al programma generale, gli studenti non frequentanti aggiungerannoalcuni articoli o saggi in cinese, da leggere e tradurre in italiano, forniti dalladocente, e tre composizioni scritte, da concordare con la docente, da presentareal momento dell’esame orale e da esporre oralmente;Letteratura:al programma generale,gli studenti non frequentanti aggiungerannola lettura <strong>di</strong>:Wang Zhenhe, Uomini a Taiwan, tr. <strong>di</strong> Annamaria Paoluzzi, Pisani ed. Isola delLiri, 2007;Li Ang,La moglie del macellaio,tr.<strong>di</strong> Annamaria Paoluzzi, E<strong>di</strong>trice Pisani, Isola delLiri, 2007.Modalità d’esame:esame scritto in due parti: test sul programma <strong>di</strong> grammatica, che include ancheuna breve composizione in cinese, e traduzione <strong>di</strong> un brano (con uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionario)dal cinese all’italiano (l’idoneità allo scritto in entrambe le parti è necessaria<strong>per</strong> accedere alla prova orale); colloquio orale con una parte <strong>di</strong> lettura e conversazionein lingua e una parte sul programma <strong>di</strong> letteratura.59


LINGUA E LETTERATURA DELLA CINA II(I e II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Anna Di ToroTitolo del corso:Lingua: cinese livello interme<strong>di</strong>o-avanzato e preparazione <strong>per</strong> la certificazioneHSK. Letteratura: introduzione ai principali strumenti della ricerca sinologicaObiettivi del corso:Lingua: consolidare le conoscenze grammaticali acquisite, estendere le conoscenzelessicali e rendere gli studenti in grado <strong>di</strong> applicare tali conoscenze sianella produzione scritta che in quella parlata. Acquisire ru<strong>di</strong>menti del cinesecommerciale e lessico dei giornali e dell’informazione. Centrale sarà anche illavoro sulla comprensione u<strong>di</strong>tiva, attraverso l’uso <strong>di</strong> vari materiali au<strong>di</strong>o e lavisione <strong>di</strong> film.Letteratura: obiettivo del corso <strong>di</strong> letteratura è introdurre gli studenti ai principalistrumenti della ricerca sinologica, anche finalizzando il lavoro alla stesuradella tesi finale del Corso <strong>di</strong> laurea magistrale.Programma:Approfon<strong>di</strong>mento e uso delle strutture grammaticali complesse. Lavoro <strong>di</strong> ascolto,sia attraverso l’ascolto <strong>di</strong> notiziari ra<strong>di</strong>ofonici che attraverso la visione <strong>di</strong> notiziaritelevisivi e <strong>di</strong> film; comprensione scritta: lettura, traduzione e commento (in lingua)<strong>di</strong> testi in cinese (articoli <strong>di</strong> giornali, saggi sull’argomento del corso monografico esceneggiature dei film); produzione scritta: la lettera formale, la lettera commercialee composizioni scritte sugli argomenti trattati; produzione orale: commenti orali edesercitazioni <strong>di</strong> conversazione sugli argomenti trattati. Al corso saranno integrateanche un certo numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> esercitazione <strong>per</strong> la preparazione all’esame HSK.Letteratura: saranno presentati agli studenti i maggiori strumenti (cinesi e occidentali)<strong>per</strong> il lavoro <strong>di</strong> traduzione da e verso il cinese e <strong>per</strong> orientarsi nel lavoro<strong>di</strong> ricerca: vocabolari, <strong>di</strong>zionari enciclope<strong>di</strong>ci, re<strong>per</strong>tori <strong>di</strong> citazioni, enciclope<strong>di</strong>e,Congshu, re<strong>per</strong>tori bibliografici, siti web specializzati in sinologia, ecc. Il corsotratterà in particolare: gli strumenti necessari <strong>per</strong> realizzare una traduzione <strong>di</strong> unbrano letterario ricco <strong>di</strong> allusioni classiche (con esercitazioni e uso degli strumentiin classe); gli strumenti <strong>per</strong> condurre una ricerca in ambito letterario e storico. Saràpossibile anche concordare alcune lezioni e parte del programma con gli studentia seconda dell’argomento da loro scelto <strong>per</strong> la tesi <strong>di</strong> laurea magistrale.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Lingua:F. Masini, Zhang Tongbing, P. De Troia, Liang Dongmei, Sun Pingping, Il cinese<strong>per</strong> gli italiani. Livello avanzato, Hoepli, Milano, 200860


Dizionari consigliati: Hanying ci<strong>di</strong>an – A Chinese-English Dictionary, Waiyu jiaoxueyu yanjiu chubanshe, Pechino, 2005 e succ.; Xiandai Hanyu Ci<strong>di</strong>an (Dizionario <strong>di</strong>cinese moderno), Shangwu yinshuguan, Pechino, 2004 e succ.altro materiale fornito in fotocopia dalla docente (articoli <strong>di</strong> giornale; sceneggiature<strong>di</strong> film; testi <strong>di</strong> preparazione all’esame HSK; ecc.);Letteratura:E. Wilkinson, Chinese History. A Manual, Harvard University Press, 2000 (unaselezione del testo sarà fornita in fotocopia dalla docente);Wang Li 王 力 , Lóngchóng bìng <strong>di</strong>āozhāi suǒyǔ 龙 虫 并 雕 斋 琐 语 (una selezionedel testo che sarà fornita in fotocopia dalla docente);altro materiale (soprattutto in inglese e cinese) fornito in fotocopia dalla docente;consultazione e lavoro in classe sui principali siti web de<strong>di</strong>cati agli stu<strong>di</strong> sinologici(soprattutto in inglese e cinese).Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Si pregano vivamente gli studenti non frequentanti <strong>di</strong> volere incontrare la docenteprima <strong>di</strong> sostenere l’esame.Lingua: al programma generale, gli studenti non frequentanti aggiungerannoalcuni articoli o saggi in cinese, da leggere e tradurre in italiano, forniti dalladocente, e tre composizioni scritte, da concordare con la docente, da presentareal momento dell’esame orale e da esporre oralmente.Letteratura: il programma integrativo è da concordare con la docente.Modalità d’esame:esame scritto in due parti: test sul programma <strong>di</strong> grammatica, che include ancheuna breve composizione in cinese, e traduzione <strong>di</strong> un brano (con uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionario)dal cinese all’italiano (l’idoneità allo scritto in entrambe le parti è necessaria<strong>per</strong> accedere alla prova orale); colloquio orale con una parte <strong>di</strong> lettura e conversazionein lingua e una parte sul programma <strong>di</strong> letteratura.61


LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE(II semestre: 27 + 90 ore = 9 CFU)Prof.ssa Brunella EruliLivello C2Gli studenti della specialistica saranno <strong>di</strong>stribuiti in funzione del loro livellolinguistico se inferiore a quello richiesto.Titolo del corso:Il traduttore al lavoroIl corso a struttura seminariale si propone <strong>di</strong> analizzare la traduzione <strong>di</strong> un testoletterario da parte <strong>di</strong> uno o più traduttori . Il seminario prevede l’intervento <strong>di</strong>alcuni traduttori che parleranno del loro lavoro.I testi verranno comunicati ulteriormente in funzione della <strong>di</strong>sponibilità dei traduttoriinvitatiModalità d’esame:L’esame prevede una prova <strong>di</strong> LABORATORIO (= 3 CFU), un esame scritto e unaprova orale (= 6 CFU) basata sul lavoro svolto durante l’anno e sintetizzato inuna tesina <strong>di</strong> 15 pagine scritta in francese da presentare al docente 15 giorniprima dell’esame. Per poter accedere all’orale, lo <strong>studente</strong> dovrà aver su<strong>per</strong>atosia la prova <strong>di</strong> laboratorio sia il test scritto.62


