28.11.2012 Views

1. Categorie grammaticali. Introduzione a) mucca, cane, passeri ...

1. Categorie grammaticali. Introduzione a) mucca, cane, passeri ...

1. Categorie grammaticali. Introduzione a) mucca, cane, passeri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iservate a uomini o a donne; se il costume cambia, e si supera<br />

la rigida distinzione tra ruoli maschili e femminili, la lingua<br />

deve adeguarsi al mutamento della società; e può farlo, ma con<br />

un certo sforzo: possiamo dire vigilessa ed eventualmente<br />

bambinaio (se non preferiamo il prestito inglese baby-sitter); ma<br />

all'inizio questi nuovi usi creano un certo imbarazzo.<br />

=================================================================<br />

2. Genere e sesso: nomi di animali.<br />

maschio femmina<br />

gatto gatta<br />

<strong>cane</strong> cagna<br />

leone leonessa<br />

montone pecora<br />

gallo gallina<br />

giraffa<br />

usignuolo<br />

serpente<br />

formica<br />

Per un gran numero di animali, disponiamo di un solo nome (che<br />

grammaticalmente può essere maschile o femminile) per il maschio<br />

e per la femmina: se vogliamo distinguere, siamo costretti a dire<br />

una lepre maschio, una lepre femmina.<br />

@ Potete trovare una ragione per cui solo per alcuni animali, e<br />

proprio per quelli, disponiamo di nomi distinti per il maschio<br />

e per la femmina?<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!