12.07.2015 Views

Andrea De Marco Corso di CRM ed e-commerce Alma Graduate ...

Andrea De Marco Corso di CRM ed e-commerce Alma Graduate ...

Andrea De Marco Corso di CRM ed e-commerce Alma Graduate ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E-<strong>commerce</strong> istruzioniper l’uso<strong>Andrea</strong> <strong>De</strong> <strong>Marco</strong><strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>CRM</strong> <strong>ed</strong> e-<strong>commerce</strong><strong>Alma</strong> <strong>Graduate</strong> School of Information Technology,Management, and Communication <strong>di</strong> Bologna


Istruzioni per l’usoCome strutturare un buon negozioon-line ?Scelta del corriereMotori <strong>di</strong> ricerca <strong>ed</strong> e-<strong>commerce</strong>


Un buon negozio on-lineCome strutturare un buon negozio on-line ?Pulsanti <strong>di</strong> azioneScelte obbligateSuggerimenti nei campiSegnalare ErroriCapacità <strong>di</strong> SintesiMinimizzare le istruzioni


Un buon negozio on-lineUn negozio ben fatto non è mai a prova <strong>di</strong> “utonto”Per quanto si strutturi bene un sito webun utente cliccherà il bottone errato<strong>di</strong>giterà una password sbagliatacompierà altri erroricome risolvere e soprattutto prevenire questeproblematiche ?


Pulsanti <strong>di</strong> azioneEliminare il pulsante dopo che è stato utilizzatoSpesso un clic errato rovina il processo <strong>di</strong> acquistoSe inavvertitamente si fa clic sull'inutile tastoReset i dati inseriti vengono appunto cancellatiSe si fanno due clic per errore sul pulsante invia cisi puo' trovare a inviare due volte le stesseinformazioni con il risultato <strong>di</strong> aprire piu' account,fare doppi acquisti etc....


Pulsanti <strong>di</strong> azioneIl pulsante Reset (Cancella o Annulla) raramente e'utile e pone problemi per una corretta navigazioneIl pulsante Reset accresce la confusione nelnavigatore che e' obbligato a ragionare sui <strong>di</strong>versipulsanti per determinare il prossimo passoper prevenire molteplici invii <strong>di</strong> un form, e'possibile <strong>di</strong>sabilitare il pulsante dopo che e' statopremuto usando degli JavascriptCambiare lo stato del pulsante da "Continua" ad"Atten<strong>di</strong>" fornendo un'informazione in piu' sulvostro e-<strong>commerce</strong>


Scelte obbligateSe un cliente non puo' effettuare una scelta, nonmostratelaE' possibile aumentare il tasso <strong>di</strong> compilazione deiform e rendere la vita piu' facile ai vostrinavigatori eliminando le opzioni non <strong>di</strong>sponibiliSe non e' possibile scegliere un inserimento e'inutile che lo mostriateAd esempio non visualizzate il pulsante compra su<strong>di</strong> un prodotto che e' finito fuori scorta


Scelte obbligateNon proponete un metodo <strong>di</strong> pagamento come ilcontrassegno se poi all'estero non avete lapossibilita' <strong>di</strong> offrirlo tramite i vostri corrieriNon visualizzate campi del form che possonoessere trascuratiMeglio nascondere i campi (non renderlisemplicemente passivi) per rendere i form piùsnelli e le pagine più corte


Suggerimenti nei campiFornite esempiUn campo <strong>di</strong> form vuoto contro uno riempito conun esempioMenu a comparsa (a ten<strong>di</strong>na)Suggerimenti <strong>di</strong> formattazioneAssicurarvi che i dati siano accettabiliFornire una guida in linea in ogni pagina


Suggerimenti nei campi


Suggerimenti nei campiDurante la compilazione <strong>di</strong> un form e' moltofrustante per gli utenti sentirsi <strong>di</strong>re dal sito che cisono stati degli errori <strong>di</strong> compilazioneinserire degli esempi espliciti a fianco dei campi <strong>di</strong>inpututilizzare dei menu a comparsa che ridurranno alminimo dubbi e perplessita' <strong>di</strong> compilazione


Segnalare ErroriNel rilevare gli errori <strong>di</strong> compilazione usare unlinguaggio conosciuto ai clientiUn punto critico nella compilazione dei Form e'determinato nelle risposte <strong>di</strong> erroreSpesso le risposte sono troppo vaghe o moltotecniche utilizzano dei termini incomprensibili(records, datatype etc..)Per un cliente e' frustante aver commesso deglierrori <strong>di</strong> compilazione la sensazione <strong>di</strong>inadeguatezza aumenta nel non capire dove si e'sbagliato