Titolo del corso:Language, identity, and translationLINGUA E TRADUZIONE INGLESE(II semestre: 27 + 90 ore = 9 CFU)Prof.ssa Serenella ZanottiObiettivi del corso:Destinato a studenti <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o/avanzato, il corso si propone <strong>di</strong> fornirestrumenti critici <strong>per</strong> l’analisi del testo tradotto dall’inglese all’italiano, con particolareriferimento ai problemi posti dalla traduzione delle varietà non standarde alla rappresentazione dell’identità culturale.Programma:Il corso partirà da un’analisi delle varietà dell’inglese contemporaneo (<strong>di</strong>aletti,socioletti, etnoletti), <strong>per</strong> volgersi poi al caso degli Stati Uniti. In particolare,verranno affrontati gli aspetti costituitivi dell’inglese afro-americano (AAVE), <strong>di</strong>cui si metteranno a fuoco le modalità <strong>di</strong> rappresentazione nel cinema e nellaletteratura, tra realismo, stereotipo culturale e razzismo. Saranno infine oggetto<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (attraverso l’analisi <strong>di</strong> testi letterari e cinematografici) le strategie <strong>di</strong>traduzione adottate nel tempo dai traduttori italiani.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Dispense a cura della docente, che saranno rese <strong>di</strong>sponibili presso la Biblioteca<strong>di</strong> Ateneo prima <strong>di</strong> ciascuna lezione.Fought Carmen, Language and Ethnicity, Cambridge, Cambridge University Press,2006 (cap. “African-American Groups”).Bhabha Homi, The Location of Culture, London, Routledge 2004 (pp. 57-120).Spivak Gayatri C., “The Politics of Translation”, in Lawrence Venuti (a. c. <strong>di</strong>), TheTranslation Stu<strong>di</strong>es Reader, London, Routledge, pp. 397-416.La bibliografia relativa alla parte <strong>di</strong> esercitazione linguistica, svolta dai collaboratorie es<strong>per</strong>ti linguistici, è la seguente:B2 (dott.ssa Kristina Noto):1. Philpot Sarah, New Headway Academic Skills Level Three, Oxford, Oxford UniversityPress;2. Eastwood John, Oxford Practice Grammar Interme<strong>di</strong>ate with answer keyOxford, Oxford University Press.C1 (dott.ssa Patricia Robison):1. Norris Roy, Straightforward. Advanced Student’s Book, London, Macmillan;2. Mann Malcolm and Taylore-Knowles Steve, Destination C1-C2. Grammar &Vocabulary with answer key, London, Macmillan.C2 (dott.ssa Kristina Noto):63


1. <strong>di</strong>spensa (<strong>di</strong>sponibile all’inizio dell’anno)2. Yule George, Oxford Practice Grammar Advanced with answer key & cd rom,Oxford, Oxford University Press.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Antonelli Sara - Scacchi Anna - Scannavini Anna, La Babele americana. Lingue eidentità negli Stati Uniti d’oggi, Roma, Donzelli 2005 (cap. 3: “Il Black English”).Modalità d’esame:L’esame prevede una prova <strong>di</strong> LABORATORIO (= 3 CFU), un esame scritto e unaprova orale (= 6 CFU), volte a verificare il grado <strong>di</strong> competenza nelle quattroabilità e la conoscenza degli argomenti del corso. Per poter accedere all’orale, lo<strong>studente</strong> dovrà aver su<strong>per</strong>ato sia la prova <strong>di</strong> laboratorio sia il test scritto.64


LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA(II semestre: 27 + 90 ore = 9 CFU)Prof.ssa Beatrice GarzelliTitolo del corso:Traducir la literatura, traducir el cine: <strong>per</strong>spectivas y estrategiasObiettivi del corso:Il corso, tenuto in spagnolo, si rivolge a studenti <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o-avanzato(che abbiano sostenuto almeno un esame <strong>di</strong> area ispanica). L’obiettivo è quello<strong>di</strong> fornire gli strumenti linguistici e critici necessari <strong>per</strong> uno stu<strong>di</strong>o filologico e unapproccio traduttivo dallo spagnolo all’italiano <strong>di</strong> due romanzi: Tristana (1892),<strong>di</strong> Benito Pérez Galdós, e il più recente Como agua para chocolate (1989) <strong>di</strong> LauraEsquivel. Ulteriore finalità sarà quella <strong>di</strong> tracciare una sorta <strong>di</strong> fil rouge tra il testoscritto e il testo filmico, analizzando, da un lato, il celebre film <strong>di</strong> Buñuel (1970)ispirato al libro galdosiano, dall’altro, Como agua para chocolate <strong>di</strong> Alfonso Arau(1992), trasposizione del romanzo messicano. Verrà infine effettuato un confrontotra le versioni italiane e quelle in lingua originale, così come uno stu<strong>di</strong>osulle strategie usate nella traduzione <strong>per</strong> il doppiaggio.Programma:La prima parte del corso, a carattere introduttivo, presenta un rapido excursussu alcune tra le tecniche più significative, passate e presenti, <strong>di</strong> interpretazione etraduzione <strong>di</strong> testi letterari e <strong>di</strong> testi filmici <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione ispanica e ispano-americana.La seconda prevede un approccio <strong>di</strong>retto allo spagnolo dei due romanzi,effettuando la traduzione in italiano <strong>di</strong> lunghi frammenti testuali, legati in particolareai motivi comuni - pur nella <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> epoche e <strong>di</strong> stili - dell’insod<strong>di</strong>sfazionefemminile e dei con<strong>di</strong>zionamenti sociali, con la finalità <strong>di</strong> evidenziare<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> interpretazione e <strong>di</strong> resa in italiano, che possono risolversi attraversola negoziazione linguistica o l’annotazione a piè <strong>di</strong> pagina. In questa fase si faràpure ricorso alle traduzioni in italiano preesistenti, <strong>per</strong> risolvere questioni linguistichelegate in special modo alla traduzione <strong>di</strong> simboli, doppi sensi e stereotipiculturali. La terza fase riprenderà alcune tra le problematiche sollevate, sfruttandole potenzialità della traduzione intersemiotica, intesa come trasposizione deltesto scritto in testo filmico, così da aprire il campo a nuove e complementariprospettive <strong>di</strong> analisi, che esploreranno pure le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> passaggio dai co<strong>di</strong>civerbali a quelli non verbali.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:A) Per Scienze Linguistiche e Comunicazione Interculturale:-Duro, Miguel, La traducción para el doblaje y la subtitulación, Cátedra, Madrid, 2001.B) Per Competenze testuali <strong>per</strong> l’e<strong>di</strong>toria, l’insegnamento e la promozione turistica:65


LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA(II semestre: 27 + 90 ore = 9 CFU)Prof.ssa Clau<strong>di</strong>a BuffagniTitolo del corso:Wie reden Theodor Fontanes Romanfiguren auf dem Bildschirm? Übersetzungder Figurenrede in den Literaturverfilmungen von Fontanes Romanen.Obiettivi del corso:Il corso si svolge prevalentemente in tedesco e si rivolge a studenti <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o-avanzato(che abbiano sostenuto almeno un esame <strong>di</strong> area germanica).Obiettivi: fornire gli strumenti <strong>per</strong> l’analisi <strong>di</strong> testi letterari tedeschi dell’Ottocentoe avviare alla valutazione critica della loro trasposizione filmica. Il corso si concentrasulle trasposizioni cinematografiche <strong>di</strong> alcuni romanzi <strong>di</strong> Theodor Fontane,tra cui Effi Briest, Mathilde Möhring e Der Stechlin. Il corso indaga il rapporto tra itesti letterari e le rispettive rese cinematografiche in una prospettiva <strong>di</strong> traduzioneintersemiotica e interlinguistica e si concentra in particolare sulla resa traduttivadelle <strong>di</strong>verse varietà linguistiche parlate dai <strong>per</strong>sonaggi romanzeschi.ProgrammaIl corso si svolgerà prevalentemente in lingua tedesca e si concentrerà dapprimasulla presentazione dell’o<strong>per</strong>a letteraria <strong>di</strong> Theodor Fontane (1819-1898). Ilcorso prenderà poi in esame i romanzi presentati, nei quali si tratteggiano <strong>per</strong>sonaggie caratteri tipici del II Im<strong>per</strong>o tedesco, con particolar riguardo ai berlinesi.Durante le lezioni si analizzeranno ampi passi dei testi letterari, indagandone lespecificità narrative e linguistiche, ed avviando ad una riflessione sulla traduzioneletteraria con esemplificazioni <strong>di</strong> rese in italiano. Il corso proporrà poi unariflessione teorica sulla traduzione <strong>per</strong> il cinema dapprima della produzione deidue autori e poi presentando esempi concreti dalle o<strong>per</strong>e analizzate e valutando,sulla scorta dei saggi teorici presentati, i punti <strong>di</strong> forza e le (inevitabili) <strong>per</strong><strong>di</strong>tedelle soluzioni adottate, con particolar riguardo alla resa della Figurenrede,dei <strong>di</strong>scorsi dei <strong>per</strong>sonaggi.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Le trasposizioni cinematografiche dei romanzi <strong>di</strong> Fontane trattate nel corso (<strong>di</strong>sponibili<strong>per</strong> la visione in biblioteca)Biener Joachim, Fontane in den au<strong>di</strong>ovisuellen Me<strong>di</strong>en, in Grawe Christian, NürnbergerHelmuth, Fontane Handbuch, Alfred Kröner Verlag, Stuttgart 2000, pp. 982-1007Cimmino Luigi, Dottorini Daniele, Pangaro Giorgio (a cura <strong>di</strong>), Effi Briest da Fontanea Fassbinder, Il Castoro 2008 (saggi <strong>di</strong>: Cesare Cases: pp. 27-29, MatteoGalli: pp. 117-158 e Lorenza Rega: pp. 102-116).Fassbinder Reiner Werner, Effi Briest, in Töteberg Michael, Fassbinders Filme, Ver-67


