13.07.2015 Views

Marketing Non Convenzionale - Corso di CRM di Andrea De Marco

Marketing Non Convenzionale - Corso di CRM di Andrea De Marco

Marketing Non Convenzionale - Corso di CRM di Andrea De Marco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SUMMARY AND EXPLANATIONThis test kit allows the quantitative determination of leukocyte phagocytosis in heparinized whole blood. It contains fluorescein(FITC)-labelled opsonized bacteria (E. coli-FITC) and necessary reagents. It measures the overall percentage of monocytes andgranulocytes showing phagocytosis in general (ingestion of one or more bacteria per cell) and the in<strong>di</strong>vidual cellular phagocytic activity(number of bacteria per cell).The investigation of phagocytosis can be performed either by flow cytometry or by fluorescence microscopy. The detailed instructionsresult from specific experience and validation assays. Critical steps are in bold letters. A graphic summary of the test is attached.APPLICATIONSPHAGOTEST ® is intended for the investigation of phagocytic activity in whole blood specimens of humans, mice, rats, rabbits, dogs,cattle and other species. The test can also be used to study the phagocytic activity of cell lines such as HL-60 promyelocytic leukemiacells or isolated monocytes or macrophage. Abnormal phagocytosis has been observed in a variety of clinical <strong>di</strong>sorders, both congenitaland acquired (3-7). The defects may be intrinsic i.e. within the phagocytes themselves or may be related to complement or immunoglobulindeficiencies, aspects of both can be investigated with PHAGOTEST ® . In ad<strong>di</strong>tion various immunomodulators (for example cytokines,chemokines, bacteria, etc.) can alter phagocytic functions and these can be investigated in vitro or ex vivo (8-9).PRINCIPLES of the PROCEDUREPhagocytosis by polymorphonuclear neutrophils and monocytes constitutes an essential arm of host defense against bacterial or fungalinfections. The phagocytic process can be separated into several major stages: chemotaxis (migration of phagocytes to inflammatory sites),attachment of particles to the cell surface of phagocytes, ingestion (phagocytosis) and intracellular killing by oxygen-dependent andoxygen-independent mechanisms (1, 2).PHAGOTEST ® allows the quantitative determination of leukocyte phagocytosis (ingestion of bacteria). It measures the percentage ofphagocytes which have ingested bacteria and their activity (number of bacteria per cell). The phagocytosis test kit contains fluoresceinlabelledopsonized Escherichia coli bacteria and other necessary reagents. Heparinzed whole blood is incubated with the FITC-labelledE. coli bacteria at 37°C, a negative control sample remains on ice. The phagocytosis is stopped by placing the samples on ice and ad<strong>di</strong>ngQUENCHING SOLUTION. This solution allows the <strong>di</strong>scrimination between attachment and internalization of bacteria by quenching theFITC fluorescence of surface bound bacteria leaving the fluorescence of internalized particles unaltered. After two washing steps withWASHING SOLUTION erythrocytes are then removed by ad<strong>di</strong>tion of LYSING SOLUTION. The DNA STAINING SOLUTION,which is added just prior flow cytometric analysis, excludes aggregation artifacts of bacteria or platelets.The E. coli bacteria are opsonized with immunoglobulin and complement of pooled sera. Cells of the phagocytic system (monocytes,polymorphonuclear neutrophils) have receptors for a complement component (C3b) and for the constant part of the immunoglobulinmolecule (Fc) me<strong>di</strong>ating the adhesion of the bacteria to the cell surface. By utilizing both opsonized and nonopsonized bacteria, which arealso available, both opsonic capacity and phagocytosis can be measured at the same time. Thus, both the opsonization process and theingestion capability of the phagocyte can be investigated.In summary, phagocytosis and the subsequent <strong>di</strong>gestion are a multistep and multifactorial process (1, 2). The whole cascade of events canbe investigated in<strong>di</strong>vidually under controlled con<strong>di</strong>tions by separate assays: MIGRATEST ® to measure chemotaxis, PHAGOTEST ® tomeasure ingestion of bacteria, BURSTTEST (PHAGOBURST ® ) to measure oxidative burst. The critical factors are: degree ofopsonization, temperature, time of incubation and ratio of bacteria to leukocytes (see Fig. 3, 4).MATERIAL and REAGENTSThe test kit contains:1. 1 bottle (2 ml) of stabilized and opsonized FITC-labelled E. coli suspension (E. coli FITC OPSONIZED), 1 x solution, ready touse, ~1 x 10 9 bacteria per ml.2. 1 bottle (10 ml) of QUENCHING SOLUTION for suppressing fluorescence of the bacteria attached to the outside of the cell, bluereagent solution, 1 x solution.3. 1 bottle (20 ml) of DNA STAINING SOLUTION for cytometric <strong>di</strong>scrimination of bacteria and platelet aggregates during leukocyteanalysis, pink reagent solution, 1 x solution.4. 1 bottle (20 ml) of LYSING SOLUTION (10 x stock solution for storage), provides 200 ml of 1 x solution after 1 : 10 <strong>di</strong>lution with<strong>di</strong>stilled water for lysing erythrocytes and simultaneous fixing of leukocytes.5. 1 bottle of Instamed-Salts as a WASHING SOLUTION (SALTS f. WASHING SOLUTION) to be reconstituted in 1000 ml of<strong>di</strong>stilled water, provides 1000 ml ready-to-use WASHING SOLUTION.The test kit does not contain the following materials:1. Blood collection tubes containing heparin anticoagulant.2. Disposable 12 x 75-mm Falcon polypropylene (#2053) or polystyrene (#2052) test tubes and appropriate test tube racks.3. Flasks for WASHING SOLUTION (1000 ml) and 1 x LYSING SOLUTION (500 ml).4. Ice bath with cover.5. Reagent-grade (both <strong>di</strong>stilled and deionized) water for reconstitution of WASHING SOLUTION and <strong>di</strong>lution of 10 x LYSINGSOLUTION.


