11.07.2015 Views

Modalità di scelta e valutazione delle LACmorbide - PO Professional ...

Modalità di scelta e valutazione delle LACmorbide - PO Professional ...

Modalità di scelta e valutazione delle LACmorbide - PO Professional ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

professionalcazione della lente morbida in funzione <strong>di</strong> una<strong>di</strong>namica minore ha il compito <strong>di</strong> rendere piùstabile la posizione della zona ottica e risolverecosì la situazione.La con<strong>di</strong>zione della punteggiatura dell’epiteliocorneale collocata a ore 3 e 9 (Fig. 1) è riscontrabilenei portatori <strong>di</strong> lenti gaspermeabili ed èdeterminata da un’inadeguata conformazione delfilm lacrimale 2 in prossimità <strong>delle</strong> aree in<strong>di</strong>catee inevitabilmente le zone interessate aumentanola possibilità <strong>di</strong> andare incontro a fenomeni <strong>di</strong>per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> cellule superficiali.Quando la punteggiatura persiste e nel momentoin cui la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>venta più marcata, aumentale probabilità <strong>di</strong> formare la “<strong>delle</strong>n” caratterizzatadall’assottigliamento della struttura epiteliale (Fig.2) e, nei casi <strong>di</strong> maggiore rilievo, la situazionenel tempo può evolvere fino a raggiungere l’insorgenzadell’ulcera.La punteggiatura epiteliale è sovente associataad un incremento della vascolarizzazione dellacongiuntiva bulbare in prossimità <strong>delle</strong> zone cornealiinteressate e, a seconda della situazione, puòessere osservata un’iperemia più o meno marcata.Generalmente i fattori che pre<strong>di</strong>spongono l’epiteliocorneale a questo tipo <strong>di</strong> punteggiaturapossono essere <strong>di</strong>fferenti e tra quelli più importantitroviamo: una minore quantità e qualitàdel film lacrimale, l’ammiccamento incompleto,un’ampia apertura palpebrale, una conformazionedel bordo della LaC caratterizzato da uno spessoreelevato come nel caso <strong>delle</strong> forti potenzenegative e quando l’altezza del film lacrimaleal <strong>di</strong>sotto del bordo (AEC, axial edge clearace)risulta essere inadeguato 3 (Fig. 3).Il miglioramento della con<strong>di</strong>zione passa attraversola mo<strong>di</strong>fica dei parametri <strong>di</strong>mensionali e/ogeometrici della LaC GP, nella gestione del regimed’uso e qualora fosse compromesso nelrecupero della funzionalità dell’ammiccamentoe, quando le azioni profuse per limitare o eliminarela punteggiatura non danno i risultatisperati, l’applicazione <strong>di</strong> una lente a contattomorbida risulta determinante per la risoluzionedel problema 4 .Le LaC morbide <strong>di</strong>ventano la prima <strong>scelta</strong>nell’ambito della contattologia pe<strong>di</strong>atrica poichépermettono <strong>di</strong> ottenere un comfort ed unagestione dell’applicazione migliore rispetto alleGP e, in aggiunta, vengono prevalentemente utilizzateper risolvere le seguenti necessità: rifrattive(ad esempio nell’afachia e nell’anisometropia),funzionali (come nell’ambliopia) e cosmetiche.Fig. 1: Punteggiatura dell’epitelio corneale in un portatore <strong>di</strong> LaC GP visibileme<strong>di</strong>ante il biomicroscopio - lampada a fessura nella zona in<strong>di</strong>cata.Le situazioni che richiedono l’applicazione <strong>di</strong> lenticosmetiche in età pe<strong>di</strong>atrica non si <strong>di</strong>fferenzianomolto da quelle dell’adulto infatti le ragionipeculiari sono la riduzione della fotofobia (incasi <strong>di</strong> albinismo, nell’aniri<strong>di</strong>a e nel colobomadell’iride) e il miglioramento del fattore estetico(nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> microftalmo e nelle opacitàcorneali). Infine tra le in<strong>di</strong>cazioni terapeutiche lelenti morbide sono ideali per svolgere il compito<strong>di</strong> bendaggio oculare in molte patologie del segmentoanteriore (per esempio nella cheratopatiabollosa e nell’entropion), in caso <strong>di</strong> traumi edopo interventi chirurgici.Uno degli obiettivi principali in questi casi è quello<strong>di</strong> alleviare il dolore spesso associato a con<strong>di</strong>zioniche facilitano l’esposizione <strong>delle</strong> terminazioninervose epiteliali a fenomeni <strong>di</strong> traumatismoesterno come per esempio i fattori ambientali(vento, luce, polvere ecc.) e quello <strong>di</strong>pendentedalla palpebra superiore che con l’ammiccamentointeragisce con la superficie oculare.In aggiunta il bendaggio me<strong>di</strong>ante la LaC devesvolgere la funzione <strong>di</strong> protezione meccanica avantaggio dell’epitelio corneale e me<strong>di</strong>ante taleattività <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa facilitare un processo stabile<strong>di</strong> riparazione.Occasionalmente possono essere impiegate per ilrilascio graduale <strong>di</strong> farmaci in alternativa a collirio pomate che possono risultare meno efficacinell’ambito della terapia e questo perché possonodeterminare più rapidamente la <strong>di</strong>minuzione delprincipio attivo a contatto con l’occhio.PROFESSIONAL OPTOMETRY | APRILE 2010 | 65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!