24.11.2012 Views

VIA CLAUDIA AUGUSTA SALESGUIDE

VIA CLAUDIA AUGUSTA SALESGUIDE

VIA CLAUDIA AUGUSTA SALESGUIDE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA <strong>VIA</strong> <strong>CLAUDIA</strong> <strong>AUGUSTA</strong> > ASSE CULTURALE EUROPEO DALL ‘ ADRIATICO AL DANUbIO< COLLEGA UOMINI TEMPI I CULTURE<br />

La Via Claudia Augusta sulle tracce<br />

della storia in Valsugana<br />

LE VIE DELLA STORIA è il nuovo percorso storico sulle tracce<br />

della Via Claudia Augusta realizzato dalle 26 amministrazioni<br />

comunali dove il visitatore viene accompagnato alla<br />

scoperta di un territorio ricco di storia, di tradizioni e prodotti<br />

tipici.<br />

La VALSUGANA ed il LAGORAI:<br />

il sorriso del Trentino<br />

Situata tra la Valle dell‘Adige e la pianura veneta, solcata<br />

dal fiume Brenta e sovrastata dalle maestose cime della catena<br />

del Lagorai conserva molte tracce del periodo romano:<br />

la chiesa di S. Ermete a Calceranica conserva una lapide<br />

dedicata alla dea Diana, a Levico è esposto il sarcofago<br />

funerario, testimone di un’antica necropoli, a Tenna il cippo<br />

miliare. Ma la storia rivive anche tra gli antichi borghi,<br />

gli imponenti castelli disseminati lungo tutta la valle o le<br />

fortificazioni risalenti alla Grande Guerra. Per scoprire la vera<br />

anima del territorio ci sono le esposizioni museali come il<br />

Parco Minerario di Calceranica o il Giardino della Torre dei<br />

Sicconi a Caldonazzo, il Molino Angeli con la Casa degli<br />

Spaventapasseri a Marter, il Museo soggetto montagna<br />

Donna nel piccolo centro di Olle e il Museo della Grande<br />

Guerra a Borgo Valsugana, la Latteria sociale a Strigno, la<br />

Casa Museo di Alcide Degasperi a Pieve Tesino, dedicata al<br />

grande statista e padre fondatore dell’Europa, o il Centro<br />

Documentazione delle antiche stampe del Tesino. Per gli<br />

amanti dell’arte contemporanea una tappa obbligata è Arte<br />

Sella con la famosa cattedrale vegetale dove natura e arte si<br />

fondono in una nuova forma espressiva.<br />

La Valsugana ed il Lagorai sono anche un‘ottima palestra<br />

naturale all‘aria aperta, adatta a tutte le età e dove è possibile<br />

praticare ogni tipo di sport. Da non perdere l’Ippovia<br />

del Trentino orientale, oltre 400 km di percorso attrezzato<br />

per cavalli alla scoperta di paesaggi mozzafiato, oppure<br />

pedalare in mountain bike sui sentieri di montagna o sulla<br />

“Pista ciclabile del Brenta”.<br />

I laghi di Caldonazzo e Levico sono la palestra ideale per gli<br />

sport acquatici In Valsugana l‘acqua diventa elemento di<br />

fondamentale importanza anche per le terapie antistress con<br />

i fanghi ed i bagni alle Terme.<br />

L’ALTOPIANO DELLA VIGOLANA: le stagioni<br />

che sognavirmazioni APT F via Claudia<br />

Racchiuso tra i massicci montuosi della Vigolana e della<br />

Marzola è luogo ideale per chi cerca natura, relax e prodotti<br />

genuini abbinati ad un’ospitalità familiare. Gli amanti<br />

del movimento trovano comunque una rete di percorsi<br />

ben attrezzati “I 60 KM DELLA VIGOLANA “, ideali per<br />

trekking, mountain bike, nordic walking e cavallo. Per chi<br />

ama il contatto con l’acqua il percorso ideale è nel Parco<br />

fluviale del torrente Centa tra resti di antichi opifici e natura<br />

incontaminata. Merita una visita anche l’Acropark, il parco<br />

tematico dove si “passeggia” sui ponti tibetani sospesi tra<br />

gli alberi.il.co<br />

CIVEZZANO E LE MINIERE DELL’ARGENTARIO:<br />

UN TUFFO NELLA STORIA<br />

Il monte Calisio è stato fin dall’antichità un importante<br />

distretto minerario per l’estrazione dell’argento, per le cave<br />

della pietra di Ammonitico Rosso e per il porfido, attività estrattiva<br />

tutt’ora presente. La presenza di numerosi segni che<br />

caratterizzano il paesaggio dei Canopi, antichi tunnel minerari,<br />

stimola l’interesse a conoscere di più questo territorio.<br />

Civezzano ha molto da offrire anche agli appassionati di<br />

cultura: la chiesa di Santa Maria Assunta, il Castel Telvana,<br />

sede degli uffici comunali, la settecentesca Villa Ranzi, la<br />

Torre dei Canopi. Da non perdere sulla antica strada romana<br />

il forte austroungarico, un tempo importante fortificazione di<br />

sbarramento a protezione della città di Trento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!