Strategia


Coinvolgimento


Below the line• Below the line• Espressione inglese che definisce tutte le attività <strong>di</strong>comunicazione che non usano i me<strong>di</strong>a classici mache sono veicolate attraverso:• sponsorizzazioni• attività <strong>di</strong> promozione• relazioni pubbliche• <strong>di</strong>rect marketing


Esempi• Alcuni esempi <strong>di</strong> marketing non convenzionalepossono essere:• un video <strong>di</strong>vertente <strong>di</strong>ffuso su YouTube,• un prodotto impiegato all'interno <strong>di</strong> un videogiocoadvergaming (esempi ?)• la creazione <strong>di</strong> situazioni bizzarre per ottenere lacitazione del brand in un servizio giornalistico• oppure l'inserimento peculiare della merce in puntistrategici delle città.


Esempi


FidoBag• Fidobag• il prodottoimmaginario cheSamsung ha lanciatonell’ottobre 2004• in una delle primecampagne italiane <strong>di</strong>viral marketing


Principessa Piggy• Salumi Principe• principessa-piggy.it• sito e blog• video <strong>di</strong>vertenti• flickr e youtube• canali virali• Proviamo ad infettareun gruppo• per misurare la<strong>di</strong>ffusione ?


Stra-Or<strong>di</strong>nario• Uno dei concetti fondamentali del marketing nonconvenzionale è il passaparola• è il pubblico stesso a <strong>di</strong>ffondere la pubblicità,perché la trova particolarmente <strong>di</strong>vertente,interessante o utile.• Grazie al marketing non convenzionale, le aziendehanno a <strong>di</strong>sposizione un sistema efficace percoinvolgere i consumatori post-moderni• Il marketing non convenzionale funziona solamentequando è davvero straor<strong>di</strong>nario.


Nuovi mo<strong>di</strong> comunicazione• Viral marketing• WOM• Adver-Game• Guerrilla marketing• <strong>Marketing</strong> tribale• Consumer generated me<strong>di</strong>a –Cgm• Flash mob


Social ?


