11.07.2015 Views

guida dello studente a.a. 2009-2010 - Università per Stranieri di Siena

guida dello studente a.a. 2009-2010 - Università per Stranieri di Siena

guida dello studente a.a. 2009-2010 - Università per Stranieri di Siena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Corso <strong>di</strong> laurea Magistrale in Scienze Linguistichee comunicazione interculturale(Cl asse LM-39 – Linguistica)Obiettivi formativi del Corso <strong>di</strong> laureaIl Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Scienze Linguistiche e comunicazione interculturale(LM-39 – Linguistica) si propone <strong>di</strong> fornire allo <strong>studente</strong> una preparazioneavanzata su meto<strong>di</strong> e contenuti scientifici nel campo degli stu<strong>di</strong> linguistici e unaconoscenza approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> lingue antiche e moderne, nonché la capacità <strong>di</strong> utilizzarea fini professionali le conoscenze acquisite. Il corso consente <strong>di</strong> ampliaree approfon<strong>di</strong>re la preparazione conseguita nel primo ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> con specificoriferimento alle teorie linguistiche e glotto<strong>di</strong>dattiche, ai modelli <strong>di</strong> descrizionedei sistemi linguistici (con particolare attenzione alla <strong>di</strong>mensione storica esocioculturale), alle <strong>di</strong>namiche del contatto interlinguistico e interculturale. Ilcorso consente inoltre <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionare la conoscenza <strong>di</strong> una lingua europea e <strong>di</strong>acquisire una solida preparazione in altre varietà linguistiche antiche e moderne.Il corso, rivolto a italiani e stranieri, mira a formare una figura intellettualee professionale in grado <strong>di</strong> o<strong>per</strong>are, nel contesto europeo e internazionale, intutti i settori nei quali sono richieste avanzate competenze linguistiche, <strong>di</strong> tiposia teorico che applicativo, e in particolare nell’ambito dell’educazione linguistica,dell’e<strong>di</strong>toria multilingue e multime<strong>di</strong>ale, della coo<strong>per</strong>azione internazionale,nella gestione del contatto interlinguistico e interculturale, nei settori della comunicazionee dell’informazione, nonché nella ricerca scientifica <strong>di</strong> livello universitario.Il laureato magistrale potrà accedere ai master <strong>di</strong> secondo livello, aicorsi <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionamento e specializzazione e alle scuole <strong>di</strong> dottorato.CurricoliA partire da un’ampia base <strong>di</strong> insegnamenti comuni, il corso offre allo <strong>studente</strong>la possibilità <strong>di</strong> optare fra tre curricoli specifici:• Il curricolo “Didattica della lingua italiana a stranieri” mirato a completareil <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> formazione del docente <strong>di</strong> italiano L2, p. 21;• Il curricolo “Lingue orientali <strong>per</strong> la comunicazione interculturale” checonsente <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionare la conoscenza <strong>di</strong> una lingua orientale e della relativacultura, p. 22;• Il curricolo “Linguistica storica e comparativa” mira a consolidare la padronanza<strong>di</strong> teorie e meto<strong>di</strong> dell’analisi storico-linguistica in particolare inambito indoeuropeo, p. 23.9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!