12.07.2015 Views

Manuale operativo DC - A.T.A. srl

Manuale operativo DC - A.T.A. srl

Manuale operativo DC - A.T.A. srl

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Questo manuale contiene importanti informazionirelative alla sicurezza per l’installazione e ilfunzionamento dell’apparecchio. Attenersiscrupolosamente a queste informazioni per evitare diarrecare danni a persone e cose.L’uso di questa apparecchiatura con materiale chimicoradioattivo è severamente vietato!MANUALE OPERATIVO PER LE POMPEDOSATRICI SERIE “CMS <strong>DC</strong>”Tenere la pompa al riparo dal sole e dalla pioggia.Evitare schizzi d’acqua.Leggere con attenzione!Versione ITALIANAR1-07-04 1


Le pompe dosatrici serie “CMS <strong>DC</strong>” sono conformi alle seguenti normative europee:EN60335-1 : 1995, EN55014, EN50081-1/2, EN50082-1/2, EN6055-2, EN60555,3Direttiva CEE 73/23 c 93/68 (DBT Low voltage directive) e direttiva 89/336/CEE (EMCElectromagnetic Compatibility)Note generali sulla sicurezzaPericolo!Durante un’emergenza di qualsiasi natura all’interno dell’ambiente dove è installatala pompa è necessario togliere immediatamente corrente all’impianto edisconnettere la pompa dalla presa di corrente!Se si utilizzano materiali chimici particolarmente aggressivi è necessario seguirescrupolosamente le normative circa l’uso e l’immagazzinamento di queste sostanze!Attenersi sempre alle normative locali sulla sicurezza!Il produttore della pompa dosatrice non può essere ritenuto responsabile per danni apersone o cose causate da cattiva installazione o uso errato della pompa dosatrice!Attenzione! Installare la pompa dosatrice in modo che essa sia facilmente accessibile tutte levolte che sia richiesto un intervento di manutenzione! Non ustruire mai il luogo dovesi trova la pompa dosatrice!Lo strumento deve essere asservito ad un sistema di controllo esterno. In caso dimancanza di acqua il dosaggio deve essere bloccato.L’assistenza e la manutenzione della pompa dosatrice e tutti i suoi accessori deveessere effettuate sempre da personale qualificato!Prima di ogni intervento di manutenzione scaricare sempre i tubi di raccordo dellapompa dosatrice!2Svuotare e lavare sempre con attenzione i tubi che sono stati utilizzati con materialichimici particolamente aggressivi! Indossare i dispositivi di sicurezza più idonei perla procedura di manutenzione!Leggere sempre attentamente le caratteristiche chimiche del prodotto dadosare!


1. Presentazione e funzionamentoIntroduzione:La pompa dosatrice serie “CMS <strong>DC</strong>” è la soluzione ideale per il piccolo e medio dosaggio diprodotti chimici. Tutti i parametri di funzionamento e controllo, sono disponbili tramite l’utilizzo diuna tastiera e la visualizzazione su un display LCD retroilluminato. La pompa è dotata di uningresso “STAND BY”, uscita “ALLARME” (contatto N.O.).Nota: alcune funzioni descritte in questo manuale potrebbero richiedere l’uso di accessorisupplementari (non inclusi).Capacità della pompa:La capacità di dosaggio della pompa è determinato dal numero d’impulsi e dalla capacitàper singola iniezione. La regolazione della capacità per singola iniezione è lineare solo su valoricompresi tra il 30% e il 100%.Modalità operativa:La pompa funziona nella modalità STROKE.Modo STROKE.La pompa dosa con frequenza costante in relazione ai valori di “SPH” (colpi ora)o “SPM” (colpi minuto) impostati durante la fase di programmazione.3


2. Contenuto dell’imballoNella confezione della pompa sono inclusi:n.4 tasselli ø6n.4 viti auto filettanti 4,5 x 40n.1 fusibile ritardato 5 X 20n.1 filtro di fondo + valvolan.1 valvola iniezionen.1 sonda di livellom 2 tubo mandata* (opaco PE)m 2 tubo aspirazione* (trasparente PVC)m 2 tubo scarico (PVC trasparente 4x6)m 2,5 cavo segnale per “stand-by” e “allarme”n.1 questo manuale <strong>operativo</strong>* Se la misura è 6x8 è presente un solo tubo opaco di 4 metri.Tagliare per ottenere i due tubi.NON GETTARE MAI GLI IMBALLI.POSSONO ESSERE RIUTILIZZATI PER TRASPORTARE LA POMPA.4


3. Componenti della pompaRaccordo tubo di mandataCorpo PompaManopola spurgoAttacco tubo di scaricoRaccordo tubo di aspirazioneIngresso sonda di livelloAlimentazione Elettrica** Connessioni “Stand-by” e “Allarme”Led Attività / Alimentazione pompaDisplay LCD* Manopola Regolazione singolainiezione* Nota: se la corsa non è al 100%la pompa doserà ad una pressionesuperiore al valore di targa).**Connessioni “Stand-by” e “Allarme”vedere pag. 135


