28.11.2012 Views

1. Categorie grammaticali. Introduzione a) mucca, cane, passeri ...

1. Categorie grammaticali. Introduzione a) mucca, cane, passeri ...

1. Categorie grammaticali. Introduzione a) mucca, cane, passeri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>1.</strong>3. Numero<br />

@ Prendete la parola libro, distinguete tema e desinenza e<br />

cercate ogni altra possibile desinenza della parola.<br />

<br />

Le desinenze possibili in questo caso sono solo due, e comportano<br />

una chiara differenza di significato:<br />

-o significa "uno solo"<br />

-i significa "più di uno".<br />

Quando una parola porta il significato "uno solo" si dice che è<br />

al singolare, quando porta il significato "più di uno" si dice<br />

che è al plurale. L'alternanza singolare/plurale si dice numero.<br />

Dunque, quando parliamo di "numero singolare" e "numero<br />

plurale" ci riferiamo a due fenomeni distinti, anche se<br />

strettamente collegati: una differenza di forma (le desinen ze -<br />

o, -i nel nostro esempio) e una differenza di significa to<br />

("uno solo", "più di uno").<br />

*<br />

Le desinenze -o e -i non sono le sole che possono rappresentare<br />

il numero;<br />

@ riconoscete le desinenze del numero nei seguenti esempi:<br />

singolare plurale<br />

partita partite<br />

giocatore giocatori<br />

uomo uomini<br />

dito dita<br />

ride ridono<br />

ridevo ridevamo<br />

< si può trascurare per ora che le<br />

desinenze verbali manifestano in<br />

sieme anche la persona ><br />

CONCLUSIONE: molte parole possono prendere due desinenze che<br />

significano rispettivamente "uno solo" (numero singolare), più<br />

di uno" (numero plurale).<br />

Adriano Colombo © http://www.adrianocolombo.it - pag. 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!