lag der Autoren, Frankfurt/M. 1990, pp. 97-185 (sceneggiatura e postfazione)Fiandra Emilia, Fontane in Italien, in FontaneBlätter 2005, pp. 124-137Greiner Ulrich, Fontanes Bitterkeit oder Angstapparat aus Kalkül, in Frankfurter AllgemeineZeitung 26.10.1974Hatim, Basil and Mason, Ian, Discourse and the Translator, Londra, Longman1990 (selezione <strong>di</strong> capitoli)Kanzog Klaus, Viermal Effi. Grundsätzliches zum Vergleich der Verfilmungen von Fontanes„Effi Briest“, in Text und Kontext 18 (1993), p. 68 – 80.Lest, Dr. Hilde R. Wenn sie nach sieben Jahren Liebesbriefe an Ihren Gatten finden...(articolo dal Berliner Morgenpost del 1939)Nord, Christiane, Scopos, Loyalty, and Translational Conventions, Target. InternationalJournal of Translation Stu<strong>di</strong>es, 3:1, 1991, p. 91-109.Sloboknik, Duŝan, Remarques sur la traduction des <strong>di</strong>alects, in J. Holmes (ed.),The Nature of Translation. Essays on the Theory and Practice of Literary Translation,Mouton/The Hague/París. Publishing House of the Slovak Academy of Sciencesof Bratislava, 1970, p. 139-143.Thomsen Christian Braad, „Ich will, dass man <strong>di</strong>esen Film liest“, in Robert Fischer (Hg.),Fassbinder über Fassbinder, Verlag der Autoren, Frankfurt/M. 2004, pp. 301-312Villmar Doebeling Marion, Effi Briest (Theodor Fontane – Rainer Werner Fassbinder),in Bohnenkamp Anne (Hrsg. von) in Verbindung mit Lang Tilman, Literaturverfilmungen,Reclam, Stuttgart 2005, pp. 136-144.Il corso richiede la lettura preventiva dei romanzi Effi Briest e Der Stechlin (anchein italiano).Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenzaTali studenti dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> aver comunque acquisito una buona conoscenzadegli argomenti <strong>di</strong> base previsti dal corso, me<strong>di</strong>ante la frequenza deicorsi <strong>di</strong> lettorato e lo stu<strong>di</strong>o dei materiali <strong>di</strong>stribuiti durante il corso monografico(re<strong>per</strong>ibili in biblioteca). Gli studenti sono comunque pregati <strong>di</strong> prendere contattocon la docente titolare. Dovranno poi integrare il programma con la letturadei materiali sotto elencati.Le modalità <strong>di</strong> esame sono le medesime previste <strong>per</strong> gli studenti frequentanti.Paolinelli Mario, Di Fortunato Eleonora, Tradurre <strong>per</strong> il doppiaggio. La trasposizionelinguistica nell’au<strong>di</strong>ovisivo: teoria e pratica <strong>di</strong> un’arte im<strong>per</strong>fetta, Hoepli, 2005(capp. 1-4)Heiss Christine, Bollettieri Bosinelli Rosa Maria (a cura <strong>di</strong>), Traduzione multime<strong>di</strong>ale<strong>per</strong> il cinema, la televisione e la scena, CLUEB, Bologna 1996 (selezione <strong>di</strong>capitoli)Modalità d’esame:L’esame scritto consisterà in prove miranti ad accertare l’acquisizione <strong>di</strong> unacompetenza linguistica interme<strong>di</strong>a-avanzata, e in esercitazioni che verificheran-68


no le abilità <strong>di</strong> riflessione critica sui romanzi e film trattati e <strong>di</strong> traduzione dallaL2 alla L1 acquisite durante il corso.Prova orale: colloquio in lingua tedesca sugli argomenti trattati nel corso, conparticolare riguardo ai testi tradotti e commentati a lezione. La commissioned’esame sarà composta dalla docente <strong>di</strong> lingua e traduzione tedesca e dallalettrice madrelingua.A sostituzione <strong>di</strong> una parte del programma orale, lo <strong>studente</strong> frequentante onon frequentante può scegliere <strong>di</strong> elaborare una tesina in lingua tedesca su unargomento, coerente con quanto trattato nel corso, che va concordato con ladocente almeno 1 ½ mese prima dell’esame. L’elaborato, <strong>di</strong> circa 10 pagine, vainviato via mail al più tar<strong>di</strong> due settimane prima dell’appello orale all’in<strong>di</strong>rizzobuffagni@unistrasi.it .Gli studenti ERASMUS che intendono sostenere l’esame sono pregati <strong>di</strong> prenderecontatto con la docente prima dell’inizio del corso.69


Titolo del corso:Persona e im<strong>per</strong>sonaleLINGUISTICA COMPARATIVA(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Silvia PieroniObiettivi del corso:Obiettivo del corso è una riflessione sul concetto <strong>di</strong> ‘<strong>per</strong>sona’ grammaticale,attraverso una <strong>di</strong>samina critica delle definizioni tra<strong>di</strong>zionali e correnti;ne seguiràuna considerazione delle possibilità descrittive <strong>per</strong> le strutture <strong>per</strong>sonali eim<strong>per</strong>sonali,dal punto <strong>di</strong> vista interlinguistico.Programma:Il concetto <strong>di</strong> ‘<strong>per</strong>sona’: <strong>per</strong>sona vs. non-<strong>per</strong>sona;referenza deittica vs. referenza simbolica;interazione tra le categorie <strong>di</strong> ‘<strong>per</strong>sona’ e ‘numero’.Strutture <strong>per</strong>sonali e im<strong>per</strong>sonali a confronto: pronomi espletivi o dummies;il concetto <strong>di</strong> ‘pivot’; interazione tra determinatezza e im<strong>per</strong>sonalità.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Benveniste Émile 1946. Structure des relations de <strong>per</strong>sonne dans le verbe. Rist. in Id. Problèmesde linguistique générale,1, Gallimard,1966, 225-236 (trad.it. Struttura delle relazioni<strong>di</strong> <strong>per</strong>sona nel verbo, in Id. Problemi <strong>di</strong> linguistica generale,Il Saggiatore, 269-282)Benveniste Émile 1956. La nature des pronoms. Rist. in Id. Problèmes de linguistiquegénérale, 1, Gallimard, 1966, 251-257 (trad. it. La natura dei pronomi, inId. Problemi <strong>di</strong> linguistica generale, Il Saggiatore, 301-309)Benveniste Émile 1958 De la subjectivité dans le langage. Rist. in Id. Problèmes delinguistique générale, 1, Gallimard, 1966, 258-266 (trad. it. in La soggettività nellinguaggio, in Id. Problemi <strong>di</strong> linguistica generale, Il Saggiatore, 310-320)R. Jakobson 1957. Shifters, verbal categories and the Russian verb (trad. it in Commutatori,categorie verbali e il verbo russo, in Id. Saggi <strong>di</strong> linguistica generale, Feltrinelli,(limitatamente alle pagine) 149-157Eventuali letture integrative saranno in<strong>di</strong>cate a lezione.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Alberto Nocentini,L’Europa linguistica:profilo storico e tipologico, Le Monnier:parte prima (La definizione <strong>di</strong> lingua secondo le sue parti e le sue funzioni) eparte terza (La classificazione delle lingue) o, in alternativa, solo e <strong>per</strong> intero laparte quarta (Le lingue nell’Europa moderna).Modalità d’esame:Orale70