4. Preparazione all’installazioneL’installazione e messa in funzione della pompa si divide in quattro parti principali.Installazione della pompaInstallazione delle componenti idrauliche (tubi, sonda di livello, valvola iniezione)Installazione elettrica (connessione alla rete elettrica, adescamento)Programmazione.Prima di cominciare l’installazione è necessario verificare se sono state prese tutte le precauzioninecessarie alla sicurezza dell’installatore.Indumenti ProtettiviIndossare SEMPRE maschere protettive, guanti, occhiali disicurezza e se necessario ulteriori DPI durante tutte le fasi diinstallazione e mentre si maneggiano i prodotti chimici!Luogo di installazioneAssicurarsi che la pompa sia installata in un luogo sicuro e fissarla inmodo che le vibrazioni prodotte durante il funzionamento della stessanon permettano alcun movimento!Assicurarsi che la pompa sia installata in un luogo facilmenteaccessibile!La pompa dosatrice deve essere installata con la base in posizioneorizzontale!Evitare gli schizzi d’acqua ed il sole diretto!Tubi e valvoleLe valvole di aspirazione e mandata devono essere sempre inposizione verticale!Tutte le connessioni dei tubi alla pompa devono essere effettuateutilizzando la sola forza delle mani! Non utilizzare strumenti per ilserraggio delle ghiere!Il tubo di mandata deve essere fissato in modo da nonpoter produrre repentini movimenti che potrebbero causarne larottura o il danneggiamento di oggetti vicini!Il tubo di aspirazione deve essere il più corto possibile edinstallato in posizione verticale per evitare l’aspirazione di bolled’aria!6Usare solo tubi compatibili con il prodotto chimico da dosare!Consultare la tabella di pag.40. Se il prodotto non è presente intabella consultare il fornitore!


5. Installazione della pompaLa pompa deve essere installata su un supporto stabile ad una altezza massima, rispetto alfondo del contenitore, di 1,5 metri.4381296751 - Pompa Dosatrice2 - Tubo Aspirazione3 - Tubo Mandata4 - Valvola Iniezione5 - Scarico Aria6 - Sonda livello7 - Filtro di fondo8 - Alimentazione9 - Standby / Allarme7


6. Installazione componenti idraulicheLe componenti idrauliche da installare per il corretto funzionamento della pompa sono:Tubo Aspirazione con sonda di livello e filtro di fondoTubo Mandata con valvola iniezioneTubo di spurgoTubo Aspirazione.Svitare completamente la ghiera di aspirazione presente sul corpo pompa eprelevare i componenti necessari all’assemblaggio con il tubo: ghierafissaggio, fermo tubo, porta tubo.Assemblare come in figura facendo attenzione che il tubo si inserito fino infondo sul porta tubo.Serrare il tubo sul corpo pompa avvitando la ghiera con la sola forza dellemani.Collegare l’altra estremità del tubo sul filtro di fondo utilizzando la stessaprocedura.Tubo di aspirazioneGhiera fissaggio tuboFermo per tuboPorta tuboO-ringValvolafigura (A)8


Assemblaggio filtro di fondo con sonda di livello.7. Installazione componenti idraulicheLa sonda di livello deve essere assemblata utilizzando l’apposito kit con valvoladi fondo in dotazione. La valvola di fondo è realizzata in modo da essereinstallata sul fondo del contenitore del prodotto senza nessun problema dipescaggio dei sedimenti.Svitare completamente il dado presente sulla sonda di livello ed assemblarecome in figura (B) facendo attenzione che la rondella nera sia presente dallato del galleggiante. Serrare il dado sul lato opposto al galleggiante con lasola forza delle mani.al tubo di aspirazioneal connettore BNC(ingresso livello pompa)sonda di livellorondella nerafiltro di fondodado fissaggiofigura (B)Connettere il BNC presente sulla sonda di livello all’ingresso di livello postosulla parte anteriore della pompa. Inserire la sonda di livello, con il filtro difondo assemblato, sul fondo della tanica del prodotto da dosare.Nota: Se nel contenitore è presente un agitatore è necessario installareuna lancia d’aspirazione.Tubo Mandata.Svitare completamente la ghiera di aspirazione presente sul corpo pompa eprelevare i componenti necessari all’assemblaggio con il tubo: ghierafissaggio, fermo tubo, porta tubo.Assemblare come in figura (A) facendo attenzione che il tubo si inserito fino infondo sul porta tubo.Serrare il tubo sul corpo pompa avvitando la ghiera con la sola forza dellemani.Collegare l’altra estremità del tubo sulla valvola iniezione utilizzando lastessa procedura.9


8. Installazione componenti idraulicheValvola Iniezione.La valvola iniezione deve essere installata sull’impianto nel punto di immissionedell’acqua. La valvola iniezione si “apre” con pressioni superiori a 0,3 bar.Tubo di spurgo.Inserire un’estremità del tubo di spurgo sull’attacco del tubo di scarico comein figura (C).Mettere l’altra estremità direttamente nella tanica contenente il prodotto dadosare. In questo modo il liquido fuoriuscito durante la fase di adescamentosarà immesso nuovamente nella tanica.Manopola spurgoTubo di Spurgofigura (C)Per la procedura di adescamento fare riferimento a pag. 1610


