28.11.2012 Views

1. Categorie grammaticali. Introduzione a) mucca, cane, passeri ...

1. Categorie grammaticali. Introduzione a) mucca, cane, passeri ...

1. Categorie grammaticali. Introduzione a) mucca, cane, passeri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

una bella donna, delle belle donne<br />

*un bello donna, *dei bei donne<br />

Abbiamo così identificato due classi di parole: quelle che<br />

possono variare in genere e numero (come brutto) e quelle che<br />

variano solo nel numero, essendo intrinsecamente di genere<br />

femminile (come donna) o maschile (come uomo). Le parole del<br />

primo tipo sono per lo più aggettivi, quelle del secondo tipo<br />

sono per lo più nomi.<br />

Considerate questi nomi:<br />

tavolo<br />

sedia<br />

bidone<br />

televisione<br />

*<br />

@ potete distinguerli in maschili e femminili? come fate a<br />

riconoscere il genere?<br />

Se guardiamo al significato, questi nomi si riferiscono a cose<br />

che non possono essere nè "maschio" nè "femmina". Ma se<br />

consideriamo la forma, notiamo che questi nomi impongono una<br />

concordanza maschile (un tavolo lungo, un grosso bidone) o<br />

femminile (una sedia, la televisione).<br />

Il genere ha dunque il significato di "maschio" e "femmina"<br />

quando è riferito a persone e ad alcuni animali; negli altri<br />

casi è un fenomeno puramente grammaticale, privo di significato,<br />

che si manifesta solo nella concordanza.<br />

*<br />

CONCLUSIONE: il genere è la distinzione tra maschile e<br />

femminile; in alcune parole comporta una differenza di<br />

significato ("maschio" e "femmina"), mentre in altre è un fatto<br />

puramente grammaticale, che influisce sulle concordanze ma non<br />

sul significato.<br />

Alcune parole sono intrinsecamente maschili o femminili (e sono<br />

per lo più nomi), altre possono variare nel genere come nel<br />

numero (e sono per lo più aggettivi).<br />

Adriano Colombo © http://www.adrianocolombo.it - pag. 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!