LINGUISTICA EDUCATIVA(I semestre: 54 ore = 9 CFU)Prof. Massimo VedovelliTitolo del corso:Nuovi panorami linguistici nel mondo globale: i nuovi migranti, la società, la scuolaObiettivi del corso:Fornire gli strumenti teorico-metodologici <strong>di</strong> analisi dei nuovi panorami linguisticidel mondo globale e del ruolo che hanno i movimenti migratori nella loroconfigurazione; fornire gli strumenti <strong>di</strong> analisi del ‘nuovo’ plurilinguismo, conparticolare riferimento ai suoi riflessi nel mondo della scuola e, più in generale,della società civile europea ed italiana.Programma:Il corso prenderà avvio dall’analisi dei più recenti fenomeni migratori verificatisia livello mon<strong>di</strong>ale, esaminando dati quantitativi e qualitativi, e mettendo inevidenza i riflessi <strong>di</strong> tali fenomeni sui panorami linguistici. Facendo particolareriferimento al contesto europeo, si evidenzierà come la portata delle nuovemigrazioni abbia avuto e continui ad avere conseguenze sempre più <strong>di</strong>rettesul piano linguistico, sottolineando <strong>per</strong>ò come nella ricerca linguistica e nellepolitiche economiche, sociali, culturali, educative messe in atto nei <strong>di</strong>versi Statimembri sia ancora scarsa l’attenzione al ‘nuovo’ plurilinguismo.Nella seconda parte, il corso prenderà in analisi, sia dal punto <strong>di</strong> vista teoricoche metodologico, le caratteristiche e le <strong>di</strong>namiche del ‘nuovo’ plurilinguismoitaliano, anche facendo attenzione al mondo della scuola. Sarà <strong>di</strong>scusso il concetto<strong>di</strong> “lingua immigrata” e saranno prese in esame alcune delle metodologie<strong>di</strong> mappatura linguistica <strong>di</strong> più recente applicazione.È previsto un seminario inter<strong>di</strong>sciplinare a numero chiuso sulle metodologie <strong>di</strong>mappatura geolinguistica.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:De Mauro Tullio, Ferreri Silvana, Glotto<strong>di</strong>dattica come linguistica educativa, in M.Voghera, G. Basile, A.R. Guerriero (a cura <strong>di</strong>), E.L.I.C.A. – Educazione linguistica econoscenze <strong>per</strong> l’accesso, Guerra, Perugia, 2005: 17-36.Vedovelli Massimo, Note sulla glotto<strong>di</strong>dattica italiana oggi: problemi e prospettive.“Stu<strong>di</strong> Italiani <strong>di</strong> Linguistica Teorica e Applicata”, XXXII, 2003, 2: 173-197.Commissione Europea, Una sfida salutare. Come la molteplicità delle lingue potrebberafforzare l’Europa. Proposte del Gruppo <strong>di</strong> intellettuali <strong>per</strong> il <strong>di</strong>alogo interculturalecostituito su iniziativa della Commissione Europea, Bruxelles, 2008.Bagna Carla, Barni Monica, Siebetcheu Raymond, Toscane favelle. Lingue immigratenella provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, Guerra, Perugia, 2004.71


Bagna Carla, Barni Monica, Dai dati statistici ai dati geolinguistici. Per una mappaturadel nuovo plurilinguismo, “SILTA”, XXXIV, 2, 2005: 329-355.Bagna Carla, Machetti Sabrina, Vedovelli Massimo, Italiano e lingue immigrate:verso un plurilinguismo consapevole o verso varietà <strong>di</strong> contatto? In Valentini Ada,Molinelli Piera, Cuzzolin Pierluigi e Bernini Giuliano (a cura <strong>di</strong>), Ecologia linguistica,Atti del XXXVI Congresso Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> della Società <strong>di</strong> LinguisticaItaliana, Bergamo 26-28 settembre 2002, Bulzoni, Roma, 2003: 201-222.Vedovelli Massimo, La piazza, la lingua, il mercato: ovvero, il mercato mon<strong>di</strong>aledelle lingue nell’epoca della crisi globale, www.ilicait.org/multime<strong>di</strong>a/.../la-crisidel-mercato-delle-lingue.pdf,2008.Un testo a scelta fra i seguenti:Barni Monica, Bagna Carla (a cura <strong>di</strong>), Le lingue immigrate nella Provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>.Il nuovo plurilinguismo del territorio senese, Centro <strong>di</strong> Eccellenza della Ricerca– Ossevatorio linguistico <strong>per</strong>manente dell’italiano <strong>di</strong>ffuso tra stranieri e dellelingue immigrate in Italia – Università <strong>per</strong> stranieri <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, in stampa.Barni Monica, Extra Guus (eds), Mapping linguistic <strong>di</strong>versity in multicultural contexts,Mouton de Gruyter, Berlin, 2008.De Mauro Tullio, Vedovelli Massimo, Barni Monica, Miraglia Lorenzo, Italiano2000. I pubblici e le motivazioni dell’italiano <strong>di</strong>ffuso fra stranieri, Bulzoni, Roma, 2002.Mollica Anthony (a cura <strong>di</strong>), Teaching and Learning Languages, Guerra, Perugia, <strong>2009</strong>.Mollica Anthony, Dolci Roberto, Pichiassi Mauro (a cura <strong>di</strong>), Linguistica e glotto<strong>di</strong>dattica.Stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Katerin Katerinov, Guerra, Perugia, 2008.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Shohamy Elana, Gorter Durk (eds) Expan<strong>di</strong>ng the scenery, Routledge, London, 2008.Weinreich Uriel, Lingue in contatto, UTET Università, Torino, 2008.Modalità d’esame:Orale, con <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesina <strong>di</strong> circa 10 pagine, da consegnare al docentealmeno 10 giorni prima dell’esame. L’argomento della tesina è scelto d’accordocon il docente durante il corso.72


LINGUISTICA GENERALE(II semestre: 54 ore = 9 CFU)Prof.ssa Marina BenedettiTitolo del corso:Problemi e meto<strong>di</strong> dell’analisi linguisticaObiettivi del corso:Il corso si articola in due moduli. Il modulo A, prendendo lo spunto dalla descrizione<strong>di</strong> alcuni aspetti della morfosintassi italiana, si propone <strong>di</strong> fornire strumentiteorici e metodologici <strong>di</strong> analisi sintattica.Il modulo B si propone <strong>di</strong> illustrare alcune figure importanti nella linguistica delNovecento.Programma:Modulo A: Proprietà s<strong>per</strong>imentali delle <strong>per</strong>ifrasi <strong>per</strong>fettive italiane (e romanze):selezione degli ausiliari essere/avere; accordo/non-accordo del participio; varietà<strong>di</strong> impieghi del verbo fare: costrutti causativi, costrutti a verbo-supporto, farelavoro,fare-ruolo etc. Dei <strong>di</strong>versi fenomeni si proporrà una descrizione e un’interpretazionein chiave funzionale, ispirata a modelli teorici recenti.Modulo B: Breve profilo <strong>di</strong> alcuni linguisti del Novecento, con lettura <strong>di</strong> brani.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:N. La Fauci, I. M. Mirto, Fare. Elementi <strong>di</strong> sintassi, ETS, Pisa 2003.T. Bolelli, Linguistica generale, strutturalismo, linguistica storica, Nistri-Lischi, Pisa1971 (le parti in<strong>di</strong>cate durante il corso).Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:E. Sapir, Il linguaggio. Introduzione alla linguistica, a cura <strong>di</strong> Paolo Valesio, Einau<strong>di</strong>,Torino 1960 (oppure a cura <strong>di</strong> Paolo Ramat, Einau<strong>di</strong>, Torino 2007)Modalità d’esame:Orale.73