Segnalare Errori


Segnalare Errori


Capacità <strong>di</strong> SintesiUsate testi brevi e facili da capireUn cliente vuole saper tutto e subitoAndate subito al sodo, non obbligatelo a leggere piu'del necessarioIniziate sempre con titolo chiaro e coincisoQuando e' possibile utilizzate un elenco schematicoa blocchiUsate il testo in grassetto o cambi <strong>di</strong> colore perevidenziare le informazioni piu' importanti


Minimizzare le istruzioniLeggete sempre il libricino <strong>di</strong> istruzioni allegato aiprodotti che comprate ?On-line e' certo e' che nessuno le leggera'Almeno finche' ripetuti tentativi dell'utente nellacompilazione <strong>di</strong> un form saranno fallitiSe le istruzioni sono prolisse, la probabilita' che unutente trovi l'informazione per risolvere lacompilazione <strong>di</strong> un form o l'esecuzione <strong>di</strong> unparticolare task e' piuttosto bassa


Minimizzare le istruzioniIl primo obiettivo dovrebbe essere sempre <strong>di</strong>eliminare tutte le istruzioniRendendo ogni operazione, ogni formautoesplicativa, o approssimandovi a questorisultato il piu' possibile.Come regola principale, quando le istruzioni sonoassolutamente necessarie, riducetele al minimoin<strong>di</strong>spensabile.


Scelta del corriereLa scelta del corriere è una fase operativa <strong>di</strong>estrema importanza per qualsiasi E-CommerceChe influirà sul successo dello stesso in quanto “ilpessimo servizio” gioca a sfavore non tanto delcorriere quanto alla immagine e serietà dello Shop.Spesso la scelta del corriere parte dai presuppostierratiDalle comuni domande tipo:Qual è il corriere migliore ?Qual è il corriere che costa meno ?


Scelta del corriereL’analisi deve partire da un attento controllo, cheprenda in considerazione fattori quali:quantità delle spe<strong>di</strong>zioni<strong>di</strong>mensioni e pesi dei pacchiservizi accessori richiesti (contrassegno,consegne particolari ( es. Isole, ecc…),bacino <strong>di</strong> utenza (Italia, Europa, mondo),tipologia del servizio (aereo, camion, ecc.).


Scelta del corriereIl costo della spe<strong>di</strong>zione non può essere il fattore<strong>di</strong>scriminante per la sceltaBisogna analizzare e comprenderne tutti i costi,anche accessori, che realmente costruiranno ilvero costo e valore della spe<strong>di</strong>zioneNon basta confrontare i listini onlinespesso non includono costi come il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>contrassegno, la consegna al piano, la zona<strong>di</strong>sagiata, le spe<strong>di</strong>zioni multicollo, ecc…


Scelta del corriereBisogna chi<strong>ed</strong>ere i prezzi per i costi accessori qualiil Software per la stampa delle Lettere <strong>di</strong> Vettura(LDV) o Air Way Bill (AWB)Il mondo degli spe<strong>di</strong>zionieri è molto vario,articolato e complesso.Corrieri/Spe<strong>di</strong>zionieri Espressi Italiani offronoanche servizi internazionaliIn pratica “rivendono” il prodotto <strong>di</strong> altri corrierial proprio cliente (spesso a scapito della qualità delservizio stesso)


Scelta del corriereI corrieri posso essere catalogati in vari mo<strong>di</strong>:Per Tipologia <strong>di</strong> servizio (Camionistici, Espressi,Aerei, Navali)Per area <strong>di</strong> competenza (Nazionali e Intenzionali)Per tipologia <strong>di</strong> collo trattato:Buste o piccoli colliColli <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioniPallet e Container


Scelta del corriereNon è necessario, all’inizio, buttarsi alla ricerca <strong>di</strong>cosa propone il mercato, ma è fondamentaleanalizzare vari aspetti del proprio E-Commerce:Tipologia <strong>di</strong> prodotti vendutiTipologia dei pacchi<strong>De</strong>stinazioni delle spe<strong>di</strong>zioniServizi aggiuntiviQuantità <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zioni nel periodoClassificazione dei tipi <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zionieri


Scelta del corriereLo stu<strong>di</strong>o preventivo della tipologia, ci permetterà<strong>di</strong> capire come <strong>di</strong>stinguere la ns. prioritàe' più importante la tipologia dei prodotti ?(caratteristiche valore – peso - <strong>di</strong>mensioni delprodotto)o la tipologia <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne ?quanti prodotti per ogni spe<strong>di</strong>zione ?la tipologia <strong>di</strong> imballo con le conseguentivalutazioni su peso e volume ?