9. Installazione componenti idrauliche AutospurgoCorpo pompa autospurgoAttacco per tubo dispurgoAttacco per tubodi mandataAttacco per tubo diaspirazioneL’utilizzo di un corpo pompa autospurgo è necessario per il dosaggio diprodotti chimici che generano gas (es.: perossido di idrogeno, ammoniaca,ipoclorito di sodio a determinate temperature).In questo caso la procedura di assemblaggio dei tubi di aspirazione emandata è la medesima descritta in precedenza (figura A).Per l’assemblaggio del tubo di spurgo sul corpo pompa seguire le indicazionidi installazione descritte per gli altri tubi.Note:- le valvole di aspirazione, mandata e spurgo sono DIFFERENTI.- i tubi di mandata e spurgo sono dello stesso tipo.- è consentito curvare leggermente il tubo di spurgo per l’inserimentonella tanica del prodotto da dosare.- durante la fase di calibrazione (TEST) è necessario inserire il tubo discarico all’interno del BECKER.11


10. Installazione elettricaLe operazioni di collegamento elettrico della pompa devono essere eseguite da personalespecializzato.Prima di procedere al collegamento della pompa è necessario verificare i seguenti punti- verificare che i valori di targa della pompa siano compatibili con quelli dellarete elettrica. La targa della pompa è posta lateralmente.- la pompa deve essere connessa ad un impianto con un’efficiente terra edotato di differenziale con sensibilità di 0,03A- per evitare danni alla pompa non installare mai in parallelo a carichi induttivi(es.: motori) ma usare un “relè”. Vedere figura sottostante.P - Pompa dosatriceR - RelayI - Switch o dispositivo di sicurezzaE - Elettrovalvola o carico induttivoA - Alimentazione- Sulla scheda madre della pompa è presente un’ulteriore protezione contro ilsovra voltaggio (275V - 150V) e contro i disturbi di rete di 4KV per una durata di50µsec, con andamento del picco come in figura:12


11. Installazione elettricaSe i punti descritti in precedenza sono stati verificati procedere come segue:- verificare che il “BNC” della sonda di livello sia stato collegato come descrittonel capitolo “Installazione componenti Idrauliche”Ingresso sonda di livello- collegare il segnale di allarme e/o stand-by come descritto infigura (D):14231: (Verde) Ingresso “Stand-by”4: (Giallo) Massa “Stand-by”2: (Marrone) Comune Allarme (Relè)3: (Bianco) Contatto N.O. Allarme(Relè)uscita Relè max carico: 0,5A VAC/<strong>DC</strong>figura (D)Nota:- il segnale “Allarme” non è protetto da fusibile- il segnale “Standby” è prioritari onell’attivazione / disattivazione della pompa.13


12. Nozioni FondamentaliDisplay LCD a due righe, retroilluminatoCMS <strong>DC</strong>Manopola per la regolazione della singola iniezioneTasti di scorrimento ed incremento digit (unità)Tasto di accensione e spegnimento pompa eduscita menu di programmazione (senza salvataggio delle impostazioni)Tasto ingresso / uscita menu di programmazione(con salvataggio delle impostazioni)Tutte le pompe dosatrici della serie “CMS <strong>DC</strong>” sono equipaggiate con una tastiera a quattro tasti.Per convenzione all’interno del manuale i tasti sono rappresentati con il relativo simbolo oppure conil nome in esteso.ON/OFFtasto “SU”tasto “DESTRA”ESCEtasto “ESC’”tasto “E”Navigazione tra i menuPer entrare nella modalità di programmazione premere e mantenere premuto il tasto “E” dallaschermata principale (fig.3):STROKES100 SPMfig.3Dopo circa 4 secondi la pompa visualizzerà la schermata della password (fig.5):password0000fig.5Per default la password è “0000”. E’ sufficiente premere “E”.14


12. Nozioni FondamentaliSalvataggio / Annullamento modifiche / Attivazione modalità di lavoroInseriti i dati all’interno di un menu si può procedere con il salvataggio automatico di quest’ultimipremendo il tasto “E”, oppure annullare le eventuali modifiche premendo il tasto “ESC”.Per attivare la modalità di lavoro (Stroke) è necessario selezionare una di queste voci e confermareeventuali modifiche tramite il tasto “E”.Spegnimento / Accensione della pompaIl tasto “ESC” ha la duplice funzione di annullmaneto modifiche e accensione/spegnimento dellapompa. Per accendere o spegnere la pompa premere e mantenere premuto questo tasto dallaschermata principale (fig.3). La pompa visualizzerà:OFF----------------------fig.6Per riportare in funzione la pompa premere nuovamente il tasto “ESC” fino al ritorno nella normalemodalità di lavoro.Logica di funzionamento dell’uscita ALLARMELa pompa è dotata di un’uscita allarme con contatto N.O. (normalmente aperto)che cambia di stato(da N.O. a N.C.) all’arrivo di un segnale proveniente dall’ingresso LEVEL (sonda di livello).15