LINGUISTICA ITALIANA(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof. Massimo PalermoTitolo del corso:I pronomi <strong>per</strong>sonali in italiano: aspetti <strong>di</strong>acronici, tipologici, descrittivi, variazionali.Obiettivi del corso:Il corso mirerà a offrire una panoramica sullo sviluppo dei pronomi <strong>per</strong>sonalinel passaggio dal latino all’italiano, ad analizzare le caratteristiche del fiorentinoantico nel quadro dei volgari italiani coevi, ad esaminare le tendenze allaristrutturazione del sistema dei pronomi <strong>per</strong>sonali in atto nell’italiano parlato.Programma:Il sistema dei pronomi <strong>per</strong>sonali dal latino all’italianoFiorentino antico, fiorentino moderno, italiano e altri <strong>di</strong>aletti in relazione all’obbligatorietàdell’espressione del pronome <strong>per</strong>sonale soggetto.Tendenze in atto nella semplificazione para<strong>di</strong>gmatica dei pronomi <strong>per</strong>sonali nellevarietà dell’italiano contemporaneo.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Massimo Palermo, L’espressione del pronome <strong>per</strong>sonale soggetto nella storia dell’italiano,Bulzoni, Roma, 1997Il Pronome, in L. Renzi (a c. <strong>di</strong>), Grande grammatica italiana <strong>di</strong> consultazione, Bologna,Il Mulino, 1988, vol. I, pp. 535-641.Dispense a cura del docente.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:M. Palermo, Soggetto in R. Simone, G. Berruto, P. D’Achille (a c. <strong>di</strong>) Enciclope<strong>di</strong>adell’italiano, in corso <strong>di</strong> stampa (<strong>per</strong> il testo rivolgersi al docente).Modalità d’esame:Colloquio orale.74


LINGUISTICA ROMANZA(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof. Lino Leonar<strong>di</strong>Il programma del corso sarà comunicato dal docenteall’inizio del corso.75


PEDAGOGIA INTERCULTURALE(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Carolina ScagliosoTitolo del corso:Ipotesi <strong>per</strong> un appren<strong>di</strong>mento interculturale.Obiettivi del corso:Educare ed educarsi all’interculturalità è una esigenza irrinunciabile non soltanto<strong>per</strong> alcuni (gli immigrati, le minoranze etniche), anzi, costituisce l’unicapossibile e più efficace risposta alla complessità e alla pluralità delle es<strong>per</strong>ienzecon cui ogni <strong>per</strong>sona è chiamata a confrontarsi.Programma:Pedagogia interculturale e <strong>di</strong>mensione interculturale della pedagogia: Motivazionie finalità, L’educazione interculturale, Strategie educative globali, Problemaidentità, Pedagogia interculturale e scienze dell’educazione, La sinergia deicontributi (scienze socio-etno-antropologiche, psicologia, filosofia, neuroscienze),ipotesi e metodologie <strong>per</strong> un appren<strong>di</strong>mento interculturale.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:I testi saranno in<strong>di</strong>cati durante la prima lezione.Da concordare con il docenteLetture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Gli studenti che non possono rispettare l’obbligo della frequenza sono pregati <strong>di</strong>concordare con il Docente il programma d’esame.Modalità d’esame:Orale76


SEMIOTICA(II semestre: 54 ore = 9 CFU)Prof. Massimo VedovelliProf.ssa Monica BarniProf.ssa Sabrina MachettiTitolo del corso:Segno, senso, identità: le forme dell’essere, le forme del conoscere.Obiettivi del corso:Il corso si articola in due moduli:1) corso istituzionale: approfon<strong>di</strong>mento dei termini e dei concetti <strong>di</strong> base della<strong>di</strong>sciplina; analisi dei meccanismi generali <strong>di</strong> funzionamento dei linguaggi,con particolare attenzione alle proprietà che caratterizzano i <strong>di</strong>versi co<strong>di</strong>ci,e delle caratteristiche specifiche del linguaggio verbale umano.2) corso monografico: La lingua in giallo1)2)Programma:Corso istituzionale: Proprietà semiotiche fondamentali dei co<strong>di</strong>ci. Con<strong>di</strong>zionisemiotiche del contatto fra co<strong>di</strong>ci: il ruolo del linguaggio verbale. Iprocessi <strong>di</strong> costituzione del senso. Interazione e coo<strong>per</strong>azione al senso. Eticadella comunicazione.Corso monografico: Il giallo / noir e l’analisi delle modalità generali dellasemiosi: conoscenza, identità.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:De Mauro Tullio, Lezioni <strong>di</strong> linguistica teorica, Laterza, Roma-Bari, 2008.De Mauro Tullio, Introduzione alla semantica, Laterza, Roma-Bari, 1971, 4 a ed.Durante il corso saranno letti e commentati brani tratti da:De Saussurre Fer<strong>di</strong>nand, Corso <strong>di</strong> linguistica generale, Bari-Roma, Laterza, 2008, 21 a ed.Wittgenstein Ludwig, Ricerche filosofiche, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2001.Wittgenstein Ludwig, Tractatus logico-philosophicus, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1964.Corso monografico:Vedovelli Massimo (a cura <strong>di</strong>), Lingua in Giallo, Guerra, Perugia, 2004.Petrilli Raffaella, Il detective e le parole. Le strutture semantiche del “giallo”, Cittàa<strong>per</strong>ta, Troina (EN), 2004.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Gli studenti non frequentanti, oltre ai testi obbligatori, dovranno leggere unodei seguenti testi a scelta:De Mauro Tullio, Minisemantica dei linguaggi verbali e delle lingue, Laterza, Bari-Roma, 1984, I ed.77


Formigari Lia, Introduzione alla filosofia delle lingue, Laterza, Bari- Roma, 2007.Machetti Sabrina, Uscire dal vago, Laterza, Bari- Roma, 2007.Eco Umberto, Sebeok Thomas (a cura <strong>di</strong>), Il segno dei tre. Holmes, Dupin, Peirce,Bompiani, Milano, 2004.Modalità d’esame:L’esame prevede una prova interme<strong>di</strong>a scritta a carattere orientativo al terminedelle prime 18 ore <strong>di</strong> corso e una prova scritta, requisito <strong>per</strong> l’accesso al colloquioorale.La prova scritta avrà luogo circa 10 giorni prima del colloquio.È previsto un seminario ristretto a cui potranno partecipare solo gli studenti chesu<strong>per</strong>eranno con successo la prova interme<strong>di</strong>a. Il seminario, il cui programmadettagliato sarà comunicato <strong>di</strong>rettamente agli studenti, verterà su alcuni deitemi più rilevanti della semantica del linguaggio verbale (indeterminatezza semantica,vaghezza, creatività).78


STORIA COMPARATA DELLE LINGUE CLASSICHE( semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Marina BenedettiIl programma del corso sarà comunicato dal docenteall’inizio del corso.79


STORIA DEL LIBRO(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Lucinda S<strong>per</strong>aTitolo del corso:Verso il moderno: libro e stampa dalle origini al XXI secoloObiettivi del corso:L’invenzione della stampa intesa quale evento centrale dell’età moderna costituisceil punto <strong>di</strong> partenza del corso. Attraverso la storia del manufatto e delle sue specificitàsi avvieranno gli studenti alla comprensione delle significative connessioniistituitesi nel corso dei secoli - con particolare riguardo al XVII - tra professioni dellibro e <strong>di</strong>namiche culturali, economiche e politiche della società.Si intende inoltrecontribuire a tracciare una storia sociale dei modelli/generi e<strong>di</strong>toriali includendo nelquadro l’intero ciclo del libro - autore/pubblico e viceversa – e promuovendo cosìuna <strong>di</strong>mensione storica della scrittura e della lettura. Sono previste visite <strong>guida</strong>te edesercitazioni in alcune biblioteche <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> (Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong>,Comunale) e <strong>di</strong>Roma(Biblioteca Nazionale Centrale, Istituto <strong>di</strong> Patologia del libro).Programma:a. L’introduzione della stampa a caratteri mobilib. forme e tecniche <strong>di</strong> produzione del libroc. il rapporto tra testo e paratestod. i centri e<strong>di</strong>toriali italiani (con particolare riguardo al panorama secentesco)e. il commercio librario, i protagonisti dell’attività e<strong>di</strong>toriale e le figure professionalif. forme e strumenti della censurag. il processo <strong>di</strong> industrializzazione dell’e<strong>di</strong>toriah. specificità dell’e<strong>di</strong>toria italiana dall’Unità ad oggiLibri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:L.Febvre, H.-J. Martin, La nascita del libro, a c. <strong>di</strong> A. Petrucci, Laterza, Roma-Bari, 2007M. Santoro, Storia del libro italiano, E<strong>di</strong>trice Bibliografica, Milano, 2008Testi, forme e usi del libro. Teorie e pratiche <strong>di</strong> cultura e<strong>di</strong>toriale, Giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o2006, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano-APICE, 13-14 novembre 2006, E<strong>di</strong>zioniBonnard, Milano, 2007, pp. 13-62L. S<strong>per</strong>a, Da membra <strong>di</strong>siecta a corpus e genere letterario. Allestimento <strong>di</strong> un re<strong>per</strong>toriobibliografico della novella italiana del Seicento, in La novella barocca, a cura <strong>di</strong>L. S<strong>per</strong>a, Liguori, Napoli, 2001, pp. 317-335Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenzaM. Santoro, Libri e<strong>di</strong>zioni biblioteche tra Cinque e Seicento, Vecchiarelli, Manziana,2002, pp. 139-15180


