27.11.2012 Views

Parini e Morgagni: illuminismo, retorica galileiana e salubrità dell'aria

Parini e Morgagni: illuminismo, retorica galileiana e salubrità dell'aria

Parini e Morgagni: illuminismo, retorica galileiana e salubrità dell'aria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli Scrittori d'Italia – XI Congresso Nazionale dell'ADI<br />

La regressione a uno schema umorale e putredinista derivava<br />

dall’incondizionata preminenza accordata da Redi ai dati forniti dalla<br />

natura rispetto all’inchiesta del soggetto, e al controllo empirico rispetto<br />

all’impostazione ipotetico deduttiva di scuola <strong>galileiana</strong>. La<br />

modernizzazione primo-settecentesca della scienza medico-biologica<br />

passò insomma attraverso un filtro cautelativo fin troppo attento a<br />

smussare ogni punta considerara filosoficamente compromettente.<br />

Diversa era stata la lezione borelliana: un uso più spregiudicato della<br />

ragione della nuova scienza, non privo di conseguenze pericolosamente<br />

interdisciplinari, perfino antiteologiche. A Napoli del resto – dove i<br />

medici e gli scienziati non tacevano questo loro orientamento – il<br />

sospetto di materialismo aveva scatenato i processi inquisitoriali contro<br />

gli “ateisti” tra il 1688 e il 1697 e le aspre prediche di Giacomo Lubrano.<br />

IV. Il galileismo biologico del Seicento aveva affidato una difficile<br />

eredità alla scienza settecentesca: la circolazione del sangue, l’anatomia<br />

minuta o “sottile”, l’avversione per ogni forma di generazione<br />

spontanea, il rapporto visibile-invisibile come momento ermeneutico, la<br />

trasmissione su base corpuscolare delle epidemie.<br />

Anche nel campo della storia della scienza, tuttavia, una rottura<br />

epistemologica, con l’apparire di nuove problematiche e di nuovi<br />

oggetti e modelli, fa coesistere il vecchio e il nuovo e pone gli scienziati<br />

e gli scrittori di cose scientifiche, nelle condizioni paradossali di<br />

esprimere nuovi concetti nelle vecchie forme discorsive.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!