Scelta del corriereCapire e conoscere pesi e <strong>di</strong>mensioni delle ns.spe<strong>di</strong>zioni e' un dato fondamentalePiù importante del conoscere il numero dellespe<strong>di</strong>zioni che andremo a farePerché tutti gli spe<strong>di</strong>zionieri pongono "limiti" allespe<strong>di</strong>zioni a seconda del peso, delle <strong>di</strong>mensioni <strong>ed</strong>elle quantitàSpesso capitano errate valutazioni dei costipoiché il nostro collo non viene tassato sulla bas<strong>ed</strong>el peso reale, bensì sul volume occupato


Scelta del corriereTutte queste considerazioni verranno fatte allaluce anche della funzione dal CARRELLO del ns.NegozioChe dovrebbe saper calcolare il peso “Totale” dellaspe<strong>di</strong>zione completaovvero peso del/i prodotto/i + peso della/escatola/e + peso <strong>di</strong> eventuali riempitivi <strong>di</strong>protezione del prodottoInfine l'eventuale volume che potrebbe generare(1000 scatole per CD pesano meno <strong>di</strong> 1000 CD, mail volume sarà maggiore).


Scelta del corriereE' naturale che ogni merchant dovrà prendere inseria considerazione l'eventualità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>areanticipatamente se la propria merce potrebbeandare in peso volumetrico o realeOppure vagliare la possibilità che il proprio sito siacapace <strong>di</strong> gestire pesi/<strong>di</strong>mensioni per poter cosìcalcolare da subito il corretto costo dellaspe<strong>di</strong>zioneSempre considerando pesi volumetrici e/o pesireali


Motori <strong>ed</strong> e-<strong>commerce</strong>Farsi trovare al momento giusto e' un'operazioneimportante e possibilePosizionando un sito nelle prime posizioni <strong>di</strong> unmotore <strong>di</strong> ricerca, e' possibile attirare trafficoqualificato da parte <strong>di</strong> utenti che cercanoinformazioni, servizi, prodotti.A parte i trucchetti dalla vita breve, ci sono delleregole generali da applicare sempre quando si creae si promuove un sito web


Motori <strong>ed</strong> e-<strong>commerce</strong>Il sito deve essere facile da leggereQualsiasi elemento presente sul proprio sito deveessere <strong>di</strong> chiara <strong>ed</strong> imme<strong>di</strong>ata interpretazioneAltrimenti la maggior parte delle persone nonfarà altro che tornare in<strong>di</strong>etro o chiudere lafinestra del browserl sito deve essere facile da consultareSpesso non si arriva <strong>di</strong>rettamente sulla paginaprincipale del sito <strong>ed</strong> in questi casi deve esserefacile trovare quello che stiamo cercando.


Motori <strong>ed</strong> e-<strong>commerce</strong>Il design deve essere chiaro <strong>ed</strong> uniformeE’ sconsigliato cambiare continuamente il layoutdel sito nelle varie sezioni e soprattutto mo<strong>di</strong>ficarela posizione degli elementi <strong>di</strong> navigazione da unapagina all’altra: potrebbe <strong>di</strong>sorientare i visitatori.Le pagine devono essere veloci da caricareDifficilmente gli utenti (<strong>ed</strong> i motori <strong>di</strong> ricerca) sono<strong>di</strong>sposti ad aspettare un paio <strong>di</strong> minuti (neancheuno) prima che la pagina sia visualizzatacompletamente.


Motori <strong>ed</strong> e-<strong>commerce</strong>I motori <strong>di</strong> ricerca fanno 3 cose:In<strong>di</strong>cizzano il testo e amano i testi contenenti leparole chiaveSeguono i link e da qui la necessità <strong>di</strong> sviluppare ilsito con una corretta struttura gerarchicaadeguatamente linkataMisurano la popolarità del sito attraverso ilnumero <strong>di</strong> link esterni <strong>di</strong> buona qualità chepuntano alle pagine del proprio sito


Motori <strong>ed</strong> e-<strong>commerce</strong>L’uso delle parole chiaveE’ importante usare adeguatamente le parolechiave nel titolo delle pagineNei paragrafi iniziali e conclusivi <strong>di</strong> ogni paginaNella descrizione <strong>di</strong> prodotti e serviziCome testo alternativo quando si inseriscono leimmaginiE’ inoltre fondamentale prestare attenzione altesto utilizzato nei link e nelle intestazioni deiparagrafi


Motori <strong>ed</strong> e-<strong>commerce</strong>Effettuare il test <strong>di</strong> usabilità degli 8 secon<strong>di</strong>:se un visitatore non è in grado <strong>di</strong> capirel’argomento trattato in una pagina in 8 secon<strong>di</strong>,probabilmente c’è qualcosa che non va.Complessivamente quin<strong>di</strong> è necessario pensarealla realizzazione <strong>di</strong> un sito che sia il più chiaro <strong>ed</strong>usabile possibile per i visitatori.Se si ragiona in questa ottica, l’ottimizzazione delsito per i motori ne è una (quasi) <strong>di</strong>rettaconseguenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!