G. C. Ferretti, Storia dell’e<strong>di</strong>toria letteraria in Italia. 1945-2003, Einau<strong>di</strong>,Torino, 2004Modalità d’esame:L’esame finale consiste in una prova scritta che riguarderà gli argomenti trattatinel corso delle lezioni e in una prova orale.81


STORIA DELLA LINGUA ITALIANA(II semestre: 54 ore = 9 CFU)Prof. Gianluca BiasciTitolo del corso:Le più antiche testimonianze dei volgari italianiObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> fare acquisire le conoscenze fondamentali sulla formazionedella lingua italiana delle origini, con l’analisi <strong>di</strong> alcuni fra i più antichi documentiin cui tale lingua si rispecchia.Programma:La prima parte del corso ha natura istituzionale e mira a fornire competenze <strong>di</strong>fonetica e fonologia e <strong>di</strong> grammatica storica dell’italiano, attraverso l’osservazionedei mutamenti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali che si sono prodotti nelpassaggio dal latino al latino volgare e infine all’italiano <strong>di</strong> matrice tosco-fiorentina,con escursioni verso le varietà più rappresentative dei volgari non toscani.Nella seconda parte, monografica, le conoscenze precedentemente acquisitesaranno messe a frutto nell’analisi (lettura e commento linguistico) dei primidocumenti in volgare, selezionati – oltre che in base alla loro antichità – secondocriteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione geografica e tipologica.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Antologia dei testi che saranno letti e commentati in classe, fornita durante il corso.Petrucci, Livio, Il problema delle Origini e i più antichi testi italiani, in Storia della linguaitaliana, a c. <strong>di</strong> Luca Serianni e Pietro Trifone, vol. III, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1994, pp. 5-73.Serianni, Luca, Lezioni <strong>di</strong> grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 1998 (o successivee<strong>di</strong>zioni).Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Oltre che dei lavori <strong>di</strong> Petrucci e Serianni in<strong>di</strong>cati <strong>per</strong> i frequentanti, gli studentiche non rispettino l’obbligo della frequenza dovranno <strong>di</strong>mostrare la conoscenzadei seguenti testi:ìCasapullo, Rosa, Il Me<strong>di</strong>oevo, Bologna, il Mulino, 1999 (limitatamente ai primiquattro capitoli, pp. 17-109).Castellani, Arrigo, I più antichi testi italiani, Bologna, Pàtron, 1973 (o successive e<strong>di</strong>zioni).Modalità d’esame:Orale, con possibilità <strong>di</strong> esonero da alcune parti del programma su<strong>per</strong>ando laprova valutativa scritta che sarà svolta in itinere.82


STORIA DELLE CULTURE ISLAMICHE(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Alessandra PersichettiTitolo del corso:Il pensiero musulmano contemporaneo e il <strong>di</strong>battito sui <strong>di</strong>ritti dell’uomo.Obiettivi del corso:Fornire ai futuri me<strong>di</strong>atori culturali gli strumenti teorici <strong>per</strong> l’analisi critica dei<strong>di</strong>scorsi e delle pratiche che strutturano le relazioni tra i paesi ‘occidentali’ e ipaesi arabi.Programma:Il <strong>di</strong>battito sui <strong>di</strong>ritti umani sarà affrontato attraverso gli strumenti della criticaall’Orientalismo e degli stu<strong>di</strong> post-coloniali. Tale impostazione della <strong>di</strong>scussionesull’universalismo <strong>per</strong>metterà, non solo <strong>di</strong> analizzare criticamente i concetti <strong>di</strong>‘identità’, ‘citta<strong>di</strong>nanza’, ‘<strong>di</strong>ritti umani’, ‘multiculturalismo’, ma anche <strong>di</strong> verificarei limiti del <strong>di</strong>scorso critico sull’orientalismo.Le letture proposte <strong>per</strong> l’esame suggeriscono una traccia che verrà approfon<strong>di</strong>tanei seminari e nelle lezioni.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:AA.VV., L’islam e il <strong>di</strong>battito sui <strong>di</strong>ritti dell’uomo, (a cura <strong>di</strong> A. Pacini) FondazioneAgnelli, Torino, 1998.Bibliografia <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento (facoltativa):articoli tratti dal volume AA.VV, L’alternativa me<strong>di</strong>terranea, (a cura <strong>di</strong> D- Zolo),Feltrinelli, Milano (2007).capitoli tratti da : Ramadan, T., Les musulmans d’Occident et l’avenir de l’islam,Sindbad, Actes sud, 2003.articoli tratti dal <strong>di</strong>battito sugli “Asian Values”Bartoli C., Il <strong>di</strong>battito sui <strong>di</strong>ritti umani in In<strong>di</strong>a. Retoriche, implicazioni e modelli <strong>di</strong> un<strong>di</strong>alogo interculturale.Arendt H., Il tramonto <strong>dello</strong> stato nazionale e la fine dei <strong>di</strong>ritti umani, in Le originidel totalitarismo, Ed Comunità, Torino, 1999.Ferjani, M.C., Islamisme, laïcité et droits de l’homme, L’Harmattan, Paris 1991.Programma integrativo <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Il programma sarà concordato <strong>per</strong>sonalmente con il docente.Modalità dell’esame:Esame orale, con verifica della conoscenza dei temi trattati durante il corso e deitesti in programma.83


STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof. Mauro MorettiTitolo del corso:Il sistema delle relazioni internazionali dopo la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale 1945-1991.Obiettivi del corso:Fornire una illustrazione adeguata del quadro complessivo delle relazioni internazionalinell’ambito della ‘guerra fredda’, dell’equilibrio bipolare e dei processi<strong>di</strong> decolonizzazione, con approfon<strong>di</strong>menti riservati ad alcune fasi <strong>di</strong> crisi, e adalcune aree particolari, come quella europea e quella me<strong>di</strong>o-orientale.Programma:La conclusione del conflitto e la preparazione del dopoguerra. La conquistasovietica dell’ Europa orientale, il tramonto del <strong>di</strong>segno rooseveltiano e la formazionedei blocchi. Guerra fredda e scontro a<strong>per</strong>to: stabilizzazione in Europa,conflitti in Estremo oriente. La fine degli im<strong>per</strong>i europei e la definizione <strong>di</strong> nuovearee <strong>di</strong> crisi; il Me<strong>di</strong>o Oriente; la lunga guerra del Vietnam; Cuba e l’AmericaLatina. I processi <strong>di</strong> decolonizzazione ed i nuovi equilibri internazionali. L’integrazioneeuropea. La <strong>di</strong>stensione; le incrinature del bipolarismo; questioneenergetica, questione finanziaria, nuovi attori internazionali. L’ultima fase dellapolitica <strong>di</strong> espansione sovietica e la <strong>di</strong>ssoluzione del blocco orientale.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Di Nolfo, E., Storia delle relazioni internazionali 1918-1999, Laterza,Roma-Bari,2002 (del testo esiste anche una rie<strong>di</strong>zione più recente, 2008), pp.485-1343;Un testo a scelta fra le o<strong>per</strong>e seguenti:Smith, J., La guerra fredda, 1945-1991, il Mulino, Bologna, 2000;Lee, S. H., La guerra <strong>di</strong> Corea, il Mulino, Bologna, 2003;Hall, M. K., La guerra del Vietnam, il Mulino, Bologna, 2003;Bergère, M. C., La Cina dal 1949 ai giorni nostri, il Mulino, Bologna, 2003;Fraser, T, G., Il conflitto arabo-israeliano, il Mulino, Bologna, 2004;Gilbert, M., Storia politica dell’integrazione europea, Laterza,Roma-Bari,2005.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Polsi, A., Storia dell’ONU, Laterza, Roma-Bari, 2006.Modalità d’esame:esame orale, con la possibilità <strong>di</strong> concordare con l’insegnante la presentazione<strong>di</strong> una relazione scritta in sostituzione <strong>di</strong> alcune sezioni del programma.84