Virale ?• Il virale è una <strong>di</strong> quelle forme non-convenzionali <strong>di</strong>comunicazione, sempre più attuali in un mondo incui l’advertising ha bisogno <strong>di</strong> nuovi stimoli perrilanciarsi.• E soprattutto in un’epoca storica in cui chi investevuole avere nuovi orizzonti <strong>di</strong> marketing perinvestire budget sempre più legati alla logica delritorno economico.• Il <strong>di</strong>battito è sempre più acceso tra chi auspical’esplosione <strong>di</strong> queste nuove forme <strong>di</strong>comunicazione e chi invece si aspetta un rilanciodell’advertising classico.


Effetto virale


Viral• Il termine viral marketing e stato usato per la primavolta nel 1996 dal professor Jeffrey F. Rayport,docente della Harvard Business School, nel suoarticolo, pubblicato per Fast Company, The Virusof <strong>Marketing</strong>.• Nell’etimologia della parola marketing virale è giadefinita la stessa essenza <strong>di</strong> questa tecnica <strong>di</strong>marketing alternativo.• Il virus è un messaggio pubblicitario che sfrutta lacapacità comunicativa <strong>di</strong> pochi soggetti pertrasmettersi ad un numero esponenziale <strong>di</strong> utentifinali.


Virale Multicanale


Virale• La creatività <strong>di</strong> un idea e la facilità nella fruizionecostituiscono i punti <strong>di</strong> forza <strong>di</strong> un messaggio virale• sfruttando il meccanismo del passaparola in modoattivo e volontario, si <strong>di</strong>ffonde in una comunità.• Internet si presta meglio ad infezioni da messaggiovirale• Le comunità che si muovono sul Web possonocomunicare tra loro in modo chiaro, veloce,multime<strong>di</strong>ale e gratuito.


Velocità Diffusione


Meme• Le campagne virali hanno vita breve• Spesso si tratta <strong>di</strong> fenomeni temporanei, icosiddetti internet meme• “Internet phenomenon”• che hanno un picco <strong>di</strong> visite in un periodo <strong>di</strong> tempodeterminato per poi veder calare la propriacapacità attrattiva.• ad esempio fidobag


Strategia Virale• Una azione <strong>di</strong> marketing virale deve seguire unastrategia per avere successo• Il modo migliore per entrare nel mercato ècamuffarsi (“stealth marketing”) utilizzandocontenuti “smart” per nascondere un messaggiopubblicitario.• Il messaggio virale deve essere fruitogratuitamente.• Bisogna lasciare che sia la comunità e il suocomportamento a causare la <strong>di</strong>ffusione delmessaggio


Strategia Virale• Bisogna apparire come un portatore del virus noncome il virus stesso.• Sfruttare la forza <strong>di</strong> più legami deboli che saràmaggiore <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> pochi legami forti• Calcolare gli investimenti nel lungo periodo fino aquando il messaggio raggiungerà il punto <strong>di</strong> rotturatrasformandosi in un’epidemia.


Strategia


Adver-Game• Il termine advergame è il risultato della crasi tra leparole advertising e game, ovvero “pubblicità” e“gioco”.• Si tratta <strong>di</strong> giochi interattivi per comunicaremessaggi pubblicitari, sviluppare la brand awarenesse generare traffico verso i siti <strong>di</strong> tipo consumer,<strong>di</strong>ffusi negli USA a partire dal 1998.• Dai suoi esor<strong>di</strong> l'advergaming è maturato, latecnologia ha fatto molti passi avanti e già nel 2005il suo mercato valeva oltre un miliardo <strong>di</strong> dollari.


AdverGame


WOM• Word of mouth• Gergo tecnico che in<strong>di</strong>ca il passaparola su cui sibasa la strategia <strong>di</strong> viral marketing.• Passaparola• un nodo comunicativo si relaziona con un numeroindefinito <strong>di</strong> altri no<strong>di</strong> che a loro volta sirelazioneranno con altri no<strong>di</strong> accrescendo latrasmissione del messaggio in modo esponenziale


Passa Parola


Innergame ?• l'advergame: coinvolge l’utente con un giocosemplice e accattivante• cattura la sua attenzione in modo non intrusivo efidelizzante, per imprimere nella sua mente ilmarchio che vuole promuovere.• A <strong>di</strong>fferenza dei siti che offrono giochi gratuiti onlineper incrementare il traffico <strong>di</strong> utenti sugli stessi,e <strong>di</strong> coloro che si sponsorizzano nei videogame(innergame advertising)• Advergame <strong>di</strong>ffonde un messaggio, per “spingere”la propria marca, perciò la comunicazionepubblicitaria costituisce il cuore del gioco on-line.


