12.07.2015 Views

Ecologia dei principali cianobatteri tossici (Manganelli) - Istituto ...

Ecologia dei principali cianobatteri tossici (Manganelli) - Istituto ...

Ecologia dei principali cianobatteri tossici (Manganelli) - Istituto ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ContaUnità da contare: cellule; filamenti singoli e colonie di unicellulari in cui si possonocontare le singole cellule.Nel caso di filamenti singoli o colonie di unicellulari, si contano i filamenti e le coloniedel campione, come per le cellule. Sullo stesso campione, si contano le cellule <strong>dei</strong> primitrenta filamenti/colonie, per avere un numero medio di cellule per filamento/colonia chesi moltiplica per il numero di unità precedentemente contate.Nel caso di filamentosi coloniali o colonie di unicellulari con molte cellule, è megliorompere le colonie e contare le singole cellule (diluizione; sonicazione; sonicazione conTriton-X 1%; idrolisi alcalina 80°-90°C 15min).Conta in camere di sedimentazione (3-4 ore sedimentazione per cm di acqua, il doppio incaso di fissazione con formalina; Chorus e Bartram, 1999):Campi randomTransetti (vedi fig. slide successiva)Per la conta <strong>dei</strong> <strong>cianobatteri</strong> unicellulari, è meglio filtrare il campione su un filtro amembrana, con porosità fra 0.2 m, nel caso di pico<strong>cianobatteri</strong>, e 1 m, nel caso diunicellulari più grandi. Il filtro, una volta asciugato a temperatura ambiente, su una cartaassorbente, viene appoggiato su un vetrino per microscopia, coperto con una goccia diolio per immersione e il coprioggetto, e analizzato con un microscopio dritto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!