STORIA E CULTURA DELLA CINA(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Anna Di ToroTitolo del corso:L’emigrazione cinese verso l’Italia negli ultimi decenni sullo sfondo della storiadella Cina contemporanea.Obiettivi del corsoIl corso si propone <strong>di</strong> presentare agli studenti alcuni aspetti particolari dell’evoluzioneeconomica e sociale della Cina contemporanea che sono da considerarsialla base del fenomeno migratorio cinese. Un’attenzione particolare sarà rivoltaalla presenza dei cinesi in Italia, alla tra<strong>di</strong>zione dell’emigrazione cinese verso ilnostro paese e alla realtà delle varie comunità cinesi in Italia.ProgrammaLineamenti <strong>di</strong> storia della Cina contemporanea dall’epoca delle riforme a oggi,con particolare attenzione agli sviluppi economici. Accenni alle realtà particolaridelle regioni d’origine dei migranti cinesi in Italia. I nostri vicini <strong>di</strong> casa: migranticinesi a Prato.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Parte generale:1. M.C. Bergère, La Cina dal 1949 ai giorni nostri, il Mulino, Bologna, 2000 (pp.223-430);2. M. Weber, La Cina alla conquista del mondo, Newton Compton, Roma, 20063. <strong>di</strong>spense fornite dalla docenteLetture obbligatorie:1. Ceccagno A., Migranti a Prato, Franco Angeli, Milano, 2003;2. Ceccagno A. (cur.), Il caso delle comunità cinesi. Comunicazione interculturale eistituzioni, Armando, Roma 1997Lettura obbligatoria <strong>di</strong> 1 testo a scelta tra i seguenti:AAVV, Cina a Milano, AIM, Milano 1997AAVV, L’immigrazione silenziosa. Le comunità cinesi in Italia, Fondazione GiovanniAgnelli, Torino 1994Banfi E., “Aspetti sociali e sociolinguistici dell’immigrazione cinese in Italia”, inGiusti M. (a cura <strong>di</strong>), Formarsi all’intercultura, Franco Angeli, Milano, pp. 51-56Ceccagno A., Cinesi d’Italia. Storie in bilico tra due culture, Manifestolibri, Roma 1998Ceccagno A., Lingue e <strong>di</strong>aletti della <strong>di</strong>aspora cinese: la prima generazione cinese aPrato, Giunti, Firenze, 2003Ceccagno A., “Importatori transnazionali, commercianti e microimpren<strong>di</strong>tori: imigranti cinesi in Italia fronteggiano la crisi economica”, in Scarpari M., Lippiel-85


lo T. (a cura <strong>di</strong>), Caro Maestro… Scritti in onore <strong>di</strong> Lionello Lanciotti <strong>per</strong> l’ottantesimocompleanno, Ca’ Foscarina, Venezia, 2005, pp. 317-330Cima R., Cancelli M., Parisi T., Rinal<strong>di</strong>, G., Un dragone nel Po. La Cina in Piemontetra <strong>per</strong>cezione e realtà, E<strong>di</strong>zioni dell’orso, Torino, 2008Colona D. (a cura <strong>di</strong>), Bambini e famiglie cinesi a Milano. Materiali <strong>per</strong> la formazionedegli insegnanti del materno infantile e della scuola dell’obbligo, Franco Angeli,Milano, 2002Cologna D. (a cura <strong>di</strong>), La Cina sotto casa. Convivenza e conflitti tra cinesi e italianiin due quartieri <strong>di</strong> Milano, Franco Angeli, Milano, 2002Dematte C., Peretti F. (a cura <strong>di</strong>), La sfida cinese: rischi e opportunità <strong>per</strong> l’Italia,Bari, Laterza, 2005Farina P., Cologna D., Lanzani A., Breveglieri L., Cina a Milano. Famiglie, ambientie lavori della popolazione cinese a Milano, Abitare Segesta, Milano, 1997Melotti U., Le comunità straniere in Italia, Franco Angeli, Milano 1992Pedone V. (a cura <strong>di</strong>), Il vicino cinese. La comunità cinese a Roma, Nuove E<strong>di</strong>zioniRomane, Roma, 2008Pieke F.N., Nyiri P., Thunø M., Ceccagno A., Transnational Chinese. Fujianese Migrantsin Europe, Stanford University press, Stanford, 2004Rastrelli R, “Immigrazione cinese e criminalità. Analisi e riflessioni metodologiche”,in Mondo Cinese, 105, 2000, pp. 33-69Santangelo P., Variano V. (a cura <strong>di</strong>), Dal Zhejiang alla Campania. Alcuni aspettidell’immigrazione cinese, E<strong>di</strong>zioni Nuova Cultura, Roma, 2006-Trentin G. (a cura <strong>di</strong>), La Cina che arriva, Avagliano, Roma, 2005Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Al programma generale si richiede <strong>di</strong> aggiungere una lettura a scelta tra quelleproposte.Modalità d’esame:Colloquio orale sulla parte generale e le letture svolte dagli studenti.86


TEORIA E TECNICHE DELLA TRADUZIONE(II semestre: 54 ore = 9 CFU)Prof.ssa Carla BagnaProf.ssa Sabrina MachettiTitolo del corsoTeoria e tecniche della traduzioneObiettivi del corsoObiettivo del corso, strutturato in due moduli, è la presentazione del quadroteorico e applicativo <strong>di</strong> riferimento relativo alla traduzione e alle sue tecniche,con particolare attenzione al contatto interlinguistico e interculturale.ProgrammaIl corso affronterà questioni teoriche relative alla nascita e allo sviluppo dellatraduzione e al suo ruolo come attività <strong>di</strong> comprensione e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione fralingue e culture.Libri <strong>di</strong> testo:Mounin Georges, Teoria e storia della traduzione, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1965 (2006).Bertazzoli Raffaella, La traduzione, teorie e meto<strong>di</strong>, Carocci, Roma, 2006.Jakobson Roman, Aspetti linguistici della traduzione (1959). In: S. Nergard (a cura<strong>di</strong>), Teorie contemporanee della traduzione, Bompiani, Milano, 1995.De Mauro Tullio, Capire le parole, Laterza, Roma, pp. 81-96.Cosmai Domenico, Tradurre <strong>per</strong> l’Unione Europea, Hoepli, Milano, 2007, pp.24-72, cap. 6, cap. 8.Cronin Michael, Translation and Identity, Routledge, London, 2006, pp. 1-70.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Steiner George, Dopo Babele, Garzanti (ed. 2004), Milano, 1975-1992.Gli studenti non frequentanti sono pregati <strong>di</strong> concordare con il docente le integrazionial programma.Modalità d’esame:Orale, con <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesina <strong>di</strong> circa 10 pagine, da consegnare al docentealmeno 10 giorni prima dell’esame. L’argomento della tesina è concordatocon il docente.87


Calendario dei corsi e degli esamia.a. <strong>2009</strong>-<strong>2010</strong>Calendario dei corsiProva <strong>di</strong> lingua italiana <strong>per</strong> stranieri 1 settembre <strong>2009</strong>Prova <strong>di</strong> verifica delle conoscenze 1 ottobre <strong>2009</strong> ore 10.3026 gennaio <strong>2010</strong> ore 10.30Test d’ingresso <strong>per</strong> le lingue straniere 1/2 ottobre <strong>2009</strong>I semestre5 ottobre <strong>2009</strong>- 29 gennaio <strong>2010</strong>II semestre1 marzo – 18 giugno <strong>2010</strong>Calendario degli appelli degli esami <strong>di</strong> profittoSessione invernale 1 – 26 febbraio <strong>2010</strong> due appelliSessione estiva 21 giugno – 30 luglio <strong>2010</strong> due appelliSessione autunnale 1 – 30 settembre <strong>2010</strong> due appelliSessione straor<strong>di</strong>naria 29 novembre – 3 <strong>di</strong>cembre <strong>2010</strong> un appello88


VacanzeVacanze <strong>di</strong> Natale 21 <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong> – 6 gennaio <strong>2010</strong>(compresi)Vacanze <strong>di</strong> Pasqua1 – 6 aprile <strong>2010</strong> (compresi)Fasce orarie8:30-10:3010:30-12:3012:30-13:30(Pausa)13:30-15:3015:30-17:3017:30-19:3089


