12.07.2015 Views

PORTOGALLO - Travel Operator Book

PORTOGALLO - Travel Operator Book

PORTOGALLO - Travel Operator Book

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AzzORRE NOVE ISOLE, NOVE MONDISecondo alcune mappe genovesi del XIV secolo, lo scoperta di queste fortunate isole risale proprio aquel periodo. Per lo loro strategica posizione sono state i porti di scalo dei navigatori portoghesi quando,carichi di tesori, ritornavano dai loro viaggi in nord Africa, in India o in America. Il verde e l’azzurro sonoi colori naturali del paesaggio delle Azzorre. L’uomo nel corso del tempo ha aggiunto i colori vivaci cheincorniciano le porte e le finestre che contrastano con il bianco della calce e con i toni scuri del basalto.Le Azzorre rappresentano un paradiso per chi ama lo natura e lo tranquillità; ciascuna isola offre piacevolisorprese. Tutte hanno una vegetazione lussureggiante, varietà di fiori e fenomeni vulcanici che inalcune isole hanno creato lagune sul fondo dei crateri e in altre grotte e antri. Il mare è ricco di fauna,indicato per lo pesca, per le immersioni subacquee e per ammirare balene e delfini.LE ISOLESAO MIGUELÈ la più grande e la più abitata delle Azzorre: ampi spazi tra verde e fiori, vulcani, piantagioni, scogliere e piccole spiagge disabbia scura. Ponte Delgada è cuore turistico dell’isola, la città più importante che si affaccia panoramicamente suun’ampia insenatura. Graziosa cittadina con chiese, musei e stradine, dove è un vero piacere passeggiare. Da visitare: SeteCidades, cratere con 12 km di perimetro nella cui laguna si rispecchia una folta vegetazione ricca di splendide valli verdeggianti.Vila Franca do Campo, primo capoluogo dell’isola. Vale das Furnas, un vasto cratere in parte occupato dal parcoTerra Nostra, dove in diversi punti si posso vedere le “calderas”, vapori che escono dal terreno ed in alcuni casi utilizzati percuocere carne e verdure. Nordeste piacevole località dalla quale è possibile ammirare un bel panorama. Capitale: PontaDelgada.TERCEIRAFu la terza isola ad essere scoperta. Da qui nacque il suo nome. È tra le isole più grandi e con il patrimonio storico più antico.È caratterizzata da un altopiano ricoperto di coltivazioni separate da muretti di sassi e scogliere. Angra do Heroismo,unico esempio di urbanizzazione del XVI secolo nell’Atlantico, è riconosciuta Patrimonio mondiale dall’Unesco. Presentachiese, palazzi e musei oltre alla poderosa muraglia della fortezza che difese la città e il porto dagli assalti dei corsari.Praia da Vitoria, piacevole centro storico con la chiesa gotica di Sao Sebastiao. Altri punti di interesse sono il cratere vulcanicodi 15 km de la Caldera de Guilherme Moniz e le grotte di Algar do Carvao con pareti di lava e basalto. Capitale: Angrado Heroismo.FAIALUn’ isola dove il colore verde dei paesaggi l’indaco delle ortensie predomina contrastando il nero delle nere ceneri vulcanichedi Ponta dos Capelinhos. La cittadina di Horta, con case bianche ben curate e piazze ornate di giardini, ha una variopintamarina dove gli yacht in arrivo da tutte le parti del mondo transitano durante la Ioro traversata del nord Atlantico erendono l’isola cosmopolita. Tutti gli equipaggi prima di partire lasciano sulle pareti delle marina una pittura a testimonianzadel loro passaggio. Il celebre cafè Peter è una tappa d’obbligo. Durante il periodo estivo imbarcazioni attrezzatepermettono l’osservazione di balene e delfini, Capitale: Horta.SANTA MARIAÈ costellata di baie, spiagge di sabbia generalmente scura che contrasta con la schiuma bianca delle onde e il blu intensodel mare. Vila do Porto, la cittadina principale, ha diverse chiese e cappelle che ricordano lo stile manuelino e barocco.Quest’isola è conosciuta anche per le sue chiare spiagge sabbiose, la più famosa è Praia Formosa, mentre Sao Lourenço èil luogo indicato per il surf. L’interno dell’isola è caratterizzato da paesaggi di vigneti a terrazza, monti e pianure verdeggianti.GRAzIOSAÈ tra le isole più tranquille delle Azzorre, con un atmosfera contadina. Percorrerla permette di passeggiare tra vigneti aterrazza e molini a vento; godere di un mare che la incornicia con la sua spuma bianca e ammirare la rigogliosa vegetazioneche circonda Furna do Enxofre. All’interno del cratere si è creato un tunnel profondo circa 100 metri caratterizzato dafreddi acque sulfuree.PICOE’ un paradiso per tutti coloro che amano la natura con il vulcano alto più di 2000 metri, percorsi piacevoli lungo la costa,vigneti e verdeggianti pianure. Indicata per l’osservazione degli uccelli e della flora locale. In passato isola di balenieri acaccia di capidogli e balene, ora due musei ne testimoniano il passato. Da assaggiare il vino locale “Verdelho do’ Pico”particolarmente buono.SAO JORGECreatasi dal susseguirsi di eruzioni vulcaniche, l’isola presenta una forma stretta ed allungata. Un intenso verde copre vallie monti in una profusione infinita di toni. Tanti itinerari da seguire per passeggiate a contatto con la natura in un’atmosferaancora incontaminata. L’isola è famosa per la produzione di formaggi e coltivazione di verdure grazie al suo microclimaFLORESLa più occidentale dell’arcipelago. Rappresenta la natura nella sua esuberanza primitiva: picchi e poggi che declinano sinoalla costa, profonde valli, scogliere e grotte. Sette crateri estinti ora sette stupende lagune e infiniti siepi di ortensie. Davisitare: Santa Cruz e Lajes piccoli e pittoreschi centri risalenti al XV secolo.CORVOÈ l’isola più piccola. L’unico centro abitato è il pittoresco e originale villaggio di Vila Nova con tipici cottage tutti costruitinel medesimo stile e caratterizzato da stretti vicoli. Caldera è l’imponente cratere alla cui sommità si trovano due piccolilaghi. L’isola è raggiungibile solo via mare da Flores, non esistono alberghi e vi è un solo ristorante.P O R T O G A L L O 6 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!