11.07.2015 Views

Guida tecnica - Schneider Electric

Guida tecnica - Schneider Electric

Guida tecnica - Schneider Electric

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Guida</strong> <strong>tecnica</strong>Declassamento in temperaturaCorrente massima ammissibilebbLa massima corrente che può attraversare l'apparecchio dipende dalla temperaturadell'ambiente in cui è installato.bbLa temperatura ambiente è la temperatura presente all'interno della cassetta o delquadro in cui è installato l'apparecchio.bbLa temperatura di riferimento dei diversi interruttori è indicata nella colonnaevidenziata.bbNel caso in cui più interruttori funzionanti contemporaneamente siano installatifianco a fianco in una cassetta di volume ridotto, un aumento della temperatura al suointerno comporta una riduzione delle loro corrente d'impiego.Sarà quindi necessario moltiplicare il valore di corrente nominale (già declassato infunzione della temperatura ambiente) per un coefficiente di riduzione pari a 0.8.bbEsempio:In base alla temperatura ambiente e al metodo d'installazione la tabella sottostantemostra come determinare, per un interruttore iC60, le correnti d'impiego da nonsuperare per i calibri 25 A, 32 A e 40 A (temperatura di riferimento 50°C).Corrente d'impiego da non superare (A)Condizionid'installazione(IEC 60947-2)Temperaturaambiente (°C)Un interruttoreiC60 montatoda soloPiù interruttori iC60 nella stessa cassetta(per il calcolo utilizzare il coefficientedi riduzione sotto indicato)35°C 50°C 65°C 35°C 50°C 65°CTipo In (A) Corrente effettiva (A)iC60 25 26.35 25 23.57 21.2 x 0.8 = 21 20 x 0.8 = 20 18.7 x 0.8 = 1932 34 32 29.90 34 x 0.8 = 27 32 x 0.8 = 25.6 29.9 x 0.8 = 2440 42.5 40 37.34 67.7 x 0.8 = 34 63 x 0.8 = 32 57.9 x 0.8 = 30353

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!