Calendario <strong>di</strong> appelli <strong>di</strong> laureaa.a <strong>2009</strong>-<strong>2010</strong>Sessione primaverileCorsi <strong>di</strong> laurea MagistraliMartedì 30 marzo <strong>2010</strong>Ore 10.00Sessione estivaCorsi <strong>di</strong> laurea MagistraliMartedì 13 luglio <strong>2010</strong>Ore 10.00Sessione autunnaleCorsi <strong>di</strong> laurea MagistraliMartedì 28 settembre <strong>2010</strong>Ore 10.00Sessione invernaleCorsi <strong>di</strong> laurea MagistraliGiovedì 16 <strong>di</strong>cembre <strong>2010</strong>Ore 10.0090


In<strong>di</strong>rizzi utiliDIVISIONE SERVIZI AGLI STUDENTIPiazza Carlo Rosselli 27/28Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico:dal lunedì al venerdì: ore 10,30 – 13,00;il martedì e il giovedì: ore 14,00 – 15,30.e-mail: segrstud@unistrasi.it; corsiuni@unistrasi.itUfficio dei corsi dell’or<strong>di</strong>namento universitario – Segreteria studentiCorsi <strong>di</strong> laurea, <strong>di</strong> laurea specialistica: gestione delle procedure <strong>di</strong> ammissione,<strong>di</strong> iscrizione, <strong>di</strong> immatricolazione; carriere scolastiche, tasse econtributi, esami finali, certificazioni. Esoneri e riduzioni delle tasse universitarie.Rapporti con l’ARDSU.tel. +39 0577240346/0577240112 fax +39 0577283163e-mail: corsiuni@unistrasi.itIl bando delle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del DSU è consultabile sul sito:http://www.dsu.siena.ittel. +39 0577292000 fax +39 0577222958Ufficio delle certificazioni CILS, DITALSCertificazioni CILS, DITALS, delle lingue straniere: gestione delle procedure<strong>di</strong> ammissione, <strong>di</strong> iscrizione, <strong>di</strong> immatricolazione; carriere scolastiche,tasse e contributi, esami finali, certificazioni.tel. +39 0577240272/ 0577240113 fax +39 0577283163e-mail: segrcils@unistrasi.it; segr<strong>di</strong>tals@unistrasi.itUfficio dei corsi post laureamScuola <strong>di</strong> specializzazione, master, dottorati <strong>di</strong> ricerca, corsi <strong>di</strong> formazionee aggiornamento: gestione delle procedure <strong>di</strong> ammissione, <strong>di</strong> iscrizione,<strong>di</strong> immatricolazione; carriere scolastiche, tasse e contributi, esami finali,certificazioni. Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>per</strong> i dottorati <strong>di</strong> ricerca.tel. +39 0577240266/244 fax +39 0577283163e-mail: postlaurea@unistrasi.it91


UFFICIO SPECIALE DEL MANAGEMENT DIDATTICOPiazza Carlo Rosselli 27/28Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico:dal lunedì al venerdì: ore 10,30 – 13,00;il martedì e il giovedì: ore 14,00 – 15,30.e-mail: management@unistrasi.itUfficio del manager <strong>di</strong>datticoGestione dei processi <strong>di</strong>dattici. Organizzazione della <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong>tutte le attività previste dalle funzioni <strong>di</strong> Management Didattico.tel. +39 0577240146/0577240164/0577240223fax +39 0577240148e-mail: management@unistrasi.itServizi <strong>di</strong> orientamento, tutorato, tirocinio - job placementOrganizzazione e gestione delle attività <strong>di</strong> orientamento pre- e postuniversitario,tutorato. In<strong>di</strong>rizzo lavorativo (Job placement). Tirocinio.tel. +39 0577240242/ 0577240149 fax +39 0577240148e-mail: orientamento@unistrasi.itServizio accoglienzaGestione dei servizi <strong>di</strong> accoglienza degli studenti. Organizzazione attivitàcollaterali ai corsi, attività culturali, viaggi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.tel. +39 0577240104 fax +39 0577240148e-mail: management@unistrasi.itServizio politiche studentiOrganizzazione e gestione delle certificazioni linguistiche ed informatiche.Gestione <strong>di</strong> interventi a favore degli studenti: ascolto, sostegno e organizzazione<strong>di</strong> attività sportive <strong>studente</strong>sche.tel. +39 0577240149 fax +39 0577240148e-mail: management@unistrasi.itUfficio mobilitàProgetti <strong>di</strong> mobilità internazionale degli studenti e dei docenti. Glistudenti possono svolgere <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in Università europee con lequali l’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> ha stipulato accor<strong>di</strong> entro i progettiSocrates/Erasmus.tel. +39 0577240217/0577240241 fax +39 0577240148e-mail: erasmus@unistrasi.it92


Ufficio speciale Relazioni con il PubblicoPiazza Carlo Rosselli 27/28Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico:dal lunedì al venerdì: ore 10,30 – 13,00;il martedì e il giovedì: ore 14,00 – 15,30.Tel. +39 0577 240115/166 fax +39 0577 283163e-mail: info@unistrasi.it; urp@unistrasi.itBibliotecaLo <strong>studente</strong> può liberamente accedere alla Biblioteca che <strong>di</strong>spone <strong>di</strong>un vasto patrimonio <strong>di</strong> libri, <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci, quoti<strong>di</strong>ani e riviste e <strong>di</strong> tutti iservizi tipici <strong>di</strong> una BibliotecaOrario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico: dal lunedì al venerdì: dalle ore 08,30 alleore 17,30.Piazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240453 fax +39 0577240473e-mail: biblio@unistrasi.itSegreteria della Presidenza della FacoltàPiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240405 fax. +39 0577240148e-mail: facolta@unistrasi.itSegreteria del RettorePiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240163/ 0577240162 fax. +39 0577270630e-mail: segrrett@unistrasi.itCentro d’eccellenza Osservatorio linguistico <strong>per</strong>manentedell’italiano <strong>di</strong>ffuso fra stranieri e delle lingue immigrate in italiaVia Sallustio Ban<strong>di</strong>ni, 35tel. +39 0577240371/0577240466 fax. +39 0577240461e-mail: eccellenza@unistrasi.itCentro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> servizio <strong>per</strong> la certificazione dell’italiano comelingua straniera – Centro CILSVia Sallustio Ban<strong>di</strong>ni, 35tel. +39 0577240467 fax. +39 0577240461e-mail: cils@unistrasi.it93


Centro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> servizio <strong>per</strong> la certificazione <strong>di</strong> competenza in<strong>di</strong>dattica dell’italiano a stranieri – Centro DitalsPiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240311/0577240315 fax. +39 0577240383e-mail: <strong>di</strong>tals@unistrasi.itCentro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> servizio <strong>per</strong> le lingue stranieriCentro CLASSPiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240223/ fax. 39 0577240148e-mail: class@unistrasi.itCentro FASTPiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240245 fax +39 0577240239e-mail: fast@unistrasi.itCentro linguistico – CLUSSVia dei Pispini1tel. +39 0577240307 fax +39 057742112e-mail: cluss@unistrasi.itCentro <strong>per</strong> i servizi au<strong>di</strong>ovisivi e multime<strong>di</strong>aliPiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240320/0577240328 fax +39 0577240326e-mail: centroau<strong>di</strong>ovisivi@unistrasi.itDipartimento <strong>di</strong> Scienze dei linguaggi e delle culturePiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240240 fax +39 0577281030e-mail: <strong>di</strong>partimentoSLC@unistrasi.itDipartimento <strong>di</strong> Scienze umanePiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240135 fax +39 0577282293e-mail: <strong>di</strong>part@unistrasi.itMense universitarieRistorante Sallustio Ban<strong>di</strong>niVia Sallustio Ban<strong>di</strong>ni n. 47Tel. 0577 226207 – Fax: 0577 24788794


Ristorante S.AgataVia S.Agata n. 1Tel./Fax. 0577 222592Bar Tavola Calda/ Self-Service S. MiniatoVia E. De Nicola, n. 9 (lotto 1 e lotto 2)Tel/fax: 0577 332543Mensa Dopolavoro FerroviarioVia delle Grondaie n. 8Tel. 0577 33233195


Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>Piazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240111fax +39 0577281030info@unistrasi.it http://www.unistrasi.itA cura dell’Ufficio Speciale del Management DidatticoUfficio del Manager DidatticoPiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240146/164/223fax. +39 0577240148e-mail: management@unistrasi.itFinito <strong>di</strong> stampare nel mese <strong>di</strong> settembre <strong>2009</strong>dalla tipografia Alsaba Grafiche SrlStrada <strong>di</strong> Ficareto 31,53100 <strong>Siena</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!