11.07.2015 Views

Curriculum Vitae del dr. Alberto Tommasini - Clinica Pediatrica ...

Curriculum Vitae del dr. Alberto Tommasini - Clinica Pediatrica ...

Curriculum Vitae del dr. Alberto Tommasini - Clinica Pediatrica ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dr. <strong>Alberto</strong> <strong>Tommasini</strong><strong>Curriculum</strong> vitaeFormazione pratica.‐ Frequenza <strong>del</strong> laboratorio di Immunobiologia <strong>del</strong>l’Istituto di Oncologia <strong>Clinica</strong> eSperimentale <strong>del</strong>l’Università di Genova da gennaio a aprile <strong>del</strong> 1987, con esperienza nelmantenimento di colture cellulari e nella produzione di anticorpi monoclonali controantigeni di linee tumorali.‐ Frequenza <strong>del</strong> laboratorio di Genetica Medica <strong>del</strong> prof. Ajmar, presso l’ISMI diGenova, da settembre <strong>del</strong> 1987 a giugno <strong>del</strong> 1988, con esperienza nell’analisimolecolare dei polimorfismi di restrizione (RFLP).‐ Frequenza <strong>del</strong> Laboratorio di Virologia <strong>del</strong> prof. M Clementi, presso l’Istituto diMicrobiologia <strong>del</strong>l’Università di Trieste dal novembre 1988 a giugno 1989, lavorando adun progetto di ricerca sull’attività oncogena <strong>del</strong> virus <strong>del</strong>l’epatite B.‐ Frequenza <strong>del</strong> laboratorio diretto dal <strong>dr</strong>. M. Giacca presso l’“International Center forGenetic Engineering and Biotechnology” <strong>del</strong>l’UNIDO di Trieste, da Luglio 1988 aNovember 1990, con un progetto di ricerca sulle interazioni tra proteine nucleari umanee sequenze genomiche <strong>del</strong> virus <strong>del</strong>l’epatite B.‐ Frequenza <strong>del</strong> Laboratorio di Pediatria <strong>del</strong>l’IRCCS Burlo Garofolo, diretto dal <strong>dr</strong>. T.Not, da Gennaio <strong>del</strong> 1991 Luglio 2004, con progetto di ricerca sulle relazioni traintestino e autoimmunità.‐ Titolare di borsa di studio <strong>del</strong>l’IRCCS Burlo Garofolo, presso il Day‐Hospital <strong>del</strong>la<strong>Clinica</strong> <strong>Pediatrica</strong> da Maggio 1995 a Gennaio 1997 su progetti di ricerca di ambitoreumatologico, responsabile la <strong>dr</strong>. L Lepore‐ Stage presso l’Intitute of Medical Technology <strong>del</strong>l’Università di Tampere, Finlandia,nel gruppo di studio sulla malattia celiaca diretto dal <strong>dr</strong>. M. Maki, nei mesi di giugno eluglio 1998.‐ contratto di ricerca presso la <strong>Clinica</strong> <strong>Pediatrica</strong>, Dipartimento Materno Infantile etecnologie biomediche, <strong>del</strong>l’Università degli Studi di Brescia dal Novembre 2000 alGiugno 20001 con una assegno di studio sul progetto di ricerca “Studio geneticomolecolare <strong>del</strong>la ipogammaglobulinemia comune variabile”, responsabile prof. A.Plebani.-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Trieste, 18 Settembre 2008 Firma: 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!