11.07.2015 Views

Allegato 1C - ASL TO 1

Allegato 1C - ASL TO 1

Allegato 1C - ASL TO 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AZIENDA SANITARIA LOCALE <strong>TO</strong>1Via San Secondo, 29 - 10128 Torino Tel. +39 011 566 1 566Codice Fiscale 09737640012DEFINIZIONI- Struttura Referente: è la Struttura dell’<strong>ASL</strong> che gestisce operativamente l’attività oggettodell’appalto: per il presente appalto S:C. Telecomunicazioni ed Impiantistica elettronica- Referente <strong>ASL</strong> : è la persona che costituisce l’interfaccia dell’ <strong>ASL</strong> con la ditta per lecomunicazioni di carattere operativo che deve essere individuata dal responsabile dellastruttura referente- Responsabile/Preposto di Servizio/Struttura : è il coordinatore della Struttura presso cuivengono svolti i lavoriMODALITA’ DI ATTUAZIONE DEL COORDINAMEN<strong>TO</strong> E COOPERAZIONEIl coordinamento, oltre che mediante il presente documento iniziale, sarà effettuato dalla Strutturadell’<strong>ASL</strong> referente del presente appalto che potrà richiedere la collaborazione del ServizioPrevenzione e Protezione e di altre Strutture Aziendali interessate da problematiche specifiche(S.C Prevenzione Rischio infettivo, Direzione Sanitaria, S.C. Logistica, S.S Emergenza Interna,Medico Competente, ecc.); operativamente il coordinamento dovrà prevedere:- riunioni o comunicazioni in caso di insorgenza di problemi specifici urgenti (es. infortuni,specifiche situazioni di pericolo che vengano individuate dalla ditta o dall’<strong>ASL</strong> durantel’appalto);- riunioni preventive in caso di specifici lavori che comportano significativi rischi da interferenza,non rientranti nell’ambito dei cantieri per cui deve essere applicato il titolo IV del D.Lgs 81 (vedipunto 1) non prevedibili a priori nel presente documento;- riunioni o comunicazioni inerenti modifiche tecniche, organizzative e gestionali dei luoghi dilavori o delle procedure di emergenza (piano di emergenza);A seguito delle riunioni di cui sopra, se necessario, si dovrà provvedere a modificare o integrare ilpresente documento.La convocazioni di tali incontri o le comunicazioni suddette dovranno essere fatte dalla Struttura<strong>ASL</strong> referente del presente appalto, anche a seguito di informazioni provenienti dall’incaricato delladitta aggiudicataria, nell’ambito della cooperazione prevista dal comma 2 art. 26 del D.Lgs 81/08.CANTIERI TEMPORANEI E MOBILIIn caso di lavori edili effettuati nell’ambito del presente appalto rientranti nel campo di applicazionedel titolo IV del D.Lgs 81/08 (Direttiva Cantieri) relativo a cantieri temporanei e mobili, così comedefinito nell’allegato X del D.Lgs 81/08, qualora è prevista la presenza di più imprese, anche noncontemporanee, è obbligo dell’<strong>ASL</strong> nominare il coordinatore in fase di progettazione che deveredigere il piano di sicurezza e coordinamento, nel quale dovranno essere indicati anche tutti irischi da interferenza.In tal caso dunque le misure di prevenzione e protezione per i rischi da interferenza dovrannoessere specificatamente indicate nel piano di sicurezza e coordinamento (art. 100 D.Lgs 81/08).==========================================================================================================VIA <strong>TO</strong>FANE, 71 – 10141 <strong>TO</strong>RINO P. IVA E C.F. 06831910010STRUTTURA COMPLESSAUFFICIO DI STAFF SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONETEL.: 011.70.95.2688/2460FAX: 011.70.95.2651PAGINA 4 DI 28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!