13. Procedura AdescamentoADESCAMENTOPer l’adescamento della pompa senza venire a contatto con il prodotto chimico seguire la seguenteprocedura:- collegare tutti i tubi in modo corretto (tubo di mandata, aspirazione e scarico);- aprire la valvola di scarico girando completamente la manopola;- assicurarsi che la manopola centrale sia su 100%.Alimentare la pompa. Dopo una rapida presentazione del modello come in fig.1,CMS <strong>DC</strong>R: 1.xxfig.1la pompa visualizzerà l’eventuale “Delay” (Ritardo Attivazione) come in fig.2.WAITING00:59fig.2Se non si vuole attendere oltre premere il tasto “ESC”. La pompa visualizzerà gli “Strokes” (Colpi)attuali (fig.3).STROKES100 SPMPremere e mantenere premuto il tasto “DESTRA” per entrare nella modalità adescamento. Lapompa visualizzerà per 30 secondi la schermata di fig.4. Quando il prodotto comincerà a circolareall’interno del tubetto di scarico chiudere immediatamente la manopola di scarico.fig.3PRIMING30 Sec.fig.4Al termine dei 30 secondi la pompa tornerà alla normale modalità operativa (fig.3) Se non si vuoleattendere la fine del tempo prestabilito (la pompa ha adescato il prodotto) premere il tasto “ESC”.La pompa è ora operativa. Procedere al setup e alla programmazione.16


14. Riepilogo impostazioni pompaRIEPILOGO IMPOSTAZIONI POMPADurante il normale funzionamento della pompa è possibile visualizzare ulteriori informazioni premendopiù volte il tasto “SU”.STROKES100 SPMTastoModalitàdi lavoroMODESTROKETastoTastoAlimentazionedi reteSUPPLY220 VACTastoPortataattuale litri peroraDOSING1.3 LPH17


15. Guida Rapida - Menu principale (Prog [1] Mode)PROG [1]MODETastoEMODE (1)STROKEETastoVederepag. 29TastoTastoPROG [2]SETUPTastoEVedere pag. 19TastoPROG [3]STATTastoEVedere pag. 2018


16. Guida Rapida - Menu principale (Prog [2] Setup)PROG [1]MODETastoEVederepag. 18SET [01]CC/STSet [02]testTastoTastoEETastoVederepag. 22TastoVederepag. 22Tastoset [03]levelset [04]Stand-byTastoTastoEETastoVederepag. 23TastoVederepag. 24KeyPROG [2]SETUPTastoEset [05)alarmsset [06]unitTastoTastoEETastoVederepag. 25TastoVederepag. 26Tastoset [07]delayTastoETastoVederepag. 26set [08]passwordETastoVederepag. 27TastoPROG [3]STATTastoEVederepag. 2019


17. Guida Rapida - Menu principale (Prog [3] Stat)PROG [1]MODETastoTastoEVedere pag. 18TastoPROG [2]SETUPTastoEVedere pag. 19TastoPROG [3]STAT->TOt doscounterTastoEVedere pag. 3820


21Appunti sulla programmazione123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456


18. Setup iniziale (cc/st ; test)SETUP INIZIALE POMPAIndipendentemente dalla modalità di lavoro che sarà scelta, è necessario impostare dei parametribase contenuti all’interno del menu “SETUP”. Per entrare nella modalità “SETUP” fare riferimentoalla guida rapida di pag.19.Centimetri Cubici per Colpo.SET [01]CC/STCC/ST10.00ETastoInserire qui i cc / colpo ricavati tramite la funzione “TEST”(Calibrazione).Usare il tasto “SU” per incrementare di una unità il digit sul qualelampeggia il cursore “_”.Premere il tasto “DESTRA” per passare al digit successivo.Premere il tasto “E” per salvare il dato inserito ed uscire al menuprincipale oppure “ESC” per uscire senza salvare.Calibrazione.SET [02]TESTTEST OFFST 020E TastoQuesta funzione è necessaria per definire il quantitativo di cc(centimetri cubici) per colpo che la pompa è in grado di fornire.1) Installare la pompa sull’impianto avendo cura di inserire il tubettodi aspirazione (completo di filtro di fondo) in una provetta di tipoBEKER graduata in ml (1ml = 1cc). Se la pompa è di tipoautoadescante raccordare il tubetto di spurgo ed inserirlo nellaprovetta.2) Alimentare la pompa e ruotare la manopola per la regolazionesingola iniezione.3) Riempire la provetta fino a raggiungere un valore noto, con ilprodotto che sarà utilizzato durante il normale funzionamentodell’impianto.4) Dal menu di setup selezionare “TEST” e inserire come valore dicolpi che saranno prodotti : “20”.6) Premere “E”. La pompa comincerà a produrre 20 colpi ed adaspirare il liquido nella provetta.TEST ONST 0207) Al termine leggere sulla scala graduata la quantità di liquidorimasto nella provetta.8) Sottrarre al valore di prodotto iniziale, quello rimasto.9) Dividere il risultato per i colpi forniti dalla pompa (20).10) Inserire il valore nel menu “CC/ST” (Set [01]) come descrittoprecedentemente.2211) Se il risultato ottenuto non dovesse essere attendibile (valoritroppo piccoli o troppo grandi), provare ad incrementare o diminuireil numero dei colpi prodotti dalla pompa durante la fase di “TEST”.


