12.07.2015 Views

SETTORE AMBIENTE E PATRIMONIO - Comune di Benevento

SETTORE AMBIENTE E PATRIMONIO - Comune di Benevento

SETTORE AMBIENTE E PATRIMONIO - Comune di Benevento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PENALI: si tratta <strong>di</strong> penali nel senso proprio del termine, come da previsioni degli artt. 295 e 145 del D.P.R. 207.2010, vengonoirrogate per violazioni alle norme contrattuali, <strong>di</strong>sservizi o <strong>di</strong>sagi, constatati in contrad<strong>di</strong>torio con l’IMPRESA.La misura delle penali or<strong>di</strong>narie è così determinata:- violazione da parte dell’IMPRESA delle <strong>di</strong>sposizioni del presente CSA o delle modalità <strong>di</strong> esecuzione del servizio <strong>di</strong>chiarate nellapropria offerta tecnica:- una penale, graduata in base alla gravità della violazione, ad autonomo giu<strong>di</strong>zio del COMUNE DI BENEVENTO, compresa tra Euro100,00.- (cento) ed Euro 300,00.- (trecento) per ogni singola violazione o inadempienza rilevata e contestata;- qualora la violazione venga reiterata dall’IMPRESA (reci<strong>di</strong>va) si applicherà una penale graduabile tra Euro 700,00.- e Euro1.000,00.- (mille);- l’utilizzo <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong>versi da quelli stabiliti a contratto, non a norma o sprovvisti <strong>di</strong> apposita scheda informativa, comporteràla penale <strong>di</strong> Euro 1.500,00.- (millecinquecento). Il ripetersi della violazione potrà essere motivo <strong>di</strong> risoluzione parziale o totaledel contratto;- la mancata continuità nel rifornimento dei <strong>di</strong>spenser <strong>di</strong> sapone, salviette e carta igienica nei bagni: sarà penalizzata con lasomma <strong>di</strong> Euro 300,00.-;- la violazione delle norme <strong>di</strong> sicurezza sul lavoro e o delle misure imposte nel DUVRI comporta l’applicazione <strong>di</strong> una penale perEuro 1.000,.-;- l’impiego <strong>di</strong> personale addetto, con modalità <strong>di</strong> assunzione e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro irregolari, ovvero sprovvisto dei DPI edell’intera dotazione strumentale <strong>di</strong> base, sarà sanzionato con una penale <strong>di</strong> Euro 2.000,00.-.3. La contestazione delle violazioni viene notificata per iscritto all’IMPRESA la quale ha 10 giorni <strong>di</strong> tempo per presentarecontrodeduzioni. Trascorsi i 10 giorni senza che l’IMPRESA abbia presentato controdeduzioni ovvero se le controdeduzionisaranno ritenute prive <strong>di</strong> pregio o infondate, le penali saranno applicate. Il Direttore dell’esecuzione, una volta consolidate lepenali, le porterà in detrazione, sull’importo complessivo del primo stato <strong>di</strong> avanzamento successivo al verificarsi delleviolazioni e/o dei <strong>di</strong>sservizi.4. L’ammontare complessivo delle penalità applicate non potrà superare il 10% dell’importo netto contrattuale. Nell’eventualitàin cui ciò si verifichi il COMUNE DI BENEVENTO potrà procedere alla risoluzione del contratto per grave inadempimento eall’esecuzione in danno nei confronti dell’IMPRESA.5. Le penali possono essere trattenute non solo sull’ammontare contrattuale dovuto ma anche - trattandosi <strong>di</strong> unaconseguenza <strong>di</strong> un inadempimento da parte dell’IMPRESA - in forma <strong>di</strong> escussione parziale o totale dalla cauzione definitivasalva in ogni caso la facoltà per il COMUNE DI BENEVENTO <strong>di</strong> risolvere il contratto stesso, previa <strong>di</strong>ffida ad adempiere secondoquanto stabilito dal co<strong>di</strong>ce civile e salvo il risarcimento dei maggiori danni subiti a causa del ritardo.Articolo 38Cause <strong>di</strong> risoluzione del contratto1. Il venir meno, dopo l’aggiu<strong>di</strong>cazione, o comunque durante l’esecuzione del servizio, dei requisiti prescritti nel <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong>gara, determina la risoluzione anticipata del rapporto, salva e impregiu<strong>di</strong>cata ogni pretesa risarcitoria del COMUNE DIBENEVENTO.2. Il <strong>di</strong>rettore dell'esecuzione riferisce tempestivamente al responsabile del proce<strong>di</strong>mento in merito agli eventuali ritar<strong>di</strong>nell'esecuzione rispetto alle prescrizioni contrattuali.3. Qualora nel corso dell’esecuzione non sia garantito il livello <strong>di</strong> forniture e servizi richiesto o si siano verificate degliinadempimenti o delle inefficienze nel coor<strong>di</strong>namento, il <strong>di</strong>rettore dell’esecuzione chiede con nota scritta il ripristino dellecon<strong>di</strong>zioni contrattuali e l’imme<strong>di</strong>ato espletamento delle necessarie azioni correttive che devono essere intrapresedall’IMPRESA entro e non oltre 3 giorni naturali e consecutivi da quello <strong>di</strong> formulazione della segnalazione.4. La risoluzione del contratto, nei casi previsti dal presente CSA, comporterà, come conseguenza la sospensione delpagamento anche per le prestazioni effettuate nonché il risarcimento degli eventuali maggiori danni.5. In caso <strong>di</strong> fallimento o <strong>di</strong> risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’IMPRESA, trova applicazione l’art. 140 deld.lgs. 163/2006.6. In caso <strong>di</strong> risoluzione del contratto, salvo il <strong>di</strong>ritto del COMUNE DI BENEVENTO al risarcimento del danno, all’IMPRESA puòessere corrisposto il compenso pattuito in ragione della parte <strong>di</strong> prestazione regolarmente eseguita e nei limiti in cui lamedesima appaia <strong>di</strong> utilità per il COMUNE DI BENEVENTO.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!