Guerrilla• Così come è stato teorizzato da Jay ConradLevinson nel suo libro• Guerrilla <strong>Marketing</strong> : Secretsfor Making Big Profitsfrom Your Small Business del 1983• il guerrilla marketing o guerriglia marketing nellaversione italianizzata altro non è che un insieme <strong>di</strong>tecniche <strong>di</strong> comunicazione non convenzionale• che consentono <strong>di</strong> ottenere il massimo dellavisibilità attraverso il minor sforzo economico


Guerrilla• Il Guerrila <strong>Marketing</strong>• concorre allo sviluppo delle strategie <strong>di</strong> mercatoattraverso la messa in scena <strong>di</strong> pseudo-eventiconcepiti in integrazione all’immagine dell’azienda.• Eventi improbabili, paradossali, fantascientifici,azioni da eseguire nottetempo• talvolta ai limiti della legalità utilizzando canali<strong>di</strong>versi da quelli canonici


Guerrilla• Il target per le azioni <strong>di</strong> guerriglia marketing èrappresentato, oltre che dal focus target delineatodall’azienda, anche dal sistema stesso dei me<strong>di</strong>a.• L’obiettivo ultimo è quello <strong>di</strong> sfruttare la sfiduciache il consumatore ripone nell’universopubblicitario convenzionale• creando un messaggio che sia in grado <strong>di</strong> ottenerela massima efficacia comunicazionale e che venga<strong>di</strong>ffuso da coloro che lo consumano


Flash Mob• Il termine Flash Mob• dall'inglese flash, istantaneo e mob, mobilitazione• sta ad in<strong>di</strong>care una massa <strong>di</strong> persone che mette inscena brevi azioni corali fuori dalla norma in unluogo pubblico predeterminato• per poi successivamente <strong>di</strong>sperdersi (spesso con unapplauso finale).


Apple zombies


Web <strong>Marketing</strong>• Internet marketing• si può considerare non convenzionale ?• fra qualche anno sarà convenzionale come latelevisione• ma allora il web 2.0 ?• e le ricerche sul web 3.0 ?• Ve<strong>di</strong>amo l'evoluzione dei me<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> internet


Web 2.0


Twitter


<strong>Marketing</strong> tribale• Strategia <strong>di</strong> marketing che ha l’obiettivo <strong>di</strong> creareuna comunità collegata al prodotto o servizio che siintende promuovere.• Si basa sul sentimento comunitario che iconsumatori sviluppano come risposta a unavincente scelta della strategia e dei prodottiappositamente stu<strong>di</strong>ati per creare delle comunità esupportarne lo sviluppo e l’autoriconoscimento.


Blog = Tribale ?


Solo innovatori ?


Solo blog ?


Blog Italia e mondo


Internet Mktg


Fedeltà


Fenomeno finito ?


UGC• User GeneratedContent• Contenuti generatidagli utenti online• sia attraverso blog ositi personali, cheme<strong>di</strong>ante l’interventoin forum e communityonline,www.dainese.com/ita/tt_luogo_mitico.asp• compresa lapubblicazione <strong>di</strong> videoe immagini.


Ambientale• Il marketing ambientale nasce dalla necessitàcrescente <strong>di</strong> tutte le aziende <strong>di</strong> raggiungere unpubblico sempre più impermeabile ai messaggiveicolati dai me<strong>di</strong>a tra<strong>di</strong>zionali.• Sfrutta i luoghi ed i tempi della vita quoti<strong>di</strong>anatrasformandoli in vere e proprie “esperienzepubblicitarie”.• Oggetti urbani, monumenti, mezzi <strong>di</strong> trasporto,scenari intimi e pubblici e gli stessi me<strong>di</strong>atra<strong>di</strong>zionali vengono mo<strong>di</strong>ficati fisicamente in mododa stupire il pubblico e far penetrare nella suagiornata un messaggio pubblicitario.


Ambient

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!