12345678901234567890123412345678901234567890123412345678901234567890123412345678901234567890123412345678901234567890123412345678901234567890123412345678901234567890123412345678901234567890123419. Setup iniziale (level)SET [03]LEVELstop usg10.00ETastoPre-allarme di livello (Riserva).Questa funzione definisce uno stato di pre-allarme che avvisadell’imminente fine prodotto che si sta dosando, e che è contenutonella tanica di prelievo. Il valore da inserire deve essere calcolato tenutoconto dei litri o galloni che rimangono tra il livello del filtro di fondo e illivello di aspirazione della pompa.- Usare il tasto “SU” per incrementare di una unità il digitsul quale lampeggia il cursore “_”.- Premere il tasto “DESTRA” per passare al digitsuccessivo.- Premere il tasto “E” per salvare il dato inserito ed uscireal menu principale oppure “ESC” per uscire senzasalvare.All’attivazione di questo pre-allarme la pompa continuerà il dosaggioma sul display comparrà la seguente figura.123456789012345123456789012345123456789012345123456789012345123456789012345123456789012345ALARM#1123456789012345123456789012345123456789012345Filtro 123456789012345di Fondo123456789012345e sonda livello123456789012345123456789012345ALARMLEVEL i/TastoRiserva definibiledall’utente in litri o galloniALARMSEFLTastoTastoALARMSTD-ByTastoALARMMETERTastoUn segno di spuntavicino alla voce indicaquale allarme è attivoALARMPPMTastoALARMPOWERTasto23


20. Setup iniziale (stand-by)Segnale “Stand-By”.SET [04]Stand-byE TastoQuesta funzione consente di far lavorare la pompa solo quando unsegnale esterno connesso all’ingresso “Stand-by” dà l’abilitazione.Questo segnale può essere abilitato come contatto “N.O.”(Normalmente Aperto), “N.C.” (Normalmente Chiuso) oppuredisabilitato.STand-bydisabledSTand-byNCTasto- Usare il tasto “SU” per variare la modalità difunzionamento dello “Stand-by”.- Premere il tasto “E” per salvare il dato inserito ed uscireal menu principale oppure “ESC” per uscire senzasalvare.TastoSTand-byNOTasto24


21. Setup iniziale (alarms)Gestione Allarmi.SET [05]aLARMSALARM[1]LEV ENE TastoQuesta funzione abilita o disabilita l’uscita relè per l’allarme di livello(lev) e/o stand-by (stby).Se l’allarme è attivo per uno o più eventi il relè in uscita sarà abilitato,la pompa visualizzerà lo stato di allarme e contestualmente allaconfigurazione, interromperà o meno il dosaggio.Se l’allarme non è attivo per uno o più eventi il relè in uscita rimarràdisabilitato, la pompa visualizzerà lo stato di allarme e contestualmentealla configurazione, interromperà o meno il dosaggio.ALARM[2]stby ENTastoTasto- Usare il tasto “SU” per selezionare il tipo di allarme daimpostare.- Usare il tasto “DESTRA” per abilitare (EN) o disabilitare(DI) l’allarme.- Premere il tasto “E” per salvare il dato inserito ed uscireal menu principale oppure “ESC” per uscire senzasalvare.25


22. Setup iniziale (unit; delay)Selezione unità di misuraSET [06]unitUNITlitreunitusgalETastoTastoSelezione dell’unità di misura. E’ possibile scegliere l’unità di misuramostrata sul display. Scegliere l’unità di misura in funzione delleproprie esigenze.- Usare il tasto “SU” per variare unità di misura.- Premere il tasto “E” per salvare il dato inserito ed uscireal menu principale oppure “ESC” per uscire senzasalvare.TastoSET [07]delaypower on01 minETastoSelezione delay iniziale.Quando si alimenta la pompa è possibile inserire un tempo di attesaprima dell’avvio delle operazioni di dosaggio.- Usare il tasto “SU” per variare il valore.- Premere il tasto “DESTRA” per passare al digitsuccessivo.- Premere il tasto “E” per salvare il dato inserito ed uscireal menu principale oppure “ESC” per uscire senzasalvare.Nota:Durante la fase di delay premere il tasto “ESC” perannullare il tempo rimanente.26


23. Setup iniziale (password)Impostazione password.SET [08]passwordEpassword0000TastoPer entrare nel menu di setup è necessario fornire una passwordalla pompa. Per default (valore preimpostato) questa password è:“0000” (senza apici). E’ possibile variare il valore numerico dellapassword.- Usare il tasto “SU” per variare il valore del primo digit.- Premere il tasto “DESTRA” per passare al digitsuccessivo.- Premere il tasto “E” per salvare il dato inserito ed uscireal menu principale oppure “ESC” per uscire senzasalvare.Nota:In caso di smarrimento della password è necessarioprocedere al reset della pompa. Questa operazionecomporta la cancellazione totale dei dati diprogrammazione.27


24. Scelta della modalità di funzionamentoINTRODUZIONE ALLE 7 MODALITA’ DI LAVOROLa pompa “<strong>DC</strong>” può essere impostata per lavorare nella modalità di lavoro STROKE.Modo STROKE.La pompa dosa con frequenza costante in relazione ai valori di “SPH” (colpi ora) o “SPM” (colpiminuto) impostati durante la fase di programmazione.Quando utilizzare questa modalità?Questa modalità è utile nel caso in cui, non avendo a disposizione un segnale esterno, si debbaprocedere al dosaggio orario di un prodotto nelle quantità desiderate.Quali sono i parametri da impostare?SPH (colpi ora) oppure SPM (colpi minuto)28


25. Modalità di funzionamento “STROKE”Modo STROKE.La pompa dosa con frequenza costante in relazione ai valori di “SPH” (colpi ora) o “SPM” (colpiminuto) impostati durante la fase di programmazione.Quali sono i parametri da impostare?SPH (colpi ora) oppure SPM (colpi minuto)mode [01]strokeETastostroke21 sphTastostroke40 spmTastoE’ necessario impostare se la modalità operativa dello “Stroke” dovrà essere “SPH” (colpi per ora) oppure “SPM” (colpiper minuto) .Usare il tasto “SU” per scegliere la modalità e il tasto “DESTRA” per modificare il valore inserito.Per passare a digit successivo (unità) premere ancora il tasto “DESTRA”.Premere il tasto “E” per salvare il dato inserito ed uscire al menu principale oppure “ESC” per uscire senzasalvare.Nota: l’ultima modalità visualizzata prima di premere il tasto “E” sarà quella attiva.29


26. Gestione StatisticheStat.E’ possibile conoscere le statistiche complessive di dosaggio della pompa accedendo al menù“STAT” dal menù principale. Vedere guida rapida a pag. 20prog [3]statETasto-> tot doscounterETastolitres10ETastoETastoresetnoTastoresetyestot dos-> counterpulse5E TastoETastoresetnoTastoresetyesETastoLa voce “TOT DOS” rappresenta il totale del prodotto dosato dall’ultimo reset.La voce “COUNTER” rappresenta il numero di colpi prodotti dalla pompa dall’ultimo reset.30


31Appunti sulla programmazione123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456123456789012345678901234567890121234567890123456


32. Risoluzione dei problemiPROBLEMARISCONTRATOPOSSIBILI CAUSE E SOLUZIONI SUGGERITELa pompanon si accende.La pompa non è alimentata. Collegare la pompa allarete elettrica.Il fusibile di protezione è saltato. Sostituire il fusibilecome descritto a pag. 33Il circuito della pompa è guasto. Sostituire ilcircuito come descritto a pag. 33Il filtro di fondo è ostruito. Pulire il filtro di fondo.La pompa non dosa ma ilmagnete “batte”.Il tubo di aspirazione è vuoto, la pompa si èdisadescata. Ripetere la procedura di adescamento.Si sono formate delle bolle d’aria nel circuitoidraulico. Controllare i raccordi - tubi.Il prodotto utilizzato genera gas. Aprire il rubinetto dispurgo e far fuoriuscire l’aria.Sostituire il corpo pompa con un modello autospurgo.La pompa non dosa e ilmagnete non “batte”oppure il colpo è fortementeattutito.Formazione di cristalli e blocco delle biglie.Pulire le valvole e tentare di fare circolare 2-3 litri diacqua al posto del prodotto chimico.Sostituire valvole.La valvola iniezione è ostruita. Sostituire la valvola.Il display della pompavisualizza il messaggio“ERROR” seguito da unnumero.ERROR 1 oppure ERROR2: contattare il rivenditore.ERROR 3: verificare la programmazione della pompa.32


33. Sostituzione del fusibile o del circuitoL’operazione di sostituzione del fusibile o del circuito può essere consentita al solo personaletecnico qualificato e soltanto dopo aver disconnesso la pompa dalla rete elettrica e dall’impiantoidraulico.Per la sostituzione del fusibile è necessario l’uso di due cacciaviti a croce 3x16 e 3x15 ed un fusibiledi identica tipologia rispetto a quello bruciato.Per la sostituzione del circuito è necessario l’uso di due cacciaviti a croce 3x16 e 3x15 ed un circuitocon le stesse caratteristiche elettriche (alimentazione) di quello da sostituire.Procedura di sostituzione del fusibile:- Ruotare la manopola centrale di regolazione singola iniezione su 0%.- Rimuovere le 6 viti poste sulla parte posteriore della pompa.- Tirare, sfilandola la parte posteriore della pompa fino al completo distacco dallaparte anteriore e comunque fino a rendere accessibile il circuito posto sulla parteanteriore della pompa. Prestare attenzione alla molla che si trova sull’asse dellamanopola iniezione.- Localizzare il fusibile e procedere alla sostituzione con uno di UGUALE valore.- Facendo attenzione alla molla presente tra magnete e asse manopola iniezionereinserire la parte posteriore della pompa fino al completo contatto con la parteanteriore.- Riavvitare le 6 viti sulla pompa.Procedura di sostituzione circuito:- Ruotare la manopola centrale di regolazione singola iniezione su 0%.- Rimuovere le 6 viti poste sulla parte posteriore della pompa.- Tirare, sfilandola la parte posteriore della pompa fino al completo distacco dallaparte anteriore e disconnettere tutti i fili connessi al circuito.Prestare attenzionealla molla che si trova sull’asse della manopola iniezione.- Rimuovere le viti di fissaggio del circuito.- Sostituire il circuito dopo aver preso nota della posizione dei fili (vedere schemacircuito) e fissare il circuito alla pompa riavvitando le viti di fissaggio.- Ricollegare tutti i fili al nuovo circuito.- Facendo attenzione alla molla presente tra magnete e asse manopola iniezionereinserire la parte posteriore della pompa fino al completo contatto con la parteanteriore- Riavvitare le 6 viti sulla pompa.33


34. Schema circuito230 VAC+ LivelloFUSEMagneteTRASFORM.34


Appendice A. ManutenzioneIn condizioni normali di dosaggio, la pompa dovrebbe essere controllata almeno una volta al mese. Perevitare malfunzionamenti o arresti improvvisi controllare con attenzione i seguenti elementi dopo averindossato gli adeguati dispositivi di protezione individuale:- verificare che le connessioni elettriche ed idrauliche siano integre- verificare i tubi e le loro connessioni alla pompa per eventuali perdite- verificare che non ci siano parti della pompa e/o dei tubi corrose.Tutte le operazioni d’assistenza tecnica devono essere eseguite solo da personale espertoed autorizzato. Se la pompa dovesse avere bisogno d’assistenza direttamente dal produttore ènecessario rimuovere tutto il liquido all’interno del corpo pompa ed asciugarla PRIMA diimballarla nella sua scatola originale!Se dopo aver svuotato il corpo pompa ci sono ancora possibilità che un liquido altamente corrosivopossa provocare danni è necessario dichiararlo nella scheda di ritorno della pompa!Se sulla pompa devono essere sostituite delle parti logore e/o danneggiate utilizzare sempre ricambioriginali!35


Appendice B. Caratteristiche Tecniche e Materiali di CostruzioneCARATTERISTICHE TECNICHENumero iniezioni minutoMax Altezza tubo aspirazioneTemperatura ambiente per funzionamentoTemperatura additivo:0 ÷ 120 iniezioni/minuto1,5 metri0 ÷ 45°C (32 ÷ 113°F)0 ÷ 50°C (32 ÷ 122°F)MATERIALI DI COSTRUZIONEBox:PPCorpo pompa: PP, PVDF, PMMA, SS *Diaframma:PTFESfere: CERAMICA, VETRO, PTFE, SS *Tupo aspirazione: PVC/PE **Tubo mandata:PECorpo valvola: PP, PVDF, SS *O-ring: FP, EP, WAX, SI, PTFE *Giunto iniezione: PP, PVDF (biglia in vetro, molla in HASTELLOY C276)Sonda livello: PP, PVDF *Cavo sonda livello: PEFiltro di fondo: PP, PVDF **come da ordine.** a seconda della portata.PortataMaxPortatal/hMaxPressionebarPortatal/hPressionebarPortata persingolainiezioneIniezione/minTubimmWattWPeso lordoKg25 05 5 l/h 25 7 12,5 0,70 120 4 x 8 PE 42 W 915 10 10 l/h 15 12 7,5 1,4 120 4 x 8 PE 42 W 907 20 20 l/h 7 27 3,5 2,8 120 6 x 8 PE 42 W 903 40 40 l/h 3 45 1,5 5,6 120 8 x 12 PE 42 W 902 60 60 l/h 2 66 1 8,4 120 8 x 12 PE 42 W 936


Appendice C. Curve di portataMagnete ø100Magnete ø11025 - 05l/h15 - 10l/hl/h 05l/h 10bar 25barbar 15barMagnete ø100Magnete ø11018 - 04l/h14 - 08l/hl/h 04l/h 08bar 18barbar 14barMagnete ø110Magnete ø11007 - 20l/h03 - 40l/hl/h 20bar 07barl/h 40bar 03bar02 - 60l/h 60Magnete ø110l/hTutte le indicazioni di portata sono riferite amisure effettuate con H 2O a 20 °C allacontropressione indicata. La precisione didosaggio è del ± 2% ad una pressionecostante di ± 0,5bar.bar 02bar37


Appendice C. Curve di portata autospurgo38


Appendice D. DimensionaleDimensioniModello Pompa Ø22 Ø32 Ø44 Ø58 Ø64Peso Netto Kg. 6,0 7,5 7,5 8,0 8,0Larghezza (L) mm 125 125 145 175 175Altezza (H) mm 210 210 240 250 250Profondità (P) mm 300 300 300 300 300Consumo Medio W 40 50 50 50 5039


Appendice E. Tabella Compatibilità ChimicaLe pompe dosatrici sono ampiamente utilizzate per il dosaggio di prodotti chimici. E’ importanteselezionare il materiale più idoneo al liquido da dosare. La TABELLA DI COMPATIBILITA’ CHIMICAcostituisce un valido aiuto a questo scopo. Le informazioni riportate in tabella sono verificateperiodicamente e ritenute corrette alla data di pubblicazione. I dati riportati in tabella sono basati suinformazioni fornite dai produttori e sulla loro esperienza, ma, poiché la resistenza dei materialidipende da numerosi fattori, questa tabella è fornita solo come guida iniziale. Il produttore non siassume responsabilità circa i contenuti della tabella.Prodotto Formula Vetro PVDF PP PVC SS 316 PMMA Hastelloy PTFE FPM EPDM NBR PEAcetic Acid, Max 75% CH 3COOH 2 1 1 1 1 3 1 1 3 1 3 1Aluminium Sulphate Al 2(SO 4) 31 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1Amines R-NH 21 2 1 3 1 - 1 1 3 2 4 1Calcium Hydroxide (Lime Milk)(Slaked Lime) Ca(OH) 21 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1Calcium Hypochlorite (Chlorinated Lime) Ca(OCl) 21 1 1 1 3 1 1 1 1 1 3 1Copper-II-Sulphate (Roman Vitriol) CuSO 41 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1Ferric Chloride FeCl 31 1 1 1 3 1 1 1 1 1 1 1Hydrofluoric Acid 40% HF 3 1 1 2 3 3 2 1 1 3 3 1Hydrochloric Acid, Concentrate HCl 1 1 1 1 3 1 1 1 1 3 3 1Hydrogen Peroxide, 30% (Perydrol) H 2O 21 1 1 1 1 3 1 1 1 2 3 1Nitric Acid, 65% HNO 31 1 2 3 2 3 1 1 1 3 3 2Phosphoric Acid, 50% (Orthophosphoric Acid) H 3PO 41 1 1 1 2 1 1 1 1 1 3 1Potassium Permanganate, 10% KMnO 41 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 1Sodium Bisulphite NaHSO 31 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1Sodium Carbonate (Soda) Na 2CO 32 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1Sodium Hydroxide (Caustic Soda) NaOH 2 1 1 1 1 1 1 1 2 1 2 1Sodium Hypochlorite, 12.5% NaOCl + NaCl 1 1 2 1 3 1 1 1 1 1 2 1Sulphuric Acid, 85% H 2SO 41 1 1 1 2 3 1 1 1 3 3 1Sulphuric Acid, 98.5% H 2SO 41 1 3 3 3 3 1 1 1 3 3 3Componente con ottima resistenza -1-Componente con discreta resistenza -2-Componente non resistente -3-Materiali di costruzione della pompa e accessoriPolyvinyldene fluoride (PVDF)Polypropylene (PP)PVCStainless steel (SS 316)Polymethyl Metacrilate Acrylic (PMMA)Hastelloy C-276 (Hastelloy)Polytetrafluoroethylene (PTFE)Fluorocarbon (FPM)Ethylene propylene (EPDM)Nitrile (NBR)Polyethylene (PE)Corpi pompa, valvole, raccordi, tubiCorpi pompa, valvole, raccordi, galleggianteCorpi pompaCorpi pompa, valvoleCorpi pompaMolla della valvola iniezioneDiaframmaGuarnizioniGuarnizioniGuarnizioniTubi40


Appendice F. Tabella Caratteristiche TubiLe caratteristiche tecniche dei tubi sono di fondamentale importanza per ottenere dosaggi accuratie sicuri nel tempo. Ogni modello di pompa è fornito dal produttore per un funzionamento ottimaledelle connessioni idrauliche in funzione della capacità di dosaggio. Le informazioni riportate intabella sono verificate periodicamente e ritenute corrette alla data di pubblicazione. I dati riportati intabella sono basati su informazioni fornite dai produttori e sulla loro esperienza, ma, poiché laresistenza dei materiali dipende da numerosi fattori, questa tabella è fornita solo come guida iniziale.Il produttore non si assume responsabilità circa i contenuti della tabella.41


Appendice G. IndiceIndice1. Presentazione e funzionamento ............................................................................................................. 32. Contenuto dell’imballo ............................................................................................................................ 43. Componenti della pompa ...................................................................................................................... 54. Preparazione all’installazione ................................................................................................................. 65. Installazione della pompa ...................................................................................................................... 76. Installazione componenti idrauliche ...................................................................................................... 87. Installazione componenti idrauliche ...................................................................................................... 98. Installazione componenti idrauliche .................................................................................................... 109. Installazione componenti idrauliche Autospurgo ...............................................................................1110. Installazione elettrica .......................................................................................................................... 1211. Installazione elettrica .......................................................................................................................... 1312. Nozioni Fondamentali ......................................................................................................................... 1413. Procedura Adescamento .................................................................................................................. 1614. Riepilogo impostazioni pompa .......................................................................................................... 1715. Guida Rapida - Menu principale (Prog [1] Mode) ......................................................................... 1816. Guida Rapida - Menu principale (Prog [2] Setup) ......................................................................... 1917. Guida Rapida - Menu principale (Prog [3] Stat) ............................................................................ 2018. Setup iniziale (cc/st ; test) .................................................................................................................. 2219. Setup iniziale (level) ............................................................................................................................ 2320. Setup iniziale (stand-by) .................................................................................................................... 2421. Setup iniziale (alarms) ........................................................................................................................ 2522. Setup iniziale (unit; delay) ................................................................................................................. 2623. Setup iniziale (password) .................................................................................................................. 2724. Scelta della modalità di funzionamento ............................................................................................ 2825. Modalità di funzionamento “STROKE” ............................................................................................. 2926. Gestione Statistiche ............................................................................................................................ 3032. Risoluzione dei problemi .................................................................................................................... 3233. Sostituzione del fusibile o del circuito ............................................................................................... 3334. Schema circuito .................................................................................................................................. 34Appendice A. Manutenzione ................................................................................................................... 35Appendice B. Caratteristiche Tecniche e Materiali di Costruzione ....................................................... 36Appendice C. Curve di portata ............................................................................................................... 37Appendice C. Curve di portata autospurgo .......................................................................................... 38Appendice D. Dimensionale .................................................................................................................... 39Appendice E. Tabella Compatibilità Chimica ......................................................................................... 40Appendice F. Tabella Caratteristiche Tubi ............................................................................................. 41Appendice G. Indice ................................................................................................................................ 4242


Tutti i materiali utilizzati per la costruzione della pompa dosatrice e per questo manuale possono essere riciclati e favorirecosì il mantenimento delle incalcolabili risorse ambientali del nostro Pianeta. Non disperdere materiali dannosinell’ambiente! Informatevi presso l’autorità competente sui programmi di riciclaggio per la vostra zona d